The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Sunday, August 22, 2021

Grice e Bertinaria

 TAVOLA GENETICA DELLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA ( 1 ) ( Secondo la legge di creazione) I. Facoltà spirituali e fisiche dell'uomo, le quali ne fanno condi zionalmente un essere razionale, vale a dire un ente creato, soggetto alle condizioni della sua vita presente ossia all'orga namento terrestre. = UOMO MORTALE . A ) Teoria o Autotesia ; quello che v’ha di dato nello spirito dell'uomo per istabilirne le facoltà fisiche ossia create . a ) Contenuto, ossia costituzione psicologica. a2) Parte elementare. = FACOLTÀ ELEMENTARI (in numero di sette ). a3) Elementi primitivi. = FACOLTÀ PRIMITIVE . a4) Elemento fondamentale ossia neutro ; facoltà di sapere, = COGNIZIONE (Kenntniss]. (I) 64) Elementi primordiali ossia polari. a5 ) Cognizione del Non - Io . = RAPPRESENTAZIONE ( Vorstellung]. ( II) ( 1 ) Per la lettura delle nostre Tavole genetiche noi.dobbiamo far notare alle persone non peranco abituate a siffatta esposizione tabellare, che, a seconda della divisione dicotomica , ch'è la sola rigorosamente logica , le due sottoclassi di ciascuna classe suddivisa sono notate colle lettere a) e b) a destra accompagnate da un numero superiore d'un'unità a quello che ha il medesimo indice della classe così suddivisa. In tal maniera, muo vendo dai due generi primitivi, designati da A) e B), ciascuno di questi due generi ha due classi designate rispettivamente da a) e b) ; ciascuna di queste classi a) e 6) può avere di nuovo due sottoclassi a2) e 62 ) ; ciascuna di queste ultime classi a2) e 62) può avere di nuovo due sotto classi , designate rispettivamente da a3) é 73 ); e così di seguito finchè ciascuna di queste diverse sottoclassi ammette divisioni ulteriori. BERTINARIA -3 34 TAVOLA GENETICA 65) Cognizione dell'Io . = COSCIENZA (Bewusztsein ).(III) 63) Elementi derivati. = FACOLTÀ ORGANICHE. a4) Elementi derivati immediati ossia distinti . a5) Combinazione della Cognizione colla Rappresen tazione. = SENSIBILITÀ. (IV) Nota. Qui hanno luogo i Sensi esterni ed il Senso interno. 65) Combinazione della Cognizione colla Coscienza. = INTELLETTO. (V) Nota. Qui hanno luogo l'Intelligenza, il Giudizio e la Ragione condizionale ( quella che si trova incarnata nel. l'organismo fisico ossia terrestre dell'uomo) . 64) Elementi derivati mediati ossia transitivi. = IM MAGINAZIONE, a5) Transizione dalla Sensibilità all'Intelletto . = IM MAGINAZIONE RIPRODUTTIVA. (VI) Nota. —Qui hanno luogo la Memoria e la Previsione. 65) Transizione dall'Intelletto alla Sensibilità . = IM MAGINAZIONE PRODUTTIVA . (VII) Nota. — Qui hanno luogo la Costruzione e la Fantasia . 62) Parte sistematica. = FACOLTÀ SISTEMATICHE (in numero di quattro ). a3) Diversità nella riunione sistematica degli elementi primordiali. a4) Influenza parziale. a5) Influenza della Rappresentazione nella Coscienza . = SENTIMENTO. ( I) 65) Influenza della Coscienza nella Rappresenta zione. = COGNIZIONE . (II) b4) Influenza reciproca di questi elementi primordiali; armonia sistematica tra la Rappresentazione e la Coscienza per mezzo del loro concorso teleologico alla generazione delle Cognizioni. = COMPRENSIONE. ( III) NOTA. Qui hanno luogo il Giudizio teleologico ( per la cognizione dell'ordine ), ed il Gusto estetico ( per la cogni zione del bello e del sublime) . DELLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA 35 63) Identità finale nella riunione sistematica dei due ele menti distinti, della Sensibilità e dell'Intelletto , per mezzo dell'elemento fondamentale ossia neutro , for mante la Cognizione. = POTENZIALITÀ. (IV) NoTA. - Qui hanno luogo, nell'aspetto speculativo, ch'è quello della cognizione senza causalità, il GENIO, e nel l'aspetto pratico, che è quello della cognizione colla cau salità , la VOLONTÀ. b ) Forma, ossia relazione psicologica. a2) Nella parte elementare della costituzione psicologica. a3) Per le facoltà primitive. a4) Per l'elemento fondamentale ; forma della Cogni zione. = ATTENZIONE. 64) Per gli elementi primordiali : a5) Forma della Rappresentazione. = OBJETTIVITÀ. b5) Forma della Coscienza. = SUBJETTIVITÀ . 63 ) Per le facoltà organiche : a4) Immediate o distinte . a5) Forma della Sensibilità. = INTUIZIONE ( An schauung). 65) Forma dell'Intelletto. = CONCETTO ( Begriff ). 64) Mediate o transitive. a5) Forma dell'Immaginazione riproduttiva. = IM MAGINE . 65) Forma dell’Immaginazione produttiva. = SCHEMA. 62) Nella parte sistematica della costituzione psicologica. a3) Nella diversità sistematica . a4 ) Per l'influenza parziale degli elementi primordiali. a5) Forma del Sentimento. = APPRENSIONE . 65) Forma della Cognizione. = APPERCEZIONE . 64) Per la loro influenza reciproca ; forma della Com prensione. = RIFLESSIONE. 63) Nell'identità finale degli elementi distinti ; forma della Potenzialità . = AZIONE [Thaetigkeit ). 36 TAVOLA GENETICA B) Tecnia o Autogenia ; quello che bisogna fare pel compimento delle facoltà fisiche ossia create nell'uomo. a ) Nel contenuto ossia nella costituzione psicologica. a2) Nella parte elementare di questa costituzione. ' a3) Per gli elementi immediati ossia distinti. al) Compimento della Sensibilità . = PERFEZIONE ESTE TICA. 64) Compimento dell'Intelletto. = PERFEZIONE LOGICA . Nota. —I caratteri di questa doppia perfezione, estetica e logica, sono : l'estensione, la chiarezza, la varietà , la precisione, il complesso e la certezza . 63) Per gli elementi mediati o transitivi. a4) Compimento dell'Immaginazione riproduttiva , per la legge d'associazione delle immagini. = As SIMILAZIONE ( spiritualizzazione delle intuizioni). 64) Compimento dell'Immaginazione produttiva , per la legge di schematizzazione delle idee. = MOSTRA ( corporificazione dei concetti ). 62) Nella parte sistematica di questa stessa costituzione. a3) Per il compimento dell'armonia prestabilita ( préfor mation primitive] nei due elementi primordiali, nella Rappresentazione e nella Coscienza ; la quale armonia prestabilita fornisce le ragioni sufficienti per la desi gnazione reciproca ( facultas signatrix ) dei concetti per mezzo delle intuizioni, e delle intuizioni per mezzo dei concetti. = LINGUAGGIO ( in generale). 63) Per il compimento dell'identità primitiva negli ele menti distinti, nella Sensibilità e nell'Intelletto ; la quale identità fornisce il compimento della Potenzialità per via d'indefinita ascensione ai principii, e per mezzo d'indefinita deduzione delle conseguenze, siccome legge suprema delle umane cognizioni. = RAGIONE INCONDI ZIONALE. 6 ) Nella forma ossia nella relazione psicologica. DELLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA 37 a2) Nella parte elementare di questa stessa relazione; com pimento delle facoltà organiche in ordine all'uniformità nella generazione delle cognizioni umane, siccome regola ossia canone psicologico. = METODO. (DESTINO ). 62) Nella parte sistematica di questa stessa relazione; com pimento delle facoltà sistematiche in ordine all'identità finale negli oggetti delle cognizioni umane, siccome pro blema universale della Psicologia. = IDEE ( trascendenti) (RAGIONE ASSOLUTA ). II. Facoltà spirituali ed iperfisiche dell'uomo, le quali ne fanno in condizionatamente un essere razionale , vale a dire un ente assoluto , indipendente da qualsivoglia condizione. = UOMO IMMORTALE . Nota. - Questa seconda parte della vera psicologia, da niuno finora avvertita, appartiene solamente alla filosofia assoluta del Messianismo. Essa non potrebbe in alcun modo venir raggiunta dall'esperienza, perchè le facoltà che ne formano l'oggetto sono, non solamente iperfisiche, ma al tresì creatrici, vale a dire poste fuori del mondo creato , dove si trovano gli oggetti dell'osservazione e dell'espe rienza. Eccone la genesi assoluta. A) Teoria o Autotesia ; quello che vha di dato nell'ipostasi dello spirito dell'uomo per poterne ricavare le sue facoltà iper fisiche ossia creatrici . a) Contenuto ossia costituzione eleuterica . a2) Parte elementare. = FACOLTÀ CREATRICI ELEMENTARI (in numero di sette ). a3) Elementi primitivi. = FACOLTÀ PRIMITIVE. a4) Elemento fondamentale o neutro ; principio ipo statico nell'uomo. = COSCIENZA POTENZIALE . ( I) 64) Elementi primordiali o polari. a5 ) Coscienza potenziale del Non - 10 . = ALTERIETÀ . ( II) 65) Coscienza potenziale dell’Io. = IPSEITÀ. ( III) 38 TAVOLA GENETICA 63) Elementi derivati. = FACOLTÀ ORGANICHE. a4) Elementi derivati immediati o distinti. a5) Combinazione della Coscienza potenziale coll’Al terietà . = ETERONOMIA . (IV) 65) Combinazione della Coscienza potenziale con l'Ipseità. = AUTONOMIA. (V) 64) Elementi derivati mediati o transitivi. a5) Transizione dall'Eteronomia all'Autonomia . = RELIGIONE RIVELATA . (VI) 65) Transizione dall'Autonomia all'Eteronomia . = RELIGIONE ASSOLUTA . ( VII) 62) Parte sistematica . = FACOLTÀ SISTEMATICHE (in numero di quattro ). a3) Diversità nella riunione sistematica degli elementi primordiali. a4) Influenza parziale. a5) Influenza parziale dell'Alterietà nell'Ipseità. = ETEROTELIA . ( I) 65) Influenza parziale dell'Ipseità nell’Alterietà. = AUTOTELIA . ( II) 64) Influenza reciproca di questi elementi primordiali ; armonia sistematica tra l’Alterietà e l'Ipseità, per mezzo del loro concorso teleologico alla creazione propria dell'uomo. = SPIRITO (Geist]. ( III) Nota. Questo è il principio più alto della filosofia di Hegel ; ma si vede ch'esso non raggiunge il Verbo e nem meno l'Assoluto, del quale secondo riesce, in certa ma niera, solamente peristilio. 63) Identità finale nella riunione sistematica degli ele menti distinti dell'Eteronomia e dell'Autonomia per mezzo dell'elemento fondamentale o neutro , formante la Coscienza potenziale. = ASSOLUTO nella coscienza ossia COSCIENZA ASSOLUTA . (IV) b) Forma o relazione eleuterica. a2) Nella parte elementare della costituzione eleuterica. DELLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA 39 a3) Per le facoltà primitive. a4) Per l'elemento fondamentale ; formadella Coscienza potenziale. = GENIALITÀ . 64) Per gli elementi primordiali. a5) Forma dell'Alterietà. = RECETTIVITÀ (nella co scienza ). 65) Forma dell'Ipseità. = PROPRIETIVITÀ ( nella co scienza ). 63) Per le facoltà organiche : a4) Immediate o distinte. a5) Forma dell'Eteronomia . = MORALITÀ . 65) Forma dell’Autonomia. = MESSIANITÀ. 64 ) Mediate o transitive. a5) Forma della Religione rivelata . = GRAZIA. 65) Forma della Religione assoluta . = MERITO. 62) Nella parte sistematica della costituzione eleuterica. a3) Nella diversità sistematica. a4) Per l'influenza parziale degli elementi primordiali. a5) Forma dell'Eterotelia. = DIPENDENZA PROVVI DENZIALE . 65 ) Forma dell'Autotelia. = INDIPENDENZA UMANA. 64) Per l'influenza reciproca ; forma dello Spirito. = SPONTANEITÀ. 63) Nell'identità finale degli elementi distinti; forma dell'Assoluto nella coscienza . = RAZIONALITÀ CREATRICE . B ) Tecnia o Autogenia ; ciò che bisogna fare pel compimento delle facoltà iperfisiche o creatrici nell'uomo. a) Nel contenuto o nella costituzione eleuterica. a2) Nella parte elementare di questa costituzione. a3) Per gli elementi immediati o distinti. a4) Compimento dell’Eteronomia ; stabilimento proprio, operato dall'uomo stesso, del suo essere assoluto . = AUTOTESIA . 40 TAVOLA GENETICA DELLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA 64) Compimento dell'Autonomia ; stabilimento proprio, operato dall'uomo stesso del suo sapere assoluto . = AUTOGENIA . 63) Per gli elementi mediati o transitivi. a4) Compimento della Religione rivelata . = Per mezzo della LEGGE DEL PROGRESSO . 64) Compimento della Religione assoluta . = Per mezzo della LEGGE DI CREAZIONE . 62) Nella parte sistematica di questa stessa costituzione. a3) Per il compimento dell'armonia prestabilita (préfor mation primitive] nei due elementi primordiali, nella Alterietà e nell'Ipseità ; armonia che fornisce le ra gioni sufficienti per l'esplicazione della Virtualità creatrice nell'uomo. = VERBO. 63) Per il compimento dell'identità primitiva nei due elementi distinti, nell'Eteronomia e nell'Autonomia ; identità che fornisce il compimento dell'Assoluto nella coscienza per mezzo della sua identificazione col Verbo, come legge suprema della creazione propria dell'ờomo. = ARCIASSOLUTO ossia ciò che è INDICIBILE (nell'ipostasi della coscienza umana ). b) Nella forma o nella relazione eleuterica. a2) Nella parte elementare di questa relazione; compimento delle facoltà organiche in ordine all'uniformità nella pro pria creazione umana, come regola o canone eleuterico per la liberazione dell'uomo dalle sue condizioni fisiche. = RIGENERAZIONE SPIRITUALE DELL'UOMO. 62) Nella parte sistematica di questa stessa relazione ; com pimento delle facoltà sistematiche in ordine all'identità finale nel risultamento della propria creazione umana, cioè in ordine all'individualità assoluta dell'uomo, come problema universale di questa parte eleuterica della Psi cologia. = CREAZIONE PROPRIA DELL'UOMO ( Immortalità ). COMMENTO ALLA TAVOLA GENETICA DELLA . PSICOLOGIA FISICA ED IPERFISICA DI HOENATO WRONSKI  PARTE PRIMA PSICOLOGIA FISICA Facoltà spirituali e fisiche dell'uomo, le quali ne fanno condi zionatamente un ESSERE RAZIONALE , vale a dire un ente creato , soggetto alle condizioni della sua vita presente , ossia all'organamento terrestre. - UOMO MORTALE . Commento. — In questa prima parte della Tavola genetica della Filosofia della Psicologia l'Autore tratta solamente delle facoltà spirituali da lui dette fisiche per ciò ch'esse sono date immediatamente dalla natura , e si svolgono per necessità della costituzione naturale dell'uomo, riserbandosi di trattare delle facoltà iperfisiche nella seconda parte della Tavola stessa . L'Autore dice che le facoltà fisiche fanno dell'uomo condizio natamente un essere razionale, e spiega l'avverbio , chiamando l'uomo, in quanto egli è solamente fornito di tali facoltà, un ente creato soggetto alle condizioni della sua vita presente. Chiun que non conosca l'ontologia wronskiana, e si trovi solamente iniziato alla psicologia ancora comunemente coltivata oggidì, avrà motivo d'inarcare le ciglia udendo queste espressioni ; ma colui il quale sappia che l'Autore ammette due sorta di creazione, delle quali la prima è opera dell'Ente supremo, e costituisce, rispetto alla mente umana che la contempla, l'ordine eterono mico governato dalla necessità, e la seconda è opera dello Spi ſito creato , e costituisce, rispetto allo spirito stesso , l'ordine autonomico governato dalla libertà di cui egli è dotato, capirà pure facilmente che l'uomo, quale creatura di Dio, è essenzial mente eteronomico, e per conseguenza soggetto alle condizioni 44 PARTE PRIMA dell'organamento terrestre, al quale la sua vita è vincolata in forza delle leggi necessarie del cosmo ; e quale autore del proprio svolgimento, egli è essenzialmente autonomico, vale a dire crea tore di se stesso. Posta questa teoria ontologica, si debbono pure ammettere due ordini di umane facoltà, fra loro così distinti che non vadano mai fra loro confusi, sebbene siano fra loro collegati come qualità di un medesimo soggetto, ed il primo si trovi logi camente e cronologicamente anteriore al secondo, che in dignità gli è superiore. Laonde, chiamando naturale o fisica l'entità eteronomica, e soprannaturale od iperfisica l'entità autonomica dell'uomo, si vengono a caratterizzare benissimo i due ordini di facoltà fra loro così diversi, che quelle del primo fanno dell'uomo bensì un ente razionale, ma condizionato, laddove quelle altre del secondo rendono l'uomo stesso ente razionale incondizionato cioè assoluto. A Teoria o Autotesia

No comments:

Post a Comment