The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Wednesday, September 2, 2020

Grice ed Anceschi

Luciano Anceschi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search  Luciano Anceschi Luciano Anceschi (Milano, 20 febbraio 1911 – Bologna, 2 maggio 1995) è stato un filosofo, critico letterario e accademico italiano.   Indice 1 Biografia 2 Note 3 Bibliografia 4 Voci correlate 5 Collegamenti esterni Biografia Allievo di Antonio Banfi, con il quale si laureò in Filosofia nel 1933, ricoprì l'insegnamento di Estetica nella Facoltà di Lettere e filosofia presso l'Università di Bologna dal 1952 al 1981. L'interesse per la letteratura e le arti figurative si accompagnò sempre a quello per la filosofia moderna antidogmatica: dopo la pubblicazione della sua tesi di laurea Autonomia ed eteronomia dell'arte edita da Sansoni nel 1936, le sue ricerche sulle figure e i modelli letterari antidealistici trovarono voce negli interventi pubblicati su Orpheus dal 1932 e su Corrente di vita giovanile dagli anni 1938-1939, riviste da lui stesso promosse.  Sensibile ai nuovi orientamenti culturali, si schierò a favore dell'Ermetismo e della Neoavanguardia, affiancando all'attività di teorico quella di critico militante: pubblicò i Saggi di poetica e poesia. Con una scheda sullo Swedenborg (1942) e curò le antologie Lirici nuovi (1943), Linea lombarda. Sei poeti (1952) e Lirica del Novecento (1953). Della voce Ermetismo fu autore nell'Enciclopedia del Novecento (1977). Concentratosi sui modelli culturali dimenticati dal Neoidealismo, si dedicò ai temi del Barocco, dando alle stampe nel 1953 Del Barocco e altre prove e nel 1960 Barocco e Novecento. Con alcune prospettive metodologiche.  Non abbandonò mai gli studi filosofici: del 1955 sono I presupposti storici e teorici dell'estetica kantiana, del 1956 D. Hume e i presupposti empirici dell'estetica kantiana, del 1967 Burke e l'estetica dell'empirismo inglese e del 1972 Da Bacone a Kant. Saggi di estetica. In particolare in Progetto di una sistematica dell'arte (1962) delineò una teoria estetica intesa come fenomenologia delle forme artistiche. Sui principi della fenomenologia critica basò tutte le successive ricerche.  Fondò nel 1956 la rivista Il Verri, di cui fu direttore, mentre diresse dal 1973 per Paravia la collana La tradizione del nuovo e, nell'ambito universitario, la rivista Studi di estetica, che raccoglieva i risultati delle ricerche filosofiche che egli condusse insieme con i suoi allievi. Per il suo impegno nel tener vivo il fermento culturale di questi anni, gli sarà assegnata a Mestre nel 1965 la prima edizione del prestigioso premio "Amelia" alla "tavola" di Dino Boscarato.[1] Nelle pubblicazioni degli anni Sessanta centrali sono i temi della poetica (Poetiche del Novecento in Italia, 1961, Le poetiche del Barocco, 1963) e delle istituzioni letterarie (Le istituzioni della poesia, 1968, Da Ungaretti a D'Annunzio, 1976, Che cosa è la poesia? 1986).  Tra gli scritti più recenti si ricordano Il caos, il metodo. Primi lineamenti di una nuova estetica fenomenologica (1981) e Gli specchi della poesia. Riflessione, poesia, critica (1989). Nel 1992 ha ricevuto dall'Accademia dei Lincei il Premio Feltrinelli per la Critica letteraria.[2]  Presidente dell'Ente bolognese manifestazioni artistiche, dell'Accademia delle Scienze e dell'Accademia Clementina di Bologna, socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei di Roma, donò la sua biblioteca (circa 30.000 stampati) e il suo archivio personale (oltre 18.000 lettere e migliaia di autografi) al Comune di Bologna; sono attualmente conservati presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.  Note ^ Premi Amelia 1965-2005, a cura della "Tavola all'Amelia", prefazione di Sergio Perosa, Venezia-Mestre, 2006, pp. 18-21. Lo stesso anno il premio è assegnato anche "per le arti figurative", a Virgilio Guidi. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019. Bibliografia Università degli studi di Bologna, Annuario dell'anno accademico 1995-1996 e 1996-1997, Bologna, Compositori, 1998, pp. 863–865. Voci correlate Il Verri Giuseppe Pontiggia Salvatore Quasimodo Alessandro Montevecchi Collegamenti esterni Luciano Anceschi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Luciano Anceschi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Luciano Anceschi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Luciano Anceschi, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata (EN) Opere di Luciano Anceschi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata Fondo Luciano Anceschi – Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna Approfondimento, su ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 22 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2001). Studi di estetica, su unibo.it. URL consultato il 18 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010). V · D · M Vincitori del Premio Feltrinelli Controllo di autorità VIAF (EN) 71406254 · ISNI (EN) 0000 0001 1029 1233 · SBN IT\ICCU\CFIV\006121 · LCCN (EN) n80001452 · GND (DE) 118847406 · BNF (FR) cb12031872c (data) · BNE (ES) XX831340 (data) · BAV (EN) 495/111350 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80001452 Biografie Portale Biografie Filosofia Portale Filosofia Categorie: Filosofi italiani del XX secoloCritici letterari italiani del XX secoloAccademici italiani del XX secoloNati nel 1911Morti nel 1995Nati il 20 febbraioMorti il 2 maggioNati a MilanoMorti a BolognaVincitori del Premio FeltrinelliAccademici dei LinceiAutori del Gruppo 63BibliofiliDirettori di periodici italianiFondatori di riviste italianePremiati con l'Archiginnasio d'oroProfessori dell'Università commerciale Luigi BocconiProfessori dell'Università di BolognaStudenti dell'Università degli Studi di Milano[altre]

No comments:

Post a Comment