The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Tuesday, April 19, 2022

GRICE E COCO: COOPERIAMO

 Uo spirito cooperativo.   Se il tracollare di tante impresa o società sorrette  da grossi capitali aggiunge nuove pa^ne ai volume delle  nostre afflizioni , è bello invece vedere per virtù popo-  lana sorreggersi liberi e sicuri nel loro corso anche in  Italia i sodalizii dèlia previdenza e* del mutuo soccorso.  Animati nelle loro operazioni dal sentimento della pietà ,  e non mossi da studio di soverchio guadagno , finiscono  col raccogliere anche la ricchezza , come premio della loro  virtù e col dare un'alta pro\a di quella verità che gli  affari più cauti ed onesti sono sempre in (in dei conti i  più lucrosi. Così queste società nuove di operai e di pic-  coli indaslriali , svincolale dai vecchi rancori , amiche  deirordiiie e della liherlA, v:inno sempre meglio disegnando  ed aiiargaiido i contorni dell' azione, c creando una buona     Digitized     24 ' PARTE PRIMA.   Speranza per l'avvenire della nostra patria. Fatta Tlta-  lìa, è d'uopo per fare gP italiani che alle vecchie e ca-  scanti passioni di un popolo per secoli torpido e povero ,  sì sostituisca la fede energica nel lavoro e neir associa-  zione.   Occorrono a ciò quelle tempre d^ uomini gagliardi ai  quali nulla di onesto e di utile pare impossibile, e che  nel meditare al proprio, tornaconto non dimenticano quello  degli altri. Occorre che in tutte le citlà^ d'Italia sorgano  e iiros|u'rino gli spirili benevoli, i quali sappiano inlen-  dere l' iiulirizzo del nostro secolo, e prodighino le opere  buono a quello stesso modo , e sto per dire , con quella  spensieratezza , colla quale i più le stemperano nella ca-  scafigine e nelT ozio.   E queste qualità cominciano appunto a ravvivarsi nei  gruppi de' nostri cooperatori , le quali , mef^lio di tanti  discorsi accademici che entrano ed escono dalle orecchie  0 di certi volumi di economia politica , senza lettori, val-  gono a provare colla evidenza dei fatti , che la maggiore  delle industrie è l'onestà dei costumi, e che il lavoro e  r associazione non accrescono soltanto la nostra fortuna  materiale, ma ben di più» il patrimonio dei nostri affetti  e delle virtù nostre.   Di fronte al movimento d'associazione che si estende  da tutte le parti, è. necessario stabilire i cardini su cui  s' aggiri ben definito l' oggetto e lo scopo dell' associa-  zione.   Fino ad oggi te società di commercio e dMndostrla  avevano per unica mira il guadagno di coloro che le di-  rigevano. Questo guadagno talvolta eccessivo , aveva per   motore l'egoismo, c per mezzi i tranelli , la speculazione  e r aggiolag!2Ìo. E pur troppo mezzi così odiosi hanno  fatto colossali e scandalose fortune con desolazione c ro-  vina di una falange di creduloni e di delusi.   Le società cooperative hanno invece per ragione la fra-  ternità, per principio l'eguaglianza, per mezzi l'onore,  la probità e il lavoro dei cooperatori associati ; e per  ìscopo r emancipazipoe di tutti ; la cooperazione dà ai-     Dìgi}ized by     spiaiTo d' associazione.     25     r uomo il mezzo di amministrare e di gestire da sè stesso  ciò che gli appartiene , ed a ciascun cooperatore accorda  la facoltà di aver parte air amministrazione delle cose co-  muni. Còsi la cooperazione sorretta dall' intelligenza , vi*  vificata dair amor fraterno , rivela air uomo T arcano della  sua forza e della sua potenza. Ma peicliè giunga agli  sperati e (Te ili senza deviare dai principii che sono fon-  damenlo di ogni rigenerazione sociale , si addomanda ai  cooperatori vigilanza attiva e studiosa, saggezza, aniiega-  zione e virtù; nè, per evitare gli scogli contro cui rup-  pero tanti , cessino di tenersi in guardia contro i funesti  allctlamenli , i desiderii ambiziosi , le passioni egoistiche  e gelose. Bando sopratutto ai sistemi esclusivi! essi con-  tengono i germi di discordia e di dissoluzione che bi-  sogna sradicare dalla loro prima comj)arsa.   Quanto allo socielà cooperative formate lìnora in Italia,  mentre dobbiamo conoscere la devozione , il disinteresse  dei loro fondatori ed aderenti e i risultati abbastanza fe-  lici, tenendo calcolo delle difficoltà che erano da supe-  rare, converrà sìeno impiegate maggiori forze e sieno  sbandite tutte quelle mezze misure che conducono facil-  mente air aborto.   Si ha bisogno di uscire al più presto dalie vecchie  abitudini, dai sistemi restrittiyi, e rendersi p^puasi che  un progresso non è realmente buono se non m quanto  possano tutti parteciparvi; che T eguaglianza è T anima  della cooperazionc , come d'ogni giustizia; che il genio  cooperativo nel suo oggetto , nel suo scopo e nelle sue  conseguenze sociali , ha una missione immensa da com-  piere, e che deve penetrare come il sole, tanlo nelle cam-  pagne quanto nelle grandi città.   Ma perchè le società di credito e di produzione pos-  sano agire senza ostacoli deesi sgombrare il terreno del-  l' industria dall'impiccio delle tante braccia strappate alle  campagne e fioriate nelle città a far una disastrosa con-  correnza cogli operai. Per togliere dallo stato precario e  dalla miseria, ove si trovano, lutti questi campagnoli che  disertano la gleba per cercarsi lavoro nelle manifatture »     Digitized by Google     26     PARTE PBIMA.     bisognenibbe procurare la loro emancipazione col mclterli  anch'essi in grado di partecipare alla propriclà territo-  riale per mozzo delle associazioni cooperative. Al che  condurrebbero quando si formassero de' sodalizii agricoli  c industriali, abbastanza potenti per oHrirc un asilo a  coloro che non hanno una via aperta alla loro aUivilà.  Con questo mezzo il commercio e T industria si trove-  rebbero al riparo dalia concorrensa industriaJi superflui,  poiché ove le società cooperative non propagassero ia loro  azione nelle campagne, e restassero nelle sole pitià, su-  birebbero i maggiori disinganni.   Ed oltre a questa concorrenza dannosa, aggiunge  quella che i lavoratori si fanno fra essi e che forma  reggette dMndebite lagnanze. E infatti coltivatori, affit-  jtaìuoli , proprielarii si lamentano troppo spesso dr questa  concorrenza che , a detto loro , impedisce di vendere i  frulli del campo e del lavoro a buon prezzo, e non pen-  sano intanto che la concorrenza de'' produttori coi prezzi  moderali suscita un'altra concorrenza, quella de' consu-  matori; non pensano che se essi hanno quelle vanghe,  quelle zappe, quei martelli, quelle seghe a buon patio, e  appunto per la concorrenza delle fucine che procura a  minor prezzo il ferro di che hanno bisogno per gli isiru-  menti de' tgro mestieri ; che è la concorrenza dei tes-  sitori e de" granaiuoli che fa comperare ad essi con mo-  dici valori il vestito e il nutrimento, e tutto quanto entra  nei bisogni della vita.   Ma quando T equilibrio si rompe anche la concorrenza  diviene dannosa; le braccia divelle dai campi e intrec-  ciate agli ordigni de^ mestieri devono rompere Tarmonia  che è il supremo beneficio d^ogni sociale interesse > ed  è appunto un gran prezzo delP opera il far in modo che  ì campagnoli restino nelle campagne , nò depongano la  marra e il sarchiello pel maglio o pel telaio.   La concorrenza è ìm gran motore delle attività umane,  e trova la sua perpetua alimentazione nelP interesse indi-  viduale. Essa non e che il risultato dello sforzo che fa  ciascuno pel proprio interesse , e porta poi come ultima     Oigitized by     SPIBITO D'ASSOCIAZIOMB     37     conseguenza il bene generale. Essa è dunque il principio  deir esistenza Jelle società, poiché dalla concorrenza degli  uni e degli altri promana il vantaggio di lutti; nè per-  meile ad' alcuno di predominare a scapito degli altri, è  una compensazione che ci facciamo a vicenda.   Senza la concorrenza dei produUori i consumatori pa-  gherebbero tutto ad una esorbitanza di prezzi , e senza  la concorrenza clie i consomatori si fanno tutto cadrebbe  a prezzo sì abbietto che nessuno sarebbe più sollecitato  alla produzione.   E chi sconoscerà il vantaggio che ne trae T emulazione «  che è uno stimolante prezioso per T intelletto e per Fat-  tività deir uomo , e ne sorregge ne^ suoi lavori la medi-  tazione e i sudori per trionfare sui competitori suoi;  per studiare a tale intento , e trovare nuovi processi di  produzione più economica e più abbondante per accorciare  il tempo e conseguire Y esito migliore , e per soggiogare  le forze delia natura, decuplicando e centuplicando la forza  deir uomo?   Chi teme la concorrenza è solo colui che non sa far  meglio degli altri, o clic vagheggia guadagni più ghiotti;  egli sa che il consumatore si rivolgerà al fabbricatore che  lavora meglio, e al venditore che spaccia a minor prezzo;  e chi invoca misure restrittive, chi domanda ai governi  la proibizione d' introdurre merci forestiere , attenta alla  liberti, ed è un egoista che vuoi prelevare a suo pro-  fitto la differenza tra i suoi prezzi e quelli degli stra-  nieri.   Ha quando V equilibrio delle classi si rompe allora la  concorrenza conduce diviato alla ruina. E pur troppo ve-  diamo i giovani campagnoli non rare volte dalla mal tol-  lerata loro condizione sospìnti a quella delP artigiano delle  città, perchè a questo la giornata si paga più cara che  ad essi , ed ogni sabato esce dall'officina col suo salario  alla mano. Queste braccia divelle dai campi e iuirecciate  agli ordigni degli opificii tolgono le larghe emanazioni di  quella occupazi.one che fin dai primi tempi alimentò l'uomo  «uila terra. Eppure l uomo della campagna quando pensa     Digitized by Google     28     PARTE PRIMA.     all'artiere della città, dice: in (jual minor conto siamo  ' noi tenuti! S'inganna esso a partito; nessuno tiene in  minor conto chi guida il solco e T aratro, ed è neces-  sario che i contadini il sappiano, che abbiano ànch'essi  le loro istituzioni da cui sieno allettati, e che le provvide  virtù camminino fra i popoli agricoli » sotto i tetti di  paglia , tra i novali e i vigneti , e che la vanga e il  sarchiello non restino mortificati dinanzi al maglio ed  al telaio. 

No comments:

Post a Comment