The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Wednesday, September 1, 2021

Grice e Baratono: psicologia critica dei valori e metafisica estetica

 BARATONO, Adelchi. - Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, Ermelinda Rossi, era fiorentina. La famiglia si fissò definitivamente a Genova, e il B., compiuti gli studi classici, frequentò l'università, addottorandosi in lettere e in filosofia. Suo principale maestro fu A. Asturaro, del cui indirizzo sociologico il B. risentì nei suoi primi lavori (Sociologia estetica,Civitanova Marche 1899; Sul problema religioso,in Riv. ital. di sociol.,IV [1900], 4), così come, successivamente, subì l'influsso di E. Morselli e delle sue lezioni di psichiatria. Gli interessi psic0logici del B. sono documentati in questo periodo da numerose pubblicazioni (I fatti psichici elementari, Torino 1900; Sulla classificazione dei fatti psichici,Bologna 1900; Energia e psiche, in Riv. di filos. e scienze affini, IV[1902], pp. 27-47, 162-180). Psicologia e sociologia venivano, poi, naturalmente a fondersi in una wundtiana "psicologia dei popoli" (Sulla psicologia dei popoli, Genova 1901), permeata di una filosofia scientificamente concepita. Questo movimento culmina nei Fondamenti di psicologia sperimentale (Torino 1906), che risentono ancora dell'influsso positivistico, nella ricerca di una filosofia scientifica, ma cominciano, al tempo stesso, a rivelare l'originalità filosofica del Baratono.  Contemporaneamente il B. coltivava il proprio gusto estetico frequentando i circoli letterari, le mostre di pittura, i caffè degli artisti; a venticinque anni pubblicò un volumetto di versi (Sparvieri,Genova 1900, con acqueforti di Edoardo De Albertis), che sarà seguito da altre poesie (Lettera - Notturno - Congedo, 1908), articoli letterari e frammentarie commedie, comparsi generalmente in Riviera ligure.  Questo duplice interesse, psicologico, ed estetico, accompagnò il B. per tutta la vita, ma non senza trasformarsi radicalmente, dall'originario positivismo, in una personale forma di "sensismo", dove tornavano a incontrarsi il significato etimologico e il significato moderno della parola "estetica". Nel 1911 - l'anno del congresso internazionale di filosofia di Bologna, a cui il B. partecipò - egli, che l'anno prima aveva celebrato I funerali del positivismo italiano (in Lavoro nuovo,5 apr. 1910), pubblicò la Psicologia sintetica,in cui l'aspetto filosofico e quello scientifico-sperimentale della ricerca erano nettamente divisi, e la psicologia veniva assegnata al secondo.  Conseguita la libera docenza, il B. tenne corsi e conferenze all'università di Genova - oltre che all'università popolare - prendendo a interessarsi del problema pedagogico, strettamente congiunto con quello politico. QuattroDiscorsi sull'educazione furono da lui riuniti in un volumetto, e alcuni anni dopo uscì la sua opera fondamentale in materia: Critica e pedagogia dei valori (Palermo 1918).  Dalla politica il B. si era sentito attratto fin dalla prima giovinezza. Le sue convinzioni etiche lo indussero a militare nelle file del socialismo; tuttavia, anche nell'attività politica, egli conservò quell'atteggiamento aristocratico e leggermente distaccato che lo caratterizzava sul piano culturale, ciò che tolse mordente alla sua azione. Nell'aprile 1919, per le elezioni amministrative, redasse in collaborazione con E. Gennari un ordine del giorno, votato poi all'unanimità dal Consiglio nazionale del partito, dove si dichiarava che dei comuni ci si doveva impadronire per "parálizzare tutti i poteri e tutti i congegni dello Stato borghese, allo scopo... di accelerare la rivoluzione proletaria". Rispetto alla rivoluzione russa, il B. si pronunciò contro l'accettazione senza riserve delle ventuno condizioni poste da Mosca per l'adesione alla Terza Internazionale, ma fu messo in minoranza nella riunione della direzione del 28 sett. - 1° ott. 1920. Cercò inoltre di evitare ogni scissione a sinistra, anche a costo dell'espulsione dei riformisti, che rappresentavano l'ala destra del partito: questo suo punto di vista, sostenuto prima e durante il congresso di Livorno (gennaio 1921), trovò tuttavia la via sbarrata dal successo degli "unitari". Dalla sua dirittura morale il B. era portato all'intransigenza; era antimassone, respingeva l'anticlericalismo di maniera, auspicava la libertà dell'insegnamento. Turati ebbe a definirlo "il filosofo della direzione del partito". Eletto deputato nella XXVI legislatura, sedette al parlamento nel 1921-22, ma l'avvento deli fascismo lo costrinse ad abbandonare l'attività politica (nella quale rientrano anche scritti come Le due facce del marxismo taliano,Milano 1922, e Fatica senza fatica,Torino 1923).  Più fortunata divenne, a, questo punto, la carriera universitaria. Titolare a Cagliari dal 1924, il B. si occupò, tra l'altro, di Problemi universitari (Mediterranea,I[1927], 8) e vagheggiò un progetto Per la riforma della facoltà filos. (Atti della Società ital. per il progresso delle scienze,XX[1931]), che fu combattuto dal Gentile (Giorn. crit. d. filos. ital.,XI[1931], pp. 239 s.). Nel '32 il B. passò a Milano, sulla cattedra di P. Martinetti (che si era ritirato per non prestare giuramento) e nel ' 38 tornò all'amata Genova, stabilendosi sulla riviera di Sant'Ilario. Qui riceveva volentieri i suoi studenti e colti visitatori, attratti da una fama, che, specialmente dopo la pubblicazione di Arte e poesia (Milano 1945), si estese oltre la cerchia dei filosofi di professione. Riprese l'attività politica negli ultimi anni, soprattutto in forma di collaborazione a giornali e di rielaborazione di vecchi scritti di critica marxista. L'ultimo articolo, L'etica dell'economia marxista, uscì sull'Avanti! alla vigilia della morte, che avvenne il 28 sett. 1947. Al nome del B. è intitolato l'istituto universitario di magistero di Genova.  La prima formulazione pienamente matura della filosofia del B. può essere considerata il volume Il mondo sensibile, introduzione all'estetica (Messina 1934), preparato da alcuni degli scritti raccolti in Filosofia in margine (Roma 1930); in esso si vuol raggiungere la "prova esistenziale" della spiritualità del contenuto sensibile. Contro l'impostazione gnoseologica che soggettivizza il mondo, il B. propugna un'impostazione estetica che vede nel mondo sensibile, preso per se stesso, "la forma dell'esistenza". Tale dottrina fu chiamata dal B. "occasionalismo sensista", in una comunicazione alla sezione piemontese dell'Istituto di studi filosofici nella primavera del 1940 (Per un occasionalismo sensista, in Concetto e programma della filosofia d'oggi, Milano 1941, pp. 227-251). La denominazione esprime l'intento di "riflettere sulla pura forma invece di prenderla quale rappresentazione di altro (soggetto od oggetto) posto come un contenuto irreducibile a quella forma". L'esperienza estetica ci mostra che un'ide a pura esiste come forma pura, sensibilmente, e che questa forma sensibile vale per sé, in un rapporto formalmente sentito con certezza, che diciamo "verità". Ciò costituisce un valore sensibile direttamente, diverso sia dal valore del sensibile (che rappresenta il valore specificamente teoretico) sia dal valore del sentimento (che rappresenta il valore pratico). L'esserci sensibile interessa il pensatore o l'uomo pratico solo come ostacolo da superare, ma "riempe di meraviglia chi guarda il mondo con gli occhi spalancati sol per la gioia di vedere, e così ne può apprezzare la bellezza".  Queste idee sono esposte dal B. in Arte e poesia,e messe alla prova non solo a contatto con estetiche come quelle del Burke e del Focillon, a cui il B. scrisse introduzioni (Milano 1945), ma con la stessa opera poetica, per es. di un Verlaine, di cui il B. ripubblicò in Italia una raccolta di Poesie, conintroduzione (Milano 1946). Arte e poesia si conclude con una "apologia della forma", la quale sembra a torto imprigionare lo spirito e limitare il valore solo perché, in realtà, lo determina e lo realizza. Rovesciando l'istanza idealistica, secondo cui il valore sta in un'unità spirituale che si riduce a "un'esigenza puro-pratica, a una rappresentazione di ciò che non è", il B. dichiara che l'anima cerca il corpo, non viceversa, che lo spirito cerca la forma, la filosofia la poesia. Sicché il valore non appare più la premessa indimostrabile di ogni esistenza, ma il risultato intuitivo della stessa forma sensibile.   Bibl.: F. Della Corte, A. B., in Genova, XXVI (sett. 1949), pp. 26-29. Sul B. Ipolitico: F. Meda. Il Partito Socialista Italiano dalla Prima alla Terza Internazionale, Milano 1921, pp. 90-102; I deputati al Parlamento per la XXVI legislatura, Milano 1922; M. Carrea, Per una filosofia del socialismo, in Osservatorio, Genova 1946, n. 3; P. Nenni, Storia di quattro anni (1919-1922), Roma 1946, passim; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dal 1918 al 1922, Firenze 1950, pp. 196 s., 361; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio. V: Dopoguerra e fascismo (1919-22), a cura di A. Schiavi, Torino 1953, vedi Indice. Inoltre per alcuni scritti del B., in Critica Sociale, degli anni 1923-24, vedi Critica Sociale, a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, R. Amaduzzi, G. Petronio, III, Milano 1959, Indici, a cura di M. T. Lanza. Sul B. filosofo, oltre l'esposizione del proprio pensiero fatta da lui stesso in Il mio paradosso, in Filosofi ital. contemporanei, Como 1944 (2 ediz. Milano 1946), cfr. U. Spirito, L'idealismo ital. e i suoi critici, Firenze 1930, pp. 130-141; G. Della Volpe, Crisi dell'estetica romantica, Messina 1941, pp. 26-31; M. F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1942, pp. 218-223; G. Faggin, Il formalismo sensista di A. B.,in Riv. crit. di storia d. filos., I (1946), pp. 189-96; R. Assunto, B. e l'estetica moderna, in L'Italia che scrive, XXIX (1946), 3, pp. 50-52; G. M. Bertin, L'estetica di B.,in Studi filosofici,VIII(1947), pp. 136-38; G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, Brescia 1947, pp. 170-187, 254-56; C. Talenti, A. B., Torino 1957 (con bibl.).

No comments:

Post a Comment