The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Tuesday, August 10, 2021

Grice e Bonavino: L'implicatura d'Ausonio Franchi

 Due parti essenziali del metodo : la critica , e la teorica. Ordine tenuto dall'Autore nella pu blicazione de' suoi scritti . Questione preliminare dei rapporti fra la filosofia e la religione . pag. S 2. Sistema che nega il primo termine del rap porto , cioè la filosofia. - Dottrina fondamentale del cristianesimo. Spoglia la filosofia d'ogni carattere di scienza razionale. Circolo vizio Filosofia e cristianesimo son termini, che si escludono a vicenda S3. Sistema che nega il secondo termine del rap porto , cioè la religione. – Dottrina degli Enci clopedisti . – La scuola rivoluzionaria . Espo sizione della teoria di C. Lemaire , di G. Fer rari , di Proudhon , -di Feuerbach , - di C. Marx e A , Ruge . so . VII XII 396 INDICE - e >> XXXVII S 4. Critica di questo sistema . Vero stato della questione . Universalità e perpetuità della re ligione . Non se ne può attribuire l'origine al l'arbitrio degli individui . — È un elemento natu rale dell'Umanità. Testimonianze di 0. Müller, -di P. Leroux, e di Lamennais. Objezione di Proudhon. - Risposta. - La religione si tras forma sempre , ma non muore mai . Confessione di Feuerbach. Giudizio di G. Villeneuve pag. XXVII S 5. Sistema che confunde i due termini insieme. Alcuni riducono tutta la religione alla sola mo rale . Dottrina di Kant, di Saint- Simon , d'altri Riformatori . S 6. Critica di tale sistema. - Necessità d'una dot trina teoretica per la morale. La morale della. carità e della fratellanza non fu un trovato dell'E vangelio . - Lo han confessato li scrittori eccle siastici antichi . Documenti. Li Esseni ei Terapeuti . - Parallelo di Reynaud. - Giudizio di De Potter. La carità e la fratellanza del cristianesimo sono il rovescio del socialismo . Sentenza di D. Stern " . S 7. Altri immedesimano affatto la religione con la metafisica e la scienza. Esposizione e critica dei sistemi di Leroux, di Reynaud, di La mennais , e di Comte . $ 8. Sistema che separa affatto i due termini l'uno dall'altro . - Professione di fede dell'ecletticismo . Contradizioni di E. Saisset, già ben notate da F. Génin. La bandiera dell'ecletticismo di sertata . Altre contradizioni di E. Martin . Vani tentativi per conciliare il razionalismo col sovranaturale . XLV • LVIII » LXXXI INDICE 397 scenza . S 9. Conclusioni che derivano dalla critica di questi sistemi. — Condizioni generali del problema da risolvere. — Significato preciso dei due termini : la religione come dogmatica, e la filosofia come metafisica . -Il rapporto d'unione fra loro è nell'u nità del loro oggetto. Il rapporto di distinzione non può dedursi che da una teorica della cono Conoscenza sensibile e razionale . Sensazioni, imaginazioni , e sentimenti . Per cezioni , credenze , e concetti . Sentimento pri mitivo dell'Assoluto . — Cognizione razionale , che ne proviene . La credenza , propria della reli gione. Il concetto , proprio della filosofia . Simboli e teoriche . Influenza reciproca della filosofia e della religione . Perpetuità di am bedue . Giudizio di Strauss . pag . S 10. Sistemi che mantengono tutti e due i termini ; ma pongono fra essi un rapporto inesatto. Ana lisi critica dei sistemi di Constant , di Trul di Villeneuve , di Mamiani. Filoso fia della religione di Hegel , esposta da A. Véra. » S 11. Varj significati, in cui si prende il raziona lismo. Razionalismo teologico. Dogma tismo. Ontologismo . Idealismo . Il solo sistema , che il razionalismo escluda, è il dogma tismo. Caratteri positivi e negativi del razio nalismo . Parte scientifica e parte critica , Conclusione CIV - lard , CXX L CXL 398 INDICE 팅 DEL SENTIMENTO. >> 13 1. Carattere objettivo della filosofia antica , e subjettivo della moderna. Necessità e importanza della psi cologia. pag . 1 II . Classificazione incompleta delle facultà umane. = Trascuranza del sentimento nelle scuole italiane 4 III-IV. Classificazione proposta dagli autori scolastici » 6 V. Sistema del Galluppi 9 VI. Sistema del Mancino 10 VII . Vizio commune di questi due sistemi 12 VIII-IX. Analisi critica della teoria del Poli X - XII. Esposizione e censura della teoria di Gioberti » 18 XIII. Pregio commune di queste due teorie 26 XIV-XVIII. Analisi dei due sistemi del Rosmini. Assurdità e contradizioni . Rosmini confutato da Rosmini 27 XIX . Saggio della sua modestia. Suoi giudizj in torno alle scuole tedesche, alla filosofia moderna, e al nostro secolo . — Il calculo degl'interessi mate riali . Come Rosmini intenda la storia 44 XX - XXII. Danni , che recò alla filosofia la negligenza del sentimento . - Principio della classificazione psi cologica. - Non si può riporre nel subjetto . E ne pure nell'objetto 53 XXIII . Se il senso abbia un oggetto. Giochi di pa role del Rosmini. Contradizioni e sofismi . XXIV -XXV. Il principio della classificazione sta nel rapporto del subjetto con l'objetto , cioè nella fun zione . La classificazione delle funzioni deriva > » 57 1 IN DICE 399 pag. 62 - dai caratteri de' fenomeni conoscitivi, Metodo induttivo di Bacone. Avvertenze e canoni di Garnier XXVI-XXVII. Tradizione filosofica su la divisione delle facultà in senso e ragione 65 XXVIII-XXIX. Se fra il sentire e l'intendere passi una differenza generica , o specifica soltanto . Strane contradizioni di Gioberti e di Rosmini 69 XXX-XXXIV. Non havvi una differenza generica ed essenziale fra il sentire ed il conoscere . Prova filologica. Valore di certe locuzioni ammesse an che dai filosofi. Il senso commune. Séguito delle contradizioni di Rosmini . - Il buon senso. Il senso intimo . 73 XXXV - XXXVIII. Sofismi di Rosmini circa la natura della sensazione . Il senso e l'intelletto si identi ficano nel genere , e si distinguono nella specie . Dottrina di Tomaso d'Aquino , e del Poli .. La funzione generica della conoscenza si divide in due funzioni specifiche : il sentimento e la ragione . » 83 XXXIX - XLVI. Tre serie di fenomeni del sentimento . Sensazioni. Errore della scuola psicologica francese , Dottrina di Matthiae . Imaginazioni. Sentimenti. Elemento proprio , ed elemento commune dei varj modi della conoscenza sensibile . Sono spontanei , immediati , concreti 92 XLVII-LIV. Tre serie di fenomeni della ragione . Percezioni. Credenze. Concetti. Elemento proprio ed elemento commune dei varj modi della conoscenza razionale . Sono riflessi, - mediati, - astrattivi. – Ricapitolazione LV - LVI. Assurdità del Rosmini su lo sviluppo cro nologico della conoscenza . I bambini filosofi . La nipote di venti mesi . Curiosa confessione - 2 » 108 » 114 400 INDICE Funzioni pra pag. 124 » 139 LVII-LVIII. Unità dello spirito umano. Intimo nesso delle funzioni conoscitive. tiche . Classificazione generale LIX -LXII. Analogie e differenze tra questo sistema e quello di Franck , di Garnier , di Lamennais, di Leroux. Elogio e critica della teoria di A. Martin . > 128 LXIII-LXVI. La divisione delle facultà in attive e pas sive è falsa e contradittoria. Li atti attivi , e li atti passivi del Rosmini. È erronea del pari la di visione in facultà objettive e subjettive. Sofismi del Rosmini circa la subjettività del sentimento e l'objettività dell'idea . Quali sieno le conoscenze reali ed oggettive , e quali le suggettive ed astratte . Dottrina di G. Ferrari. Antitesi del dogma tismo LXVII - LXIX . Objezioni e risposte . Che cosa sia la verità. S'ella esista in sè stessa, fuori della mente. Paralogismi del Rosmini . Egli non si prende cura e timore delle conseguenze. · Non ha paura dell'assurdo . Assurdità e contradizioni della sua teorica delle idee . LXX -LXXII. Caratteri , che differenziano l'uomo dal l'animale . Della cognizione delle essenze . Come il Rosmini fa ragionare i moderni . Come ragionino davvero. Storchenau , Dmowski . - Scempiaggini che Rosmini affibbia agli antichi . Conoscere l'essenza d'una cosa, per lui , vale saperne il nome . LXXIII-LXXV. Origine delle idee . Confini della scienza umana. Divisione delle scienze . Due specie diverse di credenza. Elogio di Alfonso Testa. Saggio delle sue dottrine . » 154 Kant , » 169 » 183 INDICE 401 - . pag. 196 LXXVI-LXXXIV. Esame della teorica del Bianchetti. Şuoi meriti. - Critica delle sue objezioni contro la dottrina del sentimento . -Egli stabilisce la que stione in termini contradittorj. - Equivoco dell'as soluto . Se siano più mutabili i sentimenti , o le idee. Certezza della cognizione . Conseguenze della teoria platonica delle idee . Guida sicura del | l'Umanità è la natura. In qual senso la verità , la giustizia , e la bellezza sieno assolute . Cognizione dell'io fenomeno e dell'io sustanza. Qual parte abbia il sentimento nella morale . L'assoluto formale , e l'assoluto reale . La regola delle azioni LXXXV- XC. Applicazione della teoria psicologica alla pedagogia , e alla storia. - Il sentimento del Vero e la filosofia della conoscenza. Il sentimento del Bello e la filosofia dell'arte . - Il sentimento del Bene e la filosofia della morale e del diritto . · Il senti mento dell'Infinito e la filosofia della religione e del l'assoluto . . XCI-CXII. Critica degli argumentidel Rosmini contro la teorica del sentimento religioso . Se possano collocarsi tutte le religioni sotto una stessa cate goria. La prova rosminiana è logicamente un so fisma. Storicamente è una falsità . Dottrine cristiane anteriori al cristianesimo.- Carattere del l'Evangelio. — Un filosofo inquisitore . – L'accusa d'empietà. –Logica buffonesca del Rosmini. - Sua storia dell’empietà. Contradizioni ed assurdità del suo catechismo. Insulti all'Umanità. Ca lunnie in luogo di ragioni . Verità assoluta e ve rità relativa della religione . · Il Dio vero e il Dio falso . - L'infallibilità del dogmatismo. Rosmini - » 223 402 INDICE - dichiara bestia chi non pensa come lui. - Il fondo e le forme della religione . Chi ammette il senti mento non lascia la via della ragione . La ragione e il sentimento non sono contrarj. Subjettività della religione. Trasformazioni dell'idea di Dio. - L'uomo ha una religione perchè è uomo. -Come nella dottrina del sentimento vi sia la verità , la cer tezza, e la morale . I motivi della fede. Con tradizioni del Rosmini intorno alla natura. Là legge e l'obbligazione morale . - Dove cominci l'im moralità delle religioni. –La credenza non precede il sentimento. Avvertimento ai giovani stu diosi CXIII-CXIV. Programma d'un corso di Filosofia. Il razionalismo e la fede . Distruttore d'ogni fede è il dogmatismo. - Differenze reali e pratiche fra il razionalista e il dogmatico . - 1 . pag. 236 » 313 NOTE. . 2 » 321 » 346 A. Analisi e critica dell'opera di G. A. Nallino : Del Sentimento . B. Dottrina di C. Lemaire intorno alla verità . C. Esame di una lettera del vescovo d'Annecy all'Ar monia su l'educazione D. Legge storica del progresso , giusta il sistema di Comte e di Ferrari . E. Inno di Cleanto a Giove tradutto dal Pompei F. Dottrina di Franck intorno alla fede . » 351 » 367 » 376 » 

No comments:

Post a Comment