The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Thursday, July 23, 2020

Grice e Sgalambro

Manlio Sgalambro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Questa voce è da wikificare Questa voce o sezione sugli argomenti filosofia e musica non è ancora formattata secondo gli standard. Commento: Gli elenchi a fine voce (Collaborazioni) sono fuori standard, didascalici, pieni di informazioni non enciclopedici. Vanno riordinati nelle rispettive sezioni (Bibliografia, Discografia, Filmografia). In particolare per la discografia indicare solo * ANNO - [[Autore]] ''[[Titolo]]'', come da linee guida. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Manlio Sgalambro Manlio Sgalambro.jpg Nazionalità Italia Italia Genere Musica d'autore Pop Periodo di attività musicale 1993 – 2014 Album pubblicati 1 Sito ufficiale Modifica dati su Wikidata · Manuale Manlio Sgalambro (Lentini, 9 dicembre 1924 – Catania, 6 marzo 2014) è stato un filosofo, scrittore, poeta, aforista, paroliere e cantautore italiano.  La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista[1][2], definizione spesso respinta da Sgalambro stesso[3][4], ma talvolta anche accettata[5], e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer[6] e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi[7], con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran[8], di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner[9].  Sgalambro è noto anche per la collaborazione con il cantautore Franco Battiato, delle cui canzoni fu autore dei testi tra il 1995 e il 2012.   Indice 1 Biografia 1.1 La produzione filosofica 1.2 Le collaborazioni con Franco Battiato ed altri 2 Partecipazioni dirette alle opere di Battiato 2.1 Canzoni 3 Opere 3.1 Libri 3.2 Saggi 3.3 Album 3.4 Singoli 4 Collaborazioni 4.1 Album 4.2 Singoli 4.3 Opere teatrali 4.4 Film 4.5 Documentari 4.6 Videoclip 4.7 Programmi televisivi 5 Bibliografia 5.1 Libri 5.2 Saggi 5.3 Articoli 5.4 Tesi di laurea 6 Filmografia 7 Note 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterni Biografia Manlio Sgalambro nacque a Lentini nel 1924, da una famiglia benestante (il padre era un farmacista). Ha sempre osservato un riserbo quasi "conventuale"[10] nella sua vita privata, fornendo tuttavia alcuni elementi biografici nelle sue interviste o presentazioni. Dopo l'infanzia trascorsa a Lentini, si trasferisce a Catania, dove rimane per tutta la vita. Nel 1947 si iscrive all'Università degli studi di Catania:  «All'università decisi di non iscrivermi in Filosofia perché la coltivavo già autonomamente. Mi piaceva il diritto penale e per questo scelsi la facoltà di Giurisprudenza.[11]»  (Manlio Sgalambro) Inoltre non si trovava d'accordo con la cultura filosofica dominante allora nelle accademie, troppo legata all'idealismo di Croce e Gentile:  «Erano loro che occupavano tutto lo spazio culturale, ma io non mi ritrovavo affatto in quei sistemi complessi e completi, dove ogni cosa era già stata incasellata. Per me pensare era una destructio piuttosto che una costructio: ero uno che notava le rovine, piuttosto che la bellezza. Questo era un po' scomodo, e non certamente accademico.[5]»  Nel 1963, a 39 anni, si sposa, e dal matrimonio nascono cinque figli (Elena, Simona, Riccardo, Irene, Elisa). Il reddito che proveniva da un agrumeto (lasciatogli in eredità dal padre) non basta più, così sceglie di integrarlo compilando tesi di laurea e facendo supplenze nelle scuole:  «Il matrimonio è un momento, come dice Hegel, in cui «la realtà determinata entra in un individuo». Dunque il matrimonio non coincide semplicemente con l'amore per una persona, ma con la durata: ecco dove sta l'essenza, quasi teologica, del matrimonio.[11]»  (Manlio Sgalambro) Muore il 6 marzo 2014 a Catania, all'età di 89 anni.[12] Sgalambro era dichiaratamente ateo anche se credeva nella reincarnazione, come ricordato anche dall'amico Battiato[13], e ha avuto un funerale religioso.[14] Da molti anni viveva da solo nella sua casa catanese.[5]  La produzione filosofica «Che non ci sia niente di peggiore del mondo, non si deve dimostrare.»  (La conoscenza del peggio) Sgalambro ripeteva spesso che non possedeva titoli né lauree «per i biglietti da visita» e quindi come sia riuscito a diventare uno scrittore di filosofia – i cui libri sono tradotti in francese, tedesco e spagnolo – era «un mistero» che egli stesso stentava a spiegarsi.  Il suo primo contatto con un'opera filosofica avviene nel periodo dell'adolescenza, quando legge La formazione naturale nel fatto del sistema solare di Roberto Ardigò nella biblioteca di un parente[15]. Seguono i Principi di psicologia di William James, le Ricerche logiche di Husserl (un'opera che ritornerà più volte nella sua riflessione[16]), e, soprattutto, Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer[17]. L'incontro con il pensatore tedesco spinge Sgalambro ad un interesse sempre crescente per la cultura nordeuropea, che sfocerà poi nella scoperta di Kant, Hegel[18], Friedrich Nietzsche[15], e Kierkegaard, a cui dedica i suoi primi saggi.  Nel 1945 inizia a collaborare alla rivista catanese Prisma (diretta da Leonardo Grassi): il primo scritto è Paralipomeni all'irrazionalismo, dove, influenzato da Rensi, sviluppa un attacco all'idealismo crociano allora in piena egemonia.[19] Egli si ispira anche all'ironia di Karl Kraus di cui ama lo stile aforistico ("Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale lo avrebbe fatto in tre righe").  Dal 1959, assieme a Sebastiano Addamo, scrive per il periodico Incidenze (fondato da Antonio Corsano): il primo articolo è Crepuscolo e notte (che viene ristampato nel 2011), un breve saggio di "esistenzialismo negativo", ispirato ad Heidegger e Céline.[5] Frattanto inizia a scrivere anche per la rivista Tempo presente (diretta da Nicola Chiaromonte ed Ignazio Silone).[5]  Alla fine degli anni settanta decide di organizzare il suo pensiero in un'opera sistematica: a 55 anni Sgalambro manda il suo primo libro, La morte del sole, con un biglietto di due righe alla casa editrice Adelphi; al proposito dirà:  «E lì è rimasto due anni. Ma siccome io sono fatto in questo modo, non ho chiesto niente. Poi è arrivata una telefonata a mia moglie. Mi chiedevano di andare a Milano, per prendere contatto con l'editore. Roberto Calasso mi disse che quel libro non era maturo, era marcio: ed era esattamente così”.[20]»  (Manlio Sgalambro) Negli anni seguenti, con lo stesso editore, pubblica anche: Trattato dell'empietà (1987), Anatol (1990), Del pensare breve (1991), Dialogo teologico (1993), Dell'indifferenza in materia di società (1994), La consolazione (1995), Trattato dell'età (1999), De mundo pessimo (2004), La conoscenza del peggio (2007), Del delitto (2009) e Della misantropia (2012).[5]  Spesso viene avvicinato alla corrente nichilista; talvolta ha respinto la definizione, mentre altre volte l'ha accettata, nel senso di un nichilismo attivo e demolitore, non passivo e chiuso: «Indubbiamente questa visione è nell'intimo di me stesso. Per un nichilista le cose – il Papa, Mussolini, un vaso di terracotta – si equivalgono. Questo non significa che non si ha il senso di ciò che vale: significa piuttosto che si prova a romperlo come si può, per esempio con il martello del pensare.[5]»  Intanto, all'inizio degli anni novanta, con alcuni amici avvia una piccola attività editoriale a Catania: nasce così la De Martinis. All'interno di questa casa editrice, Sgalambro si occupa di saggistica, pubblicando un paio di propri testi (Dialogo sul comunismo e Contro la musica) e ristampando alcune opere di Giulio Cesare Vanini e di Julien Benda.  Nel 2005 suscita polemiche una sua intervista a Francesco Battistini sulla mafia, dove critica anche Leonardo Sciascia e il mito dell'antimafia "militante" (che tra l'altro fu criticata da Sciascia stesso negli ultimi anni di vita): «L'immagine della Sicilia… C'è, come no? Ma cercarla in faccende di Cuffaro e di Gabanelli è come cercare un tesoro fra le spine dei fichi d'India. Cercare che cosa, poi? La griglia mafiosa è una gabbia. È chiaro che ha ragione la Gabanelli e che Cuffaro vuole cancellare a suo modo la mafia, con un tratto di parole. Ma contesto che la mafiosità sia una chiave di conoscenza... Non cambio idea. La mafia è un concetto astratto. E gli astratti si distruggono con la logica, non con la polizia... La polizia può arrestare la mafia. Eliminarla, mai. Quello che importa è la Mafia maiuscola, concetto generale e perciò indistruttibile... La mafia in sé non mi fa venire in mente nulla. Come la patria, i morti di Solferino. Cose vetuste. Leonardo Sciascia era lo scrittore sociale, un maestro di scuola che voleva insegnarci le buone maniere sociali. Ma rivisitarlo oggi è come rileggere Silvio Pellico. La sua funzione si è esaurita... La mafia è l'unica economia reale di quest'isola... Ci sono fenomeni della storia, ricchezze che non si possono fare con le mani pulite. Qui la ricchezza è sempre stata fondiaria, senza investimenti... La ricchezza è per sua natura sporca... Basta col gioco della spartizione: è mafioso o no? Domande da periodo di lotte religiose: è luterano o cattolico? In Sicilia sono arrivati anche i laici, per fortuna.[21]»  Definisce poi Claudio Fava "quel piagnone", affermando che "i famosi Cavalieri", soprannome dato dal padre di Fava a quattro imprenditori catanesi considerati collusi con Cosa nostra, «erano l'unica economia possibile» per la città.[21] Nel 2014 è tornato in maniera sarcastica sull'argomento: «Considero la Sicilia come un fenomeno estetico e non ne cambierei nulla. In questo senso potrei dire che mi considero un mafioso…».[5] Già nel 1995 era stato attaccato dal sociologo Franco Ferrarotti che lo definì "un neo-reazionario" e di "intolleranza aristocratica e silenzio sulla mafia".[22]  Alla sua isola ha dedicato l'opera Teoria della Sicilia:  «Là dove domina l'elemento insulare è impossibile salvarsi. Ogni isola attende impaziente di inabissarsi. Una teoria dell'isola è segnata da questa certezza. Un'isola può sempre sparire. Entità talattica, essa si sorregge sui flutti, sull'instabile. Per ogni isola vale la metafora della nave: vi incombe il naufragio.»  Oltre ai saggi per Adelphi, ha pubblicato per Bompiani Teoria della canzone (1997), Variazioni e capricci morali (2013) e due raccolte di poesie, Nietzsche (frammenti di una biografia per versi e voce) (1998) e Marcisce anche il pensiero (frammenti di un poema) (2011), dedicato all'ultima mezz'ora di vita di Immanuel Kant, nonché L'impiegato di Filosofia (2010), nel quale ironicamente afferma di aver rinunciato alla filosofia ritrovandosi più filosofo che mai, curioso libretto stampato in un museo della stampa con caratteri mobili, edito da La Pietra Infinita.  Infine, ha pubblicato con Il Girasole: Del metodo ipocondriaco (1989), Quaternario (racconto parigino) (2006), la raccolta di poesie Nell'anno della pecora di ferro (2011), la pièce teatrale L'illusion comique (2013) e Dal ciclo della vita (2014, postumo).  Le collaborazioni con Franco Battiato ed altri «La matematica è il tribunale del mondo. Il numero è ordine e disciplina. Ciò con cui si indica lo scopo della scienza, tradisce col termine la cosa. L'ordine, già il termine ha qualcosa di bieco, che sa di polizia, adombra negli adepti le forze dell'ordine cosmico, i riti cosmici. L'autentico sentimento scientifico è impotente davanti all'universo. L'inflazione che caccia nelle mani dell'individuo, in un gesto solo, miliardi di marchi, lasciandolo più miserabile di prima, dimostra punto per punto che il denaro è un'allucinazione collettiva»  (M. Sgalambro, La morte del sole, frasi recitate da Franco Battiato in 23 coppie di cromosomi) Nel 1993 avviene l'incontro con Franco Battiato, del tutto casualmente, perché presentavano insieme un volume di poesie dell'amico comune Angelo Scandurra. Dopo pochi giorni da quell'incontro, Battiato gli chiede un appuntamento per proporgli di scrivere il libretto dell'opera Il cavaliere dell'intelletto:  «Un anno fa non ci conoscevamo neppure. Da allora non abbiamo fatto altro che lavorare insieme. Lui sarà anche un filosofo, ma per me è un talento che mi stimola e arricchisce. Mi sembra impossibile, oggi, tornare a scrivere i testi delle mie cose.[23]»  (Franco Battiato) «In mezzo a tutto questo, mi capitò tra i piedi Franco Battiato. Per un certo verso direi che è stato uno di quegli incontri che ti portano fuori strada, ma questa è una percezione che ho avuto molto tardi. A volte trovo che è come se tutto quel tempo io lo abbia perduto: la questione starebbe nel vedere se sia possibile recuperarlo…[5]»   Sgalambro a Conegliano nel 2007 Sgalambro accetta e risponde ironicamente all'invito di Battiato chiedendogli di scrivere insieme un disco di musica pop[10]. Tra Sgalambro e Battiato si sviluppa un sodalizio artistico e umano, anche se non sempre facile: «Anche perché io non sono un grande seguace dell'amicizia. Con Battiato abbiamo avuto lunghe liti, che duravano parecchio. Poi uno dei due, in genere lui, telefonava e il rapporto riprendeva. Tutti i litigi erano per un rigo da cambiare in una canzone: io non accettavo le esigenze della musica e per lui questo era costoso. Il suo impegno in politica? Non ho mai capito come si sia potuto lasciare tentare, tutti i giorni ho cercato di convincerlo a levarsi, solo ora per fortuna sta tornando in se stesso.[5]»  A partire dal 1994 collabora a quasi tutti i progetti di Franco Battiato, per cui scrive:  i libretti delle opere Il cavaliere dell'intelletto (su Federico II di Svevia), Socrate impazzito, Gli Schopenhauer e Telesio (su Bernardino Telesio), e del balletto Campi magnetici; i testi di svariati album musicali (L'ombrello e la macchina da cucire, L'imboscata, Gommalacca, Ferro battuto, Dieci stratagemmi, Il vuoto, Apriti sesamo) e vari inediti, presenti ad esempio nell'album Fleurs; le sceneggiature dei film Perduto amor, Musikanten (sugli ultimi anni della vita di Beethoven) e Niente è come sembra, del programma televisivo Bitte, keine Réclame e del documentario Auguri don Gesualdo (su Gesualdo Bufalino). Benché affermasse che la canzone era per lui "una distrazione"[5], dal 1998 scrive testi di canzoni anche per Patty Pravo (Emma), Alice (Come un sigillo, Eri con me), Fiorella Mannoia (Il movimento del dare), Carmen Consoli (Marie ti amiamo), Milva (Non conosco nessun Patrizio), Adriano Celentano (Facciamo finta che sia vero) e Ornella Vanoni (Aurora).  Dopo essere intervenuto anche ai concerti di Battiato, nel 2000 si cimenta lui stesso con la musica e pubblica il singolo La mer, contenente la cover del celebre brano di Charles Trenet.  In una rappresentazione de L'histoire du soldat di Igor' Stravinskij (2000) interpretò la voce narrante, con Franco Battiato nella parte del soldato e Giovanni Lindo Ferretti in quella del Diavolo.  Nel 2001 pubblica l'album Fun club, prodotto da Franco Battiato e Saro Cosentino, che contiene «evergreen» del calibro di La vie en rose (di Édith Piaf) e Moon river (di Henry Mancini), ma anche l'ironica Me gustas tú (di Manu Chao):  «Un alleggerimento che considero doveroso. Dobbiamo sgravare la gente dal peso del vivere, invece che dare pane e brioches. Questa volta, mi sono sgravato anch'io. E poi, la musica leggera ha questo di bello, che in tre minuti si può dire quanto in un libro di 400 pagine o in un'opera completa a teatro.[24]»  (Manlio Sgalambro) Nel 2007 dà la voce all'aereo DC-9 Itavia nell'opera Ultimo volo di Pippo Pollina sulla strage di Ustica.  Nel 2009 pubblica il singolo La canzone della galassia, contenente la cover di The galaxy song (tratto da Il senso della vita dei Monty Python), cantata assieme al gruppo sardo-inglese Mab.  Nel 2009 torna dopo 40 anni ad esibirsi in un pub di Catania, assieme al filosofo Salvatore Massimo Fazio e il curatore del suo sito Alessio Cantarella. Finita l'esibizione alla presenza di Pippo Russo e Franco Battiato, seguì il concerto delle Lilies on Mars, band formata da due ex componenti del gruppo MAB (Lisa Masia e Marina Cristofalo), band che si era esibita con Battiato nella canzone Il vuoto, su testo di Sgalambro.  Partecipazioni dirette alle opere di Battiato Canzoni In Di passaggio (da L'imboscata) recita in greco antico: (EL) «Ταὐτὸ τενὶ ζῶν καὶ τεθνηκὸς καὶ ἐγρηγορὸς καὶ καθεῦδον καὶ νέον καὶ γηραιόν' τάδε γὰρ μεταπεσόντα ἐκεινά ἐστι κἀκεῖνα πάλιν ταῦτα.»  (IT) «La stessa cosa sono il vivente e il morto, lo sveglio e il dormiente, il giovane e il vecchio: questi infatti mutando son quelli e quelli mutando son questi.»  (Eraclito, Frammenti, 88) Interviene recitando in Shakleton, dall'album Gommalacca (1998) In Invito al viaggio (da Fleurs) recita: «Ti invito al viaggio in quel paese che ti somiglia tanto. I soli languidi dei suoi cieli annebbiati hanno per il mio spirito l'incanto dei tuoi occhi quando brillano offuscati. Laggiù, tutto è ordine e bellezza, calma e voluttà; il mondo s'addormenta in una calda luce di giacinto e d'oro; dormono pigramente i vascelli vagabondi, arrivati da ogni confine per soddisfare i tuoi desideri.»  (Charles Baudelaire, I fiori del male) In Corpi in movimento (da Campi magnetici) recita: «Se io, come miei punti, penso quali si vogliano sistemi di cose, per esempio, il sistema: amore, legge, spazzacamino… e poi non faccio altro che assumere tutti i miei assiomi come relazioni tra tali cose, allora le mie proposizioni, per esempio, il teorema di Pitagora, valgono anche per queste cose.»  (David Hilbert, Lettera a Frege del 29 dicembre 1899) Dal 1996 partecipa a quasi tutti i tour di Franco Battiato:  Nel tour del '97 recita versi in latino sul brano di Battiato Areknames (da Pollution), ribattezzato per l'occasione Canzone chimica: «Bacterium flourescens liquefaciens, Bacterium histolyticum, Bacterium mesentericum, Bacterium sporagenes, Bacterium putrificus…»  (Manlio Sgalambro, Canzone chimica) Nel tour del 2002 esegue una nuova versione – con il testo riadattato in chiave filosofica – di Accetta il consiglio (tratto da The Big Kahuna), che viene pubblicato l'anno dopo nell'album live Last Summer Dance. Nel 2004 canta due brevi strofe dei suoi versi nella canzone La porta dello spavento supremo, dall'album Dieci stratagemmi di Battiato: «Quello che c'è / ciò che verrà / ciò che siamo stati / e comunque andrà /tutto si dissolverà (...) Sulle scogliere fissavo il mare / che biancheggiava nell'oscurità / tutto si dissolverà.»  (La porta dello spavento supremo/Il sogno, testo di Manlio Sgalambro e Carlotta Wieck) Opere Libri Manlio Sgalambro, La morte del sole, Milano, Adelphi, 1982 Manlio Sgalambro, Trattato dell'empietà, Milano, Adelphi, 1987 Manlio Sgalambro, Vom Tod der Sonne (edizione tedesca de La morte del sole), traduzione di Dora Winkler, Monaco (Germania), Hanser, 1988 Manlio Sgalambro, Del metodo ipocondriaco, Valverde (CT), Il Girasole, 1989 Manlio Sgalambro, Anatol, Milano, Adelphi, 1990 Manlio Sgalambro, Anatol (edizione francese), traduzione di Dominique Bouveret, Saulxures (Francia), Circé, 1991 Manlio Sgalambro, Del pensare breve, Milano, Adelphi, 1991 Manlio Sgalambro, Dialogo teologico, Milano, Adelphi, 1993 Manlio Sgalambro, Contro la musica. (Sull'ethos dell'ascolto), Catania, De Martinis, 1994 Manlio Sgalambro, Dell'indifferenza in materia di società, Milano, Adelphi, 1994 Manlio Sgalambro, De la pensée brève (edizione francese di Del pensare breve), traduzione di Carole Walter, Saulxures (Francia), Circé, 1995 Manlio Sgalambro, Dialogo sul comunismo, Catania, De Martinis, 1995 Manlio Sgalambro, La consolazione, Milano, Adelphi, 1995 Manlio Sgalambro, La morte del sole (seconda edizione), Milano, Adelphi, 1996 Manlio Sgalambro, Teoria della canzone, Milano, Bompiani, 1997 Manlio Sgalambro-Jacques Robaud, Deux dialogues philosophiques (contiene l'edizione francese di Dialogo teologico), traduzione di Carole Walter, Saulxures (Francia), Circé, 1993 Manlio Sgalambro, Nietzsche. (Frammenti di una biografia per versi e voce), Bompiani, Milano, 1998 Manlio Sgalambro, Poesie (edizione a tiratura limitata di 72 esemplari numerati), a cura di Antonio Contiero, Reggio Emilia, La Pietra Infinita, 1999 Manlio Sgalambro, Trattato dell'età. Una lezione di metafisica, Milano, Adelphi, 1999 Manlio Sgalambro-Davide Benati, Segrete (edizione a tiratura limitata di 30 esemplari numerati), a cura di Antonio Contiero, Reggio Emilia, La Pietra Infinita, 2001 Manlio Sgalambro, Traité de l'âge. Une leçon de métaphysique (edizione francese di Trattato dell'età), traduzione di Dominique Férault, Parigi (Francia), Payot, 2001 Manlio Sgalambro, Opus postumissimum. (Frammento di un poema), a cura di Silvia Batisti - Rossella Lisi, Firenze, Giubbe Rosse, 2002 Manlio Sgalambro, Dolore e poesia (edizione a tiratura limitata di 32 esemplari numerati), a cura di Antonio Contiero, Reggio Emilia, La Pietra Infinita, 2003 Manlio Sgalambro, De mundo pessimo (contiene Contro la musica. (Sull'ethos dell'ascolto) e Dialogo sul comunismo), Milano, Adelphi, 2004 Manlio Sgalambro, Trattato dell'empietà (seconda edizione), Milano, Adelphi, 2005 Manlio Sgalambro, Quaternario. Racconto parigino, Valverde (CT), Il Girasole, 2006 Manlio Sgalambro, Nietzsche. Frammenti di una biografia per versi e voce (seconda edizione), Milano, Bompiani, 2006 Manlio Sgalambro, La conoscenza del peggio, Milano, Adelphi, 2007 Manlio Sgalambro, Del delitto, Milano, Adelphi, 2009 Manlio Sgalambro, La consolación (edizione spagnola de La consolazione), traduzione di Martín López-Vega, Valencia (Spagna), Pre-Textos, 2009 Manlio Sgalambro, L'impiegato di filosofia (edizione a tiratura limitata di 100 esemplari numerati), Reggio Emilia, La Pietra Infinita, 2010 Manlio Sgalambro, Crepuscolo e notte, Messina, Mesogea, 2011 Manlio Sgalambro, Nell'anno della pecora di ferro, Valverde (CT), Il Girasole, 2011 Manlio Sgalambro, Marcisce anche il pensiero. Frammenti di un poema (seconda edizione di Opus postumissimum. (Frammento di un poema)), Milano, Bompiani, 2011 Manlio Sgalambro, Della misantropia, Milano, Adelphi, 2012 Manlio Sgalambro, Teoria della canzone (seconda edizione con una nuova introduzione dell'autore), Milano, Bompiani, 2012 Manlio Sgalambro, L'illusion comique, Valverde (CT), Il Girasole, 2013 Manlio Sgalambro, Variazioni e capricci morali, Milano, Bompiani, 2013 Manlio Sgalambro, Dal ciclo della vita, Valverde (CT), Il Girasole, 2014 (postumo) Saggi Manlio Sgalambro, Devozione allo spazio in Giuseppe Raciti, Dello spazio, Catania, CUECM, 1990, pp. ??? Manlio Sgalambro, Sciascia e le aporie del fare in Sciascia. Scrittura e verità, Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 33–36 Manlio Sgalambro, Carpe veritatem in Arthur Schopenhauer, La filosofia delle università, Milano, Adelphi, 1992, pp. 121–141 Manlio Sgalambro, Empedocle o della fine del ciclo cosmico in Antonio Di Grado, Grandi siciliani. Tre millenni di civiltà, v. 1, Catania, Maimone, pp. 29–31 Manlio Sgalambro, Gentile o del pensare in Antonio Di Grado, Grandi siciliani. Tre millenni di civiltà, v. 2, Catania, Maimone, pp. 415–418 Manlio Sgalambro, Post scriptum in Pietro Barcellona, Lo spazio della politica. Tecnica e democrazia, Roma, Riuniti, 1993, pp. 161–171 Manlio Sgalambro, postfazione in Julien Benda, Saggio di un discorso coerente sui rapporti tra Dio e il mondo, Catania, De Martinis, 1993, pp. 185–190 Manlio Sgalambro, Rensi in Giuseppe Rensi, La filosofia dell'autorità, Catania, De Martinis, 1993, quarta di copertina Manlio Sgalambro, prefazione in Angelo Scandurra, Trigonometria di ragni, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro, 1993, pp. 7–8 Manlio Sgalambro, La malattia dello spazio in Insulæ. L'arte dell'esilio, Genova, Costa & Nolan, 1993, pp. 51–53 Manlio Sgalambro, Vanini e l'empietà in Giulio Cesare Vanini, Confutazione delle religioni, Catania, De Martinis, 1993, pp. I-VI Manlio Sgalambro, Breve introduzione in Giuseppe Tornatore, Una pura formalità, Catania, De Martinis, 1994, pp. ??? Manlio Sgalambro, Piccola glossa al “Trattato della concupiscenza” in Jacques Bénigne Bossuet, Trattato della concupiscenza, Catania, De Martinis, 1994, pp. 7–10 Manlio Sgalambro, postfazione in Ernst Jünger - Klaus Ulrich Leistikov, Mantrana. Un gioco, Catania, De Martinis, 1995, quarta di copertina Manlio Sgalambro, Gentile e il tedio del pensare in Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro, Catania, De Martinis, 1995, pp. 7–13 Manlio Sgalambro, Il bene non può fondarsi su un Dio omicida in Carlo Maria Martini - Umberto Eco, In cosa crede chi non crede?, Roma, Liberal, 1996, pp. 95–98 Manlio Sgalambro, Sciascia e le aporie del fare in Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro, a cura di Matteo Collura, Milano, Bompiani, 1998, pp. 69–72 Manlio Sgalambro, prefazione in Tommaso Ottonieri, Elegia sanremese, Milano, Bompiani, 1998, p. V Manlio Sgalambro, La morale di un cavallo in Ottavio Cappellani, La morale del cavallo, Scordia (CT), Nadir, 1998, p. ??? Manlio Sgalambro, Prefazione in Maurizio Cosentino, I sistemi morali, Catania, Boemi, 1998, p. 7 Manlio Sgalambro, postfazione in Domenico Trischitta, Daniela Rocca. Il miraggio in celluloide, Catania, Boemi, 1999, p. 71 Manlio Sgalambro, Piccole note in margine a Salvo Basso in Salvo Basso, Dui, Catania, Prova d'Autore, 1999, p. 5 Manlio Sgalambro, Il fabbricante di chiavi in Mariacatena De Leo - Luigi Ingaliso, Nell'antro del filosofo. Dialogo con Manlio Sgalambro, Catania, Prova d'Autore, 2002, pp. 87–94 Manlio Sgalambro, postfazione in Alessandro Pumo, Il destino del corpo. L'uomo e le nuove frontiere della scienza medica, Palermo, Nuova Ipsa, 2002, pp. ??? Manlio Sgalambro, Sodalizio in Franco Battiato. L'alba dentro l'imbrunire (allegato a Franco Battiato. Parole e canzoni), a cura di Vincenzo Mollica, Torino, Einaudi, 2004, p. V Manlio Sgalambro, Del vecchio in Riccardo Mondo - Luigi Turinese, Caro Hillman… Venticinque scambi epistolari con James Hillman, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 227–228 Manlio Sgalambro, prefazione in Anna Vasta, I malnati, Porretta Terme (BO), I Quaderni del Battello Ebbro, 2004, seconda di copertina Manlio Sgalambro, Lettera a un giovane poeta in Luca Farruggio, Bugie estatiche, Roma, Il Filo, 2006, p. 5 Manlio Sgalambro, prefazione in Toni Contiero, Galleria Buenos Aires, Reggio Emilia, Aliberti, 2006, p. 7 Manlio Sgalambro, Teoria della Sicilia in Guido Guidi Guerrera, Battiato. Another link, Baiso (RE), Verdechiaro, 2006, p. 117 Manlio Sgalambro, Nota introduttiva in Michele Falzone, Franco Battiato. La Sicilia che profuma d'oriente, Palermo, Flaccovio, 2007, pp. ??? Manlio Sgalambro, Una nota in Franco Battiato, In fondo sono contento di aver fatto la mia conoscenza (allegato a Niente è come sembra), Milano, Bompiani, 2007, pp. 87–90 Manlio Sgalambro, Nadia Boulanger e l'ethos della musica in Bruno Monsaingeon, Incontro con Nadia Boulanger, Palermo, rueBallu, 2007, pp. ??? Manlio Sgalambro, prefazione in Arnold de Vos, Il giardino persiano, Fanna (PN), Samuele, 2009, p. 7 Manlio Sgalambro, prefazione in Angelo Scandurra, Quadreria dei poeti passanti, Milano, Bompiani, 2009, seconda di copertina Manlio Sgalambro, Sull'idea di nazione in Catania. Non vi sarà facile, si può fare, lo facciamo. La città, le regole, la cultura, Catania, ANCE, 2010, pp. 49–50 Manlio Sgalambro, Dicerie in Franco Battiato, Don Gesualdo (allegato a Auguri don Gesualdo), Milano, Bompiani, 2010, pp. 7–10 Manlio Sgalambro, postfazione in Carlo Guarrera, Occhi aperti spalancati, Messina, Mesogea, 2011, pp. 101–105 Manlio Sgalambro, Nota critica in Anna Vasta, Di un fantasma e di mari, Catania, Prova d'Autore, 2011, pp. ??? Manlio Sgalambro, Nota in Georges Bataille, W.C., a cura di Antonio Contiero, Massa, Transeuropa, Massa, 2011, pp. ??? Manlio Sgalambro, prefazione in Giampaolo Bellucci, Un grappolo di rose appese al sole, Villafranca Lunigiana (MS), Cicorivolta, 2011, pp. ??? Manlio Sgalambro, prefazione in Selenia Bellavia, Pourparler, Catania, Prova d'Autore, 2012, p. ??? Manlio Sgalambro, Apologia del teologo in Fabio Presutti, Deleuze e Sgalambro: dell'espressione avversa, Catania, Prova d'Autore, 2012, pp. ??? Manlio Sgalambro, Breve riflessione in Massimiliano Scuriatti, Mico è tornato coi baffi, Milano, Bietti, 2012, pp. ??? Manlio Sgalambro, Presentazione in Armando Rotoletti, Circoli di conversazione a Biancavilla, Modugno (BA), Arti Grafiche Favia, 2013, pp. ??? Manlio Sgalambro, Il senso della bellezza in Franco Battiato, Jonia me genuit. Discografia leggera, discografia classica, filmografia, pittura, Firenze, Della Bezuga, 2013, p. 168 Manlio Sgalambro, Moralità plutarchee in Domenico Trischitta, 1999, Catania, Il Garufi, 2013, p. 109 Manlio Sgalambro, La città dei morti in Luigi Spina, Monumentale. Un viaggio fotografico all'interno del gran camposanto di Messina, Milano, Electa, 2013, pp. ??? Manlio Sgalambro, prefazione in Ghesia Bellavia, Fermo immagine, Catania, Il Garufi, 2014, pp. ??? Manlio Sgalambro, Sulla mia morte in Franco Battiato, Attraversando il bardo. Sguardi sull'aldilà, Milano, Bompiani, 2014, pp. 44–45 Album Manlio Sgalambro, Fun club, Milano, Sony, 2001 Singoli Manlio Sgalambro, La mer, Milano, Sony, 2000 Manlio Sgalambro, Me gustas tú, Milano, Sony, 2001 Manlio Sgalambro feat. Mab, La canzone della galassia, Milano, Sony, 2009 Collaborazioni Album testi (L'ombrello e la macchina da cucire, Breve invito a rinviare il suicidio, Piccolo pub, Fornicazione, Gesualdo da Venosa, Moto browniano, Tao, Un vecchio cameriere, L'esistenza di Dio) in Franco Battiato, L'ombrello e la macchina da cucire, Milano, EMI, 1995 testi (Di passaggio, Strani giorni, La cura, Ein Tag aus dem Leben des kleinen Johannes, Amata solitudine, Splendide previsioni, Ecco com'è che va il mondo, Segunda-feira, Memorie di Giulia, Serial killer) e voce (Di passaggio) in Franco Battiato, L'imboscata, Milano, Polygram, 1996 voce (Canzone chimica) in Franco Battiato, L'imboscata live tour (registrazione video di un concerto), Milano, Polygram, 1997 testo (Emma Bovary) in Patty Pravo, Notti, guai e libertà, Milano, Sony, 1998 testi (Shock in my town, Auto da fé, Casta diva, Il ballo del potere, La preda, Il mantello e la spiga, È stato molto bello, Quello che fu, Vite parallele, Shackleton) e voce (Shackleton) in Franco Battiato, Gommalacca, Milano, Polygram, 1998 testi (Medievale, Invito al viaggio) e voce (Invito al viaggio) in Franco Battiato, Fleurs. Esempi affini di scritture e simili, Milano, Universal, 1999 testi (Running against the grain, Bist du bei mir, La quiete dopo un addio, Personalità empirica, Il cammino interminabile, Lontananze d'azzurro, Sarcofagia, Scherzo in minore, Il potere del canto) e voce (Personalità empirica) in Franco Battiato, Ferro battuto, Milano, Sony, 2001 testo (Invasione di campo) in AA.VV., Invasioni, ???, New Scientist, 2001 testo (Come un sigillo) in Franco Battiato, Fleurs 3 (album), Milano, Sony, 2002 voce (Non dimenticar le mie parole) in Franco Battiato, Colonna sonora di Perduto amor (colonna sonora del film), Milano, Sony, 2003 voce (Shackleton, Accetta il consiglio) in Franco Battiato, Last summer dance (registrazione audio di un concerto), Milano, Sony, 2003 testi (Tra sesso e castità, Le aquile non volano a stormi, Ermeneutica, Fortezza Bastiani, Odore di polvere da sparo, I'm that, Conforto alla vita, 23 coppie di cromosomi, Apparenza e realtà, La porta dello spavento supremo) e voce (La porta dello spavento supremo) in Franco Battiato, Dieci stratagemmi. Attraversare il mare per ingannare il cielo, Milano, Sony, 2004 voce (La porta dello spavento supremo) in Franco Battiato, Un soffio al cuore di natura elettrica (registrazione audio e video di un concerto), Milano, Sony, 2005 testi (Il vuoto, I giorni della monotonia, Aspettando l'estate, Niente è come sembra, Tiepido aprile, The game is over, Io chi sono?, Stati di gioia) e dell'adattamento in italiano di Era l'inizio della primavera (da Aleksej Nikolaevič Tolstoj, It was in the early days of spring) in Franco Battiato, Il vuoto, Milano, Universal, 2007 testo (Maori legend) in Lilies on Mars, Lilies on Mars, 2008 testo (Il movimento del dare) in Fiorella Mannoia, Il movimento del dare, Milano, Sony, 2008 testi (Tutto l'universo obbedisce all'amore, Tibet) e dell'adattamento in italiano di Del suo veloce volo (da Antony Hegarthy, Frankenstein) in Franco Battiato, Fleurs 2, Universal, 2008 testo (Marie ti amiamo) in Carmen Consoli, Elettra, Milano, Universal, 2009 testi (Inneres Auge, 'U cuntu) e voce ('U cuntu) in Franco Battiato, Inneres Auge. Il tutto è più della somma delle sue parti, Milano, Universal, 2009 testo (Non conosco nessun Patrizio!) in Milva, Non conosco nessun Patrizio!, Milano, Universal, 2010 testo (Facciamo finta che sia vero) in Adriano Celentano, Facciamo finta che sia vero, Milano, Universal, 2011 testo (Eri con me) in Alice, Samsara, ???, Arecibo, 2012 testi (Un irresistibile richiamo, Testamento, Quand'ero giovane, Eri con me, Passacaglia, La polvere del branco, Caliti junku, Aurora, Il serpente, Apriti sesamo) in Franco Battiato, Apriti sesamo, Milano, Universal, 2012 Singoli testi (Strani giorni, Decline and fall of the Roman empire) in Franco Battiato, Strani giorni, Milano, Polygram, 1996 testo in Patty Pravo, Emma Bovary, Milano, Sony, 1998 testi (Shock in my town, Stage door) in Franco Battiato, Shock in my town, Milano, Polygram, 1998 testi (Il ballo del potere, Stage door, Emma, L'incantesimo) in Franco Battiato, Il ballo del potere, Milano, Polygram, 1998 testi (Running against the grain, Sarcofagia, In trance) in Franco Battiato, Running against the grain, Milano, Sony, 2001 testo in Franco Battiato, Il vuoto, Milano, Universal, 2007 testo in Franco Battiato feat. Carmen Consoli, Tutto l'universo obbedisce all'amore, Milano, Universal, 2008 testo in Franco Battiato, Inneres Auge, Milano, Universal, 2009 testo in Franco Battiato, Passacaglia, Milano, Universal, 2012 Opere teatrali testi in Franco Battiato, Il cavaliere dell'intelletto, inedito (prima rappresentazione: Palermo, 20 settembre 1994) testi e attore in Martin Kleist, Socrate impazzito, inedito (prima rappresentazione: Catania, 30 luglio 1995) testi e attore in Franco Battiato, Gli Schopenhauer, inedito (prima rappresentazione: Fano (PU), 8 agosto 1998) attore in Igor' Fëdorovič Stravinskij, L'histoire du soldat, inedito, 1999 (prima rappresentazione: Roma, 4 febbraio 2000) libretto e voce (Corpi in movimento, La mer) in Franco Battiato, Campi magnetici. I numeri non si possono amare, Milano, Sony, 2000 (prima rappresentazione: Firenze, 13 giugno 2000) voce (Volare è un'arte, Negli abissi, Pratica di mare, A tu per tu con il Mig, Verso Bologna, Simulacro) in Pippo Pollina, Ultimo volo. Orazione civile per Ustica, Bologna, Storie di Note, 2007 (prima rappresentazione: Bologna, 27 giugno 2007) attore in Manlio Sgalambro - Rosalba Bentivoglio - Carlo Guarrera, Frammenti per versi e voce, inedito (prima rappresentazione: Catania, 7 maggio 2009) testi in Franco Battiato, Telesio. Opera in due atti e un epilogo, Milano, Sony, 2011 (prima rappresentazione: Cosenza, 7 maggio 2011) Film sceneggiatura e attore (Martino Alliata) in Franco Battiato, Perduto amor, Giarre (CT), L'Ottava, 2003 sceneggiatura e attore (nobile senese) in Franco Battiato, Musikanten, Giarre (CT), L'Ottava, 2005 sceneggiatura in Franco Battiato, Niente è come sembra, Milano, Bompiani, 2007 Documentari intervento in Daniele Consoli, La verità sul caso del signor Ciprì e Maresco, Zelig, 2004 intervento in Franco Battiato, Auguri don Gesualdo, Milano, Bompiani, 2010 intervento in Massimiliano Perrotta, Sicilia di sabbia, Movie Factory, 2011 intervento in Franco Battiato, Attraversando il bardo. Sguardi sull'aldilà, Milano, Bompiani, 2014 Videoclip attore in Franco Battiato, L'ombrello e la macchina da cucire, 1995 attore in Franco Battiato, Di passaggio, 1996 attore in Franco Battiato, Strani giorni, 1996 attore in Franco Battiato, Shock in my town, 1998 attore in Franco Battiato, Running against the grain, 2001 attore in Franco Battiato, Bist du bei mir, 2001 attore in Franco Battiato, Ermeneutica, 2004 attore in Franco Battiato, La porta dello spavento supremo, 2004 attore in Franco Battiato, Il vuoto, 2007 attore in Franco Battiato, Inneres Auge, 2009 Programmi televisivi Franco Battiato, Bitte, keine Réclame, 2004 Bibliografia Libri Francesco Saverio Niso, Comunità dello sguardo. Halbwachs, Sgalambro, Cordero, Torino, Giappichelli, 2001 Mariacatena De Leo - Luigi Ingaliso, Nell'antro del filosofo. Dialogo con Manlio Sgalambro, Catania, Prova d'Autore, 2002 Lina Passione, La notte e il tempo. Divagazioni su Franco Battiato, Manlio Sgalambro e… altro, Catania, CUECM, 2009 Alessandro Max Cantello, Sgalambro speaks. Uno scherzo mimetico che possa introdurre ad una filosofia, ???, Mas Club, 2014 Manlio Sgalambro. L'ultimo chierico, a cura di Rita Fulco, Messina, Mesogea, 2015 Caro misantropo. Saggi e testimonianze per Manlio Sgalambro, a cura di Antonio Carulli - Francesco Iannello, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2015 Salvatore Massimo Fazio, Regressione suicida. Dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro, Barrafranca (EN), Bonfirraro, 2016 Manlio Sgalambro. Breve invito all'opera, a cura di Davide Miccione, Caltagirone (CT), Lettere da Qalat, 2017 Antonio Carulli, Introduzione a Sgalambro, Genova, Il Melangolo, 2017 Patrizia Trovato - Antonio Carulli - Piercarlo Necchi - Manuel Pérez Cornejo, La piccola verità. Quattro saggi su Manlio Sgalambro, Milano, Mimesis, 2019 Saggi Sergio Zavoli, Le ombre della sera in Di questo passo. Cinquecento domande per capire dove andiamo, Torino, Nuova ERI, 1993, pp. 377–389 Calogero Rizzo, De consolatione theologie in Massimo Iiritano, Sergio Quinzio. Profezie di un'esistenza, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2000, pp. 105–126 Armando Matteo, Manlio Sgalambro: il dovere dell'empietà in Della fede dei laici. Il cristianesimo di fronte alla mentalità postmoderna, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2001, pp. 27–34 Stefano Lanuzza, Il filosofo insulare in Erranze in Sicilia, Napoli, Guida, 2003, pp. 43–55 Leonor Sáez Méndez, Zwischen der kritischen Bedingung der praktischen Erfahrung und der Doktrin: Dechiffrierung der Perversion (Zwei Beispiele) in Kant ein illusionist? Das retorsive und kompositive Verfahren der kantischen Urteilskraft nach dem philosophischen Empirismus, Murcia (Spagna), Universidad de Murcia, 2010, pp. 201–204 Pino Aprile, La morte del sole in Giù al sud. Perché i terroni salveranno l'Italia, Segrate (MI), Piemme, 2011, pp. 331–338 Marco Risadelli, Note su “Dell'indifferenza in materia di società” di Manlio Sgalambro in Alessandra Mallamo - Angelo Nizza, Polisofia, Roma, Nuova Cultura, 2012, pp. 17–31 Giuseppe Raciti, Until the end of the world. Sgalambro lettore di Spengler in Per la critica della notte. Saggio sul “Tramonto dell’Occidente” di Oswald Spengler, Milano, Mimesis, 2014, pp. 131–135 Articoli Enrico Arosio, Ora Sgalambro il mondo in L'Espresso, n. 7, 21 febbraio 1988, pp. 141–145 Stefano Lanuzza, Il pensiero ipocondriaco in Il Ponte, IVL, n. 2, febbraio 1990, pp. 146–148 Gerd Bergfleth, Finis mundi. Manlio Sgalambro und der Weltuntergang in Der Pfahl. Jahrbuch aus dem Niemandsland zwischen Kunst und Wissenschaft, n. 5, 1991, pp. 20–56 Alberto Corda, Profilo di Manlio Sgalambro, filosofo “irregolare” in Arenaria, VIII, n. 22, gennaio-aprile 1992, pp. 81–82 Giuseppe Raciti, Sgalambro maestro “cattivo” per elezione in Ideazione, IV, n. 6, 1997, pp. 215–216 Ferdinando Raffaele, Intorno alla creatività filosofica. A colloquio con il filosofo Manlio Sgalambro in Parolalibera, n. 8, 1998, pp. 17–19 Francesco Saverio Nisio, Sgalambro, l'unico che canta. Mille sguardi, II in Democrazia e diritto. Guerra e individuo, n. 1, 1999, pp. 190–202 Marcello Faletra, Dialogo con Manlio Sgalambro, Cyberzone n° 20, 2006. Fabio Presutti, Manlio Sgalambro, Giorgio Agamben: on metaphysical suspension of language and the destiny of its inorganic re-absorption in Italica, v. 85, nn. 2-3, 2008, pp. 243–272 Concetta Bonini, Manlio Sgalambro. Il cavaliere dell'intelletto in Freetime. Sicilia, febbraio-marzo 2014, pp. 88–91 Marcello Faletra, La pistola di Sgalambro, 2014 in http://www.peppinoimpastato.com/visualizza.asp?val=2115 Marcello Faletra, L'azzardo del pensiero o il filosofo della crudeltà: Manlio Sgalambro. Cyberzone n° 20 2006. Marcello Faletra, In ricordo di Manlio Sgalambro, Artribune, 07/03/ 2017. Manuel Pérez Cornejo, En la estela de Schopenhauer y Mainländer: la filosofía «peorista» de Manlio Sgalambro in Schopenhaueriana. Revista española de estudios sobre Schopenhauer, n. 3, 2018, pp. 9–31 Tesi di laurea Salvatore Massimo Fazio, Cioran e Sgalambro: un confronto, Università degli Studi di Catania, a.a. ??? Fatima Scaglione, Battiato - Sgalambro. Tra musica e filosofia, Università degli Studi di Palermo, a.a. 2006-2007 Cecilia Comparoni, L'impossibilità di essere consolati. L'itinerario tragico di Manlio Sgalambro, Università degli Studi di Genova, a.a. 2014-2015 Filmografia Guido Cionini, Manlio Sgalambro. Il consolatore, inedito (2006) Guido Cionini, Another side of Sgalambro, inedito (2008) Marcello Faletra, Mario Bellone, Manlio Sgalambro. Del pensare breve, inedito (2015) Note ^ Franco Battiato su Storia della musica.it ^ Articolo su Repubblica, Manlio Sgalambro: adesso il filosofo diventa crooner ^ Intervista a Battiato e Sgalambro - YouTube ^ Intervista a Manlio Sgalambro: Il filosofo rock che dà del “lei” a Battiato www.livesicilia.it | elena giordano  Manlio Sgalambro, l'ultima intervista ^ "Teoria della canzone", pag.60, Bompiani, e la prefazione a "La filosofia delle università", Adelphi ^ Sgalambro, il ricordo commosso di Cacciari: “Con lui incontro straordinario” – Video Il Fatto Quotidiano TV, su tv.ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2014). ^ “A un tratto ci si accorge di quella cosa che chiamiamo pensare”: Addio a Sgalambro. La sua ultima intervista. URL consultato il 22 novembre 2014. ^ cfr. "De mundo pessimo", "Frammenti di storia dell'empietismo", "Trattato dell'empietà" Adelphi  GAP Speciali. Manlio Sgalambro - Un viaggio oltre il luogo comune - Rai Scuola  Mariacatena De Leo & Luigi Ingaliso, Nell'antro del filosofo: dialogo con Manlio Sgalambro (Prova d'autore, 2002). ^ È morto Manlio Sgalambro, il filosofo di Franco Battiato, radiomusik.it, 6 marzo 2014. ^ Franco Battiato choc a Napoli: «Sento la fine vicina, meglio cogliere il giorno». URL consultato il 22 novembre 2014. ^ Sgalambro, il filosofo che cantò il nichilismo  Giovanni Tesio, "In ginocchio davanti a Nietzsche", TuttoLibri, 2/6/2012 ^ "La conoscenza del peggio", pag.58, Adelphi ^ La scrittura aforistica di Manlio Sgalambro | ^ Intervista a Manlio Sgalambro:: LaRecherche.it ^ Paralipomeni all'irrazionalismo Archiviato il 7 marzo 2014 in Internet Archive. ^ Giorgio Calcagno, Sgalambro: il filosofo è uno spione (da La Stampa del 28 agosto 1996).  Francesco Battistini, Sgalambro: Sciascia addio, non servi più, Corriere della Sera, 11 febbraio 2005. ^ Carlo Formenti, Ferrarotti accusa: «Sgalambro neoreazionario», in “Corriere della Sera”, 20 dicembre 1995 ^ Liliana Madeo, Battiato: note per un filosofo (da La Stampa del 19 settembre 1994). ^ Marinella Venegoni, Così Sgalambro canta la sua filosofia (da La Stampa del 20 ottobre 2001) Altri progetti Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Manlio Sgalambro Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manlio Sgalambro Collegamenti esterni Sito ufficiale, su sgalambro.altervista.org. Modifica su Wikidata (EN) Manlio Sgalambro, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata (EN) Manlio Sgalambro, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata (EN) Manlio Sgalambro, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata (EN) Manlio Sgalambro, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata Manlio Sgalambro. Il filosofo cantante maestro dell'ironia: "Sono un uomo felice di stare su quest'Isola", in la Repubblica, 20 febbraio 2011. Incontro con Sgalambro (PDF), in Le conversazioni di Perelandra, n. 3-4, gennaio-agosto 2002. Controllo di autorità VIAF (EN) 79045628 · ISNI (EN) 0000 0000 8158 7237 · SBN IT\ICCU\CFIV\057374 · LCCN (EN) n82105664 · GND (DE) 111680166 · BNF (FR) cb120279706 (data) · BNE (ES) XX1626691 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82105664 Biografie Portale Biografie Filosofia Portale Filosofia Letteratura Portale Letteratura Musica Portale Musica Sicilia Portale Sicilia Categorie: Cantautori popFilosofi italiani del XX secoloFilosofi italiani del XXI secoloScrittori italiani del XX secoloScrittori italiani del XXI secoloPoeti italiani del XX secoloPoeti italiani del XXI secoloNati nel 1924Morti nel 2014Nati il 9 dicembreMorti il 6 marzoNati a LentiniMorti a CataniaParolieri italianiCantautori italiani del XX secoloAforisti italianiPersone legate all'Università di CataniaEditori italianiInsegnanti italiani del XX secoloAttori italiani del XXI secoloLibrettisti italianiSceneggiatori italianiPoeti in lingua sicilianaStudenti dell'Università di Catania[altre]

No comments:

Post a Comment