The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Wednesday, August 25, 2021

Grice e Beccaria: il suggerito

Delle idee espresse, e delle idee semplicemente suggerite. Un altra osservazione non meno importante che generale è intorno al diverso *effetto* che una idea *accessoria* puo produrre quando è *espressa* col termino corrispondente, o quando è *semplicemente suggerita o *destata* nell'animo di chi ascolta. Espressa nuocerebbero al fascio intero della sensaziona; destata solamente lo giove, non solo perchè la picciola fatica che facciamo e l'applauso interno del nostro ritrovato ci rinfranca l'attenzione sul restante, ma molto più perchè è legge della nostra sensibilità che tutt'altra forza ha la idea espressa e la idea taciuta, e tutt'altra attenzione esigono da noi quella le che questa. Ora l'attenzione è tanto più lunga o più frequente, tanto più si nuocono tra di se, e scema l'attenzione al tutto. Mentre per lo contrario quei lampi, rapidi e passeggieri di attenzione che balenano, in noi per la idea espressa, e confusa per il *tutto* e debolissima è la percezione della *parte* o solamente ad alcune noi faremo idea accessoria e non espressa, accrescono della sensazioni senza nuocere all'attenzione ed all'energia del tutto. Abbiamo semplicemente il numero dimostrato che la quantità d'impressione momentanee non deve eccedere che *tre o quattro* sensazioni ordinarie, perchè per tante e non più la mente umana è capace di una simultanea attenzione. La vivacità dell'oggetto presenti non le concede una maggior ampiezza ed una maggiore comprensibilità. Nella cosa ascoltate, in luogo della vivacità e della realità che è nell'oggetto quando è presente, vi è la vivacità e la realità dell'*espressione* se noi dunque volessimo l'accessoria, che si tacce, esprimere, veremmo ad offendere quella legge determina e limita la quantità d'impressioni simultanee, oltre la quale, o lo sforzo del recipiente si porterà su destate che le attenzione, cioè solamente di alcune l'immagine corrispondente all'espresione si risveglie nella mente, ed allora le altre espressioni rimaneno insignificanti. Se dunque un'espressione racchiude nel suo concetto o senso molte sensazioni -- come 'spada', 'esercito', o'nave' -- cosicchè la mente dall'espressione medesima non sia determinata a considerar più l'una che l'altra delle sensazioni componenti e l'interruzione al *senso* della profferenza, e distruggeranno l'effetto delle altre espressione in vece di aumentarlo. , faranno in suc, ma sibbene sia piuttosto sforzata a considerarle tutte le sensazioni in una volta, accade che, condensando l'espressione intorno ad un'idea *principale*, vi è un'idea accessoria soltanto unita e destinata ad aggiunger forza alla idea principale, ma invece un molto maggior numero, quante sono le sensazioni egualmente comprese sotto l'espressione 'spada', o 'esercito' o  'nave'. Le varie sensazioni, non essendo più immediatamente le une che le altre suggerite, concorrono contemporaneamente ad associarsi coll'idea principale. Onde l'effetto reale che ne cede si è, che la fantasia nostra resta distratta é *confusa*. Per lo contrario, se invece dell'espressione 'spada', o 'esercito', o 'nave', si dicesse 'ferro', o 'soldato', o 'vele', e che questa espressione si condensa attorno ad un'idea principale per formarne un senso, si osserva che la sola nozione e precisa sensaziona compressa nel proprio significato dell'espressione 'ferro', o 'soldato' o 'vele', si quelle ogni sono che immediatamente, e prima di altra, si risvegliano nella fantasia -- è quella che immediatamente si une coll'idea principale. Ma per forza di onde associazione non tra lascerà l'espressione 'ferro' di suggerire rapidamente altre sensazioni comprese sotto l'espressione 'spada'; quella di 'soldato', quelle di 'esercito'; quella di 'vele', quelle di 'navi'. Ma essendo priopiamente questa o quella sensazione *suggerita* propriamente, associata coll'espressione 'ferro' o 'soldato' o 'vele', ma colla idea che nuocere all'idea principale così facilmente. Ecco chiaramente spiegato ciò che io intendo per una *idea suggerita* e per una *idea espressa*, mentre però tutta questa teoria è resa più evidente nel nome o espressione speciale, l'appellativo, e nel traslato. E de sta que immediatamente risvegliano, non pos. Un'*idea semplicemente suggerita* non entra nella sintassi o forma logica della proposizione, la quale regge senza di quella. Non sono non. Quando Virgilio fa dire à Didone: 'Dulces exuviae dum futa, Deusque sinebant, accipite hanc animam, me que his exolvit e curis" --  quanta folla d'idee si risveglia in chi ascolta quelle sole espressioni, in quella occasione dette, 'dulces exuviae'. La sintassi latina regge senza che si risveglino quest'idea semplicemente suggerita, onde la mente non trovasi affaccendata a raccapezzare un *senso complicato* e in molte parti diviso e coll'accennar sol tanto la spada di Enea sotto l'espressione di una spoglia, cioè di una cosa da lui portata e da lui ricevuta in dono, quanto teneri e contrastanti sentimenti non ci sentiamo fremere interiormente!  Egli è evidente che una medesima idea per intervalli di tempo più lunga occupa la mente se è espressa, di quell'idea che se è taciuta, per chè un maggior tempo si consuma nella percezione dell'espressione, per la durata della quale si continua la presenza dell'idea corrispondente di quello che sia con durevoli nella mente quanto le idee che eccitate sono dall'espressione *immediatamente*, quantunque come le altre, alla occasione di quelle, si risveglino; onde con minore dispendio di tempo e di forze si ottiene un più grande effetto.  a rendere più tarda e più lontana la connessione tra le idee principali, il che renderebbe annoiante e faticoso il netto coucepimento del *tutto*, oppure essunto nella rapida ed affollate imagini che per forza di associazione si eccitano reciprocamente. Tanto è ciò vero, che non è inutile il qui osservare che un'espressione E1 non e preferibili ad altr'espressione E2, se non appunto perchè la sensazione auditiva o dell'espressione è materialmente più dell' altra. È più bella e più nobile pressione l'espressione 'cocchio' (o 'se p, q') dell'espressione 'carrozza' (o 'p o non q') non per l'azzardo capriccioso dell'esser meno comune ed avilita epressione, giacchè tant'altra che nella bocca di tutti è continuamente. Cio nonostante nè si rigettano, nè per meno bella è  riputata, ma soltanto perchè è espressione più breve e l'idea da un più rapido segno è rappresentata. Onde si ottiene lo stesso effetto con minore spesa di forza e di tempo. Ora se l'idee taciuta divienne espressa, noi verremmo la mente nostra dividerebbe in più tempi ciò che per l'unità dell'*idea principale* dovrebbe essere rinchiuso in un solo; il che rendendo l'idea accessoria una idea principale, pro la durrebbe e *confusione* nella chiarezza, e noia nelle unioni diseguali e sproporzionate dell'idea fatta nella mente nostra. Tanto è vero che il tempo, che altro non è per noi che la successione delle idee degli esseri sensibili, è una quantità alla quale non la scienza del moto solamente, ma le scienze tutte e le belle ti e la politica debbono aver considerazione. Perchè la più fina e la più sottile ed interiore, egualmente che la più complicata e più grossolana ed esteriore operazioni dell'intelletto sotto l'inesorabile suo dominio si fanno e si manifestano. Fra l'idea accessoria che si presenta, quali sceglieremo per essere espressa, quali sceglieeremo per essere *semplicemente destata*? In primo luogo, tra una accessoria analoga e moltissimo simile e che si risveglia reciprocamente ed infallibilmente l'una l'altra, *una sola* sarà l'espressa (l'acqua liquida), l'altra *semplicemente* taciuta. Perchè se 'liquida' è espressa, ciascheduna espressione replicando l'idea è  superfluità e ridondanza che fastidio produrrebbe e stanchezza, e di spendio di tempo. La ripetizione di una idea accessoria non produce lo stesso. Tra l'*idea accessoria* è , oltre l'analoga, quelle che è più distante (disparata), ciascheduna delle quali ha la sua rispettiva simile ed associata (acqua liquida, bambino non-adulto). Di questa ognuna apre la mente del co-conversatore ad una serie d'impressioni, e è direi quasi capi-idea e capi-pensiero. Questa è l'idea accessoria *espressa*, perchè non si desta reciprocamente, ed effetto della ripetizione dell'idea principale ('bambino'). Questa si rinfranca come tale nella mente, e divienne perciò come un centro di luce che il *tutto* ('il bambino è un'adulto') riscalda e rischiara. Quella (non-adulto) ripetuta annebbia e dissipa l'attenzione dall'idea principale ('bambino'). Per lo contrario, se una sola sia l'idea espressa, le altr'analoga *semplicemente destata*, la quantità dell'idea e dell'impressione rinchiusa in una *sola* espressione ('bambino' = umano non adulto) diviene più grande, e per conseguenza più piacevole, restando picciola la insipida sensazione dell'udito, che abbiamo tempo considerabile esige le idee e dell'immaginazione. Così veniamo ad ottenere un più grand'effetto in più breve tempo; Questo problema non è solo l'oggetto de'meccanici, ma della morale e della politica, anzi di tutta la filosofia! Abbaimo visto che un a che non to spese del  necessa  è necessaria l'*espressione* per *eccitare* (o comunicare), ossia perchè la mente possa percorrere la progressione dell'idea del discorso. Sarà dunque eccellente la combinazione di quell'idea accessoria coll'idea principale, in cui l' accessorie espresse siano capi-pensieri ('ha una calligrafia bellissima') e *non* molto analoga ed associata e moltissimo coll'idea principale ('è un pessimo filosofo') per una delle ndicate sorgenti per cui le idee vicende volmente si legano. Una riflessione soggiungo intorno al l'effetto dell'idea espresse e dell'idea taciuta. Tra una espressione E1 e l'altra, E2, per i limiti e la debolezza de' sensi esterni, tanto per mezzo dell'udito, corre un picciolo intervallo di tempo e, per così dire, di silenzio e di riposo. Se vi è  idea semplicemente destata e non espressa, questa come lampi di mente riempiono questo vuoto senza stanchezza. Ma se l'idea è espressa, si moltiplicano i vuoti e non si riempiono; il che porta diminuzione di piacere e stanchezza per l'aumentata fatica dalla quantita d'informazione dell'espressione totale (ill moto conversazionale) da interpretare. Quanto più grande e più *forte* ('bella calligrafia) è  l'idea accessoria espressa, tanto più numerosa puo essere l'idea semplicemente taciute, ma riamente destata da quelle, perchè l'efficacia dell'idea espressa tende e rinforza l'attenzione che con più rapidi voli slancia si ad abbracciare l'idea non espressa ('è  un pessimo filosofo') senza pregiudicare all'interesse dell'espressione totale, e perchè l'espressione più grande e più forte ferma l'immaginazione del co-discorsante, essendo manifesta legge della mente nostra di trovarsi obbligata ad impiegar un tempo maggiore nella considerazione di una idea ('è un pessimo filosofo?') a misura che è  più grande e più forte. Onde per questo tempo necessario, per questa dimora di processamento, per così dire, della mente su di un oggetto, quantunque egli medesimo per la forza e grandezza sua esiga tutto questo tempo maggiore di attenzione, cio nonostante la mente, dall'impeto concepito a percorrere un'idea quasi trattenuta, più facilmente puo ricevere altr'idea rapidamente risvegliata all'occasione di una espressione forte ed energica ('Ha bella calligrafia'). Chi ben considera, e ritorna sulla esperienza dell'animo suo, puo facilmente scorgere che sempre che un grande ed interessante oggetto fermi il pensiero, e percuota improvvisamente l' immaginazione, questa dopo considerato quell'oggetto, nell'atto che si riscuote e si risveglia dall' intensione nella quale trovavasi, per così dire, attuata e raccolta, non si abbandona subito all'ordinaria impressione delle cose che le stanno d'attorno, ma sibbene destasa in lei un'idea relativa non solo a quella straordinaria impressione che l'ha percossa, ma ancora a se stessa, ed alla passione dalla quale è dominata. È da ciò che i boschi, nei cupi e vari ravvolgimenti dei quali erra il pensiero, che le solitudini antiche dei monti ove signoreggia illimitata la natura, che la vista del mare che si allarga fra mille nazioni, oggetti immensi e tanto occupanti l'attonita immaginazione, sono ricercati da coloro che più amano di pascolare i loro pensieri, ed esercitar l'animo liberamente e senza distrazioni dal la considerazione di se medesimi. Mentre chi odia di rientrare in se stessi, e cerca fuggire in certo modo e sottrarsi dal sincerissimo accusatore pensiero, si getta nel minuto e sempre u niforme vortice della vita comune, gli oggetti della quale sono atti bensi a spingertato l'animo fuori di se stesso in un continuo movimento, ma non a fermarlo, e renderlo attonito e pensieroso. Per lo contrario, più picciola e più debole è  l'idea accessoria espressa. La scelta si farà su di quelle che ne risvegliano un minor numero, perchè la differenza, essendo minore, e sovente più importanti e più *forti* potendo essere l'idea destata che l'idea espressa, si corre rischio che le idea, intenzione, significato dell'autore è perduto (involontariamente) di vista, e confuso ed interrotto riesca l'effetto del tutto o l'espressione totale sopra l'immaginazione non legata da sufficientemente forte ed esterne sensibile manifestazione ('-- è  un pessimo filosofo'). L'idea debola accessoria espressa debbe essere molte, acciocchè il numero compensi la debolezza. Ma un'idea espressa ('bambino) occupa un tempo ch'*esclude* un'idea taciuta o sottintesa ('non-adulto'), altrimenti di troppo allontaneremo il concepimento di un'idea principale. L'idea accessoria forte, per una contraria ragione, debbe essere minima in ciascun momento d'impressione. Ma poche forti la scierebbero del vuoto negli intervalli n e cessari dell'espressione,che da molte idee non espresse debb'essere supplito.

No comments:

Post a Comment