The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Sunday, April 10, 2022

GRICE E COSTA: INTERNALIZZAZIONE -- ESTERNALIZZAZIONE

  esternalismo/internalismo. – La nozione di esternalismo (externalism), usata in contrapposizione a quella di internalismo (internalism), si è sviluppata principalmente in merito ai dibattiti sulla filosofia della mente e sull’epistemologia nella seconda metà del 20° sec. ed è attualmente al centro del dibattito filosofico sulla giustificazione epistemica, sull’epistemologia sociale, sul ruolo dell’ambiente e dell’esterno negli stati mentali, nei processi cognitivi e nei processi linguistici e comunicativi; si parla di e./i. anche in filosofia morale. Nell’e. una conoscenza si considera giustificata se è causata da processi affidabili derivati dall’esperienza esterna; diversamente, nella prospettiva internalista, una credenza viene considerata vera se fondata su esperienze interne al soggetto (per es. il cogitocartesiano), riconducendo la conoscenza, anche sensibile, del mondo esterno all’appercezione di stati di coscienza (H. Kornblith, ed., Epistemology: internalism and externalism, 2001; L. Bonjour, E. Sosa, Epistemic justification: internalism vs. externalism, foundations vs virtues, 2003). Nella filosofia della mente, gli stati mentali vengono ricondotti, in prospettiva esternalista, a connessioni causali con l’ambiente esterno; in chiave internalista, a processi e fattori interni alla mente. Nella teoria della motivazione morale si parla di i. allorché si ritiene che vi sia una connessione necessaria fra considerazioni morali e motivazione, costitutiva della considerazione morale stessa; si parla invece di e. quando si ritiene che tale connessione si fondi su fattori concomitanti contingenti. Con l’argomento della ‘Terra gemella’ (twin Earth), il filosofo Hilary Putnam ha sostenuto che una differenza di estensione, ossia dell’insieme degli individui cui si applica un concetto o un predicato, è anche una differenza di significato; questo per dimostrare che i significati non sono enti mentali, ossia che la medesima parola applicata a due enti diversi (anche se non apparentemente tali) cambia di significato, benché averne o meno cognizione dipenda dalla competenza semantica dei parlanti in merito all’oggetto designato (The meaning of ‘meaning’, in K. Gunderson, ed.,Language, mind and knowledge, 1975; trad. it. 1987). A partire dalle tesi dell’e. semantico (in filosofia del linguaggio si privilegia la coppia di termini esternismo/internismo) il dibattito si è esteso alle filosofie della mente e alle scienze cognitive, indagando se il soggetto cognitivo sia circoscrivibile al cervello e al sistema nervoso (i.), o se la mente e il mentale includano anche fattori ambientali, sia fisici sia sociali, ricalibrando i confini fra mente, corpo, ambiente (e.). Nel dibattito filosofico ha avuto rilievo anche la tesi della ‘mente estesa’ di A. Clark e D. Chalmers (Chalmers, The extended mind, in Analysis, 58, 1998; Clark, Supersizing the mind: embodiment, action, and cognitive extension, 2008), che riconosce il ruolo dei fattori extracorporei e ambientali nel costituirsi della mente, ma riguardo agli aspetti cognitivi non fenomenici (non coscienti). Superando contrapposizioni troppo rigide fra le due posizioni, nelle tesi esternaliste più recenti si tende a riconoscere non unicamente la dipendenza causale dall’esterno del mentale, ma a vedere l’origine del mentale nell’interazione causale ambiente-corpo-cervello, ciascuno influente nei processi cognitivi e mentali. In ambito sia semantico sia fenomenico si è differenziato l’e. dall’i. in base alla possibilità di ‘individuare’ uno stato mentale ritenendo di poter ricorrere, o meno, a fattori esterni (R.A. Wilson, Boundaries of the mind. The individual in the fragile sciences: cognition, 2004). Più recentemente si è teso invece a privilegiare l’aspetto della realizzazione fisica. Si parla, in tal senso, di e. del veicolo o anche procedurali, spostando il punto di messa a fuoco dall’identificazione del contenuto dello stato mentale (intenzionale o fenomenico) alla natura del sistema di realizzazione fisica di tale stato (M.C. Amoretti, La mente fuori dal corpo. Prospettive esternaliste in relazione al mentale, 2011). Entro l’approccio incentrato sul veicolo e sulla realizzazione fisica sono state elaborate posizioni differenziate, principalmente riguardo alla possibilità di comprendervi o meno elementi fenomenici, ossia legati agli stati cognitivi coscienti.

No comments:

Post a Comment