The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Friday, July 24, 2020

Grice e Pico

Giovanni Pico della Mirandola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Heraldic Crown of Spanish Count.svg Giovanni Pico della Mirandola Pico1.jpg Giovanni Pico della Mirandola, Galleria degli Uffizi Conte di Mirandola e di Concordia Stemma Nascita Mirandola, 1463 Morte Firenze, 1494 Sepoltura Convento di San Marco, Firenze Dinastia Pico Padre GianFrancesco I, Signore di Mirandola e Conte della Concordia Madre Giulia Boiardo, Contessa di Scandiano Religione cattolicesimo Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia, noto come Pico della Mirandola[1] (Mirandola, 24 febbraio 1463 – Firenze, 17 novembre 1494), è stato un umanista e filosofo italiano.  È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.   Indice 1 Biografia 1.1 Gli studi e l'attività 1.2 La morte 1.3 Fama postuma 2 Ascendenza 3 Dottrina 3.1 L'ideale di una filosofia universale 3.2 La dignità dell'uomo 3.3 La sapienza della Cabala 3.3.1 Critica dell'astrologia 4 Opere 5 Note 6 Bibliografia 6.1 Le fonti cabalistiche di Pico 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterni Biografia  L'infanzia di Pico della Mirandola, di Paul Delaroche, 1842, Museo delle belle arti di Nantes (Francia) Giovanni nacque a Mirandola, presso Modena, il figlio più giovane di Gianfrancesco I, signore di Mirandola e conte della Concordia (1415-1467), e sua moglie Giulia, figlia di Feltrino Boiardo, conte di Scandiano.[2] La famiglia aveva a lungo abitato il castello di Mirandola, città che si era resa indipendente nel XIV secolo e aveva ricevuto nel 1414 dall'imperatore Sigismondo il feudo di Concordia. Pur essendo Mirandola uno stato molto piccolo, i Pico governarono come sovrani indipendenti piuttosto che come nobili vassalli. I Pico della Mirandola erano strettamente imparentati agli Sforza, ai Gonzaga e agli Este, e i fratelli di Giovanni sposarono gli eredi al trono di Corsica, Ferrara, Bologna e Forlì.[2] Durante la sua vita Giovanni soggiornò in molte dimore. Tra queste, quando visse a Ferrara, quella che si trovava in via del Turco gli permetteva di essere vicino agli Strozzi ed ai Boiardo.   Epigrafe che ricorda Pico della Mirandola in via del Turco a Ferrara Gli studi e l'attività Pico compì i suoi studi fra Bologna, Pavia, Ferrara, Padova e Firenze; mostrò grandi doti nel campo della matematica e imparò molte lingue, tra cui perfettamente il latino, il greco, l'ebraico, l'aramaico, l'arabo e il francese. Ebbe anche modo di stringere rapporti di amicizia con numerose personalità dell'epoca come Girolamo Savonarola, Marsilio Ficino, Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano, Egidio da Viterbo, Girolamo Benivieni, Girolamo Balbi, Yohanan Alemanno, Elia del Medigo. A Firenze in particolare entrò a far parte della nuova Accademia Platonica. Nel 1484 si recò a Parigi, ospite della Sorbona, allora centro internazionale di studi teologici, dove conobbe alcuni uomini di cultura come Lefèvre d'Étaples, Robert Gaguin e Georges Hermonyme. Ben presto divenne celebre in tutta Europa e si diceva che avesse una memoria talmente fuori dal comune che conosceva l'intera Divina Commedia a memoria.  Nel 1486 fu a Roma dove preparò 900 tesi in vista di un congresso filosofico universale (per la cui apertura compose il De hominis dignitate), che tuttavia non ebbe mai luogo. Subì infatti alcune accuse di eresia,[3] in seguito alle quali fuggì in Francia dove venne anche arrestato da Filippo II presso Grenoble e condotto a Vincennes, per essere tuttavia subito scarcerato. Con l'assoluzione di papa Alessandro VI, il quale vedeva di buon occhio la volontà di Pico di dimostrare la divinità di Cristo attraverso la magia e la cabala, nonché godendo della rete di protezioni dei Medici, dei Gonzaga e degli Sforza, si stabilì quindi definitivamente a Firenze, continuando a frequentare l'Accademia di Ficino. La morte Morì per avvelenamento[4] da arsenico[5] il 17 Novembre 1494, all'età di trentun anni,[6] mentre Firenze veniva occupata dalle truppe francesi di Carlo VIII[7][8] durante la Guerra d'Italia del 1494-1498. Fu sepolto nel cimitero dei domenicani dentro il convento di San Marco. Le sue ossa saranno rinvenute da padre Chiaroni nel 1933 accanto a quelle di Angelo Poliziano e dell'amico Girolamo Benivieni.  «Siamo vissuti celebri, o Ermolao, e tali vivremo in futuro, non nelle scuole dei grammatici, non là dove si insegna ai ragazzi, ma nelle accolte dei filosofi e nei circoli dei sapienti, dove non si tratta né si discute sulla madre di Andromaca, sui figli di Niobe e su fatuità del genere, ma sui principî delle cose umane e divine.»  (Pico della Mirandola) Nel novembre del 2018, più di 500 anni dopo, uno studio coordinato del dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, del Reparto Investigazioni Scientifiche dell'Arma dei Carabinieri di Parma e di studiosi spagnoli, britannici e tedeschi, ha dimostrato che Pico della Mirandola fu avvelenato con l'arsenico.[5][9]  Fama postuma  Il volto di Giovanni Pico ricostruito con le moderne tecniche forensi Di Pico della Mirandola è rimasta letteralmente proverbiale la prodigiosa memoria: si dice conoscesse a mente numerose opere su cui si fondava la sua vasta cultura enciclopedica, e che sapesse recitare la Divina Commedia al contrario, partendo dall'ultimo verso, impresa che pare gli riuscisse con qualunque poema appena terminato di leggere.[10]  Tutt'oggi è ancora in uso attribuire l'appellativo "Pico della Mirandola" a chiunque sia dotato di ottima memoria.[11]  Secondo una popolare diceria, Pico della Mirandola avrebbe avuto una amante o una concubina segreta[12]; tuttavia, si è sostenuto che potrebbe aver avuto un rapporto amoroso con l'umanista Girolamo Benivieni, sulla base di alcuni scritti, tra cui sonetti, che quest'ultimo aveva dedicato a Pico,[13] e di alcune allusioni poco chiare di Savonarola.[12] Pico era comunque un seguace dell'ideale dell'amor socratico,[12] privo cioè di contenuti erotici e passionali; anche la figura femminile ricorrente nei suoi versi viene celebrata su un piano prevalentemente filosofico.[14]  Ascendenza Genitori Nonni Bisnonni Giovanni I Pico Francesco II Pico     ...   Gianfrancesco I Pico   Caterina Bevilacqua Guglielmo Bevilacqua     Taddea Tarlati   Giovanni Pico   Feltrino Boiardo Matteo Boiardo     Bernardina Lambertini.   Giulia Boiardo   Guiduccia da Correggio Gherardo VI da Correggio     ...     Dottrina  Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola e Agnolo Poliziano, ritratti da Cosimo Rosselli nella Cappella del Miracolo del Sacramento a Firenze Il pensiero di Pico della Mirandola si riallaccia al pensiero neoplatonico di Marsilio Ficino, senza però occuparsi della polemica anti-aristotelica. Al contrario, egli cerca di riconciliare aristotelismo e platonismo in una sintesi superiore, fondendovi anche altri elementi culturali e religiosi, come per esempio la tradizione misterica di Ermete Trismegisto e della cabala.[15]  All'interno del testo delle Conclusiones Pico si scaglia duramente contro Ficino, considerando inefficace la sua magia naturale perché carente di un legame con le forze superiori nonché di un'adeguata conoscenza cabalistica.[16]  L'ideale di una filosofia universale Il proposito di Pico, esplicitamente dichiarato ad esempio nel De ente et uno, consiste infatti nel ricostruire i lineamenti di una filosofia universale, che nasca dalla concordia fra tutte le diverse correnti di pensiero sorte sin dall'antichità, accomunate dall'aspirazione al divino e alla sapienza, e culminanti nel messaggio della Rivelazione cristiana. In questo suo ecumenismo filosofico, oltre che religioso, vengono accolti non solo i teologi cristiani ed esoterici insieme a Platone, Aristotele, i neoplatonici e tutto il sapere gnostico ed ermetico proprio della filosofia greca, ma anche il pensiero islamico, quello ebraico e appunto cabbalistico, nonché dei mistici di ogni tempo e luogo.[17]  Il congresso da lui organizzato a Roma in vista di una tale "pace filosofica" avrebbe dovuto inserirsi proprio in questo progetto culturale basato su una concezione della verità come princìpio eterno ed universale, al quale ogni epoca della storia ha saputo attingere in misura in più o meno diversa. In seguito tuttavia ai vari contrasti che gli si presentarono, sorti a causa della difficoltà di una tale conciliazione, Pico si accorse che il suo ideale era difficilmente perseguibile; ad esso, a poco a poco, si sostituirà nella sua mente il proposito riformatore di Girolamo Savonarola, rivolto al rinnovamento morale, più che culturale, della città di Firenze. L'armonia universale da lui ricercata in ambito filosofico si trasformerà così nell'aspirazione religiosa ad una santità e una moralità meno generica e più attinente al suo particolare momento storico. A differenza di Ficino, nel Pico emergono dunque nei suoi ultimi anni un maggiore senso di irrequietezza e una visione più cupa ed esistenziale della vita.[17]  La dignità dell'uomo  Ritratto di Pico della Mirandola eseguito da un anonimo del XVII secolo: xilografia dal libro Della celestiale fisionomia, Padova 1616 Al centro del suo ideale di concordia universale risalta fortemente il tema della dignità e della libertà umana. L'uomo infatti, dice Pico, è l'unica creatura che non ha una natura predeterminata, poiché:  «[...] Già il Sommo Padre, Dio Creatore, aveva foggiato, [...] questa dimora del mondo quale ci appare, [...]. Ma, ultimata l'opera, l'Artefice desiderava che ci fosse qualcuno capace di afferrare la ragione di un'opera così grande, di amarne la bellezza, di ammirarne la vastità. [...] Ma degli archetipi non ne restava alcuno su cui foggiare la nuova creatura, né dei tesori [...] né dei posti di tutto il mondo [...]. Tutti erano ormai pieni, tutti erano stati distribuiti nei sommi, nei medi, negli infimi gradi. [...]»  (Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate,[18] 1486) Dunque, per Pico, l'uomo non ha affatto una natura determinata in un qualche grado (alto o basso), bensì:  «[...] Stabilì finalmente l'Ottimo Artefice che a colui cui nulla poteva dare di proprio fosse comune tutto ciò che aveva singolarmente assegnato agli altri. Perciò accolse l'uomo come opera di natura indefinita e, postolo nel cuore del mondo, così gli parlò: -non ti ho dato, o Adamo, né un posto determinato, né un aspetto proprio, né alcuna prerogativa tua, perché [...] tutto secondo il tuo desiderio e il tuo consiglio ottenga e conservi. La natura limitata degli altri è contenuta entro leggi da me prescritte. Tu te la determinerai senza essere costretto da nessuna barriera, secondo il tuo arbitrio, alla cui potestà ti consegnai. [...]»  (Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate[18]) Pico della Mirandola afferma, in sostanza, che Dio ha posto nell'uomo non una natura determinata, ma una indeterminatezza che è dunque la sua propria natura, e che si regola in base alla volontà, cioè all'arbitrio dell'uomo, che conduce tale indeterminatezza dove vuole.  Pico aggiunge poi:  «[...] Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto. Tu potrai degenerare nelle cose inferiori che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori che sono divine.- [...] Nell'uomo nascente il Padre ripose semi d'ogni specie e germi d'ogni vita. E a seconda di come ciascuno li avrà coltivati, quelli cresceranno e daranno in lui i loro frutti. [...] se sensibili, sarà bruto, se razionali, diventerà anima celeste, se intellettuali, sarà angelo, e si raccoglierà nel centro della sua unità, fatto uno spirito solo con Dio, [...].»  (Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate[18]) Giovanni Pico, quindi, sostiene che è l'uomo a «forgiare il proprio destino», secondo la propria volontà, e la sua libertà è massima, poiché non è né animale né angelo, ma può essere l'uno o l'altro secondo la «coltivazione» di alcuni tra i «semi d'ogni sorta» che vi sono in lui. Questa visione verrà, seppur solo in parte, ripresa nel 1600 dallo scienziato e filosofo Blaise Pascal, che afferma che l'uomo non è né «angelo né bestia», e che la sua propria posizione nel mondo è un punto mediano tra questi due estremi; tale punto mediano, però, per Pico non è una mediocrità (in parte angelo e in parte bruto) ma è la volontà (o l'arbitrio) che ci consente di scegliere la nostra posizione. Dunque l'uomo, per Pico, è la più dignitosa fra tutte le creature, anche più degli angeli, poiché può scegliere che creatura essere.[19] La sapienza della Cabala  Raffigurazione della Cabala con l'albero della vita Il secondo grande interesse di Pico è rivolto alla cabala, che viene da lui spiegata come una fonte di sapienza a cui attingere per decifrare il mistero del mondo, e nella quale Dio appare oscuro, in quanto apparentemente irraggiungibile dalla ragione; ma l'uomo può ricavare la massima luce da tale oscurità.[20]  (LA) «Nulla est scientia quae nos magis certificat de divinitate Christi, quam Magia et Cabala.»  (IT) «Non esiste alcuna scienza che possa attestare meglio la divinità di Cristo che la magia e la cabala.»  (Giovanni Pico della Mirandola, Novecento tesi[21]) Connessa alla sapienza cabbalistica è la magia: infatti, il mago, per Pico, opererebbe attraverso simboli e metafore di una realtà assoluta che è oltre il visibile, e dunque, partendo dalla natura, può giungere a conoscere tale sfera invisibile (ossia metafisica) attraverso la conoscenza della struttura matematica che è il fondamento simbolico-metaforico della natura stessa.[22]  Critica dell'astrologia Se la magia è giudicata positivamente da Pico della Mirandola, per quanto riguarda invece l'astrologia egli ebbe un atteggiamento diverso, che lo portò a distinguere nettamente tra «astrologia matematica o speculativa», cioè l'astronomia, e l'«astrologia giudiziale o divinatrice»; mentre la prima ci consente di conoscere la realtà armonica dell'universo, e dunque è giusta, la seconda crede di poter sottomettere l'avvenire degli uomini alle congiunture astrali.[23] Partendo dall'affermazione della piena dignità e libertà dell'uomo, che può scegliere cosa essere, Pico muove una forte critica a questo secondo tipo di credenze e di pratiche astrologiche, che costituirebbero una negazione proprio della dignità e della libertà umane.  Secondo Pico, questa scienza astrologica attribuisce erroneamente ai corpi celesti il potere di influire sulle vicende umane (fisiche e spirituali), sottraendo tale potere alla Provvidenza divina e togliendo agli uomini la libertà di scegliere. Egli non nega che un certo influsso vi possa essere, ma mette in guardia contro il pericolo insito nell'astrologia di subordinare il superiore (cioè l'uomo) all'inferiore (ossia la forza astrale). Le vicende dell'esistenza umana sono tanto intrecciate e complesse che non se ne può spiegare la ragione se non attraverso la piena libertà d'arbitrio dell'uomo.   Opera quae exstant omnia di Pico della Mirandola stampata nel 1601 Il suo Disputationes adversus astrologiam divinatricem (tale è il titolo dell'opera a cui Pico si dedicò nell'ultimo periodo della sua vita) rimase incompiuto e come tale fu pubblicato postumo, nel 1494, con il commento di Giovanni Manardo; tuttavia, alcuni concetti base furono ripresi e rielaborati da Girolamo Savonarola nel suo Trattato contra li astrologi.[24]  Opere Ad Hermolaum de genere dicendi philosophorum, (Lettera a Ermolao Barbaro sul modo di parlare dei filosofi), 1485. Commento sopra una canzone d'amore di Girolamo Benivieni, 1486. Oratio de hominis dignitate, (Discorso sulla dignità dell'uomo), 1486. 900 Tesis de omni re scibili o Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae nongentae in omni genere scientiarum, (900 tesi su tutte le cose conoscibili o Novecento conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche in ogni genere di scienze), 1486. Apologia, 1487. Heptaplus: de septiformi sex dierum Geneseos enarratione, (Heptaplus: della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi), 1489. Expositiones in Psalmos, 1489. De ente et uno, (L'essere e l'uno), 1491. Disputationes adversus astrologiam divinatricem, (Dispute contro l'astrologia divinatrice), 1493. Altre opere Carmina, (Carmi). Auree Epistole. Sonetti. Duodecim regulae, (Le dodici regole). Duodecim arma spiritualis pugnae, (Le dodici armi della battaglia spirituale. Duodecim conditiones amantis, (Le dodici condizioni di un amante). Deprecatoria ad Deum, (Preghiera a Dio). De omnibus rebus et de quibusdam aliis, (Tutte le cose e alcune altre). Secondo alcuni studi, a Pico della Mirandola sarebbe da attribuire anche la paternità dell’Hypnerotomachia Poliphili (Amoroso combattimento onirico di Polifilo).[25] Note ^ Sebbene egli preferisse farsi chiamare Conte della Concordia  Miroslav Marek, Genealogy.eu, su Pico family, 16 settembre 2002. URL consultato il 9 marzo 2008. ^ Fu in particolare il cardinale spagnolo Pedro Grazias, dopo essere intervenuto presso i reali di Spagna Isabella e Ferdinando, ad essere incaricato da papa Innocenzo VIII di confutarne l'Apologia. ^ Pico della Mirandola "fu avvelenato", caso risolto 500 anni dopo, in Gazzetta di Modena, 2017-09.  G. Gallello et al. "Poisoning histories in the Italian renaissance: The case of Pico Della Mirandola and Angelo Poliziano", Journal of Forensic and Legal Medicine, vol. 56, 2018, pp. 83-89. ^ Già all'epoca della morte si vociferò che Pico fosse stato avvelenato (cfr. Simon Critchley, Il libro dei filosofi morti, Garzanti, 2009, p. 143). ^ Recenti indagini condotte a Ravenna dall'équipe del professor Giorgio Gruppioni dell'Università di Bologna avrebbero riscontrato elevati livelli di arsenico nei campioni di tessuti e di ossa prelevati dalle spoglie del filosofo, che avvalorerebbero la tesi dell'avvelenamento per la sua morte (cfr. Delitti e misteri del passato, a cura di L. Garofano, S. Vinceti, G. Gruppioni, Rizzoli, Milano 2008 ISBN 978-88-17-02191-3; e Malcolm Moore, Medici philosopher's mysterious death is solved, The Daily Telegraph, Londra 2008). ^ Secondo lo storico dell'arte Silvano Vicenti, il presunto avvelenamento di Pico della Mirandola, la cui morte finora si riteneva fosse stata causata dalla sifilide, sarebbe avvenuto ad opera della stessa mano che due mesi prima avrebbe ucciso Angelo Poliziano, legato a Pico da grande amicizia (Rainews: Pico della Mirandola e Poliziano assassinati con l'arsenico) ^ Risolto il giallo della morte di Pico della Mirandola, Università di Pisa, 15 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018. ^ La Memoria Straordinaria di Pico della Mirandola, articolo su Notizie.it. ^ Enciclopedia Treccani.it alla voce omonima.  Robert Aldrich, Garry Wotherspoon, Who's who in Gay and Lesbian History: From Antiquity to World War II, pp. 412-3, Routledge, 2005. ^ Girolamo Benivieni fece porre anche una lapide sulle spoglie di Pico della Mirandola tumulate nella chiesa di San Marco a Firenze. Sul fronte della tomba è tuttora inciso: «Qui giace Giovanni Mirandola, il resto lo sanno anche il Tago e il Gange e forse perfino gli Antipodi. Morì nel 1494 e visse 32 anni. Girolamo Benivieni, affinché dopo la morte la separazione di luoghi non disgiunga le ossa di coloro i cui animi in vita congiunse Amore, dispose d'essere sepolto nella terra qui sotto. Morì nel 1542, visse 89 anni e 6 mesi.»  Sul retro invece, in posizione poco visibile, è riportato l'epitaffio: «Girolamo Benivieni per Giovanni Pico della Mirandola e se stesso pose nell'anno 1532.  Io priego Dio Girolamo che 'n pace così in ciel sia il tuo Pico congiunto come 'n terra eri, et come 'l tuo defunto corpo hor con le sacr'ossa sue qui iace»  ^ Eugenio Garin, Giovanni Pico della Mirandola: vita e dottrina, Le Monnier, 1937, p. 18. ^ Kurt Zeller, Pico della Mirandola e l'aristolelismo rinascimentale, edizioni Luria, 1979. ^ Frances Yates Giordano Bruno e la tradizione ermetica Laterza p.101 ISBN 978-88-420-9239-1  U. Perone, C. Ciancio, Storia del pensiero filosofico, II, pagg. 31-32, SEI, Torino 1975.  Edizione a cura di Eugenio Garin, Vallecchi, 1942, pagg. 105-109. ^ Sul richiamo di Pascal a Pico della Mirandola, cfr. B. Pascal, Colloquio con il Signore di Saci su Epitteto e Montagne in B. Pascal, Pensieri, a cura di Paolo Serini, Einaudi, Torino 1967, pagg. 423–439. ^ François Secret, I cabbalisti cristiani del Rinascimento, trad. it., Arkeios, Roma 2002. ^ Conclusiones nongentae. Le novecento tesi dell'anno 1486, a cura di Albano Biondi, Studi pichiani, vol. 1, FIrenze Olschki 1995, "Conclusiones Magicae numero XXVI, secundum opinione propria", numero 9. ^ Fra le tesi redatte in vista del congresso filosofico di Roma, Pico ad esempio scriveva: «Non vi è scienza che ci dia maggiori certezze sulla divinità del Cristo della magia e della cabala» (cit. da F. Secret, ibidem, e in Zenit studi. Pico della Mirandola e la cabala cristiana). ^ «Per Pico, la natura è una correlazione misteriosa di forze occulte che l'uomo può conoscere tramite l'astrologia e controllare tramite la magia. [...] Pico distingue due tipi di astrologia - matematica e divinatrice - e naga il valore della seconda» (G. Granata, Filosofia, vol. II, pag. 13, Alpha Test, Milano 2001). ^ Lo stesso Savonarola sostenne di aver scritto il suo trattato «in corroborazione delle refutazione astrologice del Signor conte Joan Pico della Mirandola» (cit. in Romeo De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, pag. 40, Guida editori, Napoli 1992). ^ Indizi e prove: Giovanni Pico della Mirandola e Alberto Pio da Carpi nella genesi dell’Hypnerotomachia Poliphili. Bibliografia Questo testo proviene in parte dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, opera del Museo Galileo. Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (home page), pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0 Opere (LA) Giovanni Pico della Mirandola, Opere, Lodovico Mazzali, 1506. URL consultato il 9 aprile 2015. (LA) Giovanni Pico della Mirandola, Opere. 1, Basileae, per Sebastianum Henricpetri, 1601. (LA) Giovanni Pico della Mirandola, Opere. 2, Basileae, per Sebastianum Henricpetri, 1601. Doctissimi Viri Ioannis Pici Mirandulae, Concordiae comitis, Exactissima expositio in orationem dominicam, Officina S. Bernardini, 1537 Giovanni Pico della Mirandola, Apologia. L'autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell'Inquisizione, a cura di Paolo Edoardo Fornaciari, SISMEL (Società internazionale per lo studio del Medioevo latino) Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010 Giuseppe Barone (a cura di), Antologia Giovanni Pico della Mirandola, Virgilio Editore, Milano 1973 Studi Dario Bellini, La profezia di Pico della Mirandola. Oltre la cinquantesima porta, Sometti editore, 2009 ISBN 978-88-7495-319-6 Giulio Busi, Vera relazione sulla vita e i fatti di Giovanni Pico, conte della Mirandola, Aragno, 2010 Ernst Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento [1927], trad. it., La Nuova Italia, Firenze 1974 (FR) Henri-Marie de Lubac, Pic de la Mirandole. Études et discussions, Aubier Montaigne, Parigi 1974, trad. it. di Giuseppe Colombo, Pico della Mirandola. L'alba incompiuta del Rinascimento, Jaca Book, Milano 1994 Vincenzo Di Giovanni, Giovanni Pico della Mirandola nella storia del Rinascimento e della filosofia in Italia, Palermo, Boccone del Povero, 1894, pp. 232. Fabrizio Frigerio, "Il commento di Pico della Mirandola alla Canzona d'Amore di Gerolamo Benivieni" (PDF), Conoscenza Religiosa, Firenze, 1974, n. 4, pp. 402–422. Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Pico della Mirandola, Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 1999, pp. 208, ISBN 88-384-4160-X. Eugenio Garin, L'Umanesimo italiano [1947], Laterza, Bari 1990 (FR) Thomas Gilbhard, Paralipomena pichiana: a propos einer Pico–Bibliographie, in «Accademia. Revue de la Société Marsile Ficin», VII, 2005, pp. 81–94 Salvatore Puledda, Interpretazioni dell'Umanesimo, Associazione Multimage, 1997 Leonardo Quaquarelli, Zita Zanardi, Pichiana. Bibliografia delle edizioni e degli studi, in "Studi pichiani 10", Olschki, Firenze 2005 Alberto Sartori, Giovanni Pico Della Mirandola, Filosofia, teologia, concordia, Edizioni Messaggero Padova, 2017 (FR) Stéphane Toussaint, L'esprit du Quattrocento. Pic de la Mirandole, le "De Ente et Uno" & réponses à Antonio Cittadini, testo latino e trad. fr., Honoré Champion Editeur, Parigi 1995 Paola Zambelli, L'apprendista stregone. Astrologia, cabala e arte lulliana in Pico della Mirandola e seguaci, Saggi Marsilio, Venezia 1995 Le fonti cabalistiche di Pico (EN) The Great Parchment. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, a cura di Giulio Busi, Maria Simonetta Bondoni Pastorio, Saverio Campanini, appartenente alla collana "The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola", 1, Nino Aragno Editore, Torino 2004 (EN) Saverio Campanini, Talmud, Philosophy, Kabbalah: A Passage from Pico della Mirandola's Apologia and its Source, in M. Perani (ed.), The Words of a Wise Man's Mouth are Gracious. Festschrift for Günter Stemberger on the Occasion of His 65th Birthday, W. De Gruyter Verlag, Berlino–New York 2005, pp. 429–447 (EN) The Book of Bahir. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, a cura di Saverio Campanini, in "The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola", 2, Nino Aragno Editore, Torino 2005 Giulio Busi, "Chi non ammirerà il nostro camaleonte?" La biblioteca cabbalistica di Giovanni Pico della Mirandola, in G. Busi, L'enigma dell'ebraico nel Rinascimento, Nino Aragno Editore, Torino 2007, pp. 25–45 Saverio Campanini, Guglielmo Raimondo Moncada (alias Flavio Mitridate) traduttore di opere cabbalistiche, in Mauro Perani (a cura di), Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate. Un ebreo converso siciliano, Officina di Studi Medievali, Palermo 2008, pp. 49–88 (EN) The Gate of Heaven. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, a cura di Susanne Jurgan e Saverio Campanini, con un testo di Giulio Busi, in "The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola", 5, Nino Aragno Editore, Torino 2012 ISBN 9788884195449 Saverio Campanini (ed.), Four Short Kabbalistic Treatises, "The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola" 6, Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio, Castiglione delle Stiviere 2019. Voci correlate Cabala cristiana Marsilio Ficino Filosofia rinascimentale Mirandola Umanesimo Prisca theologia Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Pico della Mirandola Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Giovanni Pico della Mirandola Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Pico della Mirandola Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Pico della Mirandola Collegamenti esterni Giovanni Pico della Mirandola, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Giovanni Pico della Mirandola, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata (EN) Giovanni Pico della Mirandola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata Giovanni Pico della Mirandola, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata (DE) Giovanni Pico della Mirandola, su ALCUIN, Università di Ratisbona. Modifica su Wikidata Opere di Giovanni Pico della Mirandola / Giovanni Pico della Mirandola (altra versione) / Giovanni Pico della Mirandola (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Modifica su Wikidata (EN) Opere di Giovanni Pico della Mirandola, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata (FR) Bibliografia su Giovanni Pico della Mirandola, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata (EN) Giovanni Pico della Mirandola, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata (EN) Spartiti o libretti di Giovanni Pico della Mirandola, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata Il Centro Internazionale di Cultura Giovanni Pico della Mirandola, su picodellamirandola.it. Pico della Mirandola e l'Umanesimo, su web.tiscalinet.it. Pico della Mirandola e la cabala cristiana, su vrijmetselaarsgilde.eu. Pico della Mirandola nel progetto biblioteche dei filosofi, su picus.unica.it. The Pico Project, su brown.edu. progetto dell'Università di Bologna e della Brown University per rendere completo, accessibile e leggibile il Discorso sulla dignità dell'uomo Pico della Mirandola, Orazione sulla dignità dell'essere umano (1486), prima parte, su panarchy.org. (LA) I "Carmina" e l'"Oratio de hominis dignitate", su thelatinlibrary.com. (EN) The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola, su pico-kabbalah.eu. V · D · M Platonici Controllo di autorità VIAF (EN) 34491108 · ISNI (EN) 0000 0001 1024 5931 · SBN IT\ICCU\CFIV\022983 · Europeana agent/base/206 · LCCN (EN) n50019730 · GND (DE) 118742418 · BNF (FR) cb12128375p (data) · BNE (ES) XX898932 (data) · ULAN (EN) 500341594 · NLA (EN) 35747158 · BAV (EN) 495/36709 · CERL cnp01238589 · NDL (EN, JA) 00452781 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50019730 Biografie Portale Biografie Filosofia Portale Filosofia Categorie: Umanisti italianiFilosofi italiani del XV secoloNati nel 1463Morti nel 1494Nati il 24 febbraioMorti il 17 novembreNati a MirandolaMorti a FirenzeGiovanni Pico della MirandolaNobili italiani del XV secoloPicoStudenti dell'Università di BolognaStudenti dell'Università degli Studi di FerraraStudenti dell'Università degli Studi di PadovaStudenti dell'Università degli Studi di PaviaAlchimisti italianiCabalisti italianiEbraisti italianiFilosofi cristianiPersonaggi legati a un'antonomasiaNeoplatoniciScrittori in lingua latinaMembri dell'Accademia neoplatonicaMnemonistiUomini universaliMorti per avvelenamento[altre]

No comments:

Post a Comment