The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Tuesday, September 1, 2020

Grice e Conti

Augusto Conti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Augusto Conti Villa di castello, sede dell'accademia della crusca, busto di augusto conti.jpg Busto di Augusto Conti presso la sede dell'Accademia della Crusca Deputato del Regno d'Italia Legislature IX, X Gruppo parlamentare cattolici-liberali Sito istituzionale Dati generali Titolo di studio Laurea in giurisprudenza Professione Pedagogista  Augusto Conti, Mezzobusto ed epigrafe - San Miniato, Palazzo Comunale Augusto Conti (San Miniato, 6 dicembre 1822 – Firenze, 6 marzo 1905) è stato un filosofo e pedagogista italiano.   Indice 1 Biografia 2 Alcune sue opere 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia Augusto Conti nacque a San Pietro alle Fonti di San Miniato al Tedesco nel 1822 da famiglia oriunda livornese.  Studiò a Siena e Pisa; in questa Università aggredì un professore da lui ritenuto reazionario. Fu espulso dall'ateneo e passò alcuni mesi in carcere. Dopo quell'episodio fu costretto a completare gli studi fuori dal Granducato di Toscana. Si trasferì dunque nel Ducato di Lucca e all'Università di Lucca si laureò in legge. Fu combattente a Montanara con i volontari toscani; insegnò a Lucca, a Pisa e nell'Istituto superiore di Firenze. Insigne filosofo cristiano, scrittore di pregio, pedagogista, collaborò con Raffaello Lambruschini al periodico La famiglia e la scuola.  Il 31 marzo del 1869, per i suoi meriti letterari e scientifici, fu chiamato a sedere nel Collegio dei Residenti dell'Accademia della Crusca[1]; in seguito ne ricoprì più volte l'Arciconsolato[2]. Fu il filosofo della bellezza, che definì stare fra il vero e il buono, e li collegava come il mezzo tra il principio e fine. Ebbe stile classico e le sue opere a volte sono apprezzate più per l'eleganza della prosa che per il contenuto.  A Firenze fu a lungo consigliere superiore della pubblica istruzione e collaborò con l'architetto Emilio De Fabris per la definizione dell'apparato ornamentale della facciata di Santa Maria del Fiore.[3]  Alcune sue opere Cose di storia e d'arte (1874). Evidenza, amore e fede, o i criteri della filosofia, discorsi e dialoghi. Famiglia, patria, Dio, o i tre amori (1887). I discorsi del tempo in un viaggio in Italia (1867): in ogni città coglie occasione per un insegnamento civile; a Venezia il capitolo sulla religione, a Milano sullo stato, ecc. Il bello nel vero, o estetica. Il buono nel vero, o morale e diritto naturale. Illustrazione delle sculture e dei mosaici sulla facciata del Duomo di Firenze (1887). Il vero nell'ordine (1876), o ontologia e logica. L'armonia delle cose, o antropologia; cercò di costruire una metafisica fondata sulla relazione, l'armonia, l'ordine; ha capitoli sull'educazione religiosa, civile e privata (versione digitalizzata) Letteratura e patria, collana di ricordi nazionali Nuovi discorsi del tempo, o famiglia, Patria, Dio Religione ed arte, collana di ricordi nazionali. Storia della filosofia, molto accreditata. Sveglie dell'anima. Il Messia redentore vaticinato, uomo dei dolori, re della gloria. La mia corona del rosario. Ai figli del popolo, consigli. Giovanni Duprè o Dell'arte, 2 dialoghi. Evidenza, amore e fede o i criteri della filosofia (1858), lezioni e dialoghi sulla filosofia cristiana; lavoro scientifico e popolare, e discorsi sulla storia della filosofia, accordo della filosofia con la tradizione; discussione sulla filosofia e la fede. La filosofia di Dante. La bellezza qual mezzo potente di educazione. Note ^ Nella stessa seduta era eletto Socio residente anche Terenzio Mamiani. Cfr. "La Rassegna nazionale", v. 142 (1905), p. 619. ^ La prima volta dal 1873 al 1883 e poi dal 1897 fino alla morte. ^ C. Cresti, M. Cozzi, G. Carapelli, Il Duomo di Firenze 1822-1887. L'avventura della facciata, Firenze 1987. Bibliografia Giovanni Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia dalle origini fino ai viventi, Romolo Ghirlanda Editore, Milano, 1926-1934. Mario Themelly, «CONTI, Augusto» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 28, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. Grande Dizionario Enciclopedico UTET (Fedele), Torino, UTET, 1992, volume V, alla voce. Voci correlate Facciata di Santa Maria del Fiore Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Augusto Conti Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Augusto Conti Collegamenti esterni Augusto Conti, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Augusto Conti, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Augusto Conti, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca. Modifica su Wikidata Opere di Augusto Conti, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Modifica su Wikidata (EN) Opere di Augusto Conti, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata Augusto Conti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata Controllo di autorità VIAF (EN) 120695957 · ISNI (EN) 0000 0000 8348 8339 · SBN IT\ICCU\RAVV\075324 · LCCN (EN) nr89016624 · GND (DE) 116667982 · BNF (FR) cb10304351c (data) · BAV (EN) 495/10458 · CERL cnp01080648 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr89016624 Biografie Portale Biografie Filosofia Portale Filosofia Istruzione Portale Istruzione Categorie: Filosofi italiani del XIX secoloPedagogisti italianiNati nel 1822Morti nel 1905Nati il 6 dicembreMorti il 6 marzoNati a San MiniatoMorti a FirenzeDeputati della IX legislatura del Regno d'ItaliaDeputati della X legislatura del Regno d'Italia[altre]

No comments:

Post a Comment