The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Thursday, July 23, 2020

Grice e Vailati

Giovanni Vailati (n. Crema, 2) è stato un filosofo. Vailati si laureò a Torino. Qui insegnò, dopo aver lavorato come assistente di Giuseppe Peano e Vito Volterra. Egli lasciò il suo posto universitario nel 1899 e così poté proseguire i suoi studi in modo indipendente, e si guadagnò da vivere insegnando matematica nelle scuole superiori. Durante la sua vita fu conosciuto a livello internazionale, i suoi scritti sono stati tradotti in inglese, francese, e polacco, sebbene fu in gran parte dimenticato dopo la sua morte a Roma. Non pubblicò nessun libro completo, ma lasciò circa 200 saggi e recensioni che toccano un'ampia gamma di discipline. L'opinione di Vailati nei confronti della filosofia era che essa fornisse una preparazione e gli strumenti per il lavoro scientifico. Per questa ragione, e perché la filosofia dovrebbe essere neutrale fra opposte convinzioni, concezioni, strutture teoriche, ecc., il filosofo dovrebbe evitare l'uso di un linguaggio tecnico specialistico, ma dovrebbe usare il linguaggio che la filosofia adotta in quelle aree in cui è interessata. Ciò non vuol dire che il filosofo debba soltanto accettare qualunque cosa egli trovi; un termine del linguaggio ordinario potrebbe essere problematico, ma le sue carenze dovrebbero essere corrette piuttosto che sostituite con qualche nuovo termine tecnico.  Il suo pensiero sulla verità e sul significato fu influenzato da filosofi come Peirce e Mach. Egli con cautela distinse fra significato e verità: "La questione di determinare che cosa vogliamo dire quando enunciamo una data proposizione, non solo è una questione affatto distinta da quella di decidere se essa sia vera o falsa (Scritti, p. 187). Tuttavia, dopo aver deciso cosa si vuole dire, l'azione di decidere se ciò è vero o falso è cruciale. Vailati ebbe un pensiero positivista moderato, sia nella scienza che nella filosofia:  "La tattica adottata dai pragmatisti in questa loro guerra contro l'abuso delle astrazioni e delle unificazioni consiste, come è noto, nel proporre che, anche nelle questioni filosofiche, come si fa sempre in quelle scientifiche, si esiga, da chiunque avanzi una tesi, che egli sia in grado di indicare quali siano i fatti che, nel caso che essa fosse vera, dovrebbero, secondo lui, succedere (o esser successi), e in che cosa essi differiscano dagli altri fatti che, secondo lui, dovrebbero succedere (o essere successi) nel caso che la tesi non fosse vera." (Scritti, p. 166)  Le influenze e i contatti di Vailati furono molti e vari, e spesso fu etichettato come "l'italiano pragmatista". Egli deve molto a Peirce e William James (fu uno dei primi a distinguere i loro pensieri), ma egli subì anche l'influenza di Platone e George Berkeley (che egli vide come precursori importanti del pragmatismo), Gottfried Leibniz, Victoria Welby-Gregory, George Edward Moore, Bertrand Russell, Giuseppe Peano e Franz Brentano. Vailati corrispose con molti dei suoi contemporanei.  La prima parte della sua opera comprende scritti sulla Logica matematica; in essi focalizza l'attenzione sul suo ruolo in filosofia e distinguendo fra logica, psicologia ed epistemologia; la dottrina recente pone Vailati e il suo allievo Mario Calderoni nella categoria storiografica del «pragmatismo analitico» italiano[1].  Storia della Scienza I principali interessi storici di Vailati riguardarono la meccanica, la logica e la geometria; egli diede un importante contributo in molti campi, compreso lo studio della meccanica post-aristotelica greca, dei predecessori di Galileo, della nozione di definizione e del suo ruolo nell'opera di Platone e Euclide, delle influenze matematiche sulla logica e sull'epistemologia, e sulla geometria non-euclidea di Gerolamo Saccheri. Vailati fu particolarmente interessato ai modi in cui quelli che potrebbero essere visti come gli stessi problemi sono inquadrati e trattati in periodi differenti. Il suo lavoro di storico della scienza fu strettamente connesso con quello filosofico: per le due attività, infatti, utilizzò gli stessi pensieri e metodologie di fondo. Vailati vedeva lo studio storico e lo studio filosofico come differenti nell'approccio ma non nell'argomento; credeva, inoltre, che dovesse esserci cooperazione fra filosofi e scienziati nell'approfondimento degli studi storici. Egli riteneva anche che una storia completa richiedesse che si tenesse in conto anche il background sociale pertinente. Il superamento delle teorie scientifiche, grazie a nuovi risultati, non comporta la loro distruzione, perché la loro importanza aumenta proprio per il fatto di essere superate: "Ogni errore ci indica uno scoglio da evitare mentre non ogni scoperta ci indica una via da seguire." (Scritti, p. 4).  La posizione di Giovanni Vailati sulla storia della scienza ricalca quella di una serrata critica al positivismo, in un contesto teorico dove il pragmatismo ammette nuovi strumenti di comprensione e anche di valutazione della scienza, come mostrano anche le vicende di Mario Calderoni (Ivan Pozzoni, Il pragmatismo analitico italiano di Mario Calderoni, Roma, IF Press, 2009, p.19 e sg. ISBN 978-88-95565-18-7) e del matematico Giuseppe Peano, il quale vanta certe affinità con il pensiero filosofico del periodo (Guglielmo Rinzivillo, Giovanni Vailati, Storia e metodologia delle scienze in Una epistemologia senza storia, Roma, Nuova Cultura, 2013, p. 65 e sg. e Giuseppe Peano, Giovanni Vailati. Contributi invisibili in Una epistemologia senza storia, Op. cit., p. 165 e sg. ISBN 978-88-6812-222-5).  Note ^ Ivan Pozzoni, Il pragmatismo analitico italiano di Giovanni Vailati, Villasanta, Liminamentis Editore, 2015. Bibliografia Ivor Grattan-Guinness (2000): The Search for Mathematical Roots 1870–1940. Princeton University Press Ferruccio Rossi-Landi (1967): "Giovanni Vailati", in Paul Edwards editor The Encyclopedia of Philosophy, Collier Macmillan Giuseppe Peano (1909): In Memoriam di Giovanni Vailati, Boll. di matematica 8 pp. 206–7 Ivan Pozzoni (a cura di), Cent'anni di Giovanni Vailati, Liminamentis Editore, Villasanta, 2009 Mauro De Zan, La formazione di Giovanni Vailati, Congedo Editore, Galatina (Lecce) 2009 Logic and Pragmatism. Selected Essays by Giovanni Vailati edited by C. Arrighi, P. Cantù, M. De Zan and P. Suppes, CSLI, Stanford, California, 2010. Gabriella Sava, La psicologia tra Vailati e Brentano, in "Il Veltro", Roma, a. LIV, n. 1-2, gennaio-aprile 2010, pp. 41–59. Giuseppe Giordano, Giovanni Vailati filosofo della scienza, Firenze, Le Lettere, 2014, ISBN 978-88-6087-832-8. Ivan Pozzoni, Il pragmatismo analitico italiano di Giovanni Vailati, Liminamentis Editore, Villasanta, 2015 Lucia Ronchetti (a cura di), L'archivio Giovanni Vailati (PDF), in Quaderni di Acme, 34, Bologna, Cisalpino, 1998, ISBN 8832345722. URL consultato il 3 giugno 2020. Giovanni Vailati Scritti filosofici, 1972 Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Vailati Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Vailati Collegamenti esterni Giovanni Vailati, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Giovanni Vailati, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Giovanni Vailati, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. Modifica su Wikidata (EN) Giovanni Vailati, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata Opere di Giovanni Vailati, su Liber Liber. Modifica su Wikidata Opere di Giovanni Vailati, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Modifica su Wikidata (EN) Opere di Giovanni Vailati, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata Centro Studi Giovanni Vailati, su giovanni-vailati.net. URL consultato il 28 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2006). Fondo archivistico e librario di Giovanni Vailati conservato presso la Biblioteca di Filosofia Università degli Studi di Milano Massimo Mugnai, Vailati, Giovanni, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. Controllo di autorità VIAF (EN) 7468169 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 4295 · SBN IT\ICCU\CFIV\039741 · LCCN (EN) n81056688 · GND (DE) 119331594 · BNF (FR) cb12367790m (data) · BAV (EN) 495/111331 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81056688 Biografie Portale Biografie Filosofia Portale Filosofia Matematica Portale Matematica Categorie: Filosofi italiani del XIX secoloMatematici italiani del XIX secoloStorici italiani del XIX secoloNati nel 1863Morti nel 1909Nati il 24 aprileMorti il 14 maggioNati a CremaMorti a RomaStorici della scienza italiani[altre]

No comments:

Post a Comment