F < F ⇔ p(c)+p(a)+p(c)<pc+b+pb⇔p<p(b−c). 1312312323(a−b). F2 ≥F3 ⇔p1(d)+p2(a)+p3(b)+ε≥p1c +p2b + p3b⇔ ε ≥ p1(c−d)+ p2(b−a). F ≥F⇔p(d)+p(a)+p(b)+ε≥p(c)+p(a)+p(c)⇔ 21123123ε ≥ p1(c−d)+ p3(c−b). Riassumiamo
i punti ai quali siamo giunti ragionando, con l’aiuto della teoria dei giochi,
attorno alle prospettive e alle sfide di uno scenario economico nel quale fanno
la loro comparsa soggetti diversi da quello standard. Un primo punto emerso in
diverse parti di questo scritto è che un agire economico improntato alla
gratuità e alla reciprocità, o alla comunione, in un ambiente abitato da agenti
eterogenei non cresce con la politica dell’aumento numerico: escludendo
l’ipotesi di perfetta riconoscibilità dei tipi, l’aumento numerico, di per sé
non basta a far sì che i tipi 2 sopravvivano. Sono invece tre gli aspetti
strategicamente cruciali affinché esperienze rette da una logica come quella
delineata possano svilupparsi. Lavorare sulla cultura media della società (che
noi abbiamo espresso con il “terzo tipo”, quello civile): il messaggio che
emerge una volta che abbiamo esteso la dinamica ai terzi tipi è che i tipi 2
possono sopravvivere e svilupparsi soltanto all’interno di un’economia civile,
un’economia nella quale sono numerosi gli agenti leali, che pur non attribuendo
un alto valore intrinseco all’azione donativa (e quindi non hanno “donare” come
strategia strettamente dominante in tutti i tipi di gioco), sono comunque
corretti se incontrano un agente co-operativo, non lo sfruttano e co-operano
con esso. Poiché le motivazioni intrinseche dipendono in parte
dall’approvazione sociale, esiste un effetto di complementarietà strategica. Tanto
più tali comportamenti sono diffusi, tanto più saranno premianti36. Infatti,
uno sviluppo interessante del modello potrebbe essere quello di vedere sotto
quali condizioni i tipi 1 possono trasformarsi evolutivamente in tipi civili,
ma in questo scritto non lo abbiamo fatto. Va comunque aggiunto che se è vero
che un impegno culturale che si limita a rafforzare le motivazioni intrinseche
dei soggetti di tipo 2 non può bastare, al tempo stesso, però, questa seconda
direzione ricopre un ruolo fondamentale, per evitare che nel tempo scompaia il
tipo 2 e ci si assesti sul terzo tipo. Un mondo senza soggetti che, *almeno in
certi contesti* -- ceteris paribus --, *donano* *incondizionalmente*, sarebbe
un mondo più povero. La presenza dei due tipi civili e griceiani – Eurialo e
Niso -- ci dice che nel tempo saranno questi ultimi gli unici a sopravvivere, a
meno che le motivazioni intrinseche si riflettano nei pay-off ed il loro
“riflesso” sia relativamente grande. Questo risultato è già di per sé
significativo. Anche se in determinati contesti la motivazione intrinseca non
riesce a migliorare la performance dei tipi 2, la presenza, magari solo
transitoria, dei tipi 2 svolge un importante ruolo civile e culturale: permette
cioè che l’incontro (o equilibrio) si assesti sulla reciprocità e non scivoli
nella mutua diffidenza. Senza l’esistenza dei tipi 2, o, paradossalmente, senza
il loro sacrificio, i tipi civili non avrebbero potuto sperimentare la
reciprocità, perché in un mondo popolato solo da loro e da tipi standard,
l’unica esperienza possibile è la diffidenza reciproca, la *non* cooperazione
(war is war). Ciò serve a gettar luce sul significato culturale e civile che
nella storia hanno esperienze radicali -- Ciò implica la possibilità di
equilibri multipli ordinabili, cioè la stessa popolazione può essere altamente
inefficiente o altamente efficiente a seconda che un numero anche piccolo, al
limite anche un solo soggetto, decida di cooperare. 37 E’ infatti verosimile
che i tipi 3, quelli civili, abbiano nel loro “programma” la possibilità della
cooperazione perché nell’ambiente esiste, o è esistito, il tipo 2: certo si
potrebbe teoricamente ipotizzare che i tipi 3 co-operino tra loro anche in
assenza dei tipi 2. Ma, storicamente, la cultura civile dell’umanità è andata
avanti grazie all’esistenza di esperienze *totalitarie* che hanno creato
categorie nuove che poi hanno contaminato la cultura generale. Pensiamo, ancora
una volta, alla regola d’oro, o, più recentemente, ai movimenti ecologisti -- come
la comunione dei beni totale, certe forme di accademie o monachesimo, e in
generale i primi tempi dei fondatori di nuovi carismi (si pensi, per tutti, ad
un Francesco d’Assisi e alla sua vicenda storica. Simili esperienze non sempre
sono riuscite a sopra-vivere con tutta la loro radicalità, ma senza di quelle
chi è venuto in contatto con loro (nella nostra metafora, i “tipi civili”) non
avrebbero potuto elevare il livello della convivenza Senza coloro che si sono
fatti imprigionare, e hanno dato la vita per i diritti o per la libertà, oggi
l’umanità – il tipo umano personale di Grice -- sarebbe meno libera e meno
diritti sarebbero riconosciuti. Un po’ come avviene con il sale, che si perde
nella massa ma dà quel di più al tutto. La metafora del sale non è però l’unica
presente in quel codice della cultura occidentale che è il Vangelo: vi è anche
quella della città sul monte, una città che illumina la città sotto monte. La
dinamica evolutiva potrà condurre l’economia sociale, e l’economia di
comunione, o sul sentiero sale della terra o in quello città sul monte. Ma, in
entrambi i casi, occorre che la cultura rafforzi le motivazioni intrinseche. E forse
questo il messaggio culturale che il giocco conversazionale griceiano vuole
dare. Araujo, V.“Quale visione dell’uomo e della società?”, in Bruni, L. e V.
Moramarco (a cura di), L’Economia di comunione: verso un agire economico a
misura di persona, Milano: Vita e Pensiero. Aristotele, Etica Nicomachea, Milano:
Rusconi. Axelrod, R. The evolution of cooperation, New York: Basic Books.
Binmore, K. Game theory and social contract, Cambridge Mass: MIT Press, Vol.
II. Bowles, S. et al. In Search of Homo Economicus: Behavioural Experiments in
15 Small Scales Societies, American Economic Review, 91, Bruni, L. La felicità
e gli altri, Città Nuova, Roma. Bruni, L. e R. Sugden, Moral canals: trust and
social capital in the work of Hume, Smith and Genovesi, Economics and
Philosophy, Bruni L. e V. Pelligra, Economia come impegno civile, Roma: Città
Nuova. Crivelli, L. Quando l’homo oeconomicus diventa reciprocans”, in Bruni e
Pelligra. Dawkins, R. The selfish gene, Oxford University Press, Oxford. Frank,
R. Microeconomia, Milano: McGrow-Hill. Elster, J. The cement of society. A
study of social order, Cambridge: CUP. Gneezy, U. e A. Rustichini. A fine is a
price, Journal of Legal studies, January. Gui, B. Economic interactions as
encounters, mimeo, Università di Padova. Hollis, M. Trust within reason,
Cambridge: CUP. Nussbaum, M. C. The fragility of goodness: Luck and Ethics in
Greek tragedy and Philosophy, Cambridge: CUP. Pelligra, V. Fiducia
r(el)azionale, in Sacco P.L. e S. Zamagni. Putnam, R. Bowling Alone, New York:
Simon e Schuster. Sacco P.L. e S. Zamagni. Un approccio dinamico evolutivo
all’alturismo”, RISS, Sacco P.L. e S. Zamagni. Complessità relazionale e
comportamento economico, Bologna: Il Mulino. Sen, A. Isolation, assurance and
the social rate of discount”, Quarterly Journal of Economics. Sugden, R. The
Evolutionary Turn in Game Theory, Journal of Economic Methodology, Weibull, J. Evolutionary
Game Theory, Cambridge MA: MIT Press. Zanghì, G. Dio che è amore, Roma: Città
Nuova. Luigi
Alici. Keywords: reciproco, alici, amore proprio ed amore altrui, self-love and
other-love – il paradosso della reciprocita – eurialo e niso – noi –
condividere la deliberazione – eidolon – comunita, immunita, genovesi, il
canale morale, la fidanza e il capitale sociale in Genovesi. Refs.: Luigi
Speranza, “Grice ed Alici” – The Swimming-Pool Library, Villa Speranza.
No comments:
Post a Comment