The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Tuesday, March 29, 2022

GRICE E FIORENTINO -- CLIFTON

  ETICA    P«K-   Avvertenza v   Capitolo I. Sentimento e appetito .... 1   1. Principio dello spirito pratico. — 2. L’azione riflessa. —   3. L’ appetito. — 4. La sensazione e il sentimento. —   B. La duplicità della tendenza appetitiva. — 6. Divario  tra azione riflessa ed appetito. — 7. L’appetito fonda-  mentale.   0   Capitolo IL Piacere e dolore ..... 9   1. Causa del piacere e del dolore. — 2. Il sentimento prin-  cipio d’azione. — 3. Tanto il piacere quanto il dolore  sono stati positivi. — 4. La condizione del piacere. —   B. Funzione biologica del sentimento. — 6. Differenza tra  sensazione e sentimento. — 7. Intensità o tono del pia-  cere o del dolore. — 8. Osservazioni di Aristotele sulla  natura del piacere.   Capitolo III. Desiderio e istinto .... 19   1. Il desiderio. — 2. L’istinto. — 3. Origine dell’istinto:  dottrina dello Spencer e sua critica. — 4. Carattere del-  l’ operare istintivo.   Capitolo IV. Affetti e passioni .... 2(1   l. L’affetto. — 2. La passione. — 3. Differenze tra l’af-  fetto e la passione. — 4. Le passioni in rapporto alla  vita movale. — 6. Classificazione delle sensazioni.    1    - 248 -   l>»g.   Capitolo V. Temperamento e carattere ... 35   1. Teoria antica dei temperamenti. — 2. Classificazione dei  temperamenti fatta dal Kant. — 3. Altra classificazione  dei temperamenti. — 4. Uguaglianza originaria o diffe-  renza irriducibile delle nature individuali. Temperamento  e carattere.   Capitolo VI. Carattere morale e virtù ... 42   1. Carattere. — 2. Carattere inorale. — 8. Giudizio valu-  tativo o pratico. — 4. Motivi naturali e motivi etici. —   6. La scienza e la virtù. — 6. Concetto della virtù.   Capitolo VII. Il fine dell’uomo .... 51   1. Il fine della vita umana secondo Aristotele. — 2. La  eudemonia aristotelica. 3. Il fine della vita secondo  Kant. — 4. Conclusione.   Capitolo Vili. Il sentimento morale ... 56   1. Concetto del senso morale. — 2. Origine del senso morale.   Capitolo IX. La volontà 61   -1. Distinzione della volontà dalle attività pratiche inferiori.   — 2. Definizione della volontà. — 3. Ragion pratica, fini,  mezzi. — 4. Rapporto della volontà con l’appetito. —   6. La spontaneità dello spirito nella volontà e la psico-  logia empirica inglese.   Capitolo X. Motivi e libero arbitrio ... 73   1. La quistione della libertà del volere. — 2. Critica del  concetto del libero arbitrio. — 8. La necessità del fine.   4. Causalità etica, educabilità e responsabilità. —   6. Critica del determinismo meccanico di Herbert.   Capitolo XI. Fatalismo e determinismo ... 85   1. Concetto del fato. — 2. Il concetto della Provvidenza e  il domma della grazia. — 3. Critica del fatalismo. —   4. Il determinismo.      - 249 —   p«g-   Capitolo XII. Motivi generali o determinismo sociale 9fi  1. I motivi generali. — 2. La statistica. — 3. Statistica e  libertà. — 4. Osservazione del Drobiscli.   Capitolo XIH. Legge morale ..... 102   1. Origine della legge morale. — 2. Dottrina teologica e  sua critica. — 3. La dottrina kantiana. — 4. Dottrina  aristotelica.   Capitolo XIV. Edonismo e utilitarismo . . . Ili   1. Classificazione dei sistemi morali. — 2. Cenno storico  dell’edonismo e dell’utilitarismo. — 3. L’utilitarismo se-  condo il Mill. — 4. Critica della morale del Mill. —   6. Critica dell’edonismo ; Smitli e Schopenhauer. L'amore.   — 6. Riepilogo.   Capitolo XV. (Continuazione). Imperativo catego-  rico e idee modello ...... 122   1. Teoria kantiana dell’imperativo categorico. — 2. Teoria  herbartiana delle idee modello. — 3. Critica del forma-  lismo kantiano ed herbartiano.   Capitolo XVI. Le virtù singole .... 130   1. Classificazione aristotelica delle virtù. — 2. La liberalità  e la magnanimità.   Capitolo XVII. La giustizia 138   1. La giustizia nell’etica aristotelica. — 2. Giustizia com-  mutativa e giustizia distributiva.   Capitolo XVIII. Organismi etici. — Origine della   famiglia ........ 143   1. Primo nucleo sociale: la famiglia. — 2. Carattere etico  della famiglia umana. L’amore. — 3. La generazione e  il valore etico della prole. — 4. Il sentimento e il dovere.   — 5. Gli elementi della famiglia e la definizione del ma-  trimonio.    — 250 -   l'»g-   Capitolo XtX. Organismo etico della famiglia . 151   1. La famiglia come organismo etico. — 2. La relazione  tra i coniugi. — 3. Dottrina kantiana del matrimonio.   — 4. Dottrina di Platone e di Aristotele. — 5. Coiteli ia-  sione circa la relazione coniugale. — 6. Relazione tra  genitori e figli. — 7. La proprietà e l’eredità. — 8. Dis-  soluzione della famiglia e divorzio.   Capitolo XX. Processo storico della famiglia. . 1G4   1. Età barbarica. — 2. La famiglia antica. — 3. La schia-  vitù e la clientela. — 4. Stabilità della famiglia ed ele-  mento religioso delle istituzioni domestiche. — 5. Indi-  pendenza del valore etico della famiglia dalla religione.   Capitolo XXI. Continuazione . . . . .175   1. Riepilogo. — 2. Gli elementi etici della famiglia romana:  a) la patria potestà; b) l’eredità; e) l’adozione; </) le  clientele; fi) riepilogo e osservazioni.   Capitolo XXII. La società civile .... 182   1. Prima limitazione etica del diritto di proprietà. — 2. Ori-  gine della società civile. — 3. Concetto della società ci-  vile. — 4. Contratto. — 5. Valore etico del contratto. —  fi. La giustizia nella società civile. — 7. La libertà civile.   — 8. La città. — 9. Passaggio dalla famiglia alla società  civile. — IO. Idealità della società civile.   Capitolo XXIII. Genesi dello Stato . . . 190   1. Gradi della coscienza civile descritti da Cicerone. —   2. La patria e la città. — 8. La nazione e lo Stato. —   4. Paragone tra famiglia, società civile e Stato. — 5. So-  stanzialità dello Stato.   Capitolo XXIV. Diverse opinioni su l’origine dello  Stato ......... 199   1. Idea greca dello Stato. — 2. Dottrina dell’origine di-  vina dello Stato. — 3. Dottrine della origine umana    — 251 -    dello Stato: a) Lo Stato derivato dalla forza ; b) lo Stato  derivato dall’istinto; c) lo Stato derivato dal contratto  sociale; d) lo Stato derivato da un’imperativo; e.) lo Stato  derivato da un' idea modello.   Capitolo XXV. Organismo dello Stato . . . ‘20S   1. Rapporto fra lo Stato e i cittadini. — 2. La statolatria  antica. — 3. L'individualismo moderno. — 4. Stato po-  litico e stato giuridico. — 5. La legge. — 6. Il governo.   — 7. La magistratura. — 8. Il fine dello Stato. — 9. Il  diritto punitivo. — 10. Le relazioni esterne dello Stato,  e la guerra. — II. La virtù politica. — 12. Organismo  dei poteri dello Stato.   Capitolo XXVI. Lo Stato in <|uanto contiene altri   organismi ........ 228   1. Relazione tra lo Stato e la famiglia. — 2. Stato e Co-  mune. — 3. Stato e associazioni private. — 4. Stato e  Chiesa. I   Capitolo XXVII. Relazioni tra Stato e Stato . . 237   1. Lo Stato e la coscienza comune del genere umano. —   2. Il commercio. — 3. Ravvicinamento progressivo tra i  vari popoli. — 4. I rapporti internazionali e la paco per-  petua. — 5. L’arbitrato internazionale. — G. La diplo-  mazia. — 7. La stampa, il fine dell’Unianitù e Ih storia. 

No comments:

Post a Comment