Due parti essenziali del metodo : la critica , e la teorica. Ordine tenuto dall'Autore nella pu blicazione de' suoi scritti . Questione preliminare dei rapporti fra la filosofia e la religione . pag. S 2. Sistema che nega il primo termine del rap porto , cioè la filosofia. - Dottrina fondamentale del cristianesimo. Spoglia la filosofia d'ogni carattere di scienza razionale. Circolo vizio Filosofia e cristianesimo son termini, che si escludono a vicenda S3. Sistema che nega il secondo termine del rap porto , cioè la religione. – Dottrina degli Enci clopedisti . – La scuola rivoluzionaria . Espo sizione della teoria di C. Lemaire , di G. Fer rari , di Proudhon , -di Feuerbach , - di C. Marx e A , Ruge . so . VII XII 396 INDICE - e >> XXXVII S 4. Critica di questo sistema . Vero stato della questione . Universalità e perpetuità della re ligione . Non se ne può attribuire l'origine al l'arbitrio degli individui . — È un elemento natu rale dell'Umanità. Testimonianze di 0. Müller, -di P. Leroux, e di Lamennais. Objezione di Proudhon. - Risposta. - La religione si tras forma sempre , ma non muore mai . Confessione di Feuerbach. Giudizio di G. Villeneuve pag. XXVII S 5. Sistema che confunde i due termini insieme. Alcuni riducono tutta la religione alla sola mo rale . Dottrina di Kant, di Saint- Simon , d'altri Riformatori . S 6. Critica di tale sistema. - Necessità d'una dot trina teoretica per la morale. La morale della. carità e della fratellanza non fu un trovato dell'E vangelio . - Lo han confessato li scrittori eccle siastici antichi . Documenti. Li Esseni ei Terapeuti . - Parallelo di Reynaud. - Giudizio di De Potter. La carità e la fratellanza del cristianesimo sono il rovescio del socialismo . Sentenza di D. Stern " . S 7. Altri immedesimano affatto la religione con la metafisica e la scienza. Esposizione e critica dei sistemi di Leroux, di Reynaud, di La mennais , e di Comte . $ 8. Sistema che separa affatto i due termini l'uno dall'altro . - Professione di fede dell'ecletticismo . Contradizioni di E. Saisset, già ben notate da F. Génin. La bandiera dell'ecletticismo di sertata . Altre contradizioni di E. Martin . Vani tentativi per conciliare il razionalismo col sovranaturale . XLV • LVIII » LXXXI INDICE 397 scenza . S 9. Conclusioni che derivano dalla critica di questi sistemi. — Condizioni generali del problema da risolvere. — Significato preciso dei due termini : la religione come dogmatica, e la filosofia come metafisica . -Il rapporto d'unione fra loro è nell'u nità del loro oggetto. Il rapporto di distinzione non può dedursi che da una teorica della cono Conoscenza sensibile e razionale . Sensazioni, imaginazioni , e sentimenti . Per cezioni , credenze , e concetti . Sentimento pri mitivo dell'Assoluto . — Cognizione razionale , che ne proviene . La credenza , propria della reli gione. Il concetto , proprio della filosofia . Simboli e teoriche . Influenza reciproca della filosofia e della religione . Perpetuità di am bedue . Giudizio di Strauss . pag . S 10. Sistemi che mantengono tutti e due i termini ; ma pongono fra essi un rapporto inesatto. Ana lisi critica dei sistemi di Constant , di Trul di Villeneuve , di Mamiani. Filoso fia della religione di Hegel , esposta da A. Véra. » S 11. Varj significati, in cui si prende il raziona lismo. Razionalismo teologico. Dogma tismo. Ontologismo . Idealismo . Il solo sistema , che il razionalismo escluda, è il dogma tismo. Caratteri positivi e negativi del razio nalismo . Parte scientifica e parte critica , Conclusione CIV - lard , CXX L CXL 398 INDICE 팅 DEL SENTIMENTO. >> 13 1. Carattere objettivo della filosofia antica , e subjettivo della moderna. Necessità e importanza della psi cologia. pag . 1 II . Classificazione incompleta delle facultà umane. = Trascuranza del sentimento nelle scuole italiane 4 III-IV. Classificazione proposta dagli autori scolastici » 6 V. Sistema del Galluppi 9 VI. Sistema del Mancino 10 VII . Vizio commune di questi due sistemi 12 VIII-IX. Analisi critica della teoria del Poli X - XII. Esposizione e censura della teoria di Gioberti » 18 XIII. Pregio commune di queste due teorie 26 XIV-XVIII. Analisi dei due sistemi del Rosmini. Assurdità e contradizioni . Rosmini confutato da Rosmini 27 XIX . Saggio della sua modestia. Suoi giudizj in torno alle scuole tedesche, alla filosofia moderna, e al nostro secolo . — Il calculo degl'interessi mate riali . Come Rosmini intenda la storia 44 XX - XXII. Danni , che recò alla filosofia la negligenza del sentimento . - Principio della classificazione psi cologica. - Non si può riporre nel subjetto . E ne pure nell'objetto 53 XXIII . Se il senso abbia un oggetto. Giochi di pa role del Rosmini. Contradizioni e sofismi . XXIV -XXV. Il principio della classificazione sta nel rapporto del subjetto con l'objetto , cioè nella fun zione . La classificazione delle funzioni deriva > » 57 1 IN DICE 399 pag. 62 - dai caratteri de' fenomeni conoscitivi, Metodo induttivo di Bacone. Avvertenze e canoni di Garnier XXVI-XXVII. Tradizione filosofica su la divisione delle facultà in senso e ragione 65 XXVIII-XXIX. Se fra il sentire e l'intendere passi una differenza generica , o specifica soltanto . Strane contradizioni di Gioberti e di Rosmini 69 XXX-XXXIV. Non havvi una differenza generica ed essenziale fra il sentire ed il conoscere . Prova filologica. Valore di certe locuzioni ammesse an che dai filosofi. Il senso commune. Séguito delle contradizioni di Rosmini . - Il buon senso. Il senso intimo . 73 XXXV - XXXVIII. Sofismi di Rosmini circa la natura della sensazione . Il senso e l'intelletto si identi ficano nel genere , e si distinguono nella specie . Dottrina di Tomaso d'Aquino , e del Poli .. La funzione generica della conoscenza si divide in due funzioni specifiche : il sentimento e la ragione . » 83 XXXIX - XLVI. Tre serie di fenomeni del sentimento . Sensazioni. Errore della scuola psicologica francese , Dottrina di Matthiae . Imaginazioni. Sentimenti. Elemento proprio , ed elemento commune dei varj modi della conoscenza sensibile . Sono spontanei , immediati , concreti 92 XLVII-LIV. Tre serie di fenomeni della ragione . Percezioni. Credenze. Concetti. Elemento proprio ed elemento commune dei varj modi della conoscenza razionale . Sono riflessi, - mediati, - astrattivi. – Ricapitolazione LV - LVI. Assurdità del Rosmini su lo sviluppo cro nologico della conoscenza . I bambini filosofi . La nipote di venti mesi . Curiosa confessione - 2 » 108 » 114 400 INDICE Funzioni pra pag. 124 » 139 LVII-LVIII. Unità dello spirito umano. Intimo nesso delle funzioni conoscitive. tiche . Classificazione generale LIX -LXII. Analogie e differenze tra questo sistema e quello di Franck , di Garnier , di Lamennais, di Leroux. Elogio e critica della teoria di A. Martin . > 128 LXIII-LXVI. La divisione delle facultà in attive e pas sive è falsa e contradittoria. Li atti attivi , e li atti passivi del Rosmini. È erronea del pari la di visione in facultà objettive e subjettive. Sofismi del Rosmini circa la subjettività del sentimento e l'objettività dell'idea . Quali sieno le conoscenze reali ed oggettive , e quali le suggettive ed astratte . Dottrina di G. Ferrari. Antitesi del dogma tismo LXVII - LXIX . Objezioni e risposte . Che cosa sia la verità. S'ella esista in sè stessa, fuori della mente. Paralogismi del Rosmini . Egli non si prende cura e timore delle conseguenze. · Non ha paura dell'assurdo . Assurdità e contradizioni della sua teorica delle idee . LXX -LXXII. Caratteri , che differenziano l'uomo dal l'animale . Della cognizione delle essenze . Come il Rosmini fa ragionare i moderni . Come ragionino davvero. Storchenau , Dmowski . - Scempiaggini che Rosmini affibbia agli antichi . Conoscere l'essenza d'una cosa, per lui , vale saperne il nome . LXXIII-LXXV. Origine delle idee . Confini della scienza umana. Divisione delle scienze . Due specie diverse di credenza. Elogio di Alfonso Testa. Saggio delle sue dottrine . » 154 Kant , » 169 » 183 INDICE 401 - . pag. 196 LXXVI-LXXXIV. Esame della teorica del Bianchetti. Şuoi meriti. - Critica delle sue objezioni contro la dottrina del sentimento . -Egli stabilisce la que stione in termini contradittorj. - Equivoco dell'as soluto . Se siano più mutabili i sentimenti , o le idee. Certezza della cognizione . Conseguenze della teoria platonica delle idee . Guida sicura del | l'Umanità è la natura. In qual senso la verità , la giustizia , e la bellezza sieno assolute . Cognizione dell'io fenomeno e dell'io sustanza. Qual parte abbia il sentimento nella morale . L'assoluto formale , e l'assoluto reale . La regola delle azioni LXXXV- XC. Applicazione della teoria psicologica alla pedagogia , e alla storia. - Il sentimento del Vero e la filosofia della conoscenza. Il sentimento del Bello e la filosofia dell'arte . - Il sentimento del Bene e la filosofia della morale e del diritto . · Il senti mento dell'Infinito e la filosofia della religione e del l'assoluto . . XCI-CXII. Critica degli argumentidel Rosmini contro la teorica del sentimento religioso . Se possano collocarsi tutte le religioni sotto una stessa cate goria. La prova rosminiana è logicamente un so fisma. Storicamente è una falsità . Dottrine cristiane anteriori al cristianesimo.- Carattere del l'Evangelio. — Un filosofo inquisitore . – L'accusa d'empietà. –Logica buffonesca del Rosmini. - Sua storia dell’empietà. Contradizioni ed assurdità del suo catechismo. Insulti all'Umanità. Ca lunnie in luogo di ragioni . Verità assoluta e ve rità relativa della religione . · Il Dio vero e il Dio falso . - L'infallibilità del dogmatismo. Rosmini - » 223 402 INDICE - dichiara bestia chi non pensa come lui. - Il fondo e le forme della religione . Chi ammette il senti mento non lascia la via della ragione . La ragione e il sentimento non sono contrarj. Subjettività della religione. Trasformazioni dell'idea di Dio. - L'uomo ha una religione perchè è uomo. -Come nella dottrina del sentimento vi sia la verità , la cer tezza, e la morale . I motivi della fede. Con tradizioni del Rosmini intorno alla natura. Là legge e l'obbligazione morale . - Dove cominci l'im moralità delle religioni. –La credenza non precede il sentimento. Avvertimento ai giovani stu diosi CXIII-CXIV. Programma d'un corso di Filosofia. Il razionalismo e la fede . Distruttore d'ogni fede è il dogmatismo. - Differenze reali e pratiche fra il razionalista e il dogmatico . - 1 . pag. 236 » 313 NOTE. . 2 » 321 » 346 A. Analisi e critica dell'opera di G. A. Nallino : Del Sentimento . B. Dottrina di C. Lemaire intorno alla verità . C. Esame di una lettera del vescovo d'Annecy all'Ar monia su l'educazione D. Legge storica del progresso , giusta il sistema di Comte e di Ferrari . E. Inno di Cleanto a Giove tradutto dal Pompei F. Dottrina di Franck intorno alla fede . » 351 » 367 » 376 »
Tuesday, August 10, 2021
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment