v.17. Sevolemeguardare inLINGUAD'oco einLIN GUA DI si,ec.e Pag.69. D’oco ,ec.N o n giudico superfluo ildire alcuna cosa su questa v.2. Maffimamente quelli di LINGUA denominazionea,ncorchè ne sia stato giàparlato da altri. Era costume de'nostriantichi,volendo essidenominare illinguag gio d 'una nazione , prendere il suo distintivo dalla particel. la affermativa del volgare di quella gente . Per tanto la lin gua Italiana si diceva la lingua del si, la Tedesca dell' io , la F r a n z e s e d e l l ' o i , la P r o v e n z a l e d e l l' b o c ; e c o s ì si v a d a d i s c o r rendodell'altrelingue.IlVarchịnel TuoErcolano ac.335. facendosi interrogare dal Conte BaldaflarCastiglionesul parti colare della lingua Italiana , con queste parole : Cbi la cbie mase lalinguadelsi? risponde:seguiterebbeuna largbiffimodi. vifione,chehofa dellelingue,nominandole daquellaparticella, collaqualeaffermano,comeèlalinguad'hoc,chiamatada volgari lingua d'oca ; perciocchè hoc in quella lingua fignifica quanto væí nella Greca , e etiam ita mella Lasina , & pelle soffre si ; •perciò Dantedife: Ab Pifa, vitupero delle gesti Del belpaese là, dove 'lsifuona. Ed avanti al Varchi Benvenuto da Imola su questo medesimo luogo:QuiageneraliteromnisgensItalicautunturiftovulgari sì; ubi Germani dicunt io , do aliqui Gallici dicunt oi , do aliqui Pedemontani dicunt ol vel dic : leggo foc credendolo errore del copista nel M Ş . Laurenziano Derivano tutte queste particelle dal Latino , Il si nostro dal fico fic eft,eforse più interamenteda ficeftbec, od al con trario da hoc eftfoc.L'altra di queste voci fu presa da' Pro venzali,cioèl'boc:eda questafunonsolamenteillorpar lare denominato lingua d'oco,che vale a dire lingua dell'boc; ma ilpaese ancora Linguadoca: e ne'tempipiù balli della La tina lingua fu detto Occitania , ilqual paese non è altro che l'anticaGalliaNarbonenfis.Lo iodelTedescodailludbocest, ed in più perfetta pronunzia ja , forse dall'jam eft: il Franze se ai , dall bec illud eft, che bene si ritrova nell'antico ouill, che adesso è diventato oui: ed in somma il Piemontese ol, dall'istesso boc illud. Sicché,a proposito del passodi Dante, in l i n g u a d ' o c o , e i n l i n g u a d i s ì , v u o l d i r e i n l i n g u a P r o v e n zale , ed in lingua Italiana . V. 24. concioffiacbè. l.conciosracofache.
Tuesday, October 5, 2021
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment