Brandalise –Grice: “I
would say that Brandalise is a Griceian – his tutees know it! He has
philosophised on keywords: communicazione, l’altro, indeed what he calls the
Kantian transcendental necessity of ‘l’altro,’ and the idea of a ‘collective’
desiderio – or comunita – What is that if not my philosophy of communication?”
Adone Brandalise (Pistoia) è un critico letterario, letterato e accademico
italiano. Si è laureato nel 1972 con Vittore Branca con una tesi dal titolo
L'opera e la critica. Esperimenti critici su testi narrativi italiani, in cui
vengono sperimentati nuovi metodi critici su testi di Alessandro Manzoni e
Carlo Emilio Gadda. Professore di teoria
della letteratura presso l'Padova, la sua attività di ricerca si caratterizza
per il costante intreccio tra riflessione filosofica e psicoanalitica con
l'interpretazione del testo letterario. I luoghi seminali della sua ricerca
vanno individuati nello studio di Spinoza e Plotino, cui si dedica sin dalla
giovinezza, di Hegel e dell'idealismo tedesco, oltre che nell'approfondimento
risalente agli anni Settanta dell'opera di Jacques Lacan. Promotore di numerose iniziative
scientifiche, tra cui alcuni progetti di didattica e ricerca legati agli studi
interculturali, ha collaborato a riviste quali "Lettere italiane",
"Studi novecenteschi", "Immagine riflessa", "Il
centauro" , "Filosofia politica" o "Trickster". Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno
senz'altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il
rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione
politica, quello tra poesia e pensiero. Attentissimo cultore della musica
operistica e del cinema, tra gli autori che maggiormente animano la scena della
sua riflessione, affidata soprattutto all'oralità, sono Platone, Leopardi,
Melville, Nietzsche, Shakespeare, Luis de León, Max Ophüls e Orson Welles. Operaismo Brandalise opera sin dal 1973
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Padova, dove anima e partecipa a
partire dagli anni settanta alla costituzione di numerosi seminari e momenti di
studio, anche in relazione con i dibattiti dell'operaismo. Oltre all'attività
sindacale, in comunicazione con Guido Bianchini (Padova, 19261998), segna
questa fase di sua riflessione politica il lavoro svolto "off air"
nella direzione romana di "Il Centauro. Rivista di Filosofia e teoria
politica" (1981-86), nel cui comitato direttivo operavano anche Nicola
Auciello, Adriana Cavarero, Remo Bodei, Massimo Cacciari, Umberto Curi,
Giuseppe Duso, Roberto Esposito, Giacomo Marramao, Giangiorgio Pasqualotto,
Biagio De Giovanni (direttore) e Roberto Racinaro. Il Centauro, rivista pubblicata dall'editore
Guida, nasce in una fase storica segnata dal caso Moro, dal compromesso
storico, dal teorema Calogero. L'idea dei redattori era di avviare un
laboratorio politico in cui potessero intervenire intellettuali legati al PCI,
anche se in modi spesso prossimi al dissenso. Tuttavia non compare nelle
rievocazioni più recenti degli anni dell'operaismo il nome di Brandalise, certo
per la relativa assenza di suoi interventi scritti, ma anche per il coagularsi
del suo percorso politico negli anni Novanta intorno alla "nozione
sintomatica" di politica invisibile e poi, nel decennio successivo, di
decostituzionalizzazione. Opere Oltranze.
Simboli e concetti in letteratura, Padova, 2002 Categorie e figure. Metafore e
scrittura nel pensiero politico, Padova, 2003. con E. Macola, Psicoanálisis y
arte de ingenio: de Cervantes a María Zambrano, Malaga, Miguel Gomez, 2004 con
E. Macola eSanchez Otin, Bestiario lacaniano, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
L'immagine del territorio e i processi migratori, in M. BERTONCIN, A. PASE ,
Territorialità, Milano, Franco Angeli, 2007. In weiter Ferne so nah. In margine
al sermone Beati Pauperes, in (G. Panno) Il silenzio degli angeli. Il ritrarsi
di Dio nella mistica medievale e nelle riscritture moderne, Padova, Unipress,
2008, 157–163. Oltre la comparazione.
Modi e posizioni del pensiero dopo l'intercultura, in (G. Pasqualotto), Per una
filosofia interculturale, 59–69, Milano,
Mimesis, 2008. Introduzione (con A. Barbieri), in (A. BarbieriMura, G. Panno),
Le vie del racconto. Temi antropologici, nuclei mitici e rielaborazione
letteraria nella narrazione medievale germanica e romanza, Padova, Unipress,
2008, I-XXVIII. Il multilinguismo nella
mediazione (con A. Celli, K. Rhazzali, E. Sartori), in (G. Mantovani)
Intercultura e mediazione, Roma, Carocci, 2008. Postfazione, in C. Tenuta, Dal
mio esilio non sarei mai tornato, io. Profili ebraici tra cultura e letteratura
nell'Italia del Novecento, Roma, Aracne, 2009,
167–170 978-88-548-2376-1. con N.
Fazioni , Cosa cambia con Lacan? Saperi, pratiche, poteri, in International
Journal of Žižek Studies, Vol 6, n. 4, ,
1751-8229 (WC ACNP). Dentro il confine, Milano, Mimesis, . 978-88-575-5688-8 Metodi della singolarità,
Milano, Mimesis, . 978-88-575-5735-9 La
necessità dell'Altro: scritti in onore di Adone Brandalise, Milano, Mimesis,
. 978-88-575-6349-7 Dario Gentili , La crisi del politico.
Antologia di "Il Centauro", Guida (2007) Altri progetti Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adone
Brandalise adonebrandalise: Sito
dedicato all'opera e al pensiero di Adone Brandalise Podcast degli interventi del Rpf Adone Brandalise Biografie Letteratura Letteratura Università Università Categorie: Critici letterari
italiani del XX secoloCritici letterari italiani del XXI secoloLetterati
italianiAccademici italiani del XX secoloAccademici italiani Professore1949 16
giugno Pistoia
bradley: One of the few
English philosophers who saw philosophy, correctly, as a branch of literature!
(Essay-writing, strictly). f. h., Cited by H. P. Grice in “Prolegomena,” now
repr. in “Studies in the Way of Words.” Also in Grice, “Metaphysics,” in D. F.
Pears, “The nature of metaphysics,” -- the most original and influential
nineteenth-century British idealist. Born at Clapham, he was the fourth son of
an evangelical minister. His younger brother A. C. Bradley was a well-known
Shakespearean critic. From 1870 until his death Bradley was a fellow of Merton
, Oxford. A kidney ailment, which first occurred in 1871, compelled him to lead
a retiring life. This, combined with his forceful literary style, his love of
irony, the dedication of three of his books to an unknown woman, and acclaim as
the greatest British idealist since Berkeley, has lent an aura of mystery to
his personal life. The aim of Bradley’s first important work, Ethical Studies
1876, is not to offer guidance for dealing with practical moral problems
Bradley condemned this as casuistry, but rather to explain what makes morality
as embodied in the consciousness of individuals and in social institutions
possible. Bradley thought it was the fact that moral agents take morality as an
end in itself which involves identifying their wills with an ideal provided in
part by their stations in society and then transferring that ideal to reality
through action. Bradley called this process “selfrealization.” He thought that
moral agents could realize their good selves only by suppressing their bad
selves, from which he concluded that morality could never be completely
realized, since realizing a good self requires having a bad one. For this
reason Bradley believed that the moral consciousness would develop into
religious consciousness which, in his secularized version of Christianity,
required dying to one’s natural self through faith in the actual existence of
the moral ideal. In Ethical Studies Bradley admitted that a full defense of his
ethics would require a metaphysical system, something he did not then have.
Much of Bradley’s remaining work was an attempt to provide the outline of such
a system by solving what he called “the great problem of the relation between
thought and reality.” He first confronted this problem in The Principles of
Logic3, which is his description of thought. He took thought to be embodied in
judgments, which are distinguished from other mental activities by being true
or false. This is made possible by the fact that their contents, which Bradley
called ideas, represent reality. A problem arises because ideas are universals
and so represent kinds of things, while the things themselves are all
individuals. Bradley solves this problem by distinguishing between the logical
and grammatical forms of a judgment and arguing that all judgments have the
logical form of conditionals. They assert that universal connections between
qualities obtain in reality. The qualities are universals, the connections
between them are conditional, while reality is one individual whole that we
have contact with in immediate experience. All judgments, in his view, are
abstractions from a diverse but non-relational immediate experience. Since
judgments are inescapably relational, they fail to represent accurately non-relational
reality and so fail to reach truth, which is the goal of thought. From this
Bradley concluded that, contrary to what some of his more Hegelian
contemporaries were saying, thought is not identical to reality and is never
more than partially true. Appearance and Reality 3 is Bradley’s description of
reality: it is experience, all of it, all at once, blended in a harmonious way.
Bradley defended this view by means of his criterion for reality. Reality, he
proclaimed, does not contradict itself; anything that does is merely
appearance. In Part I of Appearance and Reality Bradley relied on an infinite
regress argument, now called Bradley’s regress, to contend that relations and
all relational phenomena, including thought, are contradictory. They are
appearance, not reality. In Part II he claimed that appearances are
contradictory because they are abstracted by thought from the immediate
experience of which they are a part. Appearances constitute the content of this
whole, which in Bradley’s view is experience. In other words, reality is
experience in its totality. Bradley called this unified, consistent
all-inclusive reality “the Absolute.” Today Bradley is mainly remembered for
his argument against the reality of relations, and as the philosopher who
provoked Russell’s and Moore’s revolution in philosophy. He would be better
remembered as a founder of twentiethcentury philosophy who based metaphysical
conclusions on his account of the logical forms of judgments. bradley’s
thatness: :The investing of
the content, which is in Bradleian language a `what', with self-existent reality or ‘that-ness'." Athenaeum 24 Dec. 1904’ If thought
asserted the existence of any content which was not an actual or possible
object of thought—certainly that assertion in my judgment would contradict
itself. But the Other which I maintain, is not any such content, nor is it
another separated “ what,” nor in any case do I suggest that it lies outside
intelligence. Everything, all will and feeling, is an object for thought, and
must be called intelligible. This is certain; but, if so, what becomes of the
Other? If we fall back on the mere “ that,” thatness itself seems a distinction
made by thought. And we have to face this difficulty: If the Other exists, it
must be something; and if it is nothing, it certainly does not exist. There is only one way to get rid
of contradiction, and that way is by dissolution. Instead of one subject
distracted, we get a larger subject with distinctions, and so the tension is
removed. We have at first A, which possesses the qualities c and b,
inconsistent adjectives which collide; and we go on to produce harmony by
making a distinction within this subject. That was really not mere A, but
either a complex within A, or (rather here) a wider whole in which A is
included. The real subject is A + D; and this subject contains the
contradiction made harmless by division, since A is c and D is b. This is the
general principle, and I will attempt here to apply it in particular. Let us
suppose the reality to be X (abcdefg . . .), and that we are able only to get
partial views of this reality. Let us first take such a view as “ X (ab) is b.”
This (rightly or wrongly) we should probably call a true view. For the content
b does plainly belong to the subject; and, further, the appearance also—in
other words, the separation of b in the predicate—can partly be explained. For,
answering to this separation, we postulate now another adjective in the
subject: let us call it *. The “ thatness,” the psychical existence of the
predicate, which at first was neglected, has now also itself been included in
the subject. We may hence write the subject as X (ab*); and in this way we seem
to avoid contradiction. Let us go further on the same line, and, having dealt
with a truth, pass next to an error. Take the subject once more as X (abcde . .
.), and let us now say “ X (ab) is d.” To be different from another is to have already transcended
one’s own being; and all finite existence is thus incurably relative and ideal.
Its quality falls, more or less, outside its particular “ thatness”; and,
whether as the same or again as diverse, it is equally made what it is by
community with others.
Brentano – not the Hun, but his ancestors!
broad: cited by H. P.
Grice in “Personal identity” and “Prolegomena” (re: Benjamin on Broad on
remembering). Charlie Dunbar 71, English epistemologist, metaphysician, moral
philosopher, and philosopher of science. He was educated at Trinity ,
Cambridge, taught at several universities in Scotland, and then returned to
Trinity, first as lecturer in moral science and eventually as Knightbridge
Professor of Moral Philosophy. His philosophical views are in the broadly
realist tradition of Moore and Russell, though with substantial influence also
from his teachers at Cambridge, McTaggart and W. E. Johnson. Broad wrote
voluminously and incisively on an extremely wide range of philosophical topics,
including most prominently the nature of perception, a priori knowledge and
concepts, the problem of induction, the mind Brentano’s thesis Broad, Charlie
Dunbar 101 101 body problem, the free
will problem, various topics in moral philosophy, the nature and philosophical
significance of psychical research, the nature of philosophy itself, and
various historical figures such as Leibniz, Kant, and McTaggart. Broad’s work
in the philosophy of perception centers on the nature of sense-data or sensa,
as he calls them and their relation to physical objects. He defends a rather
cautious, tentative version of the causal theory of perception. With regard to
a priori knowledge, Broad rejects the empiricist view that all such knowledge
is of analytic propositions, claiming instead that reason can intuit necessary
and universal connections between properties or characteristics; his view of
concept acquisition is that while most concepts are abstracted from experience,
some are a priori, though not necessarily innate. Broad holds that the
rationality of inductive inference depends on a further general premise about
the world, a more complicated version of the thesis that nature is uniform,
which is difficult to state precisely and even more difficult to justify.
Broad’s view of the mindbody problem is a version of dualism, though one that
places primary emphasis on individual mental events, is much more uncertain
about the existence and nature of the mind as a substance, and is quite
sympathetic to epiphenomenalism. His main contribution to the free will problem
consists in an elaborate analysis of the libertarian conception of freedom, which
he holds to be both impossible to realize and at the same time quite possibly
an essential precondition of the ordinary conception of obligation. Broad’s
work in ethics is diverse and difficult to summarize, but much of it centers on
the issue of whether ethical judgments are genuinely cognitive in character.
Broad was one of the few philosophers to take psychical research seriously. He
served as president of the Society for Psychical Research and was an occasional
observer of experiments in this area. His philosophical writings on this
subject, while not uncritical, are in the main sympathetic and are largely
concerned to defend concepts like precognition against charges of incoherence
and also to draw out their implications for more familiar philosophical issues.
As regards the nature of philosophy, Broad distinguishes between “critical” and
“speculative” philosophy. Critical philosophy is analysis of the basic concepts
of ordinary life and of science, roughly in the tradition of Moore and Russell.
A very high proportion of Broad’s own work consists of such analyses, often
amazingly detailed and meticulous in character. But he is also sympathetic to
the speculative attempt to arrive at an overall conception of the nature of the
universe and the position of human beings therein, while at the same time
expressing doubts that anything even remotely approaching demonstration is
possible in such endeavors. The foregoing catalog of views reveals something of
the range of Broad’s philosophical thought, but it fails to bring out what is
most strikingly valuable about it. Broad’s positions on various issues do not
form anything like a system he himself is reported to have said that there is
nothing that answers to the description “Broad’s philosophy”. While his views are
invariably subtle, thoughtful, and critically penetrating, they rarely have the
sort of one-sided novelty that has come to be so highly valued in philosophy.
What they do have is exceptional clarity, dialectical insight, and
even-handedness. Broad’s skill at uncovering and displaying the precise shape
of a philosophical issue, clarifying the relevant arguments and objections, and
cataloging in detail the merits and demerits of the opposing positions has
rarely been equaled. One who seeks a clear-cut resolution of an issue is likely
to be impatient and disappointed with Broad’s careful, measured discussions, in
which unusual effort is made to accord all positions and arguments their due.
But one who seeks a comprehensive and balanced understanding of the issue in
question is unlikely to find a more trustworthy guide.
BRECCIA – Grice: “I like Breccia; he is,
like Vitruvio, obsessed with the male human body – but also about the
‘metafisica del dialogo,’ so we can call him a Griceian!” -- Breccia nel suo studio a Roma. Pier Augusto Breccia (Trento ), filosofo. La
pittura di Breccia esplora l’essere umano con un approccio ermeneutico (nel
senso della filosofia ermeneutica moderna di Jaspers, Heidegger, Gadamer) e si
apre su un vasto orizzonte di temi filosofici. L’opera di Breccia include oli
su tela, matite e pasteli su carta, 7 libri e numerosi saggi critici. Breccia
ha esposto in personali in Europa e USA. La famiglia paterna è originaria
di Porano, un piccolo paese dell’Umbria, dove sua madre, Elsa Faini (di
Trento), si era trasferita nel dopoguerra. I genitori di Pier Augusto
lavoravano entrambi nel settore ospedaliero: infermiera la madre e chirurgo il
padre Angelo. Quando Pier Augusto ha cinque anni, la famiglia si trasferisce a
Roma, dove Breccia trascorrerà la maggior parte della sua vita. Il giovane Pier
Augusto si iscrive al “Liceo classico statale Giulio Cesare” di Roma, dove
matura un profondo interesse per gli studi umanistici che lo accompagnerà per
il resto della vita. A 14 anni, scopre la Divina Commedia che studia di sua
iniziativa affascinato dalle allegorie dantesche. Subito dopo, attratto dalla
filosofia e dalla mitologia greca, traduce per l’editore Signorelli
l’“Antigone” di Sofocle e il “Prometeo legato” di Eschilo. Ancora nella fase
adolescenziale traduce i “Dialoghi” di Platone. Completati gli studi
liceali, nel 1961 si iscrive alla facoltà di medicina dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore e nel luglio del 1967 riceve, con il massimo dei voti, la
laurea in medicina. Professione medica Dopo la laurea consegue una
specializzandosi in urologia, in chirurgia generale e successivamente in
chirurgia cardiovascolare mentre comincia a far pratica al Policlinico Agostino
Gemelli di Roma. Nel 1969, sposa Maria Antonietta Vinciguerra, nel ’70 nasce il
primo figlio, Claudio e nel '71 la figlia Adriana. Nei primi anni 1970, si
trasferisce a Stoccolma, dove lavora al centro di chirurgia toracica e
cardiovascolarere dell'Istituto Karolinska sotto la supervisione di Viking
Björk (inventore della valvola cardiaca Bjork–Shiley). Tornato all’università
Cattolica di Roma e al connesso ospedale Gemelli, nel 1979 diviene professore
associato. Nel corso degli anni 1970, pratica più di mille interventi a cuore
aperto e pubblica circa cinquanta articoli in riviste mediche. Il punto
di svolta: dal bisturi alla matita È l’estate del 1977 quando Breccia scopre un
inaspettato talento per il disegno, che nei due anni successivi diverrà il suo
hobby. Soltanto nel 1979, dopo la morte di suo padre e a seguito di una
profonda crisi esistenziale, il talento disegnativo trova la sua espressione
creativa. La produzione artistica dei primi due anni e il pensiero filosofico
da questa ispirato confluiscno nel libro "Oltreomega".
Nell’agosto del 1983, durante un periodo di produzione artistica e di mostre in
Italia e all’estero (‘'Monologo corale’', ‘'Le forme concrete dell
in-esistente’', ‘'La semantica del silenzio’') prende un'aspettativa dalla
professione medica. Nel biennio seguente, lo stile artistico, da lui definito
"ideomorfico", si delinea con maggior chiarezza, così come il
pensiero filosofico, che nell’84 presenta nel libro “L’Eterno Mortale”. Nel
1985 dà le dimissioni dalla professione di chirurgo e nello stesso anno porta
le sue opere a New York, presentandole in due mostre consecutive, alla Gucci
Gallery e all’Arras Gallery. La strada dell’arte, si delinea rapidamente e,
appena date le dimissioni, si trasferisce a New York dove trascorre la maggior
parte del tempo tra il 1985 e il 1996. Durante questo periodo, espone in
diverse città degli Stati Uniti (New York, Columbus, Santa Fe, Miami e
Houston). Sin dall’inizio è estremamente prolifico e l'opera dei primi
dieci anni viene raccolta nel libro “Animus-Anima”, che comprende 500 immagini
di sue opere. Nel 1996, torna stabilmente a Roma ed espone in diverse città
italiane ed europee. Nel ‘96, pubblica "L’altro Libro", contenente
opera del periodo 1991-1999 e nel 1999, scrive “Il linguaggio sospeso
dell’auto-coscienza”. Nel 2002 Breccia presenta novanta opera in un’imponente
personale al museo Vittoriano e nel 2004 pubblica “Introduzione alla pittura
ermeneutica”, il suo manifesto artistico, al quale collabora il filosofo Elio
Matassi. Negli anni seguenti, malgrado le condizioni di salute, è impegnato in
numerose mostre in musei italiani ed europei. Il 17 Novembre , due
settimane dopo la chiusura della sua mostra di Trento, ha un infarto nel suo
studio di Roma, viene portato al Policlinico Gemelli, e lunedì 20 novembre muore all’età di settantaquattro anni.
Ragione e immaginazione: “lo spazio pensante” Lo spazio è l’elemento più
distintivo delle opere di Breccia, che egli stesso definisce “denominatore
comune della pittura ermeneutica[...] principio stesso delle nostre facoltà
intellettive”. Tuttavia, se nello spazio paradossale di Breccia la
ragione si sospende e precipita di continuo, il senso di armonia ed equilibrio,
che caratterizza tutta la sua opera permette all’immaginazione di entrare nello
spazio senza alcun tormento. Forme, colori e luce: dis-oggettivazione
Un'altra caratteristica delle tele di Breccia è la presenza di “oggetti”, in un
equilibrio generato tuttavia da forme e colori piuttosto che da una oggettiva
metrica di spazio. Allo stesso tempo, tali “oggetti”, ridotti a forme/colori essenziali
o addirittura trasformati in spazio stesso o “altro da sé”, sono privi di una
vera oggettività e di conseguenza sono aperti ad essere letti come linguaggi,
segni o, più propriamente nel senso della filosofia ermeneutica di Karl
Jaspers, come “cifre”, cioè “segni” non ancora interpretati. L’uso della
luce e del chiaroscuro è parallelo a quello dello spazio e della prospettiva
nella molteplicità di paradossi. L’assenza di una fonte di luce
all’interno dello spazio pittorico contribuisce a rimuovere contenuti
emozionali. In ultimo, il rapporto luce-spazio-forma crea l'ennesimo
paradosso di Breccia. Se la luce è spesso associata a ciò che è comprensibile
razionalmente (e.g. “luce della ragione”), nelle opere di Breccia tutto appare
al contempo luminoso e misterioso. Pittura ermeneutica Breccia ha usato
il termine “pittura ermeneutica” per descrivere la sua posizione come artista
nel suo Manifesto “Introduzione alla pittura ermeneutica” (2004). Il
presupposto di significabilità della cifra pittorica ermeneutica è la libertà
da canoni, convenzioni, dogmi di spazio e tempo, del qui e dell’ora, che
permette una verifica della significabilità dal di dentro. In tal senso, l’arte
può essere un’esperienza di conoscenza, in quanto “apertura” da “un lato sull’infinita
alterità dell’essere o di Dio, e dall’altro sulla personale coscienza dell’
‘Io’ .”(Introduzione alla pittura ermeneutica, 2004). Note Moschini
e Zitko , p.37. Zitko , p.11. Zitko , p.15. Comunicare, n. 82,
Università Cattolica del Sacro Cuore, . Unomattina, RAI, Gennaio
2000. Unomattina, Gennaio 2004.
Zitko 12. Moschini e Zitko ,
p.38. Steiner 1997. Steiner 1991.
Moschini e Zitko , p.39. Moschini
e Zitko , p.40. P.A. BRECCIA,
Introduzione alla Pittura Ermeneutica, 2004, p.45-46 Vivaldi 1988.
Moschini Zitko, 40. Steiner
1988. Moschini e Zitko , 38-43. Moschini e Zitko , 40-42. Moschini, M. e Zitko(), "The educational
path of Ideomorphism. From theory of knowledge to philosophy", Journal of
Philosophy and Culture supplement, XVI-1, laNOTTOLAdiMINERVA Zitko(), "Il
linguaggio della pittura ermeneutica e la Chiffer di Karl Jaspers",
Dipartimento di Letteratura e Filosofia, Universita' di Pisa Steiner, R. (1988)
"Profile: Pier Augusto Breccia", ART TIMES Steiner, R. (1991)
"Critique: Pier Augusto Breccia at Arras Gallery, NYC", ART TIMES
Steiner, R. (1997) "Pier Augusto Breccia: Another Look, NYC", ART
TIMES Matassi, E. (2008) "Sur la peinture Hernéutique: Pier Augusto
Breccia, “le messager d’alterité”.In: Du Nihilism à l’hermenéutique Altri
progetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o
altri file su Pier Augusto Breccia Sito
ufficiale, su pieraugustobreccia.com.
libri gratis su itunes The educational path of Ideomorphism La pittura
ermeneutica, su didatticaermeneutica. 1º maggio
26 dicembre ). Pier Augusto Breccia: biografia, su direnzo. Biografie Biografie:
di biografie Categorie: Pittori
italiani del XX secoloFilosofi italiani del XX secoloSaggisti italiani Professore1943 12 aprile 20 novembre Trento Roma
BRESSANI –Grice:
“Strawson, being boring, likes Bressani’s arguments – alla Plato and Aristotle,
but mainly Aristotle – againsts what Galileo has the cheek to call
‘filosofare’! – But I prefer Bressani’s poems, the buccoliche, and especially
his lovely treaise ‘discorso in torno alla lingua,’ his little ethical treatise
is charming especially if you are into what some (not I, certainly) call
‘developmental conversational pragmatics’!” -- regorio Bressani (Treviso),
filosofo. Discorsi sopra le obbiezioni fatte dal Galileo alla dottrina di
Aristotile, Gregorio Bressani (Treviso) filosofo italiano. Biografia Si laureò all'Padova nel 1726
interessandosi a letteratura e filosofia. Fu aiutato da Francesco Algarotti,
cui aveva inviato delle proprie opere.
Sostenne uno scolasticismo classico in opposizione alla scienza moderna
di Galileo e Newton. Opere Gregorio
Bressani, Modo del filosofare introdotto dal Galilei, ragguagliato al saggio di
Platone e di Aristotile, In Padova, nella Stamperia del Seminario, 1753. 2
luglio .a Gregorio Bressani, Discorsi sopra le obbiezioni fatte dal Galileo
alla dottrina di Aristotile, In Padova, Angelo Comino, 1760. 2 luglio . Gregorio Bressani, in Dizionario biografico
degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Filosofia Filosofo Professore1703
1771 3 febbraio 12 gennaio Treviso
BRUNI –Grice:
“Bruni is a philosopher – and a Griceian one at that; he reminds me when
Strawson and I used to give joint seminars on ‘De interpretation;’ our tutees
found it boring but we would say, ‘lay the blame on the Stagirite.” Grice: “Boezio
was possibly wrong in missing the metaphorical impicature of ‘hermeneutic,’ and
give us a rather boring ‘inter-pretatio’ – which is the thing Bruni uses when
dealing with Cicero – Bruni is unaware if what he is doing is ‘interpreting’ or
‘volgarizare,’ i. e. render the thing into the volgare that the volgo may
appreciate! His impicature seems to be: let the classics stay classic!” –Grice:
“But there is a little word that Bruni uses that is crucial, ‘recta’ –
interpretation has to be ‘recta,’ as opposed to incorrect – which leads us to
impilcature – is over-interpretation mis-interpretation? We think it is!” –
“But since an implicaturum is cancellable, we have to be VERY careful here, as
Bruni is – especially when he visited I Tatti!” -- “Leonardo BruniCancelliere di Firenze Durata
mandato14101411 PredecessoreColuccio Salutati Durata mandato14279 marzo 1444
MonarcaCosimo de' Medici SuccessoreCarlo Marsuppini Dati generali Professionescrittore
Leonardo Bruni, detto Leonardo Aretino (Arezzo), politico, scrittore e umanista
italiano di Toscana, attivo soprattutto a Firenze, della cui Repubblica ricoprì
la più alta carica di governo di Cancelliere nella prima metà del
Quattrocento. Noto anche come Leonardo
Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di
grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua,
discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della
lingua in usospecie in chiave letteraria a quell'epoca. Conobbe Francesco
Filelfo ed ebbe come maestro Giovanni Malpaghini. Leon Battista Alberti Nei suoi studi
riscontrò fenomeni di corruzione della lingua latina dall'interno, rilevando ad
esempio in Plauto le forme di assimilazione linguistica isse per ipse, oppure
colonna per columna; teorizzò quindi che il latino si fosse evoluto dal proprio
interno, sostenendo l'esistenza di una diglossia: oltre al latino classico,
aulico, sarebbe esistito un livello inferiore, meno corretto, usato
informalmente nei contesti quotidiani, da cui provengono le lingue romanze.
Oppositore di questa teoria fu Flavio Biondo, il quale sosteneva invece che la
causa della decadenza del latino fosse stata l'aggressione esterna dei popoli
germanici. Gli studi moderni di linguistica hanno mostrato che le due teorie
non sono effettivamente incompatibili e che il latino si è evoluto per ragioni
sia interne sia esterne. Nella prima
metà Professoresi avevano pareri opposti in merito alla dignità del volgare;
intellettuali come Coluccio Salutati e Lorenzo Valla disprezzavano il volgare
perché non dotato di norme grammaticali; Leon Battista Alberti e Nicola Cusano,
al contrario, si adoperarono molto per far riconoscere il volgare come lingua
ricca di dignità nel panorama letterario. Leonardo Bruni concepì il dialogo Ad
Petrum Paulum Histrum, nel quale dava la parola a due esponenti dell'umanesimo
del periodo: Coluccio Salutati, appunto, e Niccolò Niccoli. Nella finzione
letteraria, il primo asseriva che il volgare sarebbe stato degno solo se
regolamentato da assiomi linguistici precisi, e si dispiaceva del fatto che
Dante non avesse scritto la sua Commedia nel ben più nobile latino; il secondo
proponeva una visione ancora più radicale, arrivando a giudicare tre fra i
principali letterati italianiAlighieri, Petrarca e Boccacciopoco più che degli ignoranti.
L'autore difendeva questi ultimi, riconoscendo la grandezza delle loro opere,
invece di giudicarli in base alla lingua che usarono. È celebre una sua epistola in cui delinea
princìpi fondamentali dell'umanesimo. È
sepolto nella basilica fiorentina di Santa Croce in un monumento opera di
Bernardo Rossellino. Opere Sopra, De primo bello punico (1471). Sotto,
Historia florentini populi. Leonardo Bruni, Vita Ciceronis o Cicero novus, 1415
Aristotele, Ethica nicomachaea (traduzione dal greco), 1416-17 Leonardo Bruni,
Oratio in hypocritas, 1417 Leonardo Bruni, De primo bello punico (in
fiorentino) Pseudo-Aristotele, Libri oeconomici (traduzione dal greco), 1420-21
Leonardo Bruni, Commentarius de bello punico, 1421 (adattamento di Polibio)
(versione digitalizzata) Leonardo Bruni, De militia, 1421 Leonardo Bruni,
Commentarius rerum graecarum, data incerta Leonardo Bruni, De interpretatione
recta, 1420 circa. Aristotele, Politica (traduzione dal greco) Leonardo Bruni,
Commentarius rerum suo tempore gestarum, data incerta (prima edizione a stampa:
1475) Leonardo Bruni,De bello italico adversus Gothos, 1442 Leonardo Bruni,
Historiae Florentini populi , 1415-1444 circaprima edizione a stampa: 1610
(versione digitalizzata). L'opera fu tradotta in fiorentino ad opera di Donato
Acciaiuoli ed uscì a stampa già nel 1473 a Venezia. Note Vedi alla voce "letteratura
umanistica" in umanesimo Fonte:
Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in . Carlo Dionisotti, «Bruni, Leonardo», in
Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. Cesare
Vasoli, «BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino», in Dizionario Biografico
degli Italiani, Volume 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
James Hankins , Repertorium Brunianum, 1997. Gary Ianziti, Writing History in
Renaissance Italy: Leonardo Bruni and the Uses of the Past, 0674061527,
9780674061521, Harvard University Press, .
Lingua volgare Questione della lingua Monumento funebre di Leonardo Bruni
di Bernardo Rossellino, basilica di Santa Croce, Firenze (1450) Altri progetti
Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Leonardo Bruni
Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata
a Leonardo Bruni Collabora a Wikiquote Citazionio su Leonardo Bruni Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo
Bruni Leonardo Bruni, su
TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Leonardo Bruni, in Enciclopedia Italiana,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Leonardo Bruni, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, . Leonardo Bruni, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia
Britannica, Inc. Leonardo Bruni, in
Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. (DE) Leonardo Bruni, su ALCUIN,
Ratisbona. Opere di Leonardo Bruni, su
Liber Liber. Opere di Leonardo Bruni /
Leonardo Bruni (altra versione) / Leonardo Bruni (altra versione), su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere di Leonardo Bruni, . Audiolibri di Leonardo
Bruni, su LibriVox. su Leonardo Bruni,
su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Leonardo Bruni, in Catholic
Encyclopedia, Robert Appleton Company.
James Hankins, Coluccio Salutati e Leonardo Bruni, su Treccani. Approfondimento
(.pdf) , su classicitaliani. Novella di Leonardo Bruni, su google.com. Istoria
fiorentina, su google.com. Vita di Cicerone, su google.com. Epistole (in
latino), su google.com. V D M Dante Alighieri Filosofia Letteratura Letteratura Categorie: Politici italiani del
XV secoloScrittori italiani del XV secoloUmanisti italiani 1370 1444 1º
febbraio 9 marzod Arezzo FirenzeSepolti nella basilica di Santa CroceDantisti
italiani
bruno: g., -- Grice:
“Italians should concentrate on the few Italian philosophical dialogues by
Bruno in the vernacular, and leave those in ‘the learned’ for those who cannot
deal with the ‘volgare’!” “My favourite has to be the one on Atteone – which
Bruno describes as the ‘furor’ of a ‘heroe’ – Atteone il cacciatore – but the one
on the Fiume at the Campidoglio is also very good!” -- Giordano Bruno – Grice: “A genius”. – Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno
(Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate
domenicano italiano vissuto nel XVI secolo. Il suo pensiero, inquadrabile
nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche —
materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo,
neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica, influssi ebraici e cabalistici — ma
ruotava intorno a un'unica idea: l'infinito, inteso come l'universo infinito,
effetto di un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare
infinitamente. Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno. È lo
stesso filosofo, negli interrogatori cui fu sottoposto durante il processo che
segnò gli ultimi anni della sua vita, a dare le informazioni sui suoi primi
anni. «Io ho nome Giordano della famiglia di Bruni, della città de Nola vicina
a Napoli dodeci miglia, nato ed allevato in quella città»,[5] e più
precisamente nella contrada di san Giovanni del Cesco, ai piedi del monte
Cicala, forse unico figlio del militare, l'alfiere Giovanni, e di Fraulissa
Savolina, nell'anno 1548 - «per quanto ho inteso dalli miei»[6]. Il Mezzogiorno
era allora parte del Regno di Napoli, compreso nella monarchia spagnola: il
bambino fu battezzato col nome di Filippo, in onore dell'erede al trono di
Spagna Filippo II. La sua casa - che non esiste più - era modesta, ma nel
suo De immenso egli ricorda con commossa simpatia l'ambiente che la circondava,
l'«amenissimo monte Cicala»,[7] le rovine del castello del XII secolo, gli
ulivi - forse in parte gli stessi di oggi - e di fronte, il Vesuvio, che egli,
pensando che oltre quella montagna non vi fosse più nulla nel mondo, esplorò
ragazzetto: ne trarrà l'insegnamento di non basarsi «esclusivamente sul
giudizio dei sensi»,[8] come faceva, a suo dire, il grande Aristotele,
imparando soprattutto che, al di là di ogni apparente limite, vi è sempre
qualche cosa d'altro. Imparò a leggere e a scrivere da un prete nolano,
Giandomenico de Iannello e compì gli studi di grammatica nella scuola di un
tale Bartolo di Aloia. Proseguì gli studi superiori, dal 1562 al 1565,
nell'Università di Napoli, che era allora nel cortile del convento di san
Domenico, per apprendere lettere, logica e dialettica da «uno che si chiamava
il Sarnese»[6] e lezioni private di logica da un agostiniano, fra Teofilo da
Vairano. Il Sarnese, ossia Giovan Vincenzo de Colle, nato a Sarno, era un
aristotelico di scuola averroista e a lui si fa risalire la formazione
antiumanistica e antifilologica del Bruno, per il quale solo i concetti
contano, nessuna importanza avendo la forma e la lingua nella quale sono
espressi.[9] Scarse le notizie sull'agostiniano Teofilo da Vairano, del
quale Bruno ebbe sempre ammirazione, tanto da farlo protagonista dei suoi
dialoghi cosmologici e da confidare al bibliotecario parigino Guillaume Cotin
che Teofilo fu «il principale maestro che abbia avuto in filosofia».[10] Per delineare
la prima formazione del Bruno, basta aggiungere che, introducendo la
spiegazione del nono sigillo nella sua Explicatio triginta sigillorum del 1583,
egli scrive[11] di essersi dedicato fin da giovanissimo allo studio dell'arte
della memoria, influenzato probabilmente dalla lettura del trattato Phoenix seu
artificiosa memoria, del 1492, di Pietro Tommai, chiamato anche Pietro
Ravennate. In convento Interno della chiesa di san Domenico
Maggiore a Napoli, dove Bruno seguì il suo noviziato e fu promosso agli ordini
sacri A «14 anni, o 15 incirca»,[12] rinuncia al nome di Filippo, come imposto
dalla regola domenicana, assume il nome di Giordano, in onore del Beato
Giordano di Sassonia, successore di san Domenico, o forse del frate Giordano
Crispo, suo insegnante di metafisica, e prende quindi l'abito di frate
domenicano dal priore del convento di san Domenico Maggiore a Napoli, Ambrogio
Pasca: «finito l'anno della probatione, fui admesso da lui medesimo alla
professione»,[12] in realtà fu novizio il 15 giugno 1565 e professo il 16
giugno 1566, a diciotto anni. Valutando retrospettivamente, la scelta
d'indossare l'abito domenicano può spiegarsi non già per un interesse alla vita
religiosa o agli studi teologici – che mai ebbe, come affermò anche al processo
- ma per potersi dedicare ai suoi studi prediletti di filosofia con il
vantaggio di godere della condizione di privilegiata sicurezza che
l'appartenenza a quell'Ordine potente certamente gli garantiva. Che egli
non fosse entrato fra i domenicani per tutelare l'ortodossia della fede
cattolica lo rivelò subito l'episodio – narrato dallo stesso Bruno al processo
– nel quale fra Giordano, nel convento di san Domenico, buttò via le immagini
dei santi in suo possesso, conservando solo il crocefisso e invitando un
novizio che leggeva la Historia delle sette allegrezze della Madonna a gettar
via quel libro, una modesta operetta devozionale, pubblicata a Firenze nel
1551, perifrasi di versi in latino di Bernardo di Chiaravalle, sostituendolo
magari con lo studio della Vita de' santi Padri di Domenico Cavalca. Episodio
che, pur conosciuto dai superiori, non provocò sanzioni nei suoi confronti, ma
che dimostra come il giovane Bruno fosse del tutto estraneo alle tematiche
devozionali controriformistiche. Chiesa di San Bartolomeo a
Campagna, dove fra Giordano celebrò la sua prima messa Sembra[13] che intorno
al 1569 sia andato a Roma e sia stato presentato a papa Pio V e al cardinale
Scipione Rebiba, al quale avrebbe insegnato qualche elemento di quell'arte
mnemonica che tanta parte avrà nella sua speculazione filosofica. Nel 1570 fu
ordinato suddiacono, diacono nel 1571, e presbitero nel 1573, celebrando la sua
prima messa nel convento di san Bartolomeo a Campagna, presso Salerno, a
quell'epoca appartenente ai Grimaldi, principi di Monaco[14], e nel 1575 si
laureò in teologia con due tesi su Tommaso d'Aquino e su Pietro Lombardo.
Non bisogna pensare che un convento fosse esclusivamente un'oasi di pace e di
meditazione di spiriti eletti: soltanto dal 1567 al 1570, nei confronti dei
frati di san Domenico Maggiore furono emesse diciotto sentenze di condanna per
scandali sessuali, furti e perfino omicidi.[15] Non deve pertanto stupire il
disprezzo che Bruno ostentò sempre nei confronti dei frati, ai quali rimproverò
in particolare la mancanza di cultura; e non solo, ma, secondo un'ipotesi di
Vincenzo Spampanato[16] comunemente accettata in sede critica, nel protagonista
della sua commedia Candelaio, Bonifacio, egli assai probabilmente alluse
proprio a un suo confratello, un fra Bonifacio da Napoli, definito nella
lettera dedicatoria Alla Signora Morgana B. "candelaio in carne ed
ossa"[17], ossia sodomita. Tuttavia, la possibilità di formarsi un'ampia
cultura non mancava certo nel convento di san Domenico Maggiore, famoso per la
ricchezza della sua biblioteca, anche se, come negli altri conventi, erano
vietati i libri di Erasmo da Rotterdam che però Bruno si procurò in parte,
leggendoli di nascosto. L'esperienza conventuale di Bruno fu in ogni caso
decisiva: vi poté compiere i suoi studi e formare la sua cultura leggendo di
tutto, da Aristotele a Tommaso d'Aquino, da san Gerolamo a san Giovanni
Crisostomo, oltre alle opere di Raimondo Lullo, di Marsilio Ficino e di Nicola
Cusano. La negazione della dottrina trinitaria Nel 1576 la sua
indipendenza di pensiero e la sua insofferenza verso l'osservanza dei dogmi si
manifestarono inequivocabilmente. Bruno, discutendo di arianesimo con un frate
domenicano, Agostino da Montalcino, ospite nel convento napoletano, sostenne
che le opinioni di Ario erano meno perniciose di quel che si riteneva,
dichiarando che: «Ario diceva che il Verbo non era creatore né creatura,
ma medio intra il creatore e la creatura, come il verbo è mezzo intra il
dicente ed il detto, e però essere detto primogenito avanti tutte le creature,
non dal quale ma per il quale è stato creato ogni cosa, non al quale ma per il
quale si refferisce e ritorna ogni cosa all'ultimo fine, che è il Padre,
essagerandomi sopra questo. Per il che fui tolto in suspetto e processato, tra
le altre cose, forsi de questo ancora» (Le deposizioni 2000,31) E nel
1592 all'inquisitore veneziano espresse il proprio scetticismo sulla Trinità,
ammettendo di aver «dubitato circa il nome di persona del Figliolo e del
Spirito Santo, non intendendo queste due persone distinte dal Padre»[18] ma
considerando il Figlio, neoplatonicamente, l'intelletto e lo Spirito,
pitagoricamente, l'amore del Padre o l'anima del mondo, non dunque persone o
sostanze distinte, ma manifestazioni divine. Denunciato da frate Agostino
al padre provinciale Domenico Vita, costui istituì contro di lui un processo
per eresia e, come racconterà Bruno stesso agli inquisitori veneti: «dubitando
di non esser messo in preggione, me partii da Napoli ed andai a Roma»[19].
Bruno raggiunse Roma nel 1576, ospite del convento domenicano di Santa Maria
sopra Minerva, il cui procuratore, Sisto Fabri da Lucca, diverrà pochi anni
dopo generale dell'Ordine e nel 1581 censurò i Saggi di Montaigne. Sono
anni di gravi disordini: a Roma sembra non farsi altro, scriveva il cronista
marchigiano Guido Gualtieri, che «rubare e ammazzare: molti gittati in Tevere,
né di popolo solamente, ma i monsignori, i figli di magnati, messi al tormento
del fuoco, e nipoti di cardinali erano levati dal mondo»[20] e ne incolpava il
vecchio e debole papa Gregorio XIII.[21] Anche Bruno è accusato di aver
ammazzato e gettato nel fiume un frate: scrive il bibliotecario Guillaume
Cotin, il 7 dicembre 1585, che Bruno fuggì da Roma per «un omicidio commesso da
un suo frère, per il quale egli è incolpato e in pericolo di vita, sia per le
calunnie dei suoi inquisitori che, ignoranti come sono, non concepiscono la sua
filosofia e lo accusano di eresia». Oltre all'accusa di omicidio, Bruno ebbe
infatti notizia che nel convento napoletano erano stati trovati, tra i suoi
libri, opere di san Giovanni Crisostomo e di san Gerolamo annotate da Erasmo e
che si stava istruendo contro di lui un processo per eresia. Così, nello
stesso anno, il 1576, Giordano Bruno abbandona l'abito domenicano, riassume il
nome di Filippo, lascia Roma e fugge in Liguria. Peregrinazioni in
Italia Portico del Palazzo comunale di Noli, dove Bruno soggiornò per un
breve periodo. Sotto il portico una lapide ricorda il soggiorno del filosofo:
"Giordano Bruno / Prima d'insegnare all'Europa / Le leggi dell'ordine
universale / Fu maestro in Noli / Di grammatica e cosmografia" Nell'aprile
1576 Bruno è a Genova e scrive che allora, nella chiesa di Santa Maria di
Castello, si adorava come reliquia e si faceva baciare ai fedeli la coda
dell'asina che portò Gesù a Gerusalemme. Da qui, va poi a Noli (oggi in
provincia di Savona, allora Repubblica indipendente), dove per quattro o cinque
mesi insegna grammatica ai bambini e cosmografia agli adulti. Nel 1577 è
a Savona, poi a Torino, che giudica "deliciosa città"[22] ma, non
trovandovi impiego, per via fluviale s'indirizza a Venezia, dove alloggia in
una locanda nella contrada di Frezzeria, facendovi stampare il suo primo
scritto, andato perduto, De' segni de' tempi,[23] «per metter insieme un pocco
de danari per potermi sustentar; la qual opera feci veder prima al reverendo
padre maestro Remigio de Fiorenza», domenicano del convento dei Santi Giovanni
e Paolo. Ma a Venezia era in corso un'epidemia di peste che aveva fatto
decine di migliaia di vittime, anche illustri, come Tiziano, così Bruno va a
Padova dove, dietro consiglio di alcuni domenicani, riprende il saio, quindi se
ne va a Brescia, dove si ferma nel convento domenicano; qui un monaco,
«profeta, gran teologo e poliglotta», sospettato di stregoneria per essersi
messo a profetizzare, viene da lui guarito, ritornando a essere - scrive
ironicamente Bruno - «il solito asino». In Savoia e a Ginevra Da Bergamo,
nell'estate del 1578, decide di andare in Francia: passa per Milano e Torino,
ed entra in Savoia passando l'inverno nel convento domenicano di Chambéry.
Successivamente, sempre nel 1578,[23] è a Ginevra, città dov'è presente una
numerosa colonia di italiani riformati. Bruno depone nuovamente il saio e si
veste di cappa, cappello e spada, aderisce al calvinismo e trova lavoro come
correttore di bozze, grazie all'interessamento del marchese napoletano Galeazzo
Caracciolo il quale, transfuga dall'Italia, nel 1552 vi aveva fondato la
comunità evangelica italiana. Il 20 maggio 1579 s'iscrive all'Università
come "Filippo Bruno nolano, professore di teologia sacra". In agosto
accusa il professore di filosofia Antoine de la Faye di essere un cattivo
insegnante e definisce "pedagoghi"[24] i pastori calvinisti. È
probabile che Bruno volesse farsi notare, dimostrare l'eccellenza della sua
preparazione filosofica e delle sue capacità didattiche per ottenere un
incarico d'insegnante, costante ambizione di tutta la sua vita. Anche la sua
adesione al calvinismo era mirata a questo scopo; Bruno fu in realtà
indifferente a tutte le confessioni religiose: nella misura in cui l'adesione a
una religione storica non pregiudicasse le sue convinzioni filosofiche e la
libertà di professarle, egli sarebbe stato cattolico in Italia, calvinista in
Svizzera, anglicano in Inghilterra e luterano in Germania.[23] In Francia
Arrestato per diffamazione, viene processato e scomunicato. Il 27 agosto del
1579 è costretto a ritrattare; lascia allora Ginevra e si trasferisce
brevemente a Lione per passare a Tolosa, città cattolica, sede di un'importante
Università, dove per quasi due anni occupò il posto di lettore, insegnandovi il
De anima di Aristotele e componendo un trattato di arte della memoria, rimasto
inedito e andato perduto, la Clavis magna, che si rifarebbe all'Ars magna del
Lullo. A Tolosa conobbe il filosofo scettico portoghese Francisco Sanches, che
volle dedicargli il suo libro Quod nihil scitur, chiamandolo "filosofo
acutissimo"; ma Bruno non ricambiò la stima, se scrisse di lui di considerare
«stupefacente che questo asino si dia il titolo di dottore». Nel 1581, a
causa della guerra di religione fra cattolici e ugonotti, Bruno lascia Tolosa
per Parigi, dove tiene un corso di lezioni sugli attributi di Dio secondo san
Tommaso d'Aquino. E in seguito al successo di queste lezioni, come egli stesso
racconta agli inquisitori, «acquistai nome tale che il re Enrico terzo mi fece
chiamare un giorno, ricercandomi se la memoria che havevo e che professava, era
naturale o pur per arte magica; al qual diedi sodisfazione; e con quello che li
dissi e feci provare a lui medesmo, conobbe che non era per arte magica ma per
scienzia. E doppo questo feci stampar un libro de memoria, sotto titolo De
umbris idearum, il qual dedicai a Sua Maestà; e con questa occasione mi feci
lettor straordinario e provvisionato».[25] Appoggiando fattivamente
l'operato politico di Enrico III di Valois, a Parigi Giordano Bruno sarebbe
rimasto poco meno di due anni, occupato nella prestigiosa posizione di lecteur
royal[26]. È a Parigi che Bruno dà alle stampe le sue prime opere pervenuteci.
Oltre al De compendiosa architectura et complemento artis Lullii, vedono la
luce il De umbris idearum (Le ombre delle idee) e l'Ars memoriae ("L'arte
della memoria"), in un unico testo, seguiti dal Cantus Circaeus (Il canto
di Circe) e dalla commedia in volgare intitolata Candelaio.[23] De umbris
idearum Magnifying glass icon mgx2.svgDe umbris idearum. Il volume comprende
due testi, il De umbris idearum propriamente detto, e l'Ars memoriae. Nelle intenzioni
dell'autore, il volume, di argomento mnemotecnico, è distinto così in una parte
di carattere teorico e in una di carattere pratico. Per Bruno l'universo
è un corpo unico, organicamente formato, con un preciso ordine che struttura
ogni singola cosa e la connette con tutte le altre. Fondamento di quest'ordine
sono le idee, principi eterni e immutabili presenti totalmente e
simultaneamente nella mente divina, ma queste idee vengono "ombrate"
e si separano nell'atto di volerle intendere. Nel cosmo ogni singolo ente è
dunque imitazione, immagine, "ombra" della realtà ideale che la
regge. Rispecchiando in sé stessa la struttura dell'universo, la mente umana,
che ha in sé non le idee ma le ombre delle idee, può raggiungere la vera
conoscenza, ossia le idee e il nesso che connette ogni cosa con tutte le altre,
al di là della molteplicità degli elementi particolari e del loro mutare nel
tempo. Si tratta allora di cercare di ottenere un metodo conoscitivo che colga
la complessità del reale, fino alla struttura ideale che sostiene il
tutto. Tale mezzo si fonda sull'arte della memoria, il cui compito è di
evitare la confusione generata dalla molteplicità delle immagini e di
connettere le immagini delle cose con i concetti, rappresentando simbolicamente
tutto il reale. Ars memoriae Magnifying glass icon mgx2.svgArs memoriae.
Nel pensiero del filosofo, l'arte della memoria opera nel medesimo mondo delle
ombre delle idee, presentandosi come emulatrice della natura. Se dalle idee
prendono forma le cose del mondo in quanto le idee contengono le immagini di
ogni cosa, e ai nostri sensi le cose si manifestano come ombre di quelle,[27]
allora tramite l'immaginazione stessa sarà possibile ripercorrere il cammino
inverso, risalire cioè dalle ombre alle idee, dall'uomo a Dio: l'arte della
memoria non è più un ausilio della retorica, ma un mezzo per ri-creare il
mondo. È dunque un processo visionario e non un metodo razionale quello che
Bruno propone. A similitudine di ogni altra arte, quella della memoria ha
bisogno di sostrati (i subiecta), cioè "spazi" dell'immaginazione
atti ad accogliere i simboli adatti (gli adiecta) tramite uno strumento
opportuno. Con questi presupposti, l'autore costruisce un sistema che associa
alle lettere dell'alfabeto immagini proprie della mitologia, in modo da rendere
possibile la codifica di vocaboli e concetti secondo una particolare
successione di immagini. Le lettere possono essere visualizzate su diagrammi
circolari, o "ruote mnemoniche", che girando e innestandosi l'una
dentro l'altra, forniscono strumenti via via più potenti. Cantus Circaeus
Magnifying glass icon mgx2.svgCantus Circaeus. L'opera, sempre in latino, è
composta da due dialoghi. Protagonista del primo è la maga Circe che risentita
dal constatare che gli umani si comportino come animali, opera un incantesimo
trasformando gli uomini in bestie, mettendo così in luce la loro autentica
natura. Nel secondo dialogo Bruno, dando voce a uno dei due protagonisti,
Borista, riprende l'arte della memoria mostrando come memorizzare il dialogo
precedente: al testo si fa corrispondere uno scenario che viene via via
suddiviso in un maggior numero di spazi e i vari oggetti lì contenuti sono le
immagini relative ai concetti espressi nello scritto. Il Cantus resta dunque un
trattato di mnemotecnica nel quale però il filosofo già lascia intravedere
tematiche morali che saranno ampiamente riprese in opere successive,
soprattutto nello Spaccio de la bestia trionfante e ne De gli eroici
furori. Candelaio Magnifying glass icon mgx2.svgCandelaio. Ancora nel
1582 Bruno pubblica infine il Candelaio, una commedia in cinque atti in cui
alla complessità del linguaggio, un italiano popolaresco che inserisce termini
in latino, toscano e napoletano, corrisponde l'eccentricità della trama,
fondata su tre storie parallele. Esterno della chiesa di Santa
Maria Assunta dei Pignatelli, in Largo Corpo di Napoli, presso il Seggio del
Nilo, dove Bruno ambienta il suo Candelaio. Il nome deriva dalla statua del dio
Nilo. La commedia è ambientata nella Napoli-metropoli del secondo Cinquecento,
in posti che il filosofo ben conosceva per avervi soggiornato durante il suo
noviziato. Il candelaio Bonifacio, pur sposato con la bella Carubina, corteggia
la signora Vittoria ricorrendo a pratiche magiche; l'avido alchimista Bartolomeo
si ostina a voler trasformare i metalli in oro; il grammatico Manfurio si
esprime in un linguaggio incomprensibile. In queste tre storie si inserisce
quella del pittore Gioan Bernardo, voce dell'autore stesso[28] che con una
corte di servi e malfattori si fa beffe di tutti e conquista Carubina. In
questo classico della letteratura italiana, appare un mondo assurdo, violento e
corrotto, rappresentato con amara comicità, dove gli eventi si succedono in una
trasformazione continua e vivace. La commedia è una feroce condanna della
stupidità, dell'avarizia e della pedanteria. Interessante nell'opera la
descrizione che Bruno fa di sé stesso: «L'autore, si voi lo conoscete,
direste ch'ave una fisionomia smarrita: par che sii in contemplazione delle
pene dell'inferno, par sii stato alla pressa come le barrette[29]: un che ride
sol per far come fan gli altri: per il più lo vedrete fastidito e bizzarro, non
si contenta di nulla, ritroso come un vecchio d'ottant'anni, fantastico com'un
cane ch'ha ricevute mille spellicciate, pasciuto di cipolla.» (da Il
candelaio, a cura di Augusto Guzzo, introduzione di Antonio Riccardi, Milano,
Mondadori, 1994,16) «Intende venire in Inghilterra il dottor Giordano
Bruno, Nolano, professore di filosofia, la cui religione non posso
approvare.» (Dalla lettera dell'ambasciatore inglese a Parigi Henry
Cobham a Francis Walsingham, marzo 1583[30]) Nell'aprile 1583 Giordano Bruno
lascia Parigi e parte per l'Inghilterra dove, a Londra, è ospitato
dall'ambasciatore di Francia Michel de Castelnau, che gli affiancherà il
letterato di origini italiane Giovanni Florio in quanto Bruno non conosceva
l'inglese, accompagnandolo fino al termine del suo soggiorno inglese. Nelle
deposizioni lasciate agli inquisitori veneti egli sorvola sulle motivazioni di
questa partenza, riferendosi genericamente ai disordini là in corso per
questioni religiose. Sulla partenza restano però aperte altre ipotesi: che
Bruno fosse partito in missione segreta per conto di Enrico III;[31] che il
clima a Parigi si fosse fatto pericoloso a causa dei suoi insegnamenti.[32]
Bisogna aggiungere anche il fatto che davanti agli inquisitori veneziani,
qualche anno più avanti, Bruno esprimerà parole di apprezzamento per la regina
d'Inghilterra Elisabetta che egli aveva conosciuto andando spesso a corte con
l'ambasciatore.[33] Nel mese di giugno Bruno è a Oxford, e nella chiesa
di St. Mary sostenne con uno di quei professori una disputa pubblica. Tornato a
Londra, vi pubblicò, in un unico testo, l'Ars reminiscendi[34], l'Explicatio triginta
sigillorum e il Sigillus sigillorum, nel quale testo inserì una lettera
indirizzata al vice cancelliere dell'Università di Oxford, scrivendo che là
«troveranno dispostissimo e prontissimo un uomo col quale saggiare la misura
delle proprie forze». È una richiesta di poter insegnare nella prestigiosa
Università. La proposta viene accolta: nell'estate del 1583 Bruno parte per
Oxford.[35] Sigillus sigillorum Magnifying glass icon mgx2.svgSigillus
sigillorum. Opera considerata di argomento mnemotecnico, il Sigillus, in lingua
latina, è una concisa trattazione teorica nella quale il filosofo introduce
tematiche decisive nel suo pensiero, quali l'unità dei processi cognitivi;
l'amore come legame universale; l'unicità e infinità di una forma universale che
si esplica nelle infinite figure della materia, e il "furore" nel
senso di slancio verso il divino, argomenti che saranno di lì a poco sviluppati
a fondo nei successivi dialoghi italiani. È presentato inoltre in quest'opera
fondamentale un altro dei temi nucleari del pensiero di Bruno: la magia come
guida e strumento di conoscenza e azione, argomento che egli amplierà nelle
cosiddette opere magiche. Il ritorno a Londra A Oxford Giordano Bruno
tiene alcune lezioni sulle teorie copernicane, ma il suo soggiorno presso
quella città dura ben poco.[35] Dagli studi di Frances Yates[36] si apprende
che a Oxford non gradirono quelle novità, come testimoniò venti anni dopo, nel
1604, l'arcivescovo di Canterbury George Abbot, che fu presente alle lezioni di
Bruno: «Quell'omiciattolo italiano [...] intraprese il tentativo, tra
moltissime altre cose, di far stare in piedi l'opinione di Copernico, per cui
la terra gira e i cieli stanno fermi; mentre in realtà era la sua testa che
girava e il suo cervello che non stava fermo.» (Ciliberto 1996,50-51) Le
lezioni furono quindi interrotte, ufficialmente per un'accusa di plagio al De
vita coelitus comparanda di Marsilio Ficino. Sono anni questi difficili e amari
per il filosofo, come traspare dal tono delle introduzioni alle opere
immediatamente successive, i dialoghi londinesi: le polemiche accese e i
rifiuti sono vissuti da Bruno come una persecuzione, «ingiusti oltraggi», e
certo la "fama" che già lo aveva preceduto da Parigi non lo
aiutava.[32] Ritornato a Londra, nonostante il clima avverso,[37] in poco
meno di due anni, fra il 1584 e il 1585, Bruno pubblica presso John Charlewood
sei opere fra le più importanti della sua produzione: sei opere filosofiche in
forma dialogica, i cosiddetti "dialoghi londinesi", o anche
"dialoghi italiani", perché tutti in lingua italiana: La cena de le
ceneri, De la causa, principio et uno, De l'infinito, universo e mondi, Spaccio
de la bestia trionfante, Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta dell'Asino
cillenico, De gli eroici furori.[38] La cena de le ceneri Magnifying
glass icon mgx2.svgLa cena de le ceneri. L'opera, dedicata all'ambasciatore
francese Michel de Castelnau, presso il quale Bruno era ospite, è divisa in
cinque dialoghi, i protagonisti sono quattro e fra questi Teofilo[39] può
considerarsi il portavoce dell'autore. Bruno immagina che il nobile sir Fulke
Greville[40], il giorno delle Ceneri, inviti a cena Teofilo, Bruno stesso[41],
Giovanni Florio, precettore della figlia dell'ambasciatore, un cavaliere e due
accademici luterani di Oxford: i dottori Torquato e Nundinio. Rispondendo alle
domande degli altri protagonisti, Teofilo racconta gli eventi che hanno portato
all'incontro e lo svolgersi della conversazione avvenuta durante la cena,
esponendo così le teorie del nolano.[42] Busto marmoreo di Niccolò
Copernico, Jordan Park, Cracovia Bruno elogia e difende la teoria
dell'astronomo polacco Niccolò Copernico (1473 – 1543) contro gli attacchi dei
conservatori e contro chi, come il teologo Andrea Osiander, che aveva scritto
una prefazione denigratoria al De revolutionibus orbium coelestium, considera
solo un'ipotesi ingegnosa quella dell'astronomo. Il mondo di Copernico, però,
era ancora finito e delimitato dalla sfera delle stelle fisse. Nella Cena,
Bruno non si limita a sostenere il moto della Terra di seguito alla
confutazione della cosmologia tolemaica; egli presenta altresì un universo
infinito: senza centro né confini. Afferma Teofilo (portavoce dell'autore)
riguardo all'universo: «e sappiamo certo che essendo effetto e principiato da
una causa infinita e principio infinito, deve secondo la capacità sua corporale
e modo suo essere infinitamente infinito. [...] non è possibile giamai di
trovar raggione semiprobabile per la quale sia margine di questo universo
corporale; e per conseguenza ancora li astri che nel suo spacio si contengono,
siino di numero finito; et oltre essere naturalmente determinato cento e mezzo
di quello».[43] L'universo, che procede da Dio quale Causa infinita, è infinito
a sua volta e contiene mondi innumerabili. Per Bruno sono principi vani
sostenere l'esistenza del firmamento con le sue stelle fisse, la finitezza
dell'universo e che in questo esista un centro dove ora dovrebbe trovarsi
immobile il Sole come prima vi si immaginava ferma la Terra. Formula esempi che
appaiono ad alcuni autori come antesignani del principio di relatività
galileiana.[44] Seguendo la Docta ignorantia del cardinale e umanista Nicola
Cusano (1401 – 1464), Bruno sostiene l'infinità dell'universo in quanto effetto
di una causa infinita. Bruno è ovviamente consapevole che le Scritture
sostengono tutt'altro – finitezza dell'universo e centralità della Terra – ma,
risponde: «Se gli dei si fossero degnati di insegnarci la teorica delle
cose della natura, come ne han fatto favore di proporci la pratica di cose
morali, io più tosto mi accosterei alla fede de le loro rivelazioni, che
muovermi punto della certezza de mie raggioni e proprii sentimenti» (La
cena de le ceneri: Teofilo: dialogo IV) Come occorre distinguere tra dottrine
morali e filosofia naturale, così occorre distinguere tra teologi e filosofi:
ai primi spettano le questioni morali, ai secondi la ricerca della verità.
Dunque Bruno traccia qui un confine abbastanza netto fra opere di filosofia
naturale e Sacre scritture. De la causa, principio et uno Magnifying
glass icon mgx2.svgDe la causa, principio et uno. I cinque dialoghi del De la
causa, principio et uno intendono stabilire i principi della realtà naturale.
Bruno lascia da parte l'aspetto teologico della conoscenza di Dio, del quale,
come causa della natura, non possiamo conoscere nulla attraverso il «lume
naturale», perché esso «ascende sopra la natura» e si può pertanto aspirare a
conoscere Dio solo per fede. Ciò che interessa a Bruno è invece la filosofia e
la contemplazione della natura, la conoscenza della realtà naturale nella
quale, come già aveva scritto nel De umbris, possiamo soltanto cogliere le
«ombre», il divino «per modo di vestigio». La costellazione di
Orione Riallacciandosi ad antiche tradizioni di pensiero, Bruno elabora una
concezione animistica della materia, nella quale l'anima del mondo viene a
identificarsi con la sua forma universale, e la cui prima e principale facoltà
è l'intelletto universale. L'intelletto è il «principio formale costitutivo de
l'universo e di ciò che in quello si contiene» e la forma non è altro che il
principio vitale, l'anima delle cose le quali, proprio perché tutte dotate di
anima, non hanno imperfezione. La materia, d'altro canto, non è in sé
stessa indifferenziata, un "nulla", come hanno sostenuto molti
filosofi, una bruta potenza, senza atto e senza perfezione, come direbbe
Aristotele. La materia è allora il secondo principio della natura, della
quale ogni cosa è formata. Essa è «potenza d'esser fatto, prodotto e creato»,
aspetto equivalente al principio formale che è potenza attiva, «potenza di
fare, di produrre, di creare» e non può esserci l'un principio senza l'altro.
Ponendosi quindi in contrasto col dualismo aristotelico, Bruno conclude che
principio formale e principio materiale benché distinti non possono essere
ritenuti separati, perché «il tutto secondo la sostanza è uno».
Discendono da queste considerazioni due elementi fondamentali della filosofia
bruniana: uno, tutta la materia è vita e la vita è nella materia, materia
infinita; due, Dio non può essere al di fuori della materia semplicemente
perché non esiste un "esterno" della materia: Dio è dentro la
materia, dentro di noi.[45] De l'infinito, universo e mondi Magnifying
glass icon mgx2.svgDe l'infinito, universo e mondi. Nel De l'infinito, universo
e mondi Bruno riprende e arricchisce temi già affrontati nei dialoghi
precedenti: la necessità di un accordo tra filosofi e teologi, perché «la fede
si richiede per l'istituzione di rozzi popoli che denno esser governati»;
l'infinità dell'universo e l'esistenza di mondi infiniti; la mancanza di un
centro in un universo infinito, che comporta un'ulteriore conseguenza: la
scomparsa dell'antico, ipotizzato ordine gerarchico, la «vanissima fantasia»
che riteneva che al centro vi fosse il «corpo più denso e crasso» e si
ascendesse ai corpi più fini e divini. La concezione aristotelica è difesa
ancora da quei dottori (i pedanti) che hanno fede nella «fama de gli autori che
gli son stati messi nelle mani», ma i filosofi moderni, che non hanno interesse
a dipendere da quello che dicono gli altri e pensano con la loro testa, si
sbarazzano di queste anticaglie e con passo più sicuro procedono verso la
verità. Chiaramente un universo eterno, infinitamente esteso, composto di
un numero infinito di sistemi solari simili al nostro e sprovvisto di centro
sottrae alla Terra, e di conseguenza all'uomo, quel ruolo privilegiato che
Terra e uomo hanno nelle religioni giudaico-cristiane all'interno del modello
della creazione, creazione che agli occhi del filosofo non ha più senso, perché
come già aveva concluso nei due dialoghi precedenti, l'universo è assimilabile
a un organismo vivente, dove la vita è insita in una materia infinita che
perennemente muta. Il copernicanesimo, per Bruno, rappresenta la
"vera" concezione dell'universo, meglio, l'effettiva descrizione dei
moti celesti. Nel Dialogo primo del De l'infinito, universo e mondi, il nolano
spiega che l'universo è infinito perché tale è la sua Causa che coincide con Dio.
Filoteo, portavoce dell'autore, afferma: «Qual raggione vuole che vogliamo
credere che l'agente che può fare un buono infinito lo fa finito? e se lo fa
finito, perché doviamo noi credere che possa farlo infinito, essendo in lui il
possere et il fare tutto uno? Perché è inmutabile, non ha contingenzia
nell'operazione, né nella efficacia, ma da determinata e certa efficacia
depende determinato e certo effetto inmutabilmente: onde non può essere altro
che quello che è; non può essere tale quale non è; non può posser altro che
quel che può; non può voler altro che quel che vuole; e necessariamente non può
far altro che quel che fa: atteso che l'aver potenza distinta da l'atto
conviene solamente a cose mutabili».[46] Essendo Dio infinitamente
potente, dunque, il suo atto esplicativo deve esserlo altrettanto. In Dio
coincidono libertà e necessità, volontà e potenza (o capacità); di conseguenza,
non è credibile che all'atto della creazione Egli abbia posto un limite a sé
stesso. Bisogna tener presente che «Bruno opera una netta distinzione tra
l'universo e i mondi. Parlare di un sistema del mondo non vuol dire, nella sua
visione del cosmo, parlare di un sistema dell'universo. L'astronomia è
legittima e possibile come scienza del mondo che cade nell'ambito della nostra
percezione sensibile. Ma, al di là di esso, si estende un universo infinito che
contiene quei "grandi animali" che chiamiamo astri, che racchiude una
pluralità infinita di mondi. Quell'universo non ha dimensioni né misura, non ha
forma né figura. Di esso, che è insieme uniforme e senza forma, che non è né
armonico né ordinato, non può in alcun modo darsi un sistema».[47]Spaccio de la
bestia trionfante Magnifying glass icon mgx2.svgSpaccio de la bestia
trionfante. «Quando aviene che un poltrone o forfante monta ad esser principe o
ricco, non è per mia colpa, ma per iniquità di voi altri che, per esser scarsi
del lume e splendor vostro, non lo sforfantaste o spoltronaste prima, o non lo
spoltronate e sforfantate al presente, o almeno appresso lo vegnate a purgar della
forfantesca poltronaria, a fine che un tale non presieda. Non è errore che sia
fatto un prencipe, ma che sia fatto prencipe un forfante.» (Spaccio de la
bestia trionfante, Fortuna (Sofia)[48]: dialogo II, parte II) Opera allegorica,
lo Spaccio, costituito da tre dialoghi di argomento morale, si presta a essere
interpretato su diversi livelli, tra i quali resta fondamentale quello
dell'intento polemico di Bruno contro la Riforma protestante, che agli occhi
del nolano rappresenta il punto più basso di un ciclo di decadenza iniziato col
cristianesimo. Decadenza non soltanto religiosa, ma anche civile e filosofica:
se Bruno aveva concluso nei precedenti dialoghi che la fede è necessaria per il
governo dei «rozzi popoli» cercando di delimitare così i rispettivi campi
d'azione di filosofia e religione, qui egli riapre quel confine. Nella
visione di Bruno, il legame fra l'uomo e il mondo, mondo naturale e mondo
civile, è quello fra l'uomo e un Dio che non sta "nell'alto dei
cieli", ma nel mondo, perché la «natura non è altro che dio nelle cose».
Il filosofo, colui che cerca la Verità[49], deve pertanto necessariamente
operare là dove sono situate le «ombre» del divino. L'uomo non può fare a meno
di interagire con Dio, secondo il linguaggio di una comunicazione che nel mondo
naturale vede l'uomo perseguire la Conoscenza, e nel mondo civile l'uomo
seguire la Legge. Questo legame è proprio quello che nella storia è stato
interrotto, e il mondo tutto è decaduto perché è decaduta la religione
trascinando con sé e la legge e la filosofia, «di sorte che non siamo più dèi,
non siamo più noi». Nello Spaccio, dunque, etica, ontologia e religione sono
strettamente interconnessi. Religione, e questo va evidenziato, che Bruno
intende come religione civile e naturale, e il modello cui egli si ispira è
quello degli antichi Egizi e Romani, che «non adoravano Giove, come lui fusse
la divinità, ma adoravano la divinità come fusse in Giove». Per
ristabilire il legame col divino occorre però che «prima togliamo dalle nostre spalli
la grieve somma d'errori che ne trattiene.» È lo "spaccio", cioè
l'espulsione di ciò che ha deteriorato quel legame: le "bestie
trionfanti". Le bestie trionfanti sono immaginate nelle
costellazioni celesti, rappresentate da animali: occorre
"spacciarle", cioè cacciarle dal cielo in quanto rappresentanti vizi
che è tempo di sostituire con altre virtù: via dunque la Falsità, l'Ipocrisia,
la Malizia, la «stolta fede», la Stupidità, la Fierezza, la Fiacchezza, la
Viltà, l'Ozio, l'Avarizia, l'Invidia, l'Impostura, l'Adulazione e via
elencando. Occorre tornare alla semplicità, alla verità e all'operosità,
ribaltando le concezioni morali che si sono ormai imposte nel mondo, secondo le
quali le opere e gli affetti eroici sono privi di valore, dove credere senza riflettere
è sapienza, dove le imposture umane sono fatte passare per consigli divini, la
perversione della legge naturale è considerata pietà religiosa, studiare è
follia, l'onore è posto nelle ricchezze, la dignità nell'eleganza, la prudenza
nella malizia, l'accortezza nel tradimento, il saper vivere nella finzione, la
giustizia nella tirannia, il giudizio nella violenza. Responsabile di
questa crisi è il cristianesimo: già Paolo aveva operato il rovesciamento dei
valori naturali e ora Lutero, «macchia del mondo», ha chiuso il ciclo: la ruota
della storia, della vicissitudine del mondo, essendo giunta al suo punto più
basso, può operare un nuovo e positivo rovesciamento dei valori. Nella
nuova gerarchia di valori il primo posto spetta alla Verità, necessaria guida
per non errare. A questa segue la Prudenza, la caratteristica del saggio che,
conosciuta la verità, ne trae le conseguenze con un comportamento adeguato. Al
terzo posto Bruno inserisce la Sofia, la ricerca della verità; quindi segue la
Legge, che disciplina il comportamento civile dell'uomo; infine il Giudizio,
inteso come aspetto attuatorio della legge. Bruno fa quindi discendere la Legge
dalla Sapienza, in una visione razionalista nel cui centro c'è l'uomo che opera
cercando la Verità, in netto contrasto col cristianesimo di Paolo, che vede la
legge subordinata alla liberazione dal peccato, e con la Riforma di Lutero, che
vede nella "sola fede" il faro dell'uomo. Per Bruno la "gloria
di Dio" si rovescia così in «vana gloria» e il patto fra Dio e gli uomini
stabilito nel Nuovo Testamento si rivela «madre di tutte le forfanterie». La
religione deve tornare a essere "religione civile": legame che
favorisca la «communione de gli uomini», la «civile conversazione». Altri
valori seguono i primi cinque: la Fortezza (la forza dell'animo), la Diligenza,
la Filantropia, la Magnanimità, la Semplicità, l'Entusiasmo, lo Studio,
l'Operosità, eccetera. E allora vedremo, conclude beffardo Bruno, «quanto siano
atti a guadagnarsi un palmo di terra questi che sono cossí effusi[50] e
prodighi a donar regni de' cieli». È questa evidentemente un'etica che
richiama i valori tradizionali dell'Umanesimo, cui Bruno non ha mai dato molta
importanza; ma questo schema rigido è in realtà la premessa per le indicazioni
di comportamento che Bruno prospetta nell'opera di poco successiva, De gli
eroici furori. Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta dell'Asino
cillenico Magnifying glass icon mgx2.svgCabala del cavallo pegaseo. «Li nostri
divi asini, privi del proprio sentimento ed affetto vegnono ad intendere non
altrimente che come gli vien soffiato alle orecchie delle rivelazioni o degli
dei, o dei vicarii loro; e per conseguenza a governarsi non secondo altra legge
che di que' medesimi.» (Cabala del Cavallo Pegaseo, Saulino: dialogo I)
La Cabala del cavallo pegaseo viene pubblicata nel 1585 insieme a l'Asino
cillenico in unico testo. Il titolo allude a Pegaso, il cavallo alato della
mitologia greca nato dal sangue di Medusa decapitata da Perseo. Al termine
delle sue imprese, Pegaso volò nel cielo trasformandosi in costellazione, una
delle 48 elencate da Tolomeo nel suo Almagesto: la costellazione di Pegaso.
"Cabala" si riferisce a una tradizione mistica originatasi in seno
all'ebraismo. Calcografia del 1596 raffigurante le stelle della
costellazione di Pegaso che delineano la figura del cavallo mitologico Pegaso
L'opera, percorsa da una chiara vena comica, può essere letta come un
divertissement, opera d'intrattenimento senza pretese; oppure interpretata in
chiave allegorica, opera satirica, atto di accusa. Il cavallo nel cielo sarebbe
allora un asino idealizzato, figura celeste che rimanda all'asinità umana:
all'ignoranza, quella dei cabalisti, ma anche quella dei religiosi in generale.
I continui riferimenti ai testi sacri si rivelano ambigui, perché da un lato
suggeriscono interpretazioni, dall'altro confondono il lettore. Uno dei filoni
interpretativi, legato al lavoro critico svolto da Vincenzo Spampanato, ha
individuato nel cristianesimo delle origini e in Paolo di Tarso il bersaglio
polemico di Bruno.[51] De gli eroici furori Magnifying glass icon
mgx2.svgDe gli eroici furori. Nei dieci dialoghi che compongono l'opera De gli
eroici furori, pubblicati nel 1585 sempre a Londra, Bruno individua tre specie
di passioni umane: quella per la vita speculativa, volta alla conoscenza;
quella per la vita pratica e attiva, e quella per la vita oziosa. Le due ultime
tendenze rivelano una passione di poco valore, un «furore basso»; il desiderio
di una vita volta alla contemplazione, cioè alla ricerca della verità, è invece
espressione di un «furore eroico», con il quale l'anima, «rapita sopra
l'orizzonte de gli affetti naturali [...] vinta da gli alti pensieri, come
morta al corpo, aspira ad alto». Diana e Atteone, Delacroix Non si
giunge a tale effetto con la preghiera, con atteggiamenti devozionali, con
«aprir gli occhi al cielo, alzar alto le mani» ma, al contrario, con il «venir
al più intimo di sé, considerando che Dio è vicino, con sé e dentro di sé più
ch'egli medesmo esser non si possa, come quello che è anima delle anime, vita
delle vite, essenza de le essenze». Una ricerca che Bruno assimila a una
caccia, non la comune caccia ove il cacciatore ricerca e cattura le prede, ma
quella in cui il cacciatore diviene egli stesso preda, come Atteone che nel
mito ripreso da Bruno, avendo visto la bellezza di Diana, si trasforma in cervo
ed è fatto preda dei cani, i «pensieri de cose divine», che lo divorano
«facendolo morto al volgo, alla moltitudine, sciolto dalli nodi de li
perturbati sensi, [...] di sorte che tutto vede come uno, non vede più
distinzioni e numeri». La conoscenza della natura è lo scopo della
scienza e quello più alto della nostra vita stessa, che da questa scelta viene
trasformata in un «furore eroico» assimiliandoci alla perenne e tormentata
«vicissitudine» in cui si esprime il principio che anima tutto l'universo. Il
filosofo ci dice che per conoscere veramente l'oggetto della nostra ricerca
(Diana ignuda) non dobbiamo essere virtuosi (virtù come medietà tra gli estremi)
ma dobbiamo essere pazzi, furiosi, solo così potremmo arrivare a capire
l'oggetto del nostro studio (Atteone trasformato in cervo); la ricerca e
l'essere fuoriosi, non sono una virtù ma un vizio. Il dialogo è inoltre un
prosimetro, come La vita nuova di Dante, un insieme di prosa e di poesia
(distici, sonetti e una canzone finale). Il ritorno in Francia
Giordano Bruno in una stampa d'epoca Il precedente periodo inglese è da
considerarsi il più creativo di Bruno, periodo nel quale ha prodotto il maggior
numero di opere fino a quando verso la fine del 1585 l'ambasciatore Castelnau
essendo richiamato in Francia lo induce a imbarcarsi con lui; ma la nave verrà
assalita dai pirati, che derubano i passeggeri d'ogni avere. A Parigi
Bruno abita vicino al Collège de Cambrai, e ogni tanto va a prendere in
prestito qualche libro nella biblioteca di Saint-Victor, nella collina di
Sainte-Geneviève, il cui bibliotecario, il monaco Guillaume Cotin, ha
l'abitudine di annotare giornalmente quanto avveniva nella biblioteca. Entrato
in qualche confidenza col filosofo, da lui sappiamo che Bruno stava per
pubblicare un'opera, l'Arbor philosophorum, che non ci è pervenuta, e che aveva
lasciato l'Italia per «evitare le calunnie degli inquisitori, che sono
ignoranti e che, non concependo la sua filosofia, lo accuserebbero di
eresia».[52] Il monaco annota tra l'altro che Bruno era ammiratore di
Tommaso d'Aquino, che disprezzava «le sottigliezze degli scolastici, dei
sacramenti e anche dell'eucaristia, ignote a san Pietro e a san Paolo, i quali
non seppero altro che hoc est corpus meum. Dice che i torbidi religiosi
sarebbero facilmente tolti di mezzo, se fossero spazzate tali questioni e
confida che questa sarà presto la fine della contesa.»[53] L'anno
successivo Bruno pubblica, dedicata a Piero Del Bene, abate di Belleville e
membro della corte francese, la Figuratio Aristotelici physici auditus,
un'esposizione della fisica aristotelica. Conosce il salernitano Fabrizio
Mordente, che due anni prima aveva pubblicato Il Compasso, illustrazione
dell'invenzione di un compasso di nuova concezione e, poiché egli non sa il
latino, Bruno, che ha apprezzato la sua invenzione, pubblica i Dialogi duo de
Fabricii Mordentis Salernitani prope divina adinventione ad perfectam
cosmimetriae praxim, dove elogia l'inventore ma gli rimprovera di non aver
compreso tutta la portata della sua invenzione, che dimostrava l'impossibilità
di una divisione infinita delle lunghezze. Offeso da questi rilievi, il
Mordente protestò violentemente, sicché Bruno finì col replicare con le feroci
satire dell'Idiota triumphans seu de Mordentio inter geometras Deo dialogus e
del Dialogus qui De somnii interpretatione seu Geometrica sylva
inscribitur. Il 28 maggio 1586 fa stampare col nome del discepolo Jean
Hennequin l'opuscolo antiaristotelico Centum et viginti articuli de natura et
mundo adversus peripateticos, partecipando alla successiva pubblica disputa nel
Collège de Cambrai, ribadendo le sue critiche alla filosofia aristotelica.[54]
Contro tali critiche si levò un giovane avvocato parigino, Raoul Callier, che
replicò con violenza chiamando il filosofo Giordano "Bruto".[55]
Sembra che l'intervento del Callier abbia ricevuto l'appoggio di quasi tutti
gli intervenuti e che si sia scatenato un putiferio di fronte al quale il
filosofo preferì, una volta tanto, allontanarsi, ma le reazioni negative
provocate dal suo intervento contro la filosofia aristotelica, allora ancora in
grande auge alla Sorbona, unitamente alla crisi politica e religiosa in corso
in Francia e alla mancanza di appoggi a corte, lo indussero a lasciare
nuovamente il suolo francese. In Germania La Piazza del Mercato di
Wittenberg Raggiunta in giugno la Germania, Bruno soggiorna brevemente a
Magonza e a Wiesbaden, passando poi a Marburg, nella cui Università risulta
immatricolato il 25 luglio 1586 come Theologiae doctor romanensis. Ma non
trovando possibilità di insegnamento, probabilmente per le sue posizioni
antiaristoteliche, il 20 agosto 1586 s'immatricola nell'Università di
Wittenberg come Doctor italicus, insegnandovi per due anni, due anni che il
filosofo trascorre in tranquilla operosità.[56] «...uomo di nessun nome e
autorità fra voi, sfuggito ai tumulti di Francia, non appoggiato da alcuna
raccomandazione principesca, [...] mi avete ritenuto meritevole di
cordialissima accoglienza, mi avete incluso nell'albo della vostra accademia,
mi avete accolto in un consesso di uomini tanto nobili e dotti, da sembrare ai
miei occhi non una scuola privata o una conventicola esoterica, bensì, come si
conviene all'Atene tedesca, una vera università.» (Dedica del De lampade
combinatoria[57]) Nel 1587 pubblica il De lampade combinatoria lulliana, un
commento dell'Ars magna di Raimondo Lullo e il De progressu et lampade
venatoria logicorum,[58] commento ai Topica di Aristotele; altri commenti a
opere aristoteliche sono i suoi Libri physicorum Aristotelis explanati, testi
pubblicati nel 1891. Pubblica ancora, a Wittenberg, il Camoeracensis
Acrotismus[59], una riedizione di Centum et viginti articuli de natura et mundo
adversus peripateticos. Un suo corso privato sulla Retorica sarà invece
pubblicato nel 1612 col titolo di Artificium perorandi; anche le
Animadversiones circa lampadem lullianam e la Lampas triginta statuarum
verranno pubblicate soltanto nel 1891. Nel saggio della Yates si fa cenno
al fatto che il Mocenigo aveva riferito all'Inquisizione veneziana l'intenzione
di Bruno, durante il suo periodo tedesco, di creare una nuova setta. Mentre
altri accusatori (il Mocenigo negherà questa affermazione) sostenevano che egli
avrebbe voluto chiamare la nuova setta dei Giordaniti e che essa avrebbe
attirato molto i luterani tedeschi. L'autrice inoltre si pone la domanda se in
questa setta vi fossero stati dei rapporti con i Rosacroce dato che in Germania
emersero all'inizio del XVII secolo presso i circoli luterani.[60] Il
nuovo duca Cristiano I, succeduto al padre morto l'11 febbraio 1586, decide di
rovesciare l'indirizzo degli insegnamenti universitari che privilegiavano le
dottrine del filosofo calvinista Pietro Ramo a svantaggio delle classiche
teorie aristoteliche. Dovette essere questa svolta a spingere Bruno, l'8 marzo
1588, a lasciare l'Università di Wittenberg, non senza la lettura di una Oratio
valedictoria, un saluto che è un ringraziamento per l'ottima accoglienza della
quale era stato gratificato: «Sebbene fossi di nazione forestiero, esule,
fuggiasco, zimbello della fortuna, piccolo di corpo, scarso di beni, privo di
favore, premuto dall'odio della folla, quindi sprezzabile agli stolti e a
quegli ignobilissimi che non riconoscono nobiltà se non dove splende l'oro,
tinnisce l'argento, e il favore di persone loro simili tripudia e applaude,
tuttavia voi, dottissimi, gravissimi e morigeratissimi senatori, non mi
disprezzaste, e lo studio mio, non del tutto alieno dallo studio di tutti i
dotti della vostra nazione, non lo riprovaste permettendo che fosse violata la
libertà filosofica e macchiato il concetto della vostra insigne umanità.»
(citato in Opere di Giordano Bruno e Tommaso Campanella, a cura di Augusto
Guzzo e Romano Amerio, Ricciardi, 1956) Ne fu ricambiato dall'affetto degli
allievi, come Hieronymus Besler e Valtin Havenkenthal, il quale, nel suo
saluto, lo chiama «Essere sublime, oggetto di meraviglia per tutti, dinanzi a
cui stupisce la natura stessa, superata dall'opera sua, fiore d'Ausonia, Titano
della splendida Nola, decoro e delizia dell'uno e l'altro cielo». A Praga
e a Helmstedt I sigilli di Giordano Bruno Amoris I sigilli di
Giordano Bruno sono delle incisioni realizzate dallo stesso e pubblicate
all'interno delle sue opere a partire dal periodo praghese. Esse rappresentano
figure geometriche sovrapposte ma anche veri e propri disegni con presunte
decorazioni e lettere. A parte il titolo dei sigilli non abbiamo alcuna
spiegazione in merito al loro significato o al loro reale utilizzo. Fino a oggi
sono state fatte molto congetture dai vari studiosi senza giungere a nessuna
conclusione definitiva. Nell'aprile del 1588 Bruno giunge a Praga, in
quegli anni sede del Sacro Romano Impero, città dove rimane sei mesi. Qui
pubblica, in unico testo, il De lulliano specierum scrutinio e il De lampade
combinatoria Raymundi Lullii, dedicato all'ambasciatore spagnolo presso la
corte imperiale, don Guillem de Santcliment (il quale vantava Raimondo Lullo fra
i suoi antenati), mentre all'imperatore Rodolfo II, mecenate e appassionato di
alchimia e astrologia, dedica gli Articuli centum et sexaginta adversus huius
tempestatis mathematicos atque philosophos, che trattano di geometria, e nella
dedica rileva come per guarire i mali del mondo sia necessaria la tolleranza,
sia in campo strettamente religioso – «È questa la religione che io osservo,
sia per una convinzione intima sia per la consuetudine vigente nella mia patria
e tra la mia gente: una religione che esclude ogni disputa e non fomenta alcuna
controversia» – sia in quello filosofico, campo che deve rimanere libero da
autorità precostituite e da tradizioni elevate a prescrizioni normative. Quanto
a lui, «alle libere are della filosofia cercai riparo dai flutti fortunosi,
desiderando la sola compagnia di coloro che comandano non di chiudere gli
occhi, ma di aprirli. A me non piace dissimulare la verità che vedo, né ho
timore di professarla apertamente» Ricompensato con trecento talleri
dall'imperatore, in autunno Bruno, che sperava di essere accolto a corte,
decide di lasciare Praga e, dopo una breve tappa a Tubinga, giunge a Helmstedt,
nella cui Università, chiamata Academia Julia, si registra il 13 gennaio
1589. Una targa presso il Planetario di Praga ricorda il passaggio
del filosofo in quella città Il 1º luglio 1589, per la morte del fondatore
dell'Accademia, il duca Julius von Braunschweig, vi legge l'Oratio
consolatoria, ove presenta sé stesso come forestiero ed esule: «spregiai,
abbandonai, perdetti la patria, la casa, la facoltà, gli onori, e ogni altra
cosa amabile, appetibile, desiderabile». In Italia «esposto alla gola e alla
voracità del lupo romano, qui libero. Lì costretto a culto superstizioso e
insanissimo, qui esortato a riti riformati. Lì morto per violenza di tiranni,
qui vivo per l'amabilità e la giustizia di un ottimo principe». Le Muse
dovrebbero essere libere per diritto naturale eppure «sono invece, in Italia e
in Spagna, conculcate dai piedi di vili preti, in Francia patiscono per la
guerra civile rischi gravissimi, in Belgio sono sballottate da frequenti
marosi, e in alcune regioni tedesche languono infelicemente». Poche
settimane dopo viene scomunicato dal sovrintendente della Chiesa luterana della
città, il teologo luterano Heinrich Boethius[61] per motivi non noti: Bruno
riesce così a collezionare le scomuniche delle maggiori confessioni europee,
cattolica, calvinista e luterana. Il 6 ottobre 1586 presenta ricorso al
prorettore dell'Accademia, Daniel Hoffmann, contro quello che egli definisce un
abuso – perché «chi ha deciso qualcosa senza ascoltare l'altra parte, anche se
lo ha fatto giustamente, non è stato giusto» – e una vendetta privata. Non
ricevette però risposta, perché sembra che fosse stato lo stesso Hoffmann a
istigare Boethius.[62] Benché scomunicato, poté tuttavia rimanere ancora
a Helmstedt, dove aveva ritrovato Valtin Acidalius Havenkenthal e Hieronymus
Besler, già suo allievo a Wittenberg, che gli fa da copista e vedrà ancora
brevemente in Italia, a Padova. Bruno compone diverse opere sulla magia, tutte
pubblicate postume solo nel 1891: il De magia, le Theses de magia, un compendio
del trattato precedente, il De magia mathematica (che presenta come fonti la
Steganographia di Tritemio, il De occulta philosophia di Agrippa e lo
pseudo-Alberto Magno), il De rerum principiis et elementis et causis e la
Medicina lulliana, nella quale presume di aver trovato forme di applicazione
della magia nella natura. De magia "Mago" è un termine che si
presta a equivoche interpretazioni, ma che per l'autore, come egli stesso
chiarisce sin dall'ìncipit dell'opera, significa innanzitutto sapiente:
sapienti come per esempio erano i magi dello zoroastrismo o simili depositari
della conoscenza presso altre culture del passato. La magia di cui Bruno si
occupa non è pertanto quella associata alla superstizione o alla stregoneria,
bensì quella che vuole incrementare il sapere e agire conseguentemente.
L'assunto fondamentale da cui il filosofo parte è l'onnipresenza di un'entità
unica, che egli chiama indifferentemente "spirito divino, cosmico" o
"anima del mondo" o anche "senso interiore", identificabile
come quel principio universale che dà vita, movimento e vicissitudine a ogni
cosa o aggregato nell'universo. Il mago deve tenere presente che come da Dio,
attraverso gradi intermedi, tale spirito si comunica a ogni cosa
"animandola", così è altrettanto possibile tendere a Dio dall'essere
animato: questa ascensione dal particolare a Dio, dal multiforme all'Uno è una
possibile definizione della "magia".[63] Lo spirito divino, che
per la sua unicità e infinità connette ogni cosa a ogni altra, consente
parimenti l'azione di un corpo su un altro. Bruno chiama «vincula» i singoli
nessi fra le cose: "vincolo", "legatura".[64] La magia
altro non è che lo studio di questi legami, di questa infinita trama
"multidimensionale" che esiste nell'universo. Nel corso dell'opera
Bruno distingue e spiega differenti tipi di legami – legami che possono essere
utilizzati positivamente o negativamente, distinguendo così il mago dallo
stregone. Esempi di legami sono la fede; i riti; i caratteri; i sigilli; le
legature che vengono dai sensi, come la vista o l'udito; quelle che vengono
dalla fantasia, eccetera.Alla fine di aprile del 1590 Giordano Bruno lascia
Helmstedt e in giugno raggiunge Francoforte in compagnia di Besler, che
prosegue verso l'Italia per studiare a Padova. Avrebbe voluto alloggiare dallo
stampatore Johann Wechel, come richiese il 2 luglio al Senato di Francoforte ma
la richiesta è respinta e allora Bruno andò ad abitare nel locale convento dei
Carmelitani[65] i quali, per privilegio concesso da Carlo V nel 1531, non erano
soggetti alla giurisdizione secolare. Nel 1591 vedono la luce tre opere,
i cosiddetti poemi francofortesi, culmine della ricerca filosofica di Giordano
Bruno:[66] il De triplici minimo et mensura ad trium speculativarum scientiarum
et multarum activarum artium principia libri V[67] (in cui vi sono delle
immagini simili alla tabula recta di Tritemio); De monade, numero et figura
liber consequens quinque; il De innumerabilibus, immenso et infigurabili, seu
De universo et mundis libri octo[68]. De minimo «Chi potrà ritenere che
gli strumenti diano misurazioni esatte dal momento che il fluire delle cose non
mantiene un identico ritmo ed un termine non si mantiene mai alla stessa
distanza dall'altro?» (da De minimo, in Opere latine, a cura di Carlo
Monti, UTET) Nei cinque libri del De minimo si distinguono tre tipi di minimo:
il minimo fisico, l'atomo, che è alla base della scienza della fisica; il
minimo geometrico, il punto, che è alla base della geometria, e il minimo
metafisico, o monade, che è alla base della metafisica. Essere minimo significa
essere indivisibile – e dunque Aristotele erra sostenendo la divisibilità
all'infinito della materia – perché, se così fosse, non raggiungendo mai la
minima quantità di una sostanza, il principio e fondamento di ogni sostanza,
non spiegheremmo più la costituzione, mediante aggregazioni di infiniti atomi,
di mondi infiniti, in un processo di formazione altrettanto infinito.[69] I
composti, infatti, «non rimangono identici neppure per un attimo; ciascuno di
essi, per lo scambio vicendevole degli innumerevoli atomi, si muta
continuamente e ovunque in tutte le parti». La materia, come il filosofo
aveva già espresso nei dialoghi italiani, è in perenne mutazione, e ciò che dà
vita a questo divenire è uno «spirito ordinatore», l'anima del mondo, una
nell'universo infinito. Dunque nel divenire eracliteo dell'universo è situato
l'essere parmenideo, uno ed eterno: materia e anima sono inscindibili, l'anima
non agisce dall'esterno, poiché non c'è un esterno della materia. Ne viene che
nell'atomo, la parte più piccola della materia, anch'esso animato dal medesimo
spirito, il minimo e il massimo coincidono: è la coesistenza dei contrari:
minimo-massimo; atomo-Dio; finito-infinito.[70] Contrariamente agli
atomisti, quali ad esempio Democrito e Leucippo, Bruno non ammette l'esistenza
del vuoto: il cosiddetto vuoto non è che un vocabolo col quale si designa il
mezzo che circonda i corpi naturali. Gli atomi hanno un "termine" in
questo mezzo, nel senso che essi né si toccano né sono separati.[70] Bruno
inoltre distingue fra minimi assoluti e minimi relativi, e così il minimo di un
cerchio è un cerchio; il minimo di un quadrato è un quadrato,
eccetera.[70] I matematici dunque errano nella loro astrazione,
considerando la divisibilità all'infinito degli enti geometrici. Quella che
Bruno espone è, usando con terminologia moderna, una discretizzazione non solo
della materia, ma anche della geometria, una geometria discreta.[71] Ciò è
necessario onde rispettare l'aderenza alla realtà fisica della descrizione
geometrica, indagine in ultima analsi non separabile da quella
metafisica.[70] De monade Nel De monade Bruno si richiama alle tradizioni
pitagoriche attaccando la teoria aristotelica del motore immobile, principio di
ogni movimento: le cose si trasformano per la presenza di principi interni,
numerici e geometrici. De immenso Negli otto libri del De immenso il filosofo
riprende la propria teoria cosmologica, appoggiando la teoria eliocentrica
copernicana ma rifiutando l'esistenza delle sfere cristalline e degli epicicli,
ribadendo la concezione dell'infinità e molteplicità dei mondi. Critica
l'aristotelismo, negando qualunque differenza tra la materia terrestre e
celeste, la circolarità del moto planetario e l'esistenza dell'etere. In
Svizzera e di nuovo a Francoforte Il castello di Elgg in una stampa del
1742. Il castello, situato presso Elgg e allora di proprietà di Hans Heinzel
von Tägernstein, ospitò Bruno nel suo breve soggiorno nel cantone di Zurigo.
Verso febbraio del 1591 Bruno parte per la Svizzera, accogliendo l'invito del
nobile Hans Heinzel von Tägernstein e del teologo Raphael Egli (1559 – 1622),
entrambi appassionati di alchimia. Così Bruno, per quattro o cinque mesi,
ospite di Heinzel, insegna filosofia presso Zurigo: le sue lezioni, raccolte da
Raphael Egli con il titolo di Summa terminorum metaphysicorum, saranno
pubblicate da costui a Zurigo nel 1595 e poi, postume, a Marburg nel 1609,
insieme con la Praxis descensus seu applicatio entis, rimasta incompiuta.
La Summa terminorum metaphysicorum, ovvero Somma dei termini metafisici,
rappresenta un'importante testimonianza dell'attività di Giordano Bruno insegnante.
Si tratta di un compendio di 52 termini fra i più frequenti nell'opera di
Aristotele che Bruno spiega riassumendo. Nella Praxis descensus (Prassi del
descenso) il nolano riprende gli stessi termini (con qualche differenza) questa
volta esposti secondo la propria visione. Il testo consente così di confrontare
puntualmente le differenze fra Aristotele e Bruno. La Praxis è divisa in tre
parti, con gli stessi termini esposti secondo la divisione triadica Dio,
intelletto, anima del mondo. Purtroppo l'ultima parte manca del tutto e anche
la rimanente non è completamente curata.[72] Bruno infatti ritorna a
Francoforte in luglio, sempre nel 1591, per pubblicarvi ancora il De imaginum,
signorum et idearum compositione, dedicato a Hans Heinzel. Ed è questa l'ultima
opera la cui pubblicazione fu curata da Bruno stesso. È probabile che il
filosofo avesse intenzione di tornare a Zurigo, e ciò spiegherebbe anche perché
Raphael Egli abbia atteso fino al 1609 prima di pubblicare quella parte della
Praxis che aveva trascritto, ma in ogni caso nella città tedesca gli eventi
evolveranno ben diversamente.[72] Allora come oggi, Francoforte era sede
di un'importante fiera del libro, alla quale partecipavano i librai di tutta
Europa. Era stato così che due editori, il senese Giambattista Ciotti e il
fiammingo Giacomo Brittano, entrambi attivi a Venezia, avevano conosciuto Bruno
nel 1590, almeno stando alla successive dichiarazioni di Ciotti stesso al
Tribunale dell'Inquisizione di Venezia.[73] Il patrizio veneto Giovanni
Francesco Mocenigo, che conosceva Ciotti e aveva comprato nella sua libreria il
De minimo del filosofo nolano, affidò al libraio una sua lettera nella quale
invitava Giordano Bruno a Venezia affinché gli insegnasse «li secreti della
memoria e li altri che egli professa, come si vede in questo suo
libro».[74] Il ritorno in Italia Nell'ambito della biografia di Bruno
appare quantomeno strano il fatto che egli dopo anni di peregrinazioni in
Europa decidesse di tornare in Italia sapendo quanto il rischio di finire sotto
le mani dell'inquisizione fosse concreto. La Yates[75] riguardo ciò sostiene
che probabilmente Bruno non si considerava anticattolico ma semmai una sorta di
riformatore che sperava di avere concrete possibilità di incidere sulla Chiesa.
Oppure il senso di pienezza di sé o della sua "missione" da compiere
aveva alterato la reale percezione del pericolo a cui poteva andare incontro.
Inoltre, il clima politico, ossia l'ascesa vittoriosa di Enrico di Navarra
sulla Lega cattolica sembrava costituire una valida speranza per l'attuazione
delle sue idee in ambito cattolico.[76] Nell'agosto 1591 Bruno è a
Venezia. Che egli sia tornato in Italia spinto dall'offerta di Mocenigo non è
affatto sicuro, tant'è che passeranno diversi mesi prima che egli accetti
l'ospitalità del patrizio. In quel periodo Bruno, quarantatreenne, non era
certo un uomo a cui mancavano i mezzi, anzi, egli era considerato «omo
universale», pieno di ingegno e ancora nel pieno del suo momento creativo.[77]
A Venezia Bruno si trattenne solo pochi giorni per poi recarsi a Padova e
incontrare Besler, il suo copista di Helmstedt. Qui tenne per qualche mese
lezioni agli studenti tedeschi che frequentavano quella Università e sperò
invano di ottenervi la cattedra di matematica, uno dei possibili motivi per cui
Bruno tornò in Italia.[78] Compone anche le Praelectiones geometricae, l'Ars
deformationum, il De vinculis in genere, pubblicati postumi, e il De sigillis
Hermetis et Ptolomaei et aliorum, di attribuzione incerta e andato
perduto. A novembre, con il ritorno di Besler in Germania per motivi
familiari, Bruno tornò a Venezia e fu solo verso la fine del marzo 1592 che
egli si stabilì in casa del patrizio veneziano, che era interessato alle arti
della memoria e alle discipline magiche. Il 21 maggio Bruno informò il Mocenigo
di voler tornare a Francoforte per stampare delle sue opere: questi pensò che
Bruno cercasse un pretesto per abbandonare le lezioni e il giorno dopo lo fece
sequestrare in casa dai suoi servitori. Il giorno successivo, il 23 maggio,[79]
Mocenigo presentò all'Inquisizione una denuncia scritta, accusando Bruno di
blasfemia, di disprezzare le religioni, di non credere nella Trinità divina e
nella transustanziazione, di credere nell'eternità del mondo e nell'esistenza
di mondi infiniti, di praticare arti magiche, di credere nella metempsicosi, di
negare la verginità di Maria e le punizioni divine. Quel giorno stesso,
la sera del 23 maggio del 1592, Giordano Bruno fu arrestato e tratto nelle
carceri dell'Inquisizione di Venezia, in san Domenico a Castello. Il
processo e la condanna Magnifying glass icon mgx2.svgProcesso a Giordano Bruno.
(LA) «Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego
accipiam.» «Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa
sentenza che io nell'ascoltarla.» (Giordano Bruno rivolto ai giudici
dell'Inquisizione[80]) Il processo di Giordano Bruno, bassorilievo del
basamento della statua in Campo de' Fiori dello scultore Ettore Ferrari
Naturalmente Bruno sa che la sua vita è in gioco e si difende abilmente dalle
accuse dell'Inquisizione veneziana: nega quanto può, tace, e mente anche, su
alcuni punti delicati della sua dottrina, confidando che gli inquisitori non
possano essere a conoscenza di tutto quanto egli abbia fatto e scritto, e giustifica
le differenze fra le concezioni da lui espresse e i dogmi cattolici con il
fatto che un filosofo, ragionando secondo «il lume naturale», può giungere a
conclusioni discordanti con le materie di fede, senza dover per questo essere
considerato un eretico. A ogni buon conto, dopo aver chiesto perdono per gli
«errori» commessi, si dichiara disposto a ritrattare quanto si trovi in
contrasto con la dottrina della Chiesa. L'Inquisizione romana chiede però
la sua estradizione, che viene concessa, dopo qualche esitazione, dal Senato
veneziano. Il 27 febbraio 1593 Bruno è rinchiuso nelle carceri romane del
Palazzo del Sant'Uffizio. Nuovi testi, per quanto poco affidabili, essendo
tutti imputati di vari reati dalla stessa Inquisizione, confermano le accuse e
ne aggiungono di nuove. Giordano Bruno fu forse torturato alla fine di
marzo 1597, secondo la decisione della Congregazione presa il 24 marzo, stando
all'ipotesi avanzata da Luigi Firpo e Michele Ciliberto[81], una circostanza
negata invece dallo storico Andrea Del Col.[82] Giordano Bruno non rinnegò i
fondamenti della sua filosofia: ribadì l'infinità dell'universo, la
molteplicità dei mondi, il moto della Terra e la non generazione delle sostanze
- «queste non possono essere altro che quel che sono state, né saranno altro
che quel che sono, né alla loro grandezza o sostanza s'aggionge mai, o mancarà
ponto alcuno, e solamente accade separatione, e congiuntione, o compositione, o
divisione, o translatione da questo luogo a quell'altro»[83]. A questo proposito
spiega che «il modo e la causa del moto della terra e della immobilità del
firmamento sono da me prodotte con le sue raggioni et autorità e non
pregiudicano all'autorità della divina scrittura». All'obiezione
dell'inquisitore, che gli contesta che nella Bibbia è scritto che la «Terra
stat in aeternum» e il Sole nasce e tramonta, risponde che vediamo il Sole
«nascere e tramontare perché la Terra se gira circa il proprio centro»; alla
contestazione che la sua posizione contrasta con «l'autorità dei Santi Padri»,
risponde che quelli «sono meno de' filosofi prattichi e meno attenti alle cose
della natura».[84] Il filosofo sostiene che la Terra è dotata di
un'anima, che le stelle hanno natura angelica, che l'anima non è forma del
corpo, e come unica concessione, è disposto ad ammettere l'immortalità
dell'anima umana. Roma, Piazza di Campo de' Fiori Il 12 gennaio
1599 è invitato ad abiurare otto proposizioni eretiche, nelle quali si
comprendevano la sua negazione della creazione divina, dell'immortalità dell'anima,
la sua concezione dell'infinità dell'universo e del movimento della Terra,
dotata anche di anima, e di concepire gli astri come angeli. La sua
disponibilità ad abiurare, a condizione che le proposizioni siano riconosciute
eretiche non da sempre, ma solo ex nunc, è respinta dalla Congregazione dei
cardinali inquisitori, tra i quali il Bellarmino. Una successiva applicazione
della tortura, proposta dai consultori della Congregazione il 9 settembre 1599,
fu invece respinta da papa Clemente VIII[85]. Nell'interrogatorio del 10
settembre Bruno si dice ancora pronto all'abiura, ma il 16 cambia idea e
infine, dopo che il Tribunale ha ricevuto una denuncia anonima che accusa Bruno
di aver avuto fama di ateo in Inghilterra e di aver scritto il suo Spaccio della
bestia trionfante direttamente contro il papa, il 21 dicembre rifiuta
recisamente ogni abiura, non avendo, dichiara, nulla di cui doversi
pentire. L'8 febbraio 1600, al cospetto dei cardinali inquisitori e dei
consultori Benedetto Mandina, Francesco Pietrasanta e Pietro Millini, è
costretto ad ascoltare in ginocchio la sentenza che lo scaccia dal foro
ecclesiastico e lo consegna al braccio secolare. Giordano Bruno, terminata la
lettura della sentenza, secondo la testimonianza di Caspar Schoppe,[86] si alza
e ai giudici indirizza la storica frase: «Maiori forsan cum timore sententiam
in me fertis quam ego accipiam» («Forse tremate più voi nel pronunciare contro
di me questa sentenza che io nell'ascoltarla»). Dopo aver rifiutato i conforti
religiosi e il crocefisso, il 17 febbraio, con la lingua in giova – serrata da
una mordacchia perché non possa parlare – viene condotto in piazza Campo de'
Fiori, denudato, legato a un palo e arso vivo. Le sue ceneri saranno gettate
nel Tevere. «Egli volse il viso pieno di disprezzo quando ormai morente,
gli venne posta innanzi l'immagine di Cristo crocefisso. Così morì bruciato
miseramente, credo per annunciare negli altri mondi che si è immaginato in che
modo i Romani sono soliti trattare gli empi e i blasfemi. Ecco qui, caro
Rittershausen, il modo in cui procediamo contro gli uomini, o meglio contro i
mostri di tal specie.[87]» Pensiero Il Dio di Giordano Bruno è da un lato
trascendente, in quanto supera ineffabilmente la natura, ma nello stesso tempo
è immanente, in quanto anima del mondo: in questo senso, Dio e Natura sono
un'unica realtà da amare alla follia, in un'inscindibile unità panenteistica di
pensiero e materia, in cui dall'infinità di Dio si evince l'infinità del cosmo,
e quindi la pluralità dei mondi, l'unità della sostanza, l'etica degli
"eroici furori". Questi ipostatizza un Dio-Natura sotto le spoglie
dell'Infinito, essendo l'infinitezza la caratteristica fondamentale del divino.
Egli fa dire nel dialogo De l'infinito, universo e mondi a Filoteo: «Io
dico Dio tutto Infinito, perché da sé esclude ogni termine ed ogni suo
attributo è uno e infinito; e dico Dio totalmente infinito, perché lui è in
tutto il mondo, ed in ciascuna sua parte infinitamente e totalmente: al
contrario dell'infinità de l'universo, la quale è totalmente in tutto, e non in
queste parti (se pur, referendosi all'infinito, possono esse chiamate parti)
che noi possiamo comprendere in quello» (Giordano Bruno, De infinito,
universo e mondi[88]) Per queste argomentazioni e per le sue convinzioni sulla
Sacra Scrittura, sulla Trinità e sul Cristianesimo, Giordano Bruno, già
scomunicato, fu incarcerato, giudicato eretico e quindi condannato al rogo
dall'Inquisizione della Chiesa cattolica. Fu arso vivo a piazza Campo de' Fiori
il 17 febbraio 1600, durante il pontificato di Clemente VIII. Ma la sua
filosofia sopravvisse alla sua morte, portò all'abbattimento delle barriere
tolemaiche, rivelò un universo molteplice e non centralizzato e aprì la strada
alla Rivoluzione scientifica: per il suo pensiero Bruno è quindi ritenuto un
precursore di alcune idee della cosmologia moderna, come il multiverso[89][90];
per la sua morte, è considerato un martire del libero pensiero.[91][92]
Giordano Bruno e la Chiesa A distanza di 400 anni, il 18 febbraio 2000 il papa
Giovanni Paolo II, tramite una lettera del segretario di Stato Vaticano Angelo
Sodano inviata a un convegno che si svolse a Napoli, espresse profondo
rammarico per la morte atroce di Giordano Bruno, pur non riabilitandone la
dottrina: anche se la morte di Giordano Bruno "costituisce oggi per la
Chiesa un motivo di profondo rammarico", tuttavia "questo triste
episodio della storia cristiana moderna" non consente la riabilitazione
dell'opera del filosofo nolano arso vivo come eretico, perché "il cammino
del suo pensiero lo condusse a scelte intellettuali che progressivamente si
rivelarono, su alcuni punti decisivi, incompatibili con la dottrina
cristiana".[93] D'altronde anche nel saggio della Yates viene ribadito più
volte la completa adesione di Bruno alla "religione degli egizi"
scaturita dal suo sapere ermetico nonché afferma che "la religione
egiziana ermetica è l'unica religione vera".[94] La ricezione della
filosofia di Bruno Il Dizionario di Pierre Bayle Ritratto di Caspar
Schoppe, opera di Peter Paul Rubens Malgrado la messa all'Indice dei libri di
Giordano Bruno decretata il 7 agosto 1603, questi continuarono a essere
presenti nelle biblioteche europee, anche se rimasero equivoci e incomprensioni
sulle posizioni del filosofo nolano, così come volute mistificazioni sulla sua
figura. Già il cattolico Kaspar Schoppe, ex luterano che assistette alla
pronuncia della sentenza e al rogo di Bruno, pur non condividendo «l'opinione
volgare secondo la quale codesto Bruno fu bruciato perché luterano» finisce con
l'affermare che «Lutero ha insegnato non solo le stesse cose di Bruno, ma altre
ancora più assurde e terribili», mentre il frate minimo Marin Mersenne
individuò, nel 1624, nella cosmologia bruniana la negazione della libertà di
Dio, oltre che del libero arbitrio umano. Mentre gli astronomi Tycho
Brahe e Keplero criticarono l'ipotesi dell'infinità dell'universo, non presa in
considerazione nemmeno da Galileo, il libertino Gabriel Naudé, nella sua
Apologie pour tous les grands personnages qui ont testé faussement soupçonnez
de magie, del 1653, esaltò in Bruno il libero ricercatore delle leggi della
natura. Pierre Bayle, nel suo Dizionario del 1697, arrivò a dubitare
della morte per rogo di Bruno e vide in lui il precursore di Spinoza e di tutti
i moderni panteisti, un monista ateo per il quale unica realtà è la natura. Gli
rispose il teologo deista John Toland, che conosceva lo Spaccio della bestia
trionfante e lodava in Bruno la serietà scientifica e il coraggio dimostrato
nell'aver eliminato dalla speculazione filosofica ogni riferimento alle
religioni positive; segnala lo Spaccio a Leibniz - che tuttavia considera Bruno
un mediocre filosofo - e al de La Croze, convinto dell'ateismo di Bruno. Con
quest'ultimo concorda il Budde, mentre Christoph August Heumann ritorna
erroneamente a ipotizzare un protestantesimo di Bruno. Con l'Illuminismo,
l'interesse e la notorietà di Bruno aumenta: il matematico tedesco Johann
Friedrich Weidler conosce il De immenso e lo Spaccio, mentre Jean Sylvain
Bailly lo definisce «ardito e inquieto, amante delle novità e schernitore delle
tradizioni», ma gli rimprovera la sua irreligiosità. In Italia Giordano Bruno è
molto apprezzato da Matteo Barbieri, autore di una Storia dei matematici e
filosofi del Regno di Napoli, dove afferma che Bruno «scrisse molte cose
sublimi nella Metafisica, e molte vere nella Fisica e nell'Astronomia» e ne fa
un precursore della teoria dell'armonia prestabilita di Leibniz e di tanta
parte delle teorie di Cartesio: «Il sistema dei vortici di Cartesio, o quei
globuli giranti intorno i loro centri nell'aere, e tutto il sistema fisico è di
Bruno. Il principio di dubitazione saviamente da Cartesio introdotto nella
filosofia a Bruno si deve, e molte altre cose nella filosofia di Cartesio sono
di Bruno». Questa tesi è negata dall'abate Niceron, per il quale il
razionalista Cartesio nulla può aver preso dal Bruno, irreligioso e ateo come
Spinoza, che ha identificato Dio con la natura, è rimasto legato alla filosofia
del Rinascimento credendo ancora nella magia e, per quanto ingegnoso, è spesso
contorto e oscuro. Johann Jacob Brucker concorda con l'incompatibilità di
Cartesio con Bruno, che egli considera un filosofo molto complesso, posto tra
il monismo spinoziano e il neopitagorismo, la cui concezione dell'universo
consisterebbe nella sua creazione per emanazione da un'unica fonte infinita,
dalla quale la natura creata non cesserebbe di dipendere. Fu Diderot a
scrivere per l'Enciclopedia la voce su Bruno, da lui considerato precursore di
Leibniz - nell'armonia prestabilita, nella teoria della monade, nella ragione
sufficiente - e di Spinoza, il quale, come Bruno, concepisce Dio come essenza
infinita nella quale libertà e necessità coincidono: rispetto a Bruno «pochi
sarebbero i filosofi paragonabili, se l'impeto della sua immaginazione gli
avesse permesso di ordinare le proprie idee, unendole in un ordine sistematico,
ma egli era nato poeta». Per Diderot, Bruno, che si è sbarazzato della vecchia
filosofia aristotelica, è con Leibniz e Spinoza il fondatore della filosofia
moderna. Friedrich Wilhelm Schelling Nel 1789 Jacobi pubblica per
la prima volta ampi estratti in tedesco del De la causa, principio et uno di
«questo oscuro scrittore», che aveva però saputo dare un «disegno netto e bello
del panteismo». Lo spiritualista Jacobi non condivide certo il panteismo ateo
di Bruno e Spinoza, di cui ritiene inevitabili le contraddizioni, ma non manca
di riconoscerne la grande importanza nella storia della filosofia moderna. Da
Jacobi, nel 1802, Schelling trae spunto per il suo dialogo su Bruno, al quale
riconosce di aver colto quello che per lui è il fondamento della filosofia:
l'unità del Tutto, l'Assoluto, nel quale successivamente si conoscono le
singole cose finite. Hegel conosce Bruno di seconda mano e nelle sue Lezioni
presenta la sua filosofia come l'attività dello spirito che assume
«disordinatamente» tutte le forme, realizzandosi nella natura infinita: «È un
gran punto, per cominciare, quello di pensare l'unità; l'altro punto fu cercare
di comprendere l'universo nel suo svolgimento, nel sistema delle sue
determinazioni, mostrando come l'esteriorità sia segno delle idee». In
Italia, è l'hegeliano Bertrando Spaventa a vedere nel Bruno il precursore di
Spinoza, anche se il filosofo nolano oscilla nello stabilire un chiaro rapporto
fra la natura e Dio, che appare ora identificarsi con la natura e ora
mantenersi come principio sovramondano, osservazioni riprese da Francesco
Fiorentino, mentre il suo allievo Felice Tocco mostra come Bruno, pur
dissolvendo Dio nella natura, non abbia rinunciato a una valutazione positiva
della religione, concepita come utile educatrice dei popoli. Nel primo
decennio del Novecento si completa in Italia l'edizione di tutte le opere e si
accelerano gli studi biografici su Giordano Bruno[95], con particolare riguardo
al processo. Per Giovanni Gentile Bruno, oltre a essere un martire della
libertà di pensiero, ha avuto il grande merito di dare un'impronta strettamente
razionale, e dunque moderna, alla sua filosofia, trascurando misticismi medievaleggianti
e suggestioni magiche. Opinione, quest'ultima, discutibile, come recentemente
ha inteso mettere in luce la studiosa inglese Frances Yates, presentando Bruno
nelle vesti di un autentico ermetico. Mentre Nicola Badaloni ha rilevato
come l'ostracismo decretato contro il Bruno abbia contribuito a emarginare
l'Italia dalle innovative correnti della grande filosofia del Seicento europeo,
fra i maggiori e più assidui contributi nella definizione della filosofia
bruniana si contano attualmente quelli portati dagli studiosi Giovanni
Aquilecchia e Michele Ciliberto.Intitolazioni Magnifying glass icon mgx2.svgMonumento
a Giordano Bruno. Medaglia con monumento a Giordano Bruno in Campo de'
Fiori a Roma, anno 1890, incisione di Luigi Broggi. La medaglia, di 60 mm, fu
coniata in 205 esemplari e donata a personaggi illustri e comitati vari.
Insieme a questa fu coniata un'altra medaglia di 64 mm in bronzo, abbastanza
simile, a scopo commerciale Gli sono stati dedicati il cratere lunare Giordano
Bruno e due asteroidi della fascia principale, 5148 Giordano e 13223
Cenaceneri. Il letterato Mario Rapisardi gli dedicò un'epigrafe: «All'ipocrisia
volpeggiante / fra la scuola e la sagrestia, ai conciliatori della scienza col
sillabo, / all'imbestiato borghesume, che tutto falsando e trafficando, /
d'ogni sacrificio eroico / beatamente sogghigna, / le coscienze, cui sorride
ancora la fede / nel trionfo di tutte le umane libertà, / lanciano oggi ad una
voce dalle università Italiane / una sfida solenne / a gloria della tua virtù,
/ a vendetta del tuo martirio / o GIORDANO BRUNO.» Numerose scuole sono
state intitolate a Bruno in tutta Italia, in particolare licei classici o
scientifici: ad esempio ad Arzano, Albenga, Roma, Torino, Mestre, Budrio e
Melzo, mentre a Maddaloni gli sono stati intitolati il Convitto nazionale e il
liceo classico cittadino. In Italia sono numerosi i monumenti intitolati a
Giordano Bruno, sono presenti: un monumento in piazza Giordano Bruno a Nola,
sua città natale, un busto a Montella, un bassorilievo a Monsampolo del Tronto
e un'epigrafe a Teora. Nel Campo de' Fiori di Roma è presente il più importante
monumento a Giordano Bruno che è stato eretto esattamente nel luogo in cui il
filosofo fu condannato al rogo. Influenza culturale Letteratura Frances Yates
si chiese, nel testo Giordano Bruno e la tradizione ermetica, quanto la figura
e il ruolo del mago che Shakespeare presenta con Prospero, ne La tempesta,
fosse influenzata dalla formulazione del ruolo del mago attuata da Giordano
Bruno[97]. Sempre in Shakespeare, è ormai dai più accettata l'identificazione
del personaggio di Berowne in Pene d'amor perdute con il filosofo italiano,
considerando il parzialmente documentato e più che plausibile incontro tra i
due durante il suo soggiorno inglese.[98] Un riferimento molto più
esplicito si trova in The Tragical History of Doctor Faustus, del drammaturgo
inglese Christopher Marlowe (1564 – 1593): il personaggio Bruno, l'antipapa,
riassume molte caratteristiche della vicenda del filosofo: «I cardinali
dormienti si affannano / a punire Bruno, che invece è lontano. Vola. / Il suo
superbo corsiero, vivo come il pensiero, / Già passa le Alpi.»
(Christopher Marlowe, La triste storia del dottor Faust; citato in Jean Rocchi,
Giordano Bruno davanti all'inquisizione, Stampa Alternativa) La stessa vicenda
del Faust marlowiano richiama alla mente la figura del "furioso"
bruniano in De gli eroici furori.[98] Cinema Una scena dal film
Giordano Bruno di Giuliano Montaldo (1973), interpretato da Gian Maria Volonté Il
filosofo è protagonista nel film di Giuliano Montaldo Giordano Bruno del 1973
nel quale è stato interpretato da Gian Maria Volonté. Giordano Bruno compare
anche nel film Galileo del 1968 di Liliana Cavani. Negli anni novanta Rai Uno
produce un film documentario curato da Gabriele La Porta su Giordano Bruno; il
filosofo è interpretato dall'attore Ugo De Vita. Nel film Caravaggio con
Alessio Boni c'è una scena in cui è mostrato il rogo di Giordano Bruno.
Contrariamente alle fonti che parlano di Bruno con "la lingua in
giova", il filosofo appare legato al palo mentre poco prima delle fiamme
incita la gente a non lasciarsi irretire dai falsi maestri. La commedia
Candelaio di Giordano Bruno è al centro della fiction Il tredicesimo apostolo -
Il prescelto trasmessa dal 2012 su Canale 5. Musica Nel 2011 il rapper
Caparezza ha dedicato a lui una mini-storia nel brano "Sono il tuo sogno
eretico", presente in Il sogno eretico: «Infine mi chiamo come il fiume/
che battezzò colui nel cui nome fui posto in posti bui,/ mica arredati col feng
shui./ Nella cella reietto perché tra fede e intelletto ho scelto il suddetto,/
Dio mi ha dato un cervello, se non lo usassi gli mancherei di rispetto./ E
tutto crolla come in borsa,/ la favella nella morsa,/ la mia pelle è bella arsa./
Il processo? Bella farsa!/ Adesso mi tocca tappare la bocca nel disincanto lì
fuori,/ lasciatemi in vita invece di farmi una statua in Campo de' Fiori!/ Mi
bruci per ciò che predico, / è una fine che non mi merito, / mandi in cenere la
verità / perché sono il tuo sogno eretico.» (Caparezza, Sono il tuo sogno
eretico, 2011) La metal band californiana Avenged Sevenfold ha dedicato a
Giordano Bruno il brano intitolato Roman Sky presente nel nuovo album The Stage
uscito il 28 ottobre 2016. L'album tratta infatti temi quali l'intelligenza
artificiale e l'universo. Sono dedicati al filosofo anche il brano Anima Mundi
di Massimiliano Larocca e l'album Numen Lumen del gruppo neofolk Hautville, che
ha nelle liriche brani di Giordano Bruno. Opere (LA) De compendiosa
architectura et complemento artis Lullii, Parigi 1582 (LA) De umbris idearum,
Ars memoriae, Parigi 1582 (LA) Cantus Circaeus, Parigi 1582 Candelaio, Parigi
1582 (LA) Ars reminiscendi, Triginta sigilli, Triginta sigillorum explicatio,
Sigillus sigillorum, Inghilterra 1583 Cena de le Ceneri, Londra 1584 De la
causa, principio et uno, Londra 1584 De l'infinito, universo e mondi, Londra
1584 Spaccio della bestia trionfante, Londra 1584 Cabala del cavallo pegaseo,
Londra 1585 De gli eroici furori, Londra, 1585 (LA) Centum et viginti articuli
de natura et mundo adversus peripateticos, Parigi 1586 (LA) Figuratio
Aristotelici physici auditus, Parigi 1586 (LA) Dialogi duo de Fabricii
Mordentis Salernitani prope divina adinventione, Parigi 1586 (LA) Idiota triumphans
- De somnii interpretatione, Parigi 1586 (LA) Mordentius - De Mordentii
circino, Parigi 1586 (LA) Animadversiones circa lampadem lullianam, (1587),
Augsburg 1891 (LA) Lampas triginta statuarum (1587), Napoli 1891 (LA)
Artificium perorandi (1587), Francoforte 1612 (LA) De lampade combinatoria
lulliana, Wittenberg 1587 (LA) De progressu et lampade venatoria logicorum,
Wittenberg 1588 (LA) Libri physicorum Aristotelis explanati (1588), Napoli 1891
(LA) Camoeracensis Acrotismus seu rationes articulorum physicorum adversus
peripateticos, Wittenberg 1588 (LA) Oratio valedictoria, Wittenberg 1588 (LA)
De specierum scrutinio et lampade combinatoria Raymundi Lullii, Praga 1588 (LA)
Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque
philosophos, Praga 1588 (LA) Oratio consolatoria, Helmstedt 1589 (LA) De magia
(1590), Firenze 1891 (LA) De magia mathematica (1590), Firenze 1891 (LA) De
rerum principiis et elementis et causis (1590), Firenze 1891 (LA) Medicina
lulliana (1590), Firenze 1891 (LA) Theses de magia (1590), Firenze 1891 (LA) De
innumerabilibus, immenso et infigurabili, Francoforte 1591 (LA) De triplici
minimo et mensura, Francoforte 1591 (LA) De monade, numero et figura,
Francoforte 1591 (LA) De imaginum, signorum et idearum compositione,
Francoforte 1591 (LA) De vinculis in genere (1591), Firenze 1891 (LA) Summa
terminorum metaphysicorum (1591), Zurigo 1595 (LA) Summa terminorum
metaphysicorum. Accessit eiusdem Praxis descensus seu applicatio entis (1591),
Marburg 1609 Note Si tratta di
un'incisione settecentesca dall'opera di T. A. Rixner e T. Siber, Leben und
Lehrmeinungenberühmter Physiker.
Nicolaus Hieronymus Gundling, Neue Bibliothec, oder Nachricht und
Urtheile von Neuen Büchern (Frankfurt and Leipzig, 1715) 622, fig. 38: File:Earlierbruno.jpg. Edward A. Gosselin, A Dominican Head in
Layman's Garb? A Correction to the Scientific Iconography of Giordano Bruno, in
The Sixteenth Century Journal, Vol. 27, No. 3 (Autumn, 1996),674. Virgilio Salvestrini, Bibliografia di
Giordano Bruno, Firenze, 1958. Le
deposizioni 2000,11. Sono frasi tratte dai "costituti", cioè le
deposizioni rese da Giordano Bruno stesso al Tribunale dell'Inquisizione di
Venezia il 1592. Le deposizioni 2000,11.
Giordano Bruno, De immenso, III, 1
G. Bruno, De immenso, II, 8 Nel
De la causa, Bruno scrive infatti che quantunque Averroè fosse arabo e perciò
«ignorante di lingua greca, nella dottrina peripatetica però intese più che
qualsivoglia greco che abbiamo letto; e arebbe più inteso, se non fusse stato
così additto al suo nume Aristotele». (Giordano Bruno, Dialoghi
italiani,306) V. Spampanato, Vita di
Giordano Bruno,651 e Candida Carella, "Nota sull'agostiniano Teofilo da
Vairano", in Bruniana & Campanelliana, 1 (1995),63-82 G. Bruno, Opera latine conscripta, II,
2,130 Le deposizioni 2000,12.
Verrecchia 2002,27 riporta la Vita dello Spampanato del 1921,149, che si
riferisce al quinto documento parigino, pubblicato sempre da Spampanato nel
1933 M. Ulino, L'Età Barocca dei
Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna, Giannini Editore, Napoli,
2008 Verrecchia 2002,23. Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno,
Messina, 1921,254–255. Giordano Bruno,
Candelaio, a cura di Isa Guerrini Angrisani, Milano, BUR, 2008,119-120. Le deposizioni 2000,29. Le deposizioni 2000,64. Citato in Verrecchia 2002,39 Verrecchia 2002,39. Così nello Spaccio de la bestia
trionfante. Ciliberto 1996, I.2.
Vale a dire, "istruttore di bambini", detto quindi in senso
diminutivo. Il termine è raccostato a "pedante" (vedi pedante
Archiviato il 15 marzo 2015 in Internet Archive., treccani), vocabolo che Bruno
userà più volte in senso spregiativo. Le
deposizioni 2000,18. Accademico di
corte. Bruno 2008,
introduzione,145. Come suggeriscono
anche le medesime iniziali: G.B. Le
strisce di feltro che si pressano per usarle nella fattura dei cappelli. Yates, 1992 p.227 Vedi anche l'opinione dello storico Giuseppe
Galasso, Giordano Bruno spia dai due volti Archiviato l'8 febbraio 2015 in
Internet Archive., Corriere della sera, 26 ottobre 1992. Ciliberto
1996,47-51. Nel corso
dell'interrogatorio in merito alla domanda se egli avesse mai lodato degli
eretici rispose: «Io ho lodato molti eretici ed anco principi eretici; ma non
li ho lodati come eretici, ma solamente per le virtù morali che loro avevano;
né li ho mai lodati come religiosi e pii, né usato simil sorte di voce di
religione. Ed in particulare nel mio libro Della causa, principio ed uno io
lodo la Regina de Inghilterra e la nomino diva, non per attributo di religione,
ma per un certo epiteto che li antichi ancora solevano dare a principi, ed in
Inghilterra, dove allora io mi ritrovava e composi quel libro, se suole dar
questo titolo de diva alla Regina; e tanto più me indussi a nominarla cusì,
perché ella me conosceva, andando io continuamente con l'Ambasciator in corte.
E conosco di aver errato in lodare questa donna, essendo eretica, e massime
attribuendoli la voce de diva.» (Documenti, pp 121-122) L'Ars reminiscendi altro non è che la
ristampa del Cantus pubblicato a Parigi nel 1582, privo però del dialogo
primo. Verrecchia 2002,117-118.
Sulla base di un documento scoperto da Robert McNulty. Ciliberto 1996,47-48. Degno di nota è che Bruno pubblica tutti e
sei questi testi indicando luoghi di stampa non corrispondenti: Parigi e
Venezia. Dal greco: "amico di
dio". Folco Grivello, nel
testo. Nel testo Bruno si riferisce a sé
stesso come "il Nolano". Si
ritiene che la cena sia effettivamente avvenuta. Giordano Bruno, La cena de le Ceneri, in
Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, a cura di Michele Ciliberto,
Mondadori, Milano, 2009,77 Alessandro De Angelis and Catarina Espirito Santo,
The contribution of Giordano Bruno to the principle of relativity (PDF), in
Journal of Astronomical History and Heritage, vol. 18, n. 3, 2015,241-248. URL
consultato l'11 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio
2016). Il fatto che Dio sia nella
materia non implica che Egli possa essere conosciuto, in altre parole per Giordano
Bruno Dio è immanente da un punto di vista ontologico, mentre è trascendente
sul piano gnoseologico. Nell'interrogatorio del 2 giugno 1592 egli dirà: «In
questo universo metto una providenzia universal, in virtù della quale ogni cosa
vive, vegeta e si move e sta nella sua perfezione; e la intendo in due maniere,
l'una nel modo con cui è presente l'anima nel corpo, tutta in tutto e tutta in
qual si voglia parte, e questo chiamo natura, ombra e vestigio della divinità;
l'altra nel modo ineffabile col quale Iddio per essenzia, presenzia e potenzia
è in tutto e sopra tutto, non come parte, non come anima, ma in modo
inesplicabile» (Dal terzo costituto, 2 giugno 1592; Le deposizioni
2000,26-27) Giordano Bruno, De
l'infinito, universo e mondi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani,
a cura di Michele Ciliberto, Mondadori, Milano, 2009,335-336. Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna
in Europa, Editori Laterza, Roma-Bari, 2011,167. Sofia è uno dei personaggi del dialogo: la
Sapienza, o Conoscenza. Per sua bocca a parlare qui è la Fortuna,
"fortuna" nel senso di sorte. "Sforfantare" si può
intendere come "smascherare", "rendere evidente la
disonestà". Non bisogna incolpare la sorte se alcuni diventano furfanti,
ma la nostra incapacità di smascherarli e cacciarli via. I temi dell'ignorante
che viene punito per la sua incapacità civile, e del saggio premiato per il suo
ardire compaiono già ben delineati nel Candelaio. Il termine "filosofia" ha il
significato etimologico di "amore per la sapienza", e va inteso in
senso lato. Generosi. Gianmario Ricchezza (a cura di), Giordano
Bruno, La cabala e l'asino, Milano, excelsior, 2010. Citato in Verrecchia 2002,40 Citato in Verrecchia 2002,150 Ciliberto 1996,110. Verrecchia 2002,157. Ciliberto 1996,111. Yates 1993, p.338 Ciliberto 1996,112. Filippo Mignini, Bruniana e Campanelliana -
Su di una originale traduzione dell'acrotismus di Giordano Bruno, Fabrizio
Serra Editore, 2008. Yates 1993, p.345 Così il filosofo e giornalista Anacleto
Verrecchia (Verrecchia 2002,208). Altri, per esempio Michele Ciliberto,
riportano che sia stato scomunicato da un tale pastore di nome Gilbert Vöet,
che secondo Verrecchia non sarebbe mai esistito a Helmstedt (Ciliberto
1996,117). Verrecchia 2002. In questo senso la magia di Bruno è uno
strumento analogo all'arte della memoria, così come egli aveva teorizzato nel
De umbris idearum. La trama dei vincoli di cui l'autore parla in questo testo e
anche nel successivo De vinculis in genere, altro non è che l'"ordine
mirabile" già descritto in quell'opera.
O, nella traduzione di Luciano Parinetto, "ligatura": Giordano
Bruno, La magia e le ligature, traduzione di Luciano Parinetto, testo latino a
fronte, Mimesis, Milano, 2000. Oggi sede
del Museo archeologico di Francoforte sul Meno.
Così Ciliberto (Ciliberto 1996,120).
A quest'opera ci si riferisce più semplicemente col titolo De
minimo. Opera nota nella letteratura
critica anche più semplicemente come De immenso. Ciliberto 1996,121. Introduzione a
Opere latine, par. 1. A tale proposito:
Ksenija Atanasijević, The metaphysical and geometric doctrine of Bruno, (1933),
1972. Giordano Bruno, Somma dei termini metafisici, a cura di Guido del
Giudice, Di Renzo Editore, Roma, 2010.
Nella deposizione di Ciotti, il 26 maggio 1592, cioè tre giorni dopo
l'arresto di Bruno, leggiamo: «Io conosco Giordano Bruni da Nola o napolitano,
et è un homo piccolo, scarmo, con un poco di barba nera, de età de circa 40
anni; et la prima volta ch'io viddi costui, fu a Francforte in Germania, dove
ero andato alla fiera del mese di settembre, che questo settembre prossimo
saran doi anni.» Citato in Giordano Bruno. Un'autobiografia, a cura di Michele
Ciliberto, Castelvecchi, 2013. Così il
libraio Giambattista Ciotti, sempre nella dichiarazione del 26 maggio 1592 agli
inquisitori veneti. Yates 1993,
p.374 Ciò viene dedotto dalle
dichiarazioni di Mocenigo su Bruno. (Yates, 1993 p.375) Ciliberto 1996,124-126. La cattedra sarà poi assegnata a Galileo
Galilei. Ciliberto 1996,127. Citato in Caspar Schoppe, Epistola a Konrad
Rittershausen, in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno. È la frase che
Bruno pronunciò, costretto in ginocchio, dopo aver ascoltata la sentenza di
condanna l'8 febbraio del 1600. «Al
cadere del marzo 1597 o poco più tardi Bruno subì pertanto il suo diciassettesimo
interrogatorio [...] forse inasprito dall'usuale mezz'ora di applicazione del
supplizio della corda», (L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, 1998,78-79).
«Il 24 marzo 1597 la Congregazione stabilisce che l'imputato venga interrogato
stricte, probabilmente con l'applicazione della tortura», (Ciliberto
1996,137-138). «Bruno non fu mai
torturato e la diversa convinzione o dubbi al riguardo dipendono da una scarsa
conoscenza dello stile del Sant'Ufficio romano: il termine usato per Bruno,
"stricte", indicava un interrogatorio stringente, con contestazioni
specifiche, mentre la tortura veniva formalizzata in termini diversi, con il
voto previo dei consultori, durante una seduta della Congregazione». A. Del
Col, L'inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo, 2006,546-547. L. Firpo 1993,301. L. Firpo 1993,302-303. Clemente VIII «decrevit et ordinavit quod
praefigatur sibi terminus ad resipiscendum pro his quas confessus est», in L.
Firpo 1993,329 Caspar Schoppe, Lettera a
Conrad Rittershausen del 17/2/1600 L. Firpo 1993,348-355 tr. it. in Simonetta
Bassi (a cura di), Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Napoli,
Procaccini,1996. Lo Schoppe, un luterano convertito al cattolicesimo, fu
presente sia al momento della lettura della sentenza, sia a quello
dell'esecuzione del Bruno. Caspar
Schopp, Lettera a Conrad Rittershausen del 17/2/1600 Giordano Bruno, De l'infinito, universo e
mondi, nei Dialoghi Italiani, Firenze, Sansoni 1985,382-385. Stefano Ulliana, Alcune recenti
interpretazioni del pensiero di Giordano Bruno, Narcissus.me, 2012, pag.
212 Ognuno di noi ha un sosia ma in un
altro universo, su lastampa. URL consultato il 22 dicembre 2018 (archiviato
dall'url originale il 4 febbraio 2018).
Così per esempio il filosofo e deputato italiano Bertrando Spaventa, in
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, lezione V,
a cura di G. Gentile; G. Laterza e figli, Bari 1908. Spaventa fu convinto
assertore del ruolo fondamentale della filosofia italiana nel panorama della
filosofia moderna, e in particolare di Bruno e Campanella. Si legga anche la dedica riportata sotto il
busto marmoreo Archiviato il 6 luglio 2015 in Internet Archive. a Pietrasanta,
opera dello scultore Antonio Bozzano, 1909, che così termina: «evocare
l'apostolato e il martirio. I liberi pensatori della Versilia». Giordano Bruno, ecco il mea culpa del Papa
Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive., corriere. Franco Manganelli, La cabala nolana: dialoghi
sull'asinità "di" Giordano Bruno, Guida Editori,
2005,978-88-6042-146-3. URL consultato il 4 agosto 2017 (archiviato il 5 agosto
2017). Bassi, Simonetta, Momenti della
fortuna di Giordano Bruno fra la fine dell'Ottocento e i primi anni del
Novecento, Rivista di storia della filosofia : LXVII, 3, 2012, Milano : Franco
Angeli, 2012. Monumento a Giordano
Bruno, Soprintendenza di Roma Giordano
Bruno: return to italy in Frances Yates, Giordano Bruno and the hermetic
tradition,Taylor & Francis, 1999, p.357. Francesco Lamendola, Echi
del pensiero di Giordano Bruno in Shakespeare e nella cultura inglese tra 1500
e 1600, Francesco Lamendola Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet
Archive., ariannaeditrice, 25 novembre 2010.Bibliografia Opere italiane
(edizione critica) Dialoghi italiani, 2 voll., nuovamente ristampati con note
da Giovanni Gentile, terza edizione a cura di Giovanni Aquilecchia, Firenze,
Sansoni 1985 Dialoghi filosofici italiani, a cura e con saggio introduttivo di
Michele Ciliberto, Mondadori, Milano 2000 Opere italiane, 2 voll., testi critici
di Giovanni Aquilecchia, coordinamento generale di Nuccio Ordine, UTET, Torino
2002 Opere latine in traduzione italiana (edizione critica) Giordano Bruno,
Opere latine, introduzione di Carlo Monti, Torino, UTET, (1980) 2013. Opere
magiche, edizione diretta da Michele Ciliberto, a cura di Simonetta Bassi,
Elisabetta Scapparone, Nicoletta Tirinnanzi, Adelphi, Milano 2000 Corpus
iconographicum. Le incisioni nelle opere a stampa, a cura di Mino Gabriele,
Adelphi, Milano 2001 Opere mnemotecniche, tomo I, edizione diretta da Michele
Ciliberto, a cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi,
Adelphi, Milano 2004 Due Orazioni. Oratio Valedictoria - Oratio Consolatoria, a
cura di Guido del Giudice, Di Renzo Editore, Roma 2007 Centoventi articoli sulla
natura e sull'universo contro i Peripatetici, traduzione di Carlo Monti, a cura
di Eugenio Canone, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2007 La disputa di
Cambrai. Camoeracensis Acrotismus, a cura di Guido del Giudice, Di Renzo
Editore, Roma, 2008 Il dio dei Geometri - quattro dialoghi, a cura di Guido del
Giudice, Di Renzo Editore, Roma, 2009 Opere mnemotecniche, tomo II, edizione
diretta da Michele Ciliberto, a cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese,
Nicoletta Tirinnanzi, Adelphi, Milano 2009 Acrotismo cameracense. Le
spiegazioni degli articoli di fisica contro i peripatetici, traduzione e
commento di Barbara Amato, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2009 Somma dei
termini metafisici, a cura di Guido del Giudice, Di Renzo Editore, Roma, 2010
Opere lulliane, edizione diretta da Michele Ciliberto, a cura di Marco
Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi, Adelphi, Milano 2012 Opere
italiane (altre edizioni) Candelaio, Einaudi, Torino 1981 La Cabala del Cavallo
pegaseo con l'aggiunta dell'Asino Cillenico, ovvero, Eresia o cristianesimo
ermetico?, a cura di R. Ferragina, IGEI 2004 Opere latine in traduzione
italiana (altre edizioni) Il primo libro della Clavis Magna, ovvero, Il
trattato sull'intelligenza artificiale - (contiene il De Imaginum, Signorum et
Idearum Compositione), a cura di Claudio D'Antonio, Di Renzo Editore, Roma 1997
Il secondo libro della Clavis Magna, ovvero, Il Sigillo dei Sigilli - (contiene
l'Explicatio XXX Sigillorum, XXX Sigilli, Sigillus Sigillorum), a cura di
Claudio D'Antonio, Di Renzo Editore, Roma 2002 Il quarto libro della Clavis
Magna, ovvero, L'arte di inventare con Trenta Statue - (contiene il De Lampade
Combinatoria Lulliana, De Compendiosa Architectura et Complemento Artis Lullii,
De Specierum Scrutinio, Animadversiones in Lampadem Lullianam, De Progressu et
Lampade Venatoria Logicorum), a cura di Claudio D'Antonio, Di Renzo Editore,
Roma 2002 Le ombre delle idee, a cura di Claudio D'Antonio, Di Renzo Editore,
Roma 2004 L'incantesimo di Circe, a cura di Claudio D'Antonio, Di Renzo
Editore, Roma 2005 L'Arte di Comunicare (Artificium Perorandi), a cura di C.
D'Antonio, Di Renzo Editore, Roma, 2007 Il terzo libro della Clavis Magna,
ovvero, La logica per immagini - (contiene il De Lampade XXX Statuarum), a cura
di Claudio D'Antonio, Di Renzo Editore, Roma 2007 Studi Marin Mersenne,
L'impieté des Deistes et des plus subtils Libertins..., Paris 1624 Guillaume
Naudé, Apologie pour tous les grand personnages..., La Haye 1653 Pierre Bayle,
Dictionnaire historique et critique, Amsterdam 1697 John Toland, A collection
of several pieces of Mr J. Toland, London 1726 Johann F. Weidler, Historia
astronomiae, Vitembergae 1741 Thesauri epistolici lacroziani, Lipsiae 1742
Johann J. Brucker, Historia critica philosophiae..., Lipsiae 1766 Matteo Barbieri,
Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778
Francesco Fiorentino, Il panteismo di Giordano Bruno, Napoli 1861 Felice Tocco,
Giordano Bruno, Firenze 1886 Cesare Teofilato, Cristo e Bruno, in Il
Libertario, giornale anarchico, La Spezia 7 mar 1907, (V, 186) Cesare
Teofilato, Ai liberi lettori, XVII Febbraio MDC, numero unico dedicato a
Giordano Bruno, Francavilla Fontana. 17 feb 1910, pag. 2 Kaspar Schoppe,
Lettera a Konrad Rittershausen, in V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, con
documenti editi e inediti, Principato, Messina 1921 Vincenzo Spampanato,
Documenti della vita di Giordano Bruno, Olschki, Firenze 1933 Antonio Gargano,
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (a cura di), Le deposizioni davanti
al tribunale dell'Inquisizione, da V. Spampanato, Documenti della vita di
Giordano Bruno, Firenze 1933, Napoli, La città del sole, 2000. Georg W. F.
Hegel, Lezioni di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1934 Nicola
Badaloni, La filosofia di Giordano Bruno, Firenze 1955 Friedrich H. Jacobi, La
dottrina di Spinoza. Lettere al signor Moses Mendelssohn, Laterza, Bari 1969
Giovanni Aquilecchia, Giordano Bruno, Roma 1971 Bertrando Spaventa, Carattere e
sviluppo della filosofia italiana del secolo XVI al nostro tempo, Firenze 1972
Arturo Deregibus, Il concetto dell'infinito nel pensiero filosofico di Bruno,
Giappichelli, Torino 1981 Arturo Deregibus, Bruno e Spinoza: la realtà
dell'infinito e il problema della sua unità, Giappichelli, Torino 1981 Maria
Rita Pagnoni Sturlese, Su Bruno e Tycho Brahe, in "Rinascimento",
XXV, 1985 Luciana De Bernart, Immaginazione e scienza in Giordano Bruno:
l'infinito nelle forme dell'esperienza, ETS, Pisa 1986 Nicola Badaloni,
Giordano Bruno tra cosmologia ed etica, De Donato, Bari 1988 Frances A. Yates,
Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza, Roma - Bari 1992 Frances A.
Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1993 Luigi Firpo, Il processo di
Giordano Bruno, Roma, Salerno, 1993. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno,
Roma - Bari, Laterza, 1996. Simonetta Bassi, Immagini di Giordano Bruno, 1600 -
1725, Napoli 1996 Pasquale Sabbatino, Giordano Bruno e la «mutazione» del
Rinascimento, Firenze, Olschki, 1998,88-222-4044-8 Chiara Lefons (a cura di),
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli nelle opere di Giordano
Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di
«Rinascimento», vol. 38 Guido Zingari, Il pensiero in fumo: Giordano Bruno e
Pasolini: gli eretici totali, Costa & Nolan, Ancona-Milano, 199988-7648-354-3
Sandro Mancini, La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di
Giordano Bruno, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni (Milano)
2000978-88-87231-86-1 Friedrich W. J. Schelling, Bruno. Ovvero sul principio
divino e naturale delle cose. Un dialogo, Olschki, Firenze 2000 Filippo
Camerota, Il compasso di Fabrizio Mordente. Per la storia del compasso di
proporzione, Firenze, Olschki, 2000 Saverio Ricci, Giordano Bruno nell'Europa
del Cinquecento, Roma, Salerno editrice, 2000 Hilary Gatti, Giordano Bruno e la
scienza del Rinascimento, Raffaello Cortina Editore, Milano 200188-7078-677-3
Michael White, The Pope and the Heretic: The True Story of Giordano Bruno, the
Man Who Dared to Defy the Roman Inquisition [First Edition], 0060933887, 9780060933883,
9780061442704, Harper Perennial, 2002 Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno: la
falena dello spirito, Roma, Donzelli, 2002,88-7989-676-8. Pasquale Sabbatino, A
l'infinito m'ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse, Firenze,
Olschki, 200488-222-5282-9 Guido del Giudice, La coincidenza degli opposti.
Giordano Bruno tra Oriente e Occidente, Di Renzo Editore, Roma 2005 Michele
Ciliberto, Giordano Bruno. Il teatro della vita, Mondadori, Milano
2007978-88-04-56723-3 Eugen Drewermann, Giordano Bruno, il filosofo che morì
per la libertà dello spirito, Milano, Rizzoli UR 2008,978-88-17-11877-4 Alberto
Samonà (a cura di), Giordano Bruno nella cultura mediterranea e siciliana dal
'600 al nostro tempo, Officina di Studi Medievali, Palermo 2009,978-88-6485-006-1
Cesare Catà, Forking Paths in Sixteenth Century Philosophy. Charles de Bovelles
and Giordano Bruno, in “Viator. Medieval and Renaissance Studies” , UCLA
University, Volume 40, No. 2 (2009),381–392 Saverio Ricci, Dal Brunus redivivus
al Bruno degli italiani. Metamorfosi della Nolana filosofia tra Sette e
Ottocento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009 Emiliano Ventura,
Giordano Bruno. La divina eresia, Bardi, Roma, 2009 Guido del Giudice, Io dirò
la verità. Intervista a Giordano Bruno, Di Renzo Editore, Roma, 2012 Duilio
Ricci "Bruno e Galileo", MEF - Firenze Atheneum, Roma, 2012 Bertrand
Levergeois, "Giordano Bruno", Fazi Editore, Roma, 2013 E. Ventura,
Giordano Bruno Una volgare filosofia, Arbor sapientiae, Roma, 2016 Nuccio
Ordine, La cabala dell'asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno, La nave
di Teseo, 2017,8893443562 Romanzi e fumetti Guido del Giudice, "WWW.
Giordano Bruno", Marotta e Cafiero Editori, Napoli 2001 Jean Rocchi,
Giordano Bruno davanti all'inquisizione, Stampa Alternativa, Roma 2003 Maurizio
Di Bona, Chi ha paura di Giordano Bruno?, Mimesis, Milano 2004 S. J. Parris, Il
circolo degli eretici, Sperling & Kupfer, Milano 2010 S. J. Parris, Il
libro del potere, Sperling & Kupfer, Milano 2011 Ilaria Beltramme, La società
segreta degli eretici, Newton Compton Editori, Roma 2013 Filmografia Giordano
Bruno (1973) di Giuliano Montaldo Altre opere Wilhelm Reich, L'assassinio di
Cristo (1951), Sugar, Milano, 197288-7198-107-3, contiene un capitolo dedicato
al patrizio Mocenigo, figura paradigmatica della peste emozionale Gaetano Delli
Santi, Fra' Giordano Bruno redivivo. Tragedia in un prologo tre atti e un
epilogo su ‘l reo inquisito processato colpevole impenitente ostinato et
pertinace blasfemo, Fabio D'Ambrosio Editore, Milano, 2001 Voci correlate Ars
combinatoria Ermetismo Infinito (filosofia) Persone giustiziate per eresia
Mnemotecnica Monumento a Giordano Bruno Neoplatonismo Pluralità dei mondi
Processo a Giordano Bruno Rivoluzione astronomica Altri progetti Collabora a
Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giordano Bruno Collabora a
Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giordano Bruno Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giordano
Bruno Collegamenti esterni Giordano Bruno, su Treccani – Enciclopedie on line,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana.Giordano Bruno, in Enciclopedia Italiana,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana.Giordano Bruno, su Enciclopedia Britannica,
Encyclopædia Britannica, Inc.Giordano Bruno, in Dizionario biografico degli
italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.Giordano Bruno, su BeWeb,
Conferenza Episcopale Italiana.(FR) Giordano Bruno, su CÉSAR - Calendrier
Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution,
Huma-Num.Giordano Bruno, su Find a Grave.Giordano Bruno, su MacTutor,
University of St Andrews, Scotland.Opere di Giordano Bruno, su Liber
Liber.Opere di Giordano Bruno, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.Opere di
Giordano Bruno / Giordano Bruno (altra versione), su Open Library, Internet
Archive.Opere di Giordano Bruno, su Progetto Gutenberg.Audiolibri di Giordano
Bruno, su LibriVox.Bibliografia di Giordano Bruno, su Internet Speculative
Fiction Database, Al von Ruff.Giordano Bruno, su Goodreads.Giordano Bruno, in Catholic
Encyclopedia, Robert Appleton Company.Spartiti o libretti di Giordano Bruno, su
International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.Dilwyn Knox,
Giordano Bruno, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of
Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università
di Stanford. Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, I, 1921, su
archive.org. Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, II, 1921, su
archive.org. La vita di Giordano Bruno - Biografia di Giordano Bruno e spaccato
dell'Europa tardo-cinquecentesca, su vitadibruno.filosofia.sns. curato da
Signum Scuola normale superiore di Pisa e Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento di Firenze Il portale di Giordano Bruno - L'uomo e il filosofo nell'Europa
del Rinascimento, su filosofia.sns. curato da Signum Scuola normale superiore
di Pisa e Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze La biblioteca
ideale di Giordano Bruno - L'opera e le fonti, su
bibliotecaideale.filosofia.sns., Il portale di Giordano Bruno Giordano Bruno,
su giordanobruno.info. Biblioteca elettronica bruniana, su warburg.sas.ac.uk.,
Centro Internazionale di Studi Bruniani e del Warburg Institute Centro
Internazionale di Studi Bruniani, su giordanobruno., a cura dell'Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici Rassegna stampa, su swif.uniba (archiviato
dall'url originale l'8 febbraio 2013). in occasione del 400º anniversario del
rogo Opere di Giordano Bruno, su intratext.com.: testi con concordanze e liste
di frequenza V · D · M Platonici V · D · M Filosofia della scienza Controllo di
autoritàVIAF68926311 · ISNI0000 0001 2281 2585 · SBN IT\ICCU\CFIV\011211 ·
Europeana agent/base/168 · LCCNn79090025 · GND (DE) 118516221 · BNF (FR)
cb11894377x (data) · BNE (ES) XX1154866 (data) · ULAN500338736 · NLA35023139 ·
BAV495/16503 · CERL cnp01302061 · NDL (EN, JA) 00434649 · WorldCat
Identitieslccn-n79090025 Biografie Portale Biografie Cattolicesimo Portale
Cattolicesimo Filosofia Portale Filosofia Letteratura Portale Letteratura Categorie:
Filosofi italiani del XVI secoloScrittori italiani del XVI secoloNati nel
1548Morti nel 1600Morti il 17 febbraioNati a NolaMorti a RomaAtomisti
italianiCabalisti italianiDrammaturghi italiani del XVI secoloErmetisti
italianiEx domenicaniFilosofi giustiziatiGiordano BrunoMagiaNeoplatoniciPersone
giustiziate per eresiaPersone giustiziate sul rogoScrittori in lingua
latinaTeologi italianiVittime dell'InquisizioneMnemonistiStudenti
dell'Università degli Studi di Napoli Federico IIPersone scomunicate dalla
Chiesa cattolica[altre] a speculative philosopher. He was born in
Naples, where he entered the Dominican order in 1565. In 1576 he was suspected
of heresy and abandoned his order. He studied and taught in Geneva, but left
because of difficulties with the Calvinists. Thereafter he studied and taught
in Toulouse, Paris, England, various G. universities, and Prague. In 1591 he
rashly returned to Venice, and was arrested by the Venetian Inquisition in
1592. In 1593 he was handed over to the Roman Inquisition, which burned him to
death as a heretic. Because of his unhappy end, his support for the Copernican
heliocentric hypothesis, and his pronounced anti-Aristotelianism, Bruno has
been mistakenly seen as the proponent of a scientific worldview against medieval
obscurantism. In fact, he should be interpreted in the context of Renaissance
hermetism. Indeed, Bruno was so impressed by the hermetic corpus, a body of
writings attributed to the mythical Egyptian sage Hermes Trismegistus, that he
called for a return to the magical religion of the Egyptians. He was also
strongly influenced by Lull, Nicholas of Cusa, Ficino, and Agrippa von
Nettesheim, an early sixteenth-century author of an influential treatise on
magic. Several of Bruno’s works were devoted to magic, and it plays an
important role in his books on the art of memory. Techniques for improving the
memory had long been a subject of discussion, but he linked them with the
notion that one could so imprint images of the universe on the mind as to
achieve special knowledge of divine realities and the magic powers associated
with such knowledge. He emphasized the importance of the imagination as a
cognitive power, since it brings us into contact with the divine. Nonetheless,
he also held that human ideas are mere shadows of divine ideas, and that God is
transcendent and hence incomprehensible. Bruno’s best-known works are the dialogues he wrote while in England,
including the following, all published in 1584: The Ash Wednesday Supper; On
Cause, Principle and Unity; The Expulsion of the Triumphant Beast; and On the
Infinite Universe and Worlds. He presents a vision of the universe as a living
and infinitely extended unity containing innumerable worlds, each of which is
like a great animal with a life of its own. He maintained the unity of matter
with universal form or the World-Soul, thus suggesting a kind of pantheism
attractive to later G. idealists, such as Schelling. However, he never
identified the World-Soul with God, who remained separate from matter and form.
He combined his speculative philosophy of nature with the recommendation of a
new naturalistic ethics. Bruno’s support of Copernicus in The Ash Wednesday
Supper was related to his belief that a living earth must move, and he
specifically rejected any appeal to mere mathematics to prove cosmological
hypotheses. In later work he described the monad as a living version of the
Democritean atom. Despite some obvious parallels with both Spinoza and Leibniz,
he seems not to have had much direct influence on seventeenth-century thinkers.
Refs.: Luigi Speranza, Bruniana.
Bradwardine, fellow of Merton.
buonafede: Grice: “You’ve got to love
Buonafede; he is all into the longitudinal unity of philosophy, literally from
Remo – he has chapters on the Ancient Romans, on philosophy from the first
monarchy to the second, a chapter on Cicerone, and one of a lovely phrase, the
Roman equivalent to the century of Pericles, ‘filosofia nel regno di Augusto,’
but also on later developments of Italian philosophy, even a chapter on
Cartesianism in Italy, and how philosophy on the whole was ‘resurrected’ or
‘revitalised’ in Italy --. I once joked that philosophers should never give
much credit to Wollaston – but Buonafede totally proves me wrong!” -- Essential Italian philosopher. Appiano
Buonafede, nome religioso di Tito Benvenuto Buonafede (Comacchio), religioso e
letterato italiano, procuratore e prefetto generale della Congregazione dei
celestini. Abbazia di Santo Spirito al Morrone, sede del prefetto generale
dei Celestini e dimora temporanea di Buonafede Nato nel 1716 in una famiglia
patrizia, dopo aver frequentato le prime scuole nella natia Comacchio, rimasto
orfano del padre, per poter proseguire gli studi entrò nel 1734 nella
Congregazione dei celestini, mutando il nome secolare di Tito Benvenuto in
quello religioso di Appiano. Dopo aver frequentato il corso di filosofia a
Bologna, dal 1737 seguì quello successivo di teologia a Roma. Conclusi i tre di
anni di studio romani, fu trasferito a Napoli come predicatore e insegnante di
teologia. Nella città partenopea pubblicò nel 1745 Ritratti poetici,
storici e critici, opera accolta favorevolmente negli ambienti culturali
napoletani frequentati da Buonafede, nella quale convivono giudizi critici su
alcuni importanti esponenti del pensiero moderno (quali Machiavelli e Spinoza),
con parziali accoglimenti di altri (Cartesio e Locke), in uno stile composito
tra il barocco e l'arcadico. Nel 1749 fu nominato abate di un monastero
pugliese, per passare poi in uno di Bergamo e in una badia di Rimini. Nel 1754
Buonafede entrò nell'Accademia dell'Arcadia, assumendo il nome di Agatopisto
Cromaziano con il quale diede alle stampe numerosi lavori. Nel 1771, anche
grazie alla benevolenza con cui le gerarchie della Chiesa avevano accolto i suoi
scritti, fu nominato procuratore generale della Congregazione e trasferito a
Roma. Sei anni dopo, divenne prefetto generale e, per ragioni del suo ufficio,
fu obbligato a risiedere nell'abbazia di Santo Spirito al Morrone, nei pressi
di Sulmona. Buonafede, che a Roma aveva goduto della benevolenza di Clemente
XIV e quella dei salotti letterari e arcadici, non si trovò a suo agio
nell'isolamento della nuova residenza. Trascorsi i tre anni dell'incarico di
prefetto, nel 1780 assunse nuovamente l'ufficio di procuratore generale che,
dimessosi, lasciò nel 1782. Nel 1785 papa Pio VI lo nominò abate perpetuo
di Sant'Eusebio, incarico che, senza richiedere eccessive cure, assicurò al
Buonafede quei benefici economici che gli consentirono di attendere tranquillamente
ai suoi lavori letterari e filosofici e di completare l'opera, dedicata allo
stesso pontefice, Della restaurazione di ogni filosofia, particolarmente
critica verso il pensiero moderno che aveva voluto rendersi indipendente
dall'insegnamento della Chiesa cattolica. Morì a Roma, ormai infermo, a
settantasette anni, nel 1793. La polemica con il Baretti Il critico
letterario Giuseppe Baretti: ebbe una violenta polemica con Buonafede Nel 1754
Buonafede pubblicò il Saggio di commedie filosofiche, contenente un testo in
endecasillabi I filosofi fanciulli che, in uno stile comico, criticava celebri
filosofi dell'antichità riportando, fuori dal contesto, citazioni dei loro
scritti. Venivano beffeggiati, tra gli altri, Socrate, Democrito e Anassagora.
L'opera trovò qualche apprezzamento. Dieci anni più tardi, nel 1764, Giuseppe
Baretti, scrittore e critico letterario torinese, in un numero del suo
periodico la Frusta letteraria nel quale era solito firmarsi con lo pseudonimo
di Aristarco Scannabue, espresse giudizi negativi sul Saggio del Buonafede
trovandolo irrilevante e privo di comicità. L'abate, punto sul vivo, replicò
immediatamente con il libello, dai toni assai aspri, Il bue pedagogo (1764).
Gli rispose ancora Baretti con una nutrita serie di articoli, Discorsi fatti
dall'autore della Frusta letteraria al reverendissimo padre don Luciano
Firenzuola da Comacchio autore del Bue pedagogo, pubblicati su diversi numeri
della Frusta. La polemica, una delle più aspre e celebri delle cronache
letterarie italiane del Settecento, proseguì ancora: Buonafede fece pressioni
verso i responsabili della Repubblica di Venezia affinché eliminassero gli
articoli apparsi sulla Frusta e perché Baretti fosse poi espulso dallo Stato
Pontificio quando si trasferì ad Ancona. Il critico torinese non fu lasciato
tranquillo neppure quando fuggì in Inghilterra: l'irriducibile Buonafede lo
accusò allora di simpatie verso il protestantesimo. Il giudizio della
critica Il giudizio di Benedetto Croce fu piuttosto negativo, scrisse che le opere
del Buonafede erano il risultato di «un ingegno da predicatore e da predicatore
mestierante, che ha un impegno da assolvere, un sentimento da inculcare, un
nemico da abbattere» senza che possano distrarlo dal suo fine «né la ricerca
della verità delle cose né l'ammirazione di quel che è bello». Più
positivo il giudizio di Giulio Natali, storico della letteratura e professore
di letteratura italiana all'Catania: nella voce redatta per l'Enciclopedia
Italiana, giudicò il Buonafede: «uomo d'ingegno acutissimo [...] scrittore non
volgare, spesso arguto e vivace» e «dotato di dottrina assai superiore a quella
del Baretti». Opere Delle conquiste celebri, 1763 (Milano,
Fondazione Mansutti) Ritratti poetici, storici e critici di varj uomini di lettere
di Appio Anneo de Faba Cromaziano, Napoli, Stamperia di Giovanni di Simone,
1745. Saggio di commedie filosofiche con ampie annotazioni di A. Agatopisto
Cromaziano, Faenza, pel Benedetti impressor vescovile, e delle insigni
Accademie degl'illustrissimi sigg. Remoti e Filoponi, 1754. Sermone apologetico
di T.B.B. per la gioventù italiana contro le accuse contenute in un libro
intitolato Della necessità e verità della religione naturale, e rivelata,
Lucca, per Filippo Maria Benedini, 1756. Della malignità istorica discorsi tre
di A. B. contro Pier Francesco Le Courayer nuovo interprete della Istoria del
Concilio di Trento di Pietro Soave, Bologna, per Lelio dalla Volpe impr.
dell'Instituto delle Scienze,1757. Dell'apparizione di alcune ombre novella
letteraria di T.B.B., Lucca, appresso Jacopo Giusti nuovo stampatore alla
Colonna del Palio, 1758. Istoria critica e filosofica del suicidio ragionato di
Agatopisto Cromaziano, Lucca, Stamperia di Vincenzo Giuntini, a spese di
Giovanni Riccomini, 1761. Il testo, edizione 1788, consultabile in Google
libri. Delle conquiste celebri esaminate col naturale diritto delle genti libri
due di Agatopisto Cromaziano ..., Lucca, per Giovanni Riccomini, 1763. Il bue
pedagogo novelle menippee di Luciano da Fiorenzuola contro una certa Frusta
pseudoepigrafa di Aristarco Scannabue, Lucca, 1764. Versi liberi di Agatopisto
Cromaziano messi in luce da Timoleonte Corintio con una epistola della libertà
poetica ..., Cesena , Società di Pallade per Gregorio Biasini al Palazzo
Dandini, 1766. Della istoria e della indole di ogni filosofia di Agatopisto
Cromaziano, 7 voll., Lucca, per Giovanni Riccomini, 1766-1781. Il genio
borbonico, versi epici di Agatopisto Cromaziano nelle nozze auguste delle
altezze reali di Ferdinando di Borbone, infante di Spagna ... e di Maria
Amalia, arciduchessa infanta, Parma, per Filippo Carmignani, stampatore per
privilegio di sua altezza reale, 1769. Della restaurazione di ogni filosofia
ne' secoli XVI, XVII e XVIII di Agatopisto Cromaziano, 3 voll., Venezia,
Stamperia Graziosi, 1785-1789. Il testo dell'ultimo volume consultabile in
Google libri, nella edizione in quattro volumi pubblicata a Milano dalla
Società Tipografica de classici italiani, 1837-38. Della letteratura
comacchiese lezione parenetica in difesa della patria di Agatopisto Cromaziano
giuniore, Parma, Bodoni, 1786. Opere di Agatopisto Cromaziano, 16 voll.,
Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1787-1789. Epistole tusculane di un
solitario ad un uomo di città, Gerapoli, 1789. Storia critica del moderno diritto
di natura e delle genti di Agatopisto Cromaziano, fa parte della Biblioteca
cristiano-filosofica decennio primo, consacrato alla divinità..., 10, Firenze, nella Stamperia della Carità,
1799. Note Fonte: G. Salinari, Dizionario Biografico degli Italiani,
riferimenti e link in . Enciclopedie on
line, riimenti e link in . Soffriva di
gotta e una caduta in piazza Navona aggravò le sue condizioni. G. Salinari, op.
citata. «Natali, Giulio» la voce nella
Enciclopedia Italiana, III Appendice.
Fonte: G. Natali, Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in . Altro pseudonimo, oltre quello prevalente di
Agatopisto Cromaziano, di Buonafede.
Iniziali del suo nome secolare Tito Benvenuto Buonafede. Giambattista Salinari, «BUONAFEDE, Appiano
(al secolo, Tito Benvenuto)» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume
15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. Gregorio Piaia:
"Appiano Buonafede e le origini della storiografia filosofica cattolica”,
"Vestigia philosophorum”. Il medioevo e la storiografia filosofica,
Rimini, Maggioli Editore, 1983, 214-232.
Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia
dell'assicurazione, M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note
critiche di F. Mansutti. Milano: Electa, 92. Ilario Tolomio: “Theism and the
History of Philosophy: Appiano Buonafede”, en G. PiaiaG. Santinello (eds.):
Models of the History of Philosophy.
III: The Second Enlightenment and the Kantian Age, Dordrecht, Springer,
, 359-379. Antonio Genovesi Congregazione dei celestini
Giuseppe Baretti Frusta letteraria Altri progetti Collabora a Wikisource
Wikisource contiene una pagina dedicata a Appiano Buonafede Collabora a
Wikiquote Citazionio su Appiano Buonafede Collabora a Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Appiano Buonafede Appiano Buonafede, su TreccaniEnciclopedie on
line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Giulio Natali, Appiano Buonafede, in Enciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Giambattista
Salinari, Appiano Buonafede, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Opere di
Appiano Buonafede, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Appiano
Buonafede, . Appiano Buonafede, in G. A.
Barotti e altri, Memorie istoriche di letterati ferraresi, III, Ferrara, 1811, 197-204. Testo consultabile in Google Libri,
su books.google. Ritratto di Appiano Buonafede. Sito "Cultura Italiaun
patrimonio da esplorare", su culturaitalia. 24656381 I0000 0001 2124
5662 IT\ICCU\TO0V\260943 85351689 118942743
cb12240814h XX1432000 NLA35587054 495/10399 CERL cnp00402281 Identitieslccn-n85351689 Biografie Biografie Letteratura Letteratura Categorie: Religiosi
italianiLetterati italiani 1716 1793 4 gennaio 17 dicembre Comacchio RomaStoria
dell'assicurazione. Refs.: Luigi Speranza, "Grice e Buonafede," per
Il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria,
Italia.
BUONAMICI: Grice: There are many Buonamici, so you have to be careful –
this one is a genius – he taught at Pisa, in the M. A. programme, both
Aristotle’s Poetics – imitazione, il tragico, -- and his ‘motus’ – Galileo
happened to be his tutee, and the rest is the leaning tower!” Francesco
Buonamici (Firenze), filosofo e scrittore italiano della seconda metà del XVI
secolo. Francesco Buonamici ha studiato
allo Studio di Firenze, dove ha seguito i corsi di greco con l'umanista Piero
Vettori (si conservano alcune lettere scambiate tra i due). Medico, professore di filosofia naturale, grecista
e latinista, Francesco Buonamici si è ispirato molto agli antichi testi che
commentava (Aristotele, Averroè, Nicomaco…).
È stato uno dei maestri di Galileo all'Pisa. Pubblicazioni De Motu libri X, quibus
generalia naturalis philosophiae principia summo studio collecta continentur,
necnon universae quaestiones ad libros de physico auditu, de caelo, de ortu et
interitu pertinentes explicantur, multa item Aristotelis loca explanantur et
Graecorum, Averrois, aliorumque doctorum sententiae ad theses peripateticas
diriguntur… (XIV kal. decemb. 1587.), apud Sermartellium, Firenze, 1591,
in-fol. XX-1011e indice; Discorsi poetici nella accademia fiorentina in difesa
d'Aristotile. Appresso Giorgio Marescotti, Firenze, 1597, in-4, VII-156; De
Alimento libri V, B. Sermartellium juniorem, 1603, Firenze, in-4 ̊, XXII-759e
indice, fig. Note "Helbing
2008". Stuart Shanker, Routledge
History of Philosophy, Volume IVThe Renaissance and seventeenth century rationalism,
éd. Routledge, 1993, 0-415-30876-3 Mario Otto Helbing, Mechanics and Natural
Philosophy Before the Scientific RevolutionLate 16th-Century Pisa: Cesalpino
and Buonamici, Humanist Masters of The Faculty of Arts, in Boston Studies in
the Philosophy of Science, 254, Springer
Netherlands, 2007, 1-4020-5966-3. Mario
Otto Helbing La filosofia di Francesco Buonamici, professore di Galileo, Pisa
1989 Michele Cameroto, Mario Helbing: Galileo and Pisan Aristotelianism.
Galileo’s De motu antiquiora and the Quaestiones de motu elementorum of the
Pisan Professors, In: Early Science and Medicine 5 (2000) 319–365. Michele
Camerota in Dictionary of Scientific Biography Altri progetti Collabora a
Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Buonamici Opere di Francesco Buonamici, su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Filosofia Medicina Medicina Categorie: Medici italianiFilosofi
italiani del XVI secoloScrittori italiani Professore1533 1603 29 settembre
FirenzeScrittori in lingua latinaProfessori dell'Pisa
BUONARROTI Grice: “Some call him
Michelangelo, but that’s rude!” -- See
the study of Buonarroti’s Moses by Freud, “filosofia”
Buonsanti: Grice: “I like Buonsanti; Strawson calls him a
veterinarian, but I call him a philosopher,, for surely he is a philosophical
zoologist – he philosoophised, like Aristotle did, on the comparative
physiology and anatomy of ‘human’ and pre-human.!” Nicola Lanzillotti Buonsanti
(Ferrandina) veterinario, filosofo e patriota italiano. Biografia Esponente di spicco della storia
della medicina veterinaria italiana ed europea è stato una delle figure più
rappresentative della Scuola veterinaria milanese. Diresse l'Enciclopedia medica italiana edita
da Vallardi e La Clinica veterinaria (di cui fu anche fondatore). Opere Dizionario dei termini antichi e
moderni delle scienze mediche e veterinarie Manuale delle malattie delle articolazioni
Trattato di tecnica e terapeutica chirurgica generale e speciale La medicina
Veterinaria all'Estero, organizzazione dell'insegnamento e del servizio
sanitario Giuseppina Bock Berti,
«LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume
63, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. Vita di Nicola Lanzillotti
Buonsanti[collegamento interrotto] tratto da "La Basilicata nel
Mondo", sito Basilicata.cc. Profilo[collegamento interrotto] Biblioteca G.
B. Ercolani, sito Unibo. Animali Animali
Biografie Biografie Medicina Medicina Categorie: Veterinari
italianiFilosofi italiani del XIX secoloPatrioti italiani Professore1846 1924
16 ottobre 28 aprile Ferrandina Bergamo
BUONSANTO: Grice: “Buonsanto is a good one – I call him the Italian
Wittgenstein; he talks of a reasoned grammar (grammatical ragionata) and not of
rules but regoletta – and he like Austin speaks of the genius (il genio) del
linguaggio – he speaks of a ‘philosophical approach’ to grammar – of
‘proposizioni’ and the rest – of etimologia, and sintassi, so he is into
implicature!” Vito Buonsanto o Buonsanti
(San Vito dei Normanni, 22 giugno 1762Napoli, 22 maggio 1850) letterato,
filosofo e accademico pontaniano italiano. Nato nella cittadina salentina
nell'allora via Vento (oggi via Cesare Battisti), qui compie i suoi primi studi
classici . Fattosi domenicano, non ancora ventenne, entra nel convento dei
Padri predicatori di San Vito dei Normanni, ove si dedica allo studio della
filosofia scolastica. Diventando
educatore, si distingue per le sue idee innovatrici nei metodi didattici,
diventando ben presto un vero luminare del pensiero pedagogico della
cittadina. Vito Buonsanto diventa anche
un attivo sostenitore del movimento repubblicano, e insieme al notaio Domenico
Oronzo Carella, porta dalla vicina Brindisi un albero di naviglio per
piantarlo, in segno di libertà, nella piazza antistante il Castello. Le sue
convinzioni, però, lo costringono a fuggire da San Vito ed egli ripiega prima a
Ostuni e poi a Martina Franca, da cui raggiunge, da ultimo, il convento di San
Domenico a Napoli, dove muore. La città
natale ha dedicato al suo nome una scuola media cittadina. Note
Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in . Opere
Etica iconologica, 1808; Il Nuovo sistema metrico, 1812; Introduzione alla
Geografia, 1816, Introduzione alla storia antica e moderna del Regno di Napoli,
1816; Antologia Latina (i tre testi del 1853 sono conservati nella Biblioteca
Comunale di San Vito dei Normanni); Ragionamento di Vito Buonsanto sul suo
Sistema d'istruire i giovanetti, 1826.
Camillo M. Gamba, «BUONSANTO (Buonsanti), Vito», in Dizionario
Biografico degli Italiani, Volume 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1972. Vito Buonsanto
Archiviato il 6 marzo in . biografia nel
sito della Città di San Vito dei Normanni. ilosofia Letteratura Letteratura Categorie: Letterati
italianiFilosofi italiani del XVIII secoloFilosofi italiani Professore1762 1850
22 giugno 22 maggio San Vito dei Normanni NapoliDomenicani italiani
BURGIO Grice: “You gotta love Burgio: my favourite of his
philosophical pieces are his study on the tradition, development and problems
of ‘dialettica’ – from Athenian onwards – and his explorations of
contractualism, since I’ve been called one – a contractualist I mean, as so was
Grice [G. R. Grice].” -- Alberto Burgio
Deputato della Repubblica Italiana LegislatureXV Legislatura Gruppo parlamentareRifondazione
Comunista CoalizioneL'Unione CircoscrizioneLombardia 3 Incarichi parlamentari
giunta per il regolamento; XI Commissione (Lavoro pubblico e privato);
Commissione esaminatrice del premio Lucio Colletti dal 28 luglio 2006 Dati
generali Partito politicoPRC Titolo di studioLaurea in lettere e filosofia
Professionedocente universitario Alberto Burgio (Palermo), filosofo.. Nato a Palermo il 13 maggio 1955, dal 1993
insegna Storia della filosofia presso l'Bologna. È stato eletto deputato al
Parlamento della Repubblica alle elezioni politiche del 2006 (XV
legislatura). Si è occupato
prevalentemente di storia della filosofia politica e di filosofia della storia
con studi su Rousseau e l'idealismo classico, la teoria della storia tra Kant e
Marx e il marxismo italiano (Labriola e Gramsci), il razzismo e il
nazismo. Opere Eguaglianza, interesse,
unanimità. La politica di Rousseau, Napoli, Bibliopolis, 1989. 978-88-7088-209-4. Rousseau, la politica e la
storia. Tra Montesquieu e Robespierre, Milano, Guerini, 1996. 88-7802-707-3. Robespierre duecento anni dopo,
con Antonio Gargano e Michel Vovelle, Napoli, La Città del Sole, 1996. 9788886521291. Studi sul razzismo italiano, a
cura di, con Luciano Casali, Bologna, Clueb, 1996. 8880914308. L'invenzione delle razze. Studi
su razzismo e revisionismo storico, Roma, manifestolibri, 1998. 88-7285-149-1. Nel nome della razza. Il
razzismo nella storia d'Italia 1870-1945, a cura di, Bologna, Il Mulino,
1999. 88-15-07200-4 (seconda ed.,
2000. 88-15-07854-1). Modernità del
conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo, Roma, DeriveApprodi,
1999. 88-87423-20-2. Strutture e
catastrofi. Kant Hegel Marx, Roma, Editori Riuniti, 2000. 88-359-4987-4 (Vernunft und Katastrophen: Das
Problem der Geschichtsentwicklung bei Kant, Hegel und Marx, Frankfurt am Main,
Peter Lang, 2003; 978-3-631-39245-4). La
guerra delle razze, Roma, manifestolibri, 2001.
88-7285-205-6. Gramsci storico. Una lettura dei "Quaderni del
carcere", Roma–Bari, Laterza, 2003.
88-420-6854-3. La forza e il diritto. Sul conflitto tra politica e
giustizia, a cura di, Roma, DeriveApprodi, 2003. 88-88738-09-6. Guerra. Scenari della nuova
"grande trasformazione", Roma, DeriveApprodi, 2004. 88-88738-34-7. Antonio Labriola nella storia
e nella cultura della nuova Italia, a cura di, Macerata, Quodlibet, 2005. 88-7462-040-3. Escalation. Anatomia della
guerra infinita, con Manlio Dinucci e Vladimiro Giacché, Roma, DeriveApprodi,
2005. 88-88738-65-7. Per un lessico
critico del contrattualismo moderno, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2006. 88-89579-03-X. Dialettica. Tradizioni,
problemi, sviluppi, a cura di, Macerata, Quodlibet, 2007. 978-88-7462-153-8. Per Gramsci. Crisi e
potenza del moderno, Roma, DeriveApprodi, 2007.
978-88-89969-33-5. Manifesto per l'università pubblica, con Gaetano
Azzariti, Alberto Lucarelli e Alfio Mastropaolo, Roma, DeriveApprodi,
2008. 978-88-89969-63-2. Senza
democrazia. Un'analisi della crisi, Roma, DeriveApprodi, 2009. 978-88-89969-70-0. Nonostante Auschwitz. Il
"ritorno" del razzismo in Europa, Roma, DeriveApprodi, . 978-88-6548-003-8. Rousseau e gli altri.
Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento, Roma, DeriveApprodi,
. 978-88-6548-057-1. Il razzismo, con
Gianluca Gabrielli, Roma, Ediesse, .
978-88-230-1670-5. Identità del male. La costruzione della violenza
perfetta, a cura di, con Adriano Zamperini, Milano, FrancoAngeli, . 9788820450359. Gramsci. Il sistema in
movimento, Roma, DeriveApprodi, .
978-88-6548-091-5. Questioni tedesche, a cura di, Mucchi, Modena, («dianoia», 20). 1125-1514. Orgoglio e genocidio. L'etica
dello sterminio nella Germania nazista, con Marina Lalatta Costerbosa, Roma,
DeriveApprodi, . 978-88-6548-160-8. Il
sogno di una cosa. Per Marx, Roma, DeriveApprodi, . 978-88-6548-234-6. Critica della ragione
razzista, Roma, DeriveApprodi, .
978-88-6548-317-6 Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su
Alberto Burgio Opere di Alberto Burgio,
su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Alberto Burgio, su storia.camera, Camera dei deputati. Alberto Burgio, su Openpolis, Associazione
Openpolis. Registrazioni di Alberto
Burgio, su RadioRadicale, Radio Radicale.
Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, su emsf.rai. 15
ottobre 2008 10 ottobre 2006). Alberto Burgio. Sito web del docente Curriculum
vitae e pubblicazioni, Bologna. Filosofia Politica Politica Filosofo del XX secoloFilosofi
italiani del XXI secoloPolitici italiani del XX secoloPolitici italiani Professore1955
13 maggio PalermoDeputati della XV legislatura della Repubblica
ItalianaPolitici del Partito della Rifondazione ComunistaSinistra
EuropeaProfessori dell'Bologna
BURTIGLIONEsearch.
burlæus: burley -- born in
Burley-in-Whaferdale, Yorkshire. Burleigh’s donkeyGrice preferred the spelling
“Gualterus Burlaeus.” “One would hardly realise it’s Irish to the
backbone!”Grice. Geach’s donkey: geach, Peter b.6, English philosopher and
logician whose main work has been in logic and philosophy of language. A great
admirer of McTaggart, he has published a sympathetic exposition of the latter’s
work Truth, Love and Immortality, 9, and has always aimed to emulate what he
sees as the clarity and rigor of the Scottish idealist’s thought. Greatly
influenced by Frege and Vitters, Geach is particularly noted for his powerful
use of what he calls “the Frege point,” better called “the Frege-Geach point,”
that the same thought may occur as asserted or unasserted and yet retain the
same truth-value. The point has been used by Geach to refute ascriptivist
theories of responsibility, and can be employed against noncognitivist theories
of ethics, which are said to face the Frege-Geach problem of accounting for the
sense of moral ascriptions in contexts like ‘If he did wrong, he will be
punished’. He is also noted for helping to bring Frege to the English-speaking
world, through co-translations with Max Black 9 88. In logic he is known for
proving, independently of Quine, a contradiction in Frege’s way out of
Russell’s paradox Mind, 6, and for his defense of modern Fregean-Russellian
logic against traditional Aristotelian-Scholastic logic. He also has a deep
admiration for the Polish logicians. In metaphysics, Geach is known for his
defense of relative identity, the thesis that an object a can be the same F
where F is a kind-term as an object b while not being the same G, even though a
and b are both G’s. His spirited defense of the thesis has been met by equally
vigorous attacks, and it has not received wide acceptance. An obvious
application of the thesis is to the defense of the doctrine of the Trinity
e.g., the Father is the same god as the Son but not the same person, which has
caught the attention of some philosophers of religion. Geach’s main works
include Mental Acts 8, which attacks dispositional theories of mind, Reference
and Generality 2, which contains much important work on logic, and the
collection Logic Matters 2. A notable defender of Catholicism despite his
animadversions against Scholastic logic, his religious views find their
greatest exposure in God and the Soul 9, Providence and Evil 7, and The Virtues
7. He is married to the philosopher Elizabeth Anscombe. burleigh:
Grice: “Actually his name should be borough-leah, since this is what burley
means in Yorkshire!” -- W. H. P. Grice preferred the spelling “Burleigh,”
or “Burleighensis” if you mustBurlaeus -- “That’s how we called him at Oxford!”
English philosopher who taught philosophy at Oxford and theology at Paris. An
orthodox Aristotelian and a realist, he attacked Ockham’s logic and his
interpretation of the Aristotelian categories. Burley commented on almost of
all of Aristotle’s works in logic, natural philosophy, and moral philosophy. An
early Oxford Calculator, Burley begins his work as a fellow of Merton He later moved to Paris. BurleyGrice adds“was a tutee of Thomas
Wilton, if you heard of him.” he was
incepted, and later a a fellow of the Sorbonne. His commentary on Peter
Lombard’s Sentences has been lost. After leaving Paris, Burley is ssociated
with the household of Richard of Bury and the court of Edward III, who sent him
as an envoy to the papal curia. De vita et moribus philosophorum,” an
influential, popular account of the lives of the philosophers, has often been
attributed to Burley, but modern scholarship suggests that the attribution is
incorrect. Many of Burley’s independent works dealt with problems in natural
philosophy, notably De intensione et remissione formarum “De potentiis animae, and
De substantia orbis. De primo et ultimo instanti discusses which temporal
processes have intrinsic, which extrinsic limits. In his Tractatus de formis
Burley attacks Ockham’s theory of quantity. Similarly, Burley’s theory of
motion opposed Ockham’s views. Ockham restricts the account of motion to the
thing moving, and the quality, quantity, and place acquired by motion. By
contrast, Burley emphasizes the process of motion and the quantitative
measurement of that process. Burley attacks the view that the forms
successively acquired in motion are included in the form finally acquired. He
ridicules the view that contrary qualities hot and cold could simultaneously
inhere in the same subject producing intermediate qualities warmth. Burley emphasized
the formal character of logic in his De puritate artis logicae “On the Purity
of the Art of Logic”, one of the great medieval treatises on logic. Ockham
attacked a preliminary version of De puritate in his Summa logicae; Burley
called Ockham a beginner in logic. In De puritate artis logicae, Burley makes
syllogistics a subdivision of consequences. His treatment of negation is
particularly interesting for his views on double negation and the restrictions
on the rule that notnot-p impliesBurley distinguished between analogous words
and analogous concepts and natures. His theory of analogy deserves detailed
discussion. These views, like the views expressed in most of Burley’s works,
have seldom been carefully studied. Luigi Speranza, “Grice and the Mertonians.”
cabeo:
Grice: “You’ve got to love Cabeo; unless, if you are sailor
like me – he almost invented the North Pole – he philosophised on magnetism – a
phenomenon which the Graeco-Romans found ‘magic’ (vide Carini, “L’etimologia
del megnete”) – Grice: “The homerotic associations are soon discovered by the
super-hero, “Magneto.”” -- Essential Italian philosopher. Niccolò
Cabeo (n. Ferrara), filosofo. Con il suo nome è stato chiamato il cratere
lunare Cabeus. Nel 1602 novizio della Compagnia di Gesù, ebbe Giuseppe
Biancani come insegnante di matematica nel collegio gesuitico di Parma dove
compiuti i suoi studi fu docente di filosofia per molti anni e ricevette gli
ordini sacerdotali nel 1622. Dopo il 1622 abbandonato l'insegnamento fu
predicatore in varie città italiane mantenendo sempre stretti rapporti di
familiarità con Ferdinando Gonzaga e Francesco d'Este. Cabeo prese parte
alla contesa tra Bologna e Ferrara sull'introduzione del Reno nel Po Grande
avvenuta negli anni 20 del seicento, prendendo le parti dei ferraresi e
opponendosi alle teorie di Benedetto Castelli Nel 1632 si stabilì a
Genova dove conobbe Giovanni Battista Baliani divenendone amico. Nel suo
commento alle Meteore di Aristotele Cabeo sostenne e testimoniò la priorità
della scoperta della legge di caduta dei gravi dello scienziato genovese
rispetto a quella di Galilei. Cabeo collaborò con vari fisici del suo
tempo su argomenti che mettevano in discussione le ricerche di Galilei: con lo
stesso Baliani a Genova, con il Renieri a Pisa, con il Riccioli, suo amico e
allievo anche lui del Biancani, con il quale nel 1634 aveva condotto a Ferrara
esperimenti sulla caduta dei gravi. Soggiornò a Roma nello stesso periodo in
cui era presente nel 1645 e nel 1646 Marin Mersenne, il "segretario dell'
Europa dotta" che vi si trovava in
occasione dell'elezione di Vincenzo Carafa a generale dei gesuiti.
Tornato a Genova per dedicarsi all'insegnamento nel collegio gesuitico, morì
dopo due mesi nel 1650. Opere Fin dalCabeo aveva iniziato a comporre la
Philosophia magnetica che stampata poi a Ferrara nel 1629 fu criticata
negativamente dagli studiosi galileiani. Nell'introduzione Cabeo sosteneva
l'imprescindibile necessità che ogni asserzione scientifica fosse sostenuta
dall'esperienza e, sulla base degli studi di Pierre Pelerin de Maricourt, di
Giovanni Battista Della Porta, e di William Gilbert, dell'opera inedita del
gesuita Leonardo Garzoni, asseriva, dopo aver condotto accurati esperimenti,
che la Terra possedeva una qualità magnetica che assieme alla gravità faceva sì
che quella fosse stabile e immobile. Nella stessa opera definiva il fenomeno
della repulsione elettrica. Nel 1646 venivano pubblicati a Roma i quattro
volumi di un commento alle Meteore di Aristotele con il titolo In quatuor
libros Meteorologicorum Aristotelis commentaria,et quaestiones quatuor tomis
compraehensa... poi modificato nella ristampa del 1686 in Philosophia
experimentalis dove Cabeo si schierava a difesa della priorità del Baliani e,
nel criticare in nome dell'osservazione e dell'esperimento la concezione
metafisica aristotelica, introduceva la presentazione di questioni scientifiche
attuali. L'opera era condotta in duri toni antigalileiani con un'aspra
contestazione del fenomeno delle maree così com'era stato descritto da Galilei
sostenendo invece che fosse dovuto «all'ebollizione, operata dalla Luna, di
"spiriti sulfurei e salnitrosi" presenti sul fondo del mare.»
Cabeo sostenne la validità scientifica dell'alchimia da lui ritenuta una
"philosophia chimica" che, depurata da ogni aspetto esoterico , era
degna di studio e osservazione. Note
Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi, Idraulici italiani , Fondazione
BEIC57. Alfonso Ingegno, Dizionario
Biografico degli Italiani, 15, (1972)
alla voce corrispondente Mario Di Fidio,
Claudio Gandolfi, Idraulici italiani , Fondazione BEIC56. Domenico Massaro SFI Archiviato il 13 giugno
2008 in . A. Ingegno, Op. cit. Claudii Berigardi Circulus Pisanus... De
veteri et peripatetica philosophia in Aristotelis libros de Coelo..., Utini
1647, 82-85; Galileo Galilei, Opere
(ediz. naz.), XIV, 32-34, 35-37, 61, 77,
79, 300; XV273; XVI325; XVIII, 87,
93-95, 99, 305, 310, 312; Le opere dei discepoli di Galileo Galilei, I,
L'Accademia del Cimento, parte 1, Firenze 1942,
51, 374 s., 411 s.; Fulvio Testi, Lettere, Maria Luisa Doglio, III,
1638-1646, Bari 1967, 208, 236, 239, 504
s.; Opere di Evangelista Torricelli, Faenza 1919, I, 1X; III415; Lorenzo
Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, 262-269; Girolamo Tiraboschi, Storia della
letteratura italiana, VIII, 1, Firenze 1812,
249 s.; Timoteo Bertelli, Sopra Pietro Peregrino di Maricourt e la sua
epistola "De Magnete", in Bull. di bibliogr. e di storia delle
scienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), 1-32, 65-99, 101-139, 319-420; Pietro
Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870206; Raffaello Caverni,
Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze 1892, 257, 265-271; IV, ibid. 1895, 237 s., 279 58-, 315 ss., 391-400, 404,
413-416, 526, 570 s.; V, ibid. 1898, 9
s., 27; Silvio Magrini, Il "De Magnete" del Gilbert e i primordi
della magnotologia in Italia in rapporto alla lotta intorno ai massimi sistemi,
in Archivio di storia della scienza, VIII (1927), n. 2, 17-39; Jean Daujat, Origines et formation de
la théorie des phénomènes électriques et magnétiques, Paris 1945, 190-204; Lynn Thorndike, A History of magic
and experimental Science, New York 1958, VII,
61, 276-79, 422 ss., 685; VIII,
204, 207, 430; Alexandre Koyré, Etudes d'histoire de la pensée
scientifique, Paris 1966, 198-201, 271;
Serge Moscovici, L'expérience du mouvement. Jean Baptiste Baliani disciple et
critique de Galilée, Paris 1967, 49 53,
55, 58; Claudio Costantini, Baliani e i gesuiti. Annotazioni in margine alla
corrispondenza del Baliani con Gio. Luigi Confalonieri e Orazio Grassi, Firenze
1969, 5, 7, 52, 103; Maria Bellucci, La
filosofia naturale di Claudio Berigardo, in Rivista Critica di Storia della
Filosofia, 26, n. 4, 1971389, JSTOR
44021645. Charles Coulston Gillispie, Dictionary of Scientific Biography 3. New York, Scribners, 1973. John Lewis
Heilbron, Electricity in the 17th and 18th Centuries. Los Angeles: University
of California Press, 1979. Cesare Maffioli, Out of Galileo, The Science of
Waters 1628–1718. Rotterdam: Erasmus Publishing, 1994. Peter Dear, Discipline
and Experience: The Mathematical Way in the Scientific Revolution. Chicago:
University of Chicago Press, 1995. Maria Teresa Borgato, Niccolò Cabeo tra
teoria ed esperimenti: le leggi del moto, in G.P. Brizzi and R. Greci (ed),
Gesuiti e Università in Europa, Bologna: Clueb, 2002, 361–385. Craig Martin, With Aristotelians
Like These, Who Needs Anti-Aristotelians? Chymical Corpuscular Matter Theory in
Niccolò Cabeo's "Meteorology", in Early Science and Medicine, 11, n. 2, 2006, 135-161, JSTOR 4130256. Carlos Sommervogel,
Bibliothèque de la Compagnie de Jésus II483.
Niccolò Cabeo, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Niccolò
Cabeo, su sapere, De Agostini. Alfonso
Ingegno, Niccolò Cabeo, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Opere di
Niccolò Cabeo / Niccolò Cabeo (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited
srl. Niccolò Cabeo, in Galileo Project, Rice University. V D M Compagnia di
Gesù V D M Galileo Galilei 67405010 I0000 0001 2027 7283 o084262 124652794
cb124596318 XX870995 CERL cnp00480040 Identitieslccn-no084262 Biografie Biografie Cattolicesimo Cattolicesimo Fisica Fisica Categorie: Gesuiti italianiFilosofi
italiani del XVI secoloFilosofi italiani del XVII secoloMatematici italiani del
XVI secoloMatematici italiani Professore1586 1650 26 febbraio 30 giugno Ferrara
GenovaNiccolò Cabeo (26 febbraio 158630 Giugno, 1650), noto anche come Nicolaus
Cabeo , italiano gesuita filosofo , teologo , ingegnere e matematico .
Biografia E 'nato a Ferrara nel 1586, ed è stato istruito nel collegio dei Gesuiti
a Parma inizio nel 1602. Passò i prossimi due anni a Padova e ha trascorso
1606-07 studia in Piacenza prima di completare tre anni (1607-10) di studio in
filosofia a Parma. Ha trascorso altri quattro anni (1612-1616) a studiare
teologia a Parma e l'apprendistato di un altro anno di a Mantova . Ha poi
insegnato teologia e la matematica a Parma , poi nel 1622 è diventato un
predicatore. Per un certo periodo ha ricevuto il patrocinio dei Duchi di
Mantova e del Este a Ferrara. Durante questo periodo è stato coinvolto in
idraulica progetti. Egli avrebbe poi tornare a insegnare la matematica ancora
una volta in Genova , la città dove sarebbe morto nel 1650. Egli è noto
per i suoi contributi alla fisica esperimenti e osservazioni. Egli ha osservato
gli esperimenti di Giovanni Battista Baliani per quanto riguarda la caduta di
oggetti, e ha scritto su questi esperimenti osservando che due oggetti diversi
cadono nello stesso lasso di tempo, indipendentemente dal mezzo. Inoltre ha
effettuato esperimenti con pendoli e osservato che una carica elettricamente
corpo può ottenere oggetti non elettrificato. Egli ha anche notato che due
oggetti carichi respinti a vicenda. Le sue osservazioni sono state
pubblicate nelle opere, Philosophia Magnetica (1629) e in quatuor libros Aristotelis
meteorologicorum Commentaria (1646). La prima di queste opere esaminato la
causa della Terra magnetismo ed è stata dedicata ad uno studio del lavoro di
William Gilbert . Cabeo pensato alla Terra immobile, e quindi non ha accettato
il suo movimento come la causa del campo magnetico . Cabeo descritto attrazione
elettrica in termini di effluvi elettrici, rilasciato sfregando alcuni
materiali insieme. Questi effluvi spinto nell'aria circostante spostarlo.
Quando l'aria riportato nella sua posizione originale, portava corpi leggeri
con essa facendole muovere verso il materiale attraente. Entrambi Accademia del
Cimento e Robert Boyle eseguiti esperimenti con vuoti a tentativi di confermare
o smentire le idee di Cabeo. Seconda pubblicazione di Cabeo era un
commento di Aristotele Meteorologia . In questo lavoro, ha esaminato
attentamente una serie di idee proposte da Galileo Galilei , tra cui il
movimento della terra e la legge di caduta dei gravi. Cabeo si è opposto alle
teorie di Galileo. Cabeo anche discusso la teoria del flusso d'acqua proposta
da allievo di Galileo, Benedetto Castelli . Lui e Castelli sono stati coinvolti
per una disputa nel nord Italia circa il reinstradamento del fiume Reno . La
gente di Ferrara erano su un lato della controversia e Cabeo era il loro
avvocato. Castelli ha favorito l'altro lato della controversia e agiva come
agente del Papa, Urbano VIII . Cabeo anche discusso alcune idee su alchimia in
questo libro. Il cratere Cabeus sulla Luna porta il suo nome. Il LCROSS
progetto ha scoperto la prova di acqua nel cratere Cabeus nell'ottobre
2009. Guarda anche Storia di Geomagnetismo Elenco dei
cattolici-scienziati chierici Riferimenti Heilbron, JL, energia elettrica nei
secoli 17 e 18 . Los Angeles: University of California Press, 1979. Maffioli,
Cesare, Out of Galileo, The Science of Waters 1628-1718 . Rotterdam: Erasmus
Publishing, 1994. Sommervogel , Bibliothèque de la Compagnie de Jesus .
Bruxelles: 1960. Gillispie, Charles Coulston , Dizionario della biografia
scientifica 3. New York: Scribners, 1973
Borgato, Maria Teresa, Niccolò Cabeo Tra Teoria ed Esperimenti: le leggi del
moto , in GP Brizzi e R. Greci , Gesuiti e Università in Europa, Bologna:
Clueb, 2002, pp 361-385.. Caro Peter. Disciplina e Esperienza: Il modo
matematico nella rivoluzione scientifica . Chicago: University of Chicago
Press, 1995. This page is based on the copyrighted article "Niccol%C3%B2_Cabeo"
(Authors); it is used under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0
Unported License. You may redistribute it, verbatim or modified, providing that
you comply with the terms of the CC-BY-SA. Cookie-policy. Refs.:
Luigi Speranza, "Grice e Cabeo," per Il Club Anglo-Italiano, The
Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia.
cacciari:
Grice: “If I were today to chose a philosophical piece by Cacciari that would
be his ‘angelo’ – quite a concept! If Whitehead is right, as I claim he is,
when he says all philosophy is footnotes to Cratylo, Plato does deal with
‘aggelos’ as ‘metaxu’ which he then develops in Symposium – Cacciari, like
Reale, are fascinated by this!” – Grice: “Solomon, who read it, illustrated
Alcebiades as Eros between Dionisos and Apollo!” -- ssential Italian
philosopher. Massimo Cacciari (n. Venezia) è un filosofo, politico, accademico
e opinionista italiano, ex sindaco di Venezia. Di ascendenze emiliane per
via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia
per dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di
una casalinga proveniente da una famiglia di artisti. Dopo aver
frequentato il Ginnasio Liceo Marco Polo di Venezia, si è laureato in Filosofia
nel 1967 all'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla Critica del
Giudizio di Immanuel Kant, con relatore Dino Formaggio. Ancora studente, fu
collaboratore dei professori Carlo Diano, Sergio Bettini e Giuseppe
Mazzariol. Carriera accademica Nel 1980 diviene professore associato di
Estetica presso l'Istituto di Architettura di Venezia, dove nel 1985 diventa Professore.
Nel 2002 fonda la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele
a Cesano Maderno, di cui è preside fino al 2005. È tra i fondatori di alcune
riviste di filosofia politica, che hanno segnato il dibattito dagli anni
sessanta agli anni ottanta, tra cui Angelus Novus, Contropiano, il Centauro,
Laboratorio politico. Al centro della sua riflessione filosofica si
colloca la crisi della razionalità moderna, che si è rivelata incapace di
cogliere il senso ultimo del reale, abbandonando la ricerca dei fondamenti del
conoscere. La sua visione muove dal concetto di "pensiero negativo",
ravvisato nelle filosofie di Friedrich Nietzsche, di Martin Heidegger e di
Ludwig Wittgenstein, per risalire ai suoi presupposti in alcuni aspetti della
tradizione religiosa e del pensiero filosofico occidentali. Ha pubblicato
numerose opere e saggi, tra i quali meritano una particolare attenzione: Krisis
(del 1976); Pensiero negativo e razionalizzazione; (1977), Dallo Steinhof
(1980), Icone della legge (1985), L'angelo necessario (1986), Dell'inizio
(1990), Della cosa ultima (2004) vincitore del Premio Cimitile. Hamletica,
Adelphi, Milano, 2009 è il suo lavoro più recente. I volumi Icone della legge e
L'angelo necessario presentano, inoltre, alcune pagine dedicate alla filosofia dell'icona
e agli esiti del pensiero del mistico russo Pavel Aleksandrovič
Florenskij. Tra i numerosi riconoscimenti sono da ricordare la laurea
honoris causa in Architettura conferita dall'Università degli Studi di Genova
nel 2003, la laurea honoris causa in Scienze politiche conferita dall'Bucarest
nel 2007 e la laurea honoris causa in "filologia, letteratura e tradizione
classica" conferita dall'Bologna nel . Attualmente è Presidente
della fondazione Gianni Pellicani e
insegna Pensare filosofico e metafisica presso la Facoltà di Filosofia
dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui è stato anche
prorettore vicario. Suo fratello Paolo è stato deputato di Rifondazione
Comunista tra il 2006 e il 2008. Carriera politica In Potere Operaio e
nel PCI Da giovane fu un politico militante e occupò con gli operai della
Montedison la stazione di Mestre. Collaborò negli anni sessanta alla rivista
mensile Classe operaia e, dopo contrasti interni tra Mario Tronti, Alberto Asor
Rosa e Toni Negri (il quale fu un incontro essenziale per la sua formazione),
diresse insieme ad Asor Rosa la rivista, definita di "materiali
marxisti", Contropiano con la quale si tentò la riunificazione del gruppo.
Ma il tentativo fallì e il gruppo veneto trasformò la rivista nel giornale
Potere Operaio "Giornale politico dagli operai di Porto Marghera" a
cui Cacciari, deluso, non aderì. In seguito entrò nel Partito Comunista
Italiano, ricoprendo cariche apparentemente lontane dai suoi interessi
filosofici: responsabile della Commissione Industria del PCI Veneto negli anni
settanta, fu poi eletto alla Camera dei deputati dal 1976 al 1983, e fu membro
della Commissione Industria della Camera. Sindaco di Venezia (1993-2000)
Fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 schierato tra i principali sostenitori
de I Democratici di Romano Prodi tanto che si parlò di lui come un probabile
leader dell'Ulivo. Fin dall'inizio della sua attività politica vide nel
federalismo una tradizione da recuperare per i progressisti italiani laddove
buona parte dei dirigenti della sinistra vedevano in questa attenzione agli
ideali federalisti un freno al consenso elettorale del centro-sud. In
preparazione delle elezioni regionali del 2000, era convinto che per vincere in
una regione tradizionalmente moderata, la sinistra avrebbe dovuto agganciare
una parte dell'elettorato in fuga dalla ex DC e per questo scopo tentò di
"aprire" ad un'alleanza con la Lega Nord (poi disapprovata dal
centro-sinistra italiano), e mosse in questa direzione politica alcuni
significativi passi, ma non riuscì a convincere fino in fondo l'elettorato
autonomista. Nel 1997 fu sua la volontà di realizzare il progetto per
edificare il ponte di Calatrava, il quale ha portato continue polemiche con la
Corte dei conti nel corso degli anni. Europarlamentare e consigliere
regionale veneto Alle europee del 1999 si candida con la lista de I Democratici
risultando eletto in due circoscrizioni: lui ha optato per quella
nord-occidentale. La sua sconfitta alle Regionali del 2000, quando fu candidato
per la presidenza della regione Veneto, fece tramontare l'ipotesi che potesse
diventare il futuro leader dell'Ulivo. Cacciari ottenne in quella tornata il
38,2% dei voti, uscendo sconfitto dal rappresentante della Casa delle Libertà
Giancarlo Galan, che ricevette il 54,9% dei consensi. In quella tornata
elettorale Cacciari ottenne un seggio da consigliere regionale: per questo si
dimise, per incompatibilità, da europarlamentare. Sindaco di Venezia
(2005-) Nel 2005 annunciò l'intenzione di ricandidarsi per la seconda volta a
sindaco di Venezia. I partiti di sinistra dell'Ulivo, avevano però, già
raggiunto l'accordo per la candidatura unitaria del magistrato Felice Casson,
ma Cacciari dichiarò di non voler rinunciare alla propria candidatura, anche a
costo di spaccare l'unità della coalizione, come effettivamente avvenne, con
Cacciari sostenuto da UDEUR Popolari e La Margherita e Casson appoggiato da
tutti gli altri partiti del centrosinistra. Al primo turno delle
votazioni Casson ebbe il 37,7% dei voti, mentre Cacciari si fermò al 23,2%;
sfruttando le divisioni presenti in maniera ancora più acuta nel centrodestra a
Venezia, furono proprio i due rappresentanti del centro-sinistra ad andare al
ballottaggio. A sorpresa Cacciari, seppur sostenuto da liste più deboli, riuscì
a far leva sull'elettorato moderato e vinse la sfida con 1 341 voti di
vantaggio sul suo competitore (50,5% contro 49,5%). L'inattesa vittoria
del politico-filosofo causò malumori all'interno della coalizione (Casson
commentò il risultato esclamando: "Ha vinto Cacciari? Allora ha vinto la
destra!") e una particolare situazione nel consiglio comunale veneziano:
la Margherita, con il 13,4% di voti, ebbe diritto a ben 26 seggi, (mentre i DS,
che ottennero il 21,2%, si dovettero accontentare di 6 seggi) e l'UDEUR,
nonostante un modesto 1,4%, si accaparrò 2 seggi (a differenza di Rifondazione
Comunista che con il 6,8% si aggiudicò un solo seggio). Nel complesso,
quindi, la coalizione Cacciari, con il 14,8% dei suffragi, ebbe diritto a 28
seggi, mentre il raggruppamento di Casson, con il 41%, risultò possessore di 9
seggi. Ciò consentì a Cacciari, iscritto alla Margherita, di cui era esponente
di punta in Veneto, di poter governare la città con una solida maggioranza
consiliare. In occasione delle successive elezioni regionali del 2005,
delle elezioni politiche del 2006 e delle amministrative del 2007 Cacciari mise
in evidenza quella che egli chiamava la questione settentrionale. Il 2
novembre 2009, anche deluso dall'evoluzione del Partito Democratico, annunciò
l'abbandono della politica attiva dopo la conclusione del mandato di sindaco,
avvenuta nell'aprile . Abbastanza accesa la politica condotta dalla sua
giunta contro gli ambulanti abusivi e molto contestate furono anche le
ordinanze che, ai fini del decoro urbano, imponevano il divieto di vendere dei
cibi da asporto presso la piazza San Marco, di girare a torso nudo, di
sdraiarsi in terra ecc. Nel 2007 inoltre, con la creazione del festival di Roma
da parte dell'allora sindaco Walter Veltroni, espresse disappunto nel caso in
cui quello di Venezia ne fosse stato oscurato. Non pochi gli attriti con la
Lega Nord in vista della sua intenzione di realizzare un campo Sinti, nella
zona di Mestre. Celebre poi la campagna che favoriva l'uso dell'acqua pubblica
in contrapposizione all'acquisto di quella in bottiglia. A lui si deve il
restauro di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana. Il 23 luglio , a
Mogliano Veneto, presentò il manifesto politico Verso Nord, un'Italia più
vicina, diretto a chi non si riconosceva né nel PD, né nel PdL e voleva una
politica per il Nord diversa da quella attuata dalla Lega. Il manifesto si è
poi trasfuso in un partito politico chiamato appunto Verso Nord, nato
ufficialmente il 12 ottobre . Pensiero Massimo Cacciari nel 1976
Nelle sue prime opere (Krisis, 1976, Pensiero negativo e razionalizzazione,
1977) Massimo Cacciari sviluppa la sua riflessione che, prendendo spunto da
Friedrich Nietzsche, Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger, conferma «... la
fine della razionalità classica e dialettica e l'emergere pieno, costruttivo,
rifondativo e non distruttivo [...] del "pensiero negativo".»
Dall'analisi della cultura viennese e mitteleuropea, che si forma sullo sfondo
dei grandi mutamenti del sistema capitalistico tra l'800 e il '900, Cacciari
identifica una società reazionaria incapace di aprirsi alla modernità e
improntata al nihilismo, punto d'arrivo del fallimento del pensiero dialettico
della scuola hegeliano-marxista. In quest'ambito si origina il pensiero
negativo (Negatives Denken) che ad iniziare da Schopenhauer sembra collegarsi
all'irrazionalismo ma che in realtà è la conseguenza ultima della tradizione
metafisica occidentale che pretendeva di superare ogni contraddizione e la
negatività dell'esistenza stessa tramite quella libera volontà, coerentemente
negata da Nietzsche e ancora presente invece nell'ascesi schopenhaueriana, come
strumento per la liberazione dal dolore di vivere[25]. La crisi della
metafisica occidentale è anche dimostrata dalla fiducia nella tecnica,
presuntuosa esaltazione di quella ragione che invece rivela il sostanziale
fallimento dei valori ultimi che dovrebbero guidare il progresso umano: « ...la
tecnica realizza la direzione implicita della metafisica modernama nel
realizzarla ne critica e liquida anche l'idea centrale [il fondamento
originario]» che era la certezza dei valori. Da qui un'epoca caratterizzata dal
nulla dei valori e dalla fine della filosofia ormai rivolta «tutta al passato,
a prima della ratio»[26] Con l'avvento del pensiero negativo finalmente
ci si libera «da un ideale totalitario del sapere, per cui non si dipende più
da un ordine naturale, fisso ed immutabile, di cui la ragione scopre le leggi,
ma si interviene creativamente, dando ordine alle cose, in una molteplicità di saperi».[27]
Nelle sue ultime opere Cacciari intreccia la riflessione filosofica con quella
teologica quasi risalendo ad una tradizione interpretativa platonica. Se ormai
la filosofia si è specializzata e frantumata in una serie di campi specifici che
cosa vorrà dire "pensare" al suo stesso inizio? Cacciari cerca la
risposta in quella tradizione filosofico-teologica che pone il principio,
l'"inizio" nella nozione di "Deus-Esse".[28] Fin dal
libro primo della sua opera filosofica, Dell’Inizio, Cacciari si colloca su un
terreno complementare e diametralmente opposto a quello di Emanuele Severino:
se il primo evidenzia la contingenza dell'originato, il secondo enfatizza
l'unicità eterna dell'origine. Mentre per Cacciari l’originario è inizio
a-logico, che conserva sempre inalterata la possibilità di non essere inizio di
qualcosa che altro-da-sé, di negarsi come inizio e che quindi non esista
originato alcuno, secondo Severino, invece, l’originario è la struttura
logico-necessaria di significati il cui contenuto è tutto ciò che è, tale per
cui non è mai potuto esistere, non è mai esistito e non potrà mai esistere
alcun ente non originato da quell'unica totalità iniziale. Secondo Severino, la
veracità di Dio e del Destino prevale sulla Sua onnipotenza, nel senso che è
inevitabile e scontata in partenza la vittoria sul nemico, mentre è impossibile
che Egli fugga davanti ad esso, finendo con il cadere nel nulla, il proprio
contrario.[29] Citazioni «Caro C., non possiamo proseguire la nostra via
che attraverso lo straniero che ospitiamoe che chiamiamo 'nostro' Io. Questo è
il vero volto dell'altro, del prossimo ineludibile, appiccicato a noi come un
incubo! Hospes / hostis, necessariamente. 'Assicurarcelo' è impossibile.»
(Massimo Cacciari, Della cosa ultima, Adelphi, Mi, 2004, pag. 135) «Pietà
afferra il poeta — pericolosissima pietà, sul limite estremo della misericordia
inordinata.» (Massimo Cacciari, "Della cosa ultima", Adelphi,
Mi, 2004, pag. 251) Opere Introduzione di Massimo Cacciari a Georg Simmel,
Saggi di estetica, Padova, 1970 Qualificazione e composizione di classe, in
Contropiano n. 2, 1970 Ciclo chimico e lotte operaie, con S. Potenza, in
Contropiano, n. 2, 1971 Dopo l'autunno caldo: ristrutturazione e analisi di
classe, Marsilio, Padova, 1973 Pensiero negativo e razionalizzazione. Problemi
e funzione della critica del sistema dialettico, 1973 Metropolis, Roma,
Officina, 1973 Piano economico e composizione di classe, Feltrinelli, 1975
Lavoro, valorizzazione, cervello sociale, in Aut Aut, n. 145-146, Milano, 1975
Note intorno a «sull'uso capitalistico delle macchine» di Raniero Panzieri, in
Aut Aut, n. 149-150, Milano, settembredicembre 1975 Oikos. Da Loos a
Wittgenstein, con Francesco Amendolagine, Roma, 1975 Krisis, Saggio sulla crisi
del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Feltrinelli, 1976 (ottava
edizione nel 1983) Pensiero negativo e razionalizzazione, Marsilio, Venezia,
1977 Il dispositivo Foucault, Venezia, Cluva, 1977 Dialettica e critica del
politico. Saggio su Hegel, Feltrinelli, 1978 Walter Rathenau e il suo
a mbiente, De Donato, 1979 Crucialità del tempo: saggi sulla concezione
nietzscheana del tempo, et al, Liguori, 1980 Dallo Steinhof, Adelphi, 1980
(nuova edizione 2005) Adolf Loos e il suo angelo, Electa, 1981 Feuerbach contro
Agostino d'Ippona, Adelphi, 1982 Il potere: saggi di filosofia sociale e
politica, con G. Penzo, Roma, Città Nuova, 1985 Icone della legge, Adelphi,
Milano, 1985 (nuova edizione 2002) Zeit ohne Kronos, Ritter Verlag, Klagenfurt,
1986 L'Angelo necessario, Adelphi, Milano, 1986 (nuova edizione 1992) Drama y
duelo, Tecnos, Madrid, 1989 Le forme del fare, con Massimo Donà e Romano
Gasparotti, Liguori, 1989 Dell'Inizio, Adelphi, 1990 (nuova edizione nel 2001)
Dran, Méridiens de la décision dans la pensée contemporaine, Ediotions de
L'Eclat, 1992 Architecture and Nihilism, Yale University Press, 1993 Desde
Nietzsche: Tiempo, Arte, Politica, Biblios, Buenos Aires, 1994 Geofilosofia
dell'Europa, Adelphi, Milano, 1994 (nuova edizione 2003) Großstadt, Baukunst,
Nihilismus, Ritter, Klagenfurt, 1995 Migranten, Merve, Berlino, 1995
Introduzione a F. Bacone, Nuova Atlantide, Silvio Berlusconi Editore, Milano,
1995 L'Arcipelago, Adelphi, Milano, 1997 Emilio Vedova. Arbitrii luce,
Catalogo della mostra, Skira, 1998 Arte, tragedia, tecnica, con Massimo Donà,
Raffaello Cortina, 2000 El Dios que baila, Paidos, Buenos Aires, 2000
Duemilauno. Politica e futuro, Feltrinelli, Milano, 2001 Wohnen. Denken. Essays
über Baukunst im Zeitalter der völligen Mobilmachung, Ritter Verlag, Klagenfurt
und Wien, 2002 Della cosa ultima, Adelphi, Milano, 2004 La città, Pazzini, 2004
Il dolore dell'altro. Una lettura dell'Ecuba di Euripide e del libro di Giobbe,
Saletta dell'Uva, 2004 Soledad acogedora. De Leopardi a Celan, Abada Editores,
Madrid, 2004 Paraíso y naufragio. Musil y El hombre sin atributos, Abada
Editores, Madrid, 2005 Magis Amicus Leopardi, Saletta dell'Uva, 2005 Maschere
della tolleranza, Rizzoli, Milano, 2006 Introduzione a Max Weber, La politica
come professione, La scienza come professione, Mondadori, Milano, 2006 Europa o
Filosofia, Machado, Madrid, 2007 Tre icone, Adelphi, Milano, 2007 Anni
decisivi, Saletta dell'Uva, Caserta, 2007 M. Cacciari-Mario Tronti, Teologia e
politica al crocevia della storia, Milano, AlboVersorio, 2007, 978-88-975-5337-3. The Unpolitical. Essays on
the Radical Critique of the Political Thought, Yale University Press, 2009
Hamletica, Milano, Adelphi, 2009, 978-88-459-2388-3. La città, Pazzini,
2009 Il dolore dell'altro. Una lettura dell'Ecuba di Euripide e del libro di
Giobbe, Caserta, Saletta dell'Uva, ,
978-88-613-3035-1. M. Cacciari-Piero Coda, I comandamenti. Io sono il
Signore Dio tuo, Bologna, Il Mulino, ,
978-88-151-3776-0. Enzo Bianchi-M. Cacciari, I comandamenti. Ama il
prossimo tuo, Bologna, Il Mulino, ,
978-88-152-3377-6. Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto,
Milano, Adelphi, , 978-88-459-2672-3. Il
potere che frena, Milano, Adelphi, ,
978-88-459-2765-2. Labirinto filosofico, Milano, Adelphi, , 978-88-459-2876-5. Filologia e filosofia,
Bologna, Bononia University Press, ,
978-88-692-3023-3. Re Lear. Padri, figli, eredi, Caserta, Saletta
dell'Uva, , 978-88-613-3082-5. M.
Cacciari-Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Bologna, Il Mulino, , 978-88-152-6513-5. M. Cacciari-Bruno Forte,
Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini, Brescia, Morcelliana, .
Generare Dio, Bologna, Il Mulino, ,
978-88-152-7368-0. La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo,
Torino, Einaudi, , 978-88-062-4085-1. Ha
preparato anche i testi per l'opera Prometeo. Tragedia dell'ascolto di Luigi
Nono (1984-1985). Elogio del diritto (insieme a Natalino Irti, con un
saggio di Werner Wilhelm Jaeger, Milano ) Onorificenze Grand'Ufficiale
dell'Ordine pro Merito Melitensi (SMOM)nastrino per uniforme ordinariaGrand'Ufficiale
dell'Ordine pro Merito Melitensi (SMOM) — Venezia, 2 febbraio 2008[30] Laurea
Honoris Causa in Architettura, conferita dall'Università degli Studi di Genova
nel 2003[31]nastrino per uniforme ordinariaLaurea Honoris Causa in
Architettura, conferita dall'Università degli Studi di Genova nel 2003[31]
Laurea Honoris Causa in Scienze politiche, conferita dall'Università degli
Studi di Bucarest nel 2007nastrino per uniforme ordinariaLaurea Honoris Causa
in Scienze politiche, conferita dall'Università degli Studi di Bucarest nel
2007 Laurea Honoris Causa in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica,
conferita dall'Alma Mater StudiorumBologna nel nastrino per uniforme
ordinariaLaurea Honoris Causa in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica,
conferita dall'Alma Mater StudiorumBologna nel
Premi e riconoscimenti 2005Medaglia d'oro del Círculo de Bellas Artes di
Madrid 2007Uomo per la pace International Chair Jacques Derrida (Torino) Note Enciclopedia Treccani alla voce
coripsondente Barbara Romano, i panni sporchi si lavano in casa MA
IL CAV., sul piano del gusto, è UNA catastrofeCONTRO VERONICA: "Se io ho
qualcosa da dire a mio marito gli scrivo privatamente""Evelina MANNA
è un'amica""vengo SEMPRE paparazzato dA qualche testa di cazzo",
in Dagospia, Libero, 5 maggio 2009. 21 giugno .
Camillo Langone, Cari italiani vi invidio, Roma, Fazi, , 978-88-7625-253-2. Giorgio Dell'Arti,
Biografia di Massimo Cacciari, cinquantamila. 6 giugno (archiviato il 19 luglio ). Città di VeneziaSindaco, su comune.venezia. l'8 marzo
10 febbraio ). Cacciari Massimo,
Università Vita-Salute San Raffaele. 21 giugno
1º agosto ). vedi l'intervista
"La predestinazione del male"
F. Dal Bo, L'utopia dell'angelo. Note a L'angelo necessario di M.
Cacciari, in G. Bertagni (a cura), Architetture utopiche, «arcipelago», n. 5,
2000, 114-121. sito istituzionale della Fondazione Gianni
Pellicani, su fondazionegiannipellicani (archiviato il 10 giugno ). Corriere, 23.7.Lettera firmata da Massimo
Cacciari, su corriere. 1º aprile (archiviato il 17 luglio ). Dolores Negrello, A pugno chiuso. Il Partito
comunista padovano dal biennio rosso alla stagione dei movimenti, Milano,
FrancoAngeli, 2000, 160 e 166-167,
88-464-2146-9. 1º maggio .
Adnkronos, su www1.adnkronos.com. 25 agosto (archiviato il 25 agosto ). Progetto Italia Federale, su
progettoitaliafederale. 25 agosto
(archiviato l'8 maggio 2006).
Copia archiviata, su ilpost, 11-02-13. 16 aprile (archiviato il 17 aprile ). Cacciari: "Addio alla politica.
Sconfitti i miei progetti", in Corriere della Sera, 2 novembre 2009. 21
gennaio . Copia archiviata, su codacons,
22 maggio 99. 16 aprile (archiviato il
16 aprile ). Copia archiviata, su
pressreader.com, 4 maggio 2007. 16 aprile
(archiviato il 17 aprile ). Copia
archiviata, su Repubblica, 29 agosto 2006. 16 aprile (archiviato il 17 aprile ). Copia archiviata, su
lagazzettadelmezzogiorno, 27 dicembre 2009. 16 aprile (archiviato il 17 aprile ). Copia archiviata, su nuova Venezia.gelocal,
11 giugno 2008. 16 aprile (archiviato il
17 aprile ). Copia archiviata, su
corriere, 14 maggio 2009. 16 aprile
(archiviato l'8 luglio 2009). Il
manifesto politico Archiviato l'11 maggio in . di Verso Nord Cacciari lancia Verso nord Ma non siamo il
terzo polo, in la Repubblica, 24 luglio 13. 5 dicembre . F. Restaino, Il dibattito filosofico in
Italia (1925-1990), in N. Abbagnano, Storia della filosofia, IV, t. II, Torino 1994 p.739 F. Restaino, Op.cit. ibidem In Maurizio
Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, Atlante della filosofia, Hoepli
editore, 2006 p.153 Giovanni Catapano,
Coincidentia Oppositorum: Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari a cura del
Dipartimento di Filosofia, Padova Cfr.
Massimo Cacciari in EMSF, su emsf.rai. 18 aprile 24 luglio ).
Davide Grossi, La differenza tra il discorso filosofico di Severino e
quello di Cacciari , in Lo SguardoRivista di Filosofia, II, n. 15, , 166, 177,
2036-6558 (WC ACNP), 7179281251
(archiviato il 25 aprile ). Ospitato su archive.is. Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di
Malta. Archiviato l'8 dicembre in .
architettura.unige/inf/documenti03/cacciari/cacciari.htm "facoltà
di architettura di genovaLaurea Honoris Causa a Massimo Cacciariaggiornato il
17 ottobre 2003" "La Facoltà di Architettura di Genova, il 15 ottobre
u.s., ha conferito la laurea Honoris Causa a Massimo Cacciari. La motivazione
della Facoltà sottolinea il contributo dato da Cacciari alla cultura
architettonica internazionale nel corso di oltre un trentennio." F. Dal Bo, L'utopia dell'angelo. Note a
L'angelo necessario di M. Cacciari, in G. Bertagni (a cura), Architetture
utopiche, «arcipelago», n. 5, 2000,
114–121. L. Tussi, La confusione dialogica Intervista con Massimo
Cacciari Recensione di Geofilosofia dell'Europa, su ItaliaLibri Recensione di Hamletica,
Andrea Fiamma Recensione di Il potere che frena, Andrea Fiamma Traduzione
francese in versione integrale e gratuita di un libro inedito in italiano:
Drân. Méridiens de la décision dans la pensée contemporaine (Drân. Meridiani
della decisione nel pensiero contemporaneo) I. Bertoletti, Massimo Cacciari.
Filosofia come a-teismo, Edizioni ETS, Pisa, 2008. D. Borso, Il giovane
Cacciari, Mille lire stampa alternativa, Milano 1995. G. Cantarano, Immagini
del nulla. La filosofia italiana contemporanea, Edizioni Bruno Mondadori,
Milano, 1998. G. Catapano, Coincidentia oppositorum. Appunti sul pensiero di
Massimo Cacciari, «Etica & Politica», III/2 (2001) G. Catapano,
"Coincidentia oppositorum". Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari,
in Libertà, giustizia e bene in una società plurale, C. Vigna, Vita e Pensiero,
Milano 2003, 475–495. J. León,
“Ontología de crisis: Aion y dialéctica negativa en la crítica marxista
italiana[collegamento interrotto]”, VI Congreso de la Sociedad Académica de
Filosofía: Experiencia de la crisis, crisis de la experiencia. Universidad
Carlos III de Madrid, 22-24 Mayo . N. Magliulo, Cacciari e Severino.
Quaestiones disputatae, Mimesis, Milano-Udine, . N. Magliulo, La luce oscura.
Invito al pensiero di Massimo Cacciari, Saletta Dell’Uva, Caserta, 2005. N.
Magliulo, Un pensiero tragico. L’itinerario filosofico di Massimo Cacciari,
Città Del Sole, Napoli, 2000. L. Mauceri, La hybris originaria. Massimo
Cacciari ed Emanuele Severino, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno, . Altri
progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su Massimo Cacciari Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo
Cacciari Massimo Cacciari, su
TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Massimo Cacciari / Massimo Cacciari
(altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Massimo
Cacciari, . Massimo Cacciari, su
europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
Massimo Cacciari, su storia.camera, Camera dei deputati. Massimo Cacciari, su Openpolis, Associazione
Openpolis. Registrazioni di Massimo
Cacciari, su RadioRadicale, Radio Radicale.
Cacciari: la necessità della libertà, su RAI Filosofia, su filosofia.rai.
PredecessoreSindaco di VeneziaSuccessoreVenezia-Stemma.svg Ugo Bergamo5 dicembre
199328 febbraio 2000Paolo CostaI Paolo Costa17 aprile 20058 aprile Giorgio
OrsoniII V D M Vincitori del Premio Cesare Pavese Filosofia Politica Politica Filosofo del XX secoloFilosofi
italiani del XXI secoloPolitici italiani del XX secoloPolitici italiani del XXI
secoloAccademici italiani del XX secoloAccademici italiani Professore1944 5
giugno VeneziaSindaci di VeneziaConsiglieri regionali del VenetoDeputati della
VII legislatura della Repubblica ItalianaDeputati dell'VIII legislatura della
Repubblica ItalianaDirettori di periodici italianiEuroparlamentari dell'Italia
della V legislaturaFederalistiFondatori di riviste italianeMilitanti di Potere
OperaioOpinionisti italianiPolitici de I DemocraticiPolitici della
MargheritaPolitici del Partito Comunista ItalianoPolitici del Partito
Democratico (Italia)Professori dell'Università IUAV di VeneziaStudenti
dell'Università degli Studi di Padova. Refs.: Luigi Speranza,
"Grice e Cacciari," per Il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool
Library, Villa Grice, Liguria, Italia.
Cacciatore: Grice:
“Cacciatore is a good one; my favourite are three: his ‘dallo storicismo allo
storicismo,’ and his ‘metafisica dell’espressione’ – I never knew it had one! –
and ‘la lancia di Odino,’ a Wagnerian study of Dilthey, his specialty!
Speranza, on the other hand, and naturally, prefers Cacciatore’s ‘dialogo con
Vico’.” Grice: “Cacciatore co-philosophised, like I with Strawson, and called
the thing, genially, ‘a four-hand piece’! -- Giuseppe Cacciatore (Salerno),
filosofo. Laureatosi in Filosofia presso l'Università degli studi di
Roma"La Sapienza" nel 1968, ha collaborato nei primi anni settanta in
qualità di assistente con Fulvio Tessitore nell'Salerno, dove ha anche avviato
la sua carriera accademica. Dal 1981 è Ordinario di Storia della Filosofia
presso la Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli Federico
II, di cui tra il 1990 e il 1995 è stato anche Presidente del Corso di Laurea.
Nel 1995, inoltre, diventa direttore del Centro di Studi Vichiani del CNR di
Napoli. Dal 2001 al 2007 è stato direttore del dipartimento di
filosofia "Antonio Aliotta" dell'Università federiciana. Ha
tenuto numerose conferenze presso le Barcellona, Berlino, (Freie Universität
Berlin e Humboldt Universität), Bochum, Brema, Brno, Bruxelles, Düsseldorf,
Essen, Graz, Halle, Lipsia, Maracaibo, Monaco di iera, Parigi, Potsdam,
Valencia, Varsavia, Città del Messico (UNAM e UIC). È vicepresidente del CdA e
membro del comitato scientifico dell'Istituto di Studi Latinoamericani (ISLA) di
Pagani, del quale è diventato direttore a partire dal 2007. Nel 2007 è stato
nominato socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Dal è presidente della Società Salernitana di
Storia Patria Nel è stato insignito del
premio nazionale “Frascati Filosofia”. È stato Presidente della Società
Italiana degli storici della filosofia dal
al . È dal coordinatore del
dottorato di ricerca in Scienze filosofiche dell'Napoli “Federico II”. A
partire dal è stato nominato
rappresentante dell'Napoli “Federico II” nel comitato tecnico-scientifico del
Consorzio universitario Civiltà del Mediterraneo. Wilhelm Dilthey e il metodo delle scienze
storico-sociali, Istituto di Filosofia dell'Salerno, Salerno, 1972. Scienza e
filosofia in Dilthey, Voll. I e II, Napoli, Guida, 1976. Ragione e speranza nel
marxismo. L'eredità di Ernst Bloch, Bari, Dedalo, 1979. La sinistra socialista
nel dopoguerra, pref. di F. De Martino, Bari, Dedalo, 1979. Vita e forme della
scienza storica. Saggi sulla storiografia di Dilthey, Napoli, Morano, 1985.
Storicismo problematico e metodo critico, Napoli, Guida, 1993. La lancia di
Odino. Teorie e metodi della scienza storica tra Ottocento e Novecento, Milano,
Guerini e associati, 1994. La Quercia di Goethe. Note di viaggio dalla Germania,
Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1998. L'etica dello storicismo, Lecce,
Milella, 2000. Metaphysik, Poesie und Geschichte. Über die Philosophie von
Giambattista Vico, Akademie Verlag, Berlino, 2002. Giordano Bruno e noi.
Momenti della sua fortuna tra 700 e 900, Edizioni Marte, Salerno, 2003.
Cassirer interprete di Kant e altri saggi, Siciliano Editore, Messina, 2005.
Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce,
Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2005. Antonio Labriola in un altro secolo.
Saggi, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2006. Saperi umani e consulenza
filosofica, Meltemi Editore, Roma, 2007. L'infinito nella storia. Saggi su
Vico, con una postfazione di V. Vitiello, Edizioni scientifiche italiane,
Napoli, 2009. Interculturalità, Tra etica e politica (in coll. con G. D'ANNA),
Carocci, Roma, . Interculturalità. Religione e teologia politica (in coll. con
R. DIANA), Guida, Napoli, A quattro
mani. Saggi di filosofia e storia della filosofia (in coll. con G. CANTILLO),
M. Martirano Edizioni Marte, Salerno, . El búho y el cóndor. Ensayos en torno a
la filosofía ispanoamericana, prólogo de Antonio Scocozza, epilogo edición y
traducción de Maria Lida Mollo, Editorial Planeta Colombia, . La vocazione
dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset (in
coll. con A. MASCOLO), Bergamo, Moretti&Vitali, . Sulla filosofia spagnola.
Saggi e ricerche, Bologna, Il Mulino, . Problemi di filosofia della storia
nell'età di Kant e di Hegel. Filologia, critica, storia civile, Presentazione
di F. Lomonaco, Aracne, Roma, . G.Cacciatore-G. D'Anna-R. Diana , Mente, Corpo,
Filosofia pratica, Interculturalità, Mimesis, Milano-Udine, , G.
Cacciatore-A.Giugliano, Dimensioni filosofiche e storiche
dell'interculturalità, Mimesis, Milano,
Dallo storicismo allo storicismo, Introduzione di F. Tessitore, G.
Ciriello, G. D'Anna, A. Giugliano, ETS, Pisa, . In dialogo con Vico. Ricerche,
note, discussioni, M. Sanna, R. Diana e A. Mascolo, Edizioni di Storia e
Letteratura, Roma, . Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su
Giuseppe Cacciatore Accademia Nazionale
dei Lincei, su lincei. Centro di Studi Vichiani, su csv.cnr. 30 settembre 2008
14 dicembre 2008). Istituto di Studi LatinoAmericani di Pagani, su isla.Filosofia
Università Università Filosofo Professore1945
2 dicembre Salerno
Caffarelli: Grice: “You’ve
gotta love Caffarelli; he philosophised on all that I’m interested in, notably
“il bello,” whih he relates to art, communication, love – and the rest of it!”
-- Lamberto Caffarelli (Faenza), filosofo. Di ispirazione antroposofica. Figlio
di Colombo Caffarelli e di Edvige Regoli, fu una figura singolare nel panorama
culturale faentino della prima metà del Novecento. Dal 1891 al 1896 fu alunno
del il seminario diocesano e successivamente frequentò la Scuola di musica di
Faenza ed il Liceo musicale di Bologna, dove conseguì, nel 1902, il diploma di
maestro in composizione. Fu direttore
della Scuola di musica dal 1921 al 1925 e autore dei poemi scenici
"Galeotus" (1920) e "Kisa Gotami" (1919). Gli anni tra la fine del secolo e lo scoppio
del primo conflitto mondiale furono, per Caffarelli, un periodo di intensa e
tormentata ricerca interiore, caratterizzata dall'allontanamento dalle credenze
religiose tradizionali; gli esiti mistico-esoterici della sua ricerca
accentuarono progressivamente il suo isolamento e la sua solitudine. In ambito
locale ebbe stretti rapporti con i cattolici "autonomisti" della Lega
democratica nazionale murriana e postmurriana, collaborando a diverse iniziative
pubblicistiche quali l'«Azione» di Giuseppe Donati ed Eligio Cacciaguerra, la
«Rivista bibliografica», «La Rivolta ideale».
A 33 anni partecipa al concorso della Casa Sonzogno di Milano per opere
liriche da far rappresentare Teatro alla Scala con un lavoro dal titolo
Galeotus, " poema scenico in 4 azioni per la musica", grazie al quale
acquisì una discreta fama presso il panorama musicale italiano Nel corso degli anni venti si avvicina agli
ideali antroposofici di Rudolf Steiner, diventando uno dei primi e principali
esponenti di questa corrente in Italia. La sua piena adesione alla dottrina
steineriana trovò espressione ne "L'arte nel mondo spirituale"
(1925), vero e proprio manifesto di un'estetica antroposofica. Di analoga
ispirazione furono il poema musicale "Adonie" (1930) e il dramma
"Ikhunaton" (1933) Molto
attento alle rinnovazioni culturali della sua epoca, collaborò con il
compositore futurista Francesco Balilla Pratella, e partecipò alle attività del
cosiddetto Cenacolo Baccarini dove conobbe anche Dino Campana. Attivo non solo
come compositore, ma anche come organista, fra il 1900 e il 1921 fu organista
presso la cattedrale di Faenza. Oltre alla sua attività musicale si segnalano
anche traduzioni dal tedesco e saggi filosofici. Volle donare il suo archivio e
la sua biblioteca alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza che li
conserva tuttora. Archivio Il Comune di
Faenza acquisì il fondo nel 1963, in seguito alla morte di Caffarelli, il
qualeprivo di erediin vita aveva già espresso la volontà di donare le sue carte
e i suoi libri alla Biblioteca comunale. La loro acquisizione completa avvenne
anche grazie alla volontà dell'avvocato Domenico Silvestrini (1898-1974),
presidente dell'associazione faentina Amici dell'arte. Testimonianze coeve
parlano di "una decina fra bauli e casse pieni di manoscritti che si
trovano in un disordine impressionante". A tale donazione si aggiunse
anche il pianoforte utilizzato da Caffarelli, tuttora conservato presso la
biblioteca. Pensiero Partendo dal pensiero
musicale antroposofico proclamato da Steiner, sviluppa un personale sistema
armonico collegato con alcune istanze della filosofia antroposofica,
comprendente la tavolozza dei dodici suoni della scala cromatica e che egli
chiama sistema dodecamorfo, secondo il quale la musica deve divenire immagine e
manifestazione visibile traendo le sue fonti in una sfera spirituale. Così egli
afferma nel saggio L'arte nel mondo spirituale, pubblicato nel 1925: «La musica
non sarà più una esteriore costruzione di piacevoli temi, ma intrecci di
suoni-forze, rapporti di suoni-forme, ricami di suoni-movimenti-archetipi.
Tenderà a crear forme espansive, delle quali il nucleo germinale è suono
archetipo.» Così prosegue nel suo Saggio
sull'Armonia sintetica: «In questo senso è possibile considerare il ciclo
eptafonico accordale come il generatore del susseguente ciclo ultraeptafonico,
precisamente come la gamma eptafonica diatonica genera il ciclo cromatico, e
perché l'analogia sia piena, come la gamma diatonica di sette suoni ne genera
altri cinque cromatici, così il ciclo eptafonico accordale genera altri cinque
accordi ultraeptafonici e cromatici, che sono la sua completa espansione
materiale. [...] L'accostamento che noi facciamo di queste profonde parole al
mondo armonico non è arbitrario e fantastico, ma implicito nella natura stessa
delle cose. E di nuova purissima luce illumina il mondo armonico, e svela così
nuovi rapporti e nuove possibilità, che il mondo dei suoni ci appare essere un
Sistema, come un Universo di Suoni, che nella generazione e nella vita
rispecchia fedelmente le leggi cosmiche e le manifesta come Vita Sonora.» Opere (selezione) Musica Messa in Mib per
cori virili a tre voci ed organo (1910 ca.) Galeotus (1913–1920) Silfo:
commento musicale per orchestra al poemetto in prosa di Arturo Onofri (1929) Le
anime orfane: canto per violoncello e pianoforte (1930) Triodia seconda (1933)
Saggi L' arte nel mondo spirituale: tre saggi come introduzione a una
conoscenza spirituale-cosmica dell'arte (Montanari, Faenza, 1925; ried. Il
Capitello del Sole, Bologna, , con una Introduzione di Alessandro Sbardelli e
il saggio introduttivo "Lamberto Caffarelli. Una prospettiva di arte e di
vita come ricerca spirituale" di Giuseppe Fagnocchi) Saggio sull'Armonia Sintetica
(Doppia generazione delle armonie) (s.d.) Studi sull'Armonia. L'armonia come
espressione vocale e strumentale, tra il 1910 ed il 1930 (manoscritto
conservato presso la Biblioteca Manfrediana di Faenza) Disegno storico sulla
evoluzione della Sonata (s.d.) Il segreto spirituale di Boito, tra il 1910 ed
il 1930 (manoscritto conservato presso la Biblioteca Manfrediana di Faenza) Da
Wagner a Debussy tra il 1920 ed il 1930 (manoscritto conservato presso la
Biblioteca Manfrediana di Faenza) Rudolf Steiner e gli orizzonti esoterici
dell'arte, (dattiloscritto conservato presso la Biblioteca Manfrediana di
Faenza) Beethoven e la Gioia (in "I nostri quaderni", Carabba,
Lanciano, 1927) Opere letterarie Prose e poesie inedite, Giovanni Cattani,
Lega, Faenza, 1982 Note Caffarelli
Lamberto, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze
Archivistiche. 10 settembre . Spada,
Domenico, All'egregio maestro Lamberto Caffarelli che il giorno 19 maggio 1902
veniva laureato in musica nel Liceo Rossini di Bologna alcuni amici oo. Le
armonie dell'universo / canonico prof. don Domenico Spada, Faenza,
tipolitografia Montanari,, [1902].
Caffarelli, Lamberto, Galeotus : poema scenico in 4 azioni per la musica
/ di Lamberto Caffarelli ; ornato dalle xilografie di G. Malmerendi, Faenza,
Lega, stampa 1920. Gianfranco De Turris,
Esoterismo e fascismo: storia, interpretazioni, documenti, Edizioni
Mediterranee, 2006, 978-88-272-1831-0.
10 settembre . CESNUR. Center for
Studies on New Religions, su cesnur.org. 10 settembre . Roberto Zanetti, La musica italiana nel
Novecento, Bramante, 1985. 10 settembre .
Ennio Grassi, Romagna futurista, Maggioli, 1986. 10 settembre . Silvia Fanti, «Il Fondo Caffarelli della
Biblioteca Manfrediana». In: Giuseppe Fagnocchi , Lamberto Caffarelli, poeta
pensatore musicista faentino, Faenza, Mobydick, ., 367 e segg.
Fondo Caffarelli Lamberto, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le
Soprintendenze Archivistiche. 10 settembre .
Documento per la commemorazione dei 50 anni dalla scomparsa del Caffarelli,
Giuseppe FagnocchiPro Loco Faenza
faentina. Fondi, Caffarelli Lamberto, su
manfrediana.comune.faenza.ra. M.
Beraldo, Il movimento antroposofico italiano durante il regime fascista, in
Esoterismo e Fascismo. Storia, interpretazioni, documenti, Gianfranco de
Turris, Edizioni Mediterranee, Roma 2006 A. Casanova, Lamberto Caffarelli,
vita, catalogo delle opere, scritti, , Stab. Grafico F.lli Lega, Faenza 1964
Giovanni Cattani, Lamberto Caffarelli e i suoi inediti, in “Torricelliana”,
n.25, 1974 Giuseppe Fagnocchi , Lamberto Caffarelli, poeta pensatore musicista
faentino, Mobydick, Faenza .
9788881785087 E. Golfieri, Lamberto Caffarelli. Un enigma esistenziale,
in “Torricelliana”, bollettino della Società torricelliana di scienze e
letteratura, n.41, Faenza 1990 E. Grassi, Romagna Futurista, Maggioli 1986 R.
Savini, I faentini dello stradario, Faenza 1986
Lamberto Caffarelli, su siusa.archivi.beniculturali, Sistema Informativo
Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. Opere di Lamberto Caffarelli,
. (DE) Notizie su goetheanum.org , su
goetheanum.org. faentina, Fondo Lamberto
Caffarelli Composizioni musicali di Lamberto Caffarelli su Scoprirete, Rete
Bibliotecaria di Romagna e San Marino V D M Antroposofia 4089190 I0000 0000
3977 9278 90624900 1044269197 Identitieslccn-n90624900 Biografie Biografie Musica Musica Categorie: Compositori italiani del XX
secoloFilosofi italiani del XX secoloPoeti italiani Professore1880 1963 6
agosto 13 marzo Faenza FaenzaAntroposofi italiani
Caffi: Grice: “I like
Caffi; like me, he is a pragmatist; therefore it’s all about ‘homo faber,’
never ‘sapiens,’ the cooperation makes the ego – l’altro makes the io –
‘individuo e societa’ – he has also explored myth, and was friend with the
Riviera author Albert Camus!” -- Andrea Caffi (San Pietroburgo) filosofo. Intellettuale poliedrico e ribelle, fu sodale
di figure di primo piano del panorama del Novecento europeo, quali Albert
Camus, Carlo Rosselli e Nicola Chiaromonte. Nacque a San Pietroburgo, in una
famiglia italiana: il padre, Giovanni Caffi, era emigrato da Belluno in Russia,
dove lavorava come costumista ai Teatri Imperiali; la madre, Emilia Carlini, è
una figura di cui i biografi non sono riusciti a ricostruire con precisione le
origini, ma si ipotizza che fosse nata in Francia da emigrati italiani. Già da adolescente, liceale alla scuola
Internazionale di San Pietroburgo, Andrea Caffi si avvicinò alle idee
socialiste e al movimento operaio. In questo periodo giovanile affiancò agli
studi e al confronto dialettico l'esperienza diretta che gli fece conoscere da
vicino le condizioni di sfruttamento dei lavoratori e dei contadini nella
Russia zarista. Partecipò alla Rivoluzione russa del 1905, che esplose proprio
nella sua città, fu arrestato e condannato a tre anni di reclusione. Uscirà di
galera con un anno di anticipo, grazie all'intercessione delle autorità
consolari italiane, e prenderà la via dell'esilio in Germania. Trascorsi alcuni
anni a Berlino, dove svolse anche studi universitari in filosofia, si trasferì
a Firenze e poi a Parigi, in un contesto internazionale che di lì a poco
sarebbe stato segnato dall'esplosione della Prima guerra mondiale, vista da
Caffi come uno scontro fra potenze portatrici di idee progressiste e il
conservatorismo dell'area germanica. Dapprima volontario nell'esercito francese
e poi arruolato in quello italiano, rimase ferito due volte, la seconda proprio
sul fronte dolomitico bellunese, nella zona da cui proveniva suo padre, e
infine fu assegnato al servizio di comunicazione e propaganda. Dopo la guerra, mentre allacciava relazioni
nel mondo culturale italiano, decise di tornare in Russia dove collaborò con i
suoi vecchi compagni socialisti libertari dei quali condivideva anche la
condanna indirizzata ai metodi bolscevichi, ritenuti autoritari e violenti. In
seguito a questa attività politica critica nei riguardi della Rivoluzione
d'ottobre, Caffi fu arrestato: dopo le carceri zariste conobbe dunque quelle
leniniste. Uscito di prigione, rimase un altro periodo a Mosca, prima di rientrare
in Italia, nel 1923, dove collaborò con alcune riviste dell'area socialista.
Nel 1926 il degenerare della situazione politica, con l'imporsi della dittatura
fascista, costrinse Caffi a fuggire in Francia, a Versailles e poi a Parigi
dove si guadagnò umilmente da vivere prevalentemente lavorando come traduttore
e redattore per alcune case editrici. In questo periodo intensificò i rapporti
con l'antifascismo in esilio avvicinandosi in particolare al gruppo di
Giustizia e Libertà, con il quale peraltro entrò rapidamente in conflitto
contestandone la prassi politica. Caffi aveva via via consolidato una visione
marcatamente pacifista e nonviolenta, professando un'idea di democrazia
socialista e libertaria nella quale i mezzi non possono contrastare con i fini
(da qui la condanna dell'autoritarismo sovietico e del fallimento sostanziale
della democrazia occidentale). Nel 1940 si trasferì a Tolosa dove fu tra gli
animatori della resistenza antinazista, in stretto collegamento con le comunità
di emigrati e esiliati italiani. Nel
1948 tornò a Parigi, dove lavorò per le edizioni Gallimard e fu come sempre una
figura attiva nel dibattito politico e intellettuale dell'epoca. Fu sepolto presso il Cimitero del
Père-Lachaise a Parigi. Pensiero Il suo
attivismo ne segnò l'intera esistenza da cosmopolita, sotto forma di dialoghi
conviviali, di lettere e articoli sulla stampa, di rapporti epistolari. Si formò "non tanto sulla lettura dei
classici, quanto dal contatto diretto con i problemi delle classi subalterne e
dalla fascinazione giovanile esercitata dalle tendenze nichiliste di cui era
permeata una certa intelligencija russa. Risultò inoltre fondamentale per la
formazione del pensiero politico il sentimento di “filia” verso il genere
umano, e come su questo concetto di naturale empatia che lega le esistenze
umane Caffi puntasse per un definitivo superamento dello Stato e delle sue
logiche gerarchiche e di dominio".
Nel suo intenso girovagare per l'Europa, nella sua attenzione
all'attualità sociale e politica e nel tempo dedicato alle relazioni
interpersonali risiede probabilmente la spiegazione della scarsa produzione
letteraria lasciata da Caffi, il cui pensiero è più facilmente deducibile dalla
mole di articoli in riviste e di corrispondenza con altri intellettuali che non
da grandi opere scritte in modo strutturato.
Opere Critica della violenza, con prefazione di Nicola Chiaromonte,
Bompiani, Milano, 1966 (nuova edizione con prefazione di Nicola Chiaromonte e
postfazione di Alberto Castelli, Roma, Castelvecchi, ). Critica della violenza,
con prefazione di Nicola Chiaromonte, e/o, Roma, 1995 Appunti su Mazzini, in A.
Castelli , L'Unità d'Italia. Pro e contro il Risorgimento, edizioni e/o, Roma,
1997 (seconda edizione Roma, e/o, ) Note
Nicola Del Corno, Il socievole eremita, Mondoperaio, 10/: "aveva
iniziato a scrivere di politica su riviste antifasciste, e più precisamente sul
Quarto Stato di Carlo Rosselli e di Pietro Nenni, e su Volontà di Roberto
Marvasi e Vincenzo Torraca. Su questa rivista pubblicò le famose Cronache di
dieci giornate a proposito dell'assassinio di Matteotti". Nicola Del Corno, Il socievole eremita,
Mondoperaio, 10/47. Gino Bianco, Scritti
politici di Andrea Caffi, Firenze, La Nuova Italia, 1970 Gino Bianco, Un
socialista "irregolare": Andrea Caffi intellettuale e politico
d'avanguardia, Cosenza, Edistampa Lerici, 1977.
88-87280-18-5 Lamberto Borghi, Società e nonviolenza nel pensiero di
Andrea Caffi, in «Linea d'ombra», n. 93, 1994 Giampiero Landi , Andrea Caffi:
un socialista libertario : atti del convegno di Bologna, 7 novembre 1993 / G.
Armani ... [et al.] ; introduzione di Gino Bianco, Pisa, BFS, 1996. Alberto
Castelli, Andrea Caffi e la rivoluzione delle coscienze, in Eretici e
dissidenti. Nuovi protagonisti del XIX e XX secolo tra politica e cultura, G.
Angelini e A. Colombo, Milano, Franco Angeli, 2006. Alberto Castelli,
Socievolezza e amicizia nel pensiero di Andrea Caffi, in De amicitia. Scritti
dedicati a Arturo Colombo, G. Angelini e M. Tesoro, Milano, Franco Angeli,
2007, 172–181. Marco Bresciani, La
rivoluzione perduta : Andrea Caffi nell'Europa del Novecento, Bologna, Il
Mulino, 2009. Alberto Castelli, Andrea Caffi. Socialismo e critica della
violenza, in L'altro Novecento. Comunismo eretico e pensiero critico, P.P.
Poggio, Milano, Jaca Book, , 393–408.
Alberto Castelli , H. Arendt, A. CaffiGoodman, D. Macdonald,
"politics" e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del
marxismo, Genova-Milano, Marietti 1820, . Marco Bresciani ,Cosa sperare? Il
carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte: un dialogo sulla rivoluzione
(1932-1955), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, . Andrea Caffi sezione biografica nel sito
della rivista Una città. Fondo Andrea Caffi, Biblioteca Gino Bianco Andrea
Caffi, Quaderni di appunti digitalizzati dalla Biblioteca Gino Bianco. Filosofia
Politica Politica Filosofo del XX
secoloPolitici italiani del XX secoloGiornalisti italiani Professore1887 1955
1º maggio 22 luglio San Pietroburgo ParigiAntifascisti italiani
Caffo Grice:
“I love Caffo; he has philosophised on most things *I* did! My favourite has to
be his ‘bestiary’: “A is for ‘Animal’” – and that’s all the bestiary we need!
He has also explored ‘altruism,’ and is in general concerned with a conceptual
analysis of my basic key expressions: ‘communicazione’ (‘l’origine della
communicazione umana’), ‘logica e linguaggio’ (one of the five questions of
philosophy, for him), etc. – He has dialogued with syntacticians, as I did,
when I met Chomsky!” -- Grice: “Caffo
is a Griceian in the sense that he considers, like I do, there is a continuum
between non-human animal and human animal – indeed, he is so into this, that he
calls his ism ‘animalism,’ which I suppose is o-kay; perhaps we would differ on
the implicatura of the term: which seems to be that ‘umano’ is JUST ‘animale’
-- Urmson and Hare loved to play witht
his: “There is an animal in the backyard.” “I don’t see it.” “You won’t – it’s
a bacteria.” “There is an animal in the backyard.” “I don’t see it.” “It’s Aunt
Lucy.”” Leonardo Caffo (Catania), filosofo.. Si è laureato in filosofia
alla Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato, sempre in
Filosofia, presso l’Università degli Studi di Torino dove, sotto la guida di
Maurizio Ferraris, ha poi anche lavorato al Laboratorio di Ontologia diretto da
Tiziana Andina. È noto soprattutto per le sue teoria sugli Animal Studies, il
postumano contemporaneo, e l’antispecismo (“debole” nella sua versione), per
cui è stato anche criticato da alcuni media. Ne La vita di ogni giorno (edito
da Einaudi nel ) si è invece occupato di filosofia in senso più ampio e
divulgativo proponendo una "alternativa filosofia". In Fragile
umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi, ), "si interroga su quale
possa essere il nuovo paradigma di vita destinato a sostituire l'Homo
Sapiens". Dal insegna Ontologia
presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino; insegna anche alla
Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, alla Scuola Holden e al Made Program
della Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi a Siracusa. È collaboratore de
La Lettura, scrive saltuariamente anche sulle pagine culturali de La Sicilia,
L'Espresso, il manifesto e il Corriere della Sera. Ha un blog su The Huffington
Post. Dirige la rivista Animot: l’altra filosofia ed è opinionista di varie trasmissioni
televisive, come Tagadà o Porta a Porta.
Per le sue posizioni antispeciste, interviene spesso su reti televisive
e radiofoniche italiane e straniere, oltre che in festival culturali. La sua
teoria dell'antispecismo debole è dibattuta nella stampa specializzata. Ha
pubblicato le sue ricerche su riviste filosofiche quali The Monist, Journal of
Animal Ethics, Domus, Rivista di Estetica. È stato definito da Maurizio
Ferraris «il più promettente, versatile e originale tra i giovani filosofi
italiani». A Milano ha co-fondato il caffè letterario Walden. Nel è entrato a far parte, appoggiandone il
progetto, nell'Advisory Panel italiano di Diem25. Nel febbraio , conduce
assieme a Margherita D'Amico un programma radiofonico su Rai Radio 3,
intitolato "L'umanità e altri animali". Ha partecipato come speaker
alla edizione del FestivalFilosofia di
Modena con una lectio sull'antropocentrismo e le "persone non umane".
È co-curatore del Public Program della
Triennale di Milano. Opere Soltanto per loro, Roma, Aracne, , 978-88-548-4510-7. Azioni e natura umana,
Rimini, Fara, , 9788897441069. La
possibilità di cambiare, Milano-Udine, Mimesis, , 978-88-575-1108-5. Flatus Vocis, Novalogos,
Aprilia, , 978-88-9733-907-6. Adesso
l'animalità, Perugia, Graphe, , 978-88-97010-45-6.
Il maiale non fa la rivoluzione, Casale Monferrato, Sonda, , 978-88-7106-701-8. Margini dell’umanità,
illustrazioni di Tiziana Pers, Milano-Udine, Mimesis, , 978-88-575-2137-4. Il bosco interiore, Casale
Monferrato, Sonda, , 978-88-7106-767-4.
Del destino umano. Nietzsche e i quattro errori dell'umanità, Prato, Piano B,
, 978-88-99271-80-0. La vita di ogni
giorno, Torino, Einaudi, ,
978-88-06-23129-3. Fragile Umanità. Il postumano contemporaneo, Torino,
Einaudi, , 978-88-06231-11-8. "28 anni.
O della filosofia giovanile", in H. D. Thoreau, La Disobbedienza Civile,
Einaudi, Torino , 97888806236861, V-XIII. Vegan. Un manifesto filosofico,
Torino, Einaudi, , 9788806235628. Il
cane e il filosofo. Lezioni di vita dal mondo animale, Milano, Mondadori,
, 9788804723226. Dopo il COVID 19. Punti
per una discussione, Milano, Nottetempo, ,
9788874528394. Quattro Capanne. O della semplicità, Milano, Nottetempo,
, 9788874528066. In collaborazione con
altri Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni, Un'arte per l'altro. L'animale nella
filosofia e nell'arte, Firenze, goWare, ,
9788867971244. Edizione cartacea: Graphe, Perugia 978-88-97010-61-6;An Art for the Other.
Animals in Art and Philosophy, Lantern Books, New York 978-15-9056-489-9; Un art pour l’autre. L’animal dans la
philosophie et dans l’art, Harmattan, Parigi
978-2-336-30725-1) Leonardo Caffo e Luca Taddio , Radicalmente liberi: A
partire da Marco Pannella, Milano-Udine, Mimesis, , 978-88-5752-325-5 Leonardo Caffo e Roberto
Marchesini, Così parlò il postumano, a cura di. E. Adorni, Aprilia, Novalogos,
, 978-88-97339-31-1. Leonardo Caffo e
Felice Cimatti , A come Animale, Milano, Bompiani, , 978-88-452-7857-0. Leonardo Caffo e Melanie
Joy, Manifesto per gli animali, Roma-Bari, Laterza, , 9788858133538. Leonardo Caffo e Azzurra
Muzzonigro, Costruire Futuri. Migrazioni, città, immaginazioni, Milano,
Bompiani, , 978-88-45295-78-2 Leonardo
Caffo e Valentina Sonzogni, A partire da Tiziano Terzani, con prefazione di
Angela Terzani, Pordenone, Safarà, ,
9788897561859. Leonardo Caffo e Franco La Cecla, Intromettersi,
Elèuthera, Milano, , 9788833020747.
Premi Premio Nazionale Frascati Filosofia:
(miglior esordiente) NoteLeonardo Caffo, su Laboratorio di Ontologia,
Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Torino. 7 febbraio
. Elena Tabano parla del postumano
contemporaneo di Caffo sul Corriere della Sera (JPG), su
waitingposthuman.files.wordpress.com. Maurizio
Crippa, I vegani non sono hooligans, sono i temibili filosofi anti-umani del
futuro, in Il Foglio, 12 aprile . 7 febbraio .
La fantafilosofia di Leonardo Caffo vuole togliere all'uomo ciò che lo
rende tale | il Foglio, su ilfoglio.
Daniela Monti, L’ecologia vale più della metafisica. Ecco il nuovo
orizzonte filosofico, in Corriere della Sera, 30 agosto . 7 febbraio . Leonardo Caffo, info, su einaudi. Disperanza, in bilico tra disperazione e
speranza, su treccani.
didattica.polito/pls/portal30/sviluppo.scheda_pers_swas.show?m=44213
//madeprogram/#about Leonardo Caffo, The
Huffington Post. 7 febbraio . Tagadà:
Puntata del 25 ottobre , 25 ottobre . 7 febbraio . bit.ly/pasquavegan Quante storie, su raiplay. Leonardo Caffo al microfono di Andrea
Fazioli, su rsi.ch. TG5, su
mediasetplay.mediaset. Festival for the
Earth, su festivalfortheearth.com.
Leonardo Caffo, su festivaletteratura.
Rassegna stampa Antispecismo debole, su gallinaeinfabula.com. Rai Cultura
Filosofia,//filosofia.rai/articoli/caffo-il-maiale-non-fa-la-rivoluzione/22120/default.aspx.
2 marzo . Nasce a Milano il bistrot
letterario Walden | Artribune, su artribune.com. L'umanità e altri animali, su
raiplayradio. Public Program , su
triennale.org. Premio Nazionale Frascati
FilosofiaAlbo d'oro, Premio Nazionale Frascati. 7 febbraio . Antispecismo Felice Cimatti Postumanesimo
Peter Singer Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su Leonardo
Caffo Sito ufficiale, su
leonardocaffo.org. completa, su
sites.google.com. Leonardo Caffo: superare l'antropocentrismo, su
raiscuola.rai. Leonardo Caffo e il mondo animale, su raiplay. Leonardo Caffo: A
come animale, su raicultura. Filosofia Filosofo del XXI secoloSaggisti italiani
Professore1988 22 novembre CataniaAccademici italiani del XXI secoloDirettori
di periodici italianiProfessori del Politecnico di TorinoSostenitori del
vegetarianismoStudenti dell'Università degli Studi di MilanoStudenti
dell'Università degli Studi di Torino
Calboli Grice: “I like
Calboli – he philosophised on much the same subjects I did – colour words
(‘that tie seems/is light blue’) – the philosophy of perception, and parabola,
i.e. expression. If I use ‘utterance’ broadly so does Calboli with his
‘parabola.’ One big difference is that he is a nobleman, who owned a castle
that he ceded to Firenze – I did not!” --
Francesco Paulucci di Calboli
Exercitatio philosophica, 1771 Francesco Giuseppe Paulucci di Calboli
(...XVIII secolo) filosofo italiano.
Opere Francesco Paulucci di Calboli, Exercitatio philosophica, Romae,
Giovanni Zempel, 1771. Filosofia Filosofo ProfessoreXVIII secolo
Calderoni: Grice:”Calderoni
knew everything – he corresponded with Lady Viola, as I didn’t – and he pleased
the lady, because the lady knew that Calderoni was using all the right words –
none of the heathen ‘mean,’ but all about ‘segno’ and ‘segnare’ and ‘intenso,’
– It is drawing from the Calderoni tradition that I arrive at the
meaning-as-intention paradigm I’m identified with! And note that sous-entendue
is Millian for implicatura!” -- Grice: “Calderoni is a genius; he is, like me,
a verificationist – I mean, read my ‘Negation’: the two examples I give relate
to sense data: “I’m not hearing a noise,’ and ‘That is not red.’ Calderoni
tries the SAME! He founded a verificationist (or ‘pragmatist’ club at Firenze),
and he corresponded with Peirce when I only decades later, tutored my tutees on him!” -- Grice: “Calderoni is serious about
truth-conditivions having to be understaood as ‘assertability’ conditions – and
these assertability conditions providing much of the ‘sense;’ admittedly, he
uses ‘sense’ more loosely than I do – but on the good side, he uses ‘nonsense’
in a tigher way than I do!” Mario Calderoni (Ferrara) filosofo. Fu un teorico
del diritto italiano (pragmatismo analitico italiano). Mario Calderoni
nasce a Ferrara nel 1879. Fino alle scuole secondarie studia a Firenze e si
laurea nel 1901 in Diritto, all'Pisa, con la tesi I Postulati della Scienza
Positiva ed il Diritto Penale; collabora alle riviste Il Regno e Leonardo, su
cui scrive una serie di articoli, in autonomia o in collaborazione col maestro
Giovanni Vailati. Presenta comunicazioni in diversi Congressi internazionali:
Monaco (1896), Parigi (1900) e Ginevra (1904); mantiene contatti e scambi
culturali con intellettuali di notorietà mondiale: D. Halévy, Boutroux,
Russell, Couturat, Brentano, Ferrari, Pikler, Mosca, Pareto, Croce, Juvalta,
C.S. Peirce e molti altri. Nel 1906 scrive il volumetto Disarmonie economiche e
disarmonie morali; successivamente, nel 1909, ottiene una libera docenza in
Filosofia Morale all'Bologna, dove con l'anno accademico 1912/13 tiene un corso
sul pragmatismo dal titolo Teoria Generale dei valori. Tra il 1909 ed il 1910
scrivein collaborazione con Giovanni Vailati- il volume Il Pragmatismo, raccolta
di tre articoli introdotti nella Rivista di Psicologia applicata (Le origini e
l'idea fondamentale del Pragmatismo; Il Pragmatismo ed i vari modi di non dir
niente; L'arbitrario nel funzionamento della vita psichica), che uscirà nel
1918. Morto il maestro Vailati nel 1909, col 1914 Calderoni, trascorsa l'estate
a Rimini a curare i sintomi d'una bruttissima depressione, ritorna a Firenze,
dove inizia nuovamente il corso universitario su Teoria Generale dei valori
all'Istituto di Studi Superiori, senza riuscire a terminarlo, dal momento che,
a causa di un aggravamento repentino dell'esaurimento mentale, abbandona la
docenza. Muore a soli 35 anni in una casa di salute ad Imola, il 14 dicembre
del 1914. Posizioni filosofiche Mario Calderoni mette sotto analisi e in
correlazione senso comune e scienza attraverso lo strumento meta-discorsivo
della filosofia, intendendo costruire conoscenza e scienza coi mattoni della
teoria della mente, e usando come riferimenti culturali analisi brentaniana di
stati mentali e teoria dinamico-funzionale della mente di James e di Pikler
[articoli di riferimento sono due: è con La Previsione nella teoria della
conoscenza, del 1907, che Calderoni intende analizzare condizioni di verità e
condizioni di validità della conoscenza, sia discernendo enunciazioni sensate
da non-sensi sia indicando un metodo di verificazione, nell'istanza
verificazionista di illustrare a fondo i meccanismi della conoscenza
(verificazione e verità), oltre all'obiettivocome accade anche nel Peirce- di
avvicinare teoria della conoscenza e semantica dei discorsi (verità e senso);
ed è col successivo articolo L'arbitrario nel funzionamento della vita psichica
che Calderoni, accettata l'eredità vailatiana, intende mostrare l'esistenza di
una stretta connessione tra attività conoscitive dell'uomo comune ed attività
conoscitive dello scienziato, accostando tale articolo teoria della mente e
teoria della scienza]. La lettura sinottica dei due testi conduce a riconoscere
nel nostro autore la tendenza a costruire una teoria della mente caratterizzata
da riferimenti costanti alla teoria della conoscenza e alla teoria della
scienza. Precorrendo semiotica moderna e verificazionismo schlickiano,
costuisulla scia di una certa tradizione continentale e americana indicata dal
maestro Vailati- riconosce nei discorsi umani un trait d'union irresistibile
tra senso e verità, e ri-definisce la norma di Peirce come norma di senso e
norma di verificazione [articoli di riferimento sono due: col breve Il senso
dei non sensi, del 1905, Calderoni intende esaminare cosa sia senso di una
enunciazione e se esista un unico criterio idoneo a differenziare enunciazioni
sensate da non-sensi o a costruire un concreto metodo di verificazione, unendo
all'istanza semantica di attribuire un senso ai vari modelli di mezzo
comunicativo inter-individuale il sincero desiderio analitico di rinvenire
rimedi sicuri contro l'indeterminatezza naturale di termini, enunciazioni e
discorsi umani, ed essendo cassa di risonanza all'obiezione contestualistica
vailatiana contro l'atomismo semiotico dominante; nel successivo articolo Il
Pragmatismo e i vari modi di non dir nientetotalmente debitore alla Prolusione
vailatiana al corso di Storia della meccanica Alcune osservazioni sulle
questioni di parole nella storia della scienza e della culturail nostro autore
mostra di essere abile concretizzatore dell'eredità vailatiana tentando di
mettere in stretta combinazione intuizione dell'artificialità dei discorsi
umani e nozione di analisi semantica come “rimedio” all'indeterminatezza dei
mezzi di comunicazione. La lettura sinottica dei due testi conduce a
riconoscere in Calderoni tendenze a costruire una teoria dei discorsi umani
caratterizzata da riferimenti a convenzionalismo e contestualismo, a rifiutare
derive “essenzialistiche” nell'uso di termini ed enunciazioni e a sottolineare
la valenza farmaceutica dell'analisi semantica. Posizioni giusfilosofiche
L'etica, nella sua dimensione totale, è tematica centrale nella riflessione
culturale calderoniana, introducendo costui una modalità rivoluzionaria di
considerare tale materia; nel nostro autoree in altri autori d'ambiente simile
come Juvalta e Limentanila tradizionale distinzione tra etica normativa ed
etica descrittiva è considerata insufficiente. Calderoni si mostra sostenitore
di un orientamento innovativo in merito al discorso sullo statuto dell'etica:
se l'etica normativa domina l'intero corso della storia dell'etica umana, il
riconoscimento della valenza descrittiva dell'etica è ricorrenza teoretica
dell'intero ottocento, avendo effetto sulla cultura ottocentesca la tendenza
rinascimentale a considerare l'etica come una scienza. L'Ottocento
concretizza antecedenti tendenze ad estendere all'ambito dell'etica i metodi
delle scienze naturali e delle scienze sociali. Questa intuizione e il
riconoscimento della centralità dell'analisi conducono Calderoni ad introdurre
e sostenere un nuovo modello di statuto dell'etica: etica è una scienza
costituita dai tre rami della meta-etica, dell'etica descrittiva e dell'etica
normativa. Più che al discorso meta-etico, la narrazione di Calderoni si
orienta verso l'etica descrittiva e normativa; in merito alla meta-etica non
esiste un discorso diretto dei nostri due autori, laddove invece etica
descrittiva e etica normativa sono esaminate con riferimenti diretti ed
attraverso articoli mirati [articoli a cui si rinviasenza tener conto della
tesi di laurea I Postulati della Scienza Positiva ed il Diritto Penale dove è
comunicata una visione immatura e non ancora coerente dell'etica- sono: con Du
role de l'évidence en morale, del 1904, Calderoni introduce una coerente
critica dell'etica normativa tradizionale mettendo sotto esame utilitarismo e
kantismo etici, e con l'articolo successivo De l'utilité “marginale” dans les
questions d'etìque, del 1904, introduce un tentativo di indicare un'etica
descrittiva che si serva dello strumentario dell'economia; tali tentativi si
concretizzano nello scritto Disarmonie economiche e disarmonie morali,
contenente estesi accenni a tutti i rami della nuova scienza e mirando ad
estendere in maniera definitiva all'etica lo strumentario della recente scienza
economica; in L'imperativo categorico, del 1906, c'è la reazione calderoniana a
neokantismo etico e ad un articolo di Croce in cui si recensiva, con molte riserve,
Disarmonie; con i brevi La filosofia dei valori, del 1910, ed Il filosofo di
fronte alla vita morale, del 1911, ci si limita a riassumere tematiche e
discussioni antecedenti, introducendo chiarimenti ed attuando delucidazioni].
La lettura sinottica dei testi di Calderoni e Vailati mi conduce ad indicare
l'esistenza di tre aree tematiche essenziali: a] un discorso sulle funzioni e
sullo statuto dell'etica (meta-teoria etica), b] un dibattito sul senso di
termini, enunciazioni e discorsi morali e c] una discussione su funzionamento
effettivo ed ideale di un sistema morale (etica descrittiva e normativa);
Calderoni si chiede cosa sia l'etica, che senso abbiano i suoi discorsi e che
modello di normatività essa abbia, e si domanda come descrivere in maniera esauriente
i cosiddetti mercati etici o come massimizzare l'incidenza dello scienziato
della morale nella modificazione delle scelte sociali. Più che Vailati, è
Calderoni ad estrinsecare l'«atteggiamento» giuridico del Pragmatismo italiano,
nella sua riflessione ius-criminalistica sulle nozioni di volizione, libertà e
responsabilità. La discussione in merito alle relazioni tra volizione e diritto
è fervente all'interno della cultura italiana dell'Ottocento: secondo Scuola
Classica del diritto criminale volizione umana è base del momento
d'attribuzione della sanzione, in connessione al “libero arbitrio”; secondo
Scuola Positiva del diritto criminale è necessario sconnettere tale nozione dal
concetto di “libero arbitrio”, non esistendo azioni incausate (scevre da
coazione) e cadendo volizione insieme a “libero arbitrio”. Calderoni affronta
il dilemma della volizione (distinzione tra atti volontari e involontari)
all'interno del suo cammino di chiarimento e ridiscussione dei termini di
discorso ordinario e discorsi tecnici, stimolato da alcune antecedenti
intuizioni del maestro Vailati; e analizza tale dilemma in due diversi momenti
della vita, nella tesi di laurea I Postulati della Scienza Positiva ed il
Diritto Penale, del 1901, e sia nell'articolo leonardiano Credenza e volontà.
Intorno alla distinzione fra atti volontari ed involontari, del 1905, sia in un
successivo contributo su altra rivista La volontarietà degli atti e la sua
importanza sociale, del 1907]. La tesi di laurea di Mario Calderoni introduce un'analisi
culturale ricchissima di riferimenti al diritto e immersa nello scenario
storico del conflitto ottocentesco tra determinismi ed indeterminismi. Il
dibattito tra scuola classica italiana (classici) e Positivisti sulle
condizioni teoretiche del diritto criminale evidenzia il tentativo
«conciliazionista» calderoniano di mediare tra due diversi modi di intendere
libertà, sanzione e metodo scientifico, ricorrendo ad un uso attento della
ri-definizione tanto caro a Vailati e all'intera analitica novecentesca.
Pescando dalla metodica analitica lo strumento della ri-definizionemutuato dal
maestro Vailati e riassunto con estrema abilità nella recensione al volume I
presupposti filosofici della nazione del diritto di Del Vecchio -, Calderoni
avvia un tentativo di «conciliazione» tra scuola classica e Positivisti, in cui
«[…] la riflessione sul libero arbitrio e il diritto di punire costituisce la
premessa per affrontare con un chiaro apparato concettuale l'ulteriore
questione dei metodi di studio del diritto penale», attraverso un'esaustiva
ridiscussione dei binomi libertà/ causazione (momento di attribuzione del
delitto), tutela/ difesa (momento di esecuzione della sanzione) e metodo
astratto/ concreto (momento di determinazione del delitto); il nostro autore riconosce:
Due sono i punti teorici fondamentali nei quali la scuola positiva si pone come
avversaria alla classica. L'uno è rappresentato dalla questione del libero
arbitrio, l'esistenza del quale la scuola “classica” postula come fondamento
della imputabilità, mentre è dall'altra scuola negata. L'altro punto è la
“giustificazione” del diritto di punire, che l'una pone nella giustizia,
l'altra nell'utilità, nella necessità in cui si trova la società di difendersi
dai suoi nemici. Per misurare la nozione di «responsabilità» introdotta
nell'orizzonte culturale italiano d'inizio secolo scorso da Mario Calderoni, è
necessario muoversi tra due contributi calderoniani scarsamente esaminati dalla
dottrina moderna (I Postulati della Scienza Positiva ed il Diritto Penale del
1901 e Forme e criteri di responsabilità del 1908), senza trascurare come tale
concetto mai si distacchi dalla distinzione vailatiana tra atti volontari e
involontari o dal binomio libertà/ causazione, tanto cari al dibattito
ottocentesco tra Positivisti e scuola classica italiana del diritto criminale.
Gli accenni vailatiani e calderoniani ai temi della volizione, causazione,
libertà confluisconoalla luce dell'attento ed autonomo esame dell'autore
ferrarese- in un'assai moderna definizione del concetto di «responsabilità», in
cui Il “negatore del libero arbitrio” che non sia vittima di equivoci sul
valore di tal negazione, sarà portato invece a vedere nella libertà e
responsabilità, qualità esistenti nell'uomo, ma analoghe alle altre, atte cioè
ad essere studiate nella loro genesi e nella loro evoluzione, suscettibili di
gradazioni infinite, e subordinate alla presenza di certe condizioni e
concomitanti, a concepire in altri termini la responsabilità piuttosto
dinamicamente ed evoluzionisticamente, che staticamente. Pur se tale
concetto sottenda contaminazioni etiche d'inaudita modernità e benché in Forme
e criteri di responsabilità sia delineata l'idea dell'esistenza di un confine
sottile tra morale e diritto, il nostro autorenascendo come teorico del
diritto- si mantiene saldo nel declinare come il termine «responsabilità» si
usi all'interno dell'universo di diritto criminale e diritto civile; nella
trattazione calderoniana «responsabilità» si immettecome in Hegel / Webernel
contesto della vita statale o sociale e si smarcacome nel «marxismo
occidentale» moderno e in Lévinasdai risvolti individualistici dell'etica
antica. Calderoninell'incipit di Forme e criteri di responsabilità-
scrive: Pochi termini trovano, in ogni campo della vita sociale, così
larga applicazione come il termine responsabilità. L'”andar soggetto a
responsabilità” è la sorte, spiacevole o piacevole, di chiunque vive nella
compagnia dei propri simili e si trovi in una data compagnia di dati suoi
simili; e nulla potrebbe meglio servire a distinguere l'uomo vivente in società
da un ipotetico uomo “vivente in stato di natura” che l'essere il primo avvolto
in una fitta rete di responsabilità. Responsabilità se ne trovano dovunque gli
uomini vengano in urto o in conflitto fra di loro […]. La riflessione
calderoniana incentrata sulla strada della critica sia nei confronti del
nazionalismo corradiniano sia nei confronti del socialismo rivoluzionario si
innesta su un contesto storico e culturalecome l'Italia di Giolitti d'inizio
novecentocaratterizzato dalla intensa dialettica civile tra nazionalismi e
socialismi, e, all'interno di essa, tra visioni moderate (nazionalismo liberale
e socialismo riformista) e concezioni estreme (nazionalismo estremo e
socialismo rivoluzionario). «Gli interventi di Calderoni pubblicati sulla
rivista di Corradiniscrive M. Toraldo di Francia- possono distinguersi dal
punto di vista dei contenuti e cronologicamente in due gruppi: del primo fanno
parte gli articoli polemici nei confronti del nazionalismo propagandato dalla
rivista, nel secondo invece si collocano gli ultimi due scritti, di impronta
nettamente antisocialista […]» . La via dell'analisi sul nazionalismo moderato
(liberale e liberista)sondata nelle recensioni vailatiane a Pareto, Dumont,
Trivero, Tombesi, Pierson, Einaudi, Rignano e Landryè battuta da Calderoni in
maniera minuziosa alla luce dei due articoli Nazionalismo antiprotezionista?
(1904) e Nazionalismo borghese e protezionista (1904), nella direzione d'una
estesa accusa al nazionalismo corradiniano; moderati dall'interesse vailatiano
verso il socialismo riformista, internazionalista, e non materialista di
darwinismo sociale kiddiano e anti-materialismo effertziano, i moniti critici
del nostro autore nei confronti del socialismo rivoluzionario si estrinsecano
invece con consueta chiarezza nei due contributi La questione degli scioperi
ferroviari (1904) e La necessità del capitale (1905). Dalle colonne della
rivista corradiniana Il Regno, Calderonisulla scia del moderatismo del maestro
Vailatitenta di maturare una concezione intermedia tra estremismi di “destra” e
di “sinistra”, idonea a sacrificare valori e ideali della «borghesia» italiana
alla tutela del bene comune dell'intera nazione, in nome della necessaria
vitalità di un'industria e di un'economia in inarrestabile ascesa
internazionale; a detta del nostro autorecontra Prezzolini- si deve sacrificare
il bene comune dei ceti sociali abbienti sull'altare del bene nazionale:
Per me personalmente, che mi sento anzitutto italiano e poi borghese, mi auguro
che l'Italia sappia sbarazzarsi di tutti gli elementi dannosi ed infecondi che
la dissanguano e la opprimono; dovesse anche, in questo processo di
eliminazione, andar sacrificata buona parte della borghesia attuale, per essere
sostituita (attraverso il meccanismo democratico) da elementi più vitali e più
utili che sono veramente gli interessi della Patria. M. Calderoni, Scritti, Firenze, La Voce,
1924, voll. I e II M. Toraldo di Francia, Pragmatismo e disarmonie sociali: il
pensiero di Mario Calderoni, Milano, Angeli, 1983 A. Di Giovanni , M.
Calderoni- Scritti sul Pragmatismo, Roma, Bonanno Editore, 2007 I. Pozzoni, Il
pragmatismo analitico italiano di Mario Calderoni, Roma, IF Press, 2009 Fulvio
Papi, CALDERONI, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1973. Altri progetti Collabora
a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Mario Calderoni Collabora
a Wikiquote Citazionio su Mario Calderoni
Mario Calderoni, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Mario
Calderoni, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Mario Calderoni, su openMLOL, Horizons
Unlimited srl. Opere di Mario Calderoni, . Biografie Diritto Diritto Filosofo del XIX secoloFilosofi
italiani Professore1879 1914 30 giugno 14 dicembre Ferrara Imola
Caloprese: Grice: “Strictly,
Caloprese taught Metastasio to be a Cartesian – I know because I relied on him
for my ‘Descartes on clear and distinct perception.’” “I love Caloprese; he
brings philosophy to Arcadee – The keyword is ARCADIA – or GLI ARCADI, if you
must – Caloprese tutored Metastasio – Arcadia is like Oxford – et in Arcadia
ego – or Cambridge – the other place – it’s a bit of a utopia – of course,
Arcadia as a REAL place is in the Pelopponesus, as any Lit. Hum. Oxon.
schoolboy knows! – But Caloprese brings it to civilisation, i.e. to the
Roman-Italian tradition! -- Gregorio Caloprese Gregorio Caloprese, indicato
anche come Gregorio Caroprese, Caropreso, Calopreso (Scalea), filosofo. Nacque a Scalea da Carlo e da Lucrezia
Gravina, che si sposarono a Roggiano nel 1653, cade così la leggenda che
Gregorio fosse nato nel 1650, quando i suoi genitori ancora non si conoscevano
. «Da onestissimi parenti, di condizione
cittadina, nella terra di Scalea, posta nel paese dei Bruzii, trasse, nel 1650,
i suoi natali Gregorio Caloprese, o Caroprese...Fu celebre pel suo ingegno, e
per l'universale sua letteratura. Visse molto tempo in Napoli, e in Roma;
finalmente tornato alla patria vi morì nel 1715 all'età di 65 anni...»» I suoi genitori si resero presto conto
dell'intelligenza del loro figliolo e lo avviarono a studiare a Napoli sotto la
guida del letterato Giuseppe Porcella Si
laureò successivamente nel campo a lui più congeniale della medicina. Rimase
sempre in rapporto da Scalea, dove si era ritirato, con i centri intellettuali
di Napoli e Roma dove risiedeva suo cugino Gian Vincenzo Gravina e dove lo
stesso Caloprese soggiornò sul finire del'600.
A Scalea fondò una scuola che
ebbe una certa rinomanza e partecipò all'attività culturale dell'Accademia di
Medinaceli traendone ispirazione per i suoi interessi antiautoritari e
antidogmatici scientifici e filosofici che lo fecero schierare dalla parte di
coloro che subordinavano l'indagine naturalistica al metodo razionale di tipo
cartesiano. Vico, Metastasio , Giannone
lo qualificano come «gran renatista» ma la sua reale posizione filosofica è
piuttosto da rintracciare in chi era a lui più vicino: il suo discepolo
Francesco Maria Spinelli che racconta come Caloprese, tornato da Napoli a
Scalea visse dei proventi di alcune sue proprietà praticando la medicina solo
per i suoi amici e i poveri e che descrive la scuola di Caloprese come fondata
sullo studio letterario e scientifico e l'esercizio fisico nella convinzione
del rapporto tra mente e corpo. Alla lettura dei testi di Cartesio si associava
quella di Lucrezio e Bacone secondo l'ideale teorico di una sintesi di
sperimentalismo e atomismo, razionalismo e mentalismo. Opere Dell'origine degli imperi. Un'etica per
la politica, versione moderna con testo a fronte e note di Enrico Esposito,
introduzione di Alfonso Mirto, Milano, Salviati, 2002. Opere, Fabrizio Lomonaco
e Alfonso Mirto, Napoli, Giannini, 2004. Note
Alfonso Mirto, editore delle Opere di Caloprese, avverte che il
personaggio nacque nel 1654 e non nel 1650 come erroneamente indicato
nell'epigrafe del busto a lui dedicato
Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo
"Biografia" hanno come fonte: Amedeo Quondam, Dizionario biografico
degli Italiani (2006) alla voce corrispondente
Notizie su questi aspetti della vita di Caloprese, cugino di
Gianvincenzo Gravina in: Francesco Guzzolino, Gian Vincenzo Gravina,
Castrovillari 1993 in Luigi Accattatis,
Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Cosenza, dalla tip.
Municipale (poi: dalla tip. della Redenzione, e poi dalla tip. Migliaccio),
1869-1877 (ristampa anastatica A. Forni, 1977)
«Meravigliosa vivezza d'ingegno ed acume d'intendimento comparvero in
lui sin dai più teneri anni, e gran diletto di apprendere; per cui gli avveduti
genitori, solleciti di coltivare in lui si belle doti, apparati nella patria i
primi rudimenti delle lettere lo inviarono di buon'ora in Napoli per
imprendervi l'usato corso degli studii. Ebbe da prima a maestro delle lettere
umane Giuseppe Porcella insigne letterato a quel tempo, e non ignobil poeta.
Sotto la costui disciplina molto si approfittò, congiungendo alla fertilità
d'ingegno fervente non interrotta applicazione; di modo che egli fece la
soddisfazione del Maestro e dei suoi genitori, e l'emulazione dei compagni.»
(In L. Accattatis, op. cit.) «Nella sua
patria intanto per qualche tempo era egli stato, dove date avea le prime
letterarie istituzioni al celebratissimo Giov. Vincenzo Gravina, suo cugino per
madre» (In L. Accattatis, op. cit.).
«...ed ebbe il vanto d'istruire nelle materie filosofiche, in cui era
versatissimo, il gran Metastasio, che seco avea per ciò condotto alla sua
patria, come attesta il Metastasio medesimo in una sua lettera scritta da
Vienna nel 1769» (in L. Accattatis, op. cit.).
G. Petronio, L'attività letteraria in Italia, Palumbo, Palermo 1987376:
«Gregorio Caloprese, che abitava allora alla Scalea in Calabria, [...] godeva
gran fama come uno dei maggiori cartesiani italiani ('gran renatista' lo
dissero, fra gli altri, il Vico e il Giannone)». Studi critici Rena A.
Syska-Lamparska, Letteratura e scienza. Gregorio Caloprese teorico e critico
della letteratura, Napoli, Guida, 2005. Alfonso Mirto, Contributo alla
biografia e alla calopresiane, Napoli,
Liguori editore, Diego Forestieri, La
civil società e il viver civile: una lettura sociologica delle Lezioni
dell'Origine degli Imperij di Gregorio Caloprese, in «Rivista di Studi
Politici», n. 4, Roma, Editrice Apes, . Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio
su Gregorio Caloprese Gregorio
Caloprese, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana. Opere di Gregorio Caloprese,
su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Filosofia
Filosofo del XVII secoloMedici italianiMatematici italiani Professore1654 1715 Scalea
Scalea
CALUSO. Caluso: Valperga:
essential italain philosopher. Grice: “Noble Italians love a long surname, so
this is Valperge-Di-Caluso,” and so Ryle had in under the “C””. Tommaso Valperga di Caluso Tommaso Valperga di Caluso Tommaso Valperga
di Caluso (Torino), filosofo, astronomo, fisico e matematico italiano, membro
della congregazione dell'Oratorio. Discendente dai Valperga, nobile famiglia
piemontese, nei primi anni della giovinezza si sentì attratto dalla carriera
delle armi. A Malta, ospite del governatore dell'isola, si addestrò alla vita
marinara imparando le dottrine nautiche e nel 1754 fu capitano sulle galee del
re di Sardegna. Entrato poi a Napoli nella congregazione dei padri filippini fu
professore di teologia. Tornato a Torino
studiò fisica e matematica sotto la guida del Beccaria, con Joseph-Louis
Lagrange, Saluzzo e Cigna. Frequentatore delle riunioni culturali
"sampaoline" nelle sale della casa di Gaetano Emanuele a di San Paolo
ritrovò l'Alfieri, che aveva conosciuto a Lisbona nel 1772 durante un viaggio
in Portogallo. Scoprì in lui il futuro poeta e tra loro nacque una profonda
amicizia. Eccelse negli studi filosofici
e apprese l'inglese, il francese, lo spagnolo e l'arabo e conobbe con sicurezza
il latino, il greco, il copto e l'ebraico. Nell'università degli Studi di
Torino insegnò lingue orientali. Fu direttore dell'osservatorio astronomico di
palazzo Madama, incarico che nel 1805 cedette al Vassalli Eandi. Fu membro dell'Accademia delle Scienze di
Torino dal 1773 e di tutte le maggiori accademie d'Europa, come pure della
Massoneria. Suo fratello Carlo Francesco
fu Ambasciatore del Regno di Sardegna in Francia, Portogallo e Spagna, e Viceré
di Sardegna dal 1780 al 1783. Note Gerardo Tocchini, "Le veglie di Torino,
Joseph de Maistre", in: Storia d'Italia, Annali 25, Esoterismo, Gian Mario
Cazzaniga, Einaudi, Torino. Opere (selezione)
Tommaso Valperga di Caluso (con lo pseudonimo Didymus Taurinensis),
Literaturae Copticae rudimentum, Parmae, Ex regio typographaeo. Tommaso
Valperga di Caluso (con lo pseudonimo Euforbo Melesigenio), La Cantica ed il
Salmo 18. secondo il testo ebreo tradotti in versi da Euforbo Melesigenio,
Parma, tipi bodoniani, 1800. 27 giugno . Tommaso Valperga di Caluso, Prime
lezioni di gramatica Ebraica, Torino, Stamperia della corte d'Appello, 1805. 27
giugno . Tommaso Valperga di Caluso,
Thomae Valpergae interArcades Euphorbi Melesigenii latina carmina cum specimine
graecorum, Augustae Taurinorum, in typographaeo supremae curiae appellationis,
1807. 27 giugno . Tommaso Valperga di
Caluso, Principes de philosophie pour des initiés aux mathématiques, Turin,
Bianco, Carlo Calcaterra, Valperga di
Caluso, Tommaso, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1932, valperga-di-caluso-tommaso. 12 luglio . Piero Treves, Caluso di
Valperga, Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. 12 luglio . Renzo Rossotti, Le strade di Torino,
Newton Compton Editori, 1995. Milena Contini, Tommaso Valperga di Caluso e
l'‘Orlando Innamorato' in «Giornale storico della letteratura italiana», Milena
Contini, La felicità del savio. Ricerche su Tommaso Valperga di Caluso,
Alessandria, Edizioni dell'Orso, . Milena Contini, Tommaso Valperga di Caluso
traduttore in piemontese dell'incipit dell'Iliade, in «Studi Piemontesi»,
Milena Contini, Le riflessioni di Tommaso Valperga di Caluso sulla lingua
italiana, in La letteratura degli italiani. Centri e periferie, Atti del
Congresso Adi, Pugnochiuso D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizione del Rosone,
. Milena Contini, Ugolini mors. Traduzioni latine di Inferno XXXIII, in «Dante.
Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», Milena Contini, Per una poetica teatrale di
Tommaso Valperga di Caluso: traduzioni ed esperimenti, in La letteratura degli
italiani II. Rotte, confini, passaggi, Atti del Congresso Adi, Genova A.
Beniscelli, Q. Marini, L. Surdich, DIRAS, Università degli Studi di Genova, .
Milena Contini, Il corpo martoriato. L'interesse di Tommaso Valperga di Caluso per
quattro atroci fatti di sangue, in Metamorfosi dei lumi 7: il corpo, l'ombra,
l'eco, Clara Leri, Torino, aAccademia university press, Milena Contini, Versione latina di Inferno
XXXIII, in «Lo Stracciafoglio», . Milena Contini, Plagio dal Villebrune apposto
al Petrarca: un'appassionata confutazione di “meschine, arroganti e scortesi”
calunnie sull’Africa, in «Sinestesie», giugno . Milena Contini, Tommaso
Valperga di Caluso (un maestro da ricordare, in «Rivista di Storia
dell'Torino.” Opere di Tommaso Valperga di Caluso / Tommaso Valperga di Caluso
(altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Tommaso
Valperga di Caluso.
Camilla: Grice: “You gotta
love Camilla; I mean, if his name were not Camilla, I would call him Grice: he
philosophised on all that I’m into: mainly ‘uomo’ (since he was an ancient
Italian, he used the mute ‘h’ (dell’huomo’): his anima, the concetti
dell’animma that he ‘dichara’ in il suo palare – la bellezza is without equal
--.” De' misterii e maravigliose cause della compositione del mondo, 1564
Giovanni Camilla (scritto anche Camilli o Camillo) (Genova), filosofo. Opere Giovanni Camilla, De' misterii e
maravigliose cause della compositione del mondo, In Vinegia, Gabriele Giolito
de Ferrari, 1564. Note Camilla, Giovanni
CERL cnp Filosofia Matematica Matematica
Categorie: Medici italianiFilosofi italiani ProfessoreXVI secolo XVI secolo
Genova
Cammarata: Grice: “You gotta
love Cammarata; for one, like Austin, he goes by initials, and indeed like me,
A. E. – he is the Italian Hart – he thinks legality comes first, justice second
– and he is possibly right – his example is Oreste’s murder and the institution
of justice in Athens – However, that’s because of his Magna Grecia background –
Speranza tells me that at Rome, things are different, since it’s all Brutus and
the beginning of the republic – ‘il ratto di Lucrezia,’ as he puts it.” -- Angelo
Ermanno Cammarata (Catania) filosofo. Fu uno dei più conosciuti rettori
dell'Trieste dal 1946 al 1952, per la difesa della quale ricevette la medaglia
d'oro della Cultura e dell'Arte, mentre all'Ateneo fu conferita nel 1962 la
medaglia d'oro al valor civile.
Biografia Nel corso della sua carriera insegnò filosofia del diritto e
altre materie giuridiche nelle Messina, Macerata, Trieste, Napoli e Roma.
Allievo di Giovanni Gentile, aderì all'idealismo immanentista. Gli scritti
principali di filosofia del diritto sono inseriti, in massima parte, in
Formalismo e sapere giuridico, Giuffrè 1963. Buona parte degli scritti
riguardanti invece la "questione di Trieste" sono pubblicati in Fra
la teoria del diritto e la questione di TriesteScritti inediti e rari, Eut,
Trieste 2007. Fu anche un notevole
fotografo, come documentano le due mostre (Trieste 2004 e Gorizia ) a lui
dedicate. Cammarata, Angelo Ermanno, in
Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. 9
luglio . Opere di Angelo Ermanno Cammarata, . Filosofia Università Università Filosofo del XX secoloAvvocati
italiani del XX secoloInsegnanti italiani Professore1899 1971 Catania
RomaFilosofi del diritto
Campa: Grice: “You gotta
love Campa; he has a gift for unusual metaphors: la fantasmagoria della parola,
-- my favourite has to be his conjunct, ‘stupidity and unfaithfulness!’ -- Grice: “Philosophy runs out of names: there
are British philosophers G. R. Grice and H. P. Grice, and Itallian philosophers
R. Campa, and R. Campa.” Riccardo Campa Nota
disambigua.svg DisambiguazioneSe stai cercando il sociologo, vedi Riccardo
Campa (sociologo). Riccardo Campa con il premio Nobel Eugenio Montale
(1971) Riccardo Campa (Presicce), filosofo. Storico della filosofia italiano,
la cui indagine teorica si è incentrata sulla relazione fra la cultura
umanistica e la cultura scientifica, delineando il percorso storico della
cultura occidentale, in particolare nell'ambito europeo-latinoamericano.
Negli anni sessanta e settanta ha diretto la Biblioteca delle idee, sotto
la presidenza scientifica del premio Nobel Eugenio Montale e contemporaneamente
è stato condirettore responsabile del periodico Nuova Antologia, nel quale
ha pubblicato saggi di letteratura e filosofia sul pensiero del Novecento; vi
ha inoltre tradotto e pubblicato testi di Jorge Luis Borges, George Uscătescu,
Vittorio Dan Segre, André Chastel, Walter Kaufmann, Ortega y Gasset.
Riccardo Campa con Jorge Luis Borges a Roma (1983)«Riccardo Campa fue
nombrado doctor honoris causa en las ciudades de Atenas y Nueva York, alfa y
omega del conocimiento de lo que constituye Occidente [...] Asombra en su obra
la recopilacion enciclopedica del pensamiento europeo, cimentada en la razon
que la describe.» «Riccardo Campa ha ricevuto dottorati honoris causa
nelle città di Atene e New York, l'alfa e l'omega della conoscenza di ciò che
costituisce l'Occidente [...] Sorprende nella sua opera la raccolta
enciclopedica del pensiero europeo, fondata sulla ragione che lo
descrive.» (Domingo Barbolla Camarero, Prologo, in Riccardo Campa La
razon instrumental. El mesianismo nostalgico de la contemporaneidad, Madrid,
Editorial Biblioteca Nueva, ) Ha partecipato, a seguito di regolare concorso a
livello internazionale, al Forum Europeo di Alpbach, al Collège de France, e
all'Universidad Internacional Menéndez Pelayo, e, a partire dal 1973, ha
insegnato presso diverse università italiane e straniere (Bologna, Università
degli Studi di Napoli Federico II, Università per stranieri di Siena,
Universidad de Morón), tenendo corsi di storia delle dottrine politiche, storia
della filosofia,,storia delle Americhe e diritto politico. Riccardo
Campa all'Università per Stranieri di Siena () Dal 1987 al 1991 ha diretto
l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e successivamente, dal 1991 al
1992, ha coordinato in Italia e nell'America Latina le attività celebrative del
V Centenario dell'America , per disposizione del Ministero degli Affari
Esteri.. Dal 1993 al 1997 ha svolto le funzioni di Vicepresidente della
Commissione Nazionale per la promozione della cultura italiana all'estero
(Legge 22.12.1990, n.401). Quale ormai consolidata personalità-ponte fra i due
mondi, geograficamente separati ma culturalmente legati dalle comuni radici,
dal 1994 svolge le funzioni di Direttore del Centro Studi, Documentazione e
Biblioteca dell'Istituto Italo-Latino Americano di Roma. Contemporaneamente è
stato Vicedirettore della Società Dante Alighieri. Dal 2002 al 2005 ha
presieduto il Forum Internazionale sulla Società Contemporanea di Madeira e,
alla scadenza di questo mandato, è stato eletto a Roma presidente della
Federazione Internazionale di Studi sull'America Latina e i Caraibi per il
biennio 2005-2007. In questo ambito, con il suo operato, ha garantito
l'interscambio delle figure intellettuali più significative fra la cultura
latinoamericana e quella europea, favorendone la reciproca conoscenza.
Riceve la nomina di Director Emeritus del Giambattista Vico Chair of Italian
Studies en Dowling College, Nueva York nel . Studioso di diverse
discipline: dalla linguistica teorica alla filosofia del linguaggio, dalla
filologia all'analisi letteraria alla storia della lingua; dalla filosofia
teoretica alla filosofia della scienza, nella gestione della complessa realtà
istituzionale, dal 2005 al , ha assunto l'incarico di Direttore del Centro di
Eccellenza della Ricerca dell'Siena. Già Ordinario del S.S.D SPS/2 (Storie
delle dottrine politiche) presso la Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
dell'Università per Stranieri di Siena, l'11 febbraio gli è stato conferito il titolo di
"Professore emerito". Opere Appartengono, fra gli altri, alla
produzione classica: Il potere politico nell'America Latina, Edizioni di
Comunità, Milano, 1968; Il riformismo rivoluzionario cileno, Marsilio, Padova,
1970; Appunti per una storia del pensiero politico latino-americano, Lugano,
Pantarei, 1971; L'universo politico omogeneo, Istituto Editoriale
Internazionale, Milano, 1974 Las nuevas herejias, Biblioteca de Estudios
Criticos, Madrid, Ediciones Istmo, 1978; La visione e la prassi: profilo di
Bolìvar (pref. diPignatti, intr. di R. Medina Elorga, postfaz. di L. C. Camacho
Leyva), Istituto Italo Latino-Americano, Roma 1983; A reta e a curvaReflexōes
sobre nosso tempo (Riflessioni con Oscar Niemeyer), São Paulo, Max Limonad,
1986; El estupor de EpicuroEnsayo sobre Erwin Schrödinger, Buenos Aires-Madrid,
Alianza Editorial, 1988; La emocion: la filosofia de la infidelidad (prol. di
R. H. Castagnino), Editorial Sudamericana, Buenos Aires, 1988; La escritura y
la etimologia del mundo (con un saggio di Roland Barthes), Buenos Aires,
Editorial Sudamericana, 1989; La malinconia di EpicuroRiflessioni in penombra
con Jorge Luis Borges, Buenos Aires, Editorial SudamericanaFondazione
Internazionale Jorge Luis Borges, 1990; La primeva unità: saggio sulla storia,
Le Monnier, Firenze, 1990; La practica del dictamen: del ius a la humanitas,
Grupo Editor Latinoamericano, Buenos Aires, 1990; El sondeo de la apariencia:
el libro y la imagen, Gedisa, Buenos Aires, 1991; La trama del tiempo: ensayo
sobre Italo Calvino, Grupo Editor Latinoamericano, Buenos Aires, 1991;
L'avventura e la nostalgia: Omaggio al Portogallo, Presidenza dei Consiglio dei
Ministri, Roma 1994 La metarrealidad, Buenos Aires, Biblios, 1995; Le daimôn de
la persuasion, Toulouse Cedex, Éditions Universitaires du Sud, 1996; The
Renaissance and the invention of method, New York, Dowling College, 1998; La
metafora dell'irrealtà: saggio su "Le avventure di Pinocchio", M.
Pacini Fazzi, Lucca, 1999, L'esilio saggi di letteratura Latinoamericana, Il
Mulino, Bologna, 2000; Il sortilegio e la vanità: saggio su Louis-Ferdinand
Céline, Welland Ontario, Soleil, 2000; Caratterizzano la produzione più
recente: L'immediatezza e l'estemporaneità, New York, Dowling College
PressBinghamton University, 2000; L'età delle ombre, New York, Binghamton
University, 2001; Dismisura, Bologna, il Mulino, 2003; Le vestigia di Orfeo.
Meditazioni in penombra con Jorge Luis Borges, Bologna, Il Mulino, 2003; A
modernidade, Lisboa, Fim de século, 2005; Della comprensioneCompendio di
mitografia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2005; Ontem. L'elegia del
Brasile, Bologna, il Mulino, 2007; Vicinanze abissali. L'approssimazione
nell'epoca della scienza, Bologna, il Mulino, 2009; Langage et stratégie de
communication, Paris, L'Harmattan, 2009; El Inca Garcilaso de la Vega, Madrid,
Binghamton University, Ediciones ClasicasEdiciones del Orto, ; I Trattatisti
spagnoli del diritto delle genti, Bologna, Il Mulino, ; La place et la pratique
plébiscitaire, Paris, L'Harmattan, ; El sortilegio de la palabra, Madrid,
Biblioteca Nueva, ; Elegy. Essays on the Word and the Desert, University Press
Of The South, ; L'America Latina. Un profilo, Bologna, Il Mulino, ; La
filosofia de la crisis. Epicureismo y Estoicismo, Editorial Sindéresis, Madrid,
; El tiempo de la inedia. El invierno de Gunter, AntropiQa 2.0, Badajoz, ; La
eventualidad y la inexorabilidad. El invierno de Gunter, Editorial Sindéresis,
Madrid, ; La Destreza y el engano. Ensayo sobre Don Quijote de Miguel de
Cervantes Saavedra, Ediciones Clasicas, Madrid, ; L'America Latina. Un
compendio, Bologna, Il Mulino, ; Octavio Paz. El desconcierto de la modernidad,
Ediciones Clasicas, Madrid, ; La parola, Bologna, Il Mulino, ; Cervantes. La
linea del horizonte, Valencia, Albatros, , L'elegia del Nuovo Mondo, Bologna,
Il Mulino, . La mundializacion, Valencia, Albatros, . Il convivio linguisttico.
Riflessioni sul ruolo dell'italiano nel mondo contemporaneo, Roma,
Carocci, Note Anno di conseguimento del titolo di Professore. Dal 1974 al 1987 ne ha diretto l'Istituto
Storico-politico della Facoltà di Scienze Politiche. Con decreto dell'11 febbraio del Ministro dell'Istruzione, dell'Università
e della Ricerca, vi è stato nominato Professore Emerito di Storia delle
dottrine politiche. Dopo averne curato,
dal 2003 al 2005, il XII Congresso Internazionale, designato dall'Accademia
delle Scienze di Russia ed eletto dall'Osaka.
Luigi Trenti , Il viaggio delle parole: scritti in onore di Riccardo
Campa, Perugia, Guerra Editore, 2008.
978-88-557-0155-6 Antonio Requeni, Nueva vision de la literatura
argentina, "Les Andes", 16 settembre 1984, 3° Seccion pag.1. Antonio
Requeni, Presencia cultural de Italia en la Argentina, "La Prensa",
18 ottobre 1987, pag.3. Antonio Requeni, Los intelectuales del mundo: hoy,
Riccardo Campa: la Argentina, en el laberinto de Borges, "La Nacion",
20 settembre 2006, 1-3. Jesus Francisco Sanchez, Crisis del neocapitalismo
podria hacer renacer ideas del socialismo y la izquierda: Ricardo Campa,
"El Sol de Durango", 22 ottobre 2008, 6/A Altri progetti Collabora a
Wikiquote Citazionio su Riccardo Campa Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia
Commons contiene immagini o altri file su Riccardo Campa Filosofia
Letteratura Letteratura Filosofo del XX
secoloFilosofi italiani del XXI secoloStorici della filosofia italiani 1934 21
aprile PresicceProfessori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Campa –Grice: “You gotta
love Campa – he is right that ‘artificial species’ is an oxymoron – as is
‘transhuman’ – but his philosophising about the heathens, which is how Nero
found the Christians, is very relevant!”
Riccardo Campa (Mantova), filosofo. È conosciuto soprattutto per i suoi
studi nel campo dell'etica della scienza e del transumanesimo e, precisamente,
per la sua difesa dell'idea di evoluzione autodiretta. Svolge ricerche sia
nella veste di Professore associato di Sociologia della scienza e della tecnica
all'Università Jagellonica di Cracovia, sia nella veste di Presidente
dell'Associazione Italiana Transumanisti, della quale è fondatore. Laureato in Scienze politiche nel 1990 e in
Filosofia nel 1994 all'Bologna, Riccardo Campa ha conseguito il titolo di
Giornalista professionista presso l'Ordine dei giornalisti di Roma nel 1995, il
dottorato in Epistemologia all'Università Nicolaus Copernicus di Torun nel 1999
e l'abilitazione in Sociologia all'Università Jagellonica di Cracovia nel 2009.
Nell'ambito della sociologia della scienza, è annoverato tra gli allievi di
Robert K. Merton, fondatore di questa disciplina. A differenza di alcuni
continuatori della scuola costruttivista, Merton ha sempre mostrato un atteggiamento
positivo nei confronti delle scienze, e Campa è rimasto fedele a questa
impostazione. A tal proposito, il filosofo argentino-canadese Mario Bunge ha
rimarcato il fatto che «Campa è uno degli ultimi esemplari rimasti di una
specie in estinzione: lo studioso pro-scienza della comunità scientifica». Pensiero I suoi studi hanno ricevuto una
certa attenzione da parte dei media, a partire dal 2005, dopo che Francis
Fukuyama, all'epoca consigliere per la bioetica del presidente statunitense
George W. Bush, ha definito il transumanesimo «l'idea più pericolosa del
mondo». Secondo Fukuyama il transumanesimo è una nuova forma di biopolitica
che, pur essendo liberale e non coercitiva, rischia di minare il concetto di
uguaglianza tra gli uomini. Simili posizioni critiche hanno assunto, in Italia,
Marcello Veneziani, Giuliano Ferrara, Paolo Rossi, e diversi opinionisti del
quotidiano cattolico Avvenire, che hanno criticato le idee di Campa e di altri
filosofi e scienziati transumanisti (tra i quali, Nick Bostrom, James Hughes,
Gregory Stock, e Max More), stimolando un dibattito ad ampio raggio sulle
prospettive aperte dalle nuove tecnologie. Campa ha difeso le idee
transumaniste in numerose pubblicazioni, interviste e dibattiti pubblici,
apparendo talvolta anche in televisione, e sostenendo che le tecnologie
emergenti e convergenti GRIN (un acronimo per Genetica, Robotica, Informatica e
Nanotecnologia) non rappresentano un rischio inutile, come lasciano intendere i
critici, ma un'opportunità di sviluppo in linea con l'atteggiamento prometeico
che caratterizza la storia della civiltà occidentale. Le sue valutazioni,
sull'opportunità di allungare la vita media e potenziare le facoltà mentali e
fisiche dell'uomo, sono soprattutto di ordine etico e sociale. Opere È autore di numerosi articoli e saggi,
tra i quali spiccano sette libri monografici:
Epistemological Dimensions of Robert Merton's Sociology (Copernicus
University Press, 2001) Il filosofo è nudo (Marszalek, 2001) Etica della
scienza pura (Sestante Edizioni, 2007) Mutare o perire. La sfida del
transumanesimo (Sestante Edizioni, ) Le armi robotizzate del futuro. Il
problema etico (CEMISS, ) Trattato di filosofia futurista (Avanguardia 21
Edizioni, ) La specie artificiale. Saggio di bioetica evolutiva (D Editore, ) La
rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità (D Editore, ) Creatori e
Creature. Anatomia dei movimenti pro e contro gli OGM (D Editore, ) La società
degli automi. Studi sulla disoccupazione tecnologica e sul reddito di
cittadinanza (D Editore, ) Still Think Robots Can't Do Your Job?: Essays on
Automation and Technological Unemployment (D Editore, ) Credere nel futuro: Il
lato mistico del transumanesimo (Orbis Idearum Press, ) È inoltre curatore
della serie "Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e
il postumano". Note Cerimonia di abilitazione all'Cracovia C. Cipolla, Manuale di sociologia della
salute, Franco Angeli, 200439. R. Campa,
Epistemological Dimensions of Robert K. Merton's Sociology, Copernicus
University Press, 2001, quarta di copertina.
F. Fukuyama, “Transhumanism: The World's Most Dangerous Idea”, Foreign
Policy, 1º settembre 2004.. La versione italiana è apparsa sul Corriere della
Sera con il titolo “Biotecnologie: la fine dell'uomo”, il 10 febbraio
2005. M. Veneziani, “Attenti l'uomo è
fuori moda. La scienza prepara “l'oltreuomo”, Libero, 20 aprile 2005. G. Ferrara, “Mettere in dubbio il dubbio”, Il
Foglio, 11 ottobre 2005. Rossi, Speranze, Il Mulino, Bologna 2008: 53-90.
A. Galli, “Nietzsche, profeta dell'eugenetica”, Avvenire, 21 settembre
2005. Rassegna stampa degli articoli pro
e contro il transumanesimo. “Nascita del
superuomo”, documentario di RAI 3, 15 novembre 2006. Archiviato l'11
aprile in .; “Futuro in pillole”,
puntata de Le Invasioni Barbariche condotta da Daria Bignardi, LA7, 21 gennaio
.;“Musica maestro”, servizio biografico di RAI 1, 5 luglio . Sito della rivista Divenire Giorgia Mazzotti, Il Prof che suonava il
rock, Gazzetta di Mantova, 8 gennaio 2008. Roberto Guerra, Futurismo per la
nuova umanità, Armando Editore, Roma .
Il transumanismo. Cronaca di una rivoluzione annunciata, Lampi di
Stampa, Milano 2008. Riccardo Campa
biografia e nel sito "transumanisti".
Campailla:Grice:
“You have to love Campailla; when I philosophised on ‘be orderly,’ I was
drawing from Campailla: “Order is the first – ‘ordinato discorso dell’uomo;’
Campailla flouts the maxim: he allows that a man in ecstasi, in mutual
contemplation of beauty, say, may lose the order – Oddly, Campailla dedicates
more than a section to, then, ‘del disordinato discorso dell’uomo,’ or men, as
we’d prefer!” Grice: “You’ve gotta love
Campailla – I would have preferred he chose the Graeco-Roman mythology, but he
chose “Adamo,” and he provides, in verse, all I ever philosophised on – human
discourse – discorso umano – on top, he considers ‘amore’ as a ‘passione
dell’anima,’ and speaks of ‘self-love’ (amore proprio) and even virility and
testicles – a Renaissance man!” Tommaso
Campailla (Modica), filosofo. Campailla, filosofo e poeta 3La cura della
sifilide con le botti del Campailla Tommaso Campailla nasce a Modica, in
Sicilia, il 6 aprile del 1668, nell'attuale Via Posterla, sotto la rupe del
Castello dei Conti e a pochi metri dalla casa che quasi 250 anni dopo vide
nascere un altro importante concittadino, Salvatore Quasimodo.
Tommaso Campailla, incisione dall'Adamo (Roma-Palermo, 1737) Mostrò le
sue migliori doti d'ingegno in età matura, giacché, in gioventù, per la sua
gracile costituzione, il padre preferì educarlo in campagna affinché si
irrobustisse all'aria aperta, piuttosto che indirizzarlo agli studi. Nel 1684,
si trasferì a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma l'improvvisa morte del
padre, che lo lasciava erede di un discreto patrimonio, lo costrinse a
ritornare nella città natale, la sua cara Modica, in cui rimase fino alla
morte, senza mai muoversi da essa. Lì, poté dedicarsi interamente agli
amati studi, prevalentemente da autodidatta, coltivando con passione ed
abnegazione, fra le tante discipline, l'astronomia, le lettere e la filosofia.
Sempre da autodidatta, studiò Aristotele e i classici, per poi dedicarsi alla
fisica, forse spinto dall'onda emotiva suscitata dal terribile sisma che, nel
1693, distrusse Modica e tutto il Val di Noto. Morì per un colpo apoplettico,
il 7 febbraio del 1740. Il suo corpo fu sepolto sotto l'altare maggiore del
duomo di San Giorgio in Modica, del quale una lapide, deposta alla sinistra
dell'ingresso principale, lo ricorda. Campailla, filosofo e poeta
Studioso di Cartesio, che vuole conciliare con la filosofia scolastica, ne
applicò i principi alle sue indagini conoscitive, fatte di osservazione ed
esperimenti, divenendo, insieme col filosofo trapanese Michelangelo Fardella,
uno dei principali divulgatori delle teorie cartesiane in Sicilia. Poeta
raffinato, fu accademico degli Assorditi di Urbino, dei Geniali di Palermo, e
della più celebre Accademia degli Arcadi di Roma; restaurò quindi l'Accademia
degli Infocati nella sua città natale. Nel 1709 diede alle stampe i primi sei
canti (ispirati ai moduli letterari lucreziani) del poema filosofico, in due
parti, L'Adamo, ovvero il Mondo Creato, successivamente dedicato, nella sua
stesura completa (in venti canti) del 1723, a Carlo VI d'Austria, Imperatore e
Re di Sicilia. Il poema, che conobbe una discreta fortuna e che è stato
recentemente ristampato, rappresenta una summa delle idee teologiche,
cosmologiche, fisiche e filosofiche dell'autore, alla luce del
cartesianesimo. All'inizio del Settecento, la fama del Campailla, tra l'altro
in corrispondenza epistolare con importanti personalità fra i quali Ludovico
Antonio Muratori (bibliotecario del Duca di Modena), si diffuse anche
all'estero, toccando Lipsia, Parigi, Londra, tanto che il filosofo George
Berkeley volle conoscerlo personalmente e, poiché il Campailla non si muoveva
mai dalla sua città natale (come Kant), nel 1718 fu lo stesso Berkeley a
recarsi in Sicilia a trovarlo, informandolo fra l'altro delle nuove teorie
newtoniane, le quali verranno poi usate dal Campailla nelle sue successive
opere. Il Muratori si fece intermediario persino per una cattedra
all'Padova da assegnargli, invito che venne pure da Londra, ma il suo ostinato
rifiuto a viaggiare e lasciare la sua Modica (in ciò, ancora simile a Kant) lo
portò a declinare tali prestigiose ed onorevoli proposte. Per lo stesso motivo,
invitato ad assistere, il 24 dicembre 1713, all'incoronazione a Re di Sicilia,
nella Cattedrale di Palermo, del Duca Vittorio Amedeo II di Savoia, disdisse
gentilmente la visita. Nel 1738, pubblicò, rimanendo però incompiuto, il
poema sacro L'Apocalisse di San Paolo, in cui, oltre ad affrontare i temi della
grazia e della virtù attiva, fornì pure una personale confutazione delle teorie
di Miguel Molinos, fondatore del "Quietismo", un'eresia che aspirava
all'unificazione con Dio. Infine, nello stesso periodo, iniziò a scrivere il
primo volume di un'opera sistematica intitolata Opuscoli filosofici, di cui
uscì solo il primo volume (in dialoghi) intitolato Considerazioni sopra la
fisica del signor Isacco Newton (1738), contemporaneamente alla stesura di un
trattato, in due volumi, di fisica cartesiana, pubblicato postumo, nel 1841,
sotto il titolo Filosofia per principi e cavalieri. La cura della
sifilide con le botti del Campailla Pur non essendo medico di professione,
Campailla riuscì tuttavia a promuovere, nella Contea di Modica, gli studi di
medicina. Infatti, il suo impegno, quasi umanitario, lo portò a sperimentare,
dal 1698 in poi, le sue famose "botti" (dette poi botti del
Campailla) per la cura non solo della sifilide (considerata, allora, il male
del secolo, e ritenuta dalla Chiesa come un castigo di Dio per i peccati degli
uomini), ma anche dei reumatismi e, in genere, di qualunque forma di
artrosi. La "botte", in realtà, è una stufa mercuriale con
all'interno uno sgabello, sul quale il paziente veniva fatto sedere, in attesa
della cura. Questa consisteva nel versare, in un braciere che si trovava pure
all'interno della stufa, la relativa dose di cinabro, da cui, per sublimazione,
esalavano dei vapori di mercurio, che erano poi assorbiti dal corpo del
paziente in piena sudorazione. La novità introdotta dal Campailla consistette
nell'aggiunta di incenso all'interno della botte, in una dose che consentiva,
ai vapori sprigionati, di essere più "respirabili" per un certo lasso
di tempo, variabile dai 10 ai 20 minuti circa, a seconda dalle condizioni
soggettive del paziente. Il contributo del Campailla consentì pure di
modificare la forma della botte, rispetto alle altre già esistenti in Italia ed
in Europa, le quali avevano un foro in alto da cui fuoriusciva la testa del
paziente che, in tal modo, non poteva respirare i vapori di mercurio
medicamentosi. Tuttavia, questi vapori, così esalati, erano curativi solamente
per i sifilomi che infestavano la cute, i quali regredivano sì ma senza
remissione del morbo (che solo con l'avvento della penicillina, nel '900, si
debellerà), con i germi patogeni che continuavano ad agire e moltiplicarsi nel
sangue dei soggetti infetti. Invece, grazie all'innovazione del
Campailla, i pazienti, completamente all'interno della botte, potevano ora
respirare la miscela di mercurio e incenso, la quale, agendo così in modo
sottocutaneo, uccideva i germi diminuendone la carica patogena; spesso, si
ottenevano delle guarigioni, a volte anche definitive, che, all'epoca, venivano
considerate quasi miracolose. Infatti, un rapporto medico dell'epoca riferisce
che " [...] Dopo la cura mercuriale col metodo Campailla, si può
assistere a delle rinascite complete di individui ridotti in condizioni
impressionanti di cachessia o con lesioni tali da rendersi impossibile
qualsiasi intervento curativo per via percutanea o
ipodermica". I risultati furono talmente soddisfacenti che
Modica acquisì notorietà in tutta Europa proprio per le botti del Campailla,
ancor oggi esistenti all'interno dell'antico Ospedale di S. Maria della Pietà e
visitabili all'interno di un percorso museale appositamente dedicato.
Negli anni a venire, le botti del Campailla furono, ma con scarsi risultati,
imitate altrove, sia in Italia che all'estero: ad esempio, nel 1891, sorse a
Palermo, per volere del prof. Mannino della locale facoltà di Medicina, un
Sanatorio Campailla; agli inizi del '900, fu poi costruita, a Roma, una
cosiddetta Botte di Modica; a Milano, ancora negli anni '50, furono costruite
botti di vetro sul modello di quelle del Campailla; mentre, a Parigi, furono
fondati istituti a imitazione del Sifilocomio Campailla palermitano, per la
cura delle malattie reumatiche e nevralgiche. Teatro La rappresentazione
Cygnus, atto unico scritto da Nausica Zocco, prende spunto dalla vita e dalle
opere di Tommaso Campailla, ed è stato portato in scena l'8 maggio a Modica, per la regia di Tiziana
Spadaro. Note L'esatta data di
nascita è riscontrabile, come quella di morte, negli appositi registri
dell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Giorgio in Modica. Taluni, sulla base di nessuna fonte storica
attendibile, hanno diffuso l'infondata notizia secondo cui il Campailla stesso
sia stato vittima della sifilide, contrariamente al fatto che lo studioso
modicano costruì comunque le sue botti, per il trattamento di questa infezione,
nel 1698, quando aveva solo 30 anni, ma morì a 72 anni, età veneranda e
considerevole, per quei tempi, in cui la vita media di un individuo di sesso
maschile era di 55-58 anni, per non tener conto poi del fatto che, nel
Settecento (e così, fino all'avvento degli antibiotici nel Novecento), un
sifilitico aveva comunque delle bassissime aspettative di vita dopo il
manifestarsi della malattia, dell'ordine di pochissimi anni. Ad ogni modo, le
botti del Campailla raccolsero, per molti decenni, un gran numero di pareri
positivi a favore di un loro benefico influsso contro il morbo. Tommaso Campailla, "L'Adamo" ovvero
"Il mondo creato" poema filosofico , Volume unico, Messina, Michele
Chiaramonte e Antonino Provenzano, 1728.
//treccani/enciclopedia/tommaso-campailla/
Cfr. D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo
decimottavo, Tipografia Lorenzo Dato, Palermo, 1824, I, Capo III.
Tratto dalla Rassegna di Clinica, Terapia e Scienze Affini, Anno XXVIII,
Fascicolo IV. Secondio Sinesio, Vita del
celebre filosofo, e poeta Signor D. Tommaso Campailla, Patrizio modicano,
Siracusa, 1783; ristampa Modica, 2005. Valentino Guccione , Tommaso Campailla
ed il suo museo in Modica, Leggio & Diquattro, Ragusa, 1992. Carmelo
Ottaviano, Tommaso Campailla. Contributo all'interpretazione e alla storia del
cartesianesimo in Italia, introduzione e note Domenico D'Orsi, CEDAM, Padova, 1999.
Giovanni Criscione, Tommaso Campailla. Un poeta e filosofo modicano,
Idealprint, Modica, 2000. Valentino Guccione, Tommaso Campailla, il suo museo,
la scuola medica modicana, Comune di Modica, Modica, 2001. Tommaso Campailla e la Scuola Medica
Modicana, Ed. IngegniCulturaModica, Modica, . Altri progetti Collabora a
Wikiquote Citazionio su Tommaso Campailla Collabora a Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommaso Campailla Tommaso Campailla, su TreccaniEnciclopedie on
line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Tommaso Campailla, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Opere di
Tommaso Campailla, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Tommaso
Campailla, .
Campanella
-- campanella:
Grice: “One has to take Campanella seriously; admittedly, an Oxonian will focus
on More, but Campanella is closer to Plato! I especially like that the walls of
the city of “Sol” – it’s a proper name for the prince, not the sun! – have all
the semiotic elements of the semiotic systems by which the ‘solari’ communicate
– Campanella designs a very Griceian model based on ‘efficiency’ and LOVE!
There’s ibenevolence everywhere – indeed, it is Campanella’s Sol’s City that I
was thinking when inventing the principle of conversational benevolence to be
spoken in the City of Eternal Truth!” -- one of the most important of the
Italian philosophers. H. P. Grice
enjoyed his philosophical poems. Philosopher. He joined the Dominican order in 1582. Most of
the years between 1592 and 1634 he spent in prison for heresy and for
conspiring to replace rule in southern
Italy with a utopian republic. He fled to France in 1634 and spent his last
years in freedom. Some of his best poetry was written while he was chained in a
dungeon; and during less rigorous confinement he managed to write over a
hundred books, not all of which survive. His best-known work, The City of the
Sun 1602; published 1623, describes a community governed in accordance with
astrological principles, with a priest as head of state. In later political
writings, Campanella attacked Machiavelli and called for either a
universal monarchy with the pope as
spiritual head or a universal theocracy with the pope as both spiritual and
temporal leader. His first publication was Philosophy Demonstrated by the
Senses 1591, which supported the theories of Telesio and initiated his lifelong
attack on Aristotelianism. He hoped to found a new Christian philosophy based
on the two books of nature and Scripture, both of which are manifestations of
God. While he appealed to sense experience, he was not a straightforward
empiricist, for he saw the natural world as alive and sentient, and he thought
of magic as a tool for utilizing natural processes. In this he was strongly
influenced by Ficino. Despite his own difficulties with Rome, he wrote in
support of Galileo. Tommaso Campanella, al secolo
chiamato Giovan Domenico Campanella, noto anche con lo pseudonimo di Settimontano
Squilla (Stilo, 5 settembre 1568Parigi, 21 maggio 1639), filosofo, teologo,
poeta e frate domenicano italiano. Giovan Domenico Campanella nacque a
Stilo, un piccolo borgo della Calabria Ulteriore, al tempo parte del Regno di
Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568,
come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23
novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio
Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda
Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile». Fino al 1806 si conservava
anche l'atto di battesimo nella parrocchia di San Biagio, borgo di Stilo, così
redatto: «A dì 12 settembre 1568, battezzato Giovan Domenico Campanella figlio
di Geronimo e Catarinella Martello, nato il giorno 5, da me D. Terentio Romano,
parroco di S. Biaggio [sic] nel Borgo». Il padre era un ciabattino povero e
analfabeta che non poteva permettersi di mandare i figli a scuola e Giovan
Domenico ascoltava dalla finestra le lezioni del maestro del paese, segno
precoce di quella voglia di conoscenza che non l'abbandonò per tutta la
vita. Nel 1581 la famiglia si trasferì nella vicina Stignano e nella
primavera del 1582 il padre pensò di mandare il figlio presso un fratello, a
Napoli, perché vi studiasse diritto, ma il giovane Campanella, per il desiderio
di seguire corsi regolari di studi e abbandonare un destino di miseria, più che
per una reale vocazione religiosa, decise di entrare nell'Ordine domenicano. Novizio
nel convento della vicina Placanica, vi fece i primi studi e pronunciò i voti a
quindici anni nel convento di San Giorgio Morgeto, assumendo il nome di Tommaso
(in onore di san Tommaso d'Aquino), continuando gli studi superiori a Nicastro
dal 1585 al 1587 e poi, a vent'anni, a Cosenza, dove affrontò lo studio della
teologia. L'istruzione ricevuta dai domenicani non lo soddisfaceva e non
gli era sufficiente: «essendo inquieto, perché mi sembrava una verità non
sincera, o piuttosto falsità in luogo della verità rimanere nel Peripato,
esaminai tutti i commentatori d'Aristotele, i greci, i latini e gli arabi; e
cominciai a dubitare ancor più dei loro dogmi, e perciò volli indagare se le
cose ch'essi dicevano fossero nella natura, che io avevo imparato dalle
dottrine dei sapienti essere il vero codice di Dio. E poiché i miei maestri non
potevano rispondere alle miei obiezioni contro i loro insegnamenti, decisi di
leggere da me tutti i libri di Platone, di Plinio, di Galeno, degli stoici, dei
seguaci di Democrito e principalmente i Telesiani, e metterli a confronto con
il primo codice del mondo per sapere, attraverso l'originale e autografo,
quanto le copie contenessero di vero o di falso». Fu in particolare il De
rerum natura iuxta propria principia di Bernardino Telesio una rivelazione e
una liberazione insieme: scoprì che non esisteva soltanto la filosofia
scolastica e che la natura poteva essere osservata per quello che è, e poteva e
doveva essere indagata con i mezzi concreti posseduti dall'uomo, con i sensi e
con la ragione, prima osservando e poi ragionando, senza schemi precostituiti e
senza mandare a memoria quanto altri credevano di aver già scoperto e di
conoscere su di essa. Era il 1588 e Telesio, che da anni era tornato a vivere
nella nativa Cosenza, vi moriva ottantenne proprio in quei giorni. Il neofita
frate entusiasta non poté sottrarsi a deporre sulla bara, nel duomo, versi
latini di ringraziamento devoto. Quelle che dai suoi superiori furono
considerate intemperanze gli costarono il trasferimento nel piccolo convento di
Altomonte, dove tuttavia il Campanella non rimase inattivo: la segnalazione di
alcuni amici, che gli mostrarono il libro di un certo Jacopo Antonio Marta,
napoletano, scritto contro l'amato Telesio, lo spinse a replicare e nell'agosto
del 1589 concluse quella che è la sua prima opera, la Philosophia sensibus
demonstrata, pubblicata a Napoli due anni dopo. In essa Campanella ribadì
la sua adesione al naturalismo di Telesio, inquadrato però in una cornice
neoplatonica, di derivazione ficiniana, per la quale le leggi della natura non
mantengono più la loro autonomia, come in Telesio, ma sono spiegate dall'azione
creatrice di Dio, dal quale deriva anche l'ordine provvidenziale che governa
l'universo: «chi regola la natura è quel glorioso Iddio, sapientissimo
artefice, che ha provveduto in modo da non reprimere le forze della natura,
nella quale tuttavia agisce con misura». Campanella non poteva rimanere a
lungo ad Altomonte: alla fine del 1589 abbandonò il convento calabrese e se ne
andò a Napoli, ospite dei marchesi del Tufo. Nella capitale del viceregno, pur
non abbandonando l'abito di frate, fu tutto inteso ad approfondire i suoi
interessi neoplatonici e scientifici, che allora erano connessi strettamente
con gli studi alchemici e magici: «scrissi due opere, l'una del senso, l'altra
della investigazione delle cose. A scrivere il libro De sensu rerum mi spinse
una disputa avuta prima in pubblico, poi in privato con Giovanni Battista Della
Porta, lo stesso che scrisse la Fisiognomica, il quale sosteneva che della
simpatia e dell'antipatia non si può rendere ragione; disputa con lui avuta
appunto quando esaminavamo insieme il suo libro già stampato. Scrissi poi il De
investigatione rerum, perché mi pareva che i peripatetici ed i platonici
portassero i giovani per una via larga ma non diritta alla ricerca della
verità». Il De sensu rerum et magia, iniziato a scrivere in latino nel
1590, fu completato e dedicato al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici
nel 1592; sequestratogli il manoscritto a Bologna dal Sant'Uffizio, fu
riscritto in italiano nel 1604, tradotto in latino nel 1609 e pubblicato
finalmente nel 1620 a Francoforte. Campanella vi persegue una sintesi di
naturalismo telesiano e di platonismo: a Democrito e ai materialisti rimprovera
di voler far derivare l'ordine del mondo all'azione degli atomi, che non hanno
sensibilità, e agli aristotelici la mancata iniziativa di Dio nella
costituzione della natura. D'altra parte egli non intende nemmeno sacrificare
l'autonomia delle forze che agiscono nella natura, pur se la spiegazione ultima
delle cose va ricercata nella primitiva azione divina. Secondo
Campanella, i tre principi, materia, caldo e freddo, di cui è composta la
natura, sono frutto della creazione divina: «Dio prima fece lo spazio, composto
pure di Potenza, Sapienza e Amore [...] e dentro a quello pose la materia, che
è la mole corporea [...] Nella materia poi Dio seminò due principi maschi, cioè
attivi, il caldo e il freddo, perché la materia e lo spazio sono femmine, principi
passivi. E questi maschi, da codesta materia divisa, combattendo, formano due
elementi, cielo e terra, che combattendo tra loro, dalla loro virtù fatta
languida nascono i secondi enti, avendo per guida della generazione le tre
influenze, la Necessità, il Fato e l'Armonia, che portano l'Idea». Le tre
primalità (primalitates)che corrispondono alle tre nature divinecostituiscono
il triplice carattere di ogni essere: Dio «ha dato a tutte le cose potenza di
vivere, sapienza e amore quanto basti alla loro conservazione [...] Dunque il
calore può, sente e ama essere, e così ogni cosa, e desidera eternarsi come Dio
e attraverso Dio nessuna cosa muore ma si muta soltanto, anche se ogni cosa
pare morta all'altra e in verità è morta, così come il fuoco pare cattivo al
freddo ed è veramente cattivo per lui, ma per Dio ogni cosa è viva e buona». Se
si considera ogni cosa nel tutto ci si rende conto che nulla muore veramente:
«muore il pane e si fa chilo, questo muore e si fa sangue, poi il sangue muore
e si fa carne, nervi, ossa, spirito, seme e patisce varie morti e vite, dolori
e piaceri». Dalla Potenza le cose sono solo perché possono essere e hanno
una determinata natura; Dio attraverso questa potenza dona la Necessità alle
cose, la Sapienza permette alle cose di conoscere il Fato, ossia il saper
vedere la successione di causa-effetto nei processi naturali e infine l'Amore
permette l'Armonia fra gli esseri, perché questi amano essere così e non
diversamente: «tutti gli enti si compongono di Potenza, Sapienza e Amore e
ognuno è perché può essere, sa essere e ama essere, combatte contro il non
essere e, quando gli manca il potere o il sapere o l'amore dell'essere, muore e
si trasmuta in chi ne ha di più». Tutte le cose hanno sensibilità: «Tanta
sciocchezza è negare il senso alle cose perché non hanno occhi, né bocca, né
orecchie, quanto è negare il moto al vento perché non ha gambe, e il mangiare
al fuoco perché non ha denti, e il vedere a chi sta in campagna perché non ha
finestre da cui affacciarsi e all'aquila perché non ha occhiali. La medesima
sciocchezza indusse altri a credere che Dio abbia certo corpo e occhi e
mani». Inoltre Campanella ci parla anche delle primalità del non-essere,
presenti inevitabilmente nel mondo finito, che sono l’Impotenza, l’Insipienza e
l’Odio: solo in Dio, che è infinito, le primalità dell'essere non sono
contrastate dalle primalità del non-essere. A queste tre primalità si
contrappongono le potenze negative, che possono variamente combinarsi alle
primalità nell'ambito delle varie forme della magia, che è l'insieme delle
regole che vanno osservate per intervenire nella natura. Il mago è il sapiente
che scopre le relazioni esistenti tra le cose: «beato chi legge nel libro della
natura, e impara quello che le cose sono, da esso e non dal proprio capriccio,
e impara così l'arte e il governo divino, facendosi di conseguenza, con la
magia naturale, simile e unanime a Dio». La magia si manifesta attraverso
le sensazioni, che possono essere negative o positive: sensazioni che l'uomo coglie,
e che gli fanno capire di essere parte integrante di un ordine universale;
tuttavia, nonostante sia parte di questo ordine, può opporsi a tale ordine, e
se si oppone all'ordine universale la magia è negativa, se invece si armonizza,
ovvero cerca di seguire l'ordine universale, allora la magia è
positiva. La pubblicazione della Philosophia sensibus demonstrata
provocò scandalo nel convento di San Domenico: un domenicano che non frequenta
il convento e che rifiuta Aristotele e San Tommaso per Telesio non può essere
un buon cattolico. Anche se nessuna affermazione eretica è contenuta nel libro,
in un giorno imprecisato del 1591 Campanella fu arrestato dalle guardie del
nunzio apostolico con l'accusa di pratiche demoniache. Non si conoscono gli
atti del processo ma è conservato il testo della sentenza, emessa in San
Domenico il 28 agosto 1592, contro «frater Thomas Campanella de Stilo
provinciae Calabriae» dal padre provinciale di Napoli, fra Erasmo Tizzano e da
altri giudici domenicani. L'accusa di praticare con il demonio e di aver
pronunciato una frase irriverente contro l'uso delle scomuniche vengono a
cadere, ma resta quella di essere un telesiano, di non tener conto
dell'ortodossia filosofica di Tommaso d'Aquino e di essere stato per mesi «in
domibus saecolarium extra religionem»: dopo quasi un anno di carcere già
scontato, è allora sufficiente che reciti dei salmi e torni, entro otto giorni,
nel suo convento di Altomonte. Campanella si guardò bene dall'ubbidire
all'ordine del tribunale, che lo avrebbe costretto a rinunciare, a soli 24
anni, a un mondo di cultura nel quale egli era convinto di poter offrire un
contributo fondamentale. Così, munito di una lusinghiera lettera di
presentazione al granduca di Toscana, rilasciatagli dall'amico ed estimatore, il
padre provinciale di Calabria fra Giovanni Battista da Polistena, il 5
settembre 1592 fra Tommaso partì da Napoli alla volta di Firenze, con il suo
carico di libri e manoscritti, contando su di un posto di insegnante a Pisa o a
Siena. La prudente diffidenza di Ferdinando I, che non mancò di chiedere
informazioni sul suo conto al cardinale Del Monte, ottenendo una risposta
negativa, spinse il 16 ottobre Campanella a lasciare Firenze per Bologna, dove
l'Inquisizione, che lo sorvegliava, per mezzo di due falsi frati gli rubò gli
scritti che si portava appresso, per poterli esaminare in cerca di prove a suo
danno. Ai primi del 1593 Campanella fu a Padova, ospite del convento di
Sant'Agostino. Qui, tre giorni dopo il suo arrivo, il Padre generale del convento
venne nottetempo sodomizzato da alcuni frati, senza che egli potesse
identificarli, e perciò, fra i tanti sospettati del grave abuso, anche il
Campanella fu messo sotto inchiesta. Non si sa se dall'inchiesta si passò a un
processo che abbia visto imputato, tra gli altri frati, anche Campanella: in
ogni caso egli ne uscì innocente. Rimase a Padova, probabilmente con la
speranza di trovarvi lavoro; vi incontrò Galileo e conobbe il medico e filosofo
veneziano Andrea Chiocco. Ma il Sant'Uffizio lo teneva ormai sotto
osservazione: alla fine del 1593 o all'inizio del 1594 fu nuovamente arrestato.
Fu accusato di: aver scritto l'opuscolo De tribus impostoribusMosè, Gesù
e Maomettodiretto contro le tre religioni monoteiste, un libro della cui
esistenza allora si favoleggiava, ma che nessuno aveva mai letto; sostenere le
opinioni atee di Democrito, evidentemente un'accusa tratta dall'esame del suo
scritto De sensu rerum et magia, rubatogli a Bologna; essere oppositore della
dottrina e dell'istituzione della Chiesa; essere eretico; aver disputato su
questioni di fede con un giudaizzante, forse condividendone le tesi, e di non
averlo comunque denunciato; aver scritto un sonetto contro Cristo, il cui
autore sarebbe stato però, secondo Campanella, Pietro Aretino; possedere un
libro di geomanzia, che in effetti gli fu sequestrato al momento dell'arresto.
A Padova, in un primo tempo gli furono contestate solo le ultime tre accuse:
per estorcere le confessioni, Campanella e due imputati presunti
«giudaizzanti», Ottavio Longo, originario di Barletta, e Giovanni Battista
Clario, di Udine, medico dell'arciduca Carlo d'Asburgo, furono sottoposti a
tortura. Nel frattempo, dall'esame del suo De sensu rerum, fatto a Roma,
dovettero trarsi nuove imputazioni, che richiesero lo spostamento del processo
da Padova a Roma, dove infatti Campanella fu condotto e rinchiuso nel carcere
dell'Inquisizione l'11 ottobre 1594. Per difendersi dalle nuove accuse di
essere oppositore della Chiesa, Campanella scrisse già nel carcere padovano un
De monarchia Christianorum, perduto, e il De regimine ecclesiae, ai quali fece
seguito, nel 1595, per contestare l'accusa di intelligenza con i protestanti,
il Dialogum contra haereticos nostri temporis et cuisque saeculi e, a difesa
dell'ortodossia di Telesio e dei suoi seguaci, la Defensio Telesianorum ad
Sanctum Officium. La tortura cui fu sottoposto nell'aprile del 1595 segnò la
pratica conclusione del processo: il 16 maggio Campanella abiurava nella chiesa
di Santa Maria sopra Minerva e veniva confinato nel convento domenicano di
Santa Sabina, sul colle Aventino. Le disavventure giudiziarie di
Campanella non finirono però qui. Il 31 dicembre 1596 era stato liberato dal
confino di Santa Sabina e assegnato al convento di Santa Maria sopra Minerva;
intanto, a Napoli, un concittadino di Campanella, condannato a morte per reati
comuni, Scipione Prestinace, prima di essere giustiziato il 17 febbraio 1597,
forse per ritardare l'esecuzione, denunciava diversi suoi conterranei e il
Campanella in particolare, accusandolo di essere eretico: così, il 5 marzo,
Campanella fu nuovamente arrestato.[25] Non si conoscono i precisi
contenuti della deposizione del Prestinace né i dettagli del nuovo processo,
che si concluse il 17 dicembre 1597: nella sentenza, Campanella fu assolto dalle
imputazioni e, diffidato dallo scrivere, liberato «sub cautione iuratoria de se
representando toties quoties», finché, consegnato ai suoi superiori, questi lo
confinino in qualche convento «senza pericolo e scandalo». In tutto
questo periodo di tempo, il Campanella non era certamente rimasto inoperoso
nemmeno sotto l'aspetto della produzione speculativa e letteraria: oltre agli
scritti difensivi del De monarchia, del Dialogo contro i Luterani e del De
regimine, e ai Discorsi ai prìncipi d'Italia, che è un tentativo di captatio
benevolentiae all'indirizzo della Spagna, giustificato dalla difficile
situazione giudiziaria, scrisse l'Epilogo magno, destinato a essere integrato
nella successiva Philosophia realis, con il Prodromus philosophiae instaurandae,
pubblicato nel 1617, l'Arte metrica, dedicata al compagno di sventura Giovan
Battista Clario, la Poetica, dedicata al cardinale Cinzio Aldobrandini, e i
perduti Consultazione della repubblica Veneta, Syntagma de rei equestris
praestantia, De modo sciendi e Physiologia. Ai primi del 1598
Campanella prese la via di Napoli, dove si fermò diversi mesi, dando lezioni di
geografia, scrivendo le perdute Cosmographia e Encyclopaedia facilis e
terminando l'Epilogo Magno. In luglio s'imbarcò per la Calabria: sbarcato a
Piana di Sant'Eufemia, raggiunse Nicastro e di qui, il 15 agosto, Stilo, ospite
del convento domenicano di Santa Maria di Gesù. Per poco tempo il
Campanella rimase tranquillo in convento, dove scrisse il piccolo trattato De
predestinatione et reprobatione et auxiliis divinae gratiae, nel quale affermò
la dottrina cattolica del libero arbitrio. In un abbozzo dei suoi Articuli
prophetales, appare già l'attesa del nuovo secolo che gli sembra annunciato da
fenomeni straordinari: inondazioni del Po e del Tevere, allagamenti e terremoti
in Calabria, il passaggio di una cometa, profezie e coincidenze astrologiche.
Un nuovo mondo sembra alle porte, a sostituire il vecchio che in Calabria, ma
non solo, vedeva «i soprusi dei nobili, la depravazione del clero, le violenze
d'ogni specie [...] la Santa Sede [...] sanciva i soprusi e proteggeva i
prepotenti. Il clero minore, corrottissimo nei costumi, abusava ogni giorno più
delle immunità ecclesiastiche, e profanava in ogni modo il suo ufficio. Fazioni
avverse contendevano talvolta aspramente tra loro, e non poche lotte erano
coronate da omicidi e delitti d'ogni specie. Gruppi di frati si davano alla
campagna, e, forniti di comitive armate, agivano come banditi, senza che il
governo riuscisse a colpirli [...] I nobili e le famiglie private, dilaniate da
inimicizie ereditarie, tenevano agitato il paese con combattimenti incessanti
tra fazioni [...] l'estrema severità delle leggi, che comminavano la pena di
morte per moltissimi delitti anche minimi [...] la frequenza delle liti e delle
contese, aumentavano in maniera preoccupante il numero dei banditi».[26]
In tale situazione di degrado e nell'illusione di un rivolgimento già scritto
nelle stelle, Campanella progettò, senza preoccuparsi di valutare realisticamente
le possibilità di realizzazione, la costituzione in Calabria di una repubblica
ideale, comunistica e insieme teocratica. Era necessario per questo cacciare
gli Spagnoli, ricorrendo anche all'aiuto dei Turchi: cominciò a predicare dai
primi mesi del 1599 l'imminente ed epocale rivolgimento, intessendo nell'estate
una fitta trama di contatti con le poche decine di congiurati che aderirono a
quella fantastica impresa. Le autorità ebbero ben presto sentore del tentativo
di insurrezione e in agosto truppe spagnole intervennero a rafforzare i
presidi. Il 17 agosto Campanella fuggì dal convento di Stilo, nascondendosi
prima a Stignano, poi nel convento di Santa Maria di Titi; infine, nascosto in
casa di un amico, progettò di imbarcarsi da Roccella, ma venne tradito e consegnato
il 6 settembre agli spagnoli. Incarcerato a Castelvetere, il 10 settembre firmò
una confessione nella quale faceva i nomi dei principali congiurati, negando
ogni sua partecipazione all'impresa. Ma le testimonianze dei suoi complici
erano concordi nell'indicarlo come capo della cospirazione. Trasferito a
Napoli insieme ai suoi compagni di avventura, Campanella fu rinchiuso in Castel
Nuovo. Il 23 novembre 1599 avvenne il riconoscimento formale dell'accusato,
descritto come «giovane con barba nera, vestito di abiti civili, con cappello
nero, casacca nera, calzoni di cuoio e mantello di lana». Il Santo Uffizio non
ottenne dall'autorità spagnola che i religiosi imputatiCampanella e altri sette
frati domenicanifossero trasferiti a Roma e papa Clemente VIII, l'11 gennaio
1600, nominò il nunzio a Napoli, Jacopo Aldobrandini e don Pedro de Vera, che
fu fatto ecclesiastico per l'occasione, giudici nel processo che si sarebbe
tenuto a Napoli. Ad essi venne aggiunto il 19 aprile il domenicano Alberto
Tragagliolo, vescovo di Termoli, già consultore nel primo processo, scelto dal
papa per trattare in modo favorevole Campanella, poiché Clemente VIII era,
anche se prudentemente, antispagnolo. Campanella era passato sotto la
giurisdizione del Sant'Uffizio, che nessun tribunale statale poteva violare,
nemmeno nei casi di lesa maestà. Ciò permise di ritardare la prevedibile
condanna a morte del frate. Durante il processo presieduto dal vescovo
Benedetto Mandina, Campanella, sotto tortura, riconobbe le proprie eresie e, in
quanto relapso, diventò passibile della pena capitale. La sua strategia di
difesa, disperata e rischiosissima, fu quella di fingersi pazzo, poiché un
eretico insano di mente non poteva essere messo a morte dal Sant'Uffizio.
I giudici, dubbiosi, lo sottoposero il 18 luglio, per un'ora, al supplizio
della corda per fargli confessare la simulazione, ma egli resistette,
rispondendo alle domande cantando o dicendo cose senza senso. L'accettazione da
parte dei giudici della pazzia avvenne il 4 e 5 giugno 1601, durante una
terribile seduta di tortura denominata "la veglia", che consistette
in 40 ore di corda alternata al cavalletto, con tre brevi interruzioni. La
resistenza morale e fisica di Campanella gli permise di superare la prova,
anche se rimase poi tra la vita e la morte per sei mesi.
Frontespizio della Metaphysica Trascorse 27 anni in prigione a Napoli.
Durante la prigionia scrisse le sue opere più importanti: La Monarchia di
Spagna (1600), Aforismi Politici (1601), Atheismus triumphatus (1605-1607),
Quod reminiscetur (1606?), Metaphysica (1609-1623), Theologia (1613-1624), e la
sua opera più famosa, La città del Sole (1602), in cui vagheggiava
l'instaurazione di una felice e pacifica repubblica universale retta su
principi di giustizia naturale. Egli addirittura intervenne sul cosiddetto
“primo processo a Galileo Galilei” con la sua coraggiosa Apologia di Galileo
(scritta nele pubblicata nel 1622). Fu infine scarcerato nel 1626, grazie
a Maffeo Barberini, arcivescovo di Nazareth a Barletta, poi papa col nome di
Urbano VIII, che personalmente intercedette presso Filippo IV di Spagna.
Campanella fu portato a Roma e tenuto per qualche tempo presso il Sant'Uffizio;
fu liberato definitivamente nel 1629. Visse per cinque anni a Roma, dove fu il
consigliere di Urbano VIII per le questioni astrologiche, avendo con successo,
secondo il Papa, impedito il verificarsi di profezie che preannunciavano la sua
morte imminente in occasione di due eclissi del 1628 e 1630. Nel 1634,
però, una nuova cospirazione in Calabria, portata avanti da uno dei suoi
seguaci, gli procurò nuovi problemi. Con l'aiuto del cardinale Barberini e
dell'ambasciatore francese de Noailles, fuggì in Francia, dove fu benevolmente
ricevuto alla corte di Luigi XIII. Protetto dal cardinale Richelieu e
finanziato dal re, passò il resto dei suoi giorni al convento parigino di
Saint-Honoré. Il suo ultimo lavoro fu un poema che celebrava la nascita del
futuro Luigi XIV (Ecloga in portentosam Delphini nativitatem). Gli è
stato dedicato un asteroide, 4653 Tommaso. Il pensiero di Campanella
prende le mosse, in età giovanile, dalle conclusioni cui era giunto Bernardino
Telesio; egli si riallaccia quindi al naturalismo telesiano, sostenendo che la
natura vada conosciuta nei suoi propri principi, che sono tre: caldo, freddo e
materia. Essendo tutti gli esseri formati da questi tre elementi, allora gli
esseri della natura sono tutti dotati di sensibilità, in quanto la struttura
della natura è comune a tutti gli enti; quindi mentre Telesio aveva affermato
che anche i sassi possono conoscere, Campanella porta all'esasperazione questo
naturalismo, e sostiene che anche i sassi conoscono, perché nei sassi noi
ritroviamo questi tre principi, ovvero caldo, freddo e massa corporea
(materia). Il problema della conoscenza (e la rivalutazione dell'uomo) Il
naturalismo di Campanella, in conseguenza di ciò, comporta una teoria della
conoscenza essenzialmente sensistica: egli sosteneva infatti che tutta la
conoscenza è possibile solo grazie all'azione diretta o indiretta dei sensi, e
che Cristoforo Colombo aveva potuto scoprire l'America perché si era rifatto
alla sensazione, non di certo alla razionalità. La razionalità deriva dalla
sensazione: non esiste una conoscenza razionale intellettiva che non derivi da
quella sensitiva. Tuttavia Campanella, a differenza di Telesio, cerca di
rivalutare l'uomo e pertanto afferma l'esistenza di due tipi di conoscenze: una
innata, una sorta di coscienza interiore, e una conoscenza esteriore, che si
avvale dei sensi. La prima è definita ‘sensus inditus', che è la conoscenza di
sé, la seconda ‘sensus additus' che è la conoscenza del mondo esterno. La
conoscenza del mondo esterno appartiene a tutti, anche agli animali; la
conoscenza di sé, invece, appartiene solo all'uomo, ed è la coscienza di essere
un essere pensante. Campanella si rifà ad Agostino d'Ippona, poiché afferma che
noi possiamo dubitare della conoscenza del mondo esterno, mentre non possiamo
dubitare della conoscenza di sé. Questo ‘sensus inditus' sarà poi il punto
essenziale della filosofia cartesiana, che si basa sul ‘cogito': io penso
quindi esisto (cogito ergo sum). La religione e la politica In base a
queste premesse, Campanella si sofferma sulla religione che egli distingue in
due tipologie: una religione naturale e religioni positive. La religione
naturale è una religione che rispetta l'ordine universale dell'universo stesso;
le religioni positive sono invece religioni che vengono imposte dallo stato.
Campanella afferma però che il cristianesimo è l'unica religione positiva,
poiché è imposto dallo stato, ma al contempo coincide con l'ordine naturale
(cui però aggiunge il valore della rivelazione). Tuttavia anche questa teoria
della religione razionale contrastava con i dogmi della Chiesa della
Controriforma. Egli sostenne, del resto, la superiorità del potere temporale su
quello spirituale, individuando poi il potere supremo, di volta in volta, nella
Spagna e poi nella Francia, a seconda di convenienze politiche e
personali. La città del Sole Magnifying glass icon mgx2.svg La città del
Sole. Civitas Solis Campanella fu autore anche di un'importante opera di
carattere utopico, ovvero La città del Sole. Nella Città del Sole egli descrive
una città ideale, utopica, governata dal Metafisico, un re-sacerdote volto al
culto del Dio Sole, un dio laico proprio di una religione naturale, di cui
Campanella stesso è sostenitore, pur presupponendo razionalmente che coincida
con la religione cristiana. Questo re-sacerdote si avvale di tre assistenti,
rappresentanti le tre primalità su cui si incentra la metafisica campanelliana:
Potenza, Sapienza e Amore. In questa città vige la comunione dei beni e la
comunione delle donne. Nel delineare la sua concezione collettivista della
società, Campanella si rifà a Platone (V secolo a.C.) e all'Utopia di Tommaso
Moro (1517); fra gli antecedenti dell'utopismo campanelliano è da annoverare
anche La nuova Atlantide di Francesco Bacone. L'utopismo partiva dal
presupposto che, poiché non si poteva realizzare un modello di Stato che
rispecchiasse la giustizia e l'uguaglianza, allora questo Stato si ipotizzava,
come aveva fatto a suo tempo Platone. È però importante sottolineare che,
mentre Campanella tratta una realtà utopistica, Niccolò Machiavelli rappresenta
la realtà concretamente, e la sua concezione dello Stato non è affatto
utopistica, ma assume una valenza di metodo di governo, finalizzato ad ottenere
e mantenere stabilmente il potere. Interpretazioni storiografiche del
pensiero politico L'incertezza è già evidente nell'interpretazione della critica
idealistica, che, nei limiti di una conoscenza ancora incompleta dell'opera,
coglie nel pensiero campanelliano un deciso orientamento in direzione del
moderno immanentismo, contaminato tuttavia da residui del passato e della
tradizione cristiana e medioevale. Per Silvio Spaventa, Campanella è il
"filosofo della restaurazione cattolica", in quanto la stessa
proposizione che la ragione domina il mondo, è inficiata dalla convinzione che
essa risieda unicamente nel papato. Non molto dissimile la lettura di Francesco
de Sanctis: "Il quadro è vecchio, ma lo spirito è nuovo. Perché Campanella
è un riformatore, vuole il papa sovrano, ma vuole che il sovrano sia ragione
non solo di nome ma di fatto, perché la ragione governa il mondo". È la
ragione che determina e giustifica i mutamenti politici, e questi ultimi
"sono vani se non hanno per base l'istruzione e la felicità delle classi
più numerose". Tutto ciò conduce Campanella, secondo il pensiero
idealista, alla concezione di un moderno immanentismo. Opere Aforismi
politici, A. Cesaro, Guida, Napoli 1997 An monarchia Hispanorum sit in
augmento, vel in statu, vel in decremento, L. Amabile, Morano, Napoli 1887
Antiveneti, L. Firpo, Olschki, Firenze 1944 Apologeticum ad Bellarminum, G.
Ernst, in «Rivista di storia della filosofia», XLVII, 1992 Apologeticus ad
libellum ‘De siderali fato vitando’, L. Amabile, Morano, Napoli 1887
Apologeticus in controversia de concepitone beatae Virginis, A. Langella,
L'Epos, Palermo 2004 Apologia pro Galileo, Michel-Pierre Lerner. Pisa, Scuola
Normale Superiore, 2006 Apologia pro Scholis Piis, L. Volpicelli,
Giuntine-Sansoni, Firenze 1960 Articoli prophetales, G. Ernst, La Nuova Italia,
Firenze 1977 Astrologicorum libri VII, Francofurti 1630 L'ateismo trionfato,
ovvero riconoscimento filosofico della religione universale contra
l'antichristianesimo macchiavellesco, G. Ernst, Edizioni della Normale, Pisa
2004 88-7642-125-4 De aulichorum
technis, G. Ernst, in «Bruniana e Campanelliana», II, 1996 Avvertimento al re
di Francia, al re di Spagna e al sommo pontefice, L. Amabile, Morano, Napoli
1887 Calculus nativitatis domini Philiberti Vernati, L. Firpo, in Atti della R.
Accademia delle Scienze di Torino, 74, 1938-1939 Censure sopra il libro del
Padre Mostro [Niccolò Riccardi]. Proemio e Tavola delle censure, L. Amabile,
Morano, Napoli 1887 Censure sopra il libro del Padre Mostro: «Ragionamenti
sopra le litanie di nostra Signora», A. Terminelli, Edizioni Monfortane, Roma
1998 Chiroscopia, G. Ernst, in «Bruniana e Campanelliana», I, 1995 La città del
Sole, L. Firpo, Laterza, Roma-Bari 2008
88-420-5330-9 Commentaria super poematibus Urbani VIII, codd. Barb. Lat.
1918, 2037, 2048, Biblioteca Vaticana Compendiolum physiologiae tyronibus
recitandum, cod. Barb. Lat. 217, Biblioteca Vaticana Compendium de rerum natura
o Prodromus philosophiae instaurandae, FrancofurtiCompendium veritatis
catholicae de praedestinatione, L. Firpo, Olschki, Firenze 1951 Consultationes
aphoristicae gerendae rei praesentis temporis cum Austriacis ac Italis, L.
Firpo, Olschki, Firenze 1951 Defensio libri sui 'De sensu rerum', apud L.
Boullanget, Parisiis 1636 Dialogo politico contro Luterani, Calvinisti e altri
eretici, D. Ciampoli, Carabba, Lanciano 1911 Dialogo politico tra un Veneziano,
Spagnolo e Francese, L. Amabile, Morano, Napoli 1887 Discorsi ai principi
d'Italia, L. Firpo, Chiantore, Torino 1945 Discorsi della libertà e della
felice soggezione allo Stato ecclesiastico, L. Firpo, s.e., Torino 1960
Discorsi universali del governo ecclesiastico, L. Firpo, UTET, Torino 1949
Disputatio contra murmurantes in bullas ss. Pontificum adversus iudiciarios,
apud T. Dubray, Parisiis 1636 Disputatio in prologum instauratarum scientiarum,
R. Amerio, SEI, Torino 1953 Documenta ad Gallorum nationem, L. Firpo, Olschki,
Firenze 1951 Epilogo Magno, C. Ottaviano, R. Accademia d'Italia, Roma 1939
Expositio super cap. IX epistulae sancti Pauli ad Romanos, apud T. Dubray,
Parisiis 1636 Index commentariorum Fr. T. Campanellae, L. Firpo, in «Rivista di
storia della filosofia», II, 1947 Lettere 1595-1638, G. Ernst, Istituti
Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2000 Lista dell'opere di fra
T. Campanella distinte in tomi nove, L. Firpo, in «Rivista di storia della
filosofia», II, 1947 Medicinalium libri VII, ex officina I. Phillehotte,
sumptibus I. Caffinet F. Plaignard, Lugduni 1635 Metafisica, Giovanni Di
Napoli, (brani scelti del testo latino e traduzione italiana, 3 volumi),
Bologna, Zanichelli 1967 Metafisica. Universalis philosophiae seu
metaphysicarum rerum iuxta propria dogmata. Liber 1ºPonzio, Levante, Bari 1994
Metafisica. Universalis philosophiae seu metaphysicarum rerum iuxta propria
dogmata. Liber 14º, T. Rinaldi, Levante, Bari 2000 Monarchia Messiae, L. Firpo,
Bottega d'Erasmo, Torino 1960 Philosophia rationalis, apud I. Dubray, Parisiis
1638 (comprende Logicorum libri tres) Philosophia realis, ex typographia D.
Houssaye, Parisiis 1637 Philosophia sensibus demonstrata, L. De Franco,
Vivarium, Napoli 1992 Le poesie, F. Giancotti, Einaudi, Torino 1998 Poetica, L.
Firpo, Mondatori, Milano 1954 De praecedentia, presertim religiosorum, M.
Miele, in «Archivum Fratrum Praedicatorum», LII, 1982 De praedestinatione et
reprobatione et auxiliis divinae gratiae cento Thomisticus, apud I. Dubray,
Parisiis 1636 Quod reminiscentur et convertentur ad Dominum universi fines
terrae, R. Amerio, CEDAM, Padova 1939 (L. I-II), Olschki, Firenze 1955-1960 (L.
III-IV) Del senso delle cose e della magia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003
De libris propriis et recta ratione. Studendi syntagma, A. Brissoni,
Rubbettino, Soveria Mannelli 1996 Theologia, L. I-XXX, Libro Primo, Edizione
Romano Amerio, Vita e Pensiero, Milano, 1936. Scelta di alcune poesie
filosoficheChoix de quelques poésies philosophiques, Edizione Marco Albertazzi,
Traduzione francese di Franc Ducros, La Finestra editrice, Lavis 978-88-95925-70-7. Campanella nel
cinema La città del sole, regia di Gianni Amelio (1973) Note A. Casadei, M. Santagati, Manuale di
letteratura italiana medievale e moderna, Laterza, Roma-Bari 249. Luigi Firpo, Campanella Tommaso, «Dizionario
biografico degli Italiani», Roma 1974: «Non hanno fondamento le asserzioni
ricorrenti, attizzate da un patetico campanilismo, che lo vorrebbero nato nel
vicino comune di Stignano». Nel Novecento nacque una disputa campanilistica tra
il comune di Stilo e quello di Stignano, che rivendica di aver dato i natali al
filosofo calabrese e indica nel proprio territorio la presunta casa natale di
Campanella In Luigi Firpo, I processi di
Tommaso Campanella, Roma 1998117 In
Opere di Tommaso Campanella, Alessandro d'Ancona, Torino 185412. Un decreto del
16 maggio 1968 ad opera del Ministero della Pubblica Istruzione Caleffi fissa
la casa natale di Tommaso Campanella nell'attuale Comune di Stignano, al tempo
casale del vastissimo territorio di Stilo, adducendo a prova del fatto
l'archivio provinciale di Napoli. La differente indicazione del cognome della
madre, Basile e Martello, fa ritenere che quest'ultimo sia un soprannome Massimo Baldini,Nota biobibliografica, in T.
Campanella, La Città del Sole, Newton Compton, Roma 1995, p.16 T. Campanella, Syntagma de libris propriis et
recta ratione studendi, I Germana Ernst,
Tommaso Campanella: The Book and the Body of Nature [1 ed.], 9048131251,
9789048131259, Springer Netherlands, .
Gli amici Giovanni Francesco Branca, medico di Castrovillari, e Rogliano
da Rogiano, entrambi telesiani, gli segnalarono il libro dell'aristotelico
Marta, il Propugnaculum Arìstotelis adversus principia B. Telesii, Roma
1587 Philosophia sensibus demonstrata,
impressum Neapoli per Horativm Salvianum 1591
Il libro è andato perduto T.
Campanella, Syntagma de libris propris14
John M. Headley, Tommaso Campanella and the Transformation of the World,
0691026793, 9780691026794, Princeton University Press, 1997. T. Campanella, De sensu rerum et magia, II,
26 Pubblicata da Vincenzo Spampanato in
Vita di Giordano Bruno, Messina 1921572
Il cardinale rispose che l'inquisitore fra Vincenzo da Montesanto gli
aveva riferito che del Campanella «si rivedono molti libri pieni [...] di
leggerezza e vanitade, e [...] ancora non sono chiari se vi sia cosa che
appartenghi alla religione»; cfr: lettera del Del Monte a Ferdinando I del 25
settembre 1592 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, f. 3759 La vicenda di questo sequestro, simulato con
il furto, è esaminata da Luigi Firpo, Appunti campanelliani, in «Giornale
critico della filosofia italiana», XXI, 1940
Non vi sono documenti relativi a quell'episodio, essendone unica fonte
lo stesso Campanella in due sue tarde lettere, a papa Paolo V il 12 aprile 1607
e a Kaspar Schoppe il 1º giugno dello stesso anno, nelle quali Campanella
sottolinea la sua innocenza senza entrare in dettagli. Campanella, lettera a Kaspar Schoppe del 1º
giugno 1607: «accusarunt me quod composuerim librum de tribus impostoribus, qui
tamen invenitur typis excusis annos triginta ante ortum meum ex utero
matri». Due libri di simile contenuto
furono scritti soltanto alla fine del Seicento e ai primi del Settecento. Campanella, ivi: «quod sentirem cum
Democrito, quando ego iam contra Democritum libros edideram». Ibidem: «quod de ecclesiae republica et
doctrina male sentirem». Ibidem: «quod
sim haereticus». Campanella, lettera al
papa del 12 aprile 1607: «Primo ex dicto unius judaizantis molestatus». Il
giudaizzante dovrebbe essere un certo Ottavio Longo da Barletta, anch'egli
arrestato a Padova e processato a Roma.
Ibidem: «secundo ob rythmum impium Aretini non meum». «Lecta depositione Scipionis Prestinacis de
Stylo, Squillacensis Diocesis, facta in Curia archiepiscopali Neapolitana,
Illustrissimi et Reverendissimi Domini Cardinales generales Inquisitionis
praefatae mandaverunt dictum fratrem Thomam reduci ad carceres dictae Sanctae
Inquisitionis», in L. Firpo, I processi di Tommaso Campanella88 C. Dentice di Accadia, Tommaso Campanella,
1921, 43-44 Opere Tommaso Campanella, Apologia pro
Galileo, Frankfurt am Main, Gottfried Tampach, 1622. Tommaso Campanella,
Metaphysica, 1, Paris, 1638. Tommaso
Campanella, Metaphysica, 2, Paris, 1638.
Tommaso Campanella, Metaphysica, 3,
Paris, 1638. Tommaso Campanella, Poesie, Bari, Laterza, 1915. Tommaso Campanella, Medicinalium libri,
Lugduni, ex officina Ioannis Pillehotte : sumptibus Ioannis Caffin, &
Francisci Plaignard, 1635. Delle virtù e dei vizi in particolare, testo critico
e traduzione Romano Amerio, Ed. Centro internazionale di studi umanistici,
Roma, 1978 Studi Luigi Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi
processi e la sua pazzia, 3 voll., Morano, Napoli 1882 (ristampa anastatica,
Franco Pancallo Editore, Locri 2009). ID., L'andata di Fra Tommaso Campanella a
Roma dopo la lunga prigionia di Napoli, Memoria letta all'Accademia Reale di
Scienze Morali e Politiche, Tipografia della Regia Università, Napoli 1886
(ristampa anastatica, Franco Pancallo Editore, Locri 2009). ID., Fra Tommaso
Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, 2 voll., Morano,
Napoli 1887. Giuliano F. Commito, IUXTA PROPRIA PRINCIPIALibertà e giustizia
nell'assolutismo moderno. Tra realismo e utopia, Aracne, Roma, 2009, 978-88-548-2831-5. Luigi Cunsolo, Tommaso
Campanella nella storia e nel pensiero moderno: la sua congiura giudicata dagli
storici Pietro Giannone e Carlo Botta, Officina F.lli Passerini e C., Prato
1906. Rodolfo De Mattei, La politica di Campanella, ARE, Roma 1928. ID., Studi
campanelliani, Sansoni, Firenze 1934. Francisco Elías de Tejada, Napoli
spagnola, IV, cap. II, Tommaso
Campanella astrologo e filosofo, Controcorrente, Napoli . Luigi Firpo, Ricerche
campanelliane, Sansoni, Firenze 1947. ID., I processi di Tommaso Campanella,
Salerno, Roma 1998. Antonio Corsano, Tommaso Campanella, Laterza, Bari 1961.
Mario Squillace, Vita eroica di Tommaso Campanella, Roma, 1967. Pietro
Pizzarelli, Tommaso Campanella (1568-1639), Nuove Edizioni Barbaro, Delianuova
1981. Donato Sperduto, L'imitazione dell'eterno. Implicazioni etiche della
concezione del tempo immagine dell'eternità da Platone a Campanella, Schena,
Fasano 1998. Nicola Badaloni, Germana Ernst, Tommaso Campanella, Istituto
Poligrafico dello Stato, Roma 1999. Silvia Zoppi Garampi, Tommaso Campanella.
Il progetto del sapere universale, Vivarium, Napoli 1999. Germana Ernst,
Tommaso Campanella, Laterza, Roma-Bari 2002. ID., Il carcere, il politico, il
profeta. Saggi su Tommaso Campanella, Istituti Editoriali e Poligrafici,
Pisa-Roma 2002. Antimo Cesaro, La politica come scienza. Questioni di filosofia
giuridica nel pensiero di Tommaso Campanella, Franco Angeli, Milano 2003.
Vincenzo Rizzuto, L'avventura di Tommaso campanella tra vecchio e nuovo mondo,
Brenner, Cosenza 2004. Arnaldo Di Benedetto, Notizie campanelliane: sul luogo
di stampa della «Scelta d'alcune Poesie filosofiche», in Poesia e
comportamento. Da Lorenzo il Magnifico a Campanella, Alessandria, Edizioni
dell'Orso, 2005 (II edizione), 185–89.
Germana Ernst e Caterina Fiorani , Laboratorio Campanella: biografia, contesti,
iniziative in corso, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2007. Ylenia Fiorenza, Quel
folle d'un saggio, Tommaso Campanella, l'impeto di un filosofo poeta, Napoli,
Città del Sole, 2009. Paola Gatti, Il gran libro del mondo nella filosofia di
Tommaso Campanella, Roma, Gregoriana & Biblical Press, . Sharo Gambino,
Vita di Tommaso Campanella, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni,
2008, 978-88-7351-241-7. Saverio Ricci,
Campanella (Apocalisse e governo universale), Roma, Salerno Editrice, . Luca
Addante, Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato,
Roma-Bari, Laterza, . Metafisica
(Tommaso Campanella) Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene
una pagina dedicata a Tommaso Campanella Collabora a Wikiquote Citazionio su
Tommaso Campanella Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Tommaso Campanella
Tommaso Campanella, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Tommaso
Campanella, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Tommaso Campanella, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Tommaso Campanella, su The Encyclopedia of Science Fiction. Tommaso Campanella, in Dizionario biografico
degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Tommaso Campanella, su Liber
Liber. Opere di Tommaso Campanella, su
openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Tommaso Campanella, . Opere di
Tommaso Campanella, su Progetto Gutenberg. Audiolibri di Tommaso Campanella, su
LibriVox. di Tommaso Campanella, su
Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. italiana di Tommaso Campanella, su Catalogo
Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Tommaso Campanella, in
Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Archivio Tommaso Campanella, su iliesi.cnr. Le opere di Campanella, su
bivio.filosofia.sns. Historiographiae liber unus iuxta propria principia, su
imagohistoriae.filosofia.sns. testo tratto da Tutte le opere di Tommaso
Campanella, Milano, 1954.Germana Ernst, Tommaso Campanella, in Edward N. Zalta
, Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and
Information (CSLI), Stanford. Filosofia Letteratura Letteratura Filosofo del XVII secoloTeologi
italianiPoeti italiani Professore1568 1639 5 settembre 21 maggio Stilo
ParigiDomenicani italianiLetteratura utopicaAccademia cosentinaVallata dello
StilaroErmetisti italianiAforisti italianiItaliani emigrati in Francia.
Refs.: Luigi Speranza, "Grice e
Campanella," per Il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa
Grice, Liguria, ItaliaCampanelliana.
Cantoni: Grice:
“You gotta love Cantoni; I call him the Italian Hampshire! Cantoni
philosophises on ‘anthropology’ and he has not the least interest in past
philosophies, -- only contemporary! – Oddly, he reclaimed the good use of
‘primitive,’ meaning ‘originary,’ and he has philosophised on pleasure and
com-placent – also on ‘seduction,’ and eros. It is most interesting that he
reclaimed the concept of ‘umano,’ when dealing with anthropology, as he
considers the ‘disumano’, and the ‘crisi dell’uomo,’ and also the ‘desagio
dell’uomo’ – He has philosophised on the complex concept of the ‘tragic’ alla
Nietzsche – and he dared translate my métier and Fichte’s bestimmung as ‘la
missione dell’uomo’! – Like other Italian philosophers they joke at trouser
words and he has philosophised on ‘what Socrates actually said’! My favourite
is his treatise on Remo and Romolo in ‘mito e storia’ -- Remo Cantoni (Milano),
filosofo. Insegnò filosofia morale in alcune università italiane. In
opposizione alla tradizione storicista, idealistica crociana si occupò di
cultura e storia usando contaminazioni sociologiche e antropologiche. Per
queste aperture venne considerato uno dei maggiori promotori dell'antropologia
culturale in Italia. Nel solco del maestro Antonio Banfi fu uno dei maggiori
esponenti della "Scuola di Milano". Oltre ai numerosi volumi pubblicati
fondò le riviste Studi filosofici e Il pensiero critico. Fu allievo del
filosofo Antonio Banfi, coetaneo e amico di Vittorio Sereni e Dino Formaggio.
Nella cerchia di amicizie di Banfi conobbe la poetessa Antonia Pozzi che di lui
si innamorò di amore non corrisposto. In una lettera a Sereni ella
scrisse: «[…] Non riesco nemmeno a trarre un senso da tutti questi giorni
che abbiamo vissuto insieme: sono qui, in questa pausa di solitudine, come un
po' d'acqua ferma per un attimo sopra un masso sporgente in mezzo alla cascata,
che aspetta di precipitare ancora. Vivo come se un torrente mi attraversasse;
tutto ha un senso di così immediata fine, e è sogno che sa d'esser sogno,
eppure mi strappa con così violente braccia via dalla realtà. […] Sempre così
smisuratamente perduta ai margini della vita reale: difficilmente la vita
reale mi avrà e se mi avrà sarà la fine di tutto quello che c'è di meno banale
in me. Forse davvero il mio destino sarà di scrivere dei bei libri per i
bambini che non avrò avuti. Povero Manzi: senza saper niente, mi chiamava Tonia
Kröger. E questi tuoi occhi che sono tutto un mondo, con già scritta la tua
data di morte […] Un'ora sola in cui si guardi in silenzio è tanto più vasta di
tutte le possibili vite […]» Pensiero Antropologia e mito Cantoni
definiva come "primitivo" quel pensiero sincretico che non
distingueva nettamente tra mito e realtà tra affezione e razionalità. In questo
senso "primitivo" in Cantoni assume una valenza psicologica più che
antropologica. Il pensiero mitico, scrive Cantoni in "Pensiero dei
primitivi, preludio ad un'antropologia", non è "arbitrario e
caotico", ma "pervaso di una razionalità" (p. 299); una
"razionalità fusa in un crogiuolo affettivo" (p. 196). Secondo
Cantoni "una delle differenze fondamentali tra il pensiero moderno e
quello primitivo consiste nel fatto che il pensiero moderno ha una chiara
coscienza della relazione e dell'intreccio delle varie forme culturali tra loro
e può sempre transitare da una all'altra quando lo voglia; mentre noi sappiamo,
ad esempio, che v'è un conflitto tra la scienza e la religione, l'arte e la
morale, il sogno e la realtà, il pensiero logico e la creazione mitica, i
primitivi mantengono tutte queste forme su di un piano indistinto per cui
fondono e confondono ciò che noi non sempre distinguiamo, ma possiamo pur
sempre distinguere. Questa mancanza di distinzioni nette è uno dei caratteri
più salienti della mentalità primitiva" (p. 183) Quindi "sogno
e realtà trapassano uno nell'altro e costituiscono nella loro saldatura un
continuum omogeneo" (p. 185). Cantoni si occupò con prefazioni,
traduzioni, curatele e altro di Søren Kierkegaard, Fëdor Dostoevskij, Friedrich
Nietzsche, Franz Kafka, Baruch Spinoza, Johann Gottlieb Fichte, Ernest Renan,
Nicolai Hartmann, Julian Huxley, Honoré de Balzac, Karl Jaspers, Antonio Banfi,
Émile Durkheim, Sofocle e Robert Musil. Opere Il pensiero dei primitivi,
Milano: Garzanti, 1941; n. ed. Milano: La goliardica, 1959; Milano: Il
Saggiatore, 1963, 1966, 1968, 1974 Estetica ed etica nel pensiero di
Kierkegaard, Milano: Denti, 1945 Crisi dell'uomo: il pensiero di Dostoevskij,
Milano: Mondadori, 1948, n. ed. Milano: Il Saggiatore, 1975 La coscienza
inquieta: Soren Kierkegaard, Milano: Mondadori, 1949; n. ed. Milano: Il
Saggiatore, 1976 Mito e storia, Milano: Mondadori, 1953 La vita quotidiana:
ragguagli dell'epoca, Milano: Mondadori, 1955 (articoli apparsi su
"Epoca" 1950-54); n. ed. Milano: Il Saggiatore, 1966, 1972 La
coscienza mitica, Milano: Universitarie, 1957 (lezioni dell'anno accademico
1956-57) Umano e disumano, Milano: IEI, 1958 Il pensiero dei primitivi, Milano:
La goliardica, 1959 Il tragico come problema filosofico, Milano: La goliardica,
1960 La crisi dei valori e la filosofia contemporanea: con appendice sullo
storicismo, Milano: La goliardica, 1961 Filosofia del mito, Milano: La goliardica,
1962 Il problema antropologico nella filosofia contemporanea, Milano: La
goliardica, 1963 Tragico e senso comune, Cremona: Mangiarotti, 1963 Società e
cultura, Milano: La goliardica, 1964 Filosofie della storia e senso della vita,
Milano: La goliardica, 1965 Scienze umane e antropologia filosofica, Milano: La
goliardica, 1966 Illusione e pregiudizio: l'uomo etnocentrico, Milano: Il
Saggiatore, 1967, 1970 Storicismo e scienze dell'uomo, Milano: La goliardica,
1967 Personalità, anomia e sistema sociale, Milano: La goliardica, 1969 (con
Franco Fergnani) Che cosa ha veramente detto Kafka, Roma: Ubaldini, 1970 Il
significato del tragico, Milano: La goliardica, 1970 Introduzione alle scienze
umane, Milano: La goliardica, 1971 Che cosa ha detto veramente Hartmann, Roma:
Ubaldini, 1972 Robert Musil e la crisi dell'uomo europeo, Milano: La
goliardica, 1972; n. ed. Milano: Cuem, 2000
8860016673 Persona, cultura e società nelle scienze umane, Milano:
Cisalpino-Goliardica, 1973 Antropologia quotidiana, Milano: Rizzoli, 1975 Il
senso del tragico e il piacere, prefazione di Nicola Abbagnano, Milano:
Editoriale nuova, 1978 Franz Kafka e il disagio dell'uomo contemporaneo, con
una nota di Carlo Montaleone , Milano: Unicopli, 2000 8840005986 Note Attiva tra 1950 ed il 1962 e edita
dall'Istituto Editoriale Italiano
Lettere d'amore di Antonia Pozzi Archiviato il 12 dicembre 2008 in . il
17 dicembre 2008 Carlo Montaleone,
Cultura a Milano nel dopoguerra. Filosofia e engagement in Remo Cantoni,
Torino: Bollati Boringhieri, 1996
8833909689 Caterina Genna, «Il pensiero critico» di Remo Cantoni,
Firenze: Le Lettere, 2008 8860871603
Massimiliano Cappuccio e Alessandro Sardi , Remo Cantoni, Milano: Cuem,
2007 9788860011381 Clementina Gily Reda,
L'antropologia filosofica di Remo Cantoni. Miti come arabeschi, Fondazione Ugo
Spirito, 2008 8886225091 Antonia Pozzi Antonio Banfi Scuola di Milano
Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su Remo Cantoni Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Remo
Cantoni sito di Antonia Pozzi, su
antoniapozzi. Filosofia Letteratura
Letteratura Università Università
Filosofo del XX secoloAccademici italiani Professore1914 1978 14 ottobre 3
febbraio Milano MilanoStudenti dell'Università degli Studi di MilanoProfessori
dell'Università degli Studi di CagliariProfessori della SapienzaRomaProfessori
dell'Università degli Studi di PaviaProfessori dell'Università degli Studi di
MilanoFondatori di riviste italianeDirettori di periodici italiani
Capitini: Grice:
“I love Capitini: his idea (or ‘paradigma,’ as he prefers, echoing Plato and
Kuhn) of ‘compresenza conversazionale’ is genial and Griceian! Capitini
abbreviates all my pragmatics in the ‘tu’ – or ‘noi,’ – “I am born when I say
‘thou’’ – translated alla Buber – what more conversationally implicaturish can
THEE be? (I’m using West-Country puritan patois!”) -- Aldo Capitini (Perugia)
filosofo. Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero
nonviolento gandhiano, al punto da essere chiamato il Gandhi italiano.
Nato in una famiglia modesta, Capitini si dedica dapprima agli studi
tecnici, per necessità economiche e, in seguito, a quelli letterari, come
autodidatta. La madre lavora come sarta e il padre era impiegato comunale,
custode del campanile municipale di Perugia. Ritenuto inabile al servizio
militare per ragioni di salute, non partecipa alla Prima guerra mondiale. Dopo
gli studi della scuola tecnica e dell'istituto per ragionieri, dai diciannove
ai ventuno anni si dedica alla lettura dei classici latini e greci, studiando
da autodidatta anche dodici ore al giorno, dando così inizio al suo
ininterrotto lavoro di approfondimento interiore e filosofico. In questi
anni legge autori e libri molto diversi tra loro, su cui forma la propria
cultura letteraria e filosofica: D'Annunzio, Marinetti, Boine, Slataper,
Jahier, Ibsen, Leopardi, Manzoni, la Bibbia, Gobetti, Michelstaedter, Kant,
Kierkegaard (profondamente influenzato dal Vangelo), Francesco d'Assisi,
Mazzini, Tolstoj e Gandhi. In questo periodo aderisce quindi al pensiero
nonviolento del politico indiano. Nel 1924 vince una borsa di studio
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel curriculum universitario di
Lettere e Filosofia. La lotta contro il fascismo Nel 1929 Capitini
critica aspramente il Concordato con la Chiesa cattolica, da lui giudicato una
"merce di scambio" per ottenere da Pio XI e dalle gerarchie
ecclesiali un atteggiamento "morbido" nei confronti del fascismo. In
uno dei suoi libri arriva ad affermare che «...se c'è una cosa che noi dobbiamo
al periodo fascista è di aver chiarito per sempre che la religione è una cosa
diversa dall'istituzione». Nel 1930 viene nominato segretario della
Normale di Pisa. Durante il periodo trascorso a Pisa, Capitini matura la scelta
del vegetarianismo come conseguenza della scelta di non uccidere, e ogni suo
pasto alla mensa della Normale diventa un comizio efficace e silenzioso,
un'affermazione della nonviolenza in opposizione alla violenza del regime
fascista. Insieme a Claudio Baglietto, suo compagno di studi, promuove
tra gli studenti della Scuola Normale riunioni serali dove diffonde e discute
scritti sulla nonviolenza e la nonmenzogna. Allorché Baglietto, recatosi
all'estero con una borsa di studio, rifiuta di tornare in Italia in quanto
obiettore di coscienza al servizio militare, scoppia lo scandalo e il direttore
della Scuola Normale Giovanni Gentile, per reazione, chiede a Capitini
l'iscrizione al partito fascista. Capitini rifiuta e Gentile ne decide il
licenziamento. Sergio Romano scriverà: «Gentile e Capitini si separarono
poco tempo dopo nella sala delle adunanze del palazzo dei Cavalieri. Il
filosofo disse di sperare che "le future esperienze gli facessero vedere
la vita e la realtà delle cose sotto un aspetto diverso"; e Capitini
rispose che non poteva fare altro che "contraccambiare
l'augurio". Fu certamente una rottura. Ma non appena il giovane pacifista
uscì dalla sala, il filosofo si voltò verso Francesco Arnaldi, che aveva
assistito a questo scambio di battute, e disse "Abbiamo fatto bene a
mandarlo via perché, oltre tutto, è un galantuomo".» Benedetto
Croce; in riferimento a lui Capitini scriverà: «dal Croce può venire il
servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà europea porta
al suo sommo l'affermazione dei valori». A questo punto Capitini torna a
Perugia nella casa paterna, vivendo di lezioni private. Nel periodo di tempo
tra il 1933 e il 1934 compie frequenti viaggi a Roma, Firenze, Bologna, Torino
e Milano per incontrare numerosi amici antifascisti e intessere in questo modo
una fitta rete di contatti. Nell'autunno del 1936 a Firenze, a casa di
Luigi Russo, ha modo di conoscere Benedetto Croce, a cui consegna un pacco di
dattiloscritti che Croce apprezza e fa pubblicare nel gennaio dell'anno
seguente presso l'editore Laterza di Bari con il titolo Elementi di
un'esperienza religiosa. In poco tempo gli Elementi diventano uno tra i
principali riferimenti letterari della gioventù antifascista.
Giovanni Gentile negli anni trenta, ai tempi del direttorato alla Normale
In seguito alla larga diffusione del suo libro, Capitini promuove assieme a
Guido Calogero un movimento culturale che negli anni successivi cercherà di
trasformare in un progetto politico atto a realizzare le idee di libertà individuale
e di uguaglianza sociale contenute negli "Elementi". Nasce così nel
1937 il Movimento Liberalsocialista, in un anno segnato dall'assassinio dei
Fratelli Rosselli, dalla morte di Antonio Gramsci e da una forte ondata di
violenza repressiva contro l'opposizione antifascista. Alle attività del
movimento collaborano, tra gli altri, Ugo La Malfa, Giorgio Amendola, Norberto
Bobbio e Pietro Ingrao. Nel febbraio 1942 la polizia fascista effettua
una retata nel corso di una riunione del gruppo dirigente liberalsocialista, in
seguito alla quale Capitini e gli altri partecipanti alla riunione vengono
rinchiusi nel carcere fiorentino delle Murate. Dopo quattro mesi Capitini viene
rilasciato, grazie alla sua fama di "religioso". «Quale tremenda accusa
contro la religione, se il potere ha più paura dei rivoluzionari che dei
religiosi», commenterà più tardi. Nel giugno 1942 nasce il Partito
d'Azione, la cui dirigenza proviene direttamente dalle file del
liberalsocialismo. Capitini rifiuta di aderire a qualsiasi partito, poiché a
suo giudizio «... il rinnovamento è più che politico, e la crisi odierna è
anche crisi dell'assolutizzazione della politica e dell'economia». Per il suo
rifiuto di collocarsi all'interno delle logiche dei partiti, Capitini rimane
escluso sia dal Comitato di Liberazione Nazionale, sia dalla Costituente, pur
avendo lui dato un'impronta indelebile alla nascita della Repubblica con il suo
lavoro culturale, politico, filosofico e religioso di opposizione morale al
fascismo. Nel maggio 1943 Capitini viene nuovamente arrestato e
rinchiuso, questa volta, nel carcere di Perugia; viene definitivamente liberato
col 25 luglio. Capitini tra gli anni '30 e '40 Il Centro di
Orientamento Sociale (COS) Nel 1944 Capitini cerca di realizzare un primo esperimento
di democrazia diretta e di decentralizzazione del potere, fondando a Perugia il
primo Centro di Orientamento Sociale (COS), un ambiente progettuale e uno
spazio politico aperto alla libera partecipazione dei cittadini, uno «...spazio
nonviolento, ragionante, non menzognero», secondo la definizione data dallo
stesso Capitini. Durante le riunioni del COS i problemi di gestione delle
risorse pubbliche vengono discussi liberamente assieme agli amministratori
locali, invitati a partecipare al dibattito per rendere conto del loro
operato e per recepire le proposte dell'assemblea, con l'obiettivo di far
diventare "tutti amministratori e tutti controllati". A Partire da
Perugia, i COS si moltiplicano in diverse città d'Italia: Ferrara, Firenze, Bologna,
Lucca, Arezzo, Ancona, Assisi, Gubbio, Foligno, Teramo, Napoli e in moltissimi
altri luoghi. Aldo Capitini nel 1929 I Centri di Orientamento
Sociale si sono diffusi sul territorio nazionale, scontrandosi tuttavia con
l'indifferenza della Sinistra e con l'aperta ostilità della Democrazia
Cristiana, che impediscono l'affermazione su scala nazionale dell'autogoverno e
della decentralizzazione del potere sperimentati con successo nelle riunioni
dei COS. Nel secondo dopoguerra Capitini diventa rettore dell'Università
per stranieri di Perugia (come Commissario, dal 1944 al 1946), un incarico che
sarà costretto ad abbandonare a causa delle fortissime pressioni della locale
Chiesa cattolica. Si trasferisce a Pisa, dove ricopre il ruolo di docente
incaricato di Filosofia morale presso l'università degli Studi.
Parallelamente all'attività didattica, politica e pedagogica, Capitini prosegue
la sua attività di ricerca spirituale e religiosa, promuovendo nel 1947 il
Movimento di religione insieme a Ferdinando Tartaglia, singolare figura di
sacerdote scomunicato ed audace teologo, che però se ne allontanerà nel 1949.
Negli anni che vanno dal 1946 al 1948 il Movimento di religione organizza una
serie di convegni con cadenza trimestrale, che culminano con il "Primo congresso
per la riforma religiosa" (Roma 13/15 ottobre 1948). Nel 1948 il
giovane Pietro Pinna, dopo aver ascoltato Capitini in un convegno promosso a
Ferrara dal Movimento di religione, matura la sua scelta di obiezione di
coscienza: è il primo obiettore del dopoguerra. Pinna è processato dal
tribunale militare di Torino il 30 agosto 1949 e a nulla serve la testimonianza
a suo favore di Aldo Capitini. Pinna subisce una serie di processi, condanne e
carcerazioni, fino al definitivo congedo per una presunta "nevrosi
cardiaca". Agli inizi degli anni 60 si dimetterà dal suo impiego in banca
per raggiungere Danilo Dolci in Sicilia e dopo un anno si trasferirà a Perugia
per diventare il più stretto collaboratore di Capitini. Dopo l'arresto di
Pinna, Capitini promuove una serie di attività per il riconoscimento
dell'obiezione di coscienza, convocando a Roma nel 1950 il primo convegno
italiano sul tema. Il Centro di Orientamento Religioso (COR) Un
primo piano di Aldo Capitini (ca. 1960) Nel 1952, in occasione del quarto
anniversario dell'uccisione di Gandhi, Capitini promuove un convegno
internazionale e fonda il primo Centro per la nonviolenza. Sempre nel 1952
Capitini affianca ai Centri di Orientamento Sociale il Centro di Orientamento
Religioso (COR), fondato a Perugia con Emma Thomas (una quacchera inglese di
ottant'anni). Il COR è uno spazio aperto, in cui trova espressione la
religiosità e la fede di tutte le persone, i movimenti e i gruppi che non
trovavano posto nel Cattolicesimo preconciliare. Lo scopo dei COR era quello di
favorire la conoscenza delle religioni diverse dalla cattolica, e di stimolare
i cattolici stessi ad un approccio più critico e impegnato alle questioni
religiose. La Chiesa locale vieta la frequentazione del Centro di
Orientamento Religioso, e quando nel 1955 Capitini pubblica Religione Aperta il
libro viene immediatamente inserito nell'Indice dei libri proibiti. Nonostante
l'ostracismo delle alte gerarchie ecclesiali, Capitini stabilisce ugualmente
degli efficaci rapporti di collaborazione con alcuni cattolici come Don Lorenzo
Milani e Don Primo Mazzolari. Il 12 settembre del 1952 Capitini organizza
a Perugia un convegno su La nonviolenza riguardo al mondo animale e vegetale e,
insieme a Edmondo Marcucciautore di Che cos'è il vegetarismo e, al pari di
Capitini, mai iscritto al partito fascistafonda la prima organizzazione
nazionale di coordinamento delle tematiche del vegetarianismo, la "Società
vegetariana italiana". La polemica tra Capitini e la Chiesa
Cattolica continua anche dopo il Concilio Vaticano II, con la pubblicazione del
libro Severità religiosa per il Concilio. A partire dal 1956 Capitini insegna
all'Cagliari come docente ordinario di Pedagogia e nel 1965 ottiene un
definitivo trasferimento a Perugia. Nel marzo 1959 è tra i fondatori
dell'ADESSPI, l'Associazione di Difesa e Sviluppo della Scuola Pubblica in
Italia. Capitini arriva a chiedere al proprio vescovo di non essere più
annoverato nella Chiesa, lui profondamente religioso, della quale non
condivideva più i metodi e le idee. La prima Bandiera della
pace Bandiera della pace portata da Capitini nella prima marcia
Perugia-Assisi, attualmente custodita presso la Biblioteca San Matteo degli
Armeni del comune di Perugia. Domenica 24 settembre 1961 Capitini organizza la
Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli, un corteo nonviolento che si
snoda per le strade che da Perugia portano verso Assisi, una marcia tuttora
proposta in media ogni due/tre anni dalle associazioni e dai movimenti per la
pace. In questa occasione viene per la prima volta utilizzata la Bandiera della
pace, simbolo dell'opposizione nonviolenta a tutte le guerre. Capitini descrive
l'esperienza della marcia nel libro Opposizione e liberazione: «Aver mostrato
che il pacifismo, che la nonviolenza, non sono inerte e passiva accettazione
dei mali esistenti, ma sono attivi e in lotta, con un proprio metodo che non
lascia un momento di sosta nelle solidarietà che suscita e nelle
noncollaborazioni, nelle proteste, nelle denunce aperte, è un grande risultato
della Marcia». Aderiscono molte personalità, tra cui lo scrittore Italo
Calvino. L'impegno di Capitini per la pace infranazionale e internazionale (con
particolare attenzione al pericolo atomico) lo coinvolse sempre più in una
collaborazione con Norberto Bobbio, il quale raccoglierà tali riflessioni
nell'opera Il problema della guerra e le vie della pace. Negli ultimi
anni della sua vita Capitini fonda e dirige un periodico intitolato Il potere
di tutti, sviluppando i principi di quella che lui definì "omnicrazia",
la gestione diffusa e delocalizzata del potere da lui contrapposta al
centralismo dei partiti. In questi anni Capitini promuove anche il Movimento
nonviolento per la Pace e il mensile "Azione nonviolenta", l'organo
di stampa del movimento, che attualmente viene pubblicato a Verona.
Dedito completamente al suo lavoro di divulgatore della nonviolenza, Capitini
non si sposò mai, per scelta, in modo da poter dedicare tutte le proprie
energie alla sua attività. Il 19 ottobre 1968 Aldo Capitini muore
circondato da amici e allievi, dopo aver subìto un intervento chirurgico che
consuma le sue ultime energie. Il 21 ottobre il leader socialista Pietro Nenni
scrive una nota sul suo diario: «È morto il prof. Aldo Capitini. Era una
eccezionale figura di studioso. Fautore della nonviolenza, era disponibile per
ogni causa di libertà e di giustizia. (...) Mi dice Pietro Longo che a Perugia
era isolato e considerato stravagante. C'è sempre una punta di stravaganza ad
andare contro corrente, e Aldo Capitini era andato contro corrente all'epoca
del fascismo e nuovamente nell'epoca post-fascista. Forse troppo per una sola
vita umana, ma bello». È sepolto a Perugia nella tomba di amici del C.O.R.,
insieme a Emma Thomas. Il pensiero Religione e laicità Il Mahatma
Gandhi Aldo Capitini aveva l'abitudine di definirsi un "religioso
laico". Egli accomunava la religione alla morale in quanto essa critica la
realtà e la spinge al cambiamentoin positivo. Quella di Capitini era
un'opposizione religiosa al fascismo. Il sentimento religioso, inoltre, nasce
nei momenti di difficoltà e sofferenza, in particolare nel rapporto
individuale con la morte. L'idea di laicità nasceva dal distacco di Capitini
dalla Chiesa cattolica, complice del regime: egli sosteneva che col Concordato
del 1929 la Chiesa avesse legittimato il potere di Mussolini, dimenticando le
violenze squadriste e, in tal modo, lo sostenesse garantendo la sua moralità di
fronte alla maggior parte della popolazione che riponeva fiducia
nell'istituzione religiosa. Capitini è molto distante dalla religione
istituzionalizzata. Dio, come Ente, non esiste per Capitini: per evitare ogni
equivoco e marcare la distanza della sua concezione religiosa da quella
corrente, Capitini preferirà parlare di compresenza piuttosto che di Dio; per
la stessa ragione, per indicare la vita religiosa così intesa non parla di
fede, ma riprende da Michelstaedter il termine persuasione. Capitini si
dichiara post-cristianoevidente anche dal suo "sbattezzo"e non
cattolico, ma ama e si ispira alle figure religiose. Ogni figura con una
profonda credenza, anche laica, è per lui un "religioso". Egli nega
con decisione la divinità di Gesù Cristo: convinzione senza la quale non si può
essere cristiani. Contesta, come Tolstoj, tutti gli aspetti leggendari e non
dimostrabili dei Vangeli, compresa la Risurrezione. Ciò che apprezza sono le
Beatitudini, il modello spirituale di un agire verso gli ultimi. Gesù ha
insegnato dove può giungere una coscienza religiosa, è stato più di un uomo:
"fu anche lui, come tutti, un essere con certi limiti; ma d'altra parte fu
in lui, come in ogni altro essere, la qualità della coscienza che va oltre i
limiti, che è in lui come in un mendicante" scrive negli Elementi.
L'imitazione di Cristo secondo Capitini non è altro che realizzazione della
propria realtà umana. Si potrebbe ugualmente parlare di una imitazione del
Buddha, di Francesco d'Assisi, di Gandhi, di Tolstoj e molti altri.
Persuasione, apertura, compresenza, omnicrazia Col termine
"persuasione", ripreso da Carlo Michelstaedter e da Gandhi, Capitini
indicava la fede, sia in senso laico sia religioso, la profonda credenza in
determinati valori ed assunti, e tramite essa, la capacità di persuadere gli
altri della bontà del proprio ideale. Il professor Aldo Capitini
negli anni '60 L'apertura è l'opposto della chiusura conservatrice ed
autoritaria del fascismo, e l'elevazione dell'anima verso l'alto e verso
Dio. Un concetto chiave nella filosofia capitiniana era la compresenza di
tutti gli esseri, dei morti e dei viventi, legati tra loro ad un livello
trascendente, uniti e compartecipi nella creazione di valori. Nella vita
sociale e politica la compresenza si traduce in omnicrazia, o governo di tutti,
un processo in cui la popolazione tutta prende parte attiva alle decisioni e alla
gestione della cosa pubblica. La nonviolenza e il liberalsocialismo Non
può mancare il concetto di nonviolenza, un ideale nobile, sinonimo di amore,
coerenza di mezzi e fini, la forza in grado di sconfiggere il fascismo, che non
è solo un regime, ma anche un modo di essere violento e autoritario. Il
liberalsocialismo di Capitini e di Guido Calogero si sviluppa in modo autonomo
dal socialismo liberale di Carlo Rosselli. Si forma infatti in un periodo
posteriore, quando il regime fascista è vicino al collasso, nell'ambiente dei
giovani crociani che hanno studiato ed insegnato alla Normale di Pisa, mentre
il pensiero di Rosselli, che lo precede temporalmente, essendosi forgiato nel
fuoco della lotta antifascista, in Italia e in Europa, già a partire dagli anni
Venti, si iscrive in modo diretto nella tradizione socialista. Capitini per
liberalismo intende il libero sviluppo personale, la libera ricerca spirituale
e la produzione di valori. Il socialismo è invece nei suoi intendimenti la
realizzazione nel lavoro, l'assistenza fraterna dell'umanità lavoratrice
soggetto corale della storia. Anche se «...il socialismo liberale di Rosselli
[…] è una delle eresie del socialismo, mentre il liberalsocialismo è un'eresia
del liberalismo» (M. Delle Piane), si può affermare tuttavia che entrambi
condividessero la critica ai totalitarismi,sia di destra che di sinistra, una
visione laica della politica e l'obiettivo di una profonda riforma morale e
sociale dell'Italia distrutta dalla guerra. L'educazione e la civiltà
L'educazione "profetica" è quella di colui che, con uno sguardo al
futuro, è capace di criticare la realtà sulla base di valori morali, anche a
costo di sembrare fuori dal suo tempo. Con l'espressione "civiltà
pompeiana-americana" intende biasimare la mentalità materialista che vede
nel lusso e nel possesso la realizzazione delle persone. Il "tempo
aperto" è il tempo libero che ognuno potrebbe destinare alla discussione,
alla socializzazione, al raccoglimento, all'elevazione spirituale. Ad Aldo
Capitini sono intitolate strade in molte città di Italia: Perugia, Firenze,
Roma, Pisa, Milano, ecc Riconoscimenti Ad Aldo Capitini sono oggi
intitolati un Istituto di istruzione tecnica economica e tecnologica, un centro
congressi a Perugia, un'Aula magna all'interno dell'Cagliari, presso la Facoltà
di Studi umanistici. Opere 1937 Elementi di un'esperienza religiosa,
Laterza, Bari. 1942 Vita religiosa, Cappelli, Bologna. 1943 Atti della presenza
aperta, Sansoni, Firenze. 1947 Saggio sul soggetto della storia, La Nuova Italia,
Firenze. 1948 Esistenza e presenza del soggetto in Atti del Congresso
internazionale di Filosofia (II ), Castellani, Milano. 1948 La realtà di tutti,
Arti Grafiche Tornar, Pisa. 1949 Italia nonviolenta, Libreria Internazionale di
Avanguardia, Bologna. 1950 Nuova socialità e riforma religiosa, Einaudi,
Torino. 1951 L'atto di educare, La Nuova Italia, Firenze. 1955 Religione
aperta, Guanda, Modena. 1956 Colloquio corale, Pacini Mariotti, Pisa. 1957
Discuto la religione di Pio XII, Parenti, Firenze. 1958 Aggiunta religiosa
all'opposizione, Parenti, Firenze. 1958 "Danilo Dolci", Piero Lacaita
Editore, Manduria. 1961 Battezzati non credenti, Parenti, Firenze. 1966
Antifascismo tra i giovani, Celebes editore, Trapani. 1966 La compresenza dei
morti e dei viventi, Saggiatore, Premio Viareggio Speciale. 1967 Le tecniche
della nonviolenza, Feltrinelli, Milano (rist. Linea D'Ombra, Milano 1989; rist.
Edizioni dell'asino, Roma 2009). 1967-1968 Educazione aperta (2 Voll.), La
Nuova Italia, Firenze. 1969 Il potere di tutti, introduzione di N. Bobbio,
prefazione diPinna, La Nuova Italia, Firenze. 1992 Scritti sulla nonviolenza,
L. Schippa, Protagon, Perugia. 1994 Scritti filosofici e religiosi, M. Martini,
Protagon, Perugia. 1999 Il potere di tutti, 2 ed. riveduta e corretta, Guerra
Edizioni, Perugia. 2003 Opposizione e liberazione: una vita nella nonviolenza,
Piergiorgio Giacché, Napoli, L'ancora del Mediterraneo. 2004-2007- Le ragioni
della nonviolenza. Antologia degli scritti, Mario Martini, ETS, Pisa scheda
2007 Lettere 1931-1968, "Epistolario di Aldo Capitini, 1"con Walter
Binni, L. Binni e L. Giuliani, Carocci, Roma (intr.di M. Martini). 2008 Lettere
1952-1968, "Epistolario di Aldo Capitini, 2"con Danilo Dolci, G.
Barone e S. Mazzi, Carocci, Roma. 2008 La religione dell'educazione: scritti
pedagogici, Piergiorgio Giacché, La meridiana, Molfetta. 2009 Lettere
1936-1968, "Epistolario di Aldo Capitini, 3"con Guido Calogero, Th.
Casadei e G. Moscati, Carocci, Roma.
L'atto di educare, M. Pomi, Armando editore, Roma. Lettere 1941-1963, "Epistolario di Aldo
Capitini, 4"con Edmondo Marcucci, A. Martellini, Carocci, Roma. Religione Aperta, M.Martini, Laterza,
Roma-Bari. Lettere 1937-1968, "Epistolario
di Aldo Capitini, 5"con Norberto BobbioPolito, Carocci, Roma. Lettere familiari, "Epistolario di Aldo
Capitini, 6"M. Soccio, Carocci, Roma.
Un'alta passione, un'alta visione. Scritti politici 1935-1968L. Binni e
M. Rossi, Il Ponte Editore, Firenze.
Attraverso due terzi del secolo, Omnicrazia: il potere di tuttiL. Binni
e M. Rossi, Il Ponte Editore, Firenze.
La mia nascita è quando dico un tu, quaderno per la ricercaLanfranco
Binni e Marcello Rossi, Il Ponte Editore, Firenze. Antifascismo tra i giovani, collana «Opere di
Aldo Capitini», Il Ponte Editore, coedizione con Fondo Walter Binni e
Fondazione Centro studi Aldo Capitini, Firenze.
Nuova socialità e riforma religiosa, collana «Opere di Aldo Capitini»,
Il Ponte Editore, coedizione con Fondo Walter Binni e Fondazione Centro studi
Aldo Capitini, Firenze. La compresenza
dei morti e dei viventi, collana «Opere di Aldo Capitini», Il Ponte Editore,
coedizione con Fondo Walter Binni e Fondazione Centro studi Aldo Capitini,
Firenze. Educazione aperta collana
«Opere di Aldo Capitini», Il Ponte ditore, Voll. 1-2, coedizione con Fondo
Walter Binni e Fondazione Centro studi Aldo Capitini, Firenze. Note Incontro con il "Gandhi" italiano,
La Stampa, 22 giugno 1968; Il Gandhi Italiano, Panorama n.372, 1973 Tale soprannome è condiviso con altri, come
Danilo Dolci e Franco Corbelli Capitini
ricorderà: «Gentile era impaziente che io sistemassi le cose e me ne andassi,
perché ero divenuto di colpo vegetariano (per la convinzione che esitando
davanti all'uccisione degli animali, gli italianiche Mussolini stava portando
alla guerraesitassero ancor di più davanti all'uccisione di esseri umani): e a
Gentile infastidiva che io, mangiando a tavola con gli studenti, come
continuavo a fare, fossi di scandalo con la mia novità». (citato in Lorenzo
Guadagnucci, Restiamo animali, Milano, Terre di mezzo, 250. 978-88-6189-224-8) Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo
alla Scuola Normale, Corriere della Sera, 4 luglio 2006. l'8 febbraio
18 giugno ). Aldo Capitini, La
compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966131. Da Le lettere di religione Archiviato il 26
novembre in . su aldocapitini Edmondo Marcucci, Che cos'è il vegetarismo?,
Società vegetariana italiana, 1953.
Giulio Angioni, Tutti dicono Sardegna, Cagliari, Edes, 1990, 3049 Dal sito del COS fondato da Capitini[collegamento
interrotto] Testimonianza di Luciano
Capitini, figlio del cugino di primo grado Piero, il parente più stretto di
Capitini Antonio Vigilante, Religione e nonviolenza in Aldo Capitini. Martini Mario, Aldo Capitini e le possibilità
religiose della laicità, Nuova antologia : 608, 2262, 2, , Firenze (FI): Le
Monnier, . Nel 1938 aveva reso visita a Piero Martinetti, ritiratosi
nella sua villa di Spineto a Castellamonte, con le cui concezioni religiose
aveva una grande sintonia. Per un
approfondimento, vedi i seguenti testi: G. Calogero, Difesa del
liberalsocialismo, Marzorati, Milano, 1972; M. Bovero, V. Mura, F. Sbarberi , I
dilemmi del liberalsocialismo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994; A.
Capitini, Liberalsocialismo, e/o, Roma, 1996 (che raccoglie una serie di
scritti apparsi fra il '37 e il '49).
Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.
9 agosto . Piero Craveri, CAPITINI,
Aldo, in Dizionario biografico degli italiani,
18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975. 26 maggio . Norberto Bobbio, La filosofia di Aldo
Capitini, Religione e politica in Aldo Capitini, in Id., Maestri e compagni,
Firenze, Passigli Editori, 1984. Antonio Areddu, La via italiana al gandhismo
in “Il Manifesto”, 13 agosto 188810. Antonio Areddu, Non violenza e utopia.
Aldo Capitini ed Ernst Bloch, in “Behemoth”, trimestrale di cultura politica,
a. 1988, 4, fasc.1-2. Giacomo Zanga,
Aldo Capitini. La sua vita, il suo pensiero, Torino, Bresci Editore, 1988.
Marco Capanna, Speranze, Rizzoli, 1994. Mario Martini, L'etica della
nonviolenza e l'aggiunta religiosa, in "Il Ponte", n. 10, 1998. Mario
Martini, Capitini ispiratore di Bucchi. La sintesi di pensiero del Colloquio
corale, in "Esercizi Musica e spettacolo", nn. 16-17, 1997-98. Antonio
Vigilante, La realtà liberata. Escatologia e nonviolenza in Capitini, Foggia,
Edizioni del Rosone, 1999. Mario Martini, I limiti della democrazia e
l'aggiunta religiosa all'opposizione, in G. B. Furiozzi , Aldo Capitini tra
socialismo e liberalismo, Milano, Franco Angeli, 2001. Pietro Polito, L'eresia
di Aldo Capitini, prefazione di N. Bobbio, Aosta, Stylos, 2001. Giuseppe
Moscati, La presenza alla persona nell'etica di Aldo Capitini: considerazioni
in alcuni scritti minori, in "Kykeion", n. 7, Firenze, University
Press, 2002. Tuscano, Pasquale, Poetica e poesia di Aldo Capitini, Critica
letteraria. N. 4, 2008, Napoli: Loffredo Editore, 2008. Mario Martini, Mazzini,
Capitini, Gandhi: una religione umanitaria per la democrazia, in "Il
Pensiero Mazziniano", ott.-dic. 2002. Rocco Altieri, La rivoluzione
nonviolenta. Biografia intellettuale di Aldo Capitini, 1ª ed. BFS edizioni, 2
ed., Pisa, BFS edizioni, 2003. Mario Martini, Laicità religione nonviolenza, in
M. Soccio , Convertirsi alla nonviolenza?, Verona, Il Segno dei Gabrielli,
2003. Mario Martini, Religiosità, ateismo e laicità: la religione aperta, in D.
Tessore , L'evoluzione della religiosità nell'Italia multiculturale, Roma,
Settimo Sigillo, 2003. Federica Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di
Aldo Capitini, Assisi, Cittadella, 2004. Alberto de Sanctis, Il socialismo
morale di Aldo Capitini (1918-1948), Firenze, CET, 2005. Caterina Foppa
Pedretti, Spirito profetico ed educazione in Aldo Capitini. Prospettive
filosofiche, religiose e pedagogiche del post-umanesimo e della compresenza,
Milano, Vita e Pensiero, 2005. Massimo Pomi, Al servizio dell'impossibile. Un
profilo pedagogico di Aldo Capitini, Firenze, La Nuova Italia, 2005. Andrea
Tortoreto, La filosofia di Aldo Capitini. Dalla compresenza alla società
aperta, Firenze, Clinamen, 2005. Maurizio Cavicchi, Aldo Capitini. Un
itinerario di vita e di pensiero, Bari, Piero Lacaita, 2005. Mario Martini, La
nonviolenza e il pensiero di Aldo Capitini, in , La filosofia della
nonviolenza, Assisi, Cittadella editrice, 2006. Laura Zazzerini , di Scritti su Aldo Capitini, Perugia,
Volumnia, 2007. Caterina Foppa Pedretti,
primaria e secondaria di Aldo Capitini (1926-2007), Milano, Vita e
Pensiero, 2007. Marco Catarci, Il pensiero disarmato. La pedagogia della
nonviolenza di Aldo Capitini, Torino, EGA, 2007. Amedeo Vigorelli, La nostra
inquietudine. Martinetti, Banfi, Rebora, Cantoni, Paci, De Martino, Rensi,
Untersteiner, Dal Pra, Segre, Capitini, Milano, Bruno Mondadori, 2007. Mario
Martini, Lo stato attuale degli studi capitiniani, in "Rivista di storia
della filosofia", n. 4, 2008. Silvio Paolini Merlo, La teoria della
compresenza di Aldo Capitini. Fisionomia logica di una categoria religiosa, in
"Itinerari" (seconda serie), XLVIII, 3, 2009. Nunzio Dell'Erba, Aldo
Capitini, in Id., in "Intellettuali laici nel 900 italiano", Padova
, 169–188 Mario Martini, Capitini oltre
il quarantennio della sua scomparsa. Una rassegna, in "Quaderni
dell'Associazione Diomede", n. 2, . Mario Martini, Capitini, maestro di
rigore intellettuale e politico, in "Il Ponte", nn. 7-8, . Mario
Martini, Aldo Capitini e le possibilità religiose della laicità, in "Nuova
Antologia", aprile-giugno . Gian Biagio Furiozzi, Aldo Capitini e Giacomo
Matteotti, Nuova antologia. APR. GIU., 2009. Gabriele Rigano, Religione aperta
e pensiero nonviolento: Aldo Capitini tra Francesco d'Assisi e Gandhi, Mondo
contemporaneo: rivista di storia: 2,
(Milano: Franco Angeli). Polito, Pietro, editor; Impagliazzo, Pina,
editor, Norberto Bobbio: testimonianze e ricordi su Aldo Capitini, Nuova
antologia: 607, 2260, (Firenze (FI): Le
Monnier). Mario Martini, Aldo Capitini e le possibilità religiose della
laicità, Nuova antologia: 608, 2262, 2,
(Firenze (FI): Le Monnier). Aldo Capitini (Lanfranco Binni e Marcelo
Rossi), Numero speciale di “Il Ponte” n.4, luglio-agosto . Danilo Dolci Pietro Pinna Guido Calogero
Mahatma Gandhi Nonviolenza Alberto L'Abate Altri progetti Collabora a Wikiquote
Citazionio su Aldo Capitini Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons
contiene immagini o altri file su Aldo Capitini
Aldo Capitini, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Aldo
Capitini, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Aldo Capitini, su sapere, De Agostini. Opere
di Aldo Capitini, . Associazione
"Amici di Aldo Capitini", su citinv. Puntata de "La grande
storia", su rai. 3 ottobre 7 marzo
). Tesi di laurea: Guido Calogero, Aldo Capitini, Norberto BobbioTre idee di
democrazia per tre proposte di pace, su peacelink. PredecessoreRettore
dell'Università per Stranieri di PerugiaSuccessore Astorre Lupattelli19441946
commissarioCarlo Sforza Filosofia Politica
Politica Filosofo del XX secoloPolitici italiani del XX
secoloAntifascisti italiani 1899 1968 23 dicembre 19 ottobre Perugia
PerugiaAccademici italiani del XX secoloAttivisti italianiEducatori
italianiNonviolenzaPacifistiPersone legate alla Resistenza italianaPoeti
italiani del XX secoloPolitici del Partito d'AzioneSostenitori del
vegetarianismoTeorici dei diritti animali
Capizzi: Grice:
“You gotta love Capizzi; he is the type of philosophical intellectual we do not
have at Oxford, where it is clever to be dumb! Capizzi knows almost everything!
His ‘Parmenids’s door’ is genial – and so is his philosophy on Roman philosophy
(‘il colosso romano,’ ‘Catone,’ ‘Roma madre,’ ‘Roma e Sparta,’) – but my
favourite is his tract on conversational implicature which he entitles, in a
most Italianate manner, ‘Per l’attualismo del dialogo’.” Capizzi all'Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Antonio Capizzi (Genova), filosofo. Dal 1986
fu professore associato di filosofia teoretica all'Università La Sapienza di
Roma, succedendo a Guido Calogero nella cattedra che ha sede a Villa
Mirafiori. Capizzi si contraddistinse per l'accurato studio storico e
filologico dei presocratici e dei filosofi greci. Contestò radicalmente le
ricostruzioni ottocentesche del pensiero occidentale del VI e V secolo a.C.,
che attribuiscono validità storica alle interpretazioni di Aristotele e alla dossografia
dipendente da Teofrasto. A questo scopo collaborò con il circolo urbinate di
Bruno Gentili nello sforzo di inserire i sapienti greci nelle tematiche
concernenti le città, il pubblico, il committente, l'evoluzione delle strutture
sociali, il trapasso dalla tradizione orale alla società della scrittura. Antonio
Capizzi ha vissuto prevalentemente a Roma, formandosi alla scuola di Pantaleo
Carabellese. Ben presto entrò nei circoli degli studenti e degli studiosi che
gravitavano intorno ai filosofi Ugo Spirito e Guido Calogero. Giovane
professore di storia e filosofia nei licei classici prima di Frosinone e poi di
Roma, negli anni quaranta fu libero docente di storia della filosofia, di
storia della filosofia antica e di filosofia teoretica presso l'Università La
Sapienza di Roma, evidenziandosi, fin dagli esordi, per l'originalità delle
vedute e la radicalità del temperamento. Coltivò due interessi
paralleli. Uno, da storico, per la sapienza greca arcaica, che lo portò a
contestare la narrazione dei presocratici fatta da Aristotele. Questi, secondo
Capizzi, scrisse «per esigenze di insegnamento del proprio pensiero»
nell'ambito del Liceo, e non con lo scopo di ricostruire quanto realmente
accaduto. Dopo di lui, per «un colossale equivoco», Teofrasto, i grammatici
alessandrini, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Eduard Zeller, Theodor Gomperz e
John Burnet protrassero «una sistematica falsificazione». Capizzi riprese, per
contro, la lezione di Hermann Diels, Karl Reinhardt, Harold Cherniss, John
Baptist Mc Diarmid e Geoffrey Kirk, i quali dimostrarono che Aristotele ha
avuto solo interessi speculativi: per Capizzi, Aristotele, come tutti i
filosofi, «ha parlato sempre e soltanto del suo tempo, della cultura del suo
tempo, dei problemi del suo tempo». Approfondendo gli studi di Guido Calogero
sul prelogismo, di Marcel Detienne sul mito antropomorfico, di Eric Havelock
sulla diffusione orale del pensiero e di Giorgio Colli sulla sapienza
prefilosofica, Capizzi fu il primo storico di formazione filosofica a scoprire
l'importanza della dimensione politica negli enigmatici frammenti dei sapienti
presocratici. Egli ritenne che, ogni volta che si studiano autori pre-periclei,
occorra «privilegiare il rapporto tra ogni singolo autore e la sua singola
città». L'altro interesse, preminentemente teoretico, si svolse sui temi
dell'attualismo del pensiero di Giovanni Gentile, che Capizzi tentò di superare
liberandolo dal presupposto interioristico e cogitativistico e proponendo di
passare dal pensiero alla comunicazione, in particolare a quella comunicazione
protesa verso una risposta futura che è il dialogo. Intransigente oppositore
dei pensieri assoluti, nella sua opera di maggior rilievo filosofico,
pubblicata dopo uno studio durato 35 anni, Capizzi distinse la filosofia in
"comica" e "tragica". «Per "filosofia
comica"scrisseintendo quella che presuppone una struttura unitaria a
priori della realtà, che pertanto analizza cose come l'"essere",
l'"uomo", la "conoscenza", la "ragione", che
ignora i modi di essere delle singole società, i tipi di uomo, i modi di
conoscere legati ai modi di vivere, le ragioni dei singoli gruppi esistenti in
vari luoghi e in vari momenti".» L'altra filosofia, ampiamente minoritaria
e controcorrente, è quella che presuppone la pluralità delle culture, dei
costumi, dei pensieri, e che, avendo a che fare, nei vari momenti storici, con
incontri e scontri di alcune culture, alcuni costumi e alcuni pensieri, entra
nell'età adulta del dilemma tragico, della scelta tra due opzioni contrarie le
quali, in assoluto, non rappresentano il bene o il male, ma ciascuna il bene in
un determinato sentire che spesso coincide con il male di un sentire
opposto. Opere principali Protagora. Le testimonianze e i frammenti, 1955
La difesa del libero arbitrio da Erasmo a Kant, 1963 Per un attualismo del
dialogo, 1965 Dall'ateismo all'umanismo. Correnti incredule del dopoguerra e
loro prospettive dialogiche, 1967 Socrate e i personaggi filosofi di Platone.
Uno studio sulle strutture della testimonianza platonica e un'edizione delle
testimonianze contenute nei dialoghi, Roma, 1970 Impegno e disponibilità. La
doppia morale degli intellettuali di oggi, 1971 I Presocratici. Antologia di
testi, Firenze, La Nuova Italia, 1972,
88-221-0263-0 Introduzione a Parmenide, Roma-Bari, Laterza, 1975 La
porta di Parmenide. Due saggi per una nuova lettura del poema, 1975 I Sofisti.
Antologia di testi, Firenze, La Nuova Italia, 1976 Sinfonia patriarcale. Storia
antologica del pensiero maschile sulla donna, Roma, Savelli editore, 1976,
scritto con Viola Angelini Alle radici ideologiche dei fascismi. Il mito della
libertà individuale da Constant a Hitler, Roma, Savelli, 1977 Socrate.
Antologia di testi, Firenze, La Nuova Italia, 1977 Eraclito e la sua leggenda.
Proposta di una diversa lettura dei frammenti, 1979 La repubblica cosmica.
Appunti per una storia non peripatetica della nascita della filosofia in
Grecia, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1982 Platone e il suo tempo, Roma, Edizioni
dell'Ateneo, 1984 Forme del sapere nei presocratici, Roma, Edizioni
dell'Ateneo, 1987, scritto con Giovanni Casertano L'uomo a due anime.
Dall'infanzia mimica, dalla comicità adolescenziale, al tragico come scelta
adulta, Firenze, La Nuova Italia, 1988 Il tragico in filosofia, Roma, Edizioni
dell'Ateneo, 1988 I sofisti ad Atene. L'uscita retorica dal dilemma tragico,
Bari, Levante Editori, 1990 Paradigma, mito, scienza. Studi sul pensiero greco,
Gruppo editoriale internazionale, 1995 Platone nel suo tempo. L'infanzia della
filosofia e i suoi pedagoghi, 1997 Articoli "Anima e corpo nel XIII
secolo", in Giornale critico della filosofia italiana, fasc. 1-2, Firenze,
Sansoni, 1951 "Recenti studi sull'Eleatismo", in Rassegna di
filosofia, 1955 "Il 'mito di Protagora' e la polemica sulla democrazia, "La
cultura", 8, 1970 "A proposito di Parmenide e di Socrate
demistificati", in Rivista critica di storia della filosofia, 32, 1977
"Appunti di un demistificatore", in Rivista critica di Storia della
Filosofia, 32, 1977 "I presocratici furono filosofi? Il circolo di Pericle
e le origini dello specifico filosofico", in Giornale critico della
filosofia italiana 1978 "Tracce di una polemica sulla scrittura in
Eraclito e Parmenide", in Giornale critico della filosofia italiana 1979
"Cerchie e polemiche filosofiche del V secolo", in Storia e civiltà
dei Greci, III, Milano, 1979
"Eliadi Meleagridi Pandionidi. Osservazioni sulla metafora mitica in
Parmenide", in Quaderni Urbinati di Cultura Classica, N. S. 3, 1979
"Eraclito e Parmenide, un tipico luogo comune", in Il Contributo,
luglio-agosto 1979 "A proposito di un recente libro su Parmenide", in
Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 33, 1980 "Eschilo e
Parmenide", in Quaderni Urbinati di Cultura Classica, N. S. 10, 1982
"Oysia-physis, eimi-phyo, sum-fui. I due concetti di essere del pensiero
antico", in "Discorsi" 3, 1983 "Mente elevata e mente
profonda" in Il Sublime: contributi
per la storia di un'idea. Studi in onore di Giuseppe Martano, Napoli, 1983
"Opsis akoé. The sources of the problem of sensations in Parmenides",
in Museum Philologicum Londiniense, 6, 1984 "Trasposizione del lessico
omerico in Parmenide ed Empedocle", in Quaderni Urbinati di Cultura
Classica, 54, 1987 "Quattro ipotesi eleatiche", in La Parola del
Passato, 43, 1988 "Di Pitodoro, di Omar, di Don Ferrante e anche degli
aristotelici attuali", in "Il contributo", 12, 2, 1988, pagg. 69
e segg. "Introduzione", in Platone, Protagora, Firenze, La Nuova
Italia, 1991, pagg. VII-XXIV Curiosità Il 31 marzo 1977 partecipa con una
delegazione di professori ad un'assemblea indetta dagli studenti della Facoltà
di Lettere dell'Università La Sapienza. La discussione si fa animata
soprattutto con Rosario Romeo, professore di Storia Moderna, che prima accusa
Capizzi di fiancheggiare gli "squadristi rossi" e poi lo schiaffeggia.
Gli Indiani metropolitani rincorrono Romeo al grido di "Compagno Capizzi,
te lo giuriamo, ogni Romeo preso te lo schiaffeggiamo".. Note La repubblica cosmica. Appunti per una storia
non peripatetica della nascita della filosofia in Grecia, Roma, Edizioni
dell'Ateneo, 1982, pag. 16 Ivi, pag. 16
Ivi, pag. 13 L'uomo a due anime.
Dall'infanzia mimica, dalla comicità adolescenziale, al tragico come scelta
adulta, Firenze, La Nuova Italia, 1988, pag. IX
Settantasette, su complessoperforma. 26-12- 4 aprile ). Filosofia greca Presocratici Attualismo
(filosofia) Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su Antonio Capizzi
Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file
su Antonio Capizzi Profilo biografico
Paolo Quintili, da SWIFSito Web Italiano per la Filosofia
Capocasale: Grice: “You gotta
love Capocasale; my favourite is his ‘corso filosofico,’ which the monks
rendered as ‘CVRSVS PHILOSOPHICVS,’ almost alla Witters! Capocasale multiplies
the principles of reason – I thought there was just one – On top, he uses the
trouser-word, ‘vero,’ – so he thinks he is philosophising about the ‘vero
principio della ragione,’ or its plural! In fact, he is philosophising about
conversational implicature!” -- Giuseppe Capocasale (Montemurro), filosofo.
Figura di spicco del panorama culturale in era borbonica, era noto con
l'appellativo di "Socrate cristiano". Nato in una povera famiglia, da Lorenzo e
Maria Lucca, sin da ragazzino aiutò il padre nel suo mestiere di fabbro
ferraio. Nel tempo libero si dedicò agli studi, mostrando grande attitudine
nelle lettere e nel latino in particolare. Con la morte del padre, avvenuta
quando Capocasale aveva 15 anni, visse tra Corleto Perticara, Stigliano e San
Mauro Forte, procurandosi da vivere come insegnante privato, dedicandosi
contemporaneamente allo studio della filosofia e del diritto. Dopo esser stato governatore baronale di
Sarconi, incarico ottenuto appena ventenne, lasciò la Basilicata per
trasferirsi a Napoli, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Dopo gli studi
universitari, insegnò filosofia nella scuola dallo stesso fondata a Napoli. Dal
1801 vestì l'abito talare e, dal 1804, fu nominato da Ferdinando IV precettore
di logica e di metafisica all'Napoli.
Perse tale incarico con l'arrivo di Giuseppe Bonaparte: sotto il suo
governo gli fu concessa solamente la docenza privata. Con la restaurazione,
Ferdinando IV lo nominò vescovo di Cassano nel 1816. Capocasale, tuttavia,
preferendo l'insegnamento, rinunciò alla carica, così come fece più tardi con
l'incarico di pari grado conferitogli per la diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo.
Sempre nell'ateneo partenopeo ebbe, dal 1818, la cattedra di diritto di natura
e delle genti: i suoi teoremi, di stampo lockiano, ebbero una certa risonanza,
tanto da essere citati da filosofi come Francesco Fiorentino, Giovanni Gentile
e Eugenio Garin. Alcuni suoi discepoli
divennero importanti personalità culturali del tempo come Francesco Iavarone,
Giustino Quadrari, Giuseppe Scorza, Gaetano Arcieri e Giuseppe Mazzarella.
Sempre fedele alla monarchia borbonica, si schierò contro le insurrezioni
carbonare del 1820. Dal 1822 fu precettore del futuro re delle Due Sicilie:
Ferdinando II. Fu inoltre membro di varie Accademie come la Parmense, la
Fiorentina, la Cosentina, l'Augusta di Perugia, Aletina e Renia di Bologna,
degli Intrepidi di Ferrara, de' Nascenti e degli Assorditi di Urbino, dei
Filoponi di Faenza. Opere Divota novena
del gloriosissimo taumaturgo S. Mauro, Roma, 1781. Esercizio di divozione verso
il glorioso confessore S. Rocco, Napoli, 1781. Cursus philosophicus, Napoli,
1789. Saggio di politica privata per uso dei giovanetti ricavata dagli scritti
dei più sensati pensatori, Napoli, 1791. Catechismo dell'uomo e del cittadino,
Napoli, 1792. Codice eterno ridotto in sistema secondo i veri principi della
ragione e del buon senso, Napoli, 1793. Saggio di fisica per giovanetti,
Napoli, 1796. Istituzioni elementari di matematica, Napoli, 1824. Note F. De Sanctis, La giovinezza; memorie postume
seguite da testimonianze biografiche di amici e discepoli, Einaudi, 1961,
p.41 L. Alonzi, Il Vescovo-prefetto. La
diocesi di Sora nel periodo napoleonico (1796-1818), Centro Studi Sorani
"Vincenzo Patriarca", Sora 1998254, n. 138. F. Fiorentino, Giornale napoletano di folosofia
e lettere, scienze morali e politiche, 1876,
513 G. Gentile, Storia della
filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi,
II, Sansoni, Firenze 1937, 103 e
ss. E. Garin, Storia della filosofia
italiana, III, Einaudi, Torino
1978, 995 e 1101. E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani
illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de' contemporanei,
Volume 8, Alvisopoli, 1841, p.103 E. Di
Tipaldo , Biografia degli italiani illustri,
VIII, Tip. Alvisopoli, Venezia 1841,
103-104, ad vocem, su books.google. Giacoma Maria Pagano, CAPOCASALE,
Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1975. Altri progetti Collabora
a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe
Capocasale Alcuni documenti riguardanti
Capocasale sono visibili sul sito Montemurro Sul Web Giuseppe Capocasale, un
filosofo lucano alla corte dei Borboni[collegamento interrotto] dal sito del
Consiglio regionale della Basilicata Filosofia Categorie: Abati e badesse
italianiFilosofi italiani del XVIII secoloFilosofi italiani Professore1754 1828
1º marzo 21 ottobre Montemurro Napoli
capocci: Grice: “I like Capocci;
he was a Griceian; he opposed Aquinas on the dependence of will and intellectus
– surely they are independent, and possibly the will is more basic! La
‘volonta,’ as the Italians call it! -- “That’s how I shall call himothers
favour “Giacomo da Viterbo.”” Essential Italian philosopher -- Capocci (Viterbo),
filosofo. Beato Giacomo da Viterbo, olio su tela XVII secolo, Viterbo,
chiesa della Santissima Trinità Religioso, teologo e vescovo
Nascitacirca 1255, Viterbo Morte1307, Napoli Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione1911 da Papa Pio X Ricorrenza4 giugno Manuale Giacomo da Viterbo,
O.E.S.A. arcivescovo della Chiesa cattolica
GiacomoDaVt.TrinTemplate-Metropolitan Archbishop.svg Incarichi
ricopertiArcivescovo di Benevento, Arcivescovo di Napoli Natocirca
1255 a Viterbo Elevato arcivescovo1302 Deceduto1307 a Napoli
Manuale Giacomo da Viterbo (Viterbo, 1255 circaNapoli, 1307) filosofo,
teologo e arcivescovo cattolico italiano, appartenente all'Ordine di Sant'Agostino,
beatificato da papa Pio X nel 1911. Fu arcivescovo di Benevento nel 1302,
poi di Napoli, dal 1302 fino alla morte (1307). Nacque a Viterbo tra il
1255 ed il 1256; alcuni storici Professorelo hanno considerato appartenente
alla nobile famiglia viterbese dei Capocci, ma in proposito sussistono
attualmente molti dubbi. Studiò sicuramente presso il convento viterbese della
Santissima Trinità degli Eremitani di Sant'Agostino, nel cui ordine entrò
intorno al 1272, sempre presso lo stesso convento. Recatosi a Parigi, si perfezionò
negli studi teologici con il confratello filosofo e teologo Egidio Romano;
rientrato in Italia, ricoprì più volte, tra il 1281 ed il 1286, su indicazione
di Egidio, le cariche di Definitore e Visitatore nella Provincia Romana del suo
ordine. Tornato a Parigi per completare gli studi, conseguì prima il
baccellierato (1288) e quindi, nel 1293, il dottorato in teologia. In quegli
anni mostrò tutte le sue grandi capacità letterarie e filosofiche, arrivando a
succedere allo stesso Egidio Romanoche era stato nel frattempo eletto Priore
Generale dell'Ordinepresso lo Studium parigino e guadagnandosi l'appellativo di
Doctor speculativus. Nel 1300 ricevette l'incarico di Primus Lector, cioè
Direttore dell'insegnamento, presso lo Studium fondato a Napoli dagli agostiniani.
Scrisse la sua opera più conosciuta, il trattato De regimine christiano, negli
anni tra il 1296 ed il 1303, epoca in cui si faceva sempre più acuto lo scontro
tra papa Bonifacio VIII ed il re di Francia Filippo IV il Bello. Il lavoro di Giacomo
riprendeva le tesi della bolla pontificia Unam Sanctam, difendendo l'idea
ierocratica, o, meglio, teocratica, ed il diritto del papato ad esercitare il
potere temporale. Bonifacio VIII gli manifestò la sua stima ordinandolo
prima arcivescovo di Benevento, il 3 settembre 1302, e quindi nominandolo, il
12 dicembre dello stesso anno, dopo soli tre mesi, arcivescovo dell'ancor più
prestigiosa sede di Napoli. Qui, grazie all'appoggio del re Carlo II d'Angiò e
di suo figlio Roberto, con i quali ebbe ottimi rapporti, diede notevole impulso
ai lavori per la costruzione di una nuova Cattedrale. Il suo ruolo fu
importante anche in occasione della canonizzazione del santo pontefice
Celestino V in quanto fu affidata proprio a lui la causa, da parte di papa Clemente
V: per istruire tale causa nel 1306 ascoltò non meno di trecento testimoni, tra
Campania ed Abruzzo. La morte lo colse alla fine del 1307, ma se ne ignora la
data precisa, così come non è noto il luogo della sepoltura. Subito dopo la
morte fu venerato come santo. Il suo culto venne confermato ab
immemorabili il 14 giugno 1914 da papa Pio X; la sua memoria liturgica ricorre
il 4 giugno. Il De regimine christiano e le altre opere L'opera più
significativa di Giacomo è sicuramente il De regimine christianodedicato a papa
Bonifacio VIII e terminato presumibilmente nel 1303in cui il religioso
viterbese approfondisce i temi, estremamente rilevanti in quegli anni, del
papato, inteso come teocrazia, e del potere temporale della Chiesa. In questo
lavoro Giacomo, partendo da considerazioni di stampo prettamente agostiniano,
ritiene che il potere temporale abbia un fondamento naturale, perfezionato
dall'opera della Chiesa. Questo scritto ha suscitato nei secoli l'interesse di
molti teologi e studiosi, anche perché è comunemente considerato il primo
trattato sistematico sulla Chiesa; ve ne sono attualmente diverse traduzioni in
varie lingue: in italiano la più recente è quella del 1993, A. Rizzacasa e G.
B. Marcoaldi, che ha il significativo titolo de Il Governo della Chiesa. Tra le
altre opere di Giacomo tradotte e pubblicate vanno ricordati due lavori
squisitamente teologici, le Quaestiones disputatae de praedicamentis in
divinis, collocabili tra il 1293 ed il 1295 e pubblicate dall'Ypma, che sono
ritenute di grande interesse da parte degli studiosi, e la Summa de peccatorum
distinctione, scritta tra il 1300 ed il 1306, ed edita dall'Ambrasi. Esistono
tuttora numerosi manoscritti di questo teologo agostiniano che non sono stati
tradotti integralmente. Note
L'argomento è approfondito da Ugo Mariani, Giacomo da Viterbo in Chiesa
e Stato nei teologi agostiniani del XIV secolo, Roma, 1957; lo studioso
agostiniano, dopo lunghe ricerche, non ha trovato alcuna menzione di Giacomo
tra i membri della famiglia viterbese dei Capocci. Lo stesso Mariani indica
l'epoca della nascita, desunta da altre ricerche. Molte notizie sulla vita di Giacomo sono
reperibili on line nella monografia di Paolo Vian,GIACOMO DA VITERBO, su
Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, che reca anche una notevole
. Su questi aspetti della biografia si
veda il volume di Giacomo da Viterbo Il Governo della Chiesa (De regimine
christiano), Nardini, Firenze, 1993, con traduzione e commento di G.B.Marcoaldi
e A.Rizzacasa, che reca una interessante e corposa nota bio-bibliografica ,
ricca di notizie sulla vita di questo religioso
Si veda in proposito l'edizione succitata del 1993 del De regimine
christiano, nella cui introduzione vengono ampiamente trattate tali problematiche. Secondo il Vian (op.cit.) la sua morte va
collocata tra il 6 settembre 1307, ultima data in cui il suo nome compare in
una lettera di Carlo II d'Angiò, ed una data antecedente il 17 marzo 1308,
giorno in cui Clemente V ne nominò il successore alla sede arcivescovile di
Napoli, Umberto de Montauro. Sempre
secondo Vian (op.cit.) vi sono immagini del Trecento, nel viterbese, nel
beneventano e nel napoletano, in cui Giacomo viene raffigurato con l'aureola
dei Santi, ad indicare la fama di santità di cui godette sin dalla morte. Fino al 2005 la memoria era il 12
dicembre. Lo precisa puntualmente
l'articolo di Bruno Silvestrini,O.S.A., su SantieBeati on-line (v.). Si veda in proposito quello che scrive sulle
Quaestiones il Mariani (op.cit.).
Henri-Xavier Arquillière, Le plus ancien traité de l'Église. Jacques de
Viterbe: de regimine christiano (1301-1302) Étude des sources et édition
critique, Parigi, 1926. David Gutierrez,
De beati Jacopi Viterbiensis vita, operibus et doctrina theologica, Roma, 1939.
Fidel Casado, El pensamiento filosofico del Beato Santiago de Viterbo, in
" La Ciudad de Diós " Ugo Mariani, Chiesa e Stato nei teologi
agostiniani del sec. XIV, Roma, 1957,
75-88 e 151-174. Domenico Maffei, La donazione di Costantino nei
giuristi medievali, Milano, 1964129. R.W. e A.J. Carlyle, Il pensiero politico
medievale, Luigi Firpo, III, Bari 1967, 94 e 433-442. Giacomo da Viterbo, Il
Governo della Chiesa, note e commento di Aurelio Rizzacasa e Giovanni B.
Marcoaldi, Nardini, Firenze, 1993. Giuseppe Signorelli, Viterbo nella Storia della
Chiesa, Cionfi, Viterbo, 1907. Viterbo
Ordine di Sant'Agostino Egidio Romano Bonifacio VIII Altri progetti Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo
da Viterbo Paolo Vian, Giacomo da
Viterbo, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana. Giacomo da Viterbo, su Santi,
beati e testimoni, santiebeati. Filippo
Cancelli, Giacomo da Viterbo, in Enciclopedia dantesca, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1970.Antoine Côté, James of Viterbo, in Edward N.
Zalta , Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language
and Information (CSLI), Stanford. PredecessoreArcivescovo di
BeneventoSuccessoreArchbishopPallium PioM.svg Adenolfo1302Monaldo Monaldeschi,
O.F.M.PredecessoreArcivescovo di NapoliSuccessoreArchbishopPallium PioM.svg
Filippo Minutolo1302-1307Umberto de Montauro Filosofia Filosofo del XIV
secoloTeologi italianiArcivescovi cattolici italiani Professore1307 Viterbo
NapoliBeati italianiBeati proclamati da Pio XBeati agostinianiAgostiniani
italianiScrittori medievali in lingua latina
Capodilista: Grice:
“I like Capodilista – good vintage (literally)! – Capodilista is difficult to
comprehend, but when I was struggling to find examples of implicatura due to
exploiting ‘be perspicuous,’ he was whom I was thinking! Keywords in his
philosophy are ‘il non-detto,’ ‘homos eroticus’ – filosofia dell’espressione –
metafisica – equilibrio apolineo-dionisiaco, positive-negativo –“ “Un pensiero perfetto in sé non esiste; un
pensiero è perfetto solo nella serie innumerabile dei pensieri che nascono da
esso.» (Quaderni). Andrea Emo
Capodilista (Battaglia Terme) filosofo. Appartenente ad una famiglia veneziana
di nobili origini, nacque nella villa di famiglia da Angelo Emo Capodilista e
da Emilia dei baroni Barracco. Sposò Giuseppina Pignatelli dei principi di
Monteroduni, dalla quale ebbe due figlie.
Emo, inizialmente allievo di Giovanni Gentile nel periodo in cui questi
insegnava all'Università La Sapienza di Roma, non si laureò mai, tuttavia
elaborò una sua personale dottrina che, mai pubblicata, rimase sconosciuta agli
specialisti della materia sino a quando le sue centinaia di quaderni di
annotazioni autografe non vennero nel 1986 nelle mani di Massimo Cacciari, il
quale riconobbe in essi l'autore di un'importante e originale filosofia. Di carattere schivo e appartato, ebbe poche
ma importanti amicizie, con Alberto Savinio, Ugo Spirito e Cristina Campo, la
poetessa dalla personalità e dagli interessi affini ai suoi, con la quale
intrattenne un rapporto non solo epistolare ma fatto anche di incontri a
palazzo Emo e di lunghissime telefonate.
Pensiero Emo non volle mai organizzare il suo pensiero in una forma
sistematica ma questo non fa certo di lui un filosofo estemporaneo. Le sue riflessioni sul nihilismo, ad esempio,
possono essere considerate un'anticipazione del pensiero di Heidegger. Almeno fino agli anni trenta, Emo si dichiarò
sempre debitore dell'attualismo gentiliano ma partendo da questo giunse a
trasformarlo in un pensiero dove l'atto è raffigurazione dell'autonegazione del
Nulla che comunque conserva una sua funzione positiva così com'è nella religione
cristiana dove il Nulla, la morte ha la funzione di salvezza nella
redenzione. Per Emo, infatti «credere in
Dio è credere nel nulla». Mentre dunque
in Nietzsche la vittoria sul Nulla è affidata all'oltreuomo, Emo sa bene che
«tutte le forme superiori dello spirito intristiscono e cercano invano di
uscire da sé per trovare qualcosa che le salvi». Un'istanza di salvezza che trova senso in una
religione dove « Dio deve espiare la sua universalità, deve distruggere ogni
valore e il proprio, sì che lo sparire, il nascondersi di Dio nella sua
espiazione non è altro che la nuova creazione, la nuova creazione dei valori; e
così il ciclo ricomincia». Dio «si
abolisce col suo stesso realizzarsi». Un
altro punto fondamentale del pensiero religioso di Emo è la figura centrale
dell'individuo, della persona contrapposta alle astrazioni della collettività,
sia quella esaltata dallo Stato etico gentiliano o quella delle religioni
socializzanti. «L'individuo non può essere un dato; esso può essere solo un
soggetto cioè una resurrezione». L'età
moderna è assillata da questo fondamentale problema :«Il problema è questo: di
quali fedi si nutre e sussiste il mondo moderno; quale è la fede autentica che
lo sostiene nella vita che gli dà la forza dell'attività e la convinzione di
partecipare con la sua vita (o la sua azione o il suo essere) alla immortalità,
cioè all'assoluto? Ogni uomo ha bisogno dell'assoluto e pertanto il suo
problema è questa partecipazione all'assoluto»
Come raggiungerà l'assoluto l'uomo contemporaneo? Quale sarà la sua fede
laica? non certo quella collettivistica-sociale che ha fatto uso della violenza
e ha fallito ma neppure quella cristiana che ha compresso la libertà di
coscienza. «I cristiani sono nati sotto
il segno dello scandalo» ma oggi la Chiesa si è allontanata dalla sua
scandalosa azione originaria. «Perché in
ogni fede vi è qualcosa di scandaloso e di vergognoso? Perché vi è qualcosa di
vergognoso nella verità e nella vita stessa? Forse l'elemento vergognoso è
l'individualità pura attorno a cui verte la fede e che si crea con la sua
negazione; l'individualità è sempre nuda e la nudità è scandalosa. I vestiti
sono l'uniforme della società. Invano l'uomo (e la donna) credono di
distinguersi con le vesti; e credono che la nudità sia uniformità. In realtà le
vesti sono il riconoscimento della società, del sociale. Ma le vesti sarebbero
nulla se non fossero animate dalla vita di una nudità. La veste è orgogliosa
della nudità che essa socializza» È
quindi con la libertà individuale, con la "nudità" individuale, con
il rifiuto di ogni "veste" di uniformità ed obbedienza all'autorità
di una Chiesa o ad una dottrina collettivizzante, che l'uomo recupera la sua
essenza individuale che si fonda sull'amore alta espressione del "singolo". Opere Il dio negativo. Scritti teoretici
1925-1981, Massimo Donà e Romano Gasparotti, Marsilio, Venezia, 1989. Le voci
delle Muse. Scritti sulla religione e sull'arte. 1918-1981, Massimo Donà e
Romano Gasparotti, Marsilio, Venezia, 1992. Supremazia e maledizione. Diario filosofico
1973, Massimo Donà e Romano Gasparotti, Raffaello Cortina Editore, Milano,
1998. Lettere a Cristina Campo. 1972-1976, Giovanna Fozzer, In forma di parole,
Bologna, 2001. Il monoteismo democratico. Religione, politica e filosofia nei
Quaderni del 1953, Laura Sanò, Mondadori, Milano, 2003. Quaderni di metafisica.
1927-1981, Massimo Donà e Romano Gasparotti, pref. di Massimo Cacciari,
contributi di Enrico Ghezzi, Giulio Giorello, Laura Sanò, Carlo Sini, Vincenzo
Vitiello, Francesco Tomatis e Andrea Tagliapietra. Bompiani, Milano, 2006.
Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi, Raffaella
Toffolo, Mimesis, Milano, 2007. La voce incomparabile del silenzio (dai
taccuini), Massimo Donà e Raffaella Toffolo, con postfazioni di Massimo
Cacciari, Giulio Giorello, Massimo Donà e Raffaella Toffolo. Gallucci, Roma, .
Verso la notte e le sue ignote costellazioni. Scritti sulla politica e la
storia, Massimo Donà, Raffaella Toffolo, Gallucci, Roma, . Note Il pittore realizzò dei ritratti di Andrea e
della moglie La prima lettera di Emo è
del febbraio del 1972 a cui seguirono altre 12 sino al 10 ottobre 1976; della
Campo vi è una sola lettera Andrea Emo e
i "Quaderni di metafisica" Intervista a Massimo Donà di Luca
Viglialoro Op. cit.Ibidem Op.cit. Ibidem da Andrea Emo, Il monoteismo democratico.
Religione, politica e filosofia nei Quaderni del 1953, Laura Sanò, 2003, Bruno
Mondadori editore, in Quaderni 19531
Quaderni 1953 op.cit47 Quaderni
1953 op.cit.p. 14 Quaderni 1953
op.cit.p. 37 Laura Sanò, Un daimon
solitario. Il pensiero di Andrea Emo, Prefazione di U. Curi, Napoli, La Città
del Sole, 2001, 242. 88-8292-059-3. Daniele Mont D'Arpizio, Andrea
Emo, il profeta dell'angoscia, in La Difesa del popolo, 11 gennaio 200925.
Giovanni Sessa, La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo,
introduzione di Romano Gasparotti, con un inedito di Andrea Emo, Edizioni
Bietti, Milano . Cristina Campo Altri
progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su Andrea Emo Collabora a Wikimedia
Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Emo Maria Virginia Geremia, «EMO CAPODILISTA,
Andrea» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 42, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1993. Aforismi tratti dai Quaderni di Andrea Emo su
Aforismario Filosofia Filosofo Professore1901 1983 14 ottobreMorti l'11
dicembre Battaglia Terme RomaPosizioni e teorie filosofiche
Capograssi: Grice:
“I love Capograssi; at Oxford we’d call him a lawyer, but the Italians call him
a philosopher! My favourite of his tracts is his attempts – linked as he was to
the Napoli area – Vico relevant! Oddly, he stresses the ‘Catholic,’ or RC, as
we say at Oxford, rather than the heathen, pagan, side, of this illustrious
philosopher who Strawson – as along indeed with Speranza -- think as the
greatest Italian philosopher that ever lived – I mean, what can be more Italian
than Vico?!” -- Giuseppe Capograssi (Sulmona), filosofo. Si è occupato
principalmente di filosofia del diritto. Fu membro della Corte costituzionale. Giuseppe
Capograssi nacque a Sulmona da un'antica famiglia nobile che vi si era
trasferita da un comune della provincia di Salerno nel 1319, a seguito del
vescovo Andrea. Nipote di Nunzio Federigo Faraglia, Capograssi si laureò in Giurisprudenza
a Roma nel novembre del 1911 discutendo la tesi di laurea "Lo Stato e la
Storia", in cui già affiorano le problematiche connesse alle
interrelazioni fra individuo, società e Stato: problematiche che impegneranno
tutta la sua attività di studioso. Dopo aver esercitato l'avvocatura,
iniziò la carriera accademica all'Università degli Studi di Sassari, poi
insegnò all'Università degli Studi di Macerata, dove venne nominato anche
rettore e quindi si trasferì nel 1938 a Padova, poi nel 1940 a Roma, di qui a
Napoli, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, per un decennio,
trascorso il quale si trasferì ex novo a Roma. Nel luglio del 1943 prese
parte ai lavori che portarono alla redazione del Codice di Camaldoli. Il
3 dicembre 1955 venne nominato giudice della Corte costituzionale dal
Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi e giurò il 15 dicembre insieme
agli altri quattordici giudici. Di fatto non partecipò ai lavori della Corte in
quanto morì il giorno della seduta inaugurale (23 aprile 1956). Fu tra i
fondatori dell'Ugci (Unione giuristi cattolici italiani), di cui fu anche il
primo presidente. Pensiero La sua filosofia viene denominata
"dottrina dell'esperienza giuridica" ed è rivolta alla
centralizzazione della volontà del soggetto agente, che si imprime nell'azione
stessa, vera fonte di espressione giuridica e di vita. La filosofia dovrebbe
quindi occuparsi della vita e dell'azione, avendo a centro della sua
speculazione la "persona". Il suo pensiero si ricollega al
personalismo cattolico, il cui approfondimento si ebbe proprio nel Novecento,
sulle orme di sant'Agostino, Pascal, Rosmini, anche ad opera di pensatori
francesi quali Maritain e Mounier. Perciò, l'aver posto al centro della
sua indagine il problema di comprendere i rapporti essenziali che intercorrono
fra il diritto, inteso come esigenza giuridica, e la vita consente alla sua
filosofia del diritto di superare il campo della tecnica giuridica per
pervenire ad una visione organica e totale del reale, cioè a Dio. Opere
Fede e scienza, 1912 Saggio sullo Stato, 1918 Riflessioni sull'autorità e la
sua crisi, 1921 La nuova democrazia diretta, 1922 Analisi dell'esperienza
comune, 1930 Studi sull'esperienza giuridica, 1932 Introduzione alla vita
etica, 1953 Il problema della scienza del diritto, 1937 Incertezze
sull'individuo, Milano, Giuffrè, 1969 Pensieri a Giulia, 1918-1924 Note
Sito web della Corte costituzionale: note biografiche giudice. Archiviato
il 3 febbraio in . I Pensieri a Giulia sono alcuni scritti di
Capograssi, vergati su foglietti e conseglla sua futura moglie Giulia Ravaglia
dal dicembre del 1918 al 18 febbraio 1924, data del loro matrimonio. Nei
Pensieri, poi raccolti e pubblicati, si colgono i momenti salienti della sua
maturazione intellettuale e spirituale che culminerà nella conversione. M. Glustich, La teoria dei valori in Giuseppe
Capograssi, Alassio, 1972. Jesús Ballesteros, La filosofía jurídica de Giuseppe
Capograsi, Roma-Madrid, Instituto Jurídico Español de Roma, C.S.I.C., 1973 (in
spagnolo) Giuseppe Papponetti, Capograssi a Sulmona. Sei secoli in un paese,
Milano, Giuffrè, 1990. Ulderico Pomarici, L'individuo oltre lo Stato. La
filosofia del diritto di Giuseppe Capograssi, Napoli, Editoriale Scientifica,
1996 M. G. Esposito, Diritto e vita, La lezione di Capograssi, Milano, Giuffrè,
1997. Giuseppe Papponetti, Un inventario cinquecentesco di casa Capograssi,
L'Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 2003. Antonio Delogu,
Introduzione alla Analisi della esperienza comune in: Giuseppe Capograssi, La
vita etica, Francesco Mercadante, Milano, Bompiani, 2007. Raffaele Panico,
Giuseppe Capograssi: le nuove generazioni e l'unità del Mondo. La scoperta
dell'individuo contemporaneo nel segno del personalismo cristiano, Rinascita
'Filosofia', pag. 16 'Cultura', edizione quotidiana del 9/10 febbraio 2008.
Antonio Delogu e Aldo Maria Morace, Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi:
un Maestro oltre il suo tempo, Bologna, Il Mulino, 2009. Antonio Delogu Antonio Pigliaru, Saggi capograssiani, Roma,
SPES, . Antonio Merlino, La recezione di Kelsen in Italia. Santi Romano e
Giuseppe Capograssi, in "Challenging Centralism. Decentramento e autonomie
nel pensiero politico europeo", Firenze, Firenze University Press, Vincenzo Lattanzi, Giuseppe Capograssi. I
sentieri dell'uomo comune, con prefazione di Francesco Mercadante, Edizioni
Solfanelli, . Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio su Giuseppe
Capograssi Vittorio Frosini, CAPOGRASSI,
Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1975. 3 ottobre . Filosofia
Categorie: Giuristi italiani del XX secoloFilosofi italiani del XX
secoloAccademici italiani Professore1889 1956 21 marzo 23 aprile Sulmona
RomaFilosofi del dirittoGiudici della Corte costituzionale (Italia)Militanti
cattolici italianiNobili italiani del XX secoloNobili italiani del XXI
secoloProfessori della SapienzaRomaProfessori dell'Università degli Studi di
MacerataProfessori dell'Università degli Studi di Napoli Federico IIProfessori dell'Università
degli Studi di SassariRettori dell'Università degli Studi di MacerataStudenti
della SapienzaRoma
Caporali: Grice: “You gotta
(as we say at Berkeley) love (as we say at Berkeley) Caporali – typically
Italian he dedicates his life to philosophise on Pythagoras (or Pitagora, as he
prefers) just because he is ‘italico,’ or ‘Italiano,’ with the capital I that
was then in fashion!” Grice: “What I like about Caporali is that, unlike the
98% of Italian philosoophers, he detests German philosophy, as represented by
Muri – “See how clear the religion of the Italian anti-clerics is compared to
the German obscurity of Muri!’ And right he is, too!” --
Grice: “For the Oxonians I always recommend his “epitome di filosofia
italiana,’ which, I subtitle it as “From Pythagoras to Pythagoras, and back!” –
His three-part tract on Pythagoras (Natura, Uomo, Other) is fascinating –
especially the other – he also philosophised on ‘scienza nuova.’” -- Enrico
Caporali (Como), filosofo. Laureatosi in giurisprudenza all'Padova, studiò
anche storia e geografia presso l'ateneo bolognese, così come approcciò, sia
Italia che all'estero, le scienze naturali e la matematica. Nel corso dei suoi viaggi si avvicinò al
movimento metodista, tanto che nel 1875 a Milano, dove l'anno prima aveva dato
alle stampe la Geografia enciclopedica, ne ricevette l'ordinazione a
evangelista, mentre quella a diacono la ricevette a Terni nel 1879. E, non a
caso, Caporali è stato segnalato fra le menti più eccelse
dell'evangelicismo. Dal 1876 a Perugia,
e poi come ministro a Todi dalla fine del 1881, finì per distaccarsi dal
movimento metodista. È in quel contesto che diede vita alla rivista La nuova
scienza, uscita in 6 volumi tra il 1882 e il 1896. La notorietà che ne conseguì
gli portò l'offerta di reggere come titolare, su indicazione di Nicola
Fornelli, la cattedra di filosofia all'Bologna, che tuttavia Caporali rifiutò. Dal 1905 riprese e approfondì le questioni
filosofiche, studiando, in particolare, la dottrina di Pitagora, che avrebbe
ricondotto, da nazionalista qual era, ad una tradizione italica e latina, in
funzione anti-straniera. Secondo Caporali, la formulazione pitagorica del
numero reale consentiva di riconoscere la relazione dell'espressione della
coscienza e della volontà umane con i problemi della vita. Opere principali Geografia enciclopedica
rispondente al bisogno degl'italiani ordinata alfabeticamente, Politti, Milano
1873. Epitome di Filosofia italica della nuova scienza. Vademecum delle persone
colte che vogliono diventare filosoficamente italiane, Tip. dell'Umbria,
Spoleto 1911; La natura secondo Pitagora, Atanor, Todi 1914; L'uomo secondo
Pitagora, Atanor, Todi 1915; Il pitagorismo confrontato con le altre scuole,
Atanor, Todi 1916; La Chiara religione degli anticlericali italiani con la
nebbiosa tedesca di Romolo Murri (della pubblica opinione moderatore), Tip.
Tuderte, Todi 1916. Note L'Enciclopedia
Italiana, vedi , indica il 1841 come anno di nascita. V. Vinay, Luigi Desanctis, Claudiana, Torino
1965240. In tal senso B. Croce,
Pescasseroli, Laterza, Bari 192255, che lo cita con i filosofi protestanti
Taglialatela e Mazzarella. G.B.
Furiozzi, Enrico Caporali tra politica, religione e filosofia, in Idem, Dal
Risorgimento all'Italia liberale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
1997, 125–136. R. Mariani, Del sommo
filosofo pitagorico Enrico Caporali da Como (1838-1918): da Pitagora ad Alberto
Einstein, Domini, Perugia 1955. Altri progetti Collabora a Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Caporali M.C.C., «CAPORALI, Enrico», in Enciclopedia
Italiana, I Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938. Luca
Pilone, «Enrico Caporali», in Dizionario biografico dei protestanti in Italia,
Società di studi valdesi, sito studivaldesi.org. Filosofia Filosofo del XIX
secoloFilosofi italiani Professore1838 1918 Como TodiScrittori italiani del XX
secoloPersonalità del protestantesimo
Cappelletti: Grice: “I like
Cappelletti – and so does he! He is into what he calls, in Latin, to show off,
‘philosophia anthropologica,’ which is MY thing – I mean, one can explore the
philosophy of ‘life’ (bios) per se, and Aristotle on the ‘entelechia’ of a
vegetable, but vegetable implicatures are boring (to us); the idea of
‘psychology’ features large, and also ‘vita.’ When Cicero dealt with
Aristotle’s philosophy of life (zoe, bios, psyche) he found himself in trouble:
vita, anima – And then came Ficino and Pico! Cappelletti knows it all, and it
shows!” -- Vincenzo Cappelletti (Roma ),
filosofo. Dopo gli studi liceali
classici, si laurea prima in medicina poi in filosofia. Nel 1967, consegue la
libera docenza in storia della scienza che, dal 1968 al 1971, insegna, per
incarico, all'Perugia, quindi, dal 1972, all'Roma La Sapienza dove, nel 1980,
consegue l'ordinariato; ha successivamente insegnato la stessa disciplina
all'Università Roma Tre fino al 2002, quando è andato in quiescenza. Nel 1956, inizia a collaborare con l'Istituto
dell'Enciclopedia Italiana di Roma, fino a diventarne, nel 1969, vicedirettore
generale, quindi, l'anno successivo, direttore generale, carica che manterrà
fino al 1992. Questo periodo, vedrà una progressiva affermazione sia in campo
nazionale che internazionale dell'Istituto, con un forte incremento nella
produzione delle opere nonché l'apertura di nuovi ed innovativi progetti
editoriali. Dal 1992 al 2002, è
vicepresidente e direttore scientifico dell'Enciclopedia Italiana, carica
rivestita negli anni trenta da Giovanni Gentile, poi da Gaetano De Sanctis,
quindi da Aldo Ferrabino di cui Cappelletti sarà appunto collaboratore negli
anni 50'. Già condirettore della rivista di storia della scienza Physis (dal
1991) e degli Archives Internationales d'Histoire des Sciences, dirige, dal
1956, Il Veltro. Rivista della civiltà italiana (da lui fondata assieme a Aldo
Ferrabino), nonché presiede la casa editrice Studium. È anche socio storico dei
"Martedì Letterari". Dal 1970
al , è presidente della Domus Galilaeana di Pisa e, dal 1989 al 1997,
dell'Académie Internationale d'Histoire des Sciences. Dal 1999, è presidente
della Società Italiana di Storia della Scienza (presidente onorario dal ) e,
dal 1997 al , dell'Istituto Accademico di Roma. Inoltre, dal 2001 al 2005, è
commissario straordinario dell'Istituto Italiano di Studi Germanici, quindi
presidente dal 2006 al , promuovendone il passaggio da istituzione culturale a
ente di ricerca. Presiede inoltre, dal 1988, la Società Europea di Cultura, fra
gli anni 80' e 90' il Centro Italiano di Sessuologia (CIS), la Fondazione
Nazionale "C. Collodi" dal 1989, il Consorzio BAICR-Sistema Cultura
(Biblioteche e Archivi Istituti Culturali di Roma) dal 1991, la Fondazione FUCI
dal 1996 al . Dottore honoris causa
dell'El Salvador e di Moron-Buenos Aires, è stato socio straniero
dell’Accademia delle Scienze di Bucarest. Nel 1991, riceve il Premio
internazionale Montaigne per le scienze umane. Medaglia d'oro al merito
accademico, è insignito, nel 2003, della medaglia Koiré dell'Académie
Internationale d'Histoire des Sciences e, per due volte, della medaglia d'oro
al merito della cultura italiana, sia per gli sviluppi dell'Enciclopedia
Italiana che per la promozione degli studi di storia della scienza. La sua attività scientifica ha riguardato
inizialmente la storia e l'epistemologia delle scienze biologiche nella
Germania dell'Ottocento, quindi le teorie psicoanalitiche, in particolare la
psicoanalisi freudiana e la psicologia analitica, nei loro rapporti con le
altre discipline socio-umanistiche, fra cui l'antropologia, la politica e la
filosofia. Ha anche curato collectanee su aspetti del pensiero nonché le opere
di alcuni scienziati del Settecento e dell'Ottocento, fra cui Giovanni Battista
Morgagni, Emil Du Bois-Reymond, Rudolf Virchow, Hermann von Helmholtz. Quindi,
dopo aver ulteriormente approfondito gli aspetti storiografici e metodologici
delle scienze esatte e naturali, i suoi interessi di ricerca si sono rivolti
verso la filosofia e la sociologia delle scienze, analizzando, sia dal punto di
vista storiografico che epistemologico, i rapporti storico-dialettici fra
scienza e società, con particolare riguardo alle scienze umane. Pubblicazioni principali Emil Du
Bois-ReymondI sette enigmi del mondo , Firenze, Tip. L'impronta, 1957. Atomi e
vita, Bologna, Edizioni Cappelli, 1958. Entelechìa. Saggi sulle dottrine
biologiche del secolo XIX, Firenze, G.C. Sansoni, 1965. Opere di Hermann von
Helmholtz , Torino, UTET, 1967 (2ª ed., 1995). Rudolf VirchowVecchio e nuovo
vitalismo , Roma-bari, Editori Laterza, 1969. L'interpretazione dei fenomeni
della vita , Bologna, Società editrice il Mulino, 1972. Emil Du Bois-ReymondI
confini della conoscenza della natura , Milano, Giangiacomo Feltrinelli
Editore, 1973. Freud. Struttura della metapsicologia, Roma-Bari, Editori
Laterza, 1973. Epistemologia, metodologia clinica e storia della scienza medica
(), 5 voll. (IV e V curati da V. Cappelletti e Dario Antiseri, 1982), Roma,
Arti grafiche E. Cossidente, 1977-82. La scienza tra storia e società, Roma,
Edizioni Studium, 1978. Saggi di storia del pensiero scientifico dedicati a
Valerio Tonini , Roma, Casa Editrice Jouvence, 1983. Antropologia dei valori e
critica del marxismo , Roma, PWPA-Edizioni dell'Accademia, 1984. Alle origini
della "philosophia anthropologica", Napoli, Guida editori, 1985. De
sedibus, et causis. Morgagni nel centenario (curato assieme a Federico Di
Trocchio), Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986. L'Enciclopedia
Italiana per l'Europa: le nuove opere Treccani, Roma, Quaderni de Il Veltro,
1992. Le scienze umane nella cultura e nella società odierne , Edizioni
Studium, 1993. Etnia e Stato, localismo e universalismo , Roma, Edizioni
Studium, 1995. Introduzione a Freud, Roma-Bari, Editori Laterza, 1997 (2ª ed.,
2000; 3ª ed. ampliata, ). Filosofia come scienza rigorosa. Edmund Husserl a
centocinquant'anni dalla nascita (con Renato Cristin), Soveria Mannelli (CZ),
Rubbettino Editore, . L'Università e la sua riforma (curato assieme a Giuseppe Bertagna),
Roma, Edizioni Studium, . Natura e pensiero. Percorsi storico-filosofici, Roma,
Aracne Editrice, . Onorificenze Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e
dell'artenastrino per uniforme ordinariaMedaglia d'oro ai benemeriti della
cultura e dell'arte — Roma, 28 novembre 1992 Note Notizie bio-bibliografiche sull'autore si
trovano in V. Cappelletti, Natura e pensiero. Percorsi storico-filosofici,
Aracne Editrice, Roma, , Introduzione di G. Cimino ( 9-48), Appendice (
247-252). Cfr. V. Cappelletti,
"Attualità della storiografia scientifica", in: La storiografia della scienza: metodi e
prospettive, Quaderni di storia e critica della scienza, N. 5, Domus Galilaeana
(Pisa), CLUEB, Bologna, 1975,
315-329. La maggior parte delle
notizie biografiche qui riportate, sono tratte dalla biografia dell'autore
scritta da G. Cimino per l'Enciclopedia Italiana (cfr. sezioni "" e
""). Istituto Italiano di
Studi germaniciHome page Società europea
di CulturaHome page Guido Cimino,
CAPPELLETTI, Vincenzo, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1991, vincenzo-cappelletti. Altri progetti
Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Vincenzo
Cappelletti Vincenzo Cappelletti, su
TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. italiana di Vincenzo Cappelletti, su
Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Registrazioni di Vincenzo Cappelletti, su
RadioRadicale, Radio Radicale. Vincenzo
Cappelletti: La nascita della Psicoanalisi. Aforismi, storia del termine
inconscio, documento video, Rai Scuola.Filosofia Filosofo del XX secoloStorici
della scienza italiani 1930 2 agosto 21
maggio Roma Roma
Capra: Grice: “Plato, who
never fought, thought the soul was in the brain; Aristotle, who taught
Alexander, and knew of Alcebiades, a warrior, was aware of the sinews of the
body; he thinks the ‘anima’ was in the heart – ‘enthymema’ – Ryle laughed at
them all, stupidly. The issue is VERY subtle – And Marcello Capra explores the
conceptual intricacies of applying a spatial concept (like ‘sedis,’ the most
general spatial concept, actually) to ‘anima’ – And the good thing is that he
philosophised with his companion while they did peripatetics along the valley
of the river in Nicosia!” “Why is it that philosophers always have to
self-segregate; people spoke derogatorily of the Oxford School of Ordinary
Language Philosophy, but there were THREE schools: mine, Witters’s followers’s,
and Ryleans – and each could not stand the other! Well, Capra, bored of
Palermo, founds in Nicosia his own academy – At Oxford we had unfortunately to
SHARE the town, if not the gown!” -- Marcello Capra (Nicosia), filosofo.. Studiò medicina a Padova sotto la guida di
Giovanni Battista Montano e del celebre Gabriele Falloppio. Tornato a Nicosia,
vi fondò una scuola di medicina e filosofia. In seguito, si trasferì prima a
Palermo e poi a Messina. Divenne medico personale di Don Giovanni D'Austria e
medico della flotta dell'Impero Spagnolo, per cui partecipò nel 1571 alla
battaglia di Lepanto. Tornato in Sicilia, su incarico del viceré Don Diego
Enriquez de Gusman studiò l'epidemia di peste verificatasi nel 1591 e 1592 e
descrisse i risultati dei suoi studi in un volume dal titolo De morbi pandemici
causis, symptomatibus et curatione, che fu pubblicato a Messina nel 1593.
Scrisse anche un volume sulle proprietà mediche della scorzonera. Marcello
Capra si occupò anche di filosofia e nel 1589 pubblicò a Palermo due opere
filosofiche. La prima di tali opere fu dedicata alla sede dell'anima e
considerava i principi di Aristotele e i quesiti di Galeno; la seconda trattava
dell'immortalità dell'anima alla luce del pensiero di Aristotele, Pitagora,
Epicuro e Averroè. Di Marcello Capra non si conoscono esattamente il luogo e la
data precisa della morte. Note Vedi Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti
in . G.E. Ortolani, Biografia degli
uomini illustri della Sicilia, Nicola Garrasi Editore, Napoli, 1821. Giuliano Gliozzi, CAPRA, Marcello, in
Dizionario biografico degli italiani,
19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. 2 luglio . Filosofia Medicina Medicina Categorie: Medici italianiFilosofi
italiani Professore1510 Nicosia (Italia)
Capua: Grice:
“I like Capua – from the middle of nowhere – Lago Laceno – he founds an
“Accademia degl’Investiganti” in Capri! To philosophise!” -- Ritratto di
Leonardo di Capua. Leonardo Di Capua (Bagnoli Irpino), filosofo.
Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi
capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di
un'accademia dal nome gli "Investiganti". Nel 1681 pubblicò il
"Parere", sostenendo le idee di chi opponeva la ricerca medica e
scientifica al sapere della tradizione. Ingresso del portone della casa
di nascita di Leonardo di Capua. Via Carpine, Bagnoli Irpino Leonardo di Capua
nacque a Bagnoli Irpino il 10 agostoda Cesare e Giovanna Bruno, dei quali fu
l'ultimo figlio. Nonostante la famiglia fosse facoltosa, non gli venne
assegnato un precettore che lo seguisse negli studi oltre le basi grammaticali.
Ad ogni modo, egli si dedicò con passione, sin da giovanissimo,
all'approfondimento del latino, del greco e della retorica. Ad undici anni, nel
1628, perse entrambi i genitori e dovette cominciare a provvedere da sé alla
sua educazione. Trasferitosi a Napoli per seguire la sorella, frequentò la
scuola dei padri della Compagnia di Gesù, studiando per sette anni filosofia e
teologia. A diciotto anni si dedicò agli studi giuridici e successivamente alla
medicina. Imparò le Istituzioni di Giustiniano, leggendo al tempo stesso anche
le osservazioni di Giacomo Cuiacio, testi che segnarono profondamente la sua
formazione, come è evidente in vari passaggi del suo "Parere" e nelle
sue "Lezioni intorno alla natura delle mofete". All'età di 22 anni si
laureò in medicina e fece ritorno a Bagnoli, con l’intenzione di approfondire
le sue conoscenze naturali ed anatomiche, effettuando osservazioni dirette su
animali vivi sezionati e con il supporto di testi reperiti a Napoli. Proprio in
quegli anni prese forma il suo pensiero critico circa l'inadeguatezza del
metodo utilizzato sino ad allora in ambito medico. Degli anni di ritiro a Bagnoli
non abbiamo ulteriori notizie biografiche. Niccolò Amenta, autore di una sua
biografia, ci riferisce anche di una certa attività letteraria, collocabile in
questo periodo, di cui, tuttavia, non ci è giunta testimonianza: i suoi testi
furono rubati mentre era in viaggio verso Napoli. Il trasferimento a
Napoli Intorno ai primi mesi degli anni Quaranta si trasferì definitivamente
nella città partenopea. Probabilmente il suo trasferimento fu favorito dalla
presenza a Napoli di Tommaso Cornelio, suo amico, il quale vantava una lunga
preparazione alla scuola galileiana e indirizzò Di Capua alla ricerca
scientifica nella linea segnata da Galileo Galilei e da Cartesio, protagonisti
della rivoluzione che la filosofia sperimentale portava all'interno di una
cultura legata al passato e in cui vigeva la legge dell'"ipse dixit".
Sulla scia di questo fervore intellettuale, Di Capua fondò intorno al 1650
insieme a Tommaso Cornelio, Francesco D'Andrea e Giovanni Alfonso Borelli
l'Accademia degli Investiganti, accademia filosofica e scientifica di
ispirazione antiaristotelica. Vita privata Di Capua si sposò quando aveva
già quarant'anni con Annamaria Orilia, molto più giovane di lui. I due
convissero a Napoli dove nacque anche la loro prima ed unica figlia nel 1673, morta
appena nata. La sua casa fu spesso luogo, ad ogni modo, di incontri tra
gli intellettuali napoletani che facevano capo all'Accademia degli
Investiganti. Due anni prima della sua morte, Di Capua ottenne il
riconoscimento dal Principe Francesco Carafa, di essere iscritto all'Arcadia di
Roma, con il nome di Alessi Cillenio. Tale riconoscimento scaturisce dalla fama
e dall'operosità scientifica che ottenne non solo a Napoli, ma in tutta Italia.
A causa del suo ruolo di spicco all'interno dell'Accademia e della pubblicazione
della sua opera più celebre, il "Parere", fu coinvolto nel
"processo agli ateisti", che fu da molti visto come un processo
indetto dal tribunale dell'Inquisizione per contrastare il diffondersi delle
nuove idee in ambito scientifico e filosofico. Il processo era ancora aperto
quando Leonardo Di Capua morì a Napoli il 17 giugno 1695, e fu poi sepolto
nella Chiesa di S. Pietro a Majella. Leonardo Di Capua e il contesto
culturale del Seicento L'ambiente culturale a Napoli Di Capua fu un professionista
scrupoloso e un illustre innovatore scientifico nello scenario culturale
napoletano della seconda metà del Seicento. Egli dimostrò notevole interesse
per le dispute galileiane e i processi contro lo scienziato pisano, che in
quegli anni erano al centro delle cronache del mondo politico, religioso e
scientifico. In quel periodo Di Capua era anche interessato al pensiero di
Giordano Bruno, Tommaso Campanella e Giambattista Della Porta, ma soprattutto
era affascinato dalle novità scientifiche a cui lo introdusse il suo amico
Tommaso Cornelio, riguardanti i libri e le pubblicazioni dei principali
scienziati e filosofi italiani ed europei come Francesco Bacone, Cartesio,
William Harvey, Thomas Hobbes, Pierre Gassendi, Daniel Samert, Robert Hooke,
Thomas Willis, Robert Boyle. Tra Tommaso Cornelio e Di Capua sorse una
solida amicizia basata su ideali comuni: entrambi non condividevano né
l'autoritarismo aristotelico né le vecchie teorie di Ippocrate e di Galeno.
Dello stesso pensiero era Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), medico fisico e
matematico, ammiratore, anche lui, del metodo di Galileo. Infatti lo
sperimentalismo galileiano, basilare nell'attività dell'Accademia del Cimento,
influenzò e si congiunse con l'attivismo speculativo degli Investiganti napoletani.
L'ambiente culturale napoletano era dunque vivo e attivo e le librerie di via
San Biagio dei Librai divennero centri di raduno intellettuale, in cui si
discuteva sulle novità di fisica, astronomia, filosofia e medicina. Di Capua,
ancora prima della fondazione dell'Accademia degli Investiganti, aveva già
incominciato a contribuire al risorgere della cultura napoletana, partecipando
attivamente alle riunioni e ai circoli culturali sorti a Napoli nella seconda
metà del Seicento, tra cui quello fondato da Camillo Colonna. In un’ottica del
tutto contrastante alla Controriforma della Chiesa cattolica che da circa
cinquanta anni aveva preso piede, Napoli diventa il centro della vita
letteraria e delle attività scientifico filosofiche, spostando l'attenzione da
Firenze a Napoli: si passa dal “Cimento” e dai “Lincei” agli “Investiganti”,
dalle Accademie fiorentine e romane a quella napoletana. Leonardo Di
Capua si formò quindi in questa “nuova” Napoli, sotto lo stimolo, l'esempio e
l'amicizia di Tommaso Cornelio e Alfonso Borelli, i quali, durante i loro
viaggi, erano stati illuminati dall’ “Accademie des Sciences” di Parigi e la
“Royal Society” di Londra. È in questo contesto culturale che l’opera di Di
Capua “ Il Parere” richiama l’attenzione del famosissimo Francesco Redi e della
Regina di Svezia. Leonardo Di Capua, Francesco Redi e la Regina di
Svezia Leonardo Di Capua e Francesco Redi erano entrambi scienziati,
intellettuali, accaniti osservatori della natura; tutti e due seguivano il
metodo sperimentale secondo lo spirito galileiano. Il 21 dicembre 1683 il Redi
scrisse a Di Capua una lettera dopo aver letto le sue "Lezioni sulla
natura delle mofete", in cui gli manifesta tutta la sua stima e
ammirazione. Francesco Redi fu un famosissimo medico, il primo ad effettuare
ricerche sul cancro e sulla parassitologia. L’ammirazione che provava nei
confronti del Di Capua era la dimostrazione che quest’ultimo era inserito
nell'élite culturale italiana del tempo, anche al di fuori del circuito
napoletano, fino al punto che la Regina Maria Cristina di Svezia si interessò
vivamente a lui e alle sue idee, comunicandogli il desiderio di conoscere con
maggiore chiarezza ed approfondimenti il suo parere sullo stato dell’incertezza
della medicina. Di Capua scrisse allora i “Tre Ragionamenti sull'Incertezza dei
Medicamenti”. Leonardo Di Capua e Giambattista Vico Nelle sue
pubblicazioni Di Capua non fa menzione di Vico, suo devoto alunno,
probabilmente in quanto al momento della sua morte il Vico aveva soltanto 25 anni.
Di Capua quindi non aveva avuto modo di intuire le capacità intellettuali di
Vico, il suo genio raziocinante di storico e di filosofo. Certamente il Vico fu
influenzato dalle idee e dalle teorie di Di Capua, che affiorano in alcune
orazioni giovanili vichiane (il concetto della divinità presente in tutta la
natura). Il Vico, di natura solitaria, fu molto sensibile alle novità
scientifiche e filosofiche del tempo, partecipò al movimento culturale
napoletano e frequentò la casa Di Capua, che considerava il suo ideale
maestro. L'Accademia degli Investiganti Magnifying glass icon mgx2.svgAccademia
degli Investiganti. Nel 1650 Leonardo Di Capua, Tommaso Cornelio, Francesco
D'Andrea, Giovanni Alfonso Borelli fondarono a Napoli l'Accademia degli
Investiganti insieme ad altre illustri personalità del mondo scientifico
filosofico napoletano. Questa Accademia sorse in uno scenario di fervore
intellettuale nuovo, dall'esigenza, quindi, di allontanarsi dalla filosofia
aristotelica e dalle teorie di Ippocrate e di Galeno, per abbracciare le nuove
teorie rivoluzionarie.[25] Il motto degli Investiganti era una citazione di
Lucrezio: "vestigia lustrat"[26] seguito dall'immagine di un cane che
segue le tracce e fiuta le impronte, rappresentando a pieno lo sforzo degli
Investiganti nella ricerca delle cause alla base dei fenomeni naturali.
L'Accademia fu chiusa per la peste nel 1656. Venne riaperta dal marchese Andrea
Conclubet, spinta da una nuova energia vitale: superare l'arretratezza
culturale del paese per mettersi al passo con gli altri Stati europei. Gli
investiganti si riunivano ogni 20 giorni e non si limitavano alla discussione
dei vari argomenti, ma anche alla sperimentazione proprio come gli accademici
della Royal Society di Londra e del Cimento.[27] Alla riapertura dell'Accademia,
quindi, le prime lezioni furono tenute dal Di Capua su argomenti di natura
scientifica. Altre lezioni ebbero come argomento l'anima, la fisiologia e
l'embriologia. Si eseguirono anche esperimenti di fisica, meccanica e
idromeccanica in situ, cioè nei luoghi dove certi fenomeni si verificavano (per
esempio nella grotta del cane di Pozzuoli, nota per i fenomeni
mefitici)[28]. Le nuove teorie degli Investiganti determinarono una
reazione nel mondo del conservatorismo gesuitico, che sfociò nella fondazione
di un'Accademia antagonista: l'"Accademia dei Discordanti", guidata
dai famosi medici Carlo Pignatari e Luca Tozzi (1638-1717). Quest'ultimo fu
primo medico del Regno di Napoli, professore alla Sapienza e in seguito alla
morte di Marcello Malpighi, nel 1695, gli venne affidata la carica di archiatra
pontificio.[29] Da allora i contrasti tra le due Accademie si moltiplicarono a
tal punto che il viceré Pedro Antonio de Aragón dispose di chiudere entrambe le
Accademie. In seguito Di Capua riaprì una sua scuola, dando prova della sua
convinzione sulla fondatezza delle sue teorie e sul desiderio di trasmettere
queste verità agli alunni[29]. Questo periodo rappresenta un momento di massima
notorietà del pensiero culturale a capo di Di Capua, tanto che, il viceré
spagnolo Ferdinando Gioacchino Faiardo indisse un congresso, in cui diversi
medici dovettero esprimere il proprio parere per ciò che concerne lo stato
delle teorie medico scientifiche oggetto di disputa. Fu così che, in occasione
del convegno, Di Capua compose il suo "Parere Divisato in otto
ragionamenti..", che ottenne notevoli riconoscimenti oscurando il
conservatorismo cattolico dei suoi detrattori[30]. Opere Busto del
Di Capua in Piazza Leonardo Di Capua, Bagnoli Irpino. Stile ed idee Nonostante
il Seicento, secolo del barocco, avesse come personaggio di spicco a Napoli
Giambattista Marino (1569-1625), ritenuto dai suoi contemporanei un genio
poetico di grandezza insuperabile, Di Capua si dichiarò nettamente
antimarinista, in quanto la sua mentalità era di natura critica, analitica e
scientifica.[31] Di Capua si formò nel pieno delle dispute letterarie tra
marinisti e tradizionalisti di stampo petrarchista, come Fulvio Testi, Vincenzo
da Filicaia e Alessandro Guidi. In quell'epoca predominava il trecentismo
linguistico, perorato da Pietro Bembo e codificato nel famoso Vocabolario della
Crusca, che Leonardo Salviati dettò e di cui nel solo Seicento esistevano ben 3
edizioni.[32] La notorietà, l'autorità, il peso culturale di questo nuovo dogma
della lingua italiana ebbe una notevole presa su Di Capua grazie anche
alla sua predilezione per la poesia di Petrarca.[33] Poiché i petrarchisti del
Seicento erano considerati “antiquari” dai marinisti, Di Capua stesso venne
etichettato come un antiquario, in quanto purista linguistico e seguace della
tradizione dei dettami dell’Accademia della Crusca.[33] Di fatto, tuttavia,
egli sosteneva principi rivoluzionari di scienza, seppur mediati da un
linguaggio ormai "arcaico". A questo proposito dice Mario Puppo
«Tuttavia a Napoli, nella seconda metà del Seicento, si afferma intorno a
Leonardo Di Capua un movimento puristico, a tendenza arcaicizzante che esercitò
il suo influsso anche sul grande Vico[34]» (Mario Puppo) Questa citazione
sottolinea l'aspetto conservatore del Di Capua, riferito esclusivamente al
linguaggio da lui usato, tipico del purismo letterario petrarchesco. In
contrasto con questo atteggiamento letterario antiquario, Di Capua fu senza
dubbio un rivoluzionario in ambito scientifico nello scenario culturale
napoletano.[33] La sua produzione letteraria è, dunque, caratterizzata nel
complesso da una forte contraddizione tra il "nuovo" del suo pensiero
scientifico ed il "vecchio" della lingua da lui scelta.
Produzione poetica L'opera poetica di Leonardo Di Capua è costituita da duemila
sonetti, due tragedie: "Il martirio di Santa Tecla" e "Il
martirio di Santa Caterina", alcune commedie, una favola a sfondo
idilliaco e altri scritti vari.[35] Di questa produzione non abbiamo testimonianza
a causa del furto subito dal Di Capua in viaggio verso Napoli.[36] I sonetti,
tanto nella forma quanto nel contenuto, sono di imitazione petrarchesca.[37] La
stesura di questi ultimi, inoltre, è collocabile al periodo dell'adolescenza e,
pur non potendolo affermare con certezza, è lecito intuire che la sua
cosiddetta produzione poetica non abbia potuto assurgere ad alte cime,
considerata anche la sua indole disposta più allo studio dei fenomeni e al
razionalismo che all'aspetto psicologico o ai fattori emotivi.[38] Le opere
drammatiche sono, al contrario, ispirate al modello di Gian Battista Della
Porta.[38] Il "Parere" Il Parere del Sig. Lionardo di Capua
divisato in otto ragionamenti è indubbiamente l'opera più importante di
Leonardo Di Capua, pubblicata a Napoli per la prima volta nel 1681, ristampata
nel 1689 e ancora nel 1695 con l'inclusione delle Lezioni intorno alle
mofete.[39][40] In questo testo Di Capua parte dalla pretesa di dimostrare
"quanto vana, quanto priva di ogni salda dottrina fosse la filosofia di
Aristotele"[41], rivendicando un rinnovamento culturale , un bisogno di
liberarsi dagli eccessi del potere politico ed ideologico di alcune posizioni.
Proprio a causa di questo "spirito di rivolta" rintracciabile nel
testo fu intentato un processo contro Di Capua da parte dei Gesuiti, capitanati
da De Benedictis, che si svolse a Napoli tra il 1688 e il 1697.[42] Nel Parere,
tuttavia, più che negare il pensiero di Aristotele nel campo della conoscenza,
egli intendeva contestare l'atteggiamento di coloro che ne avevano adottato in
maniera eccessivamente pedissequa il metodo. La posizione da lui presa è tutta
in favore della rivalutazione delle scienze e di un approccio nei confronti di
queste che non sia statico, bensì critico anche nei confronti della tradizione.[43]
La medicina in particolare è una scienza che non può fondarsi, a suo parere, su
nozioni incontestabili, ma deve piuttosto essere costantemente messa in
discussione, pur mantenendosi nei limiti dell'esperienza e della "debole
ragione".[44]Nell'opera, comprensiva di otto ragionamenti, viene anche
delineata la figura ideale del "buon medico", il quale deve essere
allo stesso tempo anche amante della filosofia e buon conoscitore della
geometria.[45] Su esplicita richiesta della Regina di Svezia, agli otto
ragionamenti iniziali, nel 1689, Leonardo Di Capua aggiunse un'appendice al
"Parere": "Ragionamenti intorno all'incertezza dei
medicamenti."[46] In entrambe le opere Di Capua finisce con il constatare
lo stato dubbioso tanto della medicina quanto della terapia e come proprio il
loro caratteristico elemento di imprevedibilità, anche in quanto soggette agli
elementi umani, rendano impossibile una conoscenza del tutto obiettiva di una
malattia.[47] "Lezioni sulla natura delle mofete" Quest'opera,
pubblicata a Napoli nel 1683, riprende i concetti già esposti nel
"Parere" sull'aria, concepita come anima dell'universo.[48]Anche
nella descrizione e nello studio delle mofete, fenomeni naturali caratterizzati
dall'uscita di anidride carbonica, vapore acqueo e altri gas da terreni di
origine vulcanica, Leonardo Di Capua rivela le sue attitudini alla razionalità,
alla dimostrazione obiettiva di ogni evento fisico, sostenendo come la
conoscenza di un fenomeno debba essere fondata sul metodo sperimentale.[49]
"Vita di Andrea Cantelmo" Nel 1693 viene pubblicata a Napoli l'ultima
opera di Leonardo di Capua, una biografia del condottiero Andrea Cantelmo, il
quale militò nell'esercito di Ferdinando II D'Austria e a cui veniva attribuita
l'invenzione delle mine volanti e di un tipo di pistola a ripetizione con 25
colpi. La biografia diventa il pretesto per l'autore per far affiorare la sua
concezione sull'individuo, sull'uomo, sui giochi della fortuna, sulla
dialettica tra gli avvenimenti storici riguardanti l'uomo come personalità
unica ed individuale e l'intreccio dello svolgimento degli eventi.[50]
Note Niccolò Amenta, Vita di Lionardo Di
Capua, Venezia 1710, p.3. Niccolò
Amenta, Vita di Lionardo Di Capua, Venezia 1710, p.4. Niccolò Amenta, Vita di Lionardo Di Capua,
Venezia 1710, 4-5. Niccolò Amenta, Vita
di Lionardo Di Capua, Venezia 1710, p.5-6.
Niccolò Amenta, Vita di Lionardo Di Capua, Venezia 1710, 6-7.
Silvano Scalabrella, Dizionario biografico degli italiani, Istituto della
Enciclopedia italiana, Roma 1991, volume 39, p.712. Generoso De Rogatis, Cenni biografici degli
uomini illustri di Bagnoli Irpina..., 1914, op.cit., p.62 Niccolò Amenta, Vita di Lionardo Di Capua,
Venezia 1710, p.12. Silvano Scalabrella,
Dizionario biografico degli italiani,Istituto della Enciclopedia italiana, Roma
1991, volume 39, p.714. Silvano Scalabrella, Dizionario biografico degli
italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1991, volume 39,
p.714. Reppucci, Breve saggio monografico...,
op. cit., p.57-58. Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit.,
p.23. Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., p.24.
Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., p.25. Reppucci,
Breve saggio monografico..., op. cit., p.26. Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., p.27.
Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., 28-29. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., 33-35. Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., p.40. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., p.41. Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., 41-42.
Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., p.37. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., p.38. Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., p.39.
Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., p.45. Carmine Jannaco Martino Capucci, Storia
letteraria d'Italia, Volume 8: Il Seicento, F. Vallardi, Milano, Piccin nuova
libraria, Padova 1986, pag. 745.
Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., 46-48. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., p.48. Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., p.49. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., p.50. Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., p.19.
Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., p.20. Reppucci,
Breve saggio monografico..., op. cit., p.21.
Mario Puppo, Discussioni linguistiche del Seicento, UTET, Torino
1957. Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., p.61 Niccolò
Amenta, Vita di Lionardo Di Capua, Venezia 1710, 32-40. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., p.62 Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., p.63 Niccolò Amenta, Vita di Lionardo Di Capua,
Venezia 1710, p.32. Silvano Scalabrella,
Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana,
Roma 1991, volume 39, 712-714. Leonardo
Di Capua, Parere del signor Lionardo di Capoa divisato in otto ragionamenti,
ne' quali partitamente narrandosi l'origine, e'l progresso della medicina,
chiaramente l'incertezza della medesima si fa manifesta, Antonio Bulifon,
Napoli 1681, p.94 Niccolò Amenta, Vita
di Lionardo Di Capua, Venezia 1710, p.46.
Niccolò Amenta, Vita di Lionardo Di Capua, Venezia 1710, 39-48. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., 62-64 Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., 118-121
Silvano Scalabrella, Dizionario biografico degli italiani, Istituto
della Enciclopedia italiana, Roma 1991, volume 39, p.713. Reppucci, Breve saggio monografico..., op.
cit., 123-124 Reppucci, Breve saggio
monografico..., op. cit., 87-90 Reppucci,
Breve saggio monografico..., op. cit., 93-95
Reppucci, Breve saggio monografico..., op. cit., 133-135 Niccolò Amenta, Vita di Lionardo di Capoa
detto fra gli Arcadi Alcesto Cilleneo , Venezia 1710 Nicola Badaloni,
Introduzione a Giambattista Vico , Laterza, Roma; Bari 1995, 124-147, 157-164,
246 ss., 301 s., 314 s., 352-359 Raffaele Cotugno, La sorte di Giambattista
Vico e le polemiche scientifiche e letter. dalla fine del XVII alla metà del
XVIII secolo, Tip. del R. Ospizio V. E., Giovinazzo 1910, 37, 52-57, 73 Salvo
Mastellone, Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del
Seicento, D'Anna editore, Messina-Firenze 1965, 90, 157- 176 Walter Maturi,
Fausto Nicolini, La giovinezza di Gian Battista Vico (1666-1700), saggio biografico,
Napoli 1932, 79-90, 154-164 Camillo Minieri Riccio, Cenno storico delle
Accademie fiorite nella città di Napoli, Bologna 1879, volume IV, p.531 Luciano
Osbat, L'Inquisizione a Napoli. Il processo agli ateisti (1688-1697), Edizioni
di storia e letteratura, Roma 1974, 13-19, 58 s., 93 s., 163-166 Amedeo
Quondam, "Minima dandreiana: prima ricognizione sul testo delle
"risposte" di F. d'Andrea a Benedetto Aletino" in Rivista
storica italiana, Napoli 1970, 887-916 Gabriele Reppucci, Breve saggio
monografico su Leonardo Di Capua, scienziato-medico-filosofo bagnolese
(1617-1695), nel terzo centenario della sua morte, Circolo Sociale
"Leonardo di Capua", Bagnoli Irpino 1995, 158 Silvano Scalabrella, «Leonardo Di Capua»
in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto della enciclopedia italiana,
Roma 1991, volume 39, 712-715 Gian Battista Vico, Autobiografia, Edizioni
paoline, Milano 1960, B. Croce Bari, 21-111Questo testo proviene in parte dalla
relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, opera del Museo
Galileo. Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (home page),
pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0 Altri progetti Collabora a
Wikiquote Citazionio su Leonardo Di Capua Luoghi legati a Leonardo Di Capua su
Himetop, The History of Medicine Topographical Database su himetop.wikidot.com.
Carabellese: Grice: “I love
Carabellese; his masterpiece is ‘the rock and the sand,’ which reminds me of
Tuke’s Cornwall! – Tuke captured some dialectic on the sand and rocks, which
I’m sure were common in Ostia, too, back in the day! Carabellese speaks of a
‘semiotic scandal’ so it all connects with my pragmatics of dialectics or
conversation.” -- Pantaleo Carabellese
(Molfetta) filosofo. Laureato in storia
a Napoli (1901) e poi a Roma in filosofia (1906), insegna filosofia a Palermo
(1922-1929) e a Roma (1929-1948), sposandosi nel 1936. A partire da una critica
ferrata alla dottrina cartesiana (Le obbiezioni al cartesianesimo, 3 volumi,
1946; Il circolo vizioso in Cartesio, 1938), portò a compimento studi critici
su diversi autori, tra i quali spiccano Immanuel Kant e Antonio Rosmini (tesi
di laurea). Elaborò la dottrina dell'"ontologismo critico", in cui
l'essere non è mero oggetto della coscienza ma è a essa intrinseco come fondamento
irriducibile, cioè "essere-di-coscienza", che in ultima istanza altri
non è che Dio (che, come già asseriva Vico, "è" e non
"esiste"). Difese
l'oggettività essenziale dell'Essere e la filosofia, non come sapere
specialistico trincerato, ma come operatrice "per l'umanità tutta"
così che "la coscienza filosofica esplica quella teoria che nel
diversificarsi concreto della spiritualità risulta necessariamente
implicita." E allora "lo sforzo della filosofia non potrà mai,
quindi, essere compiuto atto"--seppure "la teoria...si...attu[i]
sempre in una pratica, che è l'altro termine del concreto" (Il Problema
della Filosofia da Kant a Fichte7). Insomma Carabellese difese la filosofia
come ascesa teoretico-razionale a realtà teologiche, o come sentiero che volge
al fondamento comune della vita politica e che alla politica rimane
irriducibile. Opere Critica del
concreto, (1921) Il problema della filosofia da Kant a Fichte (1781-1801),
(1929) Il problema teologico come filosofia, (1931) L'idealismo italiano,
(1938) Il circolo vizioso in Cartesio, (1938) Le obbiezioni al cartesianesimo,
(tre volumi: Il metodo, L'idea, La dualità, 1946) L'idea politica d'Italia,
(1946) Da Cartesio a Rosmini. Fondazione storica dell'ontologismo critico,
(1946) L'essere e la manifestazione parte II, [corsi del 1947-1948], (1998)
L'essere e la manifestazione: Dialettica della Forme, [corsi del 1947-1948],
(2005) L'essere, (1948) Pagliarani,
Romeo, Pantaleo Carabellese: filosofo della coscienza concreta, Ravenna,
Edizioni del Girasole, 1979. Semerari, Giuseppe, La sabbia e la roccia:
l'ontologia critica di Pantaleo Carabellese, Bari, Dedalo, 1982. Valori, Furia,
Il problema dell'io in Pantaleo Carabellese, Napoli, ESI, 1996. Morabito,
Bruno, Metafisica e Teologia in Pantaleo Carabellese, Reggio Calabria, Falzea,
2001. Bini, Andrea, Kant e Carabellese, Roma, Luiss University Press,
2006. Ontologia Altri progetti Collabora
a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su
Pantaleo Carabellese Fulvio Papi,
«CARABELLESE, Pantaleo» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 19,
Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976. «Carabellese, Pantaleo» in
Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
Pantaleo Carabellese Lorenzo Marras e Giuseppe Tortora, nel sito
"Filosofico.net". Autolimitazione della metafisica critica? Momenti
della recezione italiana di Fichte (1841-1948) con particolare riferimento
all'ontologismo critico diCarabellese di Federico Ferraguto, Giornale di
filosofia. Filosofia Filosofo Professore1877 1948 6 luglio 19 settembre
Molfetta Genova
Caracciolo: Grice: “I like
Caracciolo – at Harvard, I joked on Schlipp, and stated that Heidegger was then
the greatest (grossest, in German) living philosopher – as he then was, living
--. Caracciolo has dedicated his life to translate Heidegger’s ‘Dutch’
mannerism into the ‘volgare’: and now I have concluded that Heidegger is
perhaps the grossest dead philosopher – “in cammino verso il linguaggio: il
dire originario” –“. Grice: “Note that Caracciolo’s
‘cammino’ translates Heidegger’s ‘weg’ – my ‘way’ of words – but for Heidegger
is ‘way to’ (weg zur) – as it should!” cf. Speranza, “in cammino verso la
conversazione” – versus “il cammino della convresazione’ –“ Grice: “Note that
in Italian, unlike German, you drop the otiose ‘the’ of ‘way – “Nel cammino” is
o-kay, but “in cammino” is the choice by Caracciolo!” – cf. Aligheri, ‘nel
cammino’ OF his life, towards heaven, or paradise, that is.” -- Alberto
Caracciolo (San Pietro di Morubio) filosofo. Dopo gli studi liceali nella città
di Verona, si trasferì a Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri e studiò
Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. In collegio fece la conoscenza
di Teresio Olivelli, con il quale collaborò alla stesura dei Quaderni del
ribelle. Olivelli divenne uno dei più noti martiri della Resistenza e a lui
Caracciolo dedicò, su incarico del Rettore del Ghislieri stesso, una
monografia. Nel dopoguerra inizia a insegnare nei licei (a Pavia, Lodi e
Brescia), ma nel 1951 ottiene la cattedra di Estetica e viene chiamato
all'Università degli Studi di Genova, dove inizia la sua carriera accademica,
con studi che si allargheranno presto alla filosofia teoretica e alla filosofia
della religione. Pensiero La riflessione
di Caracciolo si sviluppa inizialmente all'interno della tradizione crociana,
ma poi acquisisce tratti più originali a contatto con la filosofia tedesca
contemporanea: specialmente Karl Jaspers, Karl Löwith e Martin Heidegger, di cui
ha tradotto in italianoassieme alla moglie Maria Perotti CaraccioloIn cammino
verso il Linguaggio del 1959. Di particolare interesse e importanza sono i suoi
studi sul nichilismoa partire dagli scritti su Giacomo Leopardie sulla
dimensione religiosa dell'esistenza. Nella sua riflessione egli ha pure
mostrato una forte attenzione per il rapporto tra pensiero e poesia, tra
pensiero e musica. Tra i suoi allievi vi sono stati Carlo Angelino, Giovanni
Moretto, Domenico Venturelli e Gerardo Cunico.
Opere Teresio Olivelli. Biografia di un martire, Brescia 1947 (nuova
edizione:1975). L'estetica di Benedetto Croce nel suo svolgimento e nei suoi
limiti, Torino 1948 (edizioni successive: L'estetica e la religione di
Benedetto Croce, Arona 1958, Genova, 1988). Scritti di estetica, Brescia 1949.
Etica e trascendenza, Brescia 1950. Arte e pensiero nelle loro istanze
metafisiche. I problemi della "Critica del giudizio", Milano 1953
(nuova edizione: Studi kantiani, Napoli 1995). La persona e il tempo, Arona 1955.
Saggi filosofici, Genova 1955. Studi jaspersiani, Milano 1958. La religione
come struttura e come modo autonomo della coscienza, Milano 1965 (nuova
edizione: Genova 2000). Arte e linguaggio, Milano 1970. Religione ed eticità,
Napoli 1971 (nuova edizione: Genova 1999). Karl Löwith, Napoli 1974 (nuova
edizione: Brescia 1997). Pensiero contemporaneo e nichilismo, Napoli 1976.
Nichilismo ed etica, Genova 1983. Studi heideggeriani, Genova 1989. Nulla
religioso e imperativo dell'eterno, Genova 1990. Opere postume Politica e
autobiografia, Brescia 1993. Leopardi e il nichilismo, Milano 1994. La virtù e
il corso del mondo. Lezioni anno accademico 1975-76, Alessandria 2002.
Traduzioni E. Troeltsch, L'assolutezza del Cristianesimo e la storia delle
religioni, Napoli 1968. A. Lang, Introduzione alla filosofia della religione,
in collaborazione con Maria Perotti Caracciolo, Brescia 1959-1969. M.
Heidegger, In cammino verso il Linguaggio, in collaborazione con Maria Perotti
Caracciolo, Milano 1973-1979-1990. W.F. Otto, Theophania. Lo spirito della
religione greca antica, in collaborazione con Maria Perotti Caracciolo, Genova
1983. sul pensiero filosofico di
Caracciolo Giovanni Moretto, Filosofia umana. Itinerario di Alberto Caracciolo,
Morcelliana, Brescia 1992. Paola Ruminelli, Esistenza e Trascendenza. Una
lettura del pensiero di Alberto Caracciolo, Abelardo, Roma 1995. Alessandro Di
Chiara, Lo spazio della trascendenza. La prospettiva estetica ed
etico-religiosa di Alberto Caracciolo, il melangolo, Genova 2001. Domenico
Venturelli, Alberto Caracciolo. Sentieri del suo filosofare, il nuovo
melangolo, Genova . Nichilismo Alberto Caracciolo sito del comune natale di
San Pietro di Morubio. Alberto Caracciolo e gli scrittori italiani del primo
Ottocento, di Luciano Parisi, Project Muse, sito "muse.jhu.edu. Filosofia
Letteratura Letteratura Filosofo del XX
secoloTraduttori italianiAccademici italiani Professore1918 1990 22 gennaio 4
ottobre San Pietro di Morubio GenovaProfessori dell'Università degli Studi di
GenovaStudenti dell'Università degli Studi di PaviaTraduttori
all'italianoTraduttori dal tedesco all'italiano
Caramella: Grice:”I like
Caramella – like me, he is into the metaphysics of conversation! And he reminds
me that I should re-read Vico!” -- Grice:
“I like Caramella; he prefaced Fichte’s influential tract on ‘la filosofia
della massoneria’ – but also wrote on more orthodox subjects like Kant,
Cartesio, Bergson, and most of them!” – Grice: “Like me, he thought truth is
found in conversation!” -- Santino Caramella (Genova), filosofo. Genovese di
nascita, ancora al liceo (1919), cominciò a collaborare con Piero Gobetti, il
quale gli affidò la trattazione della filosofia su Energie Nove. Dal 1921, dopo
un primo contatto con Piero Gobetti e La Rivoluzione liberale, su segnalazione
di questi, entrò in collaborazione con il pedagogista siciliano Giuseppe
Lombardo Radice, da cui apprese le dottrine del neoidealismo di Benedetto Croce
e Giovanni Gentile. Dopo la laurea in Filosofia a Genova nel 1923, insegnò
negli istituti superiori e conseguì la libera docenza, ma per le sue idee
antifasciste fu arrestato nel 1928 e rinchiuso prima nelle carceri di Marassi a
Genova, e poi fu trasferito a San Vittore a Milano; fu scarcerato il 6 luglio
dello stesso anno, ma nel 1929 venne sospeso dall'insegnamento e dalla libera
docenza. Ottenne, per intercessione di Croce, l'incarico di filosofia e storia
della filosofia e di pedagogia presso l'Messina e, nel 1933, vinse la cattedra
di pedagogia nell'Catania; negli anni 1935-1950 insegnò filosofia teoretica
sempre a Catania. Nel 1939 secondo Ruggero Zangrandi prese parte ai convegni
organizzati dalla Scuola di mistica fascista
Dal 1950 fino alla morte (1972) si trasferì all'Palermo, ereditando la
cattedra che era stata di Giovanni Gentile. Il suo allievo principale, che ne
cura il lascito, è Francesco Armetta, docente alla Pontifica Facoltà Teologica
di Sicilia. Pensiero La sua vasta
cultura, gli permise di vedere la continuità del pensiero classico e cristiano
e, nell'ambito del pensiero moderno, l'unità delle opposte dialettiche nella
legge vivente dello spirito e nel dinamismo della natura e della storia. Fu
apprezzato storico della filosofia, della pedagogia e delle scienze. La sua filosofia si può definire un
neoidealismo crociano e gentiliano, ma reinterpretatto alla luce dello
spiritualismo cristiano. Il suo pensiero "supera" lo storicismo e la
dottrina crociana degli opposti e dei distinti, e si esprime
nell'interpretazione della pratica come eticità storica.. La religione e la teosofia rappresentano la
possibilità di un pensiero spirituale più attento da un lato alla concretezza
dell'uomo e dall'altro all'ineffabilità di Dio. La religione, anziché
risolversi nella filosofia, colloca il proprio progresso in intima unità con il
progresso della filosofia stessa: da un lato è esclusa la riduzione della
religione ad atteggiamento pratico; dall'altro, le è conferita una distinta
funzione teoretica. Opere principali
Problemi e sistemi della filosofia, Messina, 1930. Religione, teosofia e
filosofia, (1931). Breve storia della pedagogia, Messina, 1932. La logica
moderna e le scienze fisico-matematiche, Roma, 1936. La filosofia di Plotino e
il neoplatonismo, Catania, 1940. Ideologia, 1942. Metafisica, filosofia
dell'esperienza, 1945. Metalogica, filosofia dell'esperienza, Catania, 1946.
Autocritica, in: Filosofi italiani contemporanei, M.F. Sciacca, Milano,
1946, 225-233. L'Enciclopedia di Hegel,
Padova, 1947. La filosofia dello Stato nel Risorgimento, Napoli, 1947.
Introduzione a Kant, Palermo, 1956. La pedagogia tedesca in Italia, Roma, 1964.
Conoscenza e metafisica, Palermo, 1966. La mia prospettiva etica, Palermo,
1966. Santino Caramella-Benedetto Croce. Carteggio (1919-1947), Francesco
Armetta, 40766667 Note Ruggero Zangrandi387. l'Enciclopedia, de La Biblioteca di
Repubblica, UTET-DeAgostini, 2003, Torino
Ruggero Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Feltrinelli,
Milano, 1962 M.F. Sciacca, Profilo di Santino Caramella, in «Annali della
Facoltà di Magistero della Palermo», 1971-72,
5-15. A. Guzzo, Santino Caramella, in «Filosofia», XXIII (1972), 165-167. M. F. Sciacca, Il pensiero di
Santino Caramella, in «Atti dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di
Palermo», XXXII (1971 -73), n. 2,
11-24.Piovani, La dialettica del vero e del certo nella "metafisica
vichiana" di Santino Caramella, in Miscellanea di scritti filosofici in
memoria di Santino Caramella, Palermo 1974,
251 -262. M. A. Raschini, Commemorazione del prof. Santino Caramella, in
«Giornale di metafisica», XXIX (1974),
465-472. V. Mathieu, Filosofia contemporanea, Firenze 1978, 8-10.Prini, La ontologia storico-dialettica
di Santino Caramella, in «Theorein», VIII (1979), I-II. L. Pareyson, Inizi e caratteri del
pensiero di Santino Caramella, in «Giornale di metafisica», n. s., I
(1979), 305-330. M. Corselli, La vita
dello spirito nella filosofia di Santino Caramella, in «Labor», XXI
(1980), 157-163. G.M. Sciacca, Santino
Caramella, filosofo, pedagogista, educatore, in «Pegaso. Annali della Facoltà
di Magistero della Palermo», 1983-84,
9-22. F. Armetta, Santino Caramella. La verità in dialogo, SEI, Torino,
1995. F. Armetta, Il carteggio tra Caramella e Lombardo Radice (1919-1935).
Idealismo e riforma della scuola, Sciascia Editore, Palermo, 2001. Altri
progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a
Santino Caramella Silvano Scalabrella,
Santino Caramella, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Filosofia Filosofo
del XX secoloStorici della filosofia italiani 1902 1972 22 giugno 26 gennaio
Genova Palermo
Caramello: Grice: “I love
Caramello – he exemplifies all that I say about latitudinal and longitudinal
unities of philosophy – Aquinas is a ‘great,’ and Caramello has dedicated his
life to him!” Pietro Caramello (Torino), filosofo. Biografia Già allievo del prestigioso liceo
classico Gioberti di Torino, entra in seminario e nel 1926 riceve l'ordinazione
presbiteriale con una speciale dispensa papale dovuta alla giovane età a cui aveva
completato gli studi. Laureato in
Teologia presso la Facoltà teologica torinese nel 1930, nel 1933 consegue anche
il titolo in Filosofia presso l'Torino.
Dal 1931 è docente di Filosofia sistematica presso il Seminario
arcivescovile con sede a Chieri, mentre tra il 1968 e il 1993 insegna Filosofia
teoretica alla Facoltà teologica. Riceve il titolo onorifico di
Monsignore. Studioso di san Tommaso
d'Aquino, di cui cura diverse opere tra cui un'edizione della Summa Theologiae,
è stato anche Custode della Sindone fino alla revisione del Concordato del
1984. G. Tuninetti, In Memoriam. Clero
della diocesi di Torino defunto dal 1951 al 2007: vescovi, preti e diaconi,
Cantalupa, Effatà Editrice, 2008. Testo parzialmente disponibile in Google
Libri. Filosofia Categorie: Presbiteri italianiFilosofi italiani Professore1908
1997 6 settembre 13 maggio Torino Torino
Carando: Grice: “I like
Carando; a typical Italian philosopher, got his ‘laurea,’ and attends literary
salons! – There is a street named after him – whereas at Oxford the most we
have is a “Logic lane!” -- Ennio Carando
(Pettinengo), filosofo. Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria. Laureatosi
in Filosofia nel 1930 all'Torino, si avvicinò all'antifascismo attraverso
l'influenza di Erminio Juvalta (con cui discusse la tesi di laurea) e di Piero
Martinetti. Collaborò alla Rivista di filosofia di Martinetti, dove pubblicò un
saggio su Africano Spir e insegnò nei licei ed istituti superiori di Cuneo,
Modena e Savona. Divenuto militante comunista, al momento dell'armistizio
insegnava a La Spezia. Sebbene fosse quasi completamente cieco dopo
l'armistizio si diede ad organizzare formazioni partigiane in Liguria e in
Piemonte (fu anche presidente del secondo CLN spezzino). Era ispettore del
Raggruppamento Divisioni Garibaldi nel Cuneese, quando fu catturato in seguito
ad una delazione. Sottoposto a torture
atroci, non tradì i compagni di lotta e fu trucidato con il fratello Ettore,
capitano di artiglieria a cavallo in spe e capo di stato maggiore della I
Divisione Garibaldi. Dopo la Liberazione, alla memoria di Ennio Carando fu
concessa la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Ludovico Geymonat, che gli fu amico, lo
ricorda come "un filosofo in senso socratico", cioè essenzialmente un
educatore. Onorificenze Medaglia d'oro
al valor militarenastrino per uniforme ordinariaMedaglia d'oro al valor
militare «Incaricato di importanti funzioni nelle formazioni partigiane veniva
catturato dal nemico a seguito di vile delazione e sottoposto alle più crudeli
sevizie. Minacciato di morte se non avesse rivelato le notizie che
interessavano al nemico, manteneva imperterrito il silenzio fin tanto che non
veniva barbaramente trucidato. Fulgido esempio di eroismo e di attaccamento
agli ideali di libertà.» — Villa Franca Piemonte (Torino), 5 febbraio 1945.
Note Vigorelli299-300 nota. Vigorelli299 nota. ANPI: Biografia Carando, su anpi. Geymonat ; Vigorelli299-300 nota. Dettaglio decorato, quirinale. 24 febbraio
. Amedeo Vigorelli, Piero Martinetti. La
metafisica civile di un filosofo dimenticato, Milano, Bruno Mondadori,
1998, 88-424-9455-0. Ludovico Geymonat,
Contro il moderatismo, Milano, Feltrinelli, 197874-80. Altri progetti Collabora
a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ennio Carando Collabora
a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ennio
Carando Questo testo proviene in parte, o integralmente, dalla relativa voce
del progetto Donne e Uomini della Resistenza, opera dell'Associazione Nazionale
Partigiani d'Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0 IT
Biografie Biografie Seconda guerra
mondiale Seconda guerra mondiale
Categorie: Partigiani italianiFilosofi italiani Professore1904 1945 9 ottobre 5
febbraio Pettinengo Villafranca PiemonteMedaglie d'oro al valor militare
Caravita: Grice: “I like
Carvatia; Locke – England’s, and Oxford’s, greatest philosopher, had his
sponsor, and so does Italy’s – not Bologna’s – Vico, and he was Caravita!” -- Nicola
Caravita, o Nicolò Caravita (Napoli), filosofo. Appartenente a una famiglia
nobile di origine spagnola resa illustre in passato da insigni giureconsulti,
Nicola Caravita fu fiscale della reale Giurisdizione e professore di diritto
feudale all'Napoli. Compose il trattato Nullum ius romani pontificis in Regnum
neapolitanum (1707), contro le pretese feudali della Santa Sede sul regno di
Napoli; l'opera, che fu poi tradotta nel 1790 in lingua italiana (Niun diritto
compete al sommo pontefice sul Regno di Napoli) da Eleonora Fonseca Pimentel,
fu messa all'Indice nel 1714. Nicola Caravita ebbe inoltre l'incarico di
raccogliere tutte le leggi del Regno in un Codice Filippino; il Codice
Filippino, era tuttavia rimasto incompiuto per l'occupazione austriaca di
Napoli nel 1707. In filosofia fu seguace
dell'antiaristotelismo di Leonardo Di Capua; la sua abitazione divenne il
centro della diffusione della filosofia di Cartesio a Napoli. Titolo di merito
di Nicola Caravita, come peraltro del figlio Domenico, è l'essere stato amico e
protettore di Giambattista Vico, a favore del quale si adoperò per fargli
ottenere la cattedra di retorica all'Napoli e perché fosse accolto
nell'Accademia Palatina. Opere Nicolò
Caravita, Niun diritto compete al sommo pontefice sul Regno di Napoli :
dissertazione istorica-legale del consigliere Nicolò Caravita ; tradotta dal
latino, ed illustrata con varie note. Aletopoli (Napoli) : 1790 (on-line)
Nicolò Caravita, Ragioni a pro della fedelissima città e Regno di Napoli
contr'al procedimento straordinario nelle cause del Sant'Officio, divisate in
tre capi. Nel I si ragiona del grave pregiudicio della real giuridizione, Nel
II si tratta dell'ordinaria maniera di giudicio, che tener si dee nel regno , e
nel III si dimostra il pregiudicio, che fa alla real giuridizione, ed al regno
un editto in cui si stabilisce il tribunal della 'nquisizione. Napoli , 109
(on-line[collegamento interrotto]) Note
Il "fiscale" o "procuratore fiscale" era il pubblico
ufficiale che rappresentava l'interesse della legge nei giudizi; tale funzione
nell'ordinamento italiano è affidata attualmente al pubblico ministero Il nome deriva da Filippo IV di Spagna al
quale il giurista Carlo Tapia aveva dedicato nel 1643 la compilazione privata
di leggi del regno di Napoli, ordinate secondo il codice di Giustiniano Fausto Nicolini, «CARAVITA, Nicola», in
Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
Salvatore Fodale, «CARAVITA, Nicolò», in Dizionario Biografico degli Italiani,
Volume 19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976. Nicola Caravita, in Dizionario biografico
degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Filosofia Categorie:
Giuristi italiani del XVII secoloGiuristi italiani del XVIII secoloFilosofi
italiani del XVII secoloFilosofi italiani Professore1647 1717 24 maggio 22
novembre Napoli NapoliSalottieri
Carbonara: Grice:
“I like Carbonara; my favourite of his tracts are one on ‘del bello,’ – another
one on ‘dissegno per una filosofia critica dell’esperienza pura: immediatezza e
reflessione’ – but mostly his ‘esperienza e prassi,’ which fits nicely with my
functionalist method in philosophical psychology: there is input (esperienza),
but there is ‘prassi,’ the behavioural output --; I would prefer this to the
tract on the ‘filossofia critica’ since I’m not sure we need ‘reflexion’ to
explain, say, communication – not at least in the way Carbonara does use
‘reflessione,’ alla Husserl. -- Cleto Carbonara
(Potenza), filosofo. Conseguito il diploma liceale nel 1922, si trasferì con la
famiglia a Napoli nel 1925, frequentando la facoltà di filosofia presso
l'università partenopea. Ottenuta la laurea, nel 1929 iniziò a collaborare per
la rivista Logos di Antonio Aliotta (di cui fu allievo) ed esercitò la docenza:
insegnante nel Liceo di Campobasso e nel Giambattista Vico di Nocera Inferiore,
professore di filosofia teoretica all'Cagliari e in quella di Catania,
professore di storia della filosofia nell'ateneo di Napoli e all'Accademia
della "Nunziatella". Il pensiero Con la pubblicazione nel 1938
dell'opera Disegno d'una filosofia critica dell'esperienza pura Carbonara rifacendosi
alla filosofia kantiana e riprendendo il discorso idealistico ne metteva in
rilievo il tentativo fallito di Giovanni Gentile di dare concretezza al
pensiero filosofico. Nell'attualismo gentiliano il ritorno ai fatti si
risolveva infatti nell'atto sempre uguale e sempre diverso del pensare, unica
realtà e verità del pensiero e della storia: «vera storia non è quella che si
dispiega nel tempo, ma quella che si raccoglie nell'eterno atto del
pensare».. Il problema secondo Carbonara andava esaminato riportandolo
alla sua origine, cioè al problema del rapporto tra esperienza e pensiero, tra
realtà e pensiero così come era stato affrontato dalla filosofia kantiana e che
Gentile crede di risolvere stabilendo un rapporto dialettico tra il pensiero e
il suo negativo all'interno del pensiero stesso. La soluzione invece era in
nuce secondo Carbonara nella sintesi a priori kantiana dove convivono forma e
contenuto per cui la coscienza è per un verso forma, contenitore di un
contenuto storico e per un altro coincide col suo contenuto in quanto il
contenuto non avrebbe realtà al di fuori della forma della coscienza. La
successiva questione si poneva considerando oltre il rapporto del pensiero con
la materia quella collegata all'origine del pensiero stesso. Ancora una volta
Kant aveva intravisto la soluzione nella teoria dell'io penso che però va ora
intesa non come la struttura logico-metafisica della realtà storica, ma come la
sua struttura psicologico-trascendentale o "esistenziale", secondo
una concezione della "filosofia dell'esperienza pura" nel senso che
l'esperienza «viene a coincidere col divenire della vita spirituale e
resta indifferente (deve, anzi, restare indifferente) al problema, ch'è
propriamente di natura ontologica, circa la sua dipendenza o indipendenza da
una realtà diversa dallo spirito» Il rapporto tra pensiero e materia
portò Carbonara ad indagare quello tra filosofia e scienza con l'opera Scienza
e filosofia ai principi dell' età moderna (Galilei-Bacone-Cartesio) 1935 in cui
sostiene che mentre da un punto di vista filosofico non si può andare oltre
l'ambito dell'autocoscienza, del cogito cartesiano, al contrario la scienza si
basa sulla necessità di fondarsi sul mondo esterno. Forse la soluzione di
questa antinomia, sostiene Carbonara, va ricercata nell'«insoddisfazione dello
stesso idealismo verso se stesso [...] non potendo rinunciare a se stesso ma
neppure al suo opposto...nec tecum nec sine te Cleto Carbonara si
interessò anche del pensiero religioso rinascimentale a Firenze notando come in
quel periodo si fosse realizzata una fusione tra il cristianesimo e la
filosofia platonica e neoplatonica così come ad esempio in Marsilio Ficino
prete cattolico che visse la sua fede come teologia razionale dando una base
filosofica, trascurando la stessa rivelazione, alla sua spiritualità
religiosa: «Nella mente di Ficino, il platonismo si congiunge al
cristianesimo non soltanto sul fondamento di una religiosità profonda da cui il
primo appare permeato, ma anche per una tradizione storica ininterrotta, per
cui l'antichissima saggezza dell'Oriente, ripensata da Platone e dai
neoplatonici, si ritrova trasfigurata ma tuttavia persistente nei Padri della
Chiesa e nei dottori della Scolastica. Come apprendiamo dall'Epistolario
ficiniano, la sapienza fu intesa per la prima volta in Oriente come un dono
divino e come mezzo per cui l'uomo può elevarsi fino a Dio; tale principio fu
poi appreso da Pitagora, Eraclito, Platone, Aristotele, i neoplatonici;
riemerse nella speculazione filosofica ispirata dalla Rivelazione cristiana e
si ritrovò quindi in Agostino, Scoto, negli Arabi Avicebron, Alfarabi,
Avicenna. Lo stesso Cicerone figura nella catena dei platonici latini.
Riallacciandosi a quella tradizione e meditando sui testi platonici, il Ficino
concepí il disegno, portato a termine nel periodo della sua maturità
spirituale, dal 1469 al 1474, di ricostruire su fondamento platonico la
teologia cristiana [...] il platonismo vi è considerato come il nucleo
essenziale di una teologia razionale i cui princípi coincidono con quelli della
rivelazione cristiana: tale coincidenza è il principale argomento con cui si
riesce a dimostrare l'eccellenza del cristianesimo rispetto alle altre
religioni positive. Del resto il Ficino è disposto ad ammettere che qualsiasi
culto, purché esercitato con animo puro, reca onore e gradimento a Dio.»
Opere L'individuo e la storia (1934) Scienza e filosofia ai principi dell' età
moderna (Galilei-Bacone-Cartesio) 1935 Disegno critico di una filosofia
dell'esperienza pura (1938) Il secolo XV (Milano, 1943) Umanesimo e
Rinascimento (Catania, 1944) Del Bello e dell'Arte (1944) Introduzione alla
Filosofia (Napoli, 1946) Materialismo storico e idealismo critico (1947)
Sviluppo e problemi dell'estetica crociana (Napoli, 1947) I presocratici (1950)
La filosofia dell'esperienza e la fondazione dell'umanesimo (Napoli, 1954) La
filosofia di Plotino (1954) Persona e libertà (1959) Ricerche di un'estetica
del contenuto (1960) L'esperienza e la prassi (1964) Discorso empirico delle
arti (1973) Note In Aldo Masullo, Il
«materialismo» critico di Cleto Carbonara, in
La filosofia dell'esperienza di Cleto Carbonara, Giuseppe Martano e Aldo
Masullo, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1965 C. Carbonara, Disegno d'una filosofia critica
dell'esperienza pura, 1938 in Aldo Masullo232
Gustavo Bontadini, Studi di filosofia moderna, Vita e Pensiero,
p.406 C. Carbonara, Il platonismo nel
Rinascimento, in Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1964, VI, pagg. 534-535 Aniello Montano, Il prisma a specchio della
realtà: percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Rubettino, Filosofia
Filosofo Professore1904 1998 27 luglio Potenza NapoliProfessori dell'Università
degli Studi di Napoli Federico II
Carbone: Grice: “I love
Carbone; my favourite of his tracts are on the ‘unexpressible’ – a contradictio
in terminis – and on ‘the flesh and the voice’ – but the favourite-favourite are his tract on ‘il bello’ (‘eidos ed eidolon’)
and even more, his “La dialettica” -- Mauro Carbone (Mantova), filosofo. Dal 2009 è Professore di Filosofia presso la
Facoltà di Filosofia dell'Università Jean Moulin Lyon 3 di Lione; dal è membro senior dell'Institut Universitaire
de France. Si occupa principalmente di estetica contemporanea. Mauro
Carbone si laurea nel 1980 in Storia della Filosofia Contemporanea presso
l'Università degli Studi di Bologna con la tesi dal titolo "Il problema
del soggetto nella storia: Merleau-Ponty e il marxismo". Nel 1985 consegue
il Diploma di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca filosofica e
Filosofia delle scienze presso l'Università degli Studi di Padova. Nel 1990
ottiene il dottorato di ricerca presso l'Institut Supérieur de Philosophie
dell'Université Catholique de Louvain, in Belgio, con la tesi dal titolo
"À partir de Cézanne et de Proust. La philosophie de l'expression de
Maurice Merleau-Ponty", premiata dall'Académie Royale de Belgique. Dal
1994 è stato ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano, dove nel
2001 è diventato professore associato di Estetica, inaugurando tre anni più
tardi la cattedra di Estetica Contemporanea, che ha tenuto sino al 2009.
Carbone è l'ideatore della rivista "Chiasmi International. Pubblicazione
trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty" di cui è condirettore sin
dalla fondazione avvenuta nel 1999. È stato professore invitato in Francia, in
Messico, alla New School for Social Research di New York (2007), all'Università
Beida di Pechino (2009) e a quella cinese di Hong Kong (). Nella primavera del
2005 è stato fellow dell'Italian Academy for Advanced Studies presso la
Columbia University di New York e nella primavera del Distinguished Visiting International Scholar
presso l'Università del Rhode Island. Nel 2005 ha scritto, in collaborazione
con Paolo Bignamini, Condannàti alla libertà, adattamento teatrale del romanzo
di Sartre L'età della ragione, che è stato messo in scena in quello stesso
anno. Tra il 2008 e il è stato tra i
fondatori e direttori dell'European Network in Contemporary French Philosophy
(ENCFP) insieme con Miguel de Beistegui, University of Warwick (UK), A.
Davidson, Università degli Studi di Pisae F. Worms, École Normale Supérieure ,
il quale, con il sostegno del «Leverhulme Trust», ha organizzato un Programma
internazionale di ricerca sulla filosofia Professorein Francia concentrandolo
su alcune delle sue figure più importanti e sulle parole-chiave «l'essere, la
vita, il concetto». Dal 2002 dirige la collana filosofica italo-francese
«L'occhio e lo spirito. Estetica, fenomenologia, testi plurilingui / L'œil et
l'esprit. Esthétique, phénoménologie, textes plurilingues» per Mimesis
Edizioni. Aree di Studio Mauro Carbone
ha inizialmente concentrato i suoi studi sulla fenomenologia di Maurice
Merleau-Ponty, indagandone il duplice ma unitario significato estetico di
riflessione filosofica sull'esperienza percettiva e sull'esperienza artistica
attraverso l'esame del parallelo interesse manifestato da Merleau-Ponty per
l'opera pittorica di Paul Cézanne e per quella letteraria di Marcel Proust.
Tale indirizzo di studi si è allargato dapprima a una più vasta considerazione
della fenomenologia e poi a quella del pensiero post-strutturalistico
sviluppatosi in Francia, pur mantenendosi imperniato sul parallelo interesse
per la riflessione filosofica sulla pittura e sulla letteratura moderne. Questo
ampliamento ha inoltre condotto gli studi di Carbone ad affrontare tematiche di
carattere gnoseologico e ontologico, spingendolo anche a problematizzare il
tradizionale rapporto tra la filosofia e la "non filosofia". Più
recentemente, tali orientamenti hanno trovato sbocco in una riflessione sul
peculiare statuto delle immagini nella nostra epoca, sulle possibili
implicazioni etico-politiche del rapporto con esse e sulla dimensione ontologica
dell'"essere in comune" che in tali implicazioni troverebbe
espressione. Mauro Carbone ha curato, tra l'altro, l'edizione italiana di
quattro opere di Maurice Merleau-Ponty (Il visibile e l'invisibile; Linguaggio
Storia Natura. Corsi al Collège de France, 1952-1961; La Natura. Lezioni al
Collège de France, 1956-1960; È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège
de France 1958-1959 e 1960-1961), di una di Jan Patočka (Saggi eretici sulla
filosofia della storia) e di una di Ernst Cassirer (Eidos ed eidolon. Il
problema del bello e dell'arte nei dialoghi di Platone). Pensiero Il pensiero di Mauro Carbone è stato
influenzato prevalentemente da quello di Maurice Merleau-Ponty, di cui ha
sviluppato in maniera teoreticamente personale alcune nozioni che il filosofo
francese aveva potuto soltanto abbozzare prima della sua morte improvvisa. Tra
queste, spicca la nozione di "idea sensibile", intesa quale essenza
che s'inaugura nel nostro incontro col sensibile e da questo rimane
inseparabile, sedimentandosi in una peculiare temporalità retroflessa che
Carbone chiama, con Merleau-Ponty, "tempo mitico". Alla prima di
queste nozioni è dedicato il dittico composto dai volumi Ai confini
dell'esprimibile. Merleau-Ponty a partire da Cézanne e da Proust (1990) e Una
deformazione senza precedenti. Marcel Proust e le idee sensibili (2004). Nel
secondo di questi volumi Carbone porta a sintesi le implicazioni filosofiche
delle nozioni sopra citate nell'originale idea di "deformazione senza
precedenti", con cui egli intende caratterizzare il peculiare statuto che
a suo avviso la deformazione assume nell'arte Professoreal fine di staccarsi
dal principio imitativo della rappresentazione e dunque dalla "concezione
del modello inteso quale forma preliminarmente data". Alle nozioni sopra menzionate
si è andata successivamente collegando quella di "precessione
reciproca" tra immaginario e reale che Carbone ha proposto, sviluppando
una formulazione di Merleau-Ponty, al fine di dar conto del prodursi della
peculiare temporalità retroflessa detta "tempo mitico". Carbone ha
cercato inoltre di sviluppare le implicazioni etico-politiche della concezione
della memoria legata all'idea di "deformazione senza precedenti"
nella sua riflessione sull'evento dell'11 settembre 2001, di cui ha
sottolineato l'irriducibile carattere visivo indagandolo pertanto mediante un
approccio anzitutto estetico. Egli ha altresì cercato le radici ontologiche di
tali implicazioni etico-politiche nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty, Jan
Patočka e Gilbert Simondon, proponendo le nozioni di "a-individuale"
e di "dividuo" per sottolineare l'intrinseco carattere relazionale (e
dunque il divenire e la divisibilità) di ogni identità. Borse di Studio, Premi e riconoscimenti
scientifici 1985Borsa di studio della Communauté française de Belgique presso
l'Institut Supérieur de Philosophie dell'Université Catholique de
Louvain-la-Neuve (Belgio). 1987Menzione speciale per la tesi di diploma di
perfezionamento al concorso per il Premio del Ministero dei Beni Culturali e
Ambientali per le scienze filosofiche. 1988Borsa di studio della Communauté
française de Belgique presso l'Institut Supérieur de Philosophie
dell'Université Catholique de Louvain-la-Neuve (Belgio). 1993Premio per la tesi
di dottorato, nella Categoria delle Lettere, al concorso annuale dell'Académie
Royale des sciences, des lettres et des beaux-arts del Belgio. 2005Fellowship
all'Italian Academy for Advanced Studies in America, presso la Columbia
University (New York). 2005Premio "Viaggio a Siracusa" assegnato (ex
aequo) al libro Una deformazione senza precedenti in quanto migliore saggio
italiano di carattere filosofico pubblicato nel 2004. 2009"Premio
Internazionale Maurizio Grande", riservato a saggi d'argomento
cinematografico, assegnato (ex aequo) al libro Sullo schermo dell'estetica. La
pittura, il cinema e la filosofia da fare. 2005/Associate Fellow presso il
Dipartimento di Filosofia dell'Warwick (UK). University of Rhode Island
Distinguished Visiting International Scholar. Membro senior dell'Institut
Universitaire de France. Opere Ai confini dell'esprimibile. Merleau-Ponty a
partire da Cézanne e da Proust, Milano, Guerini e Associati, 1990, 1992, 1993.
Il sensibile e l'eccedente. Mondo estetico, arte, pensiero, Milano, Guerini e
Associati, 1996. Di alcuni motivi in Marcel Proust, Milano, Libreria Cortina,
1998. La visibilité de l'invisible. Merleau-Ponty entre Cézanne et Proust,
Hildesheim, Georg Olms Verlag, 2001. La carne e la voce. In dialogo tra
estetica ed etica, Milano, Mimesis, 2003 (con David Michael Levin). The
Thinking of the Sensible. Merleau-Ponty's A-Philosophy, Evanston (IL),
Northwestern University Press, 2004. Una deformazione senza precedenti. Marcel
Proust e le idee sensibili, Macerata, Quodlibet, 2004; ed. ampliata
"Proust et les idées sensibles", tr. fr. di S. Kristensen rivista
daRodrigo e dall'autore, Paris, Vrin, 2008; tr. ingl. di N. Keane, An
unprecedented Deformation: Marcel Proust and the Sensible Ideas, Albany (NY),
SUNY Press, . Essere morti insieme. L'evento dell'11 settembre 2001, Torino, Bollati
Boringhieri, 2007. Sullo schermo dell'estetica. La pittura, il cinema e la
filosofia da fare, Milano, Mimesis Edizioni, 2008. Merleau-Ponty, la chair des
images: entre peinture et cinéma, Paris, Vrin, . Pensare (con) Patočka oggi,
Mauro Carbone e Caterina Croce, Napoli, Orthotes Editrice, . Note Chiasmi, sito ufficiale «L'occhio e lo spirito» Archiviato il 29
novembre in ., sito della collana. M. Carbone, Una deformazione senza
precedenti. Marcel Proust e le idee sensibili, Macerata, Quodlibet, 200494. Opere di Mauro Carbone, su openMLOL, Horizons
Unlimited srl. Filosofia Filosofo del XX secoloFilosofi italiani Professore1956Nati
l'8 dicembre MantovaStudenti dell'Bologna.
Carboni: Grice: “I love
Carboni – my favourite of his tracts is ‘between the image and the ‘parable’” –
a semiotics of communication with sections on ‘the tacit response,’ through the
looking-glass’, ‘towards the hypertext,’ and quoting extensively from some
‘conversational-implicature’ passages in Aristotle’s metaphysics, ‘To ask ‘why
is man man?’ is to ask nothing!” “For some expressions, analogy suffices!” -- Massimo
Carboni (n. Livorno) è un filosofo italiano.
Biografia Massimo Carboni è docente di Estetica presso l’Accademia di
Belle Arti di Roma. Ha tenuto corsi e seminari presso la Facoltà di
Architettura del Politecnico di Bari, la Facoltà di Beni Culturali
dell’Università La Tuscia di Viterbo e la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università La Sapienza di Roma. Negli anni Ottanta e Novanta è stato a
lungo attivo come critico d’arte curando numerose mostre personali e collettive
presso gallerie private e spazi pubblici. Ha collaborato come curatore e come
autore di saggi in catalogo alle edizioni del 1993, del 1997 e del della Biennale di Venezia. È stato
collaboratore dei quotidiani “Il Tirreno”, “Paese Sera”, “Reporter”, “la
Repubblica”, “il manifesto”. Si occupa
principalmente dei rapporti tra filosofia e arti moderno-contemporanee. Su
questo tema ha scritto vari contributi per la rivista di filosofia “aut-aut” ed
è stato più volte invitato al Festival delle Letterature di Mantova e al
Festival di Filosofia di Modena. Da
tempo collabora alla redazione dell’Enciclopedia Treccani: nel volume dal
titolo XXI secolo. Gli spazi e le arti contiene il suo saggio Le arti e la
tecnica: gli scenari futuri; nel volume di prossima pubblicazione dal titolo
Enciclopedia dell’arte contemporanea conterrà cinque voce da lui redatte. Tra i
suoi saggi si ricordano: L’angelo del fare. Fausto Melotti e la ceramica
(Skira, 2003) e Il colore nell’arte (Jaca Book, 2006). Ha curato la nuova edizione di alcune tra le
opere di Gillo Dorfles, Cesare Brandi, Gilles Deleuze-Félix Guattari, Theodor
Adorno. Tra le recensioni dei suoi libri si segnalano: Giacomo Marramao, Gianni
Vattimo (“L’Espresso”), Gillo Dorfles (“Il Corriere della Sera”), Victor
Stoichita (“il manifesto”). Al Festival delle Letterature di Mantova hanno
presentato i suoi libri Carlo Sini (2005) e Georges Didi-Huberman (2007).
Scrive sulle riviste in rete “Nòema” e “Images Re-vues” e sulla “Rivista di
Estetica”. Opere L’Impossibile Critico.
Paradosso della critica d’arte, Kappa, 1985; Cesare Brandi. Teoria e esperienza
dell’arte, Editori Riuniti, 1992, nuova ed. Jaca Book, 2004; Il Sublime è Ora.
Saggio sulle estetiche contemporanee, Castelvecchi, 1993, quarta ed. 2003; Non
vedi niente lì? Sentieri tra arti e filosofie del Novecento, Castelvecchi,
1999, nuova ed. ampliata 2005; L’ornamentale. Tra arte e decorazione, Jaca
Book, 2000; L’occhio e la pagina. Tra immagine e parola, Jaca Book, 2002; Lo
stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, Laterza, 2005;
La mosca di Dreyer. L’opera della contingenza nelle arti, Jaca Book, 2007; Di
più di tutto. Figure dell’eccesso, Castelvecchi, 2009; Analfabeatles. Filosofia
di una passione elementare, Castelvecchi, ; Il genio è senza opera. Filosofie
antiche e arti contemporanee, Jaca Book, ; Malevič. L'ultima icona. Arte,
filosofia, teologia, Jaca Book, . Opere
di Massimo Carboni, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
carcano: Grice: “I like
Carcano; I cannot say he is an ultra-original philosopher, but I may – My
favourite is actually a tract on him, on ‘meta-philosophy,’ or rather ‘language
and metaphilosophy,’ which is what I’m all about! How philosophers misuse ‘believe,’
say – but Carcano has also philosophised on issues that seem very strange to
Italians, like ‘logica e analisi,’ ‘semantica’ and ‘filosofia del linguaggio’ –
brilliantly!” -- Paolo Filiasi Carcano (n.
Napoli) fu quarto Duca di Montaltino, Nobile dei Marchesi di Carapelle, e fu
anche un eminente filosofo italiano rinomato in particolare per i suoi studi di
fenomenologia, filosofia del linguaggio e più in generale di filosofia
analitica. Dopo gli studi universitari a Napoli, durante i quali si formò alla
scuola del filosofo Antonio Aliotta e si dedicò allo studio delle scienze,
Filiasi Carcano divenne a sua volta professore prima all'Università degli Studi
di Napoli e poi all'Roma "La Sapienza". Sulla scia teoretica del suo
maestro, l'Aliotta, Filiasi Carcano volle approfondire le problematiche poste
dalla filosofia contemporanea, sia europea che americana, e riesaminare
attentamente i linguaggi scientifici in uso. Tesi centrale di Filiasi Carcano è
che le correnti filosofiche del '900, in particolare il pragmatismo, il
neopositivismo, la fenomenologia, l'esistenzialismo e la psicoanalisi, fossero
il portato dell'esigenza teoretica di una maggiore chiarezza delle varie
questioni che emergevano dalla crisi culturale, vitale ed esistenziale della
sua epoca. Al centro di tale crisi
giganteggiava la polemica fra pensiero metafisico e pensiero antimetafisico,
soprattutto a causa del vigore critico neopositivista, contro il quale a sua
volta Filiasi Carcano, che ritiene necessaria una sostanziale alleanza o quantomeno
un aperto dialogo fra la metafisica e le scienze, pone diversi rilievi critici,
principale dei quali è quello di minare alla base l'unità dell'esperienza, che
senza una cornice o una struttura metafisica in cui inserirsi rimarrebbe
indefinitamente frammentata in percezioni fra loro irrelate. A questo
inconveniente si può rimediare, secondo il filosofo napoletano, temperando il
positivismo e il neopositivismo con lo sperimentalismo, ovvero accompagnando
alla piena accettazione del metodo scientifico una piena apertura alla voce
dell'esperienza così come è stata intesa, ad esempio, nella fenomenologia di
Husserl, che Filiasi Carcano ritiene per questo integralmente scientifica. In questo senso si può procedere a mantenere
una costante tensione sui problemi posti dalla filosofia, in opposizione a ogni
dogmatismo di sistema, e al contempo non cadere nell'angoscia a cui conduce lo
scetticismo radicale che tutto rifiuta, compresa l'esperienza. Non si
tratterebbe dunque per la filosofia teoretica di definire verità immutabili ma
di sincronizzarsi col ritmo del metodo scientifico, sussumendo i risultati
sperimentali delle scienze e integrandoli nel continuum di una struttura
metafisica mediante il ponte dell'esperienza.
Opere Crisi della civiltà e orientamenti della filosofia contemporanea,
Perrella, Roma 1939. La filosofia d'oggi al congresso di Amsterdam (11-18
agosto 1948), Soc. Ed. del Foro Italiano, Roma 1950. Problematica della
filosofia odierna, Fratelli Bocca, Roma 1953. Semantica, Fratelli Bocca, Roma
1955. La metodologia del rinnovarsi nel pensiero contemporaneo, Libreria
scientifica editrice, Napoli 1958. Filosofia della alienazione e analisi
esistenziale, CEDAM, Padova 1961. L'unificazione del sapere, Sansoni, Firenze
1964. Logica e analisi, CEDAM, Padova 1966 Filosofia e informazione, CEDAM,
Padova 1967. Introduzione allo studio della filosofia linguistica, Bulzoni
Editore, Roma 1972. Note Geremia M. V.
Borruso, Paolo Filiasi Carcano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Aniello Montano, La problematicità dell'esperienza e l'analisi del
linguaggio nella filosofia di Paolo Filiasi Carcano, in Piero Di Giovanni , Le
avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, FrancoAngeli, 2002.
Istituto di Filosofia e Storia di filosofia della Facoltà di Magistero
dell'Università degli Studi di Roma , Scienza, linguaggio e metafilosofia.
Scritti in memoria di Paolo Filiasi Carcano, Guida, Napoli 1980. Paolo Filiasi Carcano, in Dizionario
biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Filosofia Categorie: 1911 1977Nati l'11 marzo 24 febbraio Napoli
RomaFilosofi italiani del XX secoloProfessori della SapienzaRoma
campsall: a village in Yorkshire,
Richardof Balliol, semantics. Cf. Ricardus de Campsalle obtained a MA from
Balliol and then became a Fellow of Merton.
Grice,
in “Gli atti linguistici: aspetti e problemi di filosofia del lignuaggio.”
Campi del sapere/Feltrinelli.
levi:
filosofo italiano - Italian philosopher of Jewish descent. Author of “Storia
della filosofia romana.”
giornale
critico della filosofia italiana.
giovannid.
“Positivismo italiano.”
cassiodoro: noble Italian
philosopher. Refs.: Luigi Speranza, "Grice e Cassiodoro," per Il Club
Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia
casalegno,
paolo. Italian philosopherauthor of “H. P. Grice” in “Filosofia del
linguaggio.”
.
cattaneo: essential Italian philosopher. Refs.: Luigi
Speranza, "Grice e Cattaneo," per Il Club Anglo-Italiano, The
Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia.
CARCHIA: Grice:”I once joked
that if I’m introduce dto Mr. Poodle as ‘our man in eighteenth century
aesthetics, the implictum is that he ain’t good at it! Not with Carchia:
because (a) Carchia is a serious philosopher (b) he conceives aesthetics alla
Baumagarten, having to do with communication
(“nome e immagine”, “interpretazione ed emancipazione”) and with not
just the aesthetis qua sensus – but its truth value (“immagine e verita,”
“l’intelligible estetico”) – a genius! On topc, my favourite piece of his
philosophising is on the torso del belvedere as representing the ‘rhetoric of
the sublime’!” -- Gianni Carchia (Torino), filosofo. Laureato su Verità e
linguaggio nel giovane Benjamin con Gianni Vattimo a Torino nel 1971, Carchia
ha insegnato in diversi licei e poi Estetica all'Viterbo e, dal 1992,
all'università Roma III. Studioso di
filosofia antica, traduttore dal tedesco e insegnante, nella sua breve vita ha
lasciato opere apprezzate come Orfismo e tragedia (1979), Estetica ed erotica
(1981), Dall'apparenza al mistero (1983), La legittimazione dell'arte (1982),
Arte e bellezza (1995), L'estetica antica (1999) ecc. Si è anche occupato, con Roberto Salizzoni,
di arte dei popoli 'primitivi' e di artisti contemporanei quali Ruggero
Savinio, Piero Sbarluzzi o Dario Lanzardo. La casa editrice Quodlibet, con
l'aiuto della moglie Monica Ferrando, sta raccogliendo le sue opere postume.
Giorgio Agamben dice che "il nome di Carchia si iscrive a pieno diritto
nel regesto dei pochi nomi che contano nel pensiero italiano degli ultimi
trent'anni accanto a quelli di Giorgio Colli, di Furio Jesi, di Enzo
Melandri". E Massimo Cacciari dice che "Gianni aveva una dote
'misteriosa': riusciva ad immaginare la filosoflaintendo dire: riusciva a porla
in immagini come a dipingerla. In questo Gianni stava nel solco dei più grandi
neoplatonici, io credo, ma anche in quello del pensiero italiano più alto e
misconosciuto, dall'Umanesimo a Vico".
Opere trad. di Theodor W. Adorno, Minima immoralia. Aforismi tralasciati
nell'edizione italiana (Einaudi, 1954), Milano: L'erba voglio, 1976 trad. di
Karl-Otto Apel, Comunità e comunicazione, introduzione di Gianni Vattimo,
Torino: Rosemberg & Sellier, 1977 prefazione e cura di Henry Corbin, L'imâm
nascosto, Milano: Celuc, 1979; Milano: SE, 2008
978-88-7710-766-4 Orfismo e tragedia. Il mito trasfigurato, Milano:
Celuc, 1979 cura (con Roberto Salizzoni) di Estetica e antropologia. Arte e
comunicazione dei primitivi, Torino : Rosemberg & Sellier, 1980 Estetica ed
erotica. Saggio sull'immaginazione, Milano: Celuc, 1981 La legittimazione
dell'arte. Studi sull'intelligibile estetico, Napoli: Guida, 1982 978-8870421590 Dall'apparenza al mistero. La
nascita del romanzo, Milano: Celuc, 1983 Il mito in pittura. La tradizione come
critica, Milano: Celuc, 1987 cura di Arnold Gehlen, Quadri d'epoca. Sociologia
e estetica della pittura moderna, Napoli: Guida, 1989; 978-88-604-2898-1 Retorica del sublime,
Roma-Bari: Laterza, 1990 88-420-3521-1
Arte e bellezza. Saggio sull'estetica della pittura, Bologna: Il Mulino, 1995 978-8815052124 cura (con Maurizio Ferraris)
di Interpretazione ed emancipazione. Studi in onore di Gianni Vattimo, Torino:
Dipartimento di ermeneutica / Milano: Raffaello Cortina, 1996 88-7078-376-6 introduzione a Karl Löwith,
Scritti sul Giappone, Soveria Mannelli: Rubbettino, 1995 La favola dell'essere.
Commento al Sofista, con il Sofista di Platone nella traduzione di Emidio
Martini, Macerata: Quodlibet, 1997
978-8886570220 cura (con Paolo D'Angelo) di Dizionario di estetica,
Roma-Bari: Laterza, 1999 88-420-5829-7
L'estetica antica, Roma-Bari: Laterza, 1999
88-420-5699-5 L'amore del pensiero, Macerata: Quodlibet, 2000 88-86570-61-9 Nome e immagine. Saggio su
Walter Benjamin, Roma: Bulzoni, 2000; Macerata: Quodlibet, 2009 978-88-7462-201-6 Immagine e verità. Studi sulla
tradizione classica, Monica Ferrando, prefazione di Sergio Givone, Roma: Edizioni
di storia e letteratura, 2003
88-8498-112-3 Kant e la verità dell'apparenza, Gianluca Garelli, Torino:
Ananke, 2006 88-7325-151-X introduzione
a Walter Friedrich Otto, Il poeta e gli antichi dèi, Rovereto: Zandonai,
2008 critica Liliana Lanzardo , Aura.
Scritti per Gianni Carchia, Torino: SEB 27, 2002 88-86618-31-X Note Nel testo in
critica. ivi. Sono raccolte 55 testimonianze, tra cui
quelle di Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, Giacomo Marramao, Mario Perniola,
Mario Luzi ecc. cfr. qui Archiviato il 21 ottobre 2007 in .. Pagina su di lui presso la Casa editrice
Quodlibet Recensione di Maurizio Ferraris Pagina su SWIF Conferenza presso la
Fondazione collegio San Carlo Altra conferenza, su csr.fondazionesancarlo.
Scheda su Nome e imagine. Filosofia Categorie: Insegnanti italiani del XX
secoloFilosofi italiani Professore1947 2000 2 dicembre 6 marzo Torino Vetralla
CARDANO: Grice:
“I’m sure Cardano does not mean chance by aleae! It’s a Roman notion, not an
Arabic one!” Grice: “Cardano is a fascinating philosopher, but then so is I
[sic]!” Grice: “My faavourite philosophical topic by Cardano is what he calls,
well, his Italian translators call – recall that Italian philosophy is written
in the ‘learned’! – ‘gioco d’azzardo’, ludo alaea – which is what conversation
is – what is conversation is not a game of azzardo? But Cardano also refutes
all that Malcolm says about ‘dreaming,’ never mind Freud – Italians are
obsessed with a male sleeping: Rinaldo, Tasso, Botticelli (“sleeping Mars”),
not to mention the search for the Etruscan equivalent to ‘oneiron,’ the god –
one of my most precious souvenirs is a little medal of Cardano: not so much for
his very Roman nose (charming as it is) but for the backside, which represents
Oneiron, indeed, aong the ladies!” -- : Gerolamo Cardano (Pavia), filosofo.
Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano
e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore
principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui
si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione
cardanicache permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è
alla base del funzionamento del giroscopioe della riscoperta del giunto cardanico.
«Animos scio esse immortales, modum
nescio» «So che l'anima è immortale, ma non ho capito come funzioni la
cosa» Frontespizio dell'autobiografia Nacque a Pavia, figlio
illegittimo del nobile Fazio Cardano, un giurista esperto nella matematica tanto
da essere consultato da Leonardo da Vinci su alcuni problemi di
geometria. Fazio, all'età di 56 anni, conobbe a Milano la trentaseienne
vedova, madre di tre figli, Chiara Micheri (o de Micheriis) di cui s'innamorò
iniziando con questa, che viveva con la famiglia del defunto marito, una
relazione clandestina che portò al concepimento di un quarto figlio. Fazio per
non essere coinvolto nello scandalo pregò un suo amico di Pavia, il patrizio
Isidoro Resta, affinché assumesse Chiara come governante nella sua casa. Prima
che la donna partorisse, i suoi tre figli morirono quasi contemporaneamente di
peste e Chiara tentò allora di abortire, senza riuscirci, del nascituro che
ebbe il nome di Gerolamo e che lasciò scritto nella sua autobiografia:
«Dopo che mia madre aveva tentato senza risultato dei preparati per abortire,
venni alla luce il 24 settembre 1501. [...] Come morto, infatti, sono nato,
anzi sono stato strappato al suo grembo, con i capelli neri e ricciuti.»
Il piccolo Gerolamo contrasse la peste dalla sua balia, che ne morì, e fino a
tre anni fu allevato da altre nutrici a Maniago. Chiara, la sorella e il figlio
sopravvissuto furono trasferiti a Milano da Fazio che andò ad abitare con loro
solo quando Gerolamo ebbe sette anni, età in cui prese ad accompagnare il padre
nei suoi viaggi d'affari ma, essendo fisicamente delicato di salute, si ammalò
gravemente. Solo dopo una lunga convalescenza poté riprendere a viaggiare con
il padre dedicandosi nel frattempo, in modo saltuario, agli studi nei quali ebbe
modo di eccellere per le sue doti quando, a 17 anni, poté iscriversi
all'Università degli Studi di Pavia e successivamente a quella di Mantova per
studiare medicina e matematica, contrariamente ai desideri del padre che
avrebbe preferito avviarlo agli studi giuridici. Nel 1524 Gerolamo,
lasciata Milano in preda alla peste e sconvolta dalla guerra franco-spagnola,
si trasferì all'Università degli Studi di Padova e si laureò a Venezia
nelle "arti liberali" conseguendo nel 1526 il dottorato in
medicina. A Padova Cardano fu oggetto dell'astio che molti docenti
avevano nei confronti di quello studente geniale ma dal carattere scontroso e
talora offensivo: «Sono poco rispettoso e non ho peli sulla lingua,
soprattutto mi lascio trascinare dall'ira, al punto che poi mi dispiace e me ne
vergogno. [...] Riconosco che tra i miei vizi ce n'è uno molto grande e tutto
particolare: quello di non riuscire a trattenermianzi ne gododal dire a chi mi
ascolta ciò che gli risulta sgradevole udire. Persevero in questo difetto coscientemente
e volontariamente, pur sapendo quanti nemici da solo mi abbia procurato
[...]» Nel frattempo a Milano era morto Fazio che aveva regolarizzato la
sua convivenza sposando Chiara. Non potendo tornare a Milano per
l'epidemia e la guerra, Gerolamo prese dimora per quasi sei anni a Piove di
Sacco dove, guarito dall'impotenza sessuale di cui aveva sofferto, sposò nel
1531 Lucia Bandarini, una giovane del paese, che gli diede tre figli: nel 1534
Giovanni Battista, nel 1537 Chiara, e nel 1543 Aldo, per poi morire ancora
giovane nel 1546. Dal 1529 Gerolamo, che aveva tentato invano
l'iscrizione nel Collegio dei Nobili Fisici di Milano che gliela rifiutava per
il suo status di figlio illegittimo, dové esercitare la sua professione in
provincia: a Gallarate. Nel 1534, con l'aiuto del senatore milanese
Filippo Archinto, ottenne la cattedra per l'insegnamento della matematica
presso le scuole Piattine di Milano, dove aveva insegnato anche il padre. La
sua fama di esperto dottore si accrebbe per aver risanato alcuni membri della
famiglia Borromeo. Dovette rifiutare alcuni incarichi di prestigio perché non
retribuiti fino a quando finalmente nel 1539 fu ammesso nel Collegio dei medici
di Milano. Nel 1543 accettò di ricoprire la cattedra di medicina all'Pavia
dove insegnò sino al 1551 mentre rifiutò le offerte che gli venivano reiterate
dal papa Paolo III e dal re di Danimarca. Nel 1552 si recò in Scozia per
curare, con esiti positivi, l'arcivescovo di Edimburgo John Hamilton
(1512-1571), malato d'asma. Cardano intuì probabilmente la natura allergica
della malattia proibendo al prelato di usare cuscini e materassi di piume. Per
aumentare la sua fama «volle fare l'oroscopo all'arcivescovo e al re, e lesse
nelle stelle un futuro radioso per entrambi. Il primo fu impiccato quasi subito
dai riformatori, e il secondo mori di tubercolosi l'anno dopo.» Rientrato a
Milano nel 1553 rifiutò le prestigiose e ben retribuite offerte del re di
Francia e della regina di Scozia. Nel 1560 Cardano fu colpito da un doloroso
avvenimento riguardante il figlio Giovanni Battista, medico anche lui, che,
nonostante gli avvertimenti del padre, aveva voluto sposare nel 1557 una
giovane povera e di cattivi costumi: Brandona Seroni. Per necessità economiche
Giovanni Battista aveva dovuto coabitare dai parenti della moglie avviando una
convivenza caratterizzata dalla nascita successiva di tre figli e da continui
litigi dovuti anche alle infedeltà della moglie che egli decise di uccidere,
con la complicità di una serva, facendole mangiare una focaccia avvelenata con
l'arsenico. Arrestato subito per uxoricidio nel febbraio del 1560, Giovanni
Battista confessò il delitto e dopo un veloce processo, nonostante la difesa
con tutti i mezzi messa in atto dal padre, fu condannato alla decapitazione avvenuta
nell'aprile dello stesso anno. Gerolamo, convinto che la durezza della
condanna fosse dovuta all'invidia dei suoi colleghi, per sfuggire alle malevole
voci che lo accusavano di intrattenere rapporti illeciti con i suoi allievi,
nel 1562 si trasferì a Bologna dove, con l'aiuto del cardinale Borromeo,
ottenne la cattedra di medicina. Nel frattempo la vita di Gerolamo venne
ulteriormente amareggiata dalla condotta scapestrata del figlio Aldo che lo
diffamava per tutta la città e che arrivò a derubarlo così che il padre dovette
denunciarlo alle autorità che espulsero il figlio dal territorio bolognese. A
questa disgrazia si aggiunse inaspettata la notizia che si stava preparando
contro di lui un'accusa di eresia tanto che il cardinale Giovanni Morone gli
consigliò di lasciare il pubblico insegnamento. Questa misura prudenziale non
valse però a salvare Gerolamo che la sera del 6 ottobre del 1570 fu arrestato
per eresia assieme al suo discepolo Rodolfo Silvestri che non volle abbandonare
il maestro. Non si conoscono le accuse che gli erano rivolte
dall'Inquisizione; tuttavia Cardano si era distinto per una certa imprudenza
nei confronti della Chiesa, governata dal severo Papa Pio V, per aver compilato
un oroscopo di Gesù, la cui vita così sarebbe stata decisa dalle stelle,
scritto l'encomio di Nerone, persecutore dei cristiani, e soprattutto per i
suoi confidenziali rapporti con i circoli protestanti frequentati dal suo
allievo Silvestri, dal genero e dall'editore e tipografo dei suoi libri.
Nonostante le testimonianze a suo favore di quasi tutti i suoi allievi, Cardano
fu messo in carcere e poi agli arresti domiciliari sino al 18 febbraio 1571
quando la Sacra Congregazione tramite l'inquisitore di Bologna, Antonio
Baldinucci, gli impose la professione dell'abiura prima in forma grave (de
vehementi) coram populo e successivamente in forma meno infamante (coram
congregationem). Cardano si sottopose docilmente alla abiura promettendo
in una lettera a papa Pio V di non insegnare più pubblicamente (la cattedra all'università
gli era stata intanto tolta) e di non pubblicare altre opere. Lasciata
Bologna nel settembre del 1571 Cardano si trasferì, sotto la diretta protezione
del papa Pio V, a Roma dove fu ben accolto ma gli fu negata una pensione che
gli fu invece assegnata nel 1573 dal papa Gregorio XIII che era stato suo
collega all'Bologna; in cambio, per mostrare la sua riconoscenza, Cardano
distrusse 120 suoi scritti giudicandoli caotici e sconnessi. Nel 1575
Cardano fu ammesso al Collegio dei medici romano ma egli preferì esercitare
assai poco la sua professione ritirandosi a vita privata e dedicandosi alla
composizione in lingua latina della sua autobiografia De vita propria,
pubblicata postuma nel 1643. Il 13 settembre 1576 Cardano morì. Non si
conosce il luogo della sua sepoltura: sappiamo che egli avrebbe voluto essere
sepolto a Milano, ma non fu possibile dare esecuzione alla sua volontà a causa
della peste che aveva nuovamente colpito la città. Il pensiero
Medaglia commemorativa di Gerolamo Cardano Il punto focale della filosofia di
Cardano è il concetto rinascimentale dell'"uomo universale" che dà
alla sua ricerca della verità un contenuto enciclopedico. Cardano scrisse più
di duecento opere che solo in parte furono pubblicate nel XVI secolo e che, altrettanto
parzialmente, confluirono nei dieci volumi postumi della monumentale Opera
omnia (Lione, 1663) dove si trattano temi di metafisica, medicina, scienze
naturali, matematica, astronomia, scienze occulte, tecnologia. Egli, che si
occupa anche della interpretazione dei sogni, della chiromanzia, della
numerologia, del paranormale rende difficile distinguere nelle sue opere i
contenuti moderni del sapere dalle tradizioni metafisiche e magiche del
passato. Cardano vuole arrivare a una sistemazione unitaria della molteplicità
dei saperi così che «la nostra [incerta] conoscenza...eviterebbe la confusione
se potesse discendere dall'uno ai molti» ma questo obiettivo, di origine
neoplatonica, sfugge però all'uomo il quale allora è preferibile che occupi il
suo intelletto in quei campi dove riesce, quasi come un dio creatore, a «fare
le cose». Questo avviene nella matematica che si incarna nell'esperienza in un
rapporto astratto-concreto la cui definizione Cardano ancora non è in grado di
elaborare Dopo aver analizzato nel De subtilitate (1547) i molteplici
«principi delle cose naturali e artificiali» Cardano si rivolge allo studio «di
tutto l'universo e delle sue parti» (De rerum varietate, (1557)) che egli
concepisce come legate da "simpatie", "antipatie" (nel senso
di attrazioni-repulsioni fra gli astri e l'uomo) e connessioni che consentono
allo studioso, che conosce il linguaggio della natura e gli effetti degli
influssi astrali sulla vita umana, di compiere quei "miracoli
naturali" che sono le magie, di elaborare previsioni astrologiche e di
stendere gli oroscopi delle religioni come quello dedicato a Cristo. Il
contributo in matematica Niccolò Tartaglia, Terza risposta data a messer
Hieronimo Cardano et a messer Lodovico Ferraro, 1547 Magnifying glass icon
mgx2.svgEquazione di terzo grado. Oggi Cardano è noto soprattutto per i suoi
contributi all'algebra. Ha pubblicato le soluzioni dell'equazione cubica e
dell'equazione quartica nella sua maggiore opera matematica, intitolata Ars
magna stampata nel 1545. Parte della soluzione dell'equazione cubica gli
era stata comunicata da Tartaglia; successivamente questi sostenne che Cardano
aveva giurato di non renderla pubblica e di rispettarla come di sua origine; si
avviò così una disputa che durò un decennio. Cardano sostenne di averne
pubblicato il testo solo quando era venuto a sapere che il Tartaglia avrebbe
appreso la soluzione dalla voce dal bolognese Scipione del Ferro. La soluzione
di Tartaglia, pur essendo successiva a quella di Scipione Dal Ferro (comunque mai
pubblicata), risulta essere indipendente da questa. La soluzione è detta
comunque di Cardano-Tartaglia. L'equazione quartica venne invece risolta da
Lodovico Ferrari, uno studente di Cardano. Nella prefazione dell'Ars Magna
vengono accreditati sia Tartaglia che Ferrari. Nei suoi sviluppi delle
soluzioni Cardano occasionalmente si serve dei numeri complessi, ma senza
riconoscerne l'importanza come invece saprà fare Rafael Bombelli. La
carriera di medico Nell'ambito della scienza medica, l'esempio di Andrea
Vesalio, che negli stessi anni aveva contestato l'anatomia galenica, spinse
Cardano a definire Galeno un cattivo interprete di Ippocrate. Le sue critiche a
Galeno erano comunque presentate come parte integrante di un tentativo di
recuperare una tradizione ancora più antica e, si presumeva, più
“autentica”. Cardano fu il primo a descrivere la febbre tifoide. Venne
invitato in Scozia a curare l'Arcivescovo di Sant'Andrea, John Hamilton
(15121571) che soffriva di asma probabilmente d'origine allergica. Seguendo i
precetti di Maimonide riuscì a guarirlo utilizzando delle cure modernissime per
l'epoca: eliminare piume e polvere e mantenere una dieta controllata. .
Al ritorno dalla Scozia si fermò a Londra, dove incontrò il re d'Inghilterra
per il quale redasse un oroscopo secondo il quale prospettava al giovanissimo
Edoardo VI una lunga vita seppure turbata da alcune malattie. La fama di
Cardano si diffuse in Inghilterra tanto da interessare Shakespeare che nella
"Tempesta" rappresenta un personaggio molto simile a Cardano ed
inoltre «Una prova della sua perdurante popolarità può essere vista nel
fatto che un’edizione in inglese del suo ‘De Consolatione’ uscì nel 1576 sotto
al titolo di ‘Cardanus Comforte’ ed è proprio questo il libro che Amleto tiene
in mano quando recita il suo celeberrimo monologo ‘Essere o non
essere?’.» Secondo un'altra versione: «[De subtilitate] È il libro che
Amleto tiene in mano all'inizio del secondo atto, quando Polonio gli domanda
cosa stia leggendo e lui risponde: "parole, parole, parole". O almeno
così riferisce Calvino nel capitolo su Cardano di Perché leggere i
classici.» Invenzioni Funzionamento del giunto cardanico Cardano
progettò inoltre svariati meccanismi tra i quali: la serratura a
combinazione; la sospensione cardanica, consistente in tre anelli concentrici
collegati da snodi, in grado di ospitare una bussola o un giroscopio,
garantendo la libertà di movimento dello strumento; il giunto cardanico,
dispositivo che consente di trasmettere un moto rotatorio da un asse a un altro
di diverso orientamento e viene tuttora usato in milioni di veicoli. Ma pare
fosse già conosciuto, anche se porta il suo nome perché appare nella sua opera
De Rerum Varietate (1557) in una illustrazione navale. L'invenzione di questo
tipo di giunto in realtà risale almeno al III secolo a.C., ad opera di
scienziati greci come Filone di Bisanzio, che nella sua opera Belopoiika lo
descrive chiaramente. Egli dette svariati contributi anche all'idrodinamica,
sostenendo l'impossibilità del moto perpetuo, con l'eccezione dei corpi
celesti. Pubblicò anche due opere enciclopediche di scienze naturali che
contengono un'ampia varietà di invenzioni, fatti ed enunciati afferenti
all'occultismo e alla superstizione: il De Subtilitate e successivamente il De
Varietate. Nel 1550 introdusse la griglia cardanica, un procedimento
crittografico.[25] A Cardano è attribuito anche il gioco rompicapo
descritto nel 1550 nel De subtilitate, ma probabilmente risalente a un periodo
più antico, chiamato Gli anelli di Cardano o Anelli cinesi. Opere
principali Della sua vita avventurosa e molto travagliata, rimane testimonianza
nella sua autobiografia. Cardano ebbe spesso problemi di denaro e per cavarsela
si dedicò ai giochi d'azzardo per i quali aveva una vera passione di cui si
pentì: «Così ho dilapidato contemporaneamente la mia reputazione, il mio
tempo e il mio denaro.[26]» Scrisse anche negli anni 1560 un libro sulle
probabilità nel gioco, il Liber de ludo aleae, testo che però venne pubblicato
solo nel 1663; esso contiene la prima trattazione sistematica della
probabilità, insieme a una sezione dedicata a metodi per barare
efficacemente.[27] Oltre alla produzione matematica, di carattere più
strettamente filosofico sono invece il De subtilitate (1550) e il De rerum varietate
(1557), ampie raccolte delle sue osservazioni empiriche e delle sue
speculazioni occultistiche. Della sua produzione letteraria sterminata
possono considerarsi come le opere più importanti: De malo recentiorum
medicorum usu libellus, Venezia, 1536 (medicina). Practica arithmetice et
mensurandi singularis, Milano, 1539 (aritmetica). Artis magnae sive de regulis
algebraicis liber unus (conosciuta anche come Ars magna), Nuremberg, 1545
(algebra). De immortalitate (alchimia). Opus novum de proportionibus
(meccanica). Contradicentium medicorum (medicina). De subtilitate rerum,
Norimberga, editore Johann Petreius, 1550 (fenomeni naturali). Encomium
Neronis, probabilmente 1562. De libris propriis, Leida, 1557 (commentario). De
restitutione temporum et motuum coelestium, (trattato). De duodecim
geniturarum, (commento astrologico a dodici nascite illustri). De rerum
varietate, Basilea, editore Heinrich Petri, 1559 (fenomeni naturali). De
causis, signis, ac locis Morborum. Bologna 1569 Opus novum de proportionibus
numerorum, motuum, ponderum, sonorum, aliarumque rerum mensurandarum. Item de
aliza regula, Basilea, 1570 (matematica). De vita propria, 1576
(autobiografia). Pubblicata postuma nel 1643. Proxeneta, prima edizione del
1627. (politica). Seconda edizione del 1635. Metoscopia libris tredecim, et
octingentis faciei humanae eiconibus complexa, Parigi, 1658. Postuma. Liber de
ludo aleae, postumo (probabilità). Le sue opere vennero raccolte e
pubblicate a Lione nel 1661 dal Naude' in 10 volumi in folio. Fra queste
l'Encomio di Nerone, ripubblicato recentemente in Italia con introduzione di
Giovanni Arpino e nuova traduzione Marco Di Branco. Onorificenze A lui è
dedicato il cratere lunare Cardano e l'asteroide 11421 Cardano. È intitolato a
lui l'Istituto tecnico industriale "G. Cardano" della sua città
natale, nel cui cortile interno è posta una scultura che rappresenta il giunto
cardanico, nonché infine l'omonimo collegio universitario pavese. La
blockchain "Cardano" (ADA) prende il suo nome, in quanto basata su un
approccio scientifico e matematico. Note
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Cardano", in
Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, 978-88-397-1478-7. Enciclopedia Italiana Treccani alla voce
"Cardano, Gerolamo" Gerolamo
Cardano Jerome Cardan: A Biographical
Study, Dodo Press, 2009-01,
978-1-4099-5959-5. Ove non
indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo
"Biografia" hanno come fonte: Giuliano Gliozzi, Dizionario Biografico
degli Italiani Volume 19 (1976)
758-763 Introduzione di Serafino
Balduzzi a Gerolamo Cardano, Il libro della mia vita, Cerebro editore, p.9
G.Gliozzi, op.cit. ibidem Da De
vita propria; citato in Focus Storia n. 54, aprile 30. G,Cardano, Della mia vita, Alfonso Ingegno,
Serra e Riva editori, Milano 1982 64-65
Piergiorgio Odifreddi, La Repubblica, 28 gennaio 2002 Enciclopedia Garzanti di filosofia (1971)
alla voce "Cardano Girolamo"
G.Cardano, Somniorum synesiorum omnis generis insomnia explicantes
(Basilea 1562) C. Vasoli, Cardano,
Gerolamo voce di Scienziati e tecnologi. Dalle origini al 1875, I, Mondadori,
Milano 1975, 264-267 (p. 266) Gerolamo Cardano nel suo tempo: atti del
Convegno, 16-17 novembre 2001, Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo,
Varese ed. Cardano, 2003 p.27 Dizionario
di filosofia (2009) Treccani alla voce Cardano Gerolamo Università Bocconi "Cardano e le
equazioni di terzo grado" Il
Rinascimento. La medicina in "Storia della Scienza", su treccani. 1º
gennaio 30 settembre ). Marc Cennelier, Omeopatia e allergie,
Tecniche Nuove, 1998 p.7 Scuola Normale
Superiore di Pisa Alberto Mondini, Vita
di Gerolamo Cardano, Edizioni Cardano, 2001, 58-59 Dino Messina, Il Prospero della
"Tempesta di Shakespeare" somiglia tanto a Cardano in Corriere, 27
novembre Odifreddi, op,cit. ibidem Università Bocconi op.cit. ibidem Lucio Russo, 4. La tecnologia scientifica, in
La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna,
Feltrinelli Editore, 1996137,
88-07-10210-2. 12 gennaio 2009. Introduzione
di Serafino Balduzzi a Gerolamo Cardano, Il libro della mia vita, Cerebro
editore, p.6 G,Cardano, Della mia vita, Alfonso Ingegno,
Serra e Riva editori, Milano 1982 p.76
Fabio Toscano, La formula segreta: Tartaglia, Cardano e il duello matematico
che infiammò l'Italia del Rinascimento, Sironi Editore, 2009 p.97 Girolamo Cardano, De subtilitate, Basileae,
per Ludouicum Lucium, 1554. Girolamo Cardano, De propria vita (in italiano),
Milano, dalla tipografia di Gio. Battista Sonzogno, 1821. Girolamo Cardano,
Opere, 1, Lugduni, sumptibus Ioannis
Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano,
Opere, 2, Lugduni, sumptibus Ioannis
Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano,
Opere, 3, Lugduni, sumptibus Ioannis
Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano,
Opere, 4, Lugduni, sumptibus Ioannis
Antonii Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano, Opere, 5, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii
Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano, Opere, 6, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii
Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano, Opere, 7, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan
& Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano, Opere, 8, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii
Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano, Opere, 9, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii
Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Girolamo Cardano, Opere, 10, Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii
Huguetan & Marci Antonii Ravaud, 1663. Giuseppe Bezza , Gerolamo
CardanoAforismi astrologici, Milano, Xenia, 1998. Guido Canziani, La
resurrezione secondo la ragione naturale. Gerolamo Cardano e la palingenesi, in
«Nuova rivista storica», XCIV (), 15 ss.
Flavio Caroli, Storia della fisiognomica, 1989.
Fabrizio Frigerio, "La géniture de Jérôme Cardan par
lui-même", La Tradition, Ginevra, 1999, Ottobre, n. 2119-25. Giuliano
Gliozzi, Gerolamo Cardano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana. 18 luglio . Elio Nenci, Gerolamo Cardano,
in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, . Guido Canziani, Gerolamo Cardano, in Il
contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, . Mino Milani, Gerolamo Cardano, Brescia, Camunia,
1990. Oynstein Ore, Cardano, the Gambling Scholar, 1953, Princeton. Francisco
Socas, Desafío y propaganda en las listas de curaciones del médico milanés
Girolamo Cardano (1501-1576), in «Nuova Rivista Storica», XCIV (), 195 ss. H...... Darrel Rutkin,
"Astrological conditioning of same-sexual relations in Girolamo Cardano's
theoretical treatises and celebrity genitures", in: Kenneth Borris & George
Rousseau (curr.), The sciences of homosexuality in early modern Europe,
Routledge, London 2007, 183–200. Guido
Giglioni, "'Bolognan boys are beautiful, tasteful and mostly fine
musicians': Cardano on male same-sex love and music", in: Kenneth Borris &
George Rousseau (curr.), The sciences of homosexuality in early modern Europe,
Routledge, London 2007, 201–220. Michael
Brooks, L'astrologo quantistico. Storia e avventure di Girolamo Cardano,
matematico, medico e giocatore d'azzardo, Bollati Boringhieri, Torino Edizione
Girolamo Cardano, Il Libro della mia Vita, traduzione di Serafino Balduzzi,
Integrale, Milano, Luni, , 216, 978-88-96782-36-1. Altri progetti Collabora a
Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Girolamo Cardano Collabora
a Wikiquote Citazionio su Girolamo Cardano Collabora a Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girolamo Cardano Gerolamo Cardano, su TreccaniEnciclopedie on
line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Ettore Carruccio e Giovanni Vidari, Gerolamo Cardano, in Enciclopedia
Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Gerolamo Cardano, su
Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Gerolamo Cardano, su
MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
Opere di Gerolamo Cardano, su Liber Liber. Opere di Gerolamo Cardano, su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere di Gerolamo Cardano, . di Gerolamo Cardano, su Internet Speculative
Fiction Database, Al von Ruff. Henry Matthias Brock, Gerolamo Cardano, in
Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Cardano e il Rinascimento, su filosofia.unimi. Progetto di edizione
delle opere di Girolamo Cardano Che sfortuna essere un genio, su
lgxserver.uniba 5 luglio ). Biografia Questo testo proviene in parte dalla
relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, opera del Museo
Galileo. Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (home page),
pubblicata sotto licenza Creative Commons Filosofia Matematica Matematica Rinascimento Rinascimento Categorie: Medici
italianiMatematici italiani del XVI secoloFilosofi italiani Professore1501 1576
24 settembre 21 settembre Pavia RomaAccademici italiani del XVI secoloAstrologi
italianiCrittografi italianiProfessori dell'Università degli Studi di
PaviaProfessori dell'BolognaStudenti dell'Università degli Studi di
PadovaStudenti dell'Università degli Studi di Pavia
CARDANO. LUMELLOGNO. (Lumellogno).
Filosofo. lombardia -- Grice: “If William was called Ockham, I should be called
Harborne, and Petrus Lombardia!” -- Pietro Lombardo rappresentato in una miniatura a
decorazione di una littera notabilior di un manoscritto Pietro Lombardo o Pier
Lombardo (Lumellogno di Novara, 1100Parigi, 1160 circa) teologo e vescovo
italiano. Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide
su di una casa che risorda il luogo della nascita) , all'inizio del XII secolo.
Ricevette la sua prima formazione teologica a Bologna, dove acquisì una
perfetta conoscenza del Decretum Gratiani. Dopo il 1136 si recò a Reims e poi a
Parigi, dove fino alla sua elevazione alla sede vescovile di questa città
(1159) insegnò teologia. Almeno una volta in questo periodo, tra il 1145 e il
1153, si recò alla corte pontificia, dove venne a conoscenza della traduzione
del De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno, compiuta da Burgundio Pisano per
incarico di Eugenio III. Quasi certamente nel 1147 fu uno dei teologi che nel
sinodo parigino presero posizione contro Gilberto Porretano. Dopo un
breve episcopato (1159-1160) morì il 21 o 22 luglio del 1160 (non del 1164). Il
suo epitaffio si conservò nella chiesa di Saint Marcel fino alla Rivoluzione
francese. Dante lo nomina in Paradiso, X, 106-108. Oltre ai commenti
all'opera di Paolo di Tarso e ai Salmi, la sua opera maggiore rimane il Liber
Sententiarum (Libro delle Sentenze), scritta fra il 1150 ed il 1152 e per la
quale ottenne l'appellativo di Magister Sententiarum. Sebbene il testo rientri
in un genere letterario tipico della teologia medievale, ossia l'esposizione
delle sentenze delle autorità di fede (i padri della chiesa ed i riferimenti
biblici) l'opera del Lombardo, per l'ampiezza delle fonti e la sua originalità,
diverrà il testo di riferimento per la didattica nelle facoltà di teologia e
l'elaborazione letteraria nello stesso campo fino alla fine del XVI secolo.
Egli infatti attinge ad una vasta letteratura in merito, adottando anche testi
che normalmente non erano contemplati in queste composizioni, come Il De fide
ortodoxa di Giovanni Damasceno. Con la sua opera il Lombardo tenta di
sistematizzare e armonizzare la disparità e le divergenze che la pluralità
delle auctoritates aveva generato, dando luogo ad un certo scompiglio
ermeneutico e dottrinale. Riprendendo la classica distinzione agostiniana tra
signa e res, Lombardo afferma che il motivo delle divergenze non appartiene
alla natura delle cose trattate, bensì alla metodologia esegetica. Il
testo si divide in quattro parti: la prima tratta di Dio, della sua
natura e dei suoi attributi; la seconda delle creazione degli angeli, del mondo
e dell'uomo sino al peccato originale; la terza dell'incarnazione cristica e
della promessa della Grazia; la quarta dei sacramenti. Anche lo sviluppo del
testo mantiene la distinzione tra res (le prime tre parti) e signa (l'ultima)
Lo stile del Lombardo snoda l'esposizione delle sentenze coll'eleganza
dialettica di tipo anselmiano mantenendosi aderente al rispetto delle varie
auctoritates anche riguardo o stile letterario col quale egli opera una
volontaria mimesi. Il testo venne criticato sin dalla sua prima uscita
per via del cosiddetto nichilismo cristologico. Lombardo descrive infatti
l'incarnazione nei termini di assumptus homo, ossia la persona divina del
Cristo avrebbe assunto una natura umana (accessoriamente). Ciò contrastava con
la determinazione di origine boeziana per la quale la natura cristologica
traeva la sua forma da un sinolo unico di divino ed umano. Note Per approfondimenti vedere: Nicola Abbagnano,
Storia della filosofia, II, pag.30 e
seg. Novara, Istituto Geografico de Agostini, 2006 per Gruppo Editoriale
l'Espresso, Roma (I contenuti di questo volume sono tratti da: Nicola
Abbagnano, Storia della filosofia I, II,
III, quarta edizione, Torino, Utet, 1993 e Nicola Abbagnano, Dizionario di
Filosofia, terza edizione aggiornata ed ampliata da Giovanni Fornero, Torino,
Utet 1998) Nicola Abbagnano, Storia
della filosofia, II, pag. 37 e seg.
Novara, Istituto Geografico de Agostini, 2006 per Gruppo Editoriale l'Espresso,
Roma (I contenuti di questo volume sono tratti da: Nicola Abbagnano, Storia
della filosofia I, II, III, quarta
edizione, Torino, Utet, 1993 e Nicola Abbagnano, Dizionario di Filosofia, terza
edizione aggiornata ed ampliata da Giovanni Fornero, Torino, Utet 1998) Marcia L. Colish, Peter Lombard, Leiden,
Brill, 1994 (due volumi). Pietro Lombardo. Atti del XLIII Convegno storico
internazionale : Todi, 8-10 ottobre 2006, Spoleto, Fondazione Centro italiano
di studi sull'alto Medioevo, 2007.
Minuscule 714il manoscritto del Nuovo Testamento e di
"Sententiae". Libri Quattuor Sententiarum Scolastica (filosofia)
Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a
Pietro Lombardo Collabora a Wikiquote Citazionio su Pietro Lombardo Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro
Lombardo Pietro Lombardo, su
TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Francesco Pelster, Pietro Lombardo, in
Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Pietro Lombardo, su
Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Francesco Siri, Pietro Lombardo, in Dizionario
biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Pietro Lombardo / Pietro Lombardo
(altra versione) / Pietro Lombardo (altra versione) / Pietro Lombardo (altra
versione) / Pietro Lombardo (altra versione) / Pietro Lombardo (altra versione)
/ Pietro Lombardo (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere
di Pietro Lombardo, . su Pietro
Lombardo, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Pietro Lombardo, in
Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Sofia Vanni Rovighi, Pietro Lombardo, in
Enciclopedia dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. Petrus
Lombardus, Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici.Hugh
Chisholm , Peter Lombard, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University
Press. Refs.: Luigi Speranza, “Philosophical psychology in the
commentaries of Pietro Lombardo and Grice,” per il Club Anglo-Italiano, The
Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia. Lombardia
Grice: “It is strange that he was called Piero da Lombardia; it would be like
‘a lad from shropshire.’ ‘Lombardia,’ unlike Ockham, ain’t a townbut a full
regionIt’s different with ‘veneto,’ which is toponymic and metonymic for
Venice. But if Milano was the main ever settlement in Lombardia this would be
“Peter, the one from Milan.” Lombardo Pietro Lombardo Lumellogno Cardano –
Pietro Cardano – la stirpe Cardano 1600 --. Familia patrizia di Novara.
CARDIA: Grice: “Cardia is
what I would call the Italian Hart – with a tweak – Italy and religion is
Cardia’s forte – recall that the bishop of Rome has the roots in the ‘pontifex’
of old Rome, so he knows what he’s talking about!” – Grice: “Like me, Cardia
has philosophised, as what the Italians call a professore di filosofia del
diritto, on the ethical versus legal implicatures of the very idea of a ‘right’
(diritto). We don’t have that economy of vocabulary in Engish – calling Hart
the professor of right would be unnacepptable at Oxford!” -- Carlo Cardia (Roma)
è un giurista, avvocato e docente italiano.
Si è laureato in giurisprudenza presso l'Roma "La Sapienza"
nel 1967. Dal settembre 1976 al giugno
1979 è stato consulente giuridico-costituzionale del Presidente della Camera
dei Deputati partecipando anche ai lavori per la revisione del Concordato tra Italia
e Santa Sede del 1984. Insegna Diritto
ecclesiastico, Diritto canonico e Diritto delle istituzioni religiose presso la
facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre.
Precedentemente ha insegnato presso le Cagliari e Pisa. È direttore del CedirCentro Europeo di
Documentazione sulle Istituzioni Religiose.
In qualità di membro delle commissioni in materia di libertà religiosa e
di rapporti con le confessioni religiose presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri è coautore[senza fonte] della legislazione ecclesiastica
italiana. Collabora con il quotidiano
Avvenire. Attività professionale Ad
aprile del realizza e presenta al Senato
italiano uno studio sulla questione dell'esposizione del crocefisso nelle aule
scolastiche e negli edifici pubblici in genere. Lo studio costituirà la base
della memoria difensiva presentata dal Governo italiano[senza fonte] in sede di
ricorso contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo con cui
l'esposizione del crocifisso era stata dichiarata in violazione del diritto dei
genitori a istruire i figli secondo il loro convincimento e dei bambini a
credere o non credere. Note Carlo Cardia «Identità religiosa e culturale
europea. La questione del crocifisso», Allemandi Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio
su Carlo Cardia.
CARDONE: Grice:
“Cardone plays with a coinage, sobraumnao, in Dionigio e Luciano – it triggers
implicata: what’s wrong with ‘human’? One is reminded of Pico (‘dignita
dell’uomo’) and D’Annunzio – it is a problem of linguistic botanising for
Italian phiosophers, ‘altreuomo’ being rendered as a translation of Emersen’s
‘plus man’ – and cf. Carlyle – D’Annunzio, who should have known better,
prefers ‘suPer,’ when we know that in the ‘volgare,’ the ‘p’ becomes ‘v’, so
Cardone has it just right!” -- Domenico
Antonio Cardone (Palmi), filosofo. Compì i suoi primi studi a Palmi e
conseguì la laurea in giurisprudenza 19 luglio 1923 presso l'Roma. Dopo la
laurea si iscrisse al Partito Socialista Unitario, la militanza antifascista
gli costo l'arresto per due volte. Esercitò l'avvocatura in Palmi, dove
risiedette tutta la vita. Nel 1920, insieme a Felice Battaglia, Nino
Fondacaro, Luigi Lacquaniti, fondò in Palmi la rivista letteraria quindicinale
"Ebe", che ebbe qualche anno di vita, cui collaborò anche Guido
Calogero. Verso la fine del 1923 dette vita a un altro periodico di cultura dal
titolo "Rivista". Nel 1931 fondò con il medico Antonio Lovecchio, suo
amico e cultore di filosofia, la rivista “Ricerche filosofiche”, che diresse
fino al 1967, che fu subito molto apprezzata in Italia (da Benedetto Croce ad
Eugenio Garin...) e all'estero (da Louis Rougier e Andrè Lalande a Ladeny
Kotarbinski). Ad essa collaborarono illustri studiosi italiani e
stranieri. Nel 1948 fondò la Società Filosofica Calabrese (di cui fu
sempre Presidente), che partecipò alla fondazione della Fédération
Internationale des Sociétés de Philosophie. Con questa Società fra l'altro
svolse, specie dal 1956 in poi, un'intensa e durevole attività deontologica in
campo internazionale per la realizzazione di un'etica sociale della Cultura,
che gli valse i seguenti riconoscimenti: candidatura al Premio Nobel per la
pace. e proposta di Guido Calogero per il Nerhu Award for International
Understanding nel 1972. Nel 1975 il Centro biografico internazionale di
Cambridge gli conferì il Certificate of merit for distinguished Service to the
Community dell'International Biographical Centre di Cambridge; sempre nel 1975
ebbe la Medaglia d'oro “Pro mundi beneficio” dell'Academia brasileira de
Ciências humanas di São Paulo , "per la nobiltà morale in difesa e
promozione della civiltà, onde onorarlo per le sue incessanti iniziative anche
in favore della pace, della giustizia, della fratellanza umana" . Nel 1981
ebbe anche il premio “Astragalo”. Fu membro d'onore e benemerito di varie
Accademie italiane e straniere, membro del Royal Institute of philosophy di
Londra e dell'Internationale Vereingung fur Rechtscund Socialphilosophie, di
Wiesbaden e dell'Associazione “Arts et lettres de France” di Bordeaux. Fece
parte del Comitato organizzatore del XII Congresso Internazionale di Filosofia
e di quello promotore del XIII Congresso nazionale di filosofia. Promosse ed
organizzò il Primo Congresso delle Società filosofiche del Mezzogiorno
d'Italia. Partecipò a due inchieste dell'UNESCO. Opere principali Saggi
di storia, filosofia e diritto Il relativismo gnoseologico nella filosofia
moderna, 2 voll., Palmi, A.Genovesi & figli ed., 1927-1928 Le reazioni
collettive e la genesi del diritto penale, Torino, Paravia & C, 1927 I
filosofi calabresi nella storia della filosofia, con appendice sui sociologi e
gli psicologi, Palmi, A.Genovesi & Figli ed., 1929 Lineamenti storici della
filosofia dello Stato, Città di Castello, Casa Editrice Il Solco, 1932 Il
diritto e lo Stato secondo la nuova filosofia della vita, Città di Castello,
Casa Editrice Il Solco, 1934 Umanismo, Messina 1936 Cristianesimo, liberalismo
e comunismo, Palmi, G. Palermo ed.,1945 Il Divenire e l'Uomo, 3 voll., Palmi,
Ricerche filosofiche, 1940-1946 Criteri metodologici per una storia della
civiltà, Palmi, G. Palermo ed., 1946 Vita di Gesù secondo il Vangelo
incompiuto, Modena-Roma, Guanda Editore, 1946 La filosofia di Gesù, Milano,
Bocca ed., 1948 L'uomo nel cosmo. Storia e prospettive, Palmi, Ricerche
filosofiche ed., 1957 Bio critica, a cura della sezione bibliografica della
Società Filosofica Calabrese, Bologna, Mareggiani ed., 1962 Seguito alla Bio
critica, a cura della sezione bibliografica della Società Filosofica Calabrese,
Cosenza, MIT ed., 1980 La vita come esperienza inutile, Cosenza, Pellegrini
ed., 1964; L'ozio la contemplazione il gioco la tecnica l'anarchismo, Roma,
Ricerche filosofiche, 1968. I trentacinque anni di Ricerche filosofiche,
Torino, Edizioni di Filosofia, 1970 Cardone dalla prima alla seconda filosofia
del divenire,ricerche di gruppo coordinare da A.Distello, Padova, Rebellato
Editore, 1975 Si vis pacem para pacem, Montepulciano, Editori Del Grifo, 1984
Opere poetiche, letterarie e teatrali Ludi teatrali, Bologna, Soc. Tip.
Mareggiani ed., 1961 Giobbe dramma in tre tempi, Cosenza, L.Pellegrini ed.,
1965 I confini dell'anima, Palmi, Ed. Del Fondaco di Cultura, 1925 La banca
della carità: commedia in tre atti, Milano, M. Gastaldi ed., 1962 Terapia dei tramonti:
commedia in tre atti e due quadri, Milano, M. Gastaldi ed., 1962 La madre del
diavolo; Il figlio del dittatore; Gli anni rubati: tre teledrammi per i puri di
cuore, Milano, M. Gastaldi ed., 1971 Canti e racconti del Sant'Elia,
Poggibonsi, Lalli ed., 1976 Poesie scelte, Roma, Gabrieli ed., 1978 L'assenza e
la mancanza: meditazioni quasi poetiche, Cosenza, MIT ed., 1979 Note "La vita", Università degli Studi
di Urbino, riferimenti in : «Nell'immediato secondo dopoguerra, questa rivista
contribuì alla sprovincializzazione della cultura italiana, diffondendo testi e
saggi su Bergson, Heidegger, Sartre»
Vedi Leonida Repaci, Calabria, grande e amara, Rubbettino Editore,
200215. Google Libri critica Domenico
Scoleri, Uomo e cosmo nella filosofia di Domenico Antonio Cardone, Roma,
Edizioni pagine nuove, 1949.* Arrigo Distello, Domenico Antonio Cardone:
filosofo e poeta, Roma, NEU, 1970. Franco Trifuoggi, La poesia di Domenico
Antonio Cardone, Napoli, Edizioni Laurenziana, 1972. Santo Coppolino, Breve profilo
di Domenico Antonio Cardone, Santo Spirito, Edizioni del Centro Librario, 1972.
Juliane Obermann, Dialoghi sulla solitudine tra Juliane Obermann e Domenico
Antonio Cardone, Cosenza, MIT ed., 1976. Santino Salerno,Domenico Antonio
Cardone. Un filosofo tra i poveri in “Calabria”, a. XIII, n. 1, novembre 1985
Santino Salerno, Domenico Antonio Cardone. Filosofo interprete del suo tempo,
“La Gazzetta del Sud”, 19 settembre 1986 Giuseppe Chiofalo Giuseppe Chiofalo,
Domenico Antonio Cardone: Una filosofia per la vita: Saggio sulla filosofia del
divenir vitale, Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 1987. Franco Trifuoggi,
Cultura e poesia della pace in Domenico Antonio Cardone, Soveria Mannelli,
Rubbettino ed., 1987. Antonio Piromalli, La letteratura calabrese, Cosenza,
Pellegrini, 1996, II. Pasquino Crupi,
Storia della letteratura calabrese. Autori e testi, Reggio Calabria, 1998.
Naccari Giuseppe, Domenico Antonio Cardone filosofo-poeta. Un inattuale nella
sua attualità, in "Rogerius" periodico della Biblioteca Calabrese di
Soriano Calabro, febbraio 2002, 145–149.
Filosofia Letteratura Letteratura
Storia Storia Filosofo del XX
secoloPoeti italiani del XX secoloAvvocati italiani Professore1902 1986 21
gennaio 18 settembre Palmi Palmi
CARIFI: Grice:
“I would call Carifi a poet rather than a philosopher! He did indeed
philosophise ‘in difesa della filosofia,’ but that should read of ‘his’ ‘filosofia,’ which he
sees as an elaboration on death! My favourite are his ‘lezioni’ di filosofia
and his ‘ablativo assoluto,’ something English lacks, but ‘deo volente’
doesn’t!” -- Roberto Carifi (Pistoia),
filosofo. Allievo di Piero Bigongiari, tra i maggiori esponenti
dell'ermetismo fiorentino, conosciuto nel 1982, profondamente influenzato dalle
voci liriche di Rainer Maria Rilke e Georg Trakl, su cui si è esercitato anche
come traduttore, oltre a essere poeta, svolge l'attività di critico letterario.
Attratto sin dagli anni degli studi universitari dalla filosofia francese e
tedesca, nell'età matura ha incrociato il pensiero buddhista, attorno al quale
si focalizzano le sue raccolte più recenti, come Tibet e Il segreto. Al fianco
degli studi filosofici, vi sono quelli di psicoanalisi, compiuti dapprima
presso L'École Freudienne di Parigi, come auditore alle lezioni tenute da
Jacques Lacan, e proseguiti a Milano. Mentre nelle liriche giovanili si risente
la dizione rilkiana e emerge il debito verso la filosofia di Martin Heidegger,
nei componimenti successivi questi motivi vengono amalgamati a nuove istanze
della sensibilità di Carifi. In particolare dopo la dura prova della malattia,
"l'incidente" come lui chiama l'ictus da cui è stato colpito nel
2004, i suoi versi abbracciano una nuova forma di rarefazione dissolvente in
cui l'essere, attraversato dal dolore, cerca una via estrema di comunicazione
per ricongiungersi al mondo. Luoghi e figure dell'anima Due sono i temi
che incardinano la poetica di Roberto Carifi, la madre e il legame con la città
natale, Pistoia, che di quel rapporto affettivo è l'emanazione, entrambi raccolti
filosoficamente nel rimando all'infanzia, epoca originaria dei sensi, periodo
d'elezione per l'anima ma anche ingrato, di cui si fatica a cogliere l'essenza
se non a patto di una discesa spossante: «Ora è l'attimo che attende,/ è
l'istante che prepara i tempi/ a un altro istante dove si deve attendere
l'infanzia,/ quella bastarda che era là, tragico volto dei bambini». La madre,
dolorosa musa, abbandonata dal marito quando il bambino aveva appena tre anni,
ha lungamente accompagnato e sorretto la voce del figlio. La sua scomparsa è
una perdita incolmabile nella vita e nell'immaginario di Carifi. La città
rappresenta un caldo grembo, dove tutto rimanda a quel legame dissolto ma anche
alle tante amicizie giovanili, e perfino a quegli spiriti gentili di artisti e
letterati che continuano ad aggirarsi, figure di sogno, nelle strette strade
del centro: «Piero Bigongiari era di Pistoia. Era figlio del capostazione e
abitava in Via del Vento, accanto a Gianna Manzini. [...] Nei miei viaggi
onirici li vedo tutti e due, Bigongiari e la Manzini, camminare tra Via del
Vento e Via Verdi, in silenzio perché parlano una lingua muta, una lingua del
deserto che solo i poeti e i mistici capiscono». Nei suoi versi rivive di
continuo la devozione spirituale per il luogo, la cui essenza poetica sta
nell'intreccio di memorie che lo abitano, un passato con cui Carifi si misura
in uno stato di incerta beatitudine tra sogno e veglia. Citazioni
<<...nasco filosofo con una grande tensione verso la poesia. Una tensione,
la mia, che si è poi sviluppata fino a rendermi filosofo, ma soprattutto poeta.
La filosofia arriva fino ad un certo punto, da quel punto in poi c’è la poesia.
La poesia parla del cielo, delle foreste degli uomini, fa un salto verso la
verità. Abbandona il linguaggio su cui, bene o male, la filosofia regge e
sceglie un linguaggio ''presentativo'', il linguaggio della presenza. La
ricerca di Carifi è la risposta alle varie vicende dell’uomo. L’uomo colma e
coglie sé stesso attraverso il percorso del lume, l’apertura alla conoscenza.
L’uomo mite che miete la luce, capace di cuore della verità, che non rinuncia
al pensiero della responsabilità e della parola, è l’uomo Carifi. Non bisogna
accostarsi a lui con il timore di leggere un incomprensibile tomo di filosofia,
sia pur condividendo con Carifi che non esistono concetti semplici, né concetti
già pronti, perché la filosofia è in divenire, è in movimento. Un sottile ma
preciso filo conduttore che caratterizza la raccolta delle sue lunghe e
silenziose riflessioni è la pratica dell’intensità, destini che si rivelano
fino in fondo. Egli esercita la bellezza della profondità portandola, a tutti,
sul piano conoscitivo della scrittura. Le sue opere sono cammini culturali e
spirituali dove l’uomo ed il valore sono all’unisono un giro concentrico di
piaceri. La scrittura è un abisso che, in un’intima solidarietà, unisce
il moto interiore all’estetica dell’espressione, e la parola diviene il veicolo
principale dove il silenzio meditativo e contemplativo si colora di una dimensione
oggettiva. -Fiorella Antonella Scorrano, La conoscenza dell'altro.L'uomo
del pensiero: Roberto Edizione Polistampa, Firenze 2006>> «Poesia e
filosofia convivono e si alternano nella vasta produzione letteraria di Roberto
Carifi, tra i maggiori autori contemporanei. Nato nel 1948 a Pistoia, dove
risiede ancora oggi, Carifi è conosciuto per i testi filosofici e per l’intensa
attività poetica, influenzata, a partire dagli anni Ottanta, dall’amicizia con
Piero Bigongiari; ma anche per le traduzioni in italiano di Hermann Hesse,
Jean-Jacques Rousseau, Jean Racine, Georges Bataille, Georg Trakl e Simone
Weil. Giulia Gonfiantini, Roberto Carifi: la poesia è una stretta di mano su
«Naturart», rivista di cultura, Giorgio Tesi Editrice» «Roberto scopre il
dolore con la perdita della madre [...] che diventa la sua «ossessione
poetica», descritta come un pozzo in cui scendere. Le sue due antologie
poetiche (Infanzia; Nel ferro dei balocchi), pur seguendo percorsi diversi, si
ergono entrambe su due abissi: l'infanzia personale, ma al contempo quella di
intere generazioni europee, segnate da un legame indissolubile. Archivio
Festival Letteratura, Palazzo Ducale, Mantova, 2009» «È una poesia in cui
la forte componente autobiografica trasfigura il vissuto, in quanto ciò che si
racconta assume valore paradigmatico: situazioni ed episodi emblematici in cui
l’uomo incontra l’assoluto. Sabina Candela, Incontro col poeta Roberto Carifi
su «VIinforma», rivista culturale della Banca di credito cooperativo di S.
Pietro in Vincio, ottobre-dicembre , 12-14» «La raccolta Madre, proprio
perché torna su un tema già fortemente praticato, consente di guardare al
complessivo percorso poetico di Carifi potendo distinguere in esso un momento
di passaggio e di mutamento, determinato prima dall’avvicinamento al buddismo,
poi dalla malattia. Giuseppe Grattacaso, Supplica alla madre su «Succedeoggi»
Cultura nell’informazione quotidiana» Opere Raccolte poetiche Simulacri
(Forum/Quinta Generazione, Forlì 1979); Infanzia (Società di Poesia, Milano
1984rist. Raffaelli, Rimini ); L'obbedienza (Crocetti, Milano 1986); Occidente
(Crocetti, Milano 1990); Amore e destino (Crocetti, Milano 1993); Poesie (I
Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme 1993); Casa nell'ombra (Almanacco
Mondadori, Milano 1993); Il Figlio (Jaca Book, Milano 1985); Amore d'autunno
(Guanda, Parma-Milano 1998); Europa (Jaca Book, Milano 1999); Il gelo e la luce
(Le Lettere, Firenze 2003); La pietà e la memoria (Edizioni ETS, Pisa
2003) 88-467-0782-6; D'improvviso e
altre poesie scelte (Via del Vento edizioni 2006); Nel ferro dei balocchi
(Crocetti, Milano 2008); Tibet (Le Lettere, Firenze ); Madre (Le Lettere,
Firenze ); Il Segreto (Le Lettere, Firenze ); Racconti Victor e la bestia (Via
del Vento edizioni, Pistoia 1996); Lettera sugli angeli e altri racconti (Via
del Vento edizioni, Pistoia 2001); Destini (Libreria dell'Orso editrice,
Pistoia 2002); Saggi Il gesto di Callicle (Società di Poesia, Milano 1982); Il
segreto e il dono (EGEA, Milano 1994); Le parole del pensiero (Le Lettere,
Firenze 1995); Il male e la luce (I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme
1997); L'essere e l'abbandono (Il Ramo d'Oro, Firenze 1997); Nomi del Novecento
(Le Lettere, Firenze 2000); Nome di donna (Raffaelli, Rimini ). Note Rainer Maria Rilke, L'angelo e altre poesie,
Via del Vento edizioni, 2008; Georg Trakl, La notte e altre poesie, traduzione
di Massimo Baldi e Roberto Carifi, Postfazione di Roberto Carifi, Via del Vento
edizioni, 2008. Tiene la rubrica mensile
"Per competenza" sulla rivista «Poesia» diretta da Nicola
Crocetti. Per ulteriori notizie si veda
la sezione dedicata ai cenni biografici del poeta nel volume Roberto Carifi,
D'improvviso e altre poesie scelte, Via del Vento edizioni, 2006. Da Roberto Carifi, Tibet, Le Lettere, . Da Pistoia in parole. Passeggiate con gli
scrittori in città e dintorni, Alba Andreini, introduzione di Roberto Carifi,
Edizioni ETS, . M. Baudino, Nel mitico
mondo di Carifi, «Gazzetta del Popolo», 19 settembre 1979; C. Viviani, Il mito
e il nuovo inquilino, «Il Giorno», 7 ottobre 1979; F. Ermini, Il mito per
relazionarsi al reale, «Il quotidiano dei lavoratori», 13 marzo 1982; G.
Giudici, Il gesto di Callicle, «L'Espresso», n. 40-41, ottobre 1982; A. Porta,
Il gesto di Callicle, «Alfabeta», n. 41, ottobre 1982; M. Spinella, La
microfisica del significante poetico, «Rinascita», n. 32, 1982; G. Raboni, Qui
sento odor di buoni versi, «Il Messaggero», 20 giugno 1984; T. Kemeny,
Infanzia, «Il piccolo Hans», n. 46, 1985; M. Baudino, Al fuoco di un altro
amore, Jaca Book, 1986; F. Masini, L'anima e la forma nei versi di Carifi,
«Avvenire», 1º novembre 1986; P.F.Iacuzzi, Il paradosso della poesia italiana
degli anni Ottanta, «Paradigma», n. 7, 1986; B. Frabotta, Utopisti e
menestrelli, «L'indice», n. 7, luglio 1987; R. Mussapi, Nostalgia del tragico,
«Corriere del Ticino», 14 novembre 1987; I Quaderni del Battello Ebbro, n. 5,
aprile 1990 (con saggi di V. Giuliani, P.F. Iacuzzi, F. Sessi, L. Tassoni, I.
Vincentini); T. Di Francesco, Basso continuo del rumore bellico per litanie
epiche sull'occidente, «Il Manifesto», 9 novembre 1990; M. Cucchi, Il filo del
tramonto e del rimpianto, «Il Giornale», 9 dicembre 1990;Bigongiari, La poesia,
il luogo del ritorno a casa, «La Nazione», 29 marzo 1991; A. Mazzarella, La
lingua continua a battere dove la carità duole, «Il Mattino», 1º maggio 1991;
F. Loi, Il buio mondo che ci avvolge, «Il Sole 24 ore», 10 marzo 1991; F.
Rella, Il lato oscuro delle cose, «La Repubblica», 16 marzo 1991; E. Gatta, Sul
vuoto appesi alla parola, «La Nazione», 11 febbraio 1992; S. Crespi, Amore
senza tempo, «Il Sole 24 ore», 3 ottobre 1993; R. Copioli, E per musa
ispiratrice la nostalgia, «Avvenire», 16 dicembre 1993; L. Carra, Classici
pensosi versi, «Gazzetta di Parma», 31 dicembre 1993; A. Donati, Amore per una
donna e per il nulla, «Il Giorno», 24 ottobre 1993; E. Gatta, Gli amori di
Carifi, «La Nazione», 10 novembre 1993; B. Manetti, Carifi il poeta errante,
«La Repubblica», 8 novembre 1993; D. Attanasio, Amore e morte trascendenti
segreti, «Il Manifesto», 9 giugno 1994; R. Copioli, Carifi: il desiderio è
mitico, «Avvenire», 14 maggio 1994; E. Grasso, L'amore quando il lume si
spegne, «L'Unità», 24 gennaio 1994; A. Donati, Intervista a Roberto Carifi, «Il
Giorno», 24 aprile 1994; S. Crespi, Doni al confine del tempo, «Il Sole 24
ore», maggio 1994; A. Donati, L'angelo poetico della solitudine, «Il Giorno»,
26 gennaio 1994; R. Copioli, Figli innamorati del proprio destino, «Avvenire»,
28 ottobre 1995; M. Liberatore, Il male, una provocazione estetica nei racconti
di Roberto Carifi, «La Clessidra», n. 1, 1995; S. Crespi, Chiaroscuro con
lampada e scialle, «Il Sole 24 ore», 15 ottobre 1995; G. Conte, Chi son? Sono
un poeta, «Il Giornale», 16 ottobre 1995; A. Ugolotti, Il dolore nelle sillabe,
«La Gazzetta di Parma», 10 gennaio 1996; A. Donati, Roberto Carifi: un angelo
in esilio, «Avvenimenti», 28 agosto 1996; U. Piersanti, Il figlio, «Tutto
Libri», 25 novembre 1996;Bigongiari, Carifi: parole e voce di Figlio, «La
Nazione», 5 gennaio 1996; A. Torno, Quel contratto da verificare, «Il Sole 24
ore», 6 aprile 1997; R. Copioli, Carifi: angeli sospesi tra essere e abbandono,
«Avvenire», 12 dicembre 1997; G. Tesio, Un neoromantico invoca il cuore, i
sogni, l'addio, «Tutto Libri», 19 novembre 1998; M. Fortunato, Amore d'autunno,
«L'Espresso», n. 43, 29 ottobre 1998; P.F. Iacuzzi, Morte di madre. Quando la
poesia "riversa la vita", «Il Giornale», 5 ottobre 1998; R. Copioli,
Carifi e l'elegia di uno stile semplice, «Avvenire», 24 ottobre 1998; U.
Cecchi, Quei legami vitali tra figlio e madre, «La Nazione», 6 ottobre 1998; S.
Crespi, Carifi: tra infelicità e silenzio, «Il Sole 24 ore», 27 settembre 1998;
S. Ramat, Un dolcissimo amore d'autunno, «Il Giornale», 18 settembre 1998; D.
Fiesoli, Carifi e l'estetica dell'amore, «Il Tirreno», 18 ottobre 1998; E.
Zucchi, Dalla parte del cuore, «Gazzetta di Parma», 19 novembre 1998; E. Coco,
Roberto Carifi, Rivista de Literatura del centro cultural, n. 3, Malaga, junio
1998; F. Desideri, Un dialogo a distanza sull'alterità del figlio, introduzione
a R. Carifi e U. Buscioni, Figure dell'abbandono, maschiettoemusolino, Siena
1998; M. Merlin, Il pathos del sublime: la poesia di Carifi, «Atelier», n. 15,
settembre 1999; D. Fiesoli, Europa, «Il Tirreno», 15 dicembre 1999; B.
Garavelli, Addio alla madre, «Avvenire», 8 gennaio 2000; G. Colotti, Europa,
«Il Manifesto», 8 gennaio 2000; R. Bartoli, La religiosa tragicità di Carifi,
«Poesia», n. 137, marzo 2000; F. A. Scorrano, La conoscenza dell'altro.L'uomo
del pensiero: Roberto Carifi, Edizione Polistampa, Firenze 2006 S. Ramat,
Roberto Carifi nel nome della madre, «Il Giornale», 01 settembre 2007; Per la
sezione bibliografica questa voce trae informazioni dalla inglese. Piero Bigongiari Gianna Manzini Pistoia Via
del Vento edizioni //poesia.blog.rainews//09/roberto-carifi/ blog Poesia Rai
News web.archive.org/web/1001121818/http://neteditor/node/116296 L'UOMO DEL
PENSIERO, CARIFI//italian-poetry.org/Carifi.htm Saggio sulla poesia di Carifi
Tre poesie su «Sagarana», su sagarana.net. Una recensione di Infanzia, su
margininversi.blogspot. Roberto Carifi. Il sisma silenzioso del cuore articolo
di Andrea Galgano su «Clandestino».
CARLE Grice: “I like
Carle – he is like Hart, only better – his Latin tract on ‘exceptio’ is
eaxactly what Hart means by defeasibility, only that Carle can found it on
Roman law – Like me, he likes the use of ‘principio,’ as when he speaks of a
‘principle of responsibility,’ and his essays on what he calls ‘social
philosophy’ is pretty akin to my concerns on cooperation as the epitome of
joint behaviour.” iuseppe Carle Giuseppe
Carle Giuseppe Carle.gif Senatore del Regno d'Italia Durata mandato17 novembre
189817 novembre 1917 LegislatureXX Sito istituzionale Dati generali UniversitàUniversità
degli Studi di Torino Giuseppe Carle (Chiusa di Pesio, 21 giugno 1845Torino, 17
novembre 1917) filosofo e accademico italiano di orientamento positivista, e senatore
del Regno d'Italia. Insegnò filosofia
del diritto all'Torino dal 1872 alla morte, nel 1917, quando gli succedette
Gioele Solari. Tra i suoi allievi vi furono lo stesso Solari e l'intellettuale
socialista Zino Zini. Fu presidente
dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1894 al 1901, socio dell'Accademia
dei Lincei dal 1884 e senatore dal 1898.
Come il fratello Antonio, primario dell'ospedale Mauriziano, fu un
esponente del positivismo italiano.
Note Fonte: N. Bobbio, Dizionario
Biografico degli Italiani, riferimenti in .
«Carle, Antonio» in Enciclopedie on line, sito "Treccani
L'Enciclopedia Italiana". Onorificenze Commendatore dell'Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaronastrino per uniforme ordinariaCommendatore dell'Ordine dei
Santi Maurizio e Lazzaro Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoianastrino per
uniforme ordinaria Cavaliere
dell'Ordine Civile di Savoia Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italianastrino
per uniforme ordinariaCommendatore dell'Ordine della Corona d'Italia Opere La
dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale, Napoli,
Stamperia della Regia Università, 1872. Prospetto d'un insegnamento di
filosofia del diritto. Parte generale, Torino, F.lli Bocca, 1874. La vita del
diritto nei suoi rapporti colla vita sociale. Studio comparativo di filosofia
giuridica, Torino, F.lli Bocca, 1880. Le origini del diritto romano :
ricostruzione storica dei concetti che stanno a base del diritto pubblico e
privato di Roma, Torino, F.lli Bocca, 1888 La filosofia del diritto nello stato
moderno, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1903. Lezioni di filosofia del
diritto: anno accademico 1911-12, Giuseppe Carle e Gioele Solari, raccolte
dagli studenti Giuseppe Bruno e Francesca Guasco, Editore La cooperativa
dispense dell'A.T.U., Torino, 1912.
Gioele Solari, La vita e il pensiero civile di Giuseppe Carle, in Memorie
della R. Accademia delle scienze di Torino, s. II. LXVI, 1928,
1–191 Franca Menichetti, Giuseppe Carle. La funzione civile della
filosofia del diritto tra vichismo e positivismo, Edizioni ETS, Pisa 1990
Alberto Lupano, «Giuseppe Carle», in Maestri dell'Ateneo torinese dal
Settecento al Novecento267-268, Renata Allio, Stamperia Artistica nazionale,
Torino, 2004 Renato Treves, Giuseppe Carle sociologo e sociologo del diritto in
alcuni scritti minori e nel commento di Gioele Solari, in Gioele Solari nella
cultura del suo tempo, di Arduino Agnelli et al., Franco Angeli, Milano 1985
Enrica Ruini, Alle origini della filosofia del diritto di Giuseppe Carle (tesi
di laurea), relatore C. Faralli, Bologna, 1990
Giuseppe Carle, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Giuseppe
Carle, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Giuseppe Carle, in Dizionario biografico
degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Giuseppe Carle, su siusa.archivi.beniculturali,
Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. Opere di Giuseppe Carle, su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere di Giuseppe Carle, . Giuseppe Carle, su Senatori d'Italia, Senato
della Repubblica. Filosofia Filosofo del
XIX secoloFilosofi italiani del XX secoloAccademici italiani del XIX
secoloAccademici italiani Professore1845 1917 21 giugno 17 novembre Chiusa di
Pesio TorinoSenatori della XX legislatura del Regno d'ItaliaMembri
dell'Accademia delle Scienze di TorinoFilosofi del dirittoStudenti
dell'Università degli Studi di TorinoProfessori dell'Università degli Studi di
Torino
CARLINI: Grice: “I love Carlini, and
Speranza loves him even more, but then
he is Italian! My favourite is his “A brief history of philosophy,” especially
the subtitle: “Da Talete di Mileto a Talete di Mileto, con una postfazione di
Talete di Mileto – “Nel principio era l’acqua”!” – “Il primo filossofo – che
cadde in un pozzo.” -- Armando CarliniDeputato del regno d'Italia Durata
mandato19341939 Datigenerali Titolo di studiolaurea Armando Carlini (Napoli, 9
agosto 1878Pisa, 30 settembre 1959) filosofo e accademico italiano. Negli anni
Trenta rivestì anche la carica di deputato del Regno d'Italia. Nato a
Napoli, si laureò a Bologna prima in Lettere, poi in Filosofia con Francesco
Acri. Dopo aver insegnato prima Italiano poi Storia della filosofia nei licei
di molte città d'Italia (Iesi, Foggia, Cesena, Trani, Parma e Pisa), fu
chiamato nel 1917 presso l'Pisa per sostituire Giovanni Gentile, da poco trasferitosi
a Roma, prima come incaricato, poi come titolare della cattedra di Filosofia
teoretica (1922). Alcuni anni più tardi divenne rettore dell'Ateneo pisano
(19271935). Eletto deputato (19341939), fu ammesso, alla vigilia della seconda
guerra mondiale (1939), all'Accademia d'Italia, massimo riconoscimento concesso
all'epoca dal regime fascista di cui egli fu fervente sostenitore. Nel secondo
dopoguerra, ritiratosi dalla vita pubblica e dall'insegnamento, si dedicò
interamente agli studi filosofici e religiosi e alla pubblicazione delle ultime
creazioni. Morì ottantunenne a Pisa, sua città d'adozione. Pensiero I
primi passi Carlini iniziò a farsi conoscere, attorno al 1910, assumendo la
direzione, prima con Renato Serra, poi da solo, di una collana edita da Laterza
che inizialmente venne lanciata sotto il nome di Testi di filosofia ad uso dei
licei e ribattezzata successivamente Piccola biblioteca filosofica. Ad
introdurlo nella Laterza fu Giovanni Gentile, conosciuto qualche anno prima dal
Carlini, e Benedetto Croce, all'epoca ancora in rapporti col filosofo di
Castelvetrano. La collana aveva scopi divulgativi, ma divenne presto celebre
per l'alto livello degli autori che collaborarono in vario modo al suo interno,
fra cui, oltre al Carlini, anche Armando Saitta e lo stesso Giovanni Gentile.
Oltre al lavoro di direzione e coordinamento in qualità di direttore
responsabile, il filosofo napoletano pubblicò nel 1912, due saggi su Aristotele
(in realtà raccolte aristoteliche da lui curate, commentate e tradotte) cui
fece seguito uno studio su Giovanni Bovio (1914) che destò l'interesse di non
pochi studiosi e l'approvazione di Giovanni Gentile, considerato dal Carlini
suo maestro indiscusso. La maturità intellettuale Già da alcuni anni
professore incaricato a Pisa, Carlini pubblicò nel 1921 due corposi volumi che
gli assicurarono un posto di assoluto rilievo nel mondo accademico del tempo:
La filosofia di Giovanni Locke, esaustivo studio sul pensiero del grande
filosofo britannico, e soprattutto La vita dello spirito. In quest'ultimo
saggio si iniziò infatti chiaramente a delineare il proprio pensiero: adesione
alla dottrina idealista, vista come sintesi fra il pensiero immanentista
gentiliano (Gentile fu, fino alla propria scomparsa, suo amico, oltre che maestro)
e quello crociano, soffusa però di luce cristiana che finirà, con il passare
degli anni, per divenire preponderante ed imporsi sempre più nettamente nelle
speculazioni del Carlini. Già nel 1934, con l'uscita de La religiosità
dell'arte e della filosofia Carlini si fece fautore di uno spiritualismo
cristiano che lo allontanava da Gentile e da Croce (che pur non si professarono
mai atei), avvicinandolo in qualche modo al Rosmini. Al centro della propria
visione filosofica c'è il pensiero cattolico di matrice soprattutto agostiniana
che si pone come fondamento etico universale e chiave di interpretazione
dell'esistenza umana. Secondo il filosofo napoletano il raggiungimento della
verità cristiana, incentrata su un'entità superiore che ci trascende, è però
raggiungibile solo soggettivamente, attraverso un ripensmento costante irto di
dubbi ed angosce. È dal dialogo che riusciamo ad instaurare con noi stessi che
possiamo scoprire Dio. Il messaggio cristiano non ci viene pertanto dato
attraverso una forma di metafisica dogmatica, ma costituisce il punto di arrivo
di un percorso critico interiore, una conquista realizzabile solo attraverso
gli strumenti di una metafisica critica. La centralità del cristianesimo nella
teoria della conoscenza sarà ripresa e ulteriormente sviluppata nel saggio
Lineamenti di una concezione realistica dello spirito umano, dato alle stampe
nel 1942 e, soprattutto, in Alla ricerca di me stesso, del 1951.
Comprensibile appare pertanto l'interesse che il Carlini nutrì per l'esistenzialismo
tedesco, che però si espresse con una singolare preferenza verso Martin
Heidegger, nelle cui speculazioni trovarono ben poco posto le istanze
religiose, piuttosto che nei confronti del cristiano Karl Jaspers che su quelle
stesse istanze aveva strutturato il proprio pensiero. Nel 1952 Armando Carlini
tradurrà dal tedesco, commenterà e curerà l'edizione italiana de Il pensiero
logico di Martin Heidegger, e l'anno successivo, sempre dello stesso autore,
Che cos'è la metafisica?. Nel 1957, un paio di anni prima della propria
scomparsa, Carlini volle rendere un ultimo e commosso omaggio a Giovanni
Gentile con i suoi Studi gentiliani, raccolta di scritti in massima parte già
pubblicati precedentemente, tesi a ricordarne la figura e le affinità
intellettuali che un tempo lo avevano legato al grande filosofo
siciliano. Opere La mente di Giovanni Bovio, Bari, Laterza, 1914 La
filosofia di Giovanni Locke, Firenze, Vallecchi, 1921 La vita dello spirito,
Firenze, Vallecchi, 1921 La religione nella scuola, Firenze, Vallecchi, 1927
Aristotele, La Metafisica, traduzione e note di Armando Carlini, Bari, Laterza,
1928 (1949, 1959, 1965; Filosofi Antichi e Medievali) La religiosità dell'arte
e della filosofia, Firenze, Sansoni, 1934 Filosofia e religione nel pensiero di
Mussolini, Roma, Quaderni dell'Ist. Naz. di Cultura fascista (ser. 4; 5), 1934
Il mito del realismo, Firenze, Sansoni, 1936 Lineamenti di una concezione
realistica dello spirito umano, Roma, Perrella, 1942 Saggio sul pensiero
filosofico e religioso del Fascismo, Roma, Ist. Naz. di Cultura Fascista
(Biblioteca I.N.C.F.; 2), 1942; seconda edizione, Lulu.com, . Il problema di
Cartesio, Bari, Laterza, 1948 Perché credo, Brescia, Morcelliana, 1950
Cattolicesimo e pensiero moderno, Brescia, Morcelliana, 1953 Breve storia della
filosofia, Firenze, Sansoni, 1957 Giovanni Gentile, la vita e il pensiero a
cura della Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi filosofici, VIII (Studi gentiliani), Firenze, Sansoni,
1957 Le ragioni della fede, Brescia, Morcelliana, 1959 Armando Carlini, Fra
Michelino e la sua eresia, prefazione di Renato Serra, Bologna, Nicola
Zanichelli, 1912, 9788865415160.
Note Fonte: C. Del Bello, Dizionario Biografico degli Italiani,
riferimenti in . Cfr. a tale proposito
il bel saggio di Gabriele Turi, Giovanni Gentile, una biografia, Firenze,
Giunti Ed., 1994, pag. 182-185 Per
approfondimenti cfr. Pietro Prini, La filosofia cattolica italiana del 900,
Parte IV (Cap. Carlini e l'interiorità del trascendente) RomaBari, Editori
Laterza, 1997 978-88-420-4899-2 Augusto Guzzo, Armando Carlini, Torino,
Edizioni di Filosofia, 1960 Nicola Abbagnano e , Storia della filosofia IV, (Cap. XXXIV di Franco Restaino), Torino,
U.T.E.T., 1994, pag. 604 e seg. Ludovico Geymonat e , Storia del pensiero
filosofico e scientifico, VII (Il
Novecento), Cap. IX (La filosofia italiana contemporanea), di Ludovico Geymonat
e Franco Quaranta, Milano, Aldo Garzanti Editore, 1976. Claudio Del Bello,
CARLINI, Armando, in Dizionario biografico degli italiani, 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1977. Leonardo Messinese, Stanze della metafisica. Heidegger, Löwith,
Carlini, Bontadini, Severino, Morcelliana, Brescia . Leonardo Messinese,
Armando Carlini, Lateran University Press, Roma . Michele Lasala, Armando
Carlini e la metafisica dell'interiorità, in , Frammenti di filosofia
contemporanea, VII, (prefazione di G.
Cacciatore), I. Pozzoni, Limina Mentis Editore, Villasanta (MB) . Michele
Lasala, Armando Carlini. Da «La vita dello spirito» all'incontro con Heidegger,
in , Frammenti di filosofia contemporanea,
XI, I. Pozzoni, Limina Mentis Editore, Villasanta (MB) . Michele Lasala,
Was ist Metaphysik? Armando Carlini interprete di Martin Heidegger, in ,
Frammenti di filosofia contemporanea,
XIV, I. Pozzoni, Limina Mentis Editore, Villasanta (MB) . Aristotele Agostino Augusto Guzzo Benedetto
Croce Benito Mussolini Casa editrice Giuseppe Laterza & figli Cristianesimo
Francesco Acri Francesco Olgiati Fascismo Giosuè Carducci Giovanni Gentile
Gustavo Bontadini Idealismo Michele Federico Sciacca Martin Heidegger
Metafisica Neotomismo Spiritualismo Tommaso d'Aquino Armando Carlini, su TreccaniEnciclopedie on
line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Armando Carlini / Armando Carlini (altra versione), in Enciclopedia
Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Armando Carlini, su Enciclopedia
Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Opere di Armando Carlini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di
Armando Carlini, . Armando Carlini, su
storia.camera, Camera dei deputati.
Articolo di Daniele Lo Giudice sullo spiritualismo italiano dal sito:
digilader. libero. it, su digilander.libero. Elenco molto ben dettagliato ed
esaustivo delle opere di Armando Carlini (dal sito della Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze), su opac.bncf.firenze.. PredecessoreRettore dell'PisaSuccessoreUnipi
logoVittorio Aducco19271935Giovanni D'AchiardiV D M Giovanni Gentile Filosofia Filosofo
del XX secoloAccademici italiani Professore1878 1959 9 agosto 30 settembre
Napoli PisaDeputati della XXIX legislatura del Regno d'ItaliaPersonalità
dell'Italia fascistaRettori dell'Pisa
CARO: Grice: “Caro likes
‘interpretant,’ I spent various tutorials going through Aquino’s Commentarium’
on the ‘peri hermeneias’ – my tutees were fascinated by the fact that while the
Grecian hermeneias is figurative – after Hermes, some say – ‘inter-pretatio’ is
not!” -- “I love Caro – he has philosophised on Davidson’s philosophising,
notably Davidson’s idea of the interpretant, an idea Davidson borrowed – but
never returned – from Peirce!” -- Mario
De Caro, filosofo. Professore di filosofia morale presso l'Università Roma Tre.
Dal 2000, insegna anche presso la Tufts University, dove è regolarmente
Visiting Professor. Si occupa di filosofia morale, di libero arbitrio, teoria
dell'azione, storia della scienza e delle filosofie di Donald Davidson e Hilary
Putnam. Con David Macarthur ha difeso la teoria detta "Liberal
naturalism", già oggetto di discussione nelle letteratura specialistica
sull’argomento. È esecutore letterario per tutto il mondo delle opere di Hilary
Putnam. Ha trascorso due anni presso il
Massachusetts Institute of Technology come Visiting graduate student e uno come
Fulbright fellow presso la Harvard University.
È membro dei comitati scientifici delle riviste The European Journal of
Analytic Philosophy, Rivista di Estetica
e Filosofia e questioni pubbliche, dell'Advisory Panels Linguistic and
Philosophical Investigations, Review of Contemporary Philosophy e Analysis and
Metaphysics. Lavora come consulente presso il Ministério da Ciência, Tecnologia
e Ensino Superior (Portogallo). Collabora con Il Sole 24 Ore, e ha scritto per
The Times, La Repubblica, La Stampa e il manifesto. È stato Presidente della Società Italiana di
Filosofia Analitica (SIFA) dal al . È
vicepresidente della Consulta Nazionale di Filosofia. Con Maurizio Ferraris e
Achille Varzi. ha condotto ZettelFilosofia in movimento, programma televisivo
RAI dedicato alla filosofia. L'asteroide
5329 Decaro è chiamato così in suo onore.
Monografie Dal punto di vista dell'interprete. La filosofia di Donald
Davidson, Roma, Carocci, 1998. Il libero arbitrio, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Azione, Bologna, Il Mulino, 2008. Curatele Interpretations and Causes: New
Perspectives on Donald Davidson's Philosophy, Dordrecht, Kluwer, 1999. La
logica della libertà, Roma, Meltemi, 2002. Normatività, Fatti, Valori, con
Massimo Dell'Utri e Rosaria Egidi, Macerata, Quodlibet, 2003. Cartographies of
the Mind. Philosophy and Psychology in Intersection, con Massimo Marraffa e
Francesco Ferretti, Dordrecht, Springer, 2007. Scetticismo. Storia di una
vicenda filosofica, con Emidio Spinelli, Roma, Carocci, 2007. Naturalism in
Question, con David Macarthur, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press,
2004; paperback edition 2008. Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il
mistero del libero arbitrio, con Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, Torino,
Codice, . Naturalism and Normativity, con David Macarthur, New York, Columbia
University Press, . La filosofia analitica e le altre tradizioni, con Stefano
Poggi, Roma, Carocci, . Philosophy in an Age of Science: Physics, Mathematics
and Skepticism, con David Macarthur e Hilary Putnam, Cambridge (Mass.)-London,
Harvard University Press, . Bentornata Realtà. Il nuovo realismo in discussione
con Maurizio Ferraris, Torino, Einaudi, . Quanto siamo responsabili? Filosofia,
neuroscienze e società, con Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, Torino, Codice,
. Biografie convergenti: venti ircocervi filosofici, disegni di Guido
Scarabottolo, Milano-Udine, Mimesis, . Note
Da ndpr.nd.edu Google books Da ase.tufts.edu The European Journal of Analytic
Philosophy Da alfa.fct.mctes.pt, su
alfa.fct.mctes.pt. 5 febbraio 26 maggio
). Da Archivio del Sole 24 Ore Da Archivio di La Repubblica . Da
ssd.jpl.nasa.gpv Curriculum nel sito
dell'Università degli Studi Roma Tre, su host.uniroma3. "De Caro: filosofia
e divulgazione" in Rai Educational, su filosofia.rai. Filosofia Filosofo
del XX secoloFilosofi italiani Professore1963
CARRAVETTA: Peter Carravetta
(Lappano), filosofo.. Note Peter
Carravetta, Del postmoderno., by Alessandro Carrera iawa-West welcomes Peter Carravetta and
Marisa Frasca on Saturday, February 14,
at Sidewalk Cafe NYC IAWA’s Open
Reading Series Featuring Peter Carravetta & Marisa FrascaFebruary 14, Filosofia Letteratura Letteratura Filosofo del XX secoloFilosofi
italiani del XXI secoloPoeti italiani del XX secoloPoeti italiani del XXI
secoloTraduttori italiani 1951 10 maggio
Tractatus
semeiotico-philosophicus – the opus magnum, almost, of Grice – or Speranza.
CARULLI: Grice: “I like
Carulli – he philosophises on things we do not philosophy at Oxford, such as
menstruation – or piegaturi, as Speranza prefers, since this is plural – ‘delle
mestruazioni’.” Grice: “But Carulli has also philosophised on some
anti-Griceian themes: my ‘fiducia’ becomes his ‘sfiducia;’ my ‘ragione’ becomes
his ‘sragione’! Delightful!” – Grice: “When I philosophised on “Not,” or “Not
I!” alla Beckett – I wouldn’t realise these are negative implicatures –
‘negative implicatures of ‘not’ – Carulli speaks of ‘negative reflections on
unaffirmation’!” “Genius!” – Grice: “Carulli can play with word: ‘il ‘mito’
della inatualitta ‘ di X’ – is this equivalent or, as I prefer, a mere vehicle
for the cancellable implicature: ‘la attualita’ di X’?!” – Grice: “Carulli
knows how to subtitle: his ‘sfiducia e sragione’ is not just that but a
Spinozian double treatise, like Witters’s abhandlung – cfr. Speranza’s
“Tractatus semeiotico-philosophicus” -- Antonio Carulli (Bari), filosofo. Dopo
gli studi, culminati in un dottorato in filosofia () a Bari (una città
tradizionalmente soggetta allo storiografismo, all'impegno cattolico e al
marxismo), produce da subito una filosofia aliena ai grandi inganni del nostro
tempo e refrattaria alla celebrazione dei suoi miti (la democrazia, i diritti,
la socialità, il debolismo), scritta con un'inconsueta attenzione alla forma,
seguendo la scuola della cosiddetta “critica della cultura” (da Nietzsche in
poi, unendo gli epigoni di quello ai moralisti francesi). Partito da posizioni di antistoricismo puro,
culminato in un Benjamin schiacciato sulla impoliticità di ritorno del suo
pensieroOggettività dell'Impolitico. Riflessioni negative a partire da Walter
Benjamin () -, così come da un'analisi eterodossa dell'ultimo SchellingDe
contemptu (Dello Schelling tardo) () -, è giunto ad esiti originali con la
produzione del volume Metafisica delle mestruazioni (), dove si sottrae il
fenomeno femminile alle analisi socio-antropologiche per riconsegnarlo alla sua
radice “metafisica”. Il discorso sul
Cristianesimo ritorna nel volume Sfiducia e sragione. Trattato
teologico-politico (), dove si riprende inoltre la critica della democrazia
iniziata nel : il Cristianesimo è definitivamente visto come forma culturale
stanca e abitudinaria, ma in grado di reggere con la sua apatia allo scontro
con l'Islam. Sempre in questo volume si affaccia la verità ontologica di enti
in diminuzione che non giungono mai all'annullamento definitivo; una verità che
lo distanzia dall'eternità degli essenti come pure dai cultori
dell'annientamento. La produzione di
Carulli, sino ad oggi compatta e centrata ossessivamente sugli stessi temi, può
essere idealmente divisa secondo un'altra direttrice, volta alla ricostruzione
critica pionieristica della produzione di Manlio Sgalambro, di cui fu amico
nell'ultima fase della sua vita (2009-). In quest'ambito ha pubblicato: Caro
misantropo. Saggi e testimonianze per Manlio Sgalambro () con Francesco Iannello
et al., Introduzione a Sgalambro () e La piccola verità. Quattro saggi su
Manlio Sgalambro () con Piercarlo Necchi, Manuel Pérez Cornejo e Patrizia
Trovato. Opere Libri Antonio Carulli,
Oggettività dell'Impolitico. Riflessioni negative a partire da Walter Benjamin,
Genova, Il Melangolo, Antonio Carulli,
De contemptu (Dello Schelling tardo), Genova, Il Melangolo, Caro misantropo. Saggi e testimonianze per
Manlio Sgalambro, Antonio Carulli-Francesco Iannello, Napoli, La Scuola di
Pitagora, Antonio Carulli, Metafisica
delle mestruazioni, Genova, Il Melangolo,
Antonio Carulli, Introduzione a Sgalambro, Genova, Il Melangolo, Antonio Carulli, Sfiducia e sragione.
Trattato teologico-politico, prefazione di Marco Fortunato, Napoli, La Scuola
di Pitagora, Antonio Carulli-Piercarlo
Necchi-Manuel Pérez Cornejo-Patrizia Trovato, La piccola verità. Quattro saggi
su Manlio Sgalambro, Milano, Mimesis,
Saggi Antonio Carulli, Lettera in La felicità? Prove didattiche di
studenti “tieffini” in formazione, Chiara Gemma, Barletta, Cafagna, , 42-47 Note
Alessio Cantarella, Oggettività dell'impolitico, su alessiocantarella,
1º novembre . Gianluca Veneziani, Storia,
verità e politica. Perché Benjamin non è un marxista, in Libero, 6 maggio
. Alessio Cantarella, De contemptu, su
alessiocantarella, 1º ottobre . Alessio
Cantarella, Metafisica delle mestruazioni, su alessiocantarella, 21 settembre
. Davide D'Alessandro, Dante, Harry
Potter e le mestruazioni: l'idea bellicosa di editoria di Regazzoni, su
ilfoglio, 2 maggio . Alessio Cantarella,
Sfiducia e sragione, su alessiocantarella, 14 novembre . Davide D'Alessandro, Ratzinger, Bergoglio e
l'Abitudine al Cristianesimo, su ilfoglio, 4 dicembre . Pier Francesco Corvino, Religio
MediciSfiducia e sragione di Antonio Carulli, su argonline, 5 marzo . Andrea Comincini, Per una interpretazione di
Dio e del Contemporaneo, su scenaillustrata.com, 29 dicembre . Alessio Cantarella, Caro misantropo, su alessiocantarella,
1º giugno . Roberto Fai, Manlio
Sgalambro «un metafisico distruttore», in La Sicilia, 12 ottobre 24. «Saggi e testimonianze per Manlio Sgalambro»,
in Corriere del Mezzogiorno, 14 ottobre 20.
Sgalambro, “impiegato di filosofia” contro i luoghi comuni, in Il
Mattino, 14 ottobre . Gianluca
Veneziani, Sgalambro, filosofo pessimista che sapeva come godersi la vita, in
Libero, 6 marzo . Alessio Cantarella,
Introduzione a Sgalambro, su alessiocantarella, 12 ottobre . Luca Farruggio, Una preziosa “Introduzione a
Sgalambro” scritta dal filosofo Antonio Carulli, su insiemeragusa, 21 ottobre
. Davide D'Alessandro, Cara “Italian
Theory”, ricordati di Sgalambro, su ilfoglio, 27 febbraio . Introduzione a Sgalambro di Antonio Carulli,
su raiplayradio, 8 agosto . Alessio
Cantarella, La piccola verità, su alessiocantarella, 25 luglio . Davide D'Alessandro, Uno Sgalambro non
isolato, tra Cacciari e Severino, su ilfoglio, 28 luglio . Gabriele Ottaviani, “La piccola verità”, su
convenzionali.wordpress.com, 13 agosto .
Luigi Iannone, Sgalambro e le piccole verità, su blog.ilgiornale, 27
agosto . Andrea Comincini, Sgalambro,
l’esistenza e il peso di dio, su scenaillustrata.com, 21 novembre . Leo Lestingi, Sgalambro, il filosofo che
amava la canzone, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 28 dicembre 15. Filosofo del
XXI secoloSaggisti italiani Professore1983 6 novembre Bari
CASALEGNO Grice: “I like,
indeed love, Casalegno; but then, he loves me! Translating Griice, or me, is
tricky – as Mommsen says of Garet translating Cassiodoro,, “more than a
translation, he provided a correction – and he tried to prove that Cassiodoro
was a Benedictine monk.’” Grice: “Casalegno does not try to ‘translate’ Grice –
let THAT to the technicians! As a philosopher, he tries to ‘re-interpret’
Grice, if a re-interpretation is needed!” --
Paolo Casalegno -- Paolo Stefano
Casalegno (Torino), filosofo italiano. Allievo di Vittorio Sainati, si laureò a
i Pisa con una tesi sugli aspetti della logica modernista. Rimase a Pisa con la
qualifica di ricercatore fino al 1988, quando si trasferì definitivamente a Milano,
chiamato in Statale da Andrea Bonomi, ordinario di Filosofia del linguaggio.
Qui iniziò ad approfondire diversi temi all'interno della filosofia analitica,
quali il concetto di verità, la teoria degli insiemi, l'epistemologia della
testimonianza, la teoria della ricorsività. Divenne professore associato e vinse
la cattedra di Filosofia del linguaggio.
Opere: “Alle origini della semantica formale,” Cuem; “Filosofia del
linguaggio: un'introduzione,” Carocci, “Teoria degli insiemi, un'introduzione,
Carocci, (con Mauro Mariani) Brevissima introduzione alla filosofia del
linguaggio, Carocci, Verità e
significato. Scritti di filosofia del linguaggio, Carocci, (P. Frascolla, D. Marconi ed E. Paganini); On
the T-degrees of partial functions, in The Journal of Symbolic Logic; The
consistency of some 4-stratified subsystems of NF including NF3, in The Journal
of Symbolic Logic, con Maurice Boffa: Il puzzle di Kripke, in Teoria, Sulla
logica dei plurali, in Teoria; Only: Association With Focus in Event Semantics,
in Natural Language Semantics, con Andrea Bonomi; Tre osservazioni su verità e
riferimento, in Iride; Come interpretare l'argomento antirealista di Dummett?,
in Lingua e stile; Le proprietà modali della verità: problemi e punti di vista,
in A. Fabris, G. Fioravanti e E. Moriconi, Logica e teologia. Studi in onore di
Vittorio Sainati, Pisa, ETS, Quinean Inscrutability vs. Total Inscrutability,
in Lingua e stile; The referential and the logical component in Fodor's
semantics, in dialectica, Un problema concernente le condizioni di
asseribilità, in G. Usberti, Modi dell'oggettività, Milano, Bompiani, Normatività
e riferimento, in Iride, Truth and justification in ethics, in Politeia, The
Problem of Non-conclusiveness, in Topoi, Logical concepts and logical inferences,
in dialectica; Truth and Truthfulness Attributions, in Proceedings of the
Aristotelian Society; Chomsky sul riferimento, in E. Ballo and M. Franchella,
Logic and philosophy in Italy, Monza, Polimetrica; Reasons to believe and
assertion, in dialectica; Paolo Casalegno, il maestro della filosofia del
linguaggio, di Franco Manzoni, Corriere della Sera, Archivio storico.
CASANOVA: Grice: “It is fascinating to analyse what
Casanova calls ‘piegadura’, or ‘piegadure,’ in the plural – bendings – my
implicatura is a bit like his piegadura, only less acute!” -- Grice: “I would
hardly call Casanova a philosopher, but my wife hardly would not!” -- Giacomo
Casanova ritratto dal fratello Francesco Giacomo Girolamo Casanova (Venezia)
avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, diplomatico,
finanziere, scienziato, filosofo e agente segreto della Serenissima italiano,
cittadino della Repubblica di Venezia. Benché di lui resti una produzione
letterariatra trattati e testi saggistici d'argomento vario (s'occupò,
nell'ampia gamma dei suoi interessi, perfino di matematica) e opere letterarie
in prosa come in versivastissima, viene a tutt'oggi ricordato principalmente
come un avventuriero e, per via della sua vita amorosa a dir poco movimentata,
come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del soave e raffinato
seduttore e libertino. A tutt'oggi un playboy viene spesso chiamato "casanova".
A questa sua fama di grande conquistatore di donne contribuì verosimilmente la
sua opera più importante e celebre: Histoire de ma vie (Storia della mia vita),
in cui l'autore descrive, con la massima franchezza (pur non per questo
privandosi d'anedotti romanzeschi e alcuni abbellimenti), le sue avventure, i
suoi viaggi e, soprattutto, i suoi innumerevolissimi incontri galanti.
L'Histoire è scritta in francese: tale scelta linguistica fu dettata
principalmente da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il
francese era la lingua più conosciuta e parlata dalle élite d'Europa. Fra
corti e salotti vari, Casanova si ritrovò a vivere, quasi senza rendersene
conto, un momento di svolta epocale della storia, non comprendendo affatto lo
spirito di fortissimo rinnovamento che avrebbe fatto virare la storia in
direzioni mai percorse prima; rimase infatti ancorato fino alla fine dei propri
giorni ai valori, precetti e credenze dell'ancien régime e della sua rispettiva
classe dominante, l'aristocrazia, alla quale era stato escluso per nascita e
della quale cercò disperatamente di far parte, anche quando essa era ormai
irrimediabilmente avviata al crepuscolo, per tutta la propria vita[E 1].
Tra le personalità eccelse dell'epoca che ebbe modo di conoscere personalmente,
e di cui ci ha lasciato testimonianza diretta, si possono citare Jean-Jacques
Rousseau, Voltaire, Madame de Pompadour, Wolfgang Amadeus Mozart, Benjamin
Franklin, Caterina II di Russia e Federico II di Prussia. Dalla nascita
alla fuga dai Piombi (17251756) Venezia, Calle della Commedia (ora
Malipiero) Giacomo Girolamo Casanova[E 2] nacque a Venezia, in Calle della
Commedia (ora Calle Malipiero), nei pressi della chiesa di San Samuele, dove fu
anche battezzato, il 2 aprile del 1725. Molte opere enciclopediche o
letterarie recano erroneamente i nomi di battesimo Giovanni Giacomo, la cui
origine è sicuramente da ricercarsi nella pubblicazione dell'opera del 1835
Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo
XVIII e de' contemporanei, Emilio De Tipaldo, in cui l'autore della voce
relativa al Casanova, Bartolomeo Gamba, intestò erroneamente la voce a un certo
Giovanni Giacomo Casanova. Successivamente, l'errore fu ripetuto nel 1931 nella
voce su Casanova dell'Enciclopedia Treccani e da allora è spesso
riapparso. Si può leggere il nome corretto nel documento relativo al
battesimo del Casanova. «Addì 5 aprile 1725 Giacomo Girolamo fig.o
di D. Gaietano Giuseppe Casanova del q.(uondam) Giac.o Parmegiano comico, et di
Giovanna Maria, giogali, nato il 2 corr. battezzato daGio. Batta Tosello
sacerd. di chiesa de licentiaComp. il signor Angelo Filosi q.(uondam)
Bartolomeo stà a S. Salvador. Lev. Regina Salvi.» (Storia della mia vita,
Mondadori, 1965, VII, p.24) Il padre,
Gaetano Casanova, era un attore e ballerino parmigiano di remote origini
spagnole (almeno stando alla dubbia genealogia tracciata dal Casanova
all'inizio dell'Histoire, gli avi paterni sarebbero stati originari di
Saragozza, nell'Aragona[E 3]), mentre la madre, Zanetta Farussi, era un'attrice
veneziana che, nella sua professione, ebbe di gran lunga maggior successo del
marito, dato che la troviamo menzionata persino da Carlo Goldoni nelle sue
Memorie, ove la definì: "...una vedova bellissima e assai valente".
La voce popolare lo considerava frutto di una relazione adulterina della madre
con il patrizio veneziano Michele Grimani[E 4] e Casanova stesso affermò,
seppur in maniera criptica nel suo libello Né amori né donne, di essere figlio
naturale del patrizio. Ma ulteriori indizi a suffragio della tesi potrebbero
derivare dal fatto che, dopo la morte del padre, i Grimani si presero cura di
lui con un'assiduità che appare andasse oltre i normali rapporti di protezione
e liberalità che le famiglie patrizie veneziane praticavano nei confronti delle
persone che, a qualche titolo, avevano servito la casata. Il che troverebbe
conferma anche nel fatto che la giustizia della Repubblica, solitamente
piuttosto severa, non infierì mai particolarmente nei suoi confronti. Dopo la
sua nascita, la coppia ebbe altri cinque figli: Francesco, Giovanni Battista,
Faustina Maddalena (28 dicembre 173120 agosto 1736), Maria Maddalena
Antonia Stella (nata il 25 dicembre 1732) e Gaetano Alvise (nato il 16 febbraio
1734). Chiesa di San Samuele, Venezia Rimasto orfano di padre a
soli otto anni d'età ed essendo la madre costantemente in viaggio a causa della
sua professione, Giacomo fu allevato dalla nonna materna Marzia Baldissera in
Farussi. Da piccolo era di salute cagionevole e per questo motivo la nonna lo
condusse da una fattucchiera che, eseguendo un complicato rituale, riuscì a
guarirlo dai disturbi da cui era affetto. Dopo quell'esperienza infantile,
l'interesse per le pratiche magiche lo accompagnerà per tutta la vita, ma lui
stesso era il primo a ridere della credulità che tanti manifestavano nei
confronti dell'esoterismo. All'età di nove anni fu mandato a Padova, dove
rimase fino al termine degli studi; nel 1737 s'iscrisse all'università dove,
come ricorda nelle Memorie, si sarebbe laureato in diritto; la questione
dell'effettivo conseguimento del titolo accademico è molto controversa: infatti
Casanova descrive nelle Memorie gli anni passati all'Padova, sostenendo di
essersi laureato. Analoga affermazione risulta anche dalla dedica dell'opera
del 1797 a Leonard Snetlage, il cui frontespizio reca scritto A Leonard
Snetlage, Docteur en droit de l'Université de Gottingue, Jacques Casanova,
docteur en droit de l'Universitè de Padoue. Inoltre da documenti risulta che il
Casanova abbia lavorato nello studio dell'avvocato Marco Da Lezze, dal che si
era presunto che, compiuti gli studi e conseguita la laurea, fosse andato a
compiere il praticantato presso il Da Lezze. Nonostante queste fonti, il primo
a dubitare del titolo conseguito dal Casanova fu Pompeo Molmenti, ma ben presto
gli studi del Brunelli, il quale aveva reperito documenti che dimostravano in
modo certo l'avvenuta immatricolazione al primo anno e le successive
iscrizioni,[E 5] convinsero tutti gli autori dell'effettivo conseguimento del
titolo accademico; in tal senso, tra i tanti, anche James Rives Childs
(Casanova, cit. in bibl. pag. 32). Successivamente, nel 1970, Enzo Grossato
pose nuovamente in dubbio il conseguimento del titolo rifacendosi ai registri
di laurea, i quali non menzionano il nome del veneziano. Dello stesso avviso
Piero Del Negro, il quale rilevò che, oltre ai registri consultati dal
Grossato, anche un ulteriore codice, il Registro dottorati 1737 usque ad 1747,
non riportava il nome del Casanova; inoltre egli constatò che il Casanova non
aveva mai parlato del titolo se non in epoca tarda, quando ormai ricostruire la
circostanza sarebbe stato difficile per chiunque. Terminati gli studi,
Giacomo Casanova viaggiò a Corfù e a Costantinopoli, per poi rientrare a Venezia
nel 1742. Nella sua città natale ottenne un impiego presso lo studio
dell'avvocato Marco da Lezze.[E 6] Il 18 marzo 1743 la nonna Marzia Baldissera
morì. Con la morte della nonna, alla quale era legatissimo, si chiuse un
capitolo importante della sua vita: la madre decise di lasciare la bella e
costosa casa in Calle della Commedia[E 7] e di sistemare i figli in modo
economicamente più sostenibile. Questo evento segnò profondamente Giacomo,
togliendogli un importante punto di riferimento. Nello stesso anno fu
rinchiuso, a causa della sua condotta piuttosto turbolenta, nel Forte di
Sant'Andrea dalla fine di marzo alla fine di luglio. Più che l'applicazione di
una pena, fu un avvertimento tendente a cercare di correggerne il
carattere. Messo in libertà, partì, grazie ai buoni uffici materni, per
la Calabria, al seguito del vescovo di Martirano che si recava ad assumere la
diocesi. Una volta giunto a destinazione, spaventato per le condizioni di
povertà del luogo, chiese e ottenne congedo. Viaggiò a Napoli e a Roma, dove
nel 1744 prese servizio presso il cardinal Acquaviva, ambasciatore della Spagna
presso la Santa Sede. L'esperienza si concluse presto, a causa della sua
condotta imprudente: infatti aveva nascosto nel Palazzo di Spagna, residenza
ufficiale del cardinale, una ragazza fuggita di casa. Targa
commemorativa su Palazzo Malipiero Nel febbraio del 1744 arrivò ad Ancona, dove
era già stato sette mesi prima. Durante il primo soggiorno nella città era
stato costretto a passare la quarantena nel lazzaretto[E 8], dove aveva
intessuto una relazione con una schiava greca, alloggiata nella camera
superiore alla sua.[E 9] Fu però durante il suo secondo soggiorno ad
Ancona che Casanova ebbe una delle sue più strane avventure: si innamorò di un
seducente cantante castrato, Bellino, convinto che si trattasse in realtà di
una donna. Fu solo dopo una corte serrata che Casanova riuscì a scoprire ciò
che sperava: il castrato era in realtà una ragazza, Teresa (con cui avrà il
figlio illegittimo Cesarino Lanti), che, per sopravvivere dopo essere rimasta
orfana, si faceva passare per un castrato in modo da poter cantare nei teatri
dello Stato della Chiesa, dove era vietata la presenza di donne sul
palcoscenico. Il nome di Teresa ricorre spesso nel testo dell'Histoire, a testimonianza
dei molti incontri avvenuti, negli anni, nelle capitali europee dove Teresa
mieteva successi con le sue interpretazioni.[E 10] Ritornò quindi a
Venezia e, per un certo periodo, si guadagnò da vivere suonando il violino nel
teatro di San Samuele, di proprietà dei nobili Grimani che, alla morte del
padre, avvenuta prematuramente (1733), avevano assunto ufficialmente la tutela
del ragazzo, avvalorando la voce popolare secondo la quale uno dei Grimani,
Michele, fosse il vero padre di Giacomo. Nel 1746 avvenne l'incontro con
il patrizio veneziano Matteo Bragadin, che avrebbe migliorato sostanzialmente
le sue condizioni. Colpito da un malore, il nobiluomo fu soccorso da Casanova e
si convinse che, grazie a quel tempestivo intervento, aveva potuto salvarsi la
vita. Di conseguenza prese a considerarlo quasi come un figlio, contribuendo,
finché visse, al suo mantenimento. Nelle ore concitate in cui assisteva
Bragadin, Casanova venne in contatto con i due più fraterni amici del senatore,
Marco Barbaro[E 11] e Marco Dandolo[E 12]; anch'essi gli si affezionarono
profondamente e, finché vissero, lo tennero sotto la loro protezione. La
frequentazione con i nobili attirò l'interesse degli Inquisitori di Stato e
Casanova, su consiglio di Bragadin, lasciò Venezia in attesa di tempi
migliori. Nel 1749 incontrò Henriette, che sarebbe stata forse il più
grande amore della sua vita. Lo pseudonimo nascondeva probabilmente l'identità
di una nobildonna di Aix-en-Provence, forse Adelaide de Gueidan.[E 13] Su questa
e su altre identificazioni, i "casanovisti" si sono accapigliati per
decenni. In linea di massima, come è stato sostenuto da molti studiosi, i
personaggi citati nelle Memorie sono reali. Al più, l'autore potrebbe
essersi cautelato con qualche piccola accortezza: spesso, trattandosi di donne
sposate, alcune sono citate con le iniziali o con nomi di fantasia, talvolta
l'età viene un po' modificata per galanteria o per vanità dell'autore che non
amava riferire di avventure con donne considerate, con i criteri di allora, in
età matura, ma in generale le persone sono identificabili e anche i fatti
riferiti sono risultati corretti e riscontrabili. Innumerevoli identificazioni
e notizie documentali hanno confermato il racconto. Se qualche errore c'è
stato, lo si deve anche al fatto che, all'epoca in cui furono scritte le
Memorie (dal 1789 in poi), erano passati molti anni dai fatti e, per quanto
l'autore si possa essere aiutato con diari o appunti, non era facile
incasellare cronologicamente gli eventi. Ogni tanto l'autore si faceva però
trascinare dalla sua visione teatrale delle cose e non rinunciava a qualche
"colpo di teatro", il che peraltro contribuisce a rendere la lettura
più piacevole. Il problema dell'attendibilità del racconto casanoviano è
tuttavia molto complesso: ciò che è difficile o, in molti casi, impossibile da
valutare è se i rapporti che Casanova riferisce di aver intrattenuto con i
personaggi siano rispondenti alla realtà dei fatti. Taluni studiosi hanno
ritenuto che nel corpus delle Memorie siano stati inseriti dei passaggi
totalmente romanzati e di pura invenzione, basati comunque su personaggi
storicamente esistiti ed effettivamente presenti nel luogo e nel tempo della
descrizione. Il caso più clamoroso è quello che riguarda la relazione di Casanova
con suor M.M.[E 14] e i conseguenti rapporti con l'ambasciatore di Francia De
Bernis. Si tratta di una delle parti più valide dell'opera dal punto di vista
letterario e stilistico. Il ritmo del racconto è serratissimo e la tensione
emotiva dei personaggi di straordinario realismo. Secondo alcuni studiosi il
racconto è assolutamente veritiero e si è ripetutamente tentata
l'identificazione della donna, secondo altri il racconto è di pura fantasia e
basato sulle confidenze del cuoco dell'ambasciatore (tale Rosier), che
effettivamente Casanova conosceva molto bene. La diatriba tra le varie tesi
continuerà ma, comunque stiano le cose, il valore dell'opera non cambia, perché
ciò che perde il Casanova memorialista lo guadagna il Casanova romanziere.[E
15] Rientrato a Venezia nella primavera del 1750, nel giugno successivo
decise di partire per Parigi. A Milano si incontrò con l'amico Antonio Stefano
Balletti[E 16], figlio della celebre attrice Silvia, e con lui proseguì alla
volta della capitale francese. Durante il viaggio, a Lione, Casanova aderì alla
Massoneria.[E 17] Non sembra che la decisione fosse ascrivibile a inclinazioni
ideologiche, ma piuttosto alla pratica esigenza di procurarsi utili
appoggi. «Ogni giovane che viaggia, che vuol conoscere il mondo, che non
vuol essere inferiore agli altri e escluso dalla compagnia dei suoi coetanei,
deve farsi iniziare alla Massoneria, non fosse altro per sapere
superficialmente cos'è. Deve tuttavia fare attenzione a scegliere bene la
loggia nella quale entrare, perché, anche se nella loggia i cattivi soggetti
non possono far nulla, possono tuttavia sempre esserci e l'aspirante deve
guardarsi dalle amicizie pericolose.» (Giacomo Casanova, Memorie) Ottenne
qualche risultato: infatti molti personaggi incontrati nel corso della sua
vita, come Mozart[E 18] e Franklin erano massoni e alcune facilitazioni
ricevute in varie occasioni sembrerebbero dovute ai benefici derivanti dal far
parte di un'organizzazione ben radicata in quasi tutti i paesi europei. Giunti
a Parigi, Balletti presentò Casanova alla madre, che lo accolse con
familiarità; la generosa ospitalità della famiglia Balletti si protrasse per i
due anni in cui visse nella capitale francese.[E 19] Durante la permanenza si
applicò allo studio del francese, che sarebbe divenuto la sua lingua letteraria
oltre che, in molti casi, epistolare.[E 20] Ritornato a Venezia dopo il
lungo soggiorno parigino e altri viaggi a Dresda, Praga e Vienna, il 26 luglio
1755, all'alba, fu arrestato e ristretto nei Piombi. Come d'uso all'epoca,
al condannato non venne notificato il capo d'accusa, né la durata della
detenzione cui era stato condannato.[E 21] Ciò, come in seguito scrisse, si
rivelò dannoso, poiché se avesse saputo che la pena era di durata tutto sommato
sopportabile, si sarebbe ben guardato dall'affrontare il rischio mortale
dell'evasione e soprattutto il pericolo della possibile successiva eliminazione
da parte degli inquisitori, i quali, spesso, arrivavano a operare anche molto
lontano dai confini della Repubblica. Questi magistrati erano l'espressione più
evidente dell'arbitrarietà del potere oligarchico che governava Venezia. Erano
insieme tribunale speciale e centrale di spionaggio. Sui motivi reali
dell'arresto si è discusso parecchio. Certo è che il comportamento di Casanova
era tenuto d'occhio dagli inquisitori e rimangono molte riferte[E 22] (rapporti
delle spie al soldo degli Inquisitori) che ne descrivevano minutamente i
comportamenti, soprattutto quelli considerati socialmente sconvenienti. In
definitiva l'accusa era quella di "libertinaggio" compiuto con donne
sposate, di spregio della religione, di circonvenzione di alcuni patrizi e in
generale di un comportamento pericoloso per il buon nome e la stabilità del
regime aristocratico. Di fatto, Casanova conduceva una vita alquanto
disordinata, ma né più né meno di tanti rampolli delle casate illustri: come
questi giocava, barava e aveva anche delle idee abbastanza personali in materia
di religione e, quel che è peggio, non ne faceva mistero. L'arresto
di Casanova (illustrazione per Storia della mia fuga) Anche la sua adesione
alla Massoneria, che era nota agli Inquisitori, non gli giovava, così come la
scandalosa relazione intrattenuta con "suor M.M.", certamente
appartenente al patriziato, monaca nel convento di S. Maria degli Angeli in
Murano e amante dell'ambasciatore di Francia, abate De Bernis.[E 23] Insomma,
l'oligarchia al potere non poteva tollerare oltre che un individuo ritenuto
socialmente pericoloso restasse in circolazione. Tuttavia gli appoggi, di
cui certamente poteva disporre nell'ambito del patriziato, lo aiutarono
notevolmente, sia nell'ottenere una condanna "leggera" sia durante la
reclusione, e forse addirittura ne agevolarono l'evasione. La contraddizione è
solo apparente, perché Casanova fu sempre un personaggio ambivalente: per
estrazione e mezzi faceva parte di una classe subalterna, anche se contigua
alla nobiltà, ma per frequentazioni e protezioni poteva sembrare far parte, a
qualche titolo, della classe al potere. A questo riguardo va anche considerato
che il suo presunto padre naturale, Michele Grimani, apparteneva a una delle
famiglie più illustri dell'aristocrazia veneziana, annoverando ben tre dogi e
altrettanti cardinali. Questa paternità fu rivendicata da Casanova stesso nel
libello Né amori né donne e sembra che anche la somiglianza di aspetto e di
corporatura dei due avvalorasse parecchio la tesi. Dalla fuga dai Piombi
al ritorno a Venezia (17561774) Presunto ritratto di Giacomo Casanova,
attribuito a Francesco Narici, e in passato ad Anton Raphael Mengs o al suo
allievo Giovanni Battista Casanova (fratello di Giacomo) Appena riavutosi dallo
shock dell'arresto, Casanova cominciò a organizzare la fuga. Un primo tentativo
fu vanificato da uno spostamento di cella. Nella notte fra il 31 ottobre e il
1º novembre 1756 mise in atto il suo piano: passando dalla cella alle soffitte,
attraverso un foro nel soffitto praticato da un compagno di reclusione, il
frate Marino Balbi, uscì sul tetto e successivamente si calò di
nuovo all'interno del palazzo da un abbaino. Passò quindi, in compagnia
del complice, attraverso varie stanze e fu infine notato da un passante, che
pensò fosse un visitatore rimasto chiuso all'interno e chiamò uno degli addetti
al palazzo il quale aprì il portone, consentendo ai due di uscire e di
allontanarsi fulmineamente con una gondola. Si diressero velocemente
verso nord. Il problema era seminare gli inseguitori: infatti la fuga gettava
un'ombra sull'amministrazione della giustizia di Venezia ed era chiaro che gli
Inquisitori avrebbero tentato di tutto per riacciuffare gli evasi. Dopo brevi
soggiorni a Bolzano (dove i banchieri Menz lo ospitarono e aiutarono
economicamente), Monaco di iera (dove Casanova finalmente si liberò della
scomoda presenza del frate), Augusta e Strasburgo, il 5 gennaio 1757 arrivò a
Parigi, dove nel frattempo il suo amico De Bernis era divenuto ministro e
quindi gli appoggi non gli mancavano. Illustrazione da Storia della
mia fuga Rinfrancato e trovata una sistemazione, iniziò a dedicarsi alla sua
specialità: brillare in società, frequentando quanto di meglio la capitale
potesse offrire. Conobbe tra gli altri la marchesa d'Urfé nobildonna
ricchissima e stravagante, con la quale intrattenne una lunga relazione,
dilapidando cospicue somme di denaro che lei gli metteva a disposizione,
soggiogata dal suo fascino e dal consueto corredo di rituali magici. Il
28 marzo 1757 assistette, come accompagnatore di alcune dame «incuriosite da
quell'orrendo spettacolo» (mentre lui distolse lo sguardo) e di un conte trevigiano,
alla cruenta esecuzione (tramite squartamento) di Robert François Damiens, che
aveva attentato alla vita di Luigi XV. Molto fantasioso, come al solito,
si fece promotore di una lotteria nazionale, allo scopo di rinsaldare le
finanze dello stato. Osservava che questo era l'unico modo di far contribuire
di buon grado i cittadini alla finanza pubblica. L'intuizione era talmente
valida che ancora adesso il sistema è molto praticato. L'iniziativa venne
autorizzata ufficialmente e Casanova venne nominato "Ricevitore" il
27 gennaio 1758.[25] Nel settembre dello stesso anno, De Bernis fu
nominato cardinale; un mese dopo Casanova fu incaricato dal governo francese di
una missione segreta nei Paesi Bassi.[26] Al suo ritorno fu coinvolto in
un'intricata faccenda riguardante una gravidanza indesiderata di un'amica, la
scrittrice veneziana Giustiniana Wynne. Di madre italiana e padre inglese,
Giustiniana era stata al centro dell'attenzione per la sua rovente relazione
con il patrizio veneziano Andrea Memmo. Questi aveva cercato in tutti i modi di
sposarla, ma la ragion di stato (lui era membro di una delle dodici
famigliecosiddette apostolichepiù nobili di Venezia) glielo aveva impedito, a
causa di alcuni oscuri trascorsi della madre di lei, e, in seguito allo
scandalo che ne era sortito, i Wynne avevano lasciato Venezia.[27] Giunta a
Parigi, trovandosi in stato interessante e di conseguenza in grosse difficoltà,
la ragazza si rivolse per aiuto a Casanova, che aveva conosciuto a Venezia e
che era anche ottimo amico del suo amante. La lettera con cui implorava aiuto è
stata ritrovata[28] ed è singolare la schiettezza con cui la ragazza si rivolge
a Casanova, dimostrando una fiducia totale in quest'ultimo,[29] tenuto conto
dell'enorme rischio a cui si esponeva (e lo esponeva) nel caso in cui il
messaggio fosse caduto nelle mani sbagliate. Casanova si prodigò per
darle aiuto, ma incorse in una denuncia per concorso in pratiche abortive,
presentata dall'ostetrica Reine Demay in combutta con un losco personaggio, Louis
Castel-Bajac, per estorcere denaro in cambio di una ritrattazione. Benché
l'accusa fosse molto grave, Casanova riuscì a cavarsela con la consueta
presenza di spirito e fu prosciolto, mentre la sua accusatrice finì in carcere.
L'amica abbandonò l'idea di interrompere la gravidanza e in seguito partorì nel
convento in cui si era rifugiata. Ceduti i suoi interessi nella lotteria,
Casanova si imbarcò in una fallimentare operazione imprenditoriale, una
manifattura di tessuti, che naufragò anche a causa di una forte restrizione
delle esportazioni derivante dalla guerra in corso. I debiti che ne derivarono
lo condussero per un po' in carcere (agosto 1759). Come al solito, il
provvidenziale intervento della ricca e potente marchesa d'Urfé lo tolse
dall'incomoda situazione.[30] Gli anni successivi furono un intenso
continuo peregrinare per l'Europa. Si recò nei Paesi Bassi, poi in Svizzera,
dove incontrò Voltaire nel castello di Ferney. L'incontro con Voltaire, il
maggior intellettuale vivente all'epoca, occupa parecchie pagine dell'Histoire
ed è riferito nei minimi particolari; Casanova esordì dicendo che era il giorno
più felice della sua vita e che per vent'anni aveva aspettato di incontrarsi
con il suo "maestro"; Voltaire gli rispose che sarebbe stato ancora
più onorato se, dopo quell'incontro, lo avesse aspettato per altri
vent'anni.[31] Un riscontro obiettivo si trova in una lettera di Voltaire a
Nicolas-Claude Thieriot, datata 7 luglio 1760, in cui la figura del visitatore
viene tratteggiata con ironia.[32] Lo stesso Casanova non era d'accordo con
molte idee di Voltaire («Voltaire [...] doveva capire che il popolo per la pace
generale della nazione ha bisogno di vivere nell'ignoranza», dirà in seguito),
e quindi rimase insoddisfatto, anche se scrisse poi delle parole di stima per
il patriarca dell'illuminismo: «Partii assai contento di aver messo quel grande
atleta alle corde l'ultimo giorno. Ma di lui mi rimase un brutto ricordo che mi
spinse per dieci anni di seguito a criticare tutto ciò che quel grand'uomo dava
al pubblico di vecchio o di nuovo. Oggi me ne pento, anche se, quando leggo ciò
che pubblicai contro di lui, mi sembra di aver ragionato giustamente nelle mie
critiche. Comunque avrei dovuto tacere, rispettarlo e dubitare dei miei
giudizi. Dovevo riflettere che senza i sarcasmi che mi dispiacquero il terzo
giorno, avrei trovato tutti i suoi scritti sublimi. Questa sola riflessione
avrebbe dovuto impormi il silenzio, ma un uomo in collera crede sempre di aver
ragione.[31]» In seguito andò in Italia, a Genova, Firenze e Roma.[33]
Qui viveva il fratello Giovanni, pittore, allievo di Mengs. Durante il
soggiorno presso il fratello fu ricevuto dal papa Clemente XIII. Nel 1762
ritornò a Parigi, dove riprese a esercitare pratiche esoteriche insieme alla
marchesa d'Urfé, fino a che quest'ultima, resasi conto di essere stata per anni
presa in giro con l'illusione di rinascere giovane e bella per mezzo di
pratiche magiche, troncò ogni rapporto con l'improvvisato stregone che, dopo
poco tempo, lasciò Parigi, dove il clima che si era creato non gli era più
favorevole, per Londra, dove fu presentato a corte.[34] Nella capitale
inglese conobbe la funesta Charpillon,[35] con la quale cercò di intessere una
relazione. In questa circostanza anche il grande seduttore mostrò il suo lato
debole e questa scaltra ragazza lo portò fin sull'orlo del suicidio. Non che
fosse un grande amore, ma evidentemente Casanova non poteva accettare di essere
trattato con indifferenza da una ragazza qualsiasi. E più lui vi
s'intestardiva, più lei lo menava per il naso. Alla fine riuscì a liberarsi di
questa assurda situazione e si diresse verso Berlino.[36] Qui incontrò il re
Federico il Grande, che gli offrì un modesto posto d'insegnante nella scuola
dei cadetti. Rifiutata sdegnosamente la proposta, Casanova si diresse verso la
Russia e giunse a San Pietroburgo nel dicembre del 1764.[37] L'anno
successivo si recò a Mosca e in seguito incontrò l'imperatrice Caterina II,[38]
anche lei annessa alla straordinaria collezione di personaggi storici
incontrati nel corso delle sue infinite peregrinazioni. Merita una riflessione
la straordinaria facilità con cui Casanova aveva accesso a personaggi di
primissimo piano, che certo non erano usi a incontrarsi con chiunque.
Evidentemente la fama lo precedeva regolarmente e, almeno per effetto della
curiosità suscitata, gli consentiva di penetrare nei circoli più esclusivi
delle capitali. Un po' la questione si autoalimentava, nel senso che
in qualsiasi luogo si trovasse, Casanova si dava sempre un gran da fare per
ottenere lettere di presentazione per la destinazione successiva. Evidentemente
ci aggiungeva del suo: aveva conversazione brillante, una cultura enciclopedica
fuori del comune e, quanto a esperienze di viaggio, ne aveva accumulate
infinite, in un'epoca in cui la gente non viaggiava un granché. Insomma
Casanova il suo fascino lo aveva, e non lo spendeva solo con le donne.
Nel 1766 in Polonia avvenne un episodio che segnò profondamente Casanova: il
duello con il conte Branicki.[39] Questi, durante un litigio a causa della
ballerina veneziana Anna Binetti,[40] lo aveva apostrofato chiamandolo poltrone
veneziano. Il conte era un personaggio di rilievo alla corte del re Stanislao
II Augusto Poniatowski e per uno straniero privo di qualsiasi copertura politica
non era molto consigliabile contrastarlo. Quindi, anche se offeso pesantemente
dal conte, qualsiasi uomo di normale prudenza si sarebbe ritirato in buon
ordine; Casanova, invece, che evidentemente non era solo un amabile
conversatore e un abile seduttore, ma anche un uomo di coraggio, lo sfidò in un
duello alla pistola. Faccenda assai pericolosa, sia in caso di soccombenza sia
in caso di vittoria, in quanto era facile attendersi che gli amici del conte ne
avrebbero rapidamente vendicato la morte.[41] Targa commemorativa
del soggiorno di Casanova a Madrid Il conte ne uscì ferito in modo gravissimo,
ma non abbastanza da impedirgli di pregare onorevolmente i suoi di lasciare
andare indenne l'avversario, che si era comportato secondo le regole. Seppur ferito
abbastanza seriamente a un braccio, Casanova riuscì a lasciare l'inospitale
paese.[42] La buona stella sembrava avergli voltato le spalle. Si diresse
a Vienna, da dove fu espulso.[43] Tornò a Parigi, dove, alla fine di ottobre,
lo raggiunse la notizia della morte di Bragadin, il quale, più che un
protettore, era stato per Casanova un padre adottivo. Pochi giorni dopo (6
novembre 1767) fu colpito da una lettre de cachet del re Luigi XV, con la quale
gli veniva intimato di lasciare il paese.[44] Il provvedimento era stato
richiesto dai parenti della marchesa d'Urfé, i quali intendevano mettere al
riparo da ulteriori rischi le pur cospicue sostanze di famiglia. Si recò
quindi in Spagna, ormai alla disperata ricerca di una qualche occupazione, ma anche
qui non andò meglio: fu gettato in prigione con motivi pretestuosi e la
faccenda durò più di un mese. Lasciò la Spagna e approdò in Provenza, dove però
si ammalò gravemente (gennaio 1769).[45] Fu assistito grazie
all'intervento della sua amata Henriette che, nel frattempo sposatasi e rimasta
vedova, aveva conservato di lui un ottimo ricordo. Riprese presto il suo
peregrinare, recandosi a Roma,[46] Napoli, Bologna, Trieste. In questo periodo
si infittirono i contatti con gli Inquisitori veneziani per ottenere l'agognata
grazia, che finalmente giunse il 3 settembre 1774. Dal ritorno a Venezia
alla morte (17741798) La narrazione delle Memorie casanoviane cessa alla metà
di febbraio del 1774.[47] Ritornato[48] a Venezia dopo diciott'anni, Casanova
riannodò le vecchie amicizie, peraltro mai sopite grazie a un'intensissima
attività epistolare. Per vivere, si propose agli Inquisitori come spia, proprio
in favore di coloro che erano stati tanto decisi prima a condannarlo alla
reclusione e poi a costringerlo a un lungo esilio. Le riferte di Casanova non
furono mai particolarmente interessanti e la collaborazione si trascinò
stancamente fino a interrompersi per "scarso rendimento".
Probabilmente qualcosa in lui si opponeva a esser causa di persecuzioni che,
avendole provate in prima persona, conosceva bene. L'ultima
abitazione veneziana di Casanova Rimasto senza fonti di sostentamento, si
dedicò all'attività di scrittore, utilizzando la sua vasta rete di relazioni
per procurare sottoscrittori alle sue opere.[49] All'epoca si usava far
sottoscrivere un ordinativo di libri prima ancora di aver dato alle stampe o
addirittura terminato l'opera, in modo da esser certi di poter sostenere gli
elevati costi di stampa. Infatti la composizione avveniva manualmente e le
tirature erano bassissime. Nel 1775 pubblicò il primo tomo della traduzione
dell'Iliade. La lista di sottoscrittori, cioè di coloro che avevano finanziato
l'opera, era davvero notevole e comprendeva oltre duecentotrenta nomi fra
quelli più in vista a Venezia, comprese le alte autorità dello stato, sei
Procuratori di San Marco in carica[50] due figli del doge Mocenigo, professori
dell'Padova e così via.[51] Va rilevato che, per essere un ex carcerato evaso e
poi graziato, aveva delle frequentazioni di altissimo livello. Il fatto di far
parte della lista non era tenuto segreto, ma in una città piccola, in cui le
persone che contavano si conoscevano tutte, era di pubblico dominio; dunque le
adesioni dimostravano che, malgrado le sue vicissitudini, Casanova non era affatto
un emarginato. Anche qui è opportuna una riflessione sull'ambivalenza del
personaggio e sul suo eterno oscillare tra la classe reietta e quella
privilegiata. In questo stesso periodo iniziò una relazione con Francesca
Buschini, una ragazza molto semplice e incolta che per anni avrebbe scritto a
Casanova, dopo il suo secondo esilio da Venezia, delle lettere (ritrovate a
Dux) di un'ingenuità e tenerezza commoventi,[52] utilizzando un lessico molto
influenzato dal dialetto veneziano, con evidenti tentativi di italianizzare il
più possibile il testo. Questa fu l'ultima relazione importante di Casanova,
che rimase molto attaccato alla donna: anche quando ne fu irrimediabilmente
lontano, rattristato profondamente dal crepuscolo della sua vita, teneva una
fitta corrispondenza con Francesca, oltre a continuare a pagare, per anni,
l'affitto della casa in Barbaria delle Tole in cui avevano convissuto,
inviandole, quando ne aveva la possibilità, lettere di cambio con discrete
somme di denaro. Il nome della calle deriva dalla presenza, in tempi
antichi, di falegnamerie che riducevano in tavole (tole, in dialetto veneziano)
i tronchi d'albero. La calle si trova nelle immediate vicinanze del Campo SS.
Giovanni e Paolo. L'ultima abitazione veneziana di Giacomo Casanova è sita in
Barbarìa delle Tole, al civico 6673 del sestiere di Castello. L'identificazione
certa è stata ricavata da una lettera a Casanova di Francesca Buschini,
ritrovata a Dux (odierna Duchcov, Repubblica Ceca), datata 13 dicembre
1783.L'appartamento occupato da Casanova e dalla Buschini (di proprietà della
nobile famiglia Pesaro di S. Stae), affittato a 96 lire venete a trimestre,
corrisponde alle tre finestre del terzo piano situate sotto la soffitta che si
vede in alto a sinistra (vedi foto). La lettera in questione, spedita dalla
Buschini a Casanova ormai in esilio, faceva riferimento alla casa antistante
"È morto la molgie del maestro di spada che mi stà in fasa di me quela
casa in mezzo al brusà, giovine e anche bela la era..." (testo originale
tratto dall'edizione critica delle lettere di F. Buschini Marco Leeflang,
Utrecht, Marie-Françose Luna, Grenoble, Antonio Trampus, Trieste, Lettres de
Francesca Buschini à G. Casanova, 1996, cit. in bibl.) Poiché tutti i
caseggiati antistanti erano andati distrutti a causa di due successivi incendi,
avvenuti nel 1683 e nel 1686, l'area era rimasta praticamente priva di
fabbricati e destinata a giardino. L'unico fabbricato ancora esistente era
quello dinanzi al 6673[53]. In seguito la situazione non ha subito modifiche di
rilievo; l'edificio in questione, antistante al 6673, si trova tra il ramo
primo e il ramo secondo "Del brusà" e quindi l'identificazione appare
fondata e verificabile[54]. Negli anni successivi pubblicò altre opere e
cercò di arrabattarsi come meglio poté. Ma il suo carattere impetuoso gli giocò
un brutto scherzo: offeso platealmente in casa Grimani da un certo Carletti,
col quale aveva questionato per motivi di denaro, si risentì perché il padrone
di casa aveva preso le parti del Carletti. Decise a questo punto di vendicarsi
componendo un libello, Né amori né donne, ovvero la stalla ripulita in cui, pur
sotto un labile travestimento mitologico, facilmente svelabile, sostenne
chiaramente di essere lui stesso il vero figlio di Michele Grimani, mentre Zuan
Carlo Grimani sarebbe stato "notoriamente" frutto del tradimento
della madre (Pisana Giustinian Lolin) con un altro nobile veneziano, Sebastiano
Giustinian.[55] Probabilmente era tutto vero, anche perché in una città
in cui le distanze tra le case si misuravano a spanne, si circolava in gondola
e c'erano stuoli di servitori che ovviamente spettegolavano a più non posso,
era impensabile poter tenere segreto alcunché. Comunque, anche in questo caso
l'aristocrazia fece quadrato e Casanova fu costretto all'ultimo, definitivo,
esilio. Tuttavia la questione non passò inosservata, se si ritenne opportuno
far circolare un libello anonimo, con cui si replicava allo scritto
casanoviano, intitolato "Contrapposto o sia il riffiutto mentito, e
vendicato al libercolo intitolato Ne amori ne donne ovvero La stalla ripulita,
di Giacomo Casanova".[56] Ritratto del 1788 Annotazione
della morte di Casanova nei registri di Dux Lasciò Venezia nel gennaio 1783 e
si diresse verso Vienna. Per un po' fece da segretario all'ambasciatore
veneziano Sebastiano Foscarini; poi, alla morte di questi,[57] accettò un posto
di bibliotecario nel castello del conte di Waldstein a Dux, in Boemia. Lì
trascorse gli ultimi tristissimi anni della sua vita, sbeffeggiato dalla
servitù,[58] ormai incompreso, e considerato il relitto di un'epoca tramontata
per sempre. Da Dux, Casanova dovette assistere alla Rivoluzione francese,
alla caduta della Repubblica di Venezia, al crollare del suo mondo, o perlomeno
di quel mondo a cui aveva sognato di appartenere stabilmente. L'ultimo
conforto, oltre alle lettere numerosissime degli amici veneziani che lo
tenevano al corrente di quanto accadeva nella sua città, fu la composizione
della Histoire de ma vie, l'opera autobiografica che assorbì tutte le sue
residue energie, compiuta con furore instancabile quasi per non farsi precedere
da una morte che ormai sentiva vicina. Scrivendola, Casanova riviveva una vita
assolutamente irripetibile, tanto da entrare nel mito, nell'immaginario
collettivo, una vita «opera d'arte».[59] Morì il 4 giugno del 1798, si suppone
che la salma fosse stata sepolta nella chiesetta di Santa Barbara, nei pressi
del castello. Ma riguardo al problema dell'identificazione corretta del luogo
di sepoltura di Giacomo Casanova, le notizie sono comunque piuttosto vaghe, e
non ci sono, allo stato, che ipotesi non correttamente documentate.
Tradizionalmente si riteneva che fosse stato sepolto nel cimitero della
chiesetta attigua al castello Waldstein, ma era una pura
ipotesi.[60] Opere 1752 -Zoroastro, tragedia tradotta dal Francese, da
rappresentarsi nel Regio Elettoral Teatro di Dresda, dalla compagnia de' comici
italiani in attuale servizio di Sua Maestà nel carnevale dell'anno MDCCLII.
Dresda. 1753La Moluccheide, o sia i gemelli rivali. Dresda 1769Confutazione
della Storia del Governo Veneto d'Amelot de la Houssaie, Amsterdam (Lugano).
1772Lana caprina. Epistola di un licantropo. Bologna. 1774Istoria delle
turbolenze della Polonia. Gorizia. 1775Dell'Iliade di Omero tradotta in ottava
rima. Venezia. 1779Scrutinio del libro "Eloges de M. de Voltaire par
différents auteurs". Venezia. Il duello, ed. 1914 1780Opuscoli
miscellaneiIl duelloLettere della nobil donna Silvia Belegno alla nobildonzella
Laura Gussoni. Venezia. 1781Le messager de Thalie. Venezia. 1782Di aneddoti
viniziani militari ed amorosi del secolo decimoquarto sotto i dogadi di
Giovanni Gradenigo e di Giovanni Dolfin. Venezia. 1782Né amori né donne ovvero
la stalla ripulita. Venezia. 1784Lettre historico-critique sur un fait connu, dependant
d'une cause peu connu... Amburgo (Dessau). 1784Expositionne raisonée du
différent, qui subsiste entre le deux Républiques de Venise, et d'Hollande.
Vienna. 1785Supplément à l'Exposition raisonnée. Vienna. 1785Esposizione
ragionata della contestazione, che susiste trà le due Repubbliche di Venezia, e
di Olanda. Venezia. 1785Supplemento alla Esposizione ragionata.... Venezia.
1785Lettre a monsieur Jean et Etienne Luzac.... Vienna. 1785Lettera ai signori
Giovanni e Stefano Luzac.... Venezia. 1786Soliloque d'un penseur, Prague chez
Jean Ferdinande noble de Shonfeld imprimeur et libraire. 1787 -Histoire de ma
fuite des prisons de la République de Venise qu'on appelle les Plombs. Ecrite à
Dux en Bohème l'année 1787, Leipzig chez le noble de Shonfeld 1788. Historia
della mia fuga dalle prigioni della republica di Venezia dette "li
Piombi", prima edizione italiana Salvatore di Giacomo (prefazione e
traduzione). Alfieri&Lacroix editori, Milano 1911. 1788Icosameron ou
histoire d'Edouard, et d'Elisabeth qui passèrent quatre vingts ans chez les
Mégramicres habitante aborigènes du Protocosme dans l'interieur de notre globe,
traduite de l'anglois par Jacques Casanova de Seingalt Vénitien Docteur èn lois
Bibliothécaire de Monsieur le Comte de Waldstein seigneur de Dux Chambellan de
S.M.I.R.A., Prague à l'imprimerie de l'école normale. Praga. (romanzo di
fantascienza) 1790Solution du probleme deliaque démontrée par Jacques Casanova
de Seingalt, Bibliothécaire de Monsieur le Comte de Waldstein, segneur de Dux
en Boheme e c., Dresde, De l'imprimerie de C.C. Meinhold. 1790Corollaire a la
duplication de l'Hexaedre donée a Dux en Boheme, par Jacques Casanova de
Seingalt, Dresda. 1790Demonstration geometrique de la duplicaton du cube.
Corollaire second, Dresda. 1792 Lettres écrites au sieur Faulkircher par son
meilleur ami, Jacques Casanova de Seingalt, le 10 Janvier 1792. 1797A Leonard
Snetlage, Docteur en droit de l'Université de Gottingue, Jacques Casanova,
docteur en droit de l'Universitè de Padoue. Dresda. Edizioni postume 1886Le
Polemoscope, Gustave Kahn, Paris, La Vogue. 1960-1962Histoire de ma vie, F.A.
Brockhaus, Wiesbaden e Plon, Parigi. Edizioni italiane basate sul manoscritto
originale: Piero Chiara , traduzione Giancarlo BuzziGiacomo Casanova, Storia
della mia vita, ed. Mondadori 1965. 7 voll. di cui uno di note, documenti e
apparato critico. Piero Chiara e Federico Roncoroni Giacomo Casanova, Storia
della mia vita, Milano, Mondadori "I meridiani" 1983. 3 voll. Ultima
edizione: Milano, Mondadori "I meridiani", 2001. 1968Saggi libelli e
satire di Giacomo Casanova, Piero Chiara, Milano. Longanesi & C.
1969Epistolario (17591798) di Giacomo Casanova, Piero Chiara, Milano. Longanesi
& C. 1978Rapporti di Giacomo Casanova con i paesi del Nord. A proposito
dell'inedito "Prosopopea Ecaterina II (1773-74)", Enrico Straub.
Venezia. Centro tedesco di studi veneziani. 1985Examen des "Etudes de la
Nature" et de "Paul et Virginie" de Bernardin de Saint Pierre,
Marco Leeflang e Tom Vitelli. Utrecht, 1985. Edizione italiana: Analisi degli
Studi della natura e di Paolo e Virginia di Bernardin de Saint-Pierre, Gianluca
Simeoni, Bologna, Pendragon, 2003,
88-8342-202-3 1990Pensieri libertini, Federico di Trocchio (sulle opere
filosofiche inedite rinvenute a Dux), Milano, Rusconi. 1993Philocalies sur les
sottises des mortels, Tom Vitelli. Salt Lake City. 1993Jacques Casanova de
SeingaltHistoire de ma vie. Texte intégral du manuscrit original, suivi de
textes inédits. Édition présentée et établie par Francis Lacassin. 2-221-06520-4. Éditions Robert Laffont.
1997Iliade di Omero in veneziano Tradotta in ottava rima. Canto primo.
Riproduzione integrale del manoscritto a fronte, Venezia, Editoria
Universitaria. 1998Iliade di Omero in veneziano Tradotta in ottava rima. Canto
secondo. Riproduzione integrale del manoscritto a fronte. Venezia, Editoria
Universitaria. 1999Storia della mia vita, traduzione Pietro Bartalini Bigi e
Maurizio Grasso. Roma, Newton Compton, coll. « I Mammut », 1999, 2 978-88-82-89028-5. 2005Dell'Iliade d'Omero
tradotta in veneziano da Giacomo Casanova. Canti otto. Mariano del Friuli,
Edizioni della Laguna. 2005Iliade di Omero in veneziano. Tradotta in ottava
rima. Riproduzione integrale del manoscritto a fronte. Venezia, Editoria
Universitaria, 978-88-88618-47-0
2005Dialoghi sul suicidio. Roma, Aracne,
88-548-0312-X 2006Iliade di Omero in idioma toscano'. Riproduzione
integrale dell'edizione Modesto Fenzo (1775-1778). Venezia, Editoria
Universitaria. Histoire de ma vie, tome I. Édition publiée sous la direction de
Gérard Lahouati et Marie-Françoise Luna avec la collaboration de Furio
Luccichenti et Helmut Watzlawick. Collection Bibliothèque de la Pléiade (nº
132), Gallimard. Parigi.
978-2-07-011712-3 Histoire de ma vie, tome I. Édition établie par
Jean-Christophe Igalens et Érik Leborgne, Laffont, Bouquins. Parigi. 2-221-13135-5 Histoire de ma vie, tome II.
Édition établie par Jean-Christophe Igalens et Érik Leborgne, Laffont,
Bouquins. Parigi. 978-2-22-113136-7
Histoire de ma vie, tome II. Édition publiée sous la direction de Gérard
Lahouati et Marie-Françoise Luna avec la collaboration de Furio Luccichenti et
Helmut Watzlawick. Collection Bibliothèque de la Pléiade (nº 137), Gallimard.
Parigi. 978-2-07-013054-2 Histoire de ma
vie, tome III. Édition publiée sous la direction de Gérard Lahouati et
Marie-Françoise Luna avec la collaboration de Furio Luccichenti et Helmut
Watzlawick. Collection Bibliothèque de la Pléiade (nº 147).[61] Gallimard.
Parigi. 978-2-07-013055-9 Histoire de ma
vie, tome III. Édition établie par Jean-Christophe Igalens et Érik Leborgne,
Laffont, Bouquins. Parigi.
978-2-22-113137-4 Icosameron, traduzione di Serafino Balduzzi, Milano,
Luni Editrice, , 978-88-7984-611-0 Istoria
delle turbolenze della Polonia, Milano, Luni Editrice, , 978-88-7984-617-2 Valore letterario e fortuna
dell'opera casanoviana Presunto ritratto di Giacomo Casanova, attribuito
ad Alessandro Longhi o, da alcuni[62][63], a Pietro Longhi[64][65][66] Sul
valore letterario e la validità storica dell'opera di Giacomo Casanova si è
discusso parecchio.[67] Intanto bisogna distinguere tra l'opera autobiografica
e il resto della produzione. Malgrado gli sforzi fatti per accreditarsi come
letterato, storico, filosofo e addirittura matematico, Casanova non ebbe in
vita, e tantomeno da morto, nessuna notorietà e nessun successo.[68] Successo
che arrise invece all'opera autobiografica, anche se si manifestò in tempi
molto posteriori alla morte dell'autore. Disegno di un busto di
Giacomo Casanova, ubicato in origine a Dux, oggi al Museo delle Arti
Decorative di Vienna La sua produzione fu spesso d'occasione, cioè di frequente
i suoi scritti furono creati per ottenere qualche beneficio. Principale esempio
è la Confutazione della Storia del Governo Veneto d'Amelot de la Houssaye,
scritta in gran parte durante la detenzione a Barcellona nel 1768, che avrebbe
dovuto servire, e infatti così fu, a ingraziarsi il governo veneziano e a
ottenere la tanto sospirata grazia.[69] Lo stesso si può dire per opere
scritte nella speranza di ottenere qualche incarico da Caterina II di Russia o
da Federico II di Prussia. Altre opere, come l'Icosameron, avrebbero dovuto
sancire il successo letterario dell'autore ma così non fu. Il primo vero
successo editoriale fu ottenuto dall'Historia della mia fuga dai Piombi che
ebbe una diffusione immediata e varie edizioni, sia in italiano sia in francese
ma il caso è praticamente unico e di proporzioni limitate a causa delle
dimensioni dell'opera costituita dal racconto dell'evasione. Sembra quasi che
Casanova tollerasse le sue creature autobiografiche e il loro successo,
continuando a inseguire, con opere non autobiografiche, un successo letterario
che non arrivò mai. Questo aspetto fu acutamente osservato da un memorialista
suo contemporaneo, il principe Charles Joseph de Ligne, il quale scrisse[70]
che il fascino di Casanova stava tutto nei suoi racconti autobiografici, sia
verbali sia trascritti, cioè sia la narrazione salottiera sia la versione
stampata delle sue avventure. Tanto era brillante e trascinante quando parlava
della sua vita[71]- osserva de Lignequanto terribilmente noioso, prolisso,
banale quando parlava o scriveva su altre materie. Ma sembra che questo,
Casanova, non abbia mai voluto accettarlo. E soffriva tremendamente di non
avere quel riconoscimento letterario o meglio scientifico a cui ambiva.
Da ciò si può comprendere l'astio nei confronti di Voltaire, che nascondeva una
profonda invidia e una sconfinata ammirazione. Quindi anche contro la volontà
dell'autore, quasi invidioso dei suoi figli più fortunati ma meno prediletti,
le opere autobiografiche avrebbero potuto essere un grande successo editoriale
quando egli era ancora in vita. Ma ciò avvenne in misura molto ridotta per vari
motivi: principalmente perché questo filone fu iniziato tardi. Si pensi ad
esempio che la narrazione della fuga dai Piombi, che costituì per decenni il
cavallo di battaglia del Casanova salottiero, fu pubblicata soltanto nel
1787. Inoltre l'opera "vera", cioè quella in cui aveva trasfuso
tutto sé stesso, l'Histoire, fu scritta proprio negli ultimi anni di vita e il
motivo è semplice: infatti lui stesso affermò, in una lettera del 1791[72]
indirizzata a quel Zuan Carlo Grimani, da lui offeso molti anni prima e che era
stato la causa del secondo esilio: "... ora che la mia età mi fa credere
di aver finito di farla, ho scritto la Storia della mia vita...". Cioè
sembra che per mettere su carta tutto in forma definitiva, l'autore dovesse
prima ammettere con sé stesso che la storia era terminata e di futuro davanti
da vivere non ce n'era più. Ammissione questa sempre dolorosa per chiunque, in
particolare per un uomo che aveva creato una vita-capolavoro
irripetibile. Ma un altro aspetto, questo strutturale, ha ritardato la
fortuna dell'opera autobiografica: l'Histoire era all'epoca assolutamente
impubblicabile. Non è un caso che la prima edizione francese del manoscritto,
acquistato[73] dall'editore Friedrich Arnold Brockhaus di Lipsia nel 1821, fu
pubblicata, dal 1826 al 1838, però in una versione notevolmente rimaneggiata da
Jean Laforgue, il quale non si limitò a "purgare" l'opera,
sopprimendo passi ritenuti troppo audaci, ma intervenne a tappeto modificando
anche l'ideologia dell'autore, facendone una sorta di giacobino avverso alle
oligarchie dominanti. Ciò non corrispondeva affatto alla verità storica, perché
di Casanova si può dire che era ribelle e trasgressivo, ma politicamente era un
fautore dell'ancien régime, come dimostrano chiaramente il suo epistolario,
opere specifiche e la stessa Histoire.[74] In un passo delle Memorie, Casanova
esprime chiaramente il suo punto di vista sull'argomento della Rivoluzione: «Ma
si vedrà che razza di dispotismo è quello di un popolo sfrenato, feroce,
indomabile, che si raduna, impicca, taglia teste e assassina coloro che non
appartenendo al popolo osano mostrare come la pensano.[75]» Per
l'edizione definitiva delle memorie si dovette attendere fino a quando la casa
Brockhaus decise di pubblicare, insieme all'editore Plon di Parigi, dal 1960 al
1962, il testo originale in sei volumi curato da Angelika Hübscher. Ciò fu
dovuto all'impianto generale dell'opera che era, a detta dell'autore e di
smaliziati contemporanei come de Ligne[76], di un cinismo assolutamente
impresentabile.[77] Quello che essi chiamarono cinismo sarà considerato, due
secoli dopo, modernità e realismo. Casanova è già uno scrittore di
costume "moderno". Non teme di rivelare situazioni, inclinazioni,
attività, trame e soprattutto confessioni che erano all'epoca, e tali rimasero
ancora più di un secolo, assolutamente irriferibili. Naturalmente il primo
problema, ma questo limitato a pochi anni dopo la morte dell'autore, fu quello
di aver citato personaggi di primissimo piano, con circostanze molto precise
del loro agire. Le memorie sono affollate all'inverosimile dagli attori principali
della storia europea del Settecento, sia politica sia culturale. Probabilmente
si farebbe prima a dire di chi Casanova non ha scritto, e chi non ha
incontrato, tanto vasto è stato il panorama delle sue frequentazioni.[78]
Ma questo, come si è detto, è marginale. L'altro problema, questo
insuperabile, fu la sostanziale "immoralità" dell'opera casanoviana.
Ma ciò deve intendersi come contrarietà alle abitudini, ai tic, alle ipocrisie
della fine del Settecento e, ancor di più, del successivo secolo, ancora più
fobico e per certi versi molto meno aperto di quello che l'aveva preceduto.
Casanova ha precorso i tempi: era troppo avanti per diventare un autore di
successo. E forse se ne rendeva perfettamente conto. Nella lettera a Zuan Carlo
Grimani, ricordata in precedenza, Casanova, parlando dell'Histoire, scrive
testualmente: ... questa Storia, che verrà diffusa fino a sei volumi in ottavo
e che sarà forse tradotta in tutte le lingue... E poi, richiede una risposta
... perché io possa porla nei codicilli che formeranno il settimo volume
postumo della Storia della mia vita. Tutto questo è avvenuto
puntualmente.[79] Riguardo all'uso della lingua francese, Casanova vi
fece riferimento nella prefazione:
«J'ai écrit en français, et non pas en italien parce que la langue
française est plus répandue que la mienne.[80]» «Ho scritto in francese e
non in italiano perché la lingua francese è più diffusa della mia.» Certo
dell'immortalità della sua opera, se non al fine di garantirsela, Casanova
preferì utilizzare la lingua che gli avrebbe consentito di raggiungere il
maggior numero possibile di potenziali lettori. Molte opere minori, del resto,
le scrisse in italiano, forse perché sapeva bene che esse non sarebbero
divenute mai un monumento, come avvenne invece per la sua autobiografia. Carlo
Goldoni, altro celebre veneziano, coevo al Casanova, scelse allo stesso modo di
scrivere la propria autobiografia in francese. L'autobiografia del
Casanova, a parte il valore letterario, è un importante documento per la storia
del costume, forse una delle opere letterarie più importanti per conoscere la
vita quotidiana in Europa nel Settecento. Si tratta di una rappresentazione
che, per le frequentazioni dell'autore e per la limitazione dei possibili
lettori, riferisce principalmente delle classi dominanti dell'epoca, nobiltà e
borghesia, ma questo non ne limita l'interesse in quanto anche i personaggi di
contorno, di qualsiasi estrazione, sono rappresentati in modo vivissimo.
Leggere quest'opera è uno strumento importante per conoscere il quotidiano
degli uomini e delle donne di allora, per comprendere dal di dentro la vita di
ogni giorno. La fortuna dell'opera casanoviana, presso i protagonisti di
vertice della scena letteraria mondiale, è stata ristretta solo all'opera autobiografica
ed è stata vastissima. Iniziando da Stendhal,[81] al quale fu attribuita la
paternità dell'Histoire, a Foscolo il quale mise addirittura in dubbio
l'esistenza storica del Casanova,[82] Balzac,[83] Hofmannstahl,[84]
Schnitzler,[85] Hesse,[86] Márai.[87] Molti furono solo lettori e quindi
influenzati in modo inconscio, altri scrissero opere ambientate nell'epoca di
Casanova e di cui egli era protagonista. Innumerevoli sono i riferimenti,
nella letteratura moderna, a questa figura che ha finito per diventare
un'antonomasia. In Italia l'interesse si è manifestato tra la fine
dell'Ottocento e i primi del Novecento. La prima edizione italiana della
Historia della mia fuga dai Piombi fu curata nel 1911 da Salvatore di Giacomo,
il quale studiò anche i ripetuti soggiorni napoletani dell'avventuriero e su
questo argomento scrisse un saggio.[88] Seguirono Benedetto Croce[89] e via via
molti altri fino a Piero Chiara.[90] Un capitolo a parte andrebbe
dedicato ai "casanovisti" cioè a tutti quelli che si sono occupati e
si occupano, più o meno professionalmente, della vita e dell'opera del
Casanova. Proprio a questa legione di sconosciuti si debbono infinite
identificazioni di personaggi, revisioni e importantissimi ritrovamenti di
documenti. Molto dell'opera casanoviana è ancora inedito, Nell'Archivio di
Stato di Praga rimangono circa 10 000 documenti che attendono di essere
studiati e pubblicati, oltre un numero imprecisato di lettere che probabilmente
giacciono in chissà quanti archivi di famiglia sparsi per l'Europa. La
grafomania dell'avventuriero fu veramente impressionante: la sua vita a un
certo momento divenne totalmente e ossessivamente dedicata alla
scrittura[91] Riguardo al mito del seduttore, Casanova, insieme a Don
Giovanni, ne è stato l'incarnazione. Il paragone è d'obbligo ed è stato tema di
numerose opere critiche.[92] Le due figure finirono addirittura per fondersi,
benché ritenute antitetiche dai maggiori commentatori:[93] a parte il fatto che
il veneziano era un personaggio reale e l'altro romanzesco, i due caratteri
sono agli antipodi. Il primo amava le sue conquiste, si prodigava con
generosità per renderle felici e cercava sempre di uscire di scena con un certo
stile, lasciando dietro di sé una scia di nostalgia; l'altro invece rappresenta
il collezionista puro, più mortifero che vitale, assolutamente indifferente
all'immagine di sé e soprattutto agli effetti del suo agire, concentrato
unicamente sul numero delle vittime della sua seduzione.
L'interpretazione del suo mito sarebbe fornita proprio dal libretto del Don
Giovanni di Mozart, scritto da Lorenzo Da Ponte, in cui Leporello, il servo di
Don Giovanni, in un'aria notissima recita: Madamina il catalogo è questo, delle
belle che amò il padron mio... e prosegue snocciolando le innumerevoli conquiste,
diligentemente registrate. Il fatto che alla redazione del libretto sembra
abbia partecipato anche Casanovacome è stato sostenuto basandosi su documenti
trovati a Dux, sul fatto che Da Ponte e Casanova si frequentassero e che
l'avventuriero fosse sicuramente presente la sera in cui a Praga andò in scena
la prima dell'opera mozartiana (29 ottobre 1787)è tutto sommato
marginale.[senza fonte] La partecipazione, comunque molto limitata, di Casanova
alla composizione del libretto di Da Ponte per l'opera mozartiana Don Giovanni,
è ritenuta molto probabile da vari commentatori. L'elemento fondamentale è un
autografo, rinvenuto a Dux, che contiene una variante del testo che si è
ipotizzato facesse parte di una serie di interventi operati in accordo con Da Ponte
e forse anche con lo stesso Mozart.[94] Quel che è certo è che Casanova si
misurò col mito di don Giovanni e ne costruì uno ancora più grande, certamente
più positivo e soprattutto reale. Mostre 1998 Praga, Palazzo Lobkowicz,
"Casanova v Čechách" (Casanova in Boemia). Catalogo: Casanova v
Čechách, Praga, Gema Art 1998. 1998 Venezia, Ca' Rezzonico "Il mondo di
Giacomo Casanova". Catalogo: Il mondo di Giacomo Casanova, un veneziano in
Europa 1725-1798, Venezia, Marsilio, 1998.
88-317-7028-4 Francia "Casanova
for ever, 33 expositions Languedoc-Roussillon". Catalogo: Casanova For
Ever, Emmanuel Latreille (dir.), Parigi, Editions Dilecta, . 978-2-916275-72-7. Parigi, Bibliothèque nationale de France
“Casanova, la passion de la liberté” (dal 15 novembre al 19 febbraio ). Catalogo: Casanova, la
passion de la liberté, Parigi, Coédition Bibliothèque nationale de France /
Seuil, . 978-2-7177-2496-7 (BnF) 978-2-02-104412-6 (Seuil) Stati Uniti d'America "Casanova: The
seduction of Europe", varie sedi: Museum of Fine Arts, Boston; Kimbell Art
Museum, Forth Worth; Fine Arts Museums, San Francisco. Catalogo: Casanova The
seduction of Europe MFA Pubblications Museum of fine arts, Boston. 978-0-87846-842-3. Filmografia su Casanova
Casanova (1918). Regia di Alfréd Deésy Il cuore del Casanova (Germania, 1918)
Regia di Erik Lund. Soggetto di Enrik Rennspies. Sceneggiatura di Bruno
Kastner. Con Bruno Kasner, Ria Jende, Rose Lichtenstein, Karl Platen. Casanovas
erste und letzte Liebe (Austria, 1920). Regia di Julius Szoreghi. Casanova
(1927). Regia di Alexandre Volkoff Les amours de Casanova (Francia, 1934).
Regia di René Barberis L'avventura di Giacomo Casanova (Italia, 1938). Regia di
Carlo Bassoli. Le avventure di Casanova (Les Aventures de Casanova) (Francia,
1947). Regia di Jean Boyer. Il cavaliere misterioso (Italia, 1948). Regia di
Riccardo Freda. Con Vittorio Gassman, Gianna Maria Canale, María Mercader,
Antonio Centa. Le avventure di Giacomo Casanova (Italia, 1954-1955). Regia di
Steno. Con Gabriele Ferzetti, Corinne Calvet, Marina Vlady, Nadia Gray, Carlo
Campanini. Last Rose from Casanova, titolo originale Poslední růže od Kasanovy,
(Cecoslovacchia, 1966). Regia di Vaclav Krska. Infanzia, vocazione e prime
esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (Italia, 1969). Regia di Luigi
Comencini. Con Leonard Withing, Maria Grazia Buccella, Tina Aumont, Ennio
Balbo, Senta Berger, W. Branbell, Clara Colosimo, C. ComenciniDe Clara, Silvia
Dionisio, Evi Maltagliati, Raoul Grassilli, Mario Scaccia, Lionel Stander. Cagliostro
(Italia, 1975). Regia di Daniele Pettinari. Con Bekim Fehmiu, Curd Jürgens,
Rosanna Schiaffino, Robert Alda, Massimo Girotti. (Casanova è uno dei
personaggi). Il Casanova di Federico Fellini (Italia, 1976). Regia di Federico
Fellini Con Donald Sutherland, Tina Aumont, Olimpia Carlisi, M. Clementi,
Carmen Scarpitta, C. Browne, D. M. Berenstein. Il mondo nuovo (Italia, 1982).
Regia di Ettore Scola. Con Jean Louis Barrault, Marcello Mastroianni, Hanna
Schygulla, Harvey Keitel, Jean-Claude Brialy, Andréa Ferréol, M. Vitold, A.
Belle, E. Bergier, Laura Betti. David di Donatello 1983 per la migliore
sceneggiatura, scenografia e costumi. Il ritorno di Casanova, titolo originale
Le retour de Casanova (Francia, 1992). Regia di Édouard Niermans Con Alain
Delon, Fabrice Luchini, E Lunghini. Goodbye Casanova (Stati Uniti, 2000). Regia
di Mauro Borrelli. Con G. Scandiuzzi, Y. BleethGidley, C. FilpiGanus, E.
Bradley. Il giovane Casanova (Francia, Italia, Germania, 2002). Regia di
Giacomo Battiato. Con Stefano Accorsi, Thierry Lhermitte, Cristiana Capotondi,
Silvana De Santis, Catherine Flemming, Katja Flint. Casanova (Stati Uniti,
2005). Regia di Lasse Hallström. Con Heath Ledger, Jeremy Irons, Lena Olin,
Sienna Miller, Adelmo Togliani. Historia de la meva mort (Spagna/Francia ).
Regia di Albert Serra. Con Vicenç Altaió, Lluís Serrat, Eliseu Huertas.
Casanova variations (Austria/Germania/Francia/Portogallo ). Regia di Michael
Sturminger, con John Malkovich, Fanny Ardant, Veronica Ferres. Zoroastro, Io
Casanova (Italia ) Regia di Gianni di Capua, con Galatea Ranzi Dernier Amour
(Francia ). Regia di Benoît Jacquot, con Vincent Lindon (Giacomo Casanova),
Stacy Martin (Marianne de Charpillon), Valeria Golino, (La Cornelys). Film solo
lontanamente ispirati alla figura di Casanova Casanova farebbe così! (Italia
1942). Regia di Carlo Ludovico Bragaglia. Le tre donne di Casanova (Stati Uniti
1944). Regia di Sam Wood. Casanova '70 (Italia 1965). Regia di Mario Monicelli.
Film comici La grande notte di Casanova (Stati Uniti 1954) Norman Z. McLeod.
Casanova & Company (Austria/Italia/Francia/Rft 1976). Regia di Franz Antel.
Tony Curtis, Marisa Berenson, Sylva Koscina, Britt Ekland, Umberto Orsini,
Marisa Mell, Hugh Griffith. Telefilm su Casanova Casanova (Regno Unito, 2005).
Regia di Sheree Folkson. Con David Tennant, Rose Byrne, Peter O'Toole, Laura
Fraser, Nina Sosanya, Shaun Parkes. Onorificenze Cavaliere dello Speron d'oronastrino
per uniforme ordinariaCavaliere dello Speron d'oro — Roma, 1760 Riguardo
l’onorificenza, Casanova nelle Memorie descrive l'incontro con il pontefice e
il successivo conferimento dell'Ordine (cfr. G. Casanova, Storia della mia
vita, Milano, Mondadori 2001, II pag.
925 cit. in bibl.). Si è dubitato anche in questo caso, come in altri, che il
racconto autobiografico risponda a verità. Per chiarire i dubbi sono state
compiute approfondite ricerche nell'Archivio segreto vaticano al fine di
ritrovare il breve papale di conferimento, sia nel periodo di cui parla
Casanova (dicembre 1760-gennaio 1761) sia in periodi precedenti e successivi,
senza alcun esito. Il che non significa che l’onorificenza non sia stata
effettivamente conferita, in quanto potrebbe essersi verificato un errore
burocratico, di trascrizione o altro. Sta di fatto però che intorno allo stesso
periodo furono conferite onorificenze ad altri personaggi come Piranesi,
Mozart, Cavaceppi e il breve relativo è stato ritrovato. Quindi manca, allo
stato, un riscontro oggettivo. Si aggiunga che il cavalierato dello Speron
d’Oro era all’epoca già piuttosto inflazionato, al punto da sconsigliare
l’esibizione in pubblico della decorazione. Lo stesso Casanova in un passo
dell’opera autobiografica Il duello scrive, riferendosi all’onorificenza,
"il troppo strapazzato ordine della cavalleria romana" (cfr. Il
duello cit. in bibl.).[95] Note Esplicative Casanova visse a lungo in Francia e conobbe
personalmente molti protagonisti del movimento illuminista tra cui Voltaire e
Rousseau. Inoltre, in patria, frequentò membri dell'oligarchia aristocratica
dominante appartenenti all'ala progressista, come Andrea Memmo. In più aveva
anche aderito alla Massoneria, il che lo pose a contatto con tutta una serie di
personaggi portatori di idee progressiste. Malgrado tutto questo egli fu, e si
definì sempre, un conservatore, legato a doppio filo con la classe nobiliare
cui, pur non appartenendovi formalmente, riteneva d'esservi membro in pectore,
reputandosi a torto od a ragione il figlio naturale di Michele Grimani. Allo
scoppio della Rivoluzione francese e nel periodo alquanto turbolento che ne
seguì, scrisse numerosissime lettere (cfr. Epistolario P.Chiara cit. in ) in
cui deprecava in modo reciso l'accaduto e soprattutto non riconobbe mai, negli
eventi, la paternità culturale del movimento illuminista. Ad esso aveva
assistito come semplice spettatore, non avendone percepito mai la dirompente
potenzialità e non condividendone nessuna delle istanze che, ad esempio,
Montesquieu espresse nei confronti dell'iniquo sistema già dal 1721 (cfr.
Montesquieu, Lettres Persanes) e riteneva che, pur con qualche modifica, il
governo della classe nobiliare fosse il migliore possibile. Un esame attento ed
approfondito della posizione politica del Casanova è stato compiuto da
Feliciano Benvenuti (Casanova politico, atti del convegno: Giacomo Casanova tra
Venezia e l'Europa, 16.11.1998, Gilberto Pizzamiglio, fondazione Giorgio Cini,
Venezia, ed. Leo S. Olschki, 2001, pag. 1 e seg.) Il cognome Casanova è attestato appartenere a
nobile famiglia vissuta a Cesena, Milano, Parma, Torino-Dronero Casanova afferma che dalla città
spagnola il suo antenato, padre Jacob Casanova, a seguito del rapimento di una
monaca, Donna Anna Palafox, sarebbe fuggito, nel 1429, a Roma in cerca di un
rifugio dove, dopo aver scontato un anno di carcere, avrebbe ricevuto il perdono
e la dispensa dei voti sacerdotali da parte del pontefice in persona, potendo
così unirsi in matrimonio con la rapita. A questo riguardo è interessante la
tesi di Jean-Cristophe Igalens (G. Casanova, Histoire de ma vie, tome I.
Édition établie par Jean-Christophe Igalens et Érik Leborgne, Laffont , pag. XL
, op. cit. in Opere postume) il quale sostiene che la genealogia inserita dal
Casanova all'inizio delle Memorie sia del tutto fantasiosa. Si tratterebbe di
una sorta di parodia di ciò che facevano regolarmente i memorialisti
aristocratici dell'epoca i quali, all'inizio dell'opera, enunciavano il loro
antico lignaggio, quasi a ricercare una legittimazione per il fatto di esporre,
in un'opera letteraria, le vicende di cui erano stati protagonisti, almeno
quelle pubbliche, poiché le private rientravano nell'ambito dell'autobiografia.
La tesi appare fondata se si considera che la ricostruzione genealogica
proposta dal C. risale addirittura al 1428, cioè a tre secoli dalla sua nascita
ed è relativa a un cognome, praticamente un toponimo, estremamente comune. A conferma del fatto che la nascita
illegittima di Casanova fosse oggetto di chiacchiere, va citato un passaggio de
La commediante in fortuna di Pietro Chiari (Venezia 1755) in cui si tratteggia
un ritratto precisissimo di Casanova che chiunque era in grado di riconoscere
sotto le spoglie di un nome di fantasia, il Signor Vanesio "C'era tra gli
altri un certo Signor Vanesio dì sconosciuta e, per quanto dicevasi, non
legittima estrazione, ben fatto della persona, di colore olivastro, di
affettate maniere e di franchezza indicibile". Evidentemente il
riferimento a tratti somatici tipici e riconoscibili fa pensare che le dicerie
fossero suffragate da una notevole somiglianza fisica con Michele Grimani.
L'identificazione del Signor Vanesio con Casanova è pacifica, tra i tanti
autori, concordi sul punto, si veda: E.Vittoria Casanova e gli Inquisitori di
Stato cit. in bibl. pag. 25.
(Immatricolazione 29 novembre 1737 col numero 122, iscrizione al secondo
anno 26 novembre 1738, fede di terzeria del 20 gennaio, 22 marzo e I maggio
1739. Fonte: Bruno Brunelli, Casanova studente, in “Il Marzocco” 15 aprile
1923, pag 1-2) Il 2 aprile 1742 firmò un
testamento in qualità di testimone.
Sull'ubicazione esatta della casa natale di Casanova e di quella in cui
trascorse l'infanzia dal 1728 al 1743, anno della morte della nonna materna
Marzia, si è discusso moltissimo. Certo è che al momento del matrimonio Gaetano
e Zanetta Casanova non disponevano di un reddito tale da sostenere un spesa
come quella affrontata, dal 1728 in poi, di 80 ducati annui. Quindi molto
probabilmente, dopo il matrimonio avvenuto il 27 febbraio 1724, i coniugi
andarono a vivere a casa della madre di Zanetta, Marzia Baldissera, cheera
vedova essendo mortole il marito Girolamo Farussi poche settimane avanti il
matrimonio della figlia. E questa con ogni probabilità fu la casa in cui
Casanova nacque il 2 aprile 1725 con l'assistenza della levatrice Regina Salvi.
L'identificazione esatta della casa natale è assai ardua, ma comunque è stata
tentata. Il casanovista Helmuth Watzlawick ha identificato la casa di Marzia
Baldissera con l'attuale civico 2993 di Calle delle muneghe. Questa sarebbe
dunque la casa natale di Casanova (Fonte: Helmuth Watzlawick, House of
childhood, house of birth; a topographical distraction, in Intermédiaire des
Casanovistes, Genève Année XVI 1999, pag. 17 e seg.). I coniugi Casanova si
trasferirono nella casa di Calle della Commedia al ritorno dalla fortunata
tournée londinese quando rientrarono a Venezia col secondogenito Francesco,
nato a Londra il primo di giugno 1727. Tale abitazione risulta essere stata di
gran rappresentanza, su tre livelli, con un salone al secondo piano che fu
usato in occasione di feste. L'affitto di 80 ducati annui era circa il doppio
della media che veniva corrisposta nel vicinato per appartamenti evidentemente
meno lussuosi. A questo punto sembrerebbe tutto chiaro, si tratta solo di
trovare in Calle della commedia un'abitazione che corrisponda alla descrizione:
grandezza, salone al secondo piano e camera al terzo, nonché corrispondenza con
la proprietà che si sa essere stata con certezza della famiglia Savorgnan.
L'unica che potrebbe corrispondere alla descrizione è quella sita nell'attuale
Calle Malipiero (già Calle della Commedia) al civico 3082. Ma su questo non
tutti gli studiosi concordano, tanto che la lapide apposta in calle Malipiero
dice "In una casa di questa calle, già Calle della Commedia, nacque il 2
aprile 1725 Giacomo Casanova" senza alcun altro più specifico elemento.
Alcuni sostengono che a causa di rimaneggiamenti interni non è più possibile
identificare la struttura originaria. Uno studioso dell'argomento, Federico
Montecuccoli degli Erri, ha pubblicato (L'intermédiaire des Casanovistes, Genève
Année XX, 2003, pag.3 e seg.) un'analisi molto approfondita basata sulle
cosiddette "Condizioni" cioè sulle dichiarazioni dei redditi
immobiliari che venivano presentate dai proprietari. All'epoca, per verificare
l'esattezza dei dati dichiarati, si procedeva ad un'ispezione diretta casa per
casa effettuata, in ogni parrocchia, dal parroco. Egli procedeva con un certo
ordine chiedendo a ognuno il titolo di possesso. I proprietari dichiaravano il
titolo di proprietà e gli affittuari dovevano o esibire il contratto oppure
giurare le condizioni contrattuali. Poiché è stato ritrovato il documento in
cui la madre di Zanetta, Marzia, giurava per la figlia, nel frattempo
trasferitasi per lavoro a Dresda, che il contratto prevedeva un affitto di 80
ducati annui e che l'immobile era di proprietà Savorgnan, conosciamo con
certezza i dati contrattuali e la residenza indicata sull'atto, cioè Calle
della Commedia. Purtroppo le modifiche urbanistiche e catastali intervenute non
consentono con certezza l'identificazione, anche perché all'epoca non
esistevano dati catastali precisi. Secondo lo studioso citato, l'abitazione è
da identificarsi con la casa al civico 3089 della Calle degli orbi che
all'epoca potrebbe essere stata designata come Calle della Commedia.
Corrisponderebbero sia l'aspetto fisico che la proprietà. Comunque tutte queste
ipotesi si muovono entro un fazzoletto di spazio di poche centinaia di metri;
infatti è certo che i Casanova abitavano, per motivi di lavoro, nei pressi del
Teatro San Samuele, di proprietà dei Grimani. Documento: Calle della Commedia
324|casa|Giovanna Casanova comica al presente s'attrova in Dresda, giurò Marzia
sua Madre|N.H Zuanne e F.llo Co. Savornian|d.ti 80 (annui) Registro dell'anno
1740 Atti della Parrocchia di S.Samuele.
Non nel noto lazzaretto del Vanvitelli, ma in quello in uso
precedentemente. Si è mantenuta la
cronologia quale risulta dal testo delle Memorie. L'autore ha qui, come in
altri casi, confuso le date o fuso insieme più viaggi. In realtà la permanenza
nel Lazzaretto era durata dal 26 (o 27) ottobre 1743 al 23 (o 24) novembre
1743. Quindi l'intervallo tra i due viaggi è stato di tre mesi, non di sette.
Come affermato dall'autore, il soggiorno si svolse nel Lazzaretto
"Vecchio", in quanto quello "Nuovo", pur terminato nel
febbraio del 1743, iniziò a funzionare solo nel 1748 allorché la Reverenda
Camera Apostolica se ne prese carico. Sull'argomento si veda: Furio
Luccichenti, Quattro settimane nel Lazzaretto in L'Intermédiaire des
Casanovistes Genève, Année XXVIII, anno
pag. 711. In tale studio viene ricostruita la situazione dei lazzaretti
di Ancona e confrontato il racconto casanoviano con le risultanze di archivio
relative ai progetti e all'iconografia degli edifici adibiti alle quarantene.La
cronologia della permanenza è stata stimata dall'autore nel periodo
26.10/23.11.1743. Un'altra cronologia differisce di un giorno soltanto:
27.10/24.11.1743 (J. Casanova, Histoire de ma vie. Texte intégral du manuscrit
original, suivi de textes inédits. Editore Robert Laffont, I, Cronologia, pag. XXX, cit. in bibl.) Il
progetto di ristrutturazione del Lazzaretto "Vecchio", datato 1817,
si conserva nell'Archivio di Stato di Roma (Collezione Mappe e Piante, Parte I,
Cart. 2, n° 87/I, II, III.). Esso consente di verificare lo stato del
fabbricato all'epoca della permanenza del Casanova. Il personaggio di Teresa/Bellino ripropone
una tematica ricorrente cioè la questione dell'aderenza alla realtà dei fatti
riportati nell'Histoire e il considerare il personaggio descritto come
realmente esistito. L'identificazione di Teresa con Angela Calori, nota
virtuosa, cioè cantante, di gran successo, si basa su ricerche effettuate già
dai casanovisti del passato, come Gustavo Gugitz, il quale però ritenne che il
personaggio fosse in realtà una costruzione letteraria. Teresa viene spesso
citata nell'Histoire sotto il nome fittizio di Teresa Lanti, maritata con
Cirillo Palesi, nome anch'esso fittizio. Ma molte delle notizie, date e fatti
riferiti nel racconto casanoviano non quadrano con quelli attribuibili alla
Calori. Quest'ultima è anche ricordata direttamente nell'Histoire allorché
Casanova riferisce di averla incontrata a Londra e di aver provato, vedendola,
le stesse sensazioni avute in occasione di un incontro, a Praga, con
Teresa/Bellino, il che ha indotto taluni a considerare questo fatto una prova
che la Teresa delle memorie fosse effettivamente la Calori. Molti studiosi (tra
gli altri Furio Luccichenti) propendono per l'assemblaggio d'invenzione, cioè
pensano che Casanova abbia costruito il personaggio di cui parla con elementi
derivanti da più persone diverse, il che non esclude che l'autore possa essersi
ispirato, in larga misura, anche alla Calori. Comunque gli studiosi non
demordono: Sandro Pasqual (L'intreccio, Casanova a Bologna, 2007, pag. 33 e
seguenti, cit. in bibl.) ha ipotizzato trattarsi non della Calori, ma di
un'altra famosa cantante bolognese, Vittoria Tesi, nota per il suo fascino
androgino e per aver interpretato spesso en travestie parti maschili. La
tendenza a romanzare del Casanova sarebbe in questo caso particolarmente
stimolata dall'ambiente e dai ruoli dei personaggi descritti. Egli ebbe sempre,
infatti, fortissimi legami col mondo teatrale, essendo figlio di attori e
avendo frequentato tutta la vita teatri e teatranti. Curiosamente, ogni volta
che rappresenta un personaggio femminile che ha a che fare col teatro, sia
cantante o ballerina, lo descrive, salvo rarissimi casi, in modo
particolarmente negativo; come se, pur attratto da quel mondo, ne disprezzasse
profondamente gli interpreti, attribuendo, soprattutto a quelli femminili, le
peggiori inclinazioni alla falsità, all'avidità e al calcolo. Teresa/Bellino è
una delle eccezioni, il che farebbe propendere per l'idealizzazione, cioè per
la non rispondenza alla realtà del personaggio, peraltro nascosto, come si è
detto, sotto un nome fittizio. Sul rapporto tra l'Histoire e il mondo del
teatro si veda, di Cynthia Craig, Representing anxiety. The figure of the
actress in Casanova's Histoire de ma vie. L'intermédiaire des casanovistes,
Genève, Année 2003 XX. Marco Barbaro (19
luglio 1688-25 novembre 1771), patrizio veneziano del ramo Barbaro di San
Aponal, figlio di Anzolo Maria, morto senza figli, lasciò a Casanova un legato
di sei zecchini al mese. (Fonte: Jacques Casanova de SeingaltHistoire de ma
vie. Texte intégral du manuscrit original, suivi de textes inédits. Editore
Robert Laffont cit. in bibl. I pag. 997,
che rinvia a Salvatore di Giacomo, Historia della mia fuga dai Piombi, Milano
1911, pag. 174.) Marco Dandolo (1704-1779)
patrizio veneziano del ramo Dandolo di San Giovanni e Paolo. Documento:
Testamento di Marco Dandolo 28 marzo 1779 in Archivio di Stato di Venezia.
Legato testamentario "...Raccomando alla loro bontà la persona di Giacomo
Casanova, che mi fu in tutta la sua vita attaccato col cuore, e amoroso alla
mia persona, e che ha mostrato in ogni tempo la più comendabile gratitudine a'
miei pochi benefizj. Dichiaro che a lui appartengono tutti i mobili, che sono
nella stanza in cui dorme.......... Al suddetto Giacomo Casanova lascio il mio
orologio d'oro e le mie quattro possate
d'argento......." (Fonte: L'Histoire de ma vie di Giacomo
Casanova, Michele Mari, cit. in , pag.29 nota 104). L'identificazione di "Henriette"
insieme a quella di "Suor M.M." è stato uno degli argomentipiù
dibattuti dai casanovisti. Il motivo di tante accanite ricerche è connesso con
la centralità sentimentale di questi due personaggi nella vita di Casanova. Il
nome di Henriette ricorre di con tinuo nelle Memorie e la sua identità è
stata mascherata accuratamente dall'autore. Tra le identificazioni che si sono
susseguite quelle più autorevoli sono da ascrivere a: John Rives
Childs (1960), che sostenne trattarsi di Jeanne-Marie d'Albert de
Saint Hyppolite, nata il 22 marzo 1718, sposata a Jean-Baptiste Laurent Boyer
de Fonscolombe, nipote di Joseph de Margalet, proprietario del castello di
Luynes, che si trova nella zona descritta da Casanova come quella di residenza
di Henriette. Helmut Watzlawick (1989), che sostiene trattarsi di Marie d'Albertas,
nata a Marsiglia il 10 marzo 1722. Louis Jean André (1996), che avrebbe
identificato Henriette in Adelaide de Gueidan (1725-1786). Quest'ultima
ricostruzione è sostenuta da un apparato critico impressionante che, attraverso
una raccolta minuziosa di elementi (lettere, atti, iconografia, topografia
della zona), conduce a una notevole verosimiglianza dell'identificazione.
Immagini del castello di Valabre, residenza della famiglia De Gueidan, che
secondo André corrisponderebbe perfettamente alla descrizione datane da
Casanova senza nominarlo, sono visibili qui. Manca ancora però la prova
inoppugnabile, una lettera o un qualsiasi manoscritto del Casanova stesso che
consenta l'identificazione certa. Molti
studiosi hanno tentato l'identificazione di suor M.M. Lo studio più completo
sull'argomento si deve a Riccardo Selvatico, che la identifica con Marina
Morosini (R. Selvatico, Note casanovianeSuor M.M. Atti dell'Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti T. CXLII (1983-84) pag. 235-266. Sul rapporto tra romanzo e autobiografia
nelle Memorie si veda tra gli altri L'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
Michele Mari, pag. 237 e seguenti, cit. in .
Balletti era il nipote della Fragoletta, l'attempata attrice amata dal
padre di Giacomo, Gaetano, al seguito della quale era arrivato in giovane età a
Venezia. (Fonte: Charles Samaran, Jacques Casanova, Vénitien, une vie
d'aventurier au XVIII siècle, Pag. 26, note 1,2,3. Cit. in bibl. con rinvio a
un passaggio delle Memorie di Goldoni)
Casanova fu iniziato nella loggia Amitié amis choisis, probabilmente su
presentazione di Balletti (Fonte: Jean-Didier Vincent, Casanova il contagio del
piacere, cit. in bibl. pag. 145, nota 35).
L'affiliazione di Mozart alla Fratellanza Massonica avvenne il 14
dicembre del 1784, nella loggia “Zur Wohltätigkeit” (Alla Beneficenza) di
Vienna (Fonte: Lidia Bramani, Mozart massone e rivoluzionario, pag. 56. Bruno
Mondadori, 2005). Nel novembre del 1750,
Casanova ricevette i gradi di Compagno e Maestro nella loggia di S. Giovanni di
Gerusalemme (cfr. Helmut Watzlawick, Chronologie, pag. LXIII e LXIV in
Casanova, Histoire de ma vie, tome I. Édition publiée sous la direction de
Gérard Lahouati, , cit. in bibl.)
Malgrado la diuturna applicazione, il fatto di aver avuto eccellenti maestri
come Crebillon e di aver potuto fare ampia pratica durante la permanenza in
Francia, il francese di Casanova non fu mai ritenuto sufficientemente perfetto
nella forma scritta, soprattutto a causa degli “italianismi” che si riscontrano
numerosissimi nelle Memorie. Casanova riferisce con dovizia di particolari il
suo incontro con Crebillon e la successiva intensa frequentazione allo scopo di
imparare la lingua. Ammette anche i suoi limiti: infatti scrive: Per un anno
intero andai da Crebillon tre volte alla settimana…… ma non riuscii mai a
liberarmi dei miei italianismi (Fonte: G. Casanova, Storia della mia vita,
Mondadori, edizione 2001 cit. in bibl.
1, pag. 745). L'imputazione e la
sentenza: 21 agosto 1755 Venute a cognizione del Tribunale le molte riflessibili
colpe di Giacomo Casanova principalmente in disprezzo publico della Santa
Religione, SS. EE. lo fecero arrestare e passar sotto li piombi. Andrea Diedo
Inquisitor. Antonio Condulmer Inquisitor. Antonio Da Mula Inquisitor.
L'oltrascritto Casanova condannato anni cinque sotto li piombi. Andrea Diedo
Inquisitor. Antonio Condulmer Inquisitor. Antonio Da Mula Inquisitor.
(VeneziaArchivio di StatoInquisitori di StatoAnnotazioniB. 534245) Riferte di Giovanni Battista Manuzzi,
confidente degli Inquisitori di Stato Incaricata la mia obbedienza dal Venerato
Comando di riferire chi sia Giacomo Casanova, generalmente rilevo ch'è figlio
di un comico e di una commediante; viene descritto il detto Casanova di un
carattere cabalon, che si fa profittare della credulità delle persone come fece
col N.H. Ser Zanne Bragadin, per vivere alle spalle di questo o di quello...
Giovanni Battista Manuzzi, 22 marzo 1755. ...Mi sovvenne allora che lo stesso
Casanova parlato mi avea ne' giorni passati della Setta de' Muratori, raccontandomi
i onori e vantaggi che si hanno ad essere nel numero de' confratelli, che vi
aveva dell'inclinazione il N.H. Ser Marco Donado per essere arrolato a detta
Setta... Giovanni Battista Manuzzi, 12 luglio 1755. Secondo il casanovista Pierre Gruet, il
motivo fondamentale dell'arresto di Casanova è da ricercare proprio nella
relazione con suor M.M. che, se l'identificazione con Marina Morosini è
corretta (sul punto si veda R. Selvatico, Note casanovianeSuor M.M. Atti
dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti T. CXLII (1983-84) pag.
235-266), apparteneva ad una delle più potenti famiglie del patriziato
veneziano. I Morosini avrebbero quindi fatto pressioni sugli inquisitori per
far cessare la scandalosa situazione. Cfr. Jacques Casanova de SeingaltHistoire
de ma vie. Texte intégral du manuscrit original,....Ed. Laffont, cit. in bibl.
Vol I, pag 1065. Bibliografiche
Giacomo Casanova, Histoire de ma vie, Wiesbaden-Paris, F. A.
Brockhaus-Librairie Plon, 1960-62.
Giacomo Casanova, Examen des "Etudes de la Nature" et de
"Paul et Virginie" de Bernardin de Saint Pierre, 1788-1789127. Carlo Goldoni, Memorie, Torino, Einaudi,
1967158. Fonte: Helmut Watzlawick,
Chronologie, pag. LVI in Casanova, Histoire de ma vie, tome I. Édition publiée
sous la direction de Gérard Lahouati, , cit. in bibl. G.Casanova,Storia della mia vita, Mondadori
2001, I, pag. 502 cit. in bibl. (Fonte: P.Molmenti, Carteggi
casanoviani, I pag. XVII, nota 1) (Fonte E.Grossato, Un bizzarro allievo dello
Studio Padovano. Giacomo Casanova, in Padova e la sua provincia, 16, 1970, n°2.
pag 3-6) (Fonte: P.Del Negro, Giacomo Casanova e l'Padova, estratto da
Quaderni per la storia dell'Padova n°25, 1992)
Aprile, maggio 1741 secondo la cronologia delle Memorie. Cfr. Helmut
Watzlawick, Chronologie, pag. LVIII in Casanova, Histoire de ma vie, tome I.
Édition publiée sous la direction de Gérard Lahouati, , cit. in bibl. (Fonte: Helmut Watzlawick, Chronologie, pag.
LXIII in Casanova, Histoire de ma vie, tome I. Édition publiée sous la direction
de Gérard Lahouati, , cit. in bibl.)
Helmut Watzlawick, Chronologie, pag. LXIII e LXIV in Casanova, Histoire
de ma vie, tome I. Édition publiée sous la direction de Gérard Lahouati, , cit.
in bibl. Fonte: Silvio Calzolari, Vita,
Amori, Mistero di un libertino veneziano, cit. in bibl. pag.32: Ma perché fu
fermato? Non aveva da scontare alcuna pena. L'arresto fu probabilmente
organizzato dal Grimani che voleva dargli una lezione per aver venduto di
nascosto i mobili della casa paterna e per aver maltrattato un suo incaricato,
Antonio Razzetta, che doveva occuparsi della questione. Si veda di Furio Luccichenti, La prassi
memorialistica di Giacomo Casanova, L'Intermédiaire des casanovistes, XII
(1995), pag. 27 e seguenti. Si veda di
Pierre-Yves Beaurepaire, Grand Tour', ‘République des Lettres' e reti
massoniche : una cultura della mobilità nell'Europa dei Lumi », in Storia
d'Italia, Annali 21, La Massoneria, Gian Mario Cazzaniga, Torino, Giulio
Einaudi, 200632-49 cfr. Helmut
Watzlawick, Chronologie, pag. LXIII e LXIV in Casanova, Histoire de ma vie,
tome I. Édition publiée sous la direction de Gérard Lahouati, , cit. in
bibl. cfr. Helmut Watzlawick,
Chronologie, pag. LXIII e LXIV in Casanova, Histoire de ma vie, tome I. Édition
publiée sous la direction de Gérard Lahouati, , cit. in bibl, Fonte: Elio Bartolini, Vita di Giacomo
Casanova, pag. 140 e seguenti, cit. in bibl.
Fonte: Bruno Rosada, Il Settecento veneziano. La letteratura, Venezia,
Corbo e Fiore, 2007, pag. 231, cit. in bibl.
Riguardo alla paternità del quadro in questione, la precedente
attribuzione a Mengs (risalente a Johann Joachim Winckelmann) è stata
praticamente abbandonata dalla critica e, allo stato delle ricerche, il quadro
è probabilmente attribuibile a Francesco Narici (1719-1783), pittore di origine
genovese attivo a Napoli. La tela fu scoperta nel 1952 a Milano da un
restauratore di Bologna: Armando Preziosi, il quale sosteneva di aver trovato
tra la cornice, sicuramente coeva, e il quadro, un biglietto manoscritto che
recava le parole Jean-Jacques Casanova 1767. Il fatto che il soggetto
rappresentato possa effettivamente essere Giacomo Casanova, si basa su una
serie di dati che sono: l'osservazione delle fattezze, soprattutto il
naso; il fatto che essendo il quadro a grandezza naturale consenta di
ipotizzare trattarsi di un uomo della stessa statura di Casanova che è nota; il
fatto che i tratti assomiglino in maniera sorprendente all'altro quadro, di
mano del fratello Francesco, di sicura attribuzione, sia per l'autore che per il
soggetto. Inoltre l'insieme del ritratto: l'amorino, i libri, fanno pensare a
una simbologia molto affine al personaggio di Casanova che, pur nello stile di
vita brillante e mondano, teneva sempre a porsi come un letterato. Il quadro
passò, nel 1993, da Preziosi alla collezione privata del casanovista Giuseppe
Bignami di Genova. Per documentarsi sull'argomento si veda: Giuseppe Bignami,
Aggiornamenti e proposte sull'iconografia casanoviana, in L'intermédiaire des
casanovistes XI, 1994, pagg. 17-23. Il mondo
di Giacomo Casanova.... (catalogo della mostra a Ca' Rezzonico, 1998, cit. in
bibl.). Giuseppe Bignami, Casanova tra Genova e Venezia, La Casana, n° 3
luglio-settembre 2008, pag. 25-37. Una summa dell'iconografia casanoviana, che
si compone di nove opere di cui soltanto due di sicura attribuzione, è
consultabile in Casanova, la passion de la liberté, catalogo della mostra
organizzata dalla BNF, , Parigi, Coédition Bibliothèque nationale de France /
Seuil, pag.68-71 Marino Balbi
(1719-1783), monaco somasco. Era un patrizio veneziano appartenente a una
casata barnabota, cioè a una di quelle famiglie patrizie che avevano perso ogni
ricchezza e i cui membri erano ridotti a vivere di espedienti. Erano detti
barnabotti in quanto gravitavano intorno a Campo San Barnaba (Fonte: L'histoire
de ma vie di Giacomo Casanova, Michele Mari, pag. 22, citato in ). Si trattava di un certo Andreoli, custode del
palazzo, che il Casanova vide approssimarsi, da una fessura del portone,
"in parrucca nera e con un mazzo di chiavi in mano". Sul punto, per
maggiore approfondimento, si veda il commento di Riccardo Selvatico Cento note
per Casanova a Venezia, Furio Luccichenti, ed. Neri Pozza 1997, pag. 316. Sentenza di condanna a carico di Lorenzo
Basadonna, carceriere del Casanova Lorenzo Basadonna era custode delle Prigioni
de Piombi, che esisteva nei camerotti per difetti del suo ministero, da quali
ne provenne la fuga al primo novembre decorso da Piombi stessi delBalbi
somasco, e di Giacomo Casanova, che vi erano condannati, per tenui motivi di
contrasto con Giuseppe Ottaviani pur condannato ne' camerotti, ne commise la
interfezione. Presi dal Tribunale gl'essami per rilevare l'origine, e i modi
del non ordinario avvenimento, risultò infatti per la confessione stessa del
reo il caso per proditorio in ogni sua circostanza. Tutto che però meritasse il
supplizio maggiore, la clemenza del Tribunale con pieni riflessi di carità e di
clemenza è devenuta alla sentenza qui contro estesa''. Alvise Barbarigo Inq.r
Lorenzo Grimani Inq.r Bortolo Diedo Inq.r 175710 giugno. Lorenzo Basadonna sia
condannato ne' Pozzi per anni dieci. Alvise Barbarigo Inq.r Lorenzo Grimani
Inq.r Bortolo Diedo Inq.r Venezia, Archivio di Stato, Inquisitori di Stato,
Annotazioni, R. 535 c.83. Jeanne Camus
de Pontcarré marchesa d'Urfé 1705-1775, sposò nel 1724 Louis-Christophe de
Lascaris d'Urfé de Larochefoucauld marchese di Langeac, dal quale ebbe tre
figli. Rimase vedova nel 1734 (Fonte: G. Casanova Storia della mia vita, ed.
Mondadori 2001, II pag.1634 nota) G. Casanova, Historie de ma vie, Libro 2,
Volume 5, Capitolo 3 Molti commentatori
hanno avanzato dubbi sul racconto casanoviano relativo all'istituzione della
lotteria, che sarebbe servita a finanziare la costruzione della École
militaireprogetto che era sostenuto in modo pressante dalla Pompadoure su
particolari, relativi all'architettura dell'operazione ideata dai fratelli
Ranieri e Giovanni Calzabigi, così come esposti nell'Histoire. Comunque, vista
la rilevanza della documentazione, è indubitabile che Casanova abbia svolto un
ruolo chiave, probabilmente mettendo a disposizioni le sue forti entrature
politiche. Il che dimostrerebbe anche che il rapporto con de Bernis e il suo
entourage era molto solido. Sul punto si veda G. Casanova, Storia della mia vita,
Mondadori 2001 cit. in bibl. II, Pag.
164 nota 1, in cui si puntualizza che la lista dei 28 ricevitori, pubblicata
nel febbraio 1758, non riporta il nome di Casanova in relazione alla
ricevitoria di Rue Saint Denis, citata nel racconto autobiografico. Secondo
Samaran, (Jacques Casanova ecc.. Cit. In bibl.) Casanova avrebbe diretto una
ricevitoria dal settembre 1758 a tutto il 1759, ma a Rue Saint Martin. Si veda
anche Jacques Casanova de SeingaltHistoire de ma vie…. Éd. Robert Laffont 1993
cit. in bibl. II, pag 21 nota 4
(con rinvio a C. Meucci, Casanova Finanziere, cit. in bibl. pag. 66 e seg.),
pag. 23 nota 2, (con rinvio a A. Zottoli, Giacomo Casanova, cit. in bibl. I, pag. 57 e 58 nota 1) e Jean Leonnet, Les
loteries d'état en France aux XVIII e XIX siécles. Imprimerie nationale, 1963,
pag 15 e seg. Il decreto di fondazione della lotteria è un arrêt delConsiglio
di Stato del re Luigi XV, datato 15 ottobre 1757 (BnF, Departement des
Manuscrit Française 26469, fol. 198).
Del viaggio nei Paesi Bassi, come incaricato di una missione diplomatica
descritto da Casanova, vi è un riscontro obiettivo: il passaporto, ritrovato a
Dux, rilasciatogli il 13 ottobre 1758 da Matthys Lestevenon van Berkenroode
(1715-1797), ambasciatore della Repubblica delle Sette Province a Parigi dal
1750 al 1762 (Fonte: G. Casanova Storia della mia vita, ed. Mondadori
2001, II pag.1639 nota). Il documento
originale è riprodotto in Jacques Casanova de SeingaltHistoire de ma vie. Texte
intégral du manuscrit original,.... Ed. Laffont, cit. in bibl. Vol II,
Appendice Documents pag. 1193 e seg.
Dopo il naufragio dei progetti matrimoniali di Giustiniana, la madre
Anna Gazini (che aveva sposato, dopo la nascita della primogenita, sir Richard
Wynne) decise di lasciare Venezia per evitare che i pettegolezzi danneggiassero
le altre due figlie, Mary Elizabeth, nata nel 1741, e Teresa Susanna, nata nel
1742. La partenza avvenne il 2 ottobre 1758 (Fonte: Andrea di Robilant, Un
amore veneziano, Milano, Mondadori, 2003, pag. 23 e seg. e pag. 120 e seg.). La lettera autografa di Giustiniana Wynne è
andata all'asta all'Hôtel Drouot (Parigi) il 12 ottobre 1999. Il collezionista
che l'ha acquistata, e che ha voluto mantenere l'anonimato, ne ha però
consentito la pubblicazione integrale (cfr. Helmut Watzlawick, L'Intermédiaire
des Casanovistes anno 2003 pag. 25)
«...siete filosofo, siete onesto, avete la mia vita nelle mani,
Salvattemi se c'è ancora rimedio, e se potete...» G. Casanova, Storia della mia vita,
Mondadori, Edizione 2001, II, pag. 394,
cit. in bibl. Histoire, volume 15, capitolo XIX Nous avons ici une espèce de plaisant qui
serait très capable de faire une façon de Secchia Rapita, et de peindre les
ennemis de la raison dans tout l'excès de leur impertinence... (Fonte: Œuvres
complètes de Voltaire avec des notes... Parigi 1837, II pag. 91)
Fonte: Frédéric Manfrin in Casanova, la passion de la liberté, Parigi,
Coédition Bibliothèque nationale de France / Seuil, , Chronologie, pag.
221. G. Casanova, Storia della mia vita,
Mondadori 2001, II, pag. 1508 cit. in
bibl. Marie Anne Geneviéve Augspurger,
detta La Charpillon, (circa 1746-1778), nota cortigiana londinese (Fonte: G.
Casanova, Storia della mia vita, ed. Mondadori 2001, III pag.117 nota). Un riscontro del soggiorno di Casanova a Berlino
deriva da una annotazione nel diario di James Boswell, datata 1º settembre
1764, in cui lo scrittore scozzese accenna all'incontro avvenuto da Rufin, cioè
alla locanda Zu den drei Lilien (Ai tre gigli) in Poststraße, dove anche
Casanova alloggiava. In particolare scrive: Ho mangiato da Rufin dove Nehaus,
un italiano, voleva brillare come grande filosofo e quindi sosteneva di
dubitare di tutto, a cominciare dalla sua stessa esistenza. Lo ritenni un
perfetto cretino. (A.Pottle, The Yale edition of the Private Papers of James
Boswell, London 1953, IV, pag. 67). Il
nome Nehaus è la traduzione di Casanova in tedesco (con un errore di grafia =
Neuhaus) e risulta che Casanova abbia usato il suo cognome tradotto, con diverse
forme. Ad esempio, in una lettera a lui indirizzata a Wesel, si legge come
destinatario comte de Nayhaus de Farussi, Farussi era il cognome della madre
del Casanova. (Fonte: Helmut Watzlawick, Casanova and Boswell, nota in
L'Intermédiaire des Casanovistes, XXIII 2006, pag 41). Fonte: Elio Bartolini, Vita di Giacomo
Casanova, cit. in bibl. Cap. XVII pag. 271. Casanova passò la frontiera russa a
Riga sotto il nome di Farussi, cognome della madre (cfr. Helmut Watzlawick,
Chronologie, pag. LXXIV in Histoire de ma vie, tome I. Édition publiée sous la
direction de Gérard Lahouati, , cit. in bibl.)
Fonte: Elio Bartolini, Vita di Giacomo Casanova, cit. in bibl. Cap. XIX
pag. 273, 274. Secondo quanto affermato nelle Memorie, Casanova incontrò varie
volte la sovrana, sottoponendole vari progetti, ma senza alcun risultato. Franciszek Ksawery Branicki, conte di
Korczak, (1730–1819). Sul contesto storico in cui si muoveva Branicki, che era
un rappresentante della nobiltà filorussa, la cui collusione con la potente
nazione vicina rappresentò un vero e proprio tradimento, si può consultare la
voce dedicata a Tadeusz Kościuszko, in particolare il paragrafo "Ritorno
in Polonia". Anna Binetti (cognome
di nascita Ramon) celebre ballerina, nota in tutta Europa. Sposò nel 1751 il
ballerino Georges Binet. Dopo il ritiro dalle scene (circa 1780) si dedicò
all'insegnamento della danza a Venezia (Fonte: G. Casanova, Storia della mia
vita, ed. Mondadori 2001, III pag.1183
nota) G. Casanova, Storia della mia
vita, Mondadori 2001, III, pag. 285 e
seguenti, cit. in bibl. La vicenda
sollevò un clamore notevole e fu riportata nelle cronache. Una descrizione dei
fatti, che ricalca sostanzialmente il racconto casanoviano e ne attesta la
veridicità, si trova in una lettera datata 19 marzo 1766, scritta da Giuseppe
Antonio Taruffi (1722-1786), segretario del nunzio apostolico Antonio Eugenio
Visconti, e spedita da Varsavia a Francesco Albergati Capacelli (Ernesto Masi,
Ed. Zanichelli Bologna, 1878. La vita i tempi gli amici di Francesco Albergati
pagg. 196 e seg. e nota 1 pag. 203.)
Fonte: Elio Bartolini, Vita di Giacomo Casanova, cit. in bibl. Cap. XIX
pag. 288. Fonte: Elio Bartolini, Vita di
Giacomo Casanova, cit. in bibl. Cap. XIX pag. 293. Cfr. anche, per la data di
morte di Bragadin e la data in cui la notizia fu appresa da Casanova (26
ottobre), Helmut Watzlawick, Chronologie, pag. LXXVII in Histoire de ma vie,
tome I. Édition publiée sous la direction de Gérard Lahouati, , cit. in
bibl.) Fonte: Elio Bartolini, Vita di
Giacomo Casanova, cit. in bibl. Cap. XIX pag. 301. I soggiorni romani di Casanova furono tre: il
primo dal 1º settembre 1743 al 23 febbraio 1744; il secondo dal dicembre 1760
al 5 febbraio 1761; il terzo dal 14 maggio 1770 a fine maggio 1771. I
personaggi descritti, numerosissimi, sono noti alle cronache del tempo e quindi
è possibile ritenere veridico il racconto che consente riscontri obiettivi. Uno
dei riscontri è costituito da un documento che certifica la presenza a Roma del
Casanova durante la Quaresima del 1771. Documento: Stato delle anime 1771, in
Registri parrocchiali di S.Andrea delle Fratte Piazza di SpagnaCasa del
Conservatorio di S.Eufemia Francesco Poletti............anni 51 M. Angela
moglie.............anni 40 Margarita figlia zitella.....anni 16 Tommaso
figlio...............anni 20 Vincenzo figlio..............anni 14 Anna Proli
serva.............anni 40 Piggionanti Giovanni Nicolao
Fedriani....anni 22 Giuseppe fratello............anni 18 D. Giacinto
Cerreti..........anni 37 Il signor Giacomo Casanova...anni 46 L'immobile
in questione è quello, antistante l'Ambasciata di Spagna, sito nella piazza
all'attuale numero civico 32. L'abitazione del Casanova era al secondo piano.
(Fonte: A.Valeri Casanova a Roma cit. in bibl.) Si è a lungo discusso circa l'esistenza di
ulteriori capitoli che dovrebbe essere comprovata dal titolo originale
dell'opera: Histoire de ma vie jusqu'à l'an 1797, come risulta dalla prima
pagina della prefazione. Tuttavia ciò rimane solo un'ipotesi, perché non è
stato mai trovato un manoscritto riguardante il periodo successivo al 1774. Va
quindi considerato che, fino alla data in questione, la fonte primaria delle
vicende di Casanova sono le sue Memorie; dopo il termine temporale delle
medesime ci si è basati su epistolari o notizie di altro tipo: scritti di
contemporanei, registrazioni amministrative, notizie apparse su gazzette.
Alcuni autori hanno tentato una ricostruzione cronologica dei fatti utilizzando
i documenti disponibili, tra cui il Brunelli (Bruno Brunelli, Vita di Giacomo
Casanova dopo le sue memorie, cit. in bibl.) e il Bartolini (Elio Bartolini,
Casanova dalla felicità alla morte 17741798, cit. in bibl.). Evidentemente le
notizie riguardanti il periodo compreso temporalmente nelle Memorie sono
enormemente più numerose di quelle relative al periodo successivo. Circa
l'attendibilità e la precisione delle notizie riportate nelle Memorie, il
dibattito è stato amplissimo, ma numerosissimi riscontri ne hanno comprovato la
sostanziale veridicità. Il viaggio da
Trieste a Venezia iniziò il 10 settembre 1774; la data è verificabile da una
notizia apparsa sulla Gazzetta Goriziana “Sabato 10 corrente è passato per qua
il signor Giacomo Casanova di Saint Gall celebre per li diversi famosi incontri
da lui avuti, girando l'Europa; come non meno per le opere da lui stampate, fra
le quali abbiamo già annunziato in un nostro foglio la Storia delle vicende di
Polonia; ha egli inaspettatamente ottenuto il suo perdono e dopo venti anni si
è restituito a Venezia sua patria”. (fonte: Rudj Gorian Editoria e informazione
a Gorizia nel Settecento: la “Gazzetta goriziana” , Trieste, Deputazione di
Storia Patria per la Venezia Giulia , pag. 221-223). È da osservare che la notorietà del
personaggio era grande e che anche della sua attività di scrittore, oltre che
di avventuriero, si parlava molto, negli ambienti intellettuali, ancor prima
del suo rientro a Venezia. In una lettera datata Venezia 9 novembre 1771,
Elisabetta Caminer, rivolgendosi a Giuseppe Bencivenni Pelli, scrive "...È
dunque costì quel famoso Casanova che ha fatto tante pazzie e alcune cose
buone? Io lo conosco assai di nome, e mio padre lo conosce anche di persona.
Ditemi, in che le sue maniere sono diverse dalle vostre? Qual tuono è il suo?
Voi già sapete la sua prodigiosa fuga da' piombi di Venezia. Stampa egli codesta
sua Storia della Polonia? Avete voi letta la sua confutazione dell'opera di
Amelot della Houssaye?..." (Fonte: Rita Unfer Lukoschik, Lettere di Elisabetta Caminer (1751-1796),
organizzatrice culturale, Edizioni Think Adv, Conselve, Padova, 2006). Si tratta di Lorenzo Morosini, Alvise Emo,
Pietro Pisani, Nicolò Erizzo, Andrea Tron, Sebastiano Venier. L'elenco completo dei sottoscrittori è
consultabile in: G. Casanova, Storia della mia vita, ed. Mondadori 1965, Piero
Chiara, vol VII. (pag.293 e seg.) Delle
lettere di Casanova alla Buschini non resta nulla ma, poiché spessissimo la
Buschini, nel testo, ripete le notizie inviatele e le richieste di notizie
rivoltele, è facile ricavare, almeno in parte, il testo delle lettere ricevute.
A Dux sono state reperite da Aldo Ravà 38 lettere di Francesca Buschini che
coprono il periodo dal luglio del 1779 all'ottobre del 1787. Di queste, 33 sono
state riportate nel volume Lettere di donne a Giacomo Casanova Aldo Ravà,
Milano, Treves 1912 cit. in bibl. L'edizione critica più recente delle lettere
di Francesca Lettres de Francesca Buschini à G. Casanova, 1996, è stata edita
Marco Leeflang, Utrecht, Marie-Françose Luna , Grenoble, Antonio Trampus,
Trieste, cit. in bibl. La corrispondenza consente di ricostruire gli anni
successivi al secondo esilio di Giacomo Casanova. Attraverso esse si vive il
dramma umano della Buschini la quale, col passare degli anni, era sempre più
avvolta da una cupa povertà, da dolori familiari causati dal fratello, che
praticamente viveva alle sue spalle e dalla madre, che col tempo diveniva
sempre più intollerante. Quando Casanova dovette sospendere i suoi aiuti in
denaro, essendo ormai nell'impossibilità materiale di inviarne, la Buschini si
ritrovò letteralmente in mezzo alla strada, dovendo lasciare l'appartamento di
Barbaria delle Tole, non avendo più la possibilità di pagare l'affitto. Nessuna
notizia ulteriore ci è giunta, ma la sua testimonianza di lenta emarginazione è
oltremodo toccante. A.Ravà, Lettere di
donne a Giacomo Casanova, cit. in bibl. p.176 e nota. Fonte dell'ammontare del
canone: A.Ravà op. cit. lettera del 31.12.1783178 J. Marsan, Sui passi di Casanova a Venezia,
cit. in bibl. pag 121. Fonte: Elio
Bartolini, Vita di Giacomo Casanova, cit. in bibl. pag. 347 Fonte: G. Casanova, Analisi degli studi sulla
natura... G. Simeoni. Ed. Pendragon 2003, pag. 9. Il testo del libello è stata
oggetto di una pubblicazione a tiratura limitata Furio Luccichenti, ed. Il
collezionista 1981. Si è ipotizzato che il Grimani abbia incaricato della
redazione della replica Girolamo Molin, tuttavia il libello non fu mai dato
alle stampe all'epoca, ma fu fatto circolare in forma manoscritta (Fonte: Bruno
Brunelli, Vita di Giacomo Casanova dopo le sue memorie, cit. in bibl. pag.68
nota 9). Foscarini morì il 23 aprile del
1785. Il conflitto con la servitù del
castello divenne con gli anni sempre più acuto, tanto da far giudicare
insostenibile la permanenza al castello del maggiordomo Georg Feldkirchner, che
fu infatti rimosso dall'incarico. La diatriba fu poi oggetto dell'opera Lettres
écrites au sieur Faulkircher... (vedi in ) nella quale Casanova trasfuse tutto
l'astio accumulato per le persecuzionia suo diresubite. Il concetto è ripreso da un passo di Piero
Chiara (cfr. G. Casanova, Storia della mia vita, ed. Mondadori 1965, Piero
Chiara, vol VII. pag.13, 14) ...Ma il Casanova è quello che è, e non vuole
essere altro; vero eroe del suo tempo per l'audacia, la sincerità con la quale
lo visse, allo sbaraglio, senza temere i colpi di spada o di pistola, il
carcere o l'esilio, pur di consumare fino all'ultimo l'avventura della sua
esistenza in un'epoca in cui la vita era un'opera d'arte e si poteva farne, con
vera gioia, un capolavoro dei sensi.....
Il casanovista Helmut Watzlawick ha pubblicato (cfr. L'intermédiaire des
casanovistes, anno XXIII, 2006 pag. 38) una breve nota intitolata Lieu de
sepolture de Casanova, in cui riferisce la notizia, comunicatagli da uno
studioso tedesco, Hermann Braun, di una testimonianza sull'argomento
individuata nell'opera di un memorialista e storico coevo al Casanova: Johann
Georg Meusel (1743-1820), professore di storia a Erlangen. Meusel, nella sua
opera Archiv für Künstler und Kunst-Freunde (Dresda, 1805 I parte seconda, pag. 172) fa il seguente
commento: «L'aîne, Jacques Casanova, Docteur en Droit de Padoue et
bibliothécaire de Comtes de Waldstein-Warthemberg, à Dux en Bohème, où il
mourût aussi, immortalisé par un monument plein de goût que le Comte lui a fait
ériger dans son jardin, où il le faisait aussi enterrer selon son propre
désir.» Pare quindi evidente che la sepoltura fosse ubicata all'interno del
parco del castello e il conte vi avesse fatto erigere un monumento “pieno di
gusto” in memoria del suo bibliotecario. Il conte Waldstein aveva certamente
dell'affetto per Casanova, oltre al legame derivante dalla comune appartenenza
alla Massoneria, se è vero che gli conferì un incarico formale di bibliotecario
ma in pratica, visto lo scarso impegno che comportava, una pensione, che lo
mantenne per lunghi anni provvedendo a tutti i suoi bisogni e che spesso
dovette far fronte ai suoi debiti, talvolta cospicui, con gli editori. È quindi
più che logico che abbia deciso di onorarne la memoria con una sepoltura degna
e con un monumento funebre. Inoltre il Meusel è conosciuto come un biografo
scrupoloso e non avrebbe avuto motivo per inventare un dettaglio facilmente
verificabile da parte dei suoi lettori, tra i quali Francesco Casanova,
fratello minore di Giacomo e famoso pittore, al quale Meusel dedicò, nella
medesima opera, un contributo biografico e che era ancora in vita al tempo
della redazione dell'opera. Come sostiene Watzlawick, per avere la prova certa,
bisognerebbe revisionare la contabilità del castello al momento della morte del
Casanova, cercando la traccia dei pagamenti effettuati per la sepoltura e
l'erezione del monumento. Edizione in
tre tomi basata sul manoscritto conservato presso la BNF, con le varianti di
testo relative a passi rimaneggiati dall'autore. Attualmente () è l'edizione
critica di riferimento. Archivio
Alinari, su alinariarchives. Archivio
GrangerNew York Opere di
LonghiCasanovaUbication: Firenze Miti e
personaggi della modernità: Dizionario di storia, letteratura, arte,
musica e cinema, edizioni Bruno Mondadori, : «Nell'arte. Di Casanova esistono
alcuni ritratti, tra cui un dipinto giovanile a opera del fratello, uno di Lon ghi
che lo raffigura all'epoca della maturità (Collezione Gritti, Venezia), e un
terzo attribuibile a Mengs» (NDR: oggi quest'ultimo è attribuito a Francesco
Narici) Il quadro, conservato un tempo
nella collezione Gritti di Venezia, poi a Firenze, e qua riprodotto in bianco e
nero in una fotografia o una stampa eseguita forse negli anni '30, sarebbe
stato eseguito presumibilmente nel 1774 allorché Casanova rientrò a Venezia
dall'esilio. Sembra si trattasse di un lavoro a olio su tavola di dimensioni
sconosciute donato dall'artista a un membro della famiglia Gritti.
Successivamente passò a Francesco Antonio Gritti di Treviso, zio materno
dell'avvocato Ugo Monis di Roma che lo ereditò dalla sorella di Francesco
Antonio, Maria Gritti Rizzi. Nel 1934 il quadro faceva ancora parte della
collezione di Monis. Molto dubbia l'identificazione del Casanova nel soggetto
ritratto che apparentemente non sembra superare la quarantina mentre, all'epoca
in cui dovrebbe essere stato eseguito il ritratto, Casanova era vicino ai
cinquant'anni. Una summa dell'iconografia casanoviana, che si compone di nove
opere di cui soltanto due di sicura attribuzione, è consultabile in Casanova,
la passion de la liberté, catalogo della mostra organizzata dalla BNF, ,
Parigi, Coédition Bibliothèque nationale de France/Seuil, pag.68-71. Su
Alessandro Longhi si veda l'amplissimo studio di Paolo Delorenzi (consultabile
su Ca' Foscari online). In particolare a pag. 237 vengono riassunte le vicende
del ritratto con richiami bibliografici a Ver Heyden De Lancey C., Les
portraits de Jacques et de François Casanova, «Gazette des Beaux-Arts»VI, 11
(1934), 99-107, Bernier G., Beau garçon,
Casanova?, «L‟OEil», 258-259 (1977),
10-14. La questione è stata
oggetto di un cospicuo dibattito sul quale spesso ha pesato il giudizio
moralmente negativo circa la personalità dell'autore. Soprattutto al primo
apparire di opere critiche sulla questione, cioè alla fine dell'Ottocento,
primi del Novecento, si tendeva a separare la indiscussa validità storica delle
Memorie, nel loro complesso, dal giudizio di riprovazione morale nei confronti
dell'autore e dei passi delle memorie ritenuti sconvenienti. Posizione questa
ad esempio assunta da Benedetto Croce il quale si occupò ripetutamente di
personaggi e vicende casanoviane (si veda: Personaggi casanoviani in Aneddoti e
profili settecenteschi, ed. Sandron 1914) pur definendo le Memorie "un
libro osceno" (B.Croce, Salvatore di Giacomo e il canto del grillo in
"la Critica" XXXXVI 1938, pag.
392). Col tempo il valore storico e letterario cominciò ad avere sempre più
numerosi sostenitori, come Ettore Bonora il quale scrisse ...fissati i loro
limiti. i Mémoires restano un libro eccezionale, rappresentativo quant'altri
mai del mondo settecentesco, un libro che, per la sua stessa ricchezza di
materiali quanto pochi altri, può rivelare a un lettore paziente lo spirito
della vecchia società che la Rivoluzione doveva distruggere (E.Bonora Letterati,
memorialisti e viaggiatori del Settecento, pag 717, citato in ). Fonte: T.
Iermano, Le scritture della modernità, citato in . Emblematico a questo riguardo è il caso del
romanzo utopistico Icosameron (Praga, 1788) che costituì un tale insuccesso editoriale
da minare definitivamente la già non florida situazione finanziaria del
Casanova. Malgrado gli sforzi dei volenterosi sottoscrittori, si accumulò una
perdita di duemila fiorini, secondo una nota autobiografica rinvenuta a Dux, di
ottocento zecchini secondo una lettera a Pietro Antonio Zaguri. Cifre comunque
di grande rilievo che costrinsero l'incauto scrittore e improvvisato editore a
ricorrere a prestiti usurari, dando in pegno i pochissimi beni residui e
perfino capi di vestiario (Fonte: Elio Bartolini Vita di Giacomo Casanova, ed.
Mondadori 1998, pag. 389 e seg.). Fonte:
Elio Bartolini, Vita di Giacomo Casanova, cit. in bibl. Cap. XX pagg. 303, 304,
305. La redazione della Confutazione fu soltanto uno dei tanti elementi della
lunga strategia che condusse all'ottenimento del perdono da parte delle
autorità della Repubblica e il consenso al ritorno in patria dell'esule, il che
avvenne peraltro anni dopo. La pubblicazione dell'opera fu sicuramente
appoggiata da Girolamo Zulian il quale, pur privo di parentele influenti, stava
compiendo un percorso politico lusinghiero e attraverso il sostegno a Casanova
si aspettava di ottenere dai patrizi che lo appoggiavano, alcuni dei quali
molto influenti come i Memmo e il procuratore Lorenzo Morosini, di essere
aiutato a sua volta nel prosieguo della carriera. Zulian era anche vicino ad
ambienti massonici il che spiegava ulteriormente il suo agire. Sul gruppo di
patrizi che sosteneva le ragioni di Casanova ed era fautore del perdono si veda
Piero Del Negro, Il patriziato veneziano nell'Histoire de ma vie, in L'Histoire
de ma vie di Giacomo Casanova, Michele Mari, cit. in , pag.25, 26 nota 90. Si
veda inoltre la lettera di Casanova a Zulian scritta da Lugano nel luglio del
1769, Epistolario (1759-1798) di Giacomo Casanova, Piero Chiara, cit. in bibl.
pag. 105,106. Il brano, un ritratto in
prosa, fu intitolato dall'autore Aventuros. De Ligne riuscì a cogliere con
straordinaria esattezza e rendere con estrema obiettività gli elementi del
carattere del Casanova. Il passo può essere consultato qui (Mémoires et
mélanges historiques et littéraires, tomo IV pag.291, ed. Ambroise Dupont et C.
Parigi 1828). Su come Casanova
esercitasse il suo fascino sull'uditorio, con il racconto delle sue avventure,
vi è una testimonianza assai qualificata, per lo spessore del personaggio, che
è stata lasciata da Alessandro Verri il quale, in una lettera al fratello
Pietro, inviata da Roma nel 1771, scrive: ...V'è un certo uomo straordinario
per le sue avventure, per nome il signor Casanova, Veneziano: egli è
attualmente in Roma. Egli ha molto spirito e vivacità; ha viaggiato tutta
l'Europa...Fu posto nei camerotti a Venezia...gli riuscì di fuggire...Egli
racconta questa dolorosa anecdota della sua vita, successagli quindici anni or
sono, con tanto interesse e forza, come se gli fosse accaduta ieri... Alla
risposta del fratello, che avanzava dei dubbi sulla veridicità del racconto,
Alessandro replicava: ...Ultimamente gliel'ho sentita raccontare da lui stesso.
Egli ha tutta l'apparenza di dire la verità: scioglie le obiezioni, ed ha
un'eloquenza naturale ed ha una forza di passione che v'interessa
infinitamente.. Fonte: Riccardo Selvatico Cento note per Casanova a Venezia,
Furio Luccichenti ed. Neri Pozza 1997.
La lettera, datata Dux 8 aprile 1791 è consultabile in: G. Casanova,
Storia della mia vita ed. Mondadori 1965, Piero Chiara, vol VII. pag. 340 Alla morte di Casanova, il manoscritto
originale dell'Histoire, unitamente a quattro saggi, passò a Carlo Angiolini
che nel 1787 aveva sposato Marianna, figlia della sorella di Giacomo, Maria
Maddalena. Quest'ultima aveva lasciato Venezia raggiungendo la madre Zanetta a
Dresda, dove aveva sposato l'organista di corte Peter August. Il manoscritto e
i quattro saggi furono venduti, nel 1821, all'editore Brockhaus. Il 18 febbraio
, il ministro francese della cultura, Frédéric Mitterrand, ha annunciato
l'acquisto del manoscritto dell'Histoire e degli altri carteggi di proprietà di
Hubertus Brockaus, da parte della Bibliothèque nationale de France. Molti studiosi hanno analizzato, parola per
parola, l'adattamento operato da Laforgue giungendo alla conclusione che si è
trattato di una vera e propria riscrittura. Un'interessante analisi della
questione è quella operata da Philippe Sollers (Il mirabile Casanova, cit. in ,
pag. 12 e seguenti). L'autore procede per exempla, indicando il passo com'era
stato scritto da Casanova e la versione di Laforgue, mettendo in luce la
raffinatezza e la meticolosità con cui era stata operata la trasformazione (o
meglio manomissione) dell'intera biografia, al duplice fine di ammorbidire i
passaggi ritenuti troppo licenziosi e modificare l'ideologia dell'autore,
attenuando o eliminando le affermazioni che mostravano, ad esempio, l'animosità
nei confronti del popolo francese e dei crimini (tali Casanova li giudicava) di
cui si era reso responsabile durante la rivoluzione, cosa diffusa tra molti
intellettuali dell'epoca, anche non espressamente conservatori comunque legati
al vecchio mondo, (come Vittorio Alfieri, nella Vita scritta da esso e nel
Misogallo). G. Casanova, Storia della
mia vita, Mondadori 2001, I pag. 733,
cit. in bibl. A questo proposito de Ligne
scrive ...le sue memorie, il cui cinismo,tra l'altro, pur essendo il loro più
grande pregio, difficilmente le renderà pubblicabili. (C.J. de Ligne, Aneddoti
e ritratti, pag. 189, cit. in bibl.),
Illuminante, a questo riguardo, il passo di una lettera datata 20
febbraio 1792, inviata da Casanova a Giovanni Ferdinando Opiz (1741-1812) in
cui lo scrivente dichiara: Per ciò che riguarda le Mie Memorie, più l'opera va
avanti più mi convinco che è fatta per essere bruciata. Da questo potete capire
che fin quando saranno in mie mani non verranno certo pubblicate. Sono di una
tale natura di non far passare la notte al lettore; ma il cinismo che vi ho
messo è tanto spinto che passa i limiti posti dalla convenienza
all'indiscrezione (Fonte: Epistolari 1759-1798 di Giacomo Casanova, Piero
Chiara, ed. Longanesi & C. 1969, pag.334)
Si veda in Giacomo Casanova tra Venezia e l'Europa, Gilberto
Pizzamiglio, Editore Leo O. Olschki 2001, pag. 171, cit. in bibl. G. Casanova, Storia della mia vita, Mondadori
1965, Piero Chiara, VII, pag. 340 L'affermazione si legge nella prefazione
dell'Histoire (Jacques Casanova de SeingaltHistoire de ma vie. Texte intégral
du manuscrit original,....Ed. Laffont, cit. in bibl. Vol I, pag 10). Quindi la
scelta sarebbe stata orientata soltanto dalla possibilità di maggiore
diffusione dell'opera. Ma il pensiero dell'autore viene chiarito, ampliato e
approfondito nella cosiddetta “Prefazione rifiutata” (Pensieri libertini, F. Di
Trocchio, cit. in bibl. Pag. 55), Casanova dice Ho scritto in francese, perché
nel paese dove mi trovo, questa lingua è più conosciuta di quella italiana;
perché, non essendo la mia un'opera scientifica, preferisco i lettori francesi
a quelli italiani; e perché lo spirito francese è più tollerante di quello
italiano, più illuminato nella conoscenza del cuore umano e più rotto alle
vicissitudini della vita. Come si vede, la scelta andava ben al di là di un
problema di diffusione. Stendhal fa,
nella sua opera, numerosi riferimenti a Casanova e all'Histoire cfr. Promenades
dans Rome, Paris, Levy, 2 voll., I pag. 100, pag. 180-185 ; II, pag. 53. Sul
punto si veda anche Furio Luccichenti Il casanovismo fra Ottocento e Novecento
in L'histoire de ma vie di Giacomo Casanova, Michele Mari cit. in bibl. pag.
383. Foscolo, durante il soggiorno
londinese, recensiva opere di autori italiani. A proposito dell'Histoire
casanoviana scrisse, in due diverse occasioni (sulla Westminster review
dell'aprile 1827 e sulla Edinburgh review del giugno dello stesso anno), che il
protagonista era di pura fantasia e le vicende narrate completamente
inventate. Balzac si ispirò largamente
alle Memorie casanoviane utilizzando personaggi, nomi ed episodi per
l'ambientazione veneziana delle sue opere, come nel caso di Facino Cane o per
desumere spunti narrativi, come nel caso di Sarrasine. Sul punto si veda
Raffaele de Cesare Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l'Italia,
Mondadori 1993 88-343-0449-7
pagg.5,17,31,86,87,307. Molte parti del libro, comprese le pagine indicate con
relativa note, sono consultabili on line. Sempre sui collegamenti tra l'opera
casanoviana e Sarrasine si veda L'histoire de ma vie di Giacomo Casanova,
Michele Mari, cit. in bibl. pag. 95 nota 5 con rimando a J.R. Childs,
Casanova. Biographie nouvelle, pag. 64. Ed. Jean-Jacques Pauvert, Paris
1962 Hofmannstahl nel 1898 è a Venezia e
scrive al padre: ..mi sono comprato le Memorie di Casanova dove spero di
trovare un soggetto. Il soggetto fu il Casanova stesso, rappresentato nella
commedia L'avventuriero e la cantante (1899) (Fonte: L'avventuriero e la
cantante con postfazione di Enrico Groppali, ed. SE 1987). Schnitzler scrisse varie opere ispirate alla
vita dell'avventuriero, tra cui Le sorelle ovvero Casanova a Spa (ed. Einaudi
1988) e Il ritorno di Casanova (ed. Adelphi 1975). Hesse scrisse il racconto La conversione di
Casanova (ed. Guanda 1989) che fu pubblicato nel 1906. Márai scrisse il romanzo La recita di Bolzano
(ed. Adelphi 2000), pubblicato a Budapest nel 1940, che ha come protagonista
l'avventuriero veneziano. Salvatore di
Giacomo "Casanova a Napoli" in Nuova antologia 1922. Benedetto Croce "Aneddoti di varia
letteratura", Napoli 1942. "Di un cantastorie del Settecento e di un
luogo delle Memorie di Giacomo Casanova" opera il cui autografo di sei
pagine è andato all'asta a Milano il 21.5.92.
Piero Chiara curò per Mondadori (1965) la prima edizione italiana basata
sul manoscritto originale delle Memorie, scrisse un saggio Il vero Casanova,
Mursia (1977) e molti articoli sull'argomento.
Scrive Casanova in una lettera all'Opiz Scrivo dall'alba alla sera e
posso assicurarvi che scrivo anche dormendo, perché sogno sempre di scrivere.
(Fonte: Piero Chiara Il vero Casanova, Mursia 1977, pag.209). Tra le altre si veda Margherita Sarfatti,
Casanova contro Don Giovanni, ed. Mondadori (1950), citata in . La tesi è esposta in modo articolato da
Francis Lacassin (Jacques Casanova de SeingaltHistoire de ma vie. Ed. Robert
Laffont, 1993, I, Préface, pag. X). Di questo avviso Piermario Vescovo (Il mondo
di Giacomo Casanova, pag. 187, , ed. Marsilio 1998, citato in bibl.).
Un'analisi particolarmente approfondita si deve ad Andrea Fabiano il quale
esamina, in dieci tesi, tutti i motivi che rendono probabile la partecipazione
(Giacomo Casanova tra Venezia e l'Europa, G. Pizzamiglio, ed. Leo S. Olschki
2001, pag. 273 e seg.). In sostanza è stato osservato che Da Ponte e Casanova
si conoscevano e frequentavano, che Casanova era certamente presente a Praga
nei giorni che precedettero la prima, che sia lui che Mozart erano massoni, che
una serie d'incidenti aveva procrastinato la rappresentazione, costringendo a
varie modifiche del testo per manifesta insoddisfazione di alcuni cantanti, che
Casanova era stato sempre molto vicino per gusti e frequentazioni al mondo
teatrale e autore egli stesso di opere di teatro quindi perfettamente in grado
di apportare le modifiche necessarie. Inoltre sembra assai improbabile che,
rientrato a Dux, si mettesse a ipotizzare varianti al testo del libretto per
puro passatempo. Sull’argomento si veda
lo studio di Furio Luccichenti, in L'intermédiaire des casanovistes, Genève Année
XVII 2000, pag. 21 e seg. In cui vengono minuziosamente riferite le ricerche
effettuate, senza esito, nell'Archivio vaticano. Lettere a G.C. raccolte
da Aldo Ravà , Il mondo di Giacomo Casanova, Venezia, Marsilio, 1998, 88-317-7028-4. , Casanova, la passion de la liberté, Parigi,
Coédition Bibliothèque nationale de France / Seuil, , 978-2-7177-2496-7. Robert Abirached, Casanova
o la dissipazione, Palermo, Sellerio, 1977.
Louis Jean André, Memoires de l'Academie des sciences, agriculture, arts
& belles lettres d'Aix. Tome 6. Aspects du XVIIIe siecle aixois,
Aix-en-Provence, Ed. Académie d'Aix, 1999,
2-906280-07-0. Maurice Andrieux,
Venise au temps de Casanova, Paris, Hachette, 1969. Roberto Archi, I giorni
mantovani di Giacomo Casanova, Mantova, Sometti, , 88-7495-628-2. Luigi Baccolo, Casanova e i
suoi amici, Milano, Sugar, 1972. Luigi Baccolo, Vita di Casanova, Milano,
Rusconi, 1979. Orazio Bagnasco, Vetro, Milano, Mondadori, 1998, 88-04-45299-4. Elio Bartolini, Casanova dalla
felicità alla morte (1774/1798), Milano, Mondadori, 1998, 88-04-37174-9. Elio Bartolini, Vita di Giacomo
Casanova, Milano, Mondadori, 1998,
88-04-45064-9.Laurence Bergreen, Casanova, The World of a Seductive
Genius, New York, Simon & Schuster, ,
978-1476716497. Alberto Boatto, Casanova e Venezia, Bari, Laterza,
2002, 88-420-6756-3. Virgilio Boccardi,
Casanova. La Venezia segreta, Venezia, Filippi editore, 2000. Virgilio
Boccardi, Casanova. La fine del mio mondo, Treviso, Canova editore, 1998, 88-87061-35-1. Ettore Bonora, Letterati
memorialisti e viaggiatori del Settecento, Napoli, Riccardo Ricciardi, 1951.
Annibale Bozzòla, Casanova illuminista, Modena, Editrice modenese, 1956.
Giampiero Bozzolato, Casanova: Uno storico alla ventura. Istoria delle
turbolenze della Polonia, Padova, Marsilio, 1974. Giampiero Bozzolato, Proposta
per una revisione storiografica: Giacomo Casanova, Bari, Dedalo, 1967.
Giampiero BozzolatoBoranga, Nuovi contributi agli studi casanoviani, Bari,
Dedalo, 1968. Bruno Brunelli, Un'amica del Casanova, Palermo, Sandron, 1923.
Bruno Brunelli, Figurine padovane nelle Memorie di Giacomo Casanova, Padova,
Penada, 1934. Bruno Brunelli, Vita di Giacomo Casanova dopo le sue memorie
(edizione postuma Furio Luccichenti), Roma, Intermédiaire des casanovistes
(all. al fascicolo XIV), 1997. Vito Cagli, Giacomo Casanova e la medicina del
suo tempo, Roma, Armando Editore, ,
978-88-6677-020-6. Silvio Calzolari, Casanova. Vita, Amori, Mistero di
un libertino veneziano, Milano, Luni Editrice,
(Ed. aggiornata),
978-88-7984-590-8. Bruno Capaci, Le impressioni delle cose meravigliose.
Giacomo Casanova e la redenzione imperfetta della scrittura, Venezia, Marsilio,
2002, 88-317-8045-X. Bruno Capaci,
Gianluca Simeoni, Giacomo Casanova: una biografia intellettuale e romanzesca,
Napoli, Liguori, 2009, 88-207-4328-0.
Ugo Carcassi, Casanova, anatomia di un personaggio, Sassari, Carlo Delfino
Editore, , 978-88-9361-021-6. Lia Celi,
Andrea Santangelo, Casanova per giovani italiani, UTET, , 978-88-511-4061-8. Giuseppe Cengiarotti, Gli
ultimi anni di Giacomo Casanova in Boemia. Note storiche 1785-1798, Firenze,
Atheneum, 1990, 88-7255-005-X.Ivo
Cerman, Susan Reynolds, Diego Lucci, Casanova einlightment philosopher, Oxford,
Oxford University, 978-0-7294-1184-4.
Piero Chiara, Il vero Casanova, Milano, Mursia, 1977. Michele Ciliberto,
Biblioteca laica. Il pensiero libero dell'Italia moderna (Giacomo Casanova,
pag. 211 e seg.), Bari, Laterza, ,
978-88-420-9982-6. Giovanni Comisso, Agenti segreti di Venezia
1707-1797, Milano, Bompiani, 1945. A.
Compigny des Bordes, Casanova et la marquise d'Urfé: la plus curieuse aventure
galante du XVIII siècle: d'après les mémoires et des documents d'archives
inédits: 1757-1763, Paris, Librairie ancienne H. Champion, E. Champion,
1922. Dominique Cornez-Joly, La Venise
de Casanova: Itinéraires d’aujourd’hui dans la ville d’autrefois, Venezia,
Lineadacqua, , 978-88-95598-14-7.
Stefano Cosma, Il castello di Spessa a Capriva del Friuli, una lunga vacanza di
Giacomo Casanova, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2004, 88-8345-162-7. Benedetto Croce, Personaggi
casanoviani in Aneddoti e profili settecenteschi, Palermo, Sandron, 1914. Carlo
Curiel, Gustavo Gugitz; Aldo Ravà, Patrizi e avventurieri, dame e ballerine in
cento lettere inedite o poco note, Milano, Corbaccio, 1930. Carlo Curiel,
Trieste settecentesca, Palermo, Sandron, 1922. Marina Cvetaeva, Phoenix,
Milano, Archinto, 2001, 88-7768-304-X.
Lorenzo Da Ponte, Memorie, Milano, Garzanti, 1976. Gino Damerini, Casanova a
Venezia, Torino, ILTE, 1957. Alessandro D'Ancona, Viaggiatori e avventurieri,
Firenze, Sansoni, 1974. Alessandro D'Ancona, Casanoviana, Roma, Crescenzi
Allendorf, 1992. Charles Joseph de Ligne, Aneddoti e ritratti, Palermo,
Sellerio, 1979. Michel Delon, Album
Casanova. Iconographie commentée, Parigi, Gallimard, , 978-2-07-013563-9. Michel Delon, Michèle Sajous D'Oria, Casanova
à Venise des mots et des images, Venezia, Lineadacqua, , 978-88-95598-19-2. Michel Delon, Casanova. Histoire de sa vie,
Parigi, Gallimard, , 978-2-07-044012-2.
Federico Di Trocchio, Romano Forleo, Casanova e le ostetriche, Torino, Centro
scientifico, 2000, 88-7640-466-X. M. A.
Fabbri Dall'Oglio, A. Fortis, Il gastronomo errante Giacomo Casanova, Roma,
Ricciardi & Associati, 1998,
88-87525-03-X. Stefano Feroci, Sulle orme di Casanova nel Granducato di
Toscana, Signa, Masso delle Fate Edizioni, 2009, 88-6039-149-0. Stefano Feroci, Dominique Vibrac, Une
promenade à Paris avec Giacomo Casanova, Fiesole, Duepi, , 978-2-9562887-0-1. Giorgio Ficara, Casanova e
la malinconia, Torino, Einaudi, 1999,
88-06-14621-1. Lydia Flem, Casanova. L'uomo che amava le donne, davvero,
Roma, Fazi, 2006, 88-8112-715-6. Louis
Furnberg, Mozart e Casanova, Palermo, Sellerio, 1993, 88-389-0975-X. Roberto Gervaso, Casanova,
Milano, Rizzoli, 1974. Cinzia Giorgio, Storia Erotica d'Italia, Roma, Newton
Compton, , 978-88-541-7153-4. Luca
Goldoni, Casanova romantica spia, Milano, Rizzoli, 1997, 88-17-84547-7. Kathleen Ann González, A
Venezia con Casanova (edizione italiana Adriano Contini e Tiziana Businaro),
Venezia, Supernova, , 978-88-6869-148-6.
Herman Hesse, La conversione di Casanova, Milano, Guanda, 1989, 88-7746-386-4. Gert Hofmann, Casanova e
l'attrice, Parma, Guanda, 1993,
88-7746-627-8. Hugo von Hofmannsthal, L'avventuriero e la cantante,
Milano, SE, 1987, 978-88-7710-045-0.
Toni Iermano, Le scritture della modernità, Napoli, Liguori, 2007, 116 e seg.,
88-207-4136-9. Nancy Isenberg, Caro Memmo, mon cher frére, Treviso,
Elzeviro, , 88-87528-24-1. Joseph Le
Gras, Giacomo Casanova, Napoli, S/A Cooperativa Editrice Libraria, 1934. Marco
Leeflang, Utrecht, Marie-Françoise Luna, Grenoble, Antonio Trampus, Trieste ,
Lettres de Francesca Buschini à G. Casanova, 1996. Angelo Mainardi, Il demone
di Casanova, Roma, Tre editori, 1998,
88-86755-08-2. Angelo Mainardi, Casanova l'ultimo mistero, Roma, Tre
editori, , 88-86755-57-0. Michele Mari ,
L'histoire de ma vie di Giacomo Casanova, Dip. di Filologia Moderna,
Letteratura italiana. Quaderni di Acme 100, Milano, Cisalpino, 2008, 978-88-323-6097-4 Jacques Marsan, Sui passi
di Casanova a Venezia, Milano, Idealibri, 1993,
88-7082-262-1. Achille Mascheroni, Casanova, liturgia della seduzione,
Milano, Greco&Greco, 2002,
88-7980-295-X. Carlo Meucci, Casanova finanziere, Milano, Mondadori,
1932. Andrei Miller, Casanova innamorato, Milano, Bompiani, 2000, 88-452-4391-5. Pompeo Molmenti, Epistolari
veneziani del secolo XVIII, Palermo, Sandron, 1914. Pompeo Molmenti, Carteggi
casanoviani. Vol I, Lettere di G.Casanova e di altri a lui. Palermo, Sandron,
1916. Pompeo Molmenti, Carteggi casanoviani. Vol II, Lettere del patrizio
Zaguri a G.Casanova. Palermo, Sandron, 1918. Federico Montecuccoli degli
ErriCammei casanoviani. Ginevra 2006. Roberto Musì, Francesco Musì, Bernardino
de Bernardis, Vescovo calabrese europeo (1699-1758), Cosenza, Luigi Pellegrini,
2009, 978-88-8101-625-9. Giacomo Nanni,
Casanova: histoire de ma fuite, Parigi, Ed. de l'Olivier, Cornélius, , 978-2-8236-0114-5. Vittorio Orsenigo A Giacomo Casanova. Lettere d'amore di Manon
BallettiElisa von der Recke, Milano, Archinto 1997, 88-7768-211-6 Giuseppe Ortolani, Voci e
visioni del Settecento veneziano (TXT), Bologna, Zanichelli, 1926. 1º giugno .
Sandro Pasqual, L'intreccio, Casanova a Bologna, Faenza, Tratti/Mobydick, 2007, 88-8178-365-7. Maurizio Pincherle, Luoghi ed
itinerari sentimentali di Giacomo Casanova, Leipzig, Edito dall'autore, , 978-605-03-9476-4. Gilberto Pizzamiglio ,
Giacomo Casanova tra Venezia e l'Europa, Firenze, Leo S. Olschki 2001 88-222-5011-7 Aldo Ravà , Lettere di donne a
G. Casanova, Milano, Fratelli Treves, 1912. Emilio Ravel, L'uomo che inventò se
stesso, Milano, La Lepre Edizioni
978-88-96052-29-7, . James Rives Childs, Casanova, Milano, AREA, 1962.
James Rives Childs, Casanoviana. An annotated world bibliography, Vienna,
Nebehay, 1956. Giampiero Rorato, Giacomo Casanova, avventuriero, scrittore e
agente segreto, Vittorio Veneto, Dario de Bastiani 978-88-8466-261-3, . Bruno Rosada, Casanova e
il suo contrario, Dosson di Casier (Treviso), Matteo 978-88-88726-49-6, . Bruno Rosada, Il
Settecento veneziano. La letteratura (cap. IX, Giacomo Casanova, pag. 213 e
seg.), Venezia, Corbo e Fiore
88-7086-122-8, 2007. Maxime
Rovere, Casanova, Parigi, Gallimard, ,
978-2-07-013563-9. Gino Ruozzi, Quasi scherzando, percorsi nel
Settecento letterario da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci 978-88-430-6655-1, . Charles Samaran, Jacques Casanova, Vénitien,
une vie d'aventurier au XVIII siècle, Parigi, Calmann-Lévy, 1914. Margherita
Sarfatti, Casanova contro Don Giovanni, Milano, Mondadori, 1950. Giuseppe
Scaraffia, Il mantello di Casanova, Palermo, Sellerio, 1989, 88-389-0535-5. Arthur Schnitzler, Il ritorno
di Casanova, Milano, Adelphi, 1990,
88-459-0776-7. Arthur Schnitzler, Le sorelle ovvero Casanova a Spa,
Milano, Einaudi, 1988, 978-88-06-59941-6.
Riccardo Selvatico, Cento note per Casanova a Venezia 1753-1756, Vicenza, Neri
Pozza, 1997, 88-7305-483-8. Francesca
Serra, Casanova autobiografo, Venezia, Saggi Marsilio, 2001, 88-317-7759-9. Francesco Sgarlata, I pensieri
di Casanova. Vademecum del libertino contemporaneo, Mariano del Friuli,
Edizioni della Laguna, 2006,
88-8345-218-6. Philippe Sollers, Il mirabile Casanova, Milano, Il
saggiatore, 1998, 88-428-0790-7. Lorenzo
Somma, Casanova. Il seduttore, l'artista, il viaggiatore, Villorba,
edizioniAnordest, , 88-96742-11-0.Judith
Summers, Casanova's women. The great seducer and the women he loved, Londra,
Bloomsbury, 2006, 1-59691-122-0. Antonio
Valeri, Casanova a Roma, Roma, Enrico Voghera Editore, 1899. Sebastiano
Vassalli, Dux, Casanova in Boemia, Torino, Einaudi, 2002, 978-88-06-16278-8. Jean-Didier Vincent,
Casanova il contagio del piacere, Venezia, Canal & Stamperia Editrice,
1998, 978-88-86502-61-0. Eugenio
Vittoria, G. Casanova e gli Inquisitori di Stato, Venezia, EVI, 1973. Angelandrea
Zottoli, Giacomo Casanova, Roma, Tumminelli, 1945. Stefan Zweig, Tre poeti
della propria vita: Casanova, Stendhal, Tolstoj, Milano, Sperling & Kupfer,
1945. Lorenzo Muratore, l'uomo dai mille volti, Monteleone editore Vibo
Valentia, . Nicola Mangini, CASANOVA, Giacomo, in Dizionario biografico degli
italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978. 27 agosto . Consultazione del manoscritto originale
dell'Histoire Il 18 febbraio , il ministro francese della cultura, Frédéric
Mitterrand, ha annunciato l'acquisto del manoscritto dell'Histoire e degli
altri carteggi di proprietà di Hubertus Brockaus, da parte della Bibliothèque
nationale de France. Il manoscritto può essere consultato qui. Riviste di studi
casanoviani Casanova Gleanings (1958-1980), John Rives Childs. L'intermédiaire
des casanovistes (1984-), M. Leeflang (Utrecht), F. Luccichenti (Roma), M.F.
Luna (Grenoble), E. Straub (Berlino), A. Trampus (Trieste), T. Vitelli (Salt
Lake City), H. Watzlawick (Vernier). Casanoviana. Rivista internazionale di
studi casanoviani (), Antonio Trampus, Dipartimento di Studi Linguistici e
Culturali Comparati, Università Ca' Foscari Venezia, Ca' Bembo. Libertino (personaggio) Storia della mia fuga
dai Piombi Manon Balletti Silvia Balletti Matteo Bragadin Francesco Casanova
Gaetano Casanova Giovanni Battista Casanova François-Joachim de Pierre de
Bernis Zanetta Farussi Michele Grimani Charles Joseph de Ligne Andrea Memmo
Louise O'Murphy Giustiniana Wynne Pietro Antonio Zaguri Altri progetti
Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giacomo
Casanova Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua
francese dedicata a Giacomo Casanova Collabora a Wikiquote Citazionio su
Giacomo Casanova Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Giacomo Casanova
Giacomo Casanova, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Giacomo
Casanova, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. (IT, DE, FR) Giacomo Casanova, su
hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Giacomo Casanova, su
Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Giacomo Casanova, su The
Encyclopedia of Science Fiction. Giacomo Casanova, su Find a Grave. Opere di Giacomo Casanova, su Liber
Liber. Opere di Giacomo Casanova, su
openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Giacomo Casanova, . Opere di Giacomo
Casanova, su Progetto Gutenberg. Audiolibri di Giacomo Casanova, su LibriVox. di Giacomo Casanova, su Internet Speculative
Fiction Database, Al von Ruff. Giacomo Casanova, su Internet Movie Database,
IMDb.com. Manoscritto originale
dell'Histoire de ma vie su Gallica, su gallica.bnf.fr. Sito della BNF con notizie sul manoscritto e
iconografia, su expositions.bnf.fr. Testo
dell'Histoire de ma vie edizione 1880, su www-syscom.univ-mlv.fr.Testo
dell'Histoire de ma vie edizione integrale in inglese, su hot.ee. 14 marzo 10 ottobre ). Filosofi italiani
CASATI: Grice: “I like
Casati; he is from Milano, and therefore, as the Italians say, intelligent! –
or ‘clever’” – His dissertation is on ‘shadow’ as used by Plato to explain that
there’s ‘man,’ and “man” and the idea of “man,” so the thing is the thing, but
the idea stands for the thing, and the expression stands for the thing that
stands for the thing! But he has also explored ‘amicizia’, as in the case of
Oreste’s alter ego, ‘Pilade,’ – also into the philosophy of sports – in sum, a
typical Renaissance man of a philosopher, as he should!” -- Casati al Festivaletteratura del --- Roberto Casati (Milano), filosofo.
Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
all'Institut Nicod, École normale supérieure di Parigi, è autore di saggi
specialistici e di divulgazione, e ha insegnato in diverse università europee e
statunitensi. Si è laureato in
Filosofia del linguaggio all'Università degli Studi di Milano nel 1985 con
Andrea Bonomi, sotto la cui direzione ha conseguito il Dottorato di Ricerca in
Filosofia nel 1991. Nello stesso anno ha anche ottenuto un Dottorato di Ricerca
dall'Ginevra, sotto la direzione di Kevin Mulligan. Nello stesso periodo ha
pubblicato La scoperta dell'ombra (Mondadori 2001), un libro che gli ha valso
il Premio Fiesole Narrativa Under 40, il Premio Castiglioncello e il Premio
della Science Se Livre. Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di racconti
filosofici Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici (Laterza). Si è occupato poi con Achille Varzi della
Columbia University di fenomenologia dello spazio e degli oggetti: il lavoro,
condotto presso il Centre National de la Recherche Scientifique a partire dal
1993, ha analizzato la rappresentazione di questi due elementi secondo il senso
comune. Da questi lavori sono nate tre pubblicazioni firmate con Varzi: Buchi e
altre superficialità, MIT Press 1994, poi Garzanti 1996), Parts and Places (MIT
Press, 1999) e Semplicità insormontabili (Laterza 2004). Buchi e altre superficialità è un tentativo
di analizzare i diversi tipi di buco, superando il paradosso di classificare un
elemento che evoca l'assenza, il vuoto e il nulla. Gli autori utilizzano
strumenti di filosofia della percezione, geometria, logica e topologia, ma
anche linguistica e letteratura. Un esperimento epistemologico che dimostra
come l'esperienza e il linguaggio quotidiani si trasformino quando diventano
oggetto di un'indagine filosofica e di una formalizzazione scientifica. Un
concetto che sembrava semplice, di uso quotidiano, diventa sfuggente e ambiguo. Tra i suoi principali contributi si
annoverano la teoria della filosofia come arte del negoziato concettuale; la
teoria 'conversazionale' degli artefatti artistici. Tra i contributi alla
metafisica analitica: la teoria dei suoni come eventi localizzati (con J.
Dokic), la teoria delle regioni spaziali immateriali (con A. Varzi), lo studio
delle strutture parte/intero nel dominio degli oggetti materiali (con A.
Varzi), la teoria del futuro "strizzato" (shrinking future) nella
metafisica del tempo (con G. Torrengo). Casati ha studiato il fenomeno
percettivo delle ombre e il loro contributo alla ricostruzione delle scene
tridimensionali grazie alla scoperta di doppie dissociazioni nella
rappresentazione delle ombre (ombre corrette che appaiono sbagliate, ombre
sbagliate che appaiono corrette), scoprendo o prevedendo svariate illusioni
percettive (l'illusione "copycat", l'illusione di Lippi, l'illusione
della doppia ombra, la cattura delle ombre, le ombre delle ombre, il
mascheramento delle ombre, le ombre di oggetti non materiali). Una parte della
sua ricerca ha riguardato il modo in cui l'ombra è stata rappresentata nella
pittura ed è stata usata per il ragionamento geometrico, in particolare in
astronomia (La scoperta dell'ombra, tradotto in otto lingue). Un'altra linea di
ricerca riguarda gli artefatti cognitivi. I risultati principali in questo
settore sono la prima e finora unica semantica formale per le mappe, una
sintassi e una semantica per la notazione musicale standard, la teoria dei
"micro crediti" nelle pubblicazioni scientifiche, e una teoria
generale dei vantaggi cognitivi degli artefatti rappresentativi. Con Gino
Roncaglia, è autore di un progettodenominato Wikilexper l'uso di strumenti wiki
nella scrittura normativa, in un contesto di democrazia partecipata. La sua Prima Lezione di filosofia difende una
concezione della filosofia come arte del negoziato concettuale. Da questa tesi
discende che la filosofia è molto diffusa nella società e nella scienza anche
al di fuori dell'ambito accademico che le è proprio, che non esistono problemi
filosofici fuori dal tempo e dalla storia, che non c'è un canone filosofico né
un modo canonico di insegnare la filosofia.
Opere principali L'immagine. Introduzione ai problemi filosofici della
rappresentazione, La Nuova Italia, 1991.
88-221-0993-7. Holes and other superficialities (con Achille Varzi), MIT
Press, 1994, 0262032112; trad. it. Buchi
e altre superficialità, Garzanti 1996.
88-11-59279-8. La philosophie du son (con Jérôme Dokic), Chambon,
1994. 2877111091. Parts and Places (con
Achille Varzi), MIT Press, 1999.
026203266X. La scoperta dell'ombra, Arnoldo Mondadori Editore, 2000;
seconda edizione, Laterza, 2008.
978-88-420-8150-0. Semplicità insormontabili39 storie filosofiche (con
Achille Varzi), Laterza, 2004.
88-420-7304-0. Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici, Laterza,
2006. 88-420-8096-9. Il pianeta dove
scomparivano le cose. Esercizi di immaginazione filosofica (con Achille Varzi),
Einaudi, 2006. 88-06-18071-1. Prima
lezione di filosofia, Laterza, ; seconda edizione, . 978-88-420-9549-1. Contro il colonialismo
digitale: istruzioni per continuare a leggere, Laterza, . 978-88-5810-731-7. Dov'è il sole di notte?
Lezioni atipiche di astronomia, Raffaello Cortina, . 978-88-6030-616-6. L'incertezza elettorale
(con Achille Varzi), Aracne Editrice, .
978-88-548-7928-7. Semplicemente diaboliche. 100 nuove storie
filosofiche (con Achille Varzi), Laterza, .
978-88-581--7. La lezione del freddo, Einaudi, . 978-88-062-3610-6. Premio Procida-Isola di
Arturo-Elsa Morante Note Albo vincitori
"Isola di Arturo", su premioprocidamorante. 9 maggio . Altri progetti
Collabora a Wikiquote Citazionio su Roberto Casati Collabora a Wikimedia
Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Casati Sito web personale, su shadowes.org. Sito del
progetto Wikilex, su merzspace.net. The journey of a man: Roberto Casati
reflects on Dante’s metaphysics for The Divine Comedy, su
moleskinefoundation.org. Presentazione Mobile A2K, su interdisciplines.org. 2
gennaio 6 giugno ). Roberto Casati, in
TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. V D M
Vincitori Premio Fiesole Filosofia Filosofo del XX secoloFilosofi italiani Professore1961
9 novembre Milano
CASINI: Grice: “I like Casini
– he takes, unlike me, physics seriously! But then so did Thales, according to
Aristotle! – At Clifton we did a lot of ‘physical’ rather than ‘metaphysical’
education!” -- Paolo Casini -- (Roma),
filosofo. Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Biografia Ha compiuto i suoi studi di
filosofia all'Università La Sapienza di Roma avendo come docenti, tra gli
altri, Bruno Nardi, Carlo Antoni, Ugo Spirito, Federico Chabod. La sua tesi di
laurea, discussa con Ugo Spirito e Tullio Gregory, riguardava L'idea di natura
in Denis Diderot, sviluppata in seguito nella monografia Diderot
philosophe. I suoi interessi di ricerca
in storia della filosofia si sono successivamente estesi all'intreccio tra filosofia
e scienze sperimentali nel Settecento, soprattutto attorno alla figura di Isaac
Newton e alla diffusione della sintesi newtoniana nella cultura filosofica
europea, a proposito di filosofi-scienziati come D'Alembert, Buffon,
Maupertuis, Clairaut, Eulero, non senza tener conto dell'opera divulgativa di
Voltaire, fino a collocare in tale contesto i primi scritti di Kant. Ha insegnato storia del pensiero scientifico
e storia della filosofia moderna nelle Trieste, Bologna, Roma. Le sue ricerche riguardano Diderot e la
filosofia dell'illuminismo, i nessi tra rivoluzione scientifica e riflessione
filosofica nei secoli XVII-XIX, l'origine e diffusione della fisica di Newton,
le vicende del mito pitagorico tra "prisca philosophia" e
"antica sapienza italica", le dispute sorte attorno al darwinismo. Pubblicazioni Diderot "philosophe",
Laterza, 1962. L'universo-macchina: origini della filosofia newtoniana,
Laterza, 1969. Introduzione a Rousseau, Laterza, 1974 Introduzione
all'illuminismo, Laterza, 1980 Newton e la coscienza europea, Il Mulino, 1983 Scienza,
utopia e progresso, Laterza, 1994 L'antica sapienza italica. Cronistoria di un
mito, Il Mulino, 1998 Hypotheses non fingo: tra Newton e Kant, Edizioni di
Storia e Letteratura, 2006 Alle origini del Novecento: "Leonardo",
1903-1907, Il Mulino, 2003 Darwin e la disputa sulla creazione, Il Mulino,
2009. Tullio Gregory, Diderot
"philosophe", Cultura Moderna, n.1 (55) febbraio 1962, 8-11. Alberto Aquarone, Il regno della
ragione, Il Mondo, 27 marzo 19628. Paolo Rossi, Diderot filosofo, Paese Sera
Libri,6 aprile 1962III. Anon. [Bernard I. Cohen], Newton, Times Literary
Supplement, june 1, 1973615. Arthur M. Wilson, The French Review, n. 36,
january 1963, 321-322. Amedeo Quondam,
La Rassegna della letteratura Italiana, n. 77 sett.-dic. 1973681-683. Charles
Porset, La Pensée, n. 189, octobre 1976124, Treccani. Filosofia Filosofo del XX
secoloFilosofi italiani del XXI secoloStorici italiani del XX secoloStorici
italiani del XXI secoloAccademici italiani del XX secoloAccademici italiani Professore1932
14 aprile Roma
CASOTTI: Grice: “I like
Casotti; of course, he reminds me of my master at Clifton! Casotti is into the
teaching of philosophy: did Socrates teach Alcibiade or did Alcibiade learn
from Socrate? On top, Casotti tried to systematise WHAT you have to teach: his
first volume is telling: ‘l’essere’, which of course reminds me of my
explorations on the multiplicity of being in Aristtotle – a human being in an
‘essere,’ but my tutee A. G. N. Flew would scorn philosophers who use a verb
with an article “l’essere” – or a pronoun with an an emphatic word meaning
‘same’ – “the self!” -- Mario Casotti (Roma), filosofo. Nacque a Roma da Enrico
Casotti e Virginia Sciello. A Pisa fu allievo dei filosofi Giovanni Amendola e
Giovanni Gentile. Con quest'ultimo si laureò nel 1918 con una tesi intitolata
La concezione idealistica della storia, in cui esprimeva la propria entusiasta
adesione alla dottrina gentiliana dell'attualismo. Dopo aver aderito all'appello Per un Fascio di
Educazione Nazionale, sottoscritto tra gli altri da Ernesto Codignola, Giuseppe
Lombardo Radice e Augusto Monti, in vista di un rinnovamento della scuola
italiana, Casotti indirizzò il proprio percorso professionale in direzione
della pedagogia, orientata alle teorie idealiste di Gentile, da lui riprese e
rielaborate anche nelle prime esperienze di insegnamento alla Scuola Normale di
Pisa e all'Istituto Superiore di Magistero dell'Torino. Del Codignola fu anche
collaboratore nella redazione delle riviste Levana e La nuova scuola Italiana. Nel 1924 tuttavia, motivazioni personali,
unite all'esigenza di approccio più realista all'educazione, portarono il
Casotti ad allontanarsi in maniera piuttosto repentina dalle posizioni
idealistiche precedenti e ad aderire al neotomismo cattolico. In quello stesso
anno padre Agostino Gemelli lo chiamò all'Università del Sacro Cuore di Milano
alla cattedra di pedagogia. Qui Casotti insegnerà fino al 1964, sviluppando una
forma di pedagogia cattolica ispirata a Raffaello Lambruschini, Antonio
Rosmini, e san Giovanni Bosco, basata sulla perennis philosophia
dell'aristotelismo tomista tramandata dalla Chiesa. Egli avversò da un lato l'attivismo e il
naturalismo pedagogico, recuperando l'importanza della «lezione» e della «disciplina»,
in una prospettiva di insegnamento rivolta all'«imitazione di Cristo».
Dall'altro reinterpretò il rapporto maestro-allievo nell'ottica di Tommaso
d'Aquino, contestando la pretesa dell'attualismo gentiliano di risolverne il
dualismo in unità, concependolo piuttosto come condivisione di uno stesso
cammino di crescita, incentrato sulla Rivelazione, nel quale l'educazione è
vista come un'arte, che consente il passaggio dalla potenza all'atto. Nel 1933 Casotti fondò la rivista Supplemento
pedagogico a Scuola italiana moderna, rinominata nel 1952 in Pedagogia e vita.
Nel 1948 pubblicò in due volumi una sintesi del suo pensiero educativo, che
vede la pedagogia contraddistinta, «come scienza e come arte», sia da un
aspetto etico-religioso, finalizzato a un ideale, sia da uno scientifico basato
sulla «sperimentazione» del metodo più oppurtuno da seguire e adattare alle
difficoltà del contesto didattico. Opere
Saggio di una concezione idealistica della storia, Firenze, Vallecchi, 1920
Introduzione alla pedagogia, Firenze, Vallecchi, 1921 La nuova pedagogia e i
compiti dell'educazione, Firenze, Vallecchi, 1923 Lettere su la religione,
Milano, Vita e Pensiero, 1925 La pedagogia di Raffaello Lambruschini, Milano,
Vita e Pensiero, 1929 Il "moralismo" di G. G. Rousseau. Studio sulle
idee pedagogiche e morali di G. G. Rousseau, Milano, Vita e Pensiero, 1929
Maestro e scolaro. Saggio di filosofia dell'educazione, Milano, Vita e
Pensiero, 1930 La pedagogia di S. Tommaso d'Aquino. Saggi di pedagogia
generale, Brescia, La Scuola, 1931 Educazione cattolica, Brescia, La Scuola,
1932 Scuola attiva, Brescia, La Scuola, 1937 La pedagogia di Antonio Rosmini e
le sue basi filosofiche, Milano, Vita e Pensiero, 1937 Didattica, Brescia, La
Scuola, 1938 Pedagogia generale, 2 voll., Brescia, La Scuola, 1948 Esiste la pedagogia?,
Brescia, La Scuola, 1953 La pedagogia del Vangelo, Brescia, La Scuola, 1953
Educare la volontà, Brescia, La Scuola, 1957 Il metodo educativo di Don Bosco,
Brescia, La Scuola, 1960 L'arte e l'educazione all'arte, Brescia, La Scuola,
1961 Memorie e testimonianze Brescia, La Scuola, 1976 Note Franco Cambi, Mario Casotti, su
treccani. Appello per un "Fascio di
educazione Nazionale", su «L'educazione nazionale», anno II, n. 1-2, 1-3, 15 gennaio 1920. Franco V. Lombardi, Filosofia e pedagogia nel
pensiero di Mario Casotti. Dall'Idealismo alla Neoscolastica, op.cit., pag.
103. Ugo Spirito, L'idealismo italiano e
i suoi critici, 94-99, Firenze, Le
Monnier, 1930. Maria Rossi, La pedagogia italiana contemporanea: il pensiero di
Mario Casotti, in «Supplemento pedagogico», serie XII, 1950-51. Franco Virginio
Lombardi, Filosofia e pedagogia nel pensiero di Mario Casotti, «Rivista di
Filosofia Neo-Scolastica», 69, n.
1, 103-118, Vita e Pensiero,
Gennaio-Marzo 1977. Achille Pierre Paliotta, Un pedagogista troppo presto
dimenticato. Mario Casotti e l'arte educativa, «Osservatorio sul mercato del
lavoro e sulle professioni», 24, fasc.
4, 58-68, 2003. Giuseppe Mari, Il
rapporto maestro-allievo nel confronto tra Casotti e Gentile, «CQIA
rivistaFormazione, lavoro, persona», anno III, num. 7, 1-12, .
Mario Casotti, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Giuseppe
Mari, Il rapporto maestro-allievo nel confronto tra Casotti e Gentile , su
wwwdata.unibg. Filosofia Istruzione
Istruzione Filosofo del XX secoloPedagogisti italiani 1896 1975 10
giugno 12 luglio Roma Marina di PietrasantaFilosofi cattolici
CASTELLI
CASSIODORO Grice:
“Cassiodoro was possibly a genius; I mean, I wrote a logic, and so did he – but
he was ‘consul’ on top! My favourite – and indeed, the ONLY tract by him I
recommend my tutees is his “Dialettica” – Strawson prefers his “De anima,” but
‘anima’ is a confused notion, for Wittgenstein and neo-Wittgensteinians alike –
no souly ascription without behaviour that manifests it! – whereas with
‘dialettica’ you are safe enough!” –Grice: “I should be pointed out that of the
three of the trivial arts – ‘dialettica’ is the only one that deals with my
topic, conversation or dia-logue – grammatical is almost autistic, and rhetoric
is for lawyers, i. e. sharks! Only ‘dialettica’ represents why those in the
Lit. Hum. programme chose ‘philosophy’!” Grice: “Dialettica INCORPORATES all
that grammatical and rettorica can teach!” -- Cassiodoro
Flavio Cassiodoro Gesta TheodoriciFlaviusMagnus Aurelius Cassiodorus (c
485c 580)Cassiodoro, da un manoscritto su vellum del XII secolo. Magister
officiorum del Regno Ostrogoto Durata mandato523533 MonarcaTeodorico il Grande
(fino al 30 agosto 526) Atalarico (fino al 533) PredecessoreSeverino Boezio
Prefetto del pretorio d'Italia Durata mandato533533 MonarcaAtalarico SuccessoreVenanzio
Opilione Durata mandato535537 MonarcaTeodato (fino all'autunno 536) Vitige (fino
al maggio 540) PredecessoreVenanzio Opilione SuccessoreFidelio Dati generali
Professionefilosofo Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore (latino: Flavius
Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; Scolacium, 485 circaScolacium, 580 circa)
politico, letterato e storico romano, che visse sotto il regno romano-barbarico
degli Ostrogoti e successivamente sotto l'Impero Romano d'Oriente. Percorse
un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande
(493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato
ad un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto. Successore di
Severino Boezio, oltre che consigliere, fu cancelliere del re e il compilatore
delle sue lettere ufficiali e dei provvedimenti di legge. Il letterato
collaborò anche con i successori di Teodorico fino al 540. Al termine
della guerra gotica si stabilì in via definitiva presso la nativa Squillace,
dove fondò il monastero di Vivario con la sua biblioteca. La fonte
principale che ci permette di conoscere la famiglia di Cassiodoro è data dalla
sua più vasta e importante opera, le Variae. Nacque in una delle più stimate
famiglie dei Bruzi, originaria dall'Oriente (probabilmentedalla Siria) e
facente parte del patriziato. L'origine del nome Cassiodoro è da ricercarsi in
un luogo di culto dedicato a Zeus, situato nei pressi di Antiochia. Da una
lettera scritta da Cassiodoro per Teodorico abbiamo notizie sui suoi genitori,
così come su un parente di nome Heliodorus, prefetto a Costantinopoli per
diciotto anni nella seconda metà del V secolo. Dall'antica origine della famiglia
si può comprendere la scelta dei Bruzi come nuova patria, essendo questa una
zona della Magna Grecia culturalmente più vicina all'Oriente greco. Si hanno
notizie inoltre del bonno di Cassiodoro, definito «"vir illustris"» e
del nonno Senatore; quest'ultimo fu tribuno sotto Valentiniano III, e in
qualità di ambasciatore conobbe il re degli Unni Attila. Odoacre e
Teodorico ritratti nelle Cronache di Norimberga. Al padre di Cassiodoro furono
indirizzate alcune lettere delle Variae, il che ci offre più dati su di lui;
ricoprì il ruolo di comes rerum privatarum e successivamente di comes sacrarum
largitionum nel governo di Odoacre, mantenne la propria posizione di
funzionario d'amministrazione anche sotto Teodorico, tanto da diventare
governatore provinciale. Attorno al 490 lo si ritrova governatore della
Sicilia, e dopo essere entrato nelle grazie di Teodorico, governatore della
Calabria fino al 507, quando si ritirerà a vita privata. Così come per i
suoi familiari, ricaviamo notizie sulla vita di Cassiodoro solo dalle sue
opere. Le date di nascita e morte sono quelle indicate dal Tritemio (Johannes
von Trittenheim, 1462-1516) nel suo De scriptoribus ecclesiasticis (Basilea
1494): Cassiodoro morì nel 575 "a più di 95 anni d'età", ed il
menologio benedettino lo ricorda il 25 settembre. Da ciò si deduce che l'anno
di nascita è il 480; conclusione cui era giunto, indipendentemente dal
Tritemio, anche Carlo Tanzi nel suo studio sulle Variae. Per quelli che, come
Theodor Mommsen, non ritengono attendibili i dati del Tritemio, le date di
nascita e morte di Cassiodoro rimangono ipotizzate, principalmente grazie a
quelle note dei suoi incarichi amministrativi; nonostante ciò molte cronache
tendono a confondere alcuni dati della vita di Cassiodoro con eventi vissuti
dal padre, attribuendo una grande longevità al letterato di Squillace. Proprio
per quanto riguarda Squillace, non è certo che Cassiodoro vi nacque; molto più
probabilmente vi passò l'infanzia, ricevendo dalla propria famiglia una prima
educazione e seguendo degli studi. Ancora giovane fu avviato dal padre alla
carriera pubblica, per la quale ricoprì anzitutto il ruolo di consiliarius, per
poi diventare quaestor sacri palatii nel 507, forse perché Teodorico apprezzò
particolarmente un panegirico che egli aveva composto. Poco tempo dopo
ricevette il governatorato di Lucania e Bruttii, notizia che si può apprendere
da una lettera inviata al cancellarius Vitaliano; seguendo differenti
interpretazioni storiche, questa congettura è stata però di recente messa in
dubbio.[25] Al 514 risale la designazione a console, per la quale la data è
certa; nonostante si trattasse ormai di una carica onorifica manteneva una
certa importanza, permettendo a Cassiodoro di ricoprire il ruolo di
eponimo.[26] Dei dieci anni successivi non si conosce nulla, salvo la
pubblicazione della Chronica del 519.[27] Successivamente, nel 523,[28] fu
nominato magister officiorum del re, succedendo nella carica a Boezio;[29] il
ruolo era di grande prestigio, e Cassiodoro rappresentò con esso il capo
dell'amministrazione pubblica, degli officia[30] e delle scholae
palatinae.[31] Alla morte del sovrano, avvenuta nel 526, si aprì una
complessa fase di successione;[28] divenne ministro di Amalasunta, la figlia di
Teodorico il Grande (493-526), succedutagli sul trono come reggente per il
figlio Atalarico.[27] Presumibilmente Cassiodoro perdette parte della sua
influenza nei primi anni di tali mutamenti politici, ma seppe poi riproporsi e,
con un lettera di Atalarico del 533, guadagnò il titolo di Prefetto del
pretorio per l'Italia.[28][32] Non ricoprì questo ruolo politico per molto
tempo; Atalarico morì nel 534 e ai consueti problemi di successione si aggiunse
la malvolenza di Giustiniano verso gli Ostrogoti, insofferenza che culminò poi
con la guerra gotica.[33] Cassiodoro resse nuovamente la prefettura tra il 535
e il 537, sotto i re Teodato e Vitige, per poi abbandonare definitivamente la
carriera pubblica nel 538;[33] nelle Variae si possono trovare le ultime
lettere scritte per conto di Vitige, anche se non viene detto nulla sul
concludersi della sua funzione politica né si sa alcunché dei suoi
successori.[34][35] Immagine di Cassiodoro tratta dalle Cronache di
Norimberga. Di fronte all'avanzata bizantina Cassiodoro rimase dapprima in ritiro
a Ravenna, luogo che offriva ancora una certa sicurezza; nel 540 la città fu
conquistata dalle truppe imperiali, e da quel momento per dieci anni si perdono
le sue tracce.[33] Le alternative vagliate sono una permanenza a Squillace,
dove però avrebbe avuto scarse possibilità di movimento, o una permanenza più
lunga a Ravenna. Nel 550 lo si ritrova nel seguito di papa Vigilio a
Costantinopoli, città nella quale potrebbe anche aver soggiornato, secondo una
terza ipotesi, in un periodo precedente alla data conosciuta.[36] Rientrò
nei Bruttii solo dopo la fine della guerra, attorno al 554; ritiratosi
definitivamente dalla scena politica, fondò il monastero di Vivario presso
Squillace, in un periodo non meglio precisato.[37] Si hanno anche per questa
parte della sua vita pochissime informazioni, non si conoscono quindi le
motivazioni che lo portarono alla creazione di questa comunità monastica né
particolari sulla contemporanea situazione politica della penisola italica; per
quanto riguarda la sua situazione personale, si può ipotizzare che non ebbe
moglie né eredi diretti.[37] Al Vivarium trascorse il resto dei suoi anni,
dedicandosi allo studio e alla scrittura di opere didattiche per i monaci. Qui
istituì uno scriptorium per la raccolta e la copiatura di manoscritti, che fu
il modello a cui successivamente si ispirarono i monasteri medievali,
come quelli Benedettini.[38] Attorno ai novant'anni Cassiodoro
scriverà la sua ultima opera, il De ortographia; la sua data di morte non è
conosciuta, anche se viene generalmente datata attorno al 580.[39] Il
pensiero politico L'obiettivo principale del progetto politico-culturale di
Cassiodoro fu quello di accreditare il regno teodericiano come una
restaurazione del Principato,[40] ossia quella forma di governo che aveva garantito
la collaborazione, formalmente quasi paritaria, tra l'imperatore e la classe
senatoria. Questa autorappresentazione del governo goto serviva in primo luogo
come legittimazione del regno nei confronti dell'Impero costantinopolitano.[41]
Sostanzialmente, essendosi conformato il regime ostrogoto al modello imperiale,
il primato dell'imperatore orientale era fondato esclusivamente su un piano
carismatico (pulcherrimum decus).[42] Al tempo stesso, tale «imitazione» da
parte di Teoderico poneva l'Amalo in una posizione di superiorità nei confronti
degli altri regni barbarici attraverso: «...un principio
politico-carismatico, basato su una gerarchia di due livelli (l'impero e il
regno di Teoderico, gli altri regni), con un vertice binario e leggermente
asimmetrico. Tra tutti gli altri dominantes, Teoderico era il solo che, per
volontà divina, aveva saputo dare al suo regno gli stessi fondamenti etici e
legali dell’imperium: il suo regno era una replica perfetta del modello imitato
e a sua volta un modello.» (Andrea Giardina[43]) La prospettiva di
Cassiodoro, infatti, non è più l'impero universale, bensì quella
"nazionale" dell'Italia romano-ostrogota,[44] autonoma nei confronti
di Costantinopoli ed egemone rispetto agli altri regni occidentali, sebbene
siano state avanzate riserve circa la reale ambizione di Teoderico di assumere
l'eredità del decaduto Impero romano d'Occidente.[45] In particolare, il
fondamento dell'ideologia cassiodoriana ruota intorno al concetto di civilitas,
che indica tanto il «rispetto delle leggi e dei princìpi della Romanità»[46]
quanto la «convivenza sociale, giuridica ed economica di Romani e stranieri
fondata sulle leggi».[47] Secondo Cassiodoro, il regno goto si sarebbe fatto
custode della civilitas,[48] garantendo così la giustizia e la pace sociale
(l’otiosa tranquillitas, cioè l'obiettivo di ogni buon governo[49]), in accordo
con la legge divina e la migliore tradizione imperiale romana.[50][51] Il
richiamo all'ideologia del Principato da parte di Teoderico e Atalarico si
basava, nella fattispecie, sull'emulazione della figura di Traiano[52][53],
così come tratteggiata nel Panegirico di Plinio il Giovane[54]. Con il regno di
Amalasunta e Teodato, invece, il principale modello di riferimento fu quello
dell'imperatore-filosofo, un ideale etico-politico ampiamente imbevuto di
caratteri neoplatonici[55][56]. In seguito, nell'impellenza della guerra
greco-gotica, Vitige si distinse per il recupero di un'ideologia più
specificamente germanica, in cui erano messi in risalto le virtù belliche e
l'ardore guerriero[57][58]. Monastero di Vivario Magnifying glass icon
mgx2.svgVivarium. San Benedetto da Norcia. Il periodo di fondazione di
Vivarium non è certo, benché si tenda a considerare il 544 come una probabile
datazione, coincidente con il ritorno di Cassiodoro da Costantinopoli.[59]
Inoltre esiste la possibilità che un primo abbozzo di ciò che sarebbe diventato
il monastero esistesse già da tempo, presente nei territori di Squillace da una
data sconosciuta e utilizzato come residenza da Cassiodoro solo al ritorno in
patria dopo la guerra gotica.[59] Ad ogni modo non aiuta nelle varie ipotesi il
silenzio delle fonti, poiché le Variae erano state già pubblicate e nessuna
delle opere dell'ormai ex politico trattò di questa fondazione; nulla si
conosce sul parto di questo progetto, né quando quest'idea fosse stata
concepita.[59] Nonostante si intuisca dalle ultime opere di Cassiodoro un
avvicinamento potente alla fede cristiana (si pensi al De anima e all'Expositio
Psalmorum[60]), il monastero di Vivario nacque con uno scopo differente dal
celebre Ora et labora: l'obiettivo principale del nucleo monastico fu infatti
la copiatura, la conservazione, scrittura e studio dei volumi contenenti testi
dei classici e della patristica occidentale.[61] La caratteristica di
Vivarium era quindi la sua forma di scriptorium, con le annesse problematiche
di rifornimento materiali, studio delle tecniche di scrittura e fatiche
economiche; i codici e manoscritti prodotti nel monastero raggiunsero una certa
popolarità e furono molto richiesti.[61] Le forme entro cui si espresse invece
l'organizzazione monastica dal punto di vista religioso sono ben poco chiare,
né aiuta l'assenza di riferimenti alla vicina esperienza di Benedetto da
Norcia; forse Cassiodoro non ne conobbe neppure l'esistenza, o potrebbe averne
parlato in opere non giunteci.[62] Alcuni storici avanzano l'ipotesi che la
Regula magistri, su cui si basa la Regola benedettina, sia addirittura opera
dello stesso Cassiodoro;[63] questo presunto rapporto tra i due è però
generalmente rigettato dagli studiosi, anche alla luce di alcune citazioni
provenienti dalle Institutiones che chiariscono le norme monastiche adottate da
Vivarium:[64] «Voi tutti che vivete rinchiusi entro le mura del monastero
osservate, pertanto, sia le regole dei Padri sia gli ordini del vostro
superiore e portate a compimento volentieri i comandi che vi vengono dati per
la vostra salvezza... Prima di tutto accogliete i pellegrini, fate l'elemosina,
vestite gli ignudi, spezzate il pane agli affamati, poiché si può dire
veramente consolato colui che consola i miseri.» (Cassiodoro,
Institutiones.[65]) Ritratto del profeta Esdra nel quale per molto tempo
si riconobbe la figura di Cassiodoro, contenuto nel Codex Amiatinus.[66] Questa
citazione mostra come Vivarium seguisse quindi le più comuni regole monastiche
contemporanee, mentre altri passaggi delle Institutiones ci suggeriscono un
ruolo laico per Cassiodoro, forse esterno alla vita monastica e puramente
patronale.[67] Il vero centro vitale di Vivarium era, particolare che segna la
differenza con ogni altro centro monastico, la biblioteca;[68] Cassiodoro
distingue inoltre i libri del monastero[69][70] da quelli personali,[71][72]
differenza poi scomparsa in un periodo successivo.[73] «Era la
biblioteca, infatti, come centro di cultura di tutto il monastero, la novità
del suo programma, una biblioteca nata ed accresciuta secondo le intenzioni del
fondatore che dei suoi libri conosceva non solo la sistemazione, perché l'aveva
curata personalmente, ma anche i testi, perché li aveva studiati, annotati,
arricchiti di segni critici, riuniti insieme secondo la materia in essi
trattata e persino abbelliti esteriormente.» (Mauro Donnini nella
prefazione alle Institutiones.[74]) Il monastero prendeva nome da una serie di
vivai di pesci fatti preparare dallo stesso Cassiodoro; la loro presenza
rappresentava un forte valore simbolico, legato al concetto di Cristo come
Ichthys.[75] Non lontano dal centro si trovava una zona per anacoreti,
riservata a monaci con pregresse esperienze di vita cenobitica. Vivarium
sorgeva, secondo gli studi ad oggi compiuti, nella contrada San Martino di
Copanello, nei pressi del fiume Alessi; in quella zona fu ritrovato un
sarcofago datato VI secolo, associato a graffiti devozionali e subito
considerato la sepoltura originale di Cassiodoro, ipotesi che non convince fino
in fondo gli studiosi.[76] Per ciò che riguarda la ripartizione del lavoro, i
monaci inadatti a seguire la biblioteca con annessi oneri intellettuali erano destilla
coltivazioni di orti e campi, mentre i letterati si occupavano dello studio
delle Sacre Scritture e delle sette arti liberali;[77] questi ultimi erano
divisi in notarii,[78] rilegatori e traduttori.[79][80] Le opere di carità
erano espressamente raccomandate dal fondatore,[65] e legati a queste fiorivano
gli studi di medicina.[81] Importanti furono gli studi sulle opere sacre:
Cassiodoro fece preparare tre edizioni differenti della Bibbia e si occupò di
copiature e riscritture di molti altri testi della cristianità, considerando
tutto ciò una vera e propria opera di predicazione.[82] Non mancano però nella
biblioteca di Vivarium i testi profani: tra gli altri furono salvati grazie
all'opera di Cassiodoro le Antiquitates di Flavio Giuseppe e l'Historia
tripartita.[82] Opere Le opere di Cassiodoro del periodo di Teodorico,
quelle da noi conosciute, sono tre: le Laudes, la Chronica e l'Historia
Gothorum. Della prima si sono conservati solo due frammenti, mentre della
Gothorum Historia rimane solo un'epitome a opera dello storico Giordane.[83] La
Chronica racconta la "saga" dei poteri temporali di tutta la storia,
dai sovrani assiri sino ai consoli del tardo Impero, passando ovviamente per
tutta la storia romana.[83] Possediamo un frammento di un'ulteriore opera,
l'Ordo generis Cassiodororum, la cui datazione varia tra il 522 e il 538 e che
ci offre notizie sulla famiglia dell'autore.[84] Tra la produzione di
Cassiodoro occupano un posto speciale le Variae, raccolta di documenti
ufficiali scritti tra il 537 ed il 540, i quali ci offrono quindi informazioni
su differenti periodi della vita dell'autore e sulla storia dei Goti;[85] a
queste si può aggiungere il De Anima, opera per la prima volta lontana da
interessi politici e invece basata su temi della spiritualità.[86] Il
terreno religioso è battuto anche dalla successiva Expositio Psalmorum,
commento ai salmi di particolare importanza poiché unico esempio pervenutoci
dal mondo tardo antico.[87] Al periodo di Vivarium appartengono tra le opere a
noi giunte, le Institutiones, le Complexiones in epistolas Beati Pauli e le
Complexiones in epistolas catholicas, le Complexiones actuum apostolorum et in
Apocalypsi e il De ortographia. La prima, senza dubbio l'opera più importante
di Cassiodoro,[88][89] è datata 560-562, un periodo in cui il centro monastico
era sicuramente avviato; rappresenta sostanzialmente una "guida" per
gli studi nel monastero, è ricca di informazioni sulla vita dei monaci e sulle
opere intellettuali da loro compiute.[90] Il De ortographia sarà la sua ultima
opera, scritta attorno ai novant'anni. Chronica Uno scritto di chiari
intenti politici è la Chronica, una sorta di storia universale scritta nel 519
su richiesta per celebrare il consolato di Eutarico Cillica (diviso con
l'Imperatore Giustino), genero di Teodorico e designato al trono.[91] Il
sovrano d'Italia non aveva eredi maschi mentre Eutarico, sposandone la figlia
Amalasunta, era riuscito a donargli un nipote, Atalarico.[91] Alla luce di
questa nuova dinastia, la scelta di offrire il ruolo di console a Eutarico
rappresentava quindi un importante evento politico: si trattava della celebrata
unione tra i Romani ed i Goti, progetto che poi fallirà
tragicamente.[91][92] L'opera, che come comprensibile dal titolo ha
chiari fini storici,[93] propone una successione dei grandi poteri politici
succedutisi nella storia, passando da Adamo sino ad approdare al 519 con
Eutarico.[83] È basata su numerose fonti che Cassiodoro spesso cita quali
Eusebio, Gerolamo, Livio, Aufidio Basso, Vittorio Aquitano e Prospero
d'Aquitania;[83] per la trattazione successiva al 496 invece l'autore è
autonomo.[94] L'elemento dell'opera che maggiormente colpisce è il suo
carattere spiccatamente filo-gotico: Cassiodoro arriva a manipolare alcuni
eventi storici o a farne addirittura scomparire altri, al fine di non far
apparire i Goti sotto un'oscura luce.[83][95] Historia Gothorum Re
Davide vincitore in una miniatura dall'Expositio Psalmorum, presente
nell'edizione del Cassiodoro di Durham. Una delle sue opere più importanti fu
il De origine actibusque Getarum (più noto come Historia Gothorum) in 12 libri,
nel quale la sua ideologia filogotica era tracciata e sviluppata in maniera più
organica.[83] Si considera l'opera contemporanea o poco successiva alla
Chronica, anche se più studiosi tendono a ritenerla più recente, forse composta
tra il 526 e il 533. Certamente la stesura fu caldeggiata da Teoderico, per
essere infine pubblicata sotto Atalarico;[96] nonostante ciò essa ci è
pervenuta solo nella versione ridotta dello storico Giordane, i
Getica.[83][97] Prima storia nazionale di un popolo barbarico,[98] la
Historia Gothorum era tesa a glorificare la dinastia degli Amali, la stirpe
regnante, attraverso una ricostruzione della storia dei Goti dalle origini ai
tempi presenti. Il tentativo più ardito dell'opera fucome emerge dal titolo
stessol'identificazione dei Goti con i Geti, popolazione già nota a Erodoto e
maggiormente conosciuta dal mondo romano.[99] Il racconto narra eventi storici
sino all'anno 551 e come scopo ha inoltre quello di celebrare l'unione tra Goti
e Romani, qui comprovata dal matrimonio tra il romano Germano Giustino e
l'amala Matasunta.[100][101] Il fine ultimo dell'opera lo svelaper bocca di
AtalaricoCassiodoro stesso: «Questi [Cassiodoro] ha sottratto i re dei
Goti al lungo oblio in cui li aveva nascosti l'antichità. Questi ha ridato agli
Amali la gloria della loro stirpe, dimostrando chiaramente che noi siamo stirpe
regale da diciassette generazioni. L'origine dei Goti egli ha reso storia
romana,[102] quasi raccogliendo in una corona fiori prima sparsi qua e là nel
campo dei libri.» (Cassiodoro, Variae.[103]) Ordo generis Cassiodororum
Di quest'opera rimane un solo frammento in più copie, scoperto nel 1860 da
Alfred von Hölder a Reichenau.[104][105] Il testo, dalla difficile
interpretazione, fu composto negli anni della carriera pubblica di
Cassiodoro e le datazioni oscillano tra il 522 e il 538; è dedicato a Rufio
Petronio Nicomaco Cetego, politico contemporaneo dell'autore.[104] L'opera offre
rare notizie sulla famiglia di Cassiodoro, in particolare sul padre; nelle
poche righe centrali vengono nominche Boezio e Simmaco, il che farebbe pensare
ad un qualche grado di parentela tra l'autore e queste due figure, impossibile
attualmente da stabilire.[106] Variae La sua attività di funzionario al
servizio del regno goto è testimoniata dalle Variae (la cui pubblicazione è
datata tra il 537 e il 540),[85] una raccolta di lettere e documenti (468 in
totale per 12 volumi)[107] redatti in nome dei sovrani o trasmessi a firma
dell'autore stesso in un arco di tempo che va dal 507 (assunzione della
questura) al 537 (termine della carica di prefetto al pretorio).[85] Il
titolocome l'autore spiega nella prefazione all'operaè dovuto alla varietà
degli stili letterari impiegati nei documenti del corpus, il quale divenne
successivamente un riferimento per lo stile cancelleresco e curiale.[85]
Cassiodoro espone nella praefatio dell'opera il fine di questa raccolta di
testi, ovvero la necessità di fornire nozioni utili a chiunque si dovesse in
futuro accostare alla carriera pubblica;[85] ulteriore obiettivo dichiarato è
quello di far conoscere i propri trascorsi come membro del ceto dirigente.[85]
Le Variae sono assai utili per conoscere le istituzioni, le condizioni politiche,
morali e sociali sia dei Goti sia dei Romani dell'Italia del tempo.[85]
De anima Cominciato poco prima della conclusione delle Variae,[86] il De anima
è considerato da Cassiodoro come una sorta di tredicesimo volume per
quest'opera, quasi ne rappresentasse l'appendice.[108] Per la prima volta
Cassiodoro affronta temi esterni al mondo della politica, avvicinandosi agli
stessi interessi spirituali che poi toccherà con la Expositio Psalmorum;[109]
l'opera si dipana su dodici questioni, tra le quali l'incorporeità e il destino
dell'anima, legata alla tradizione di Tertulliano, Agostino e Claudiano
Mamerto.[86] Folio 81v dal Cassiodoro di Durham. Expositio
Psalmorum Anche per quest'opera non è possibile dare una datazione certa, anche
perché la sua composizione sembra essere stata portata avanti per un periodo
abbastanza prolungato.[87] Si tratta di un commento completo ai salmi, unico
esemplare rimastoci da tutta la tarda antichità;[87] per mole è certamente
l'opera maggiore di Cassiodoro, anche se non viene considerata la più matura
tra le sue produzioni.[110] Istituzioni (Institutiones divinarum et
saecularium litterarum) Magnifying glass icon mgx2.svg Istituzioni
(Cassiodoro). Una più ampia influenza nel Medioevo ebbero le sue Istituzioni
(Institutiones divinarum et saecularium litterarum),[111] erudita introduzione
allo studio delle Sacre Scritture e delle arti liberali, datate attorno al
560.[112] Progettata dopo che la richiesta di Cassiodoro per la fondazione di
un'studi cristiani ricevette una risposta negativa da papa Agapito I,[113]
l'opera visse un lungo periodo di incubazione: basti pensare che al suo interno
cita il De orthographia, ultima opera attestata di Cassiodoro.[113] Il
lavoro su questa enciclopedia si suddivide in varie sezioni: la prima presenta
i vari libri della Bibbia, la storia della Chiesa e degli studi teologici; la
seconda si occupa di quelle arti incluse successivamente nel trivio e
quadrivio, con un occhio rivolto alla cultura pagana e alle norme atte per
trascrivere correttamente gli antichi.[114] Altre opere Le opere sono
citate direttamente da Cassiodoro nel De orthographia.[115] Complexiones
in Epistolas et Acta apostolorum et Apocalypsin; si tratta di un commento ad
alcuni passi degli Atti degli Apostoli e dell'Apocalisse di Giovanni Expositio
epistolae ad Romanos (Commento alla lettera dei Romani). Liber memorialis;
breve riassunto del contenuto della Sacra Scrittura. Historia ecclesiastica
tripartita, di cui fu autore della sola prefazione. De orthographia; trattato destinato
a fissare norme e regole per la trascrizione di scritti antichi e moderni.
Note Senator è parte integrante del nome
e non già designazione della carica pubblica (Momigliano, 1978, 494-504; Momigliano, 1980487). Le ipotesi che vogliono Cassiodoro
organizzatore e stratega nascosto dietro Teodorico sono ad oggi considerate
generalmente infondate, superate dalla tradizione che vede Cassiodoro estraneo
alla politica del regno; Cardini, 2009109.
Cardini, 200911; Abbate, 1997,
192. Cardini, 200971.
Momigliano, 1980487. In Siria si
trovano attestati i nomi Κασιόδωρος e Κασσιόδωρος. Cassiodoro, Variae, I,
3. Noto come Mons Cassius, da questo
deriva Kassiodoros, ovvero "Dono del Monte Cassio". Cardini,
200972. Cassiodoro, Variae, I, 4. Cassiodoro, Variae18. Onore guadagnato forse per la difesa della
Calabria dai Vandali di Genserico nel 404.
Michel Rouche, IV- Il grande scontro (375-435), in Attila, I
protagonisti della storia, traduzione di Marianna Matullo, 14, Pioltello (MI), Salerno Editrice, , 87,
2531-5609 (WC ACNP). Cardini, 200974. Tuttavia non si conosce né la data in cui
ricoprì la carica né il nome della provincia. Cardini, 200975. Il nome stesso di Cassiodoro viene riportato
solo nelle lettere dei papi Gelasio, Giovanni II e Vigilio. In Cardini, 2009, 75-76 ci si sofferma su dizionari e prontuari
la cui affidabilità è considerata generalmente affidabile; in particolare si
cita l'opera Lessico classico di Federico Lübker. Cardini, 2009, 75-76; a novant'anni scriverà ad esempio nel
Vivarium un trattato di ortografia. Franceschini, 200830. Cardini,
200976. Cassiodoro, Ordo generis, 27-32; si tratta di una carica pubblica con
funzioni di consigliere. Cassiodoro,
Variae, IX, 24. Cassiodoro, Variae, IX, 39. Cardini, 200977. La congettura si basa su un passo delle
Variae, in cui però Cassiodoro non afferma esplicitamente di essere stato
governatore dei Bruzi. Questa ipotesi è stata rimessa in discussione da Andrea
Giardina e Franco Cardini (Giardina, 2006,
23-24;Cardini, 2009, 76-77). Aveva cioè la possibilità di dare il proprio
nome all'anno, unitamente a quello del collega. Cardini, 200978.
Cassiodoro, Variae, IX, 24-25.
Ghisalberti, 200238. Ovvero le
segreterie imperiali (officia memoriae, epistularum, libellorum e admissionum). Si tratta del corpo militare speciale
incaricato di sorvegliare la corte imperiale.
Non si è certi se fosse stato nominato prefetto del pretorio per la
prima o seconda volta. Cardini, 2009,
79. Cassiodoro, Variae, X,
33-34. Cassiodoro, Variae, XII,
16-24. Momigliano, 1978495; Cardini,
2009, 79-80. Cardini, 2009, 81.
Cardini, 2009, 139-141. Cardini, 2009, 84.
Reydellet, 1981, 183-253. Giardina, 2006, 116-141.
Cassiodoro, Variae, I 1,2-3, su bsbdmgh.bsb.lrz-muenchen.de 1º luglio
).. Giardina, 2006122. Teillet, ,
281-303. Dietrich Claude,
Universale und partikulare Züge in der Politik Theoderichs, in «Francia», VI
(1978), 19-58. Reydellet, 1995292. Wolfram, 1990295. Cassiodoro, Variae, IX 14,8: Gothorum laus
est civilitas custodita., su bsbdmgh.bsb.lrz-muenchen.de (archiviato dall'url
originale l'8 luglio ).. Cassiodoro,
Variae, II 29,1: regnantis est gloria subiectorum otiosa tranquillitas., su
bsbdmgh.bsb.lrz-muenchen.de 13 luglio )..
Cassiodoro, Variae, IV 33, su bsbdmgh.bsb.lrz-muenchen.de (archiviato
dall'url originale l'11 luglio )..
Reydellet, 1981, 193-194.
Anonimo Valesiano, II 60: a Romanis Traianus vel Valentinianus, quorum tempora
sectatus est, appellaretur.. Cassiodoro,
Variae, VIII 3,5: Ecce Traiani vestri clarum saeculis reparamus exemplum., su
bsbdmgh.bsb.lrz-muenchen.de 7 luglio )..
Cassiodoro, Variae, VIII 13,3-5: Non sunt imparia tempora nostra
transactis: habemus sequaces aemulosque priscorum. (...) Redde nunc Plinium et
sume Traianum. (...) Bonus princeps ille est, cui licet pro iustitia loqui, et
contra tyrannicae feritatis indicium audire nolle constituta veterum
sanctionum. Renovamus certe dictum illud celeberrimum Traiani: sume
dictationem, si bonus fuero, pro re publica et me, si malus, pro re publica in
me.., su bsbdmgh.bsb.lrz-muenchen.de (archiviato dall'url originale l'8 luglio
).. Reydellet, 1981, 248-250.
Vitiello, 2006, 111-222. Reydellet, 1981, 250-253.
Vitiello, 2006, 223-249.
Cardini, 2009139. Cassiodoro, Expositio
Psalmorum, praef 1-5. Cardini, 2009140.
Cardini, 2009141. Pellegrini,
200523. Cardini, 2009, 141-142. Cassiodoro, Istituzioni, I,
XXXII, 1. Cardini, 20092. Cassiodoro, Istituzioni, I, XXIX. Cardini, 2009142. Cassiodoro, Istituzioni, I, IV, 4. Cassiodoro, Istituzioni, I, VIII, 14. Cassiodoro, Istituzioni, I, XXXII, 2. Cassiodoro, Istituzioni, II, II, 10. Questo porta gli studiosi a ipotizzare una
maggior partecipazione di Cassiodoro al progetto. Cassiodoro, Istituzioni34. Cardini, 2009143. Cardini, 2009144. Cardini, 2009145. Coloro che preparavano i testi per la
trascrizione. Cassiodoro, Istituzioni,
I, XXX, 3. Cassiodoro, Istituzioni, I,
VIII, 3. Cardini, 2009146.
Cardini, 2009148. Cardini, 200986.
Cardini, 2009, 89-90.
Cardini, 200990. Cardini, 200992. Cardini, 200993. Altaner, 1944341. Ceserani, 197976. Cardini, 2009, 95-96. Cardini, 200985. Eutarico morirà infatti nel 522. La cronaca è un genere letterario
caratterizzato dall'esposizione di fatti storici in ordine cronologico. Simonetti, 2006101. Moorhead, 1999, 241-259.
Cassiodoro, Variae, IX, 25. De
origine actibusque Getarum, in sessanta capitoli. «La Historia Gothorum occupa un posto di
rilievo nella storia della cultura occidentale perché fu la prima storia
nazionale di un popolo barbarico: in tal senso essa introduce veramente il
medioevo». Simonetti, 2006102.
Simonetti, 2006, 101-102. Germano Giustino faceva parte della Gens
Anicia, mentre Matasunta era nipote di Teodorico. Cardini, 200987. ...originem Gothicam historiam fecit esse
Romanam... Cassiodoro, Variae, IX, 25,
5. Cardini, 200988. Il frammento è
noto anche come Anecdoton Holderi; edizione critica e traduzione francese in Alain
Galonnier, "Anecdoton Holderi ou Ordo generis Cassiodororum: introduction,
édition, traduction et commentaire", Antiquité tardive, 4, 1996, 299-312.
Cardini, 200989. Cassiodoro,
Variae27. Cassiodoro, Variae, XI,
7. Cardini, 200991. Momigliano, 1980, 494-495.
Istituzioni delle lettere sacre e profane. Cardini, 200994. Cardini, 200995. Muse, 1964,
III137. Cassiodoro,
Istituzioni15. Opere di Cassiodoro
Expositio Psalmorum, M.A. Adriaen, 1958. Le Cronache, Mirko Rizzotto,
Gerenzano, Runde Taarn, 2007. Le Istituzioni, Antonio Caruso, Roma, Vivere in,
2003. Le Istituzioni, Mauro Donnini, Città Nuova, 2001. Ordo generis
Cassiodororum, Lorenzo Viscido, M. D'Auria, 1992. Variae (traduzione parziale),
Lorenzo Viscido, Squillace, Pellegrini Editore, 2005. De Orthographia,
Tradizione manoscritta, fortuna, edizione critica Patrizia Stoppacci, Firenze,
Sismel-Edizioni del Galluzzo, (Società
internazionale per lo studio del Medioevo latino). Expositio Psalmorum. Volume
I, Tradizione manoscritta, fortuna, edizione critica Patrizia Stoppacci, Firenze,
Sismel-Edizioni del Galluzzo, (Società
internazionale per lo studio del Medioevo latino). Roma immaginaria, Danilo
Laccetti, Roma, Arbor Sapientiae, . Confido in te Signore. Commento alle
suppliche individuali, Antonio Cantisani, Milano, Jaca Book, . Autori moderni
Samuel J. Barnish, Roman Responses to an Unstable World: Cassiodorus' Variae in
Context, in: Vivarium in Context, Vicenza, Centre for Medieval Studies Leonard
Boyle, 20087-22 978-88-902035-2-7 Maïeul
Cappuyns, Cassiodore, in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique, XI, Parigi, 1949. Franco Cardini, Cassiodoro
il Grande. Roma, i barbari e il monachesimo, Milano, Jaca Book, 2009. Antonio
Caruso, Cassiodoro. Nella vertigine dei tempi di ieri e oggi, Soveria Mannelli,
1998. Giuseppe Centonze, Il Lactarius mons e la cura del latte a Stabiae.
Galeno, Simmaco, Cassiodoro, Procopio, Castellammare di Stabia, Bibliotheca
Stabiana, , 978-1973508281. Arne Soby
Christinsen, Cassiodorus Jordanes and the History of the Goths: Studies in a
Migration Myth, Museum Tusculanum Press, 2002. Lellia Cracco Ruggini,
Cassiodorus and the Practical Sciences, in: Vivarium in Context, Vicenza,
Centre for Medieval Studies Leonard Boyle, 2008, 978-88-902035-2-7 Alain Galonnier, Anecdoton
Holderi, ou Ordo generis Cassiodorum: éléments pour une étude de l'authenticité
boécienne des Opuscula sacra, Louvain-la-Neuve, Peeters, 1997. Andrea Giardina,
Cassiodoro politico, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2006. Arnaldo Momigliano,
Cassiodorus and Italian Culture of His Time, Oxford, 1958. Arnaldo Momigliano,
CASSIODORO, in Dizionario biografico degli italiani, 21, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1978. 15 maggio . Arnaldo
Momigliano, Cassiodoro, in Sesto contributo alla storia degli studi classici e
del mondo antico, II, Roma, Edizioni di
Storia e Letteratura, 1980. John Moorhead, Cassiodorus on the Goths in
Ostrogothic Italy, in «Romanobarbarica», 1999. James J. O'Donnell, Cassiodorus,
BerkeleyLos AngelesLondra, 1979. Alessandro Pergoli Campanelli, Cassiodoro alle
origini dell'idea di restauro, Milano, Jaca book, , 978-88-16-41207-1. Alessandro Pergoli
Campanelli, Nova construere, sed amplius vetusta servare: Cassiodoro e la
nascita della moderna idea di restauro, Studi Romani, LIX, 1-4, gennaio-dicembre
, 25–62. Gianfranco Ravasi, Cassiodoro
il senatore cristiano, Il Sole24ore, 13.07.26. Marc Reydellet, Cassiodore et
l'idéal du Principat, in Id., La royauté dans la littérature latine de Sidoine
Apollinaire à Isidore de Séville (BEFAR 243), Roma, École française de Rome,
1981. Marc Reydellet, Théoderic et la «civilitas», in Antonio Carile (cur.),
Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente. Congresso Internazionale (Ravenna,
28 settembre-2 ottobre 1992), Ravenna, Longo, 1995. Vitantonio Sirago, I
Cassiodoro. Una famiglia calabrese alla direzione d'Italia nel V e VI secolo,
Soveria Mannelli, 1986. Suzanne Teillet, Cassiodore et la formation d'une
idéologie romano-gothique, in Id., Des Goths à la nation gothique. Les origines
de l’idée de nation en Occident du Ve au VIIe siècle, Paris, Les Belles Lettres,
2. Massimiliano Vitiello, Il principe, il filosofo, il guerriero: lineamenti di
pensiero politico nell'Italia ostrogota, Stuttgart, Steiner, 2006. Herwig
Wolfram, Die Goten: Von den Anfängen bis zur Mitte des sechsten Jahrhunderts,
München, Beck, 19903. Altri testi Le
Muse. Enciclopedia di tutte le Arti, Novara, Istituto geografico De Agostini,
1964. Lezioni di letteratura calabrese,
Pellegrini Editore, 2005. Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia
meridionale, Donzelli Editore, 1997. Berthold Altaner, Patrologia, Marietti,
1944. Remo Ceserani e Lidia De Federicis, Il materiale e l'immaginario:
laboratorio di analisi dei testi e di lavoro critico, Loescher, 1979. Luciana
Cuppo Csaki, Contra voluntatem fundatorum: il monasterium vivariense di
Cassiodoro dopo il 575, ACTA XIII Congressus Internationalis Archaeologiae
Christianae (Città del Vaticano-Split 1998)
II551-586. Luciana Cuppo Csaki, Il monastero vivariense di Cassiodoro:
ricognizione e ricerche, 1994-1999, Frühes Christentum zwischen Rom und
Konstantinopel, Akten des XIV. Internationalen Kongresses für Christliche
Archäologie, Wien 19.-26. 9. 1999, hrsg. R. Harreither, Ph. Pergola, R.
Pillinger, A. Pülz (Wien 2006) 301-316. Ezio Franceschini, Lineamenti di una
storia letteraria del Medioevo latino, Milano, I.S.U. Università Cattolica,
2008. Alessandro Ghisalberti, La filosofia medievale, Firenze, DemetraGiunti,
2002. Ettore Paratore, Storia della Letteratura Latina dell'Età Imperiale,
Milano, BUR, 1992, 330–331, 88-17-11253-4. Manlio Simonetti, Romani e
Barbari. Le lettere latine alle origini dell'Europa (secoli V-VIII), Roma,
Carocci, 2006. Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una
pagina dedicata a Cassiodoro Collabora a Wikisource Wikisource contiene una
pagina in lingua latina dedicata a Cassiodoro Collabora a Wikiquote Citazionio
su Cassiodoro Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini
o altri file su Cassiodoro Cassiodoro,
su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Cassiodoro, in Enciclopedia Italiana,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Cassiodoro, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, . Cassiodoro, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica,
Inc. Cassiodoro, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia
University. (DE) Cassiodoro, su ALCUIN,
Ratisbona. Opere di Cassiodoro, su
Musisque Deoque. Opere di Cassiodoro,
su digilibLT, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo
Avogadro. Opere di Cassiodoro /
Cassiodoro (altra versione) / Cassiodoro (altra versione), su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere di Cassiodoro, . Opere di Cassiodoro, su Progetto
Gutenberg. Cassiodoro, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Opere di Cassiodoro nella Patrologia Latina
del Migne Opere di Cassiodoro nella Bibliotheca Augustana, su hs-augsburg.de.
Monvmenta Germaniae Historica, Societas Aperiendis Fontibvs Rerum Germanicarvm
Medii Aevi, Avctorum Antiqvissorum Tomus XII, Berolini apud Weidmannos 1894: Cassiodori
Senatoris Variae, recensvit Theodorvs Mommsen, accedvnt I. Epistvlae
theodericianae variae edidit Th. Mommsen. II. Acta synhodorvm habitarvm Romae
A. CCCCXCVIIII. DI. DII. edidit Th. Mommsen. III. Cassiodori orationvm
reliqviae edidit Lvd. Travbe. Sito ufficiale del Premio Cassiodoro, su
premiocassiodoro.eu. Aggiornamenti sul sito di Vivarium (fondazioni monastiche
di Cassiodoro), su centreleonardboyle.com.
l'11 maggio 18 maggio ). La
fontana di Cassiodoro, su centreleonardboyle.com. 17 aprile 17 aprile ). Beatus Cassiodorus e La fama
sanctitatis di Cassiodoro Sulla fama di santità di Cassiodoro nel Medioevo.
Vivarium in Context Archiviato il 4 giugno
in .. Scheda libro con recensioni dei saggi di S.J. Barnish e L. Cracco
Ruggini citati nella . Le dignità de' Consoli e de gl'Imperadori, e i fatti de'
Romani, e dell'accrescimento dell'Imperio, ridotti a compendio da Sesto Ruffo,
e similmente da Cassiodoro, e da M. L. Dolce tradotti & ampliati, appresso
Gabriel Giolito de' Ferrari, Venezia 1561, su books.google. PredecessoreConsole
romanoSuccessore Flavio Agapito514Flavio Florenzio PredecessorePrefetto del
pretorio in ItaliaSuccessore?533Venanzio OpilioneI Venanzio Opilione535-537FidelioII
95230707 I0000 0001 1323 199X
IT\ICCU\RAVV\009093 79082349 118519514
cb121582004 XX878991 NLA36545498 495/44274 CERL cnp01302134 Identitieslccn-n79082349 V D M Storici romani
Antica Roma Antica Roma Biografie Biografie Cristianesimo Cristianesimo Letteratura Letteratura Lingua latina Lingua latina Medioevo Medioevo Categorie: Politici romani del VI
secoloLetterati romaniStorici romaniComites rerum privatarumComites sacrarum
largitionumConsoli medievali romaniCorrectores Lucaniae et BruttiorumMagistri
officiorumPrefetti del pretorio d'ItaliaScrittori.
CASTRUCCI: Grice:
“Castrucci is wrong.” -- Emanuele
Castrucci (Monterosso al Mare), filosofo. Ha frequentato negli anni
sessanta il liceo classico statale Lorenzo Costa di La Spezia, iscrivendosi
quindi all'Firenze, dove si è formato negli studi filosofico-giuridici e
storico-giuridici alla scuola di Luigi Lombardi Vallauri e di Paolo Grossi, laureandosi
in giurisprudenza nel 1975. Lungo gli anni ottanta ha ricoperto in quell'ateneo
il ruolo di ricercatore universitario di filosofia del diritto. A Firenze è
entrato in contatto per un breve periodo, pur senza aderirvi, con l'area di
Autonomia Operaia espressa all'epoca da Toni Negri, con la cui consulenza ha
scritto la sua tesi di laurea (Tra Stato di diritto e pianificazione, Firenze
1975). Dal 1990 al 1997 ha insegnato come Professore di filosofia del diritto
presso l'Università degli Studi di Genova. Dal 1998 al è stato Professore di filosofia del diritto e
filosofia politica all'Siena. I suoi studi riguardano principalmente la
filosofia politica e la storia delle idee giuridiche, avendo come oggetto
alcuni aspetti costitutivi della dimensione contemporanea, tra i quali si
possono ricordare: i presupposti antropologici del politico; i fondamenti dello
jus publicum Europaeum, la critica dell’ideologia dei diritti dell'uomo. La sua
ricerca riguarda inoltre le origini e le forme del pensiero giuridico europeo
moderno, la ricostruzione delle linee fondamentali della teoria dello Stato
tedesca del primo XX secolo, le radici giuridiche e teologiche della tradizione
culturale dell'Occidente. Allievo a Tubinga dal 1977 al 1982 di Roman
Schnur, di cui ha curato l'edizione italiana del libro Individualismus und
Absolutismus. Zur politischen Theorie vor Thomas Hobbes (1600-1640) (Berlin,
Duncker & Humblot, 1962) , Castrucci ne ha sviluppato autonomamente la
concezione del manierismo politico nei propri scritti sulla filosofia politica
convenzionalista del XVII secolo. Nel corso della sua ricerca Castrucci ha
approfondito in particolar modo filoni di pensiero riconducibili alla
rivoluzione conservatrice europea, contribuendo inoltre alla diffusione in
Italia del pensiero del giurista tedesco Carl Schmitt con la traduzione de Il
nomos della terra (1991, con cura editoriale dello storico della filosofia
Franco Volpi) e di Legge e giudizio. Uno studio sul problema della prassi
giudiziale (). Pensiero “Convenzione”, “forma”, “potenza” sono i concetti
chiave della riflessione filosofico-politica europea di cui, nell'analisi di
Castrucci, si ritrova tracciato lo sviluppo storico-genealogico e vengono
indagate le implicazioni teoriche. Convenzione, o per meglio dire “ordine
giuridico convenzionale”, è il termine-concetto che corrisponde al modo in cui,
a partire dalla prima modernità, la razionalità giuridica europea affronta il
problema di un ordine giuridico tecnico e artificiale, svincolato da quelle
premesse di valore di tipo teologico o metafisico che
avevano caratterizzato il diritto premoderno. Castrucci delinea in questo
senso la storia e la teoria dell'“ordine convenzionale” nel quadro della
modernità matura, che dal Seicento barocco procede fino alla crisi della
cultura mitteleuropea del primo Novecento. Accade in questo quadro che il
primato classico dell'idea filosofica di forma venga sostituito da quello,
tipicamente moderno, dell'idea di “decisione”. L'“epoca della decisione” si
contrappone così all'“epoca della forma” nei vari ambiti del pensiero europeo.
Confrontandosi con i campi diversi della filosofia politica, dell'etica e della
letteratura, l'analisi incontra figure significative di filosofi e scrittori
come Walter Benjamin, Robert Musil, Paul Valéry. Il complesso apparentemente
discorde delle loro voci, che Castrucci analizza, porta all'idea di una forma
elaborata su basi rinnovate rispetto all'impostazione “formalista” e
“normativista” di ascendenza kantiana, a lungo prevalente nel campo dell'estetica
e della teoria del diritto. Nello sviluppo storico e genealogico
dell'idea metafisica di potenza si possono infine riconoscere, secondo
Castrucci, le linee di un'antropologia politica fondata su basi
individualistiche (potenza come acquisizione di spazio, ossia affermazione
individuale nella spazialità: Selbstbehauptung), che però non trascura il serio
problemaposto nel corso del Novecento dalla migliore dottrina costituzionale
tedescadel radicamento materiale e simbolico del singolo individuo nella comunità
politica di appartenenza (potenza come stabilizzazione, ossia radicamento
individuale e comunitario nella spazialità). Risulta evidente in tutto ciò il
riferimento all'idea schmittiana di Ortung, ossia “localizzazione” o
“radicamento”, elaborata da Schmitt, ma anchesecondo quanto sostiene
Castrucciall'idea di potenza già rinvenibile nell'antropologia filosofica di
Spinoza e di Nietzsche. L'analisi di Castrucci muove più in generale dal
proposito di riconsiderare, seguendo il modello della lotta delle idee proprio
della critica della cultura (Kulturkritik) tedesca del primo Novecento, una
serie di concreti problemi teorici su cui la cultura europea aveva concentrato
l'attenzione in un passato non troppo lontano, per poi distoglierla
"nell'inseguimento di una discutibile attualità". Tra questi problemi
particolare rilievo tematico acquistano, nel discorso filosofico di Castrucci,
la ricerca di un'etica fondata su basi epistemologiche convenzionaliste,
l'approfondimento delle implicazioni politiche presenti nel pensiero di autori
classici della filosofia tedesca come Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger e
Cassirer, la critica radicale delle tesi di autori più recenti come Habermas,
nonché infine la questione cruciale delle linee virtuali di costruzione di un
mito politico nell'età del nichilismo compiuto. Controversie Hanno
suscitato polemiche alcuni suoi tweet, a partire da uno pubblicato il 30
novembre col quale si riferiva a figure
storiche naziste come Adolf Hitlerritratto col il cane Blondi e il commento di
Castrucci "Vi hanno detto che sono stato un mostro per non farvi sapere
che ho combattuto contro i veri mostri che oggi vi governano dominando il
mondo"e Corneliu Zelea Codreanu, fondatore della Guardia di Ferro; dopo la
diffusione di questo tweet, ne sono stati portati in evidenza altri, ritenuti
di matrice filonazista, razzista e antisemita,[25][26][27] nonché presunti
insulti nei riguardi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e
dell'ex Presidente della Camera Laura Boldrini.[28] Il professore ha replicato
affermando di aver semplicemente espresso "un giudizio storico
personale" avvalendosi, al di fuori della sua attività didattica, del
principio di libertà di pensiero e successivamente, in una memoria difensiva
dei suoi avvocati, di non aver mai aderito ad alcuna ideologia nazista, ma di
essere un "libero pensatore"[29], sottolineando inoltre come la
propria critica, volutamente provocatoria e paradossale, andasse piuttosto
intesa come indirizzata contro la grande speculazione finanziaria, con
esplicito riferimento alla lotta contro la finanza speculativa, l'usura e il
signoraggio bancario di Ezra Pound[30][31]. Il suo account è stato chiuso. Il 2
dicembre il rettore dell'Università degli Studi di Siena Francesco Frati ha
preso le distanze da Castrucci, annunciando di aver "dato mandato agli
uffici di attivare i provvedimenti conseguenti alla gravità del caso" e,
successivamente, di aver presentato un esposto in procura dopo aver ravvisato
"un profilo di illegalità" nelle parole del docente, ipotizzando il
reato di odio razziale con l'aggravante di negazionismo.[32] Dopo la
sospensione, Castrucci non si è presentato alla Commissione disciplinare
dell'ateneo dichiarandola non legittimata a giudicare sul suo caso[33], mentre
l'iter procedurale che avrebbe potuto condurre al licenziamento è stato
bloccato in seguito alla richiesta di pensionamento presentata dal professore
stesso.[34][35] L'inchiesta penale è stata affidata per motivi di competenza
alla procura di La Spezia.[36] Opere Monografie Emanuele Castrucci,
Ordine convenzionale e pensiero decisionista, Milano, Giuffrè Editore,
1981, . Emanuele Castrucci, Tra
organicismo e "Rechtsidee". Il pensiero giuridico di Erich Kaufmann,
Milano, Giuffrè Editore, 1984,
88-14-00116-2. Emanuele Castrucci, La forma e la decisione, Milano,
Giuffrè Editore, 1985, 88-14-00427-7.
Emanuele Castrucci, Considerazioni epistemologiche sul conferimento di valore,
Firenze, S. Gallo, 1988, . Emanuele
Castrucci, Introduzione alla filosofia del diritto pubblico di Carl Schmitt,
Torino, G. Giappichelli Editore, 1991,
88-348-0198-9. (DE) Emanuele Castrucci, Politische Theologie. Eine
ideengeschichtliche Rekonstruktion, in Rudolf Morsey, Helmut Quaritsch e
Heinrich Siedentopf , Staat, Politik, Verwaltung in Europa. Gedächtnisschrift
für Roman Schnur, Berlino, Duncker & Humblot, 1997, 978-3428086757. Stefano Berni e Emanuele
Castrucci, Hume e la proprietà, Siena, Università degli Studi di Siena.
Dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, 2002, . Emanuele Castrucci, Convenzione, forma,
potenza. Scritti di storia delle idee e di filosofia giuridico-politica,
Milano, Giuffrè Editore, 2 voll., 2003,
88-14-10764-5. Luigi Alfieri, Emanuele Castrucci e Claudio Tommasi,
Schopenhauer filosofo del diritto, Siena, Università degli Studi di Siena.
Dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, 2004, . Emanuele Castrucci, Ricognizioni. Quattro
studi di critica della cultura, Firenze, S. Gallo, 2005, . Emanuele Castrucci e Carlo Lottieri,
Lezioni di filosofia del diritto, Roma, Aracne Editrice, 2005, 88-548-0786-9. Emanuele Castrucci , Per una
critica del potere giudiziario. Sugli articoli 101 e 104/1 della Costituzione,
Firenze, Editing, 2007, . Emanuele
Castrucci , Profilo di storia del pensiero giuridico, Firenze, Editing,
2007, . Emanuele Castrucci , Per una
critica dell'ideologia dei diritti dell'uomo, Firenze, Editing, 2009, . Emanuele Castrucci, Nomos e guerra, Napoli,
La Scuola di Pitagora, ,
978-88-6542-028-7. Emanuele Castrucci , Il regime giuridico delle
situazioni d'eccezione, Firenze, Editing, ,
. Emanuele Castrucci, Le radici antropologiche del politico, Soveria
Mannelli, Rubbettino Editore, ,
978-88-498-4473-3.Emanuele Castrucci, On the Idea of Potency. Juridical
and Theological Roots of the Western Cultural Tradition, Edimburgo, Edinburgh
University Press, , 978-1-4744-1184-4.
Emanuele Castrucci, La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil
e altri saggi, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, , 978-88-288-1466-5. Emanuele Castrucci, La
forma giuridicaConcetto e contesti. Tre studi di filosofia del diritto, Napoli,
La scuola di Pitagora, ,
978-88-6542-768-2. Traduzioni Roman Schnur, Individualismo e
assolutismo. Aspetti della teoria politica europea prima di Thomas Hobbes
(1600-1640), Emanuele Castrucci, Milano, Giuffrè Editore, 1979, . Carl Schmitt, Il nomos della terra, Franco
Volpi, traduzione di Emanuele Castrucci, Milano, Adelphi, 1991, 88-459-0846-1. Carl Schmitt, Il nomos della
terra, Franco Volpi, traduzione di Emanuele Castrucci, 5ª ed., Milano, Adelphi,
, 978-88-459-0846-0. Carl Schmitt, Legge
e giudizio. Uno studio sul problema della prassi giudiziale, Emanuele
Castrucci, Milano, Giuffrè Editore, ,
978-88-14-21617-6. Note Emanuele Castrucci, su Facoltà di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Siena. 2 dicembre . Emanuele Castrucci, Le radici antropologiche
del 'politico', Soveria Mannelli, Rubbettino, .
Emanuele Castrucci, La ricerca del Nomos, in C. Schmitt, Il Nomos della
terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum”, Adelphi,
Milano, anno 2003 Emanuele Castrucci,
Retorica dell'universaleUna critica a Habermas, in Filosofia politica, 15, Il Mulino, 2001, 121 e seguenti. Carlo Lottieri, Dai diritti individuali ai diritti
umani: un totalitarismo in costruzione. Alcuni spunti in margine ad un recente
scritto di Emanuele Castrucci, in Il Politico, Università degli studi di Pavia,
2007. Emanuele Castrucci, su
store.rubbettinoeditore. 3 dicembre .
Emanuele Castrucci, Itinerari della forma giuridica. Studi sulla
dottrina dello Stato tedesca del primo Novecento, Milano, Giuffrè, 1984-1987. 3
dicembre . Emanuele Castrucci, On the
Idea of Potency. Juridical and Theological Roots of the Western Cultural
Tradition, Edinburgh University Press, .
Roman Schnur, Individualismo e assolutismo. Aspetti della teoria
politica europea prima di Thomas Hobbes (1600-1640), Emanuele Castrucci,
Milano, Giuffrè, 1979. Emanuele
Castrucci, Ordine convenzionale e pensiero decisionista. Saggio sui presupposti
intellettuali dello Stato moderno nel Seicento francese, Milano, Giuffrè,
1981. Emanuele Castrucci, La forma e la
decisione. Studi critici, Milano, Giuffrè, 1985. Emanuele Castrucci, Ordine convenzionale e
pensiero decisionista. Saggio sui presupposti intellettuali dello Stato moderno
nel Seicento francese, cit. Copia
archiviata, su treccani. 28 marzo 26
ottobre ). Emanuele Castrucci, La forma
e la decisione, cit., sezioni II-III-IV.
Emanuele Castrucci, Convenzione, forma, potenza. Scritti di storia delle
idee e di filosofia giuridico-politica, Milano, Giuffrè, 2003, II, parte IV.
Copia archiviata, su treccani. 28 marzo
5 novembre ). Emanuele Castrucci,
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri saggi.
Ricognizioni per una critica della cultura, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre,
V.
treccani,//treccani/enciclopedia/convenzionalismo_(Dizionario-di-filosofia)/. Emanuele Castrucci, Habermas and the
Political Realism. A Critique, in "Sociology and Anthropology", 3,
, 285-294. it.qwe.wiki,
it.qwe.wiki/wiki/Political_myth.
Tematiche queste affrontate specificamente in La teoria indoeuropea
delle tre funzioni, cit. Marco
Gasperetti, Emanuele Castrucci, il professore filonazista: «Ho espresso un
giudizio storico personale», Corriere della Sera, 2 dicembre . 2 dicembre
. Siena, il professore nazista che elogia Hitler su Twitter. Il rettore
dell'università: "Sanzioni ed esposto in Procura", la Repubblica, 2
dicembre . 2 dicembre . Tweet
antisemiti, la comunità ebraica ricorre alla magistratura, in La Nazione, 2
dicembre . Docente esalta Hitler in un
tweet: il Rettore lo denuncia e ne chiede il licenziamento, su Rai News, 2
dicembre . Castrucci, il professore
dell'Siena che inneggia Hitler: il caso a Piazzapulita, Corriere di Siena, 6
dicembre . Non solo il tweet che
inneggia a Hitler. I social del prof di Siena sono un inno all'antisemitismo,
su L'HuffPost, 3 dicembre . 6 dicembre .
Lanfranco Palazzolo, Il caso del professore universitario filonazista a
Siena che elogia Hitler su Twitter. Intervista a Laura Boldrini, Radio
Radicale, 3 dicembre . Marco Gasperetti,
Emanuele Castrucci, chi è il professore dell'Siena che elogia Hitler su
Twitter, Corriere della Sera, 2 dicembre . 2 dicembre . Emanuele Castrucci, Premonizioni letterarie:
il debito a Siena. Sulla quinta decade dei Cantos di Ezra Pound (Cantos
XLII-LI), in "Studi Senesi", 2, .
Prof pro Hitler, "mai adesione a nazismo, si processa libero
pensiero" Valeria Strambi, Prof
nazista all'Siena, il rettore: "Chiederò sospensione o
licenziamento", la Repubblica, 2 dicembre . 2 dicembre . Castrucci: "L'Ateneo non mi può
giudicare", in La Nazione cronaca di Siena, 9 gennaio . Prof pro Hitler evita licenziamento e va in
pensione, Adnkronos, 19 dicembre . data8
gennaio , Siena, Castrucci contrattacca dopo il tweet su Hitler: "Accuse
infondate, Università e rettore superficiali". Tweet nazista del docente. L'inchiesta sarà a
Spezia, La Nazione, 2 gennaio . Opere di Emanuele Castrucci, . Emanuele CastrucciCV and Selected Works
independent.academia.edu/EmanueleCastrucci/CurriculumVitae Emanuele
CastrucciWebsite emanuelecastrucci.academia.edu Filosofia Nazismo Nazismo Categorie: Accademici italiani del XX
secoloAccademici italiani del XXI secoloFilosofi italiani del XX secoloFilosofi
italiani del XXI secoloSaggisti italiani del XX secoloSaggisti italiani Professore1952
3 giugno Monterosso al MareFilosofi del dirittoProfessori dell'Università degli
Studi di SienaProfessori dell'Università degli Studi di GenovaAntisemitismoTraduttori
dal tedesco all'italianoStudenti dell'Università degli Studi di Firenze
CATALFAMO: Grice: “I love
Catalfamo; his ‘metaphysics of freedom’ is better than anything that
soi-dissant Dame Mary Warnock wrote on ‘existentialism’! Catalfamo, like most
Italian philosophers, take, as Strawson and I do, the concept of a ‘person’
seriously – indeed, so seriously that he, along with a few other Italian
philosopher, turn it into an –ism: his is a critical personalism, though, best
defined as an expansion from scepsis to hope -- Catalfamo con il padre Giuseppe
Catalfamo (Catania) filosofo. Della corrente del "personalismo storico o
critico". Si laurea in Pedagogia
nel 1942 e, nel 1943, in Scienze Politiche. Prima assistente volontario di
Galvano Della Volpe (che definisce unico filosofo a livello di Croce), poi
discepolo di Vincenzo La Via (che si era formato alla scuola di Giovanni
Gentile, del quale era stato assistente), e suo collaboratore dal 1946, diviene
libero docente nel 1951, incaricato di Pedagogia nel 1959 e infine ordinario di
Pedagogia nel 1962. Fonda e diviene direttore dell'Istituto di Pedagogia
all'Messina. Il suo pensiero si snoda in
quattro fasi: dell'epistemologo, del personalista storico ed antidogmatico,
dello scettico, dell'uomo di fede. La formazione filosofica (fu Assistente di
ruolo di Filosofia e scrisse sulla rivista "Teoresi", fondata dai suo
maestro La Via) traspare nel suo pensiero pedagogico, concepito, e nel tempo
modificato, all'insegna dell'apertura e dell'innovazione anche didattica. Nel
suo personalismo, che ha come principi critici la storicità, la trascendenza e
la problematicità "egli rintraccia nuovi aspetti... e incomincia a fare i
conti con la storia e le sue fenomenologie", " il personalismo... lentamente
ma inesorabilmente si qualificherà come «storico»; la persona assume una
significanza fenomenologica di unità... in costruzione", "Catalfamo
collega l'esserci e il farsi della persona al flusso della realtà oggettiva,
nel doppio senso: nell'influenza e stimolazione di questa verso quella e della
trasformazione della realtà oggettiva ad opera della persona".
"L'uomo come soggetto agente impedisce che l'esperienza sia un limite,
cerca di oltrepassarla vedendo in essa quello che non è e quello che potenzialmente
è. La persona, dunque, è una realtà trascendente". L'aspetto problematico
del suo pensiero, infine, fa riferimento alla "posizione stessa della
persona, la quale, costituita nell'esperienza, è radicata nella problematicità
di essa, perché "il mondo per la persona è sempre un problema, così come
un problema è il suo essere nel mondo".
Catalfamo è stato fondatore e direttore della rivista
"Presenza" assieme al prof. Gianvito Resta; fondatore e direttore di "Prospettive
pedagogiche", dal 1964 fino al 1988.
È stato anche Prorettore dell'Messina.
Riconoscimenti Il 2 giugno del 1986, gli è stata conferita dal
Presidente della Repubblica, la Medaglia d'oro al merito della Scuola, della
Cultura, dell'Arte. Il 12/02/, la Giunta del Comune di Messina gli ha
intitolato un tratto di strada nei pressi dell'Università, all'Annunziata alta.
Più recentemente, il 16/04/, a Messina, si è tenuta una solenne cerimonia, nel
corso della quale è stata scoperta una targa commemorativa, che riporta una sua
rilevante riflessione, e gli è stato intitolato un Istituto Comprensivo. Opere E. Kant, Lezioni di pedagogia, (1947),
Ed. Messina Empirismo pedagogico e filosofia, (1949), "Teoresi", anno
IV, nn.1-2 Pedagogia e Filosofia, "Biblioteca dell'educatore",
(1950), fasc. XVI, AVE, Milano Marxismo e Pedagogia, (1953), Avio, Roma Il
fondamento della pedagogia. Disegno di una pedagogia personalistica, (1955)
Sessa, Messina Personalismo pedagogico, (1958), Armando, Roma La pedagogia
contemporanea e il personalismo, (1961), Armando, Roma L'educazione
fondamentale, (1964), Armando, Roma I fondamenti del personalismo pedagogico,
(1966), Armando, Roma La pedagogia dell'idealismo (corso universitario),
(1969), Providente, Messina Elementi di psicopedagogia e pedagogia sperimentale
(corso universitario), (1969), Providente, Messina Storia della pedagogia come
scienza filosofica, (in tre volumi),1970, Barbera, Firenze Criteriologia
dell'insegnamento: la didattica del personalismo, (1971), 3 edizione, Bemporad
Marzocco, Firenze Personalismo senza dogmi, (1971), Armando, Roma Giuseppe
Lombardo Radice, (1973), Ed. La Scuola, Brescia La pedagogia marxista sovietica
(1973), (in collaborazione con Salvatore Agresta), Edizioni dell'Istituto,
Messina La filosofia contemporanea dell'educazione, (1974) (corso universitario),
Istituto di Pedagogia, Messina Compendio di psicopedagogia e pedopsichiatria,
(1974), (in collaborazione con M. Vitetta), Parallelo 38, Reggio Calabria
L'individualizzazione dell'insegnamento (1975) (in collaborazione con Salvatore
Agresta), Peloritana editrice, Messina Lo spiritualismo pedagogico: testi,
(1977), EDAS, Messina Introduzione alla psicologia dell'età evolutiva, (1977)
(in collaborazione con L. Smeriglio), A. Signorelli Editore, Roma Ideologia e
pedagogia, (1978), EDAS, Messina La pedagogia del personalismo storico, (1979),
EDAS, Messina L'ideologia e l'educazione, (1980), Peloritana, Messina Aspetti
della socializzazione, (1981), Peloritana, Messina Le illusioni della
pedagogia,(1982), Milella, Lecce Fondamenti di una pedagogia della speranza,
(1986), La Scuola, Brescia L'educazione politica alla democrazia, (1987),
Pellegrini Editore, Cosenza Educazione della persona e socializzazione, (1989),
EDAS, Messina Preliminari ad una dottrina dell'apprendimento, (2000), Ed.
Spiegel Note Antonio Michelin-Salomon,
Giuseppe Catalfamo. Nota biografica, "Itinerarium. Rivista dell'Istituto
teologico «San Tommaso» di Messina", 1999, 7, 12, 53-56.
Riccardo Pagano89 Riccardo
Pagano91 Santo Mandolfo, 848-49
Santo Mandolfo849 Riccardo
Pagano200 Santo Mandolfo854 CATALFAMO Prof. Giuseppe, Presidenza della
Repubblica Italiana. l'8 novembre . Santo Mandolfo, Il pensiero pedagogico di
Giuseppe Catalfamo, Ed. Greco, Catania Angelo Gallitto, Giuseppe Catalfamo e il
personalismo critico, Ed. Spiegel, (1985) ( 887660216X) Mario Manno, Giuseppe
Catalfamo, "Nuove Ipotesi" a. IV,
246–248, D.U.E.M.I.L.A., Palermo, (1989) Antonio Michelin-Salomon,
Giuseppe Catalfamo. Nota biografica, "Itinerarium. Rivista dell'Istituto
teologico «San Tommaso» di Messina", 7 (1999) 12, 53-56 Angela Catalfamo, A. Michelin Salomon
, delle opere e degli scritti di G.
Catalfamo, "Itinerarium", 7 (1999) Giuseppe Acone, Il personalismo
pedagogico di Giuseppe Catalfamo, Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe
di Lettere, Filosofia e Belle Arti, 66.(1990),
407–414 Antonio Michelin, La pedagogia da elzeviro di Giuseppe
Catalfamo, (2003), Scuderi, Messina Riccardo Pagano, Il personalismo in
Giuseppe Catalfamo, Editrice La Scuola, 2004,
88-350-1577-4 Piero Di Giovanni , La cultura filosofica italiana
attraverso le riviste. 1945-2000, Franco Angeli, 2006 (vedi contributo di Mario
Manno: «Teoresi». Biografia e cronache di una "Rivista di cultura
filosofica" (1946-1982) 79-81) Carlo Violi, Galvano della Volpe e il rapporto
di solidarietà accademica con Panzieri-DeBenedetti-Mazzarino,
"Illuminazioni", n.14, ottobre-dicembre , p.123 Carlo Violi, «Maestri
e compagni» scomparsi della Facoltà messinese di Magistero,
"Illuminazioni" ( 2037-609X), n.24, aprile-giugno . Personalismo Filosofia Filosofo del XX
secoloPedagogisti italiani 1921 1989 5 luglio 22 febbraio Catania Messina
CATENA Grice: “I love
Catena – of course he thought he was being an Aristotelian – and the confusing
title he gave to his philosophising – Universa loca Aristotelis’ would have you
think that – but he is a thorough Platonist – consider ‘pulcher’ as applied to
Alicibiades – but ‘pulcher’ gives ‘pulchrum,’ an universal --!” Petro
Catena Astrolabii quo primi mobilis
motus deprehenduntur canones, 1549
Oratio pro idea methodi, 1563. Pietro Catena (Venezia), filosofo. Fu un
precursore della rivoluzione scientifica rinascimentale e indagò i rapporti tra
matematica, logica e filosofia, occupando la stessa cattedra in seguito
occupata da Galileo. Sacerdote cattolico, oltre ad essere noto come teologo,
filosofo e matematico, era considerato un eccellente conoscitore di greco e
latino. Fu lettore pubblico di metafisica e docente di matematica al
prestigioso Studio di Padova tra il 1548 e il 1576. Gli succedettero Giuseppe
Moleti, poi Galileo Galilei. Pubblicò a
Venezia nel 1556 Universa loca in logica Aristotelis in mathematicas
disciplinas, la raccolta dei brani delle opere aristoteliche che riconoscevano
il prevalente carattere speculativo del sapere matematico, tema a cui dedicò
anche un'altra opera. Opere Pietro
Catena, Astrolabii quo primi mobilis motus deprehenduntur canones, Impressi
Paduae, Giacomo Fabriano, 1549. Pietro Catena, Oratio pro idea methodi,
Patauij, Grazioso Percacino, 1563. Note
Agostino Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri, et eminenti
dell'inclita, & marauigliosa città di Venetia, per Euangelista Deuchino,
162931. Catena, Petrus, su
thesaurus.cerl.org. 6 luglio . Giulio
Cesare Giacobbe, Alle radici della rivoluzione scientifica rinascimentale: le
opere di Pietro Catena, sui rapporti tra matematica e logica. Con riproduzione
dei testi originali, Domus Galilæana, 1981,
978-88-8381-406-8. Stillman Drake, Essays on Galileo and the History and
Philosophy of Science, University of Toronto Press, 1999152, 978-0-8020-8165-0. Biografia universale antica e moderna ossia
Storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si
distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, 1, 1823311.
Giacomo Alberici, Catalogo breue de gl'illustri et famosi scrittori
venetiani, presso gli heredi di Giouanni Rossi, 160512. Cesare Vasoli, Le filosofie del Rinascimento,
B. Mondadori, 2002, 414–, 978-88-424-9354-9. Giulio Cesare Giacobbe, Alle radici della
rivoluzione scientifica rinascimentale: le opere di Pietro Catena, sui rapporti
tra matematica e logica. Con riproduzione dei testi originali, Domus Galilæana,
1981, 978-88-8381-406-8. Giulio Cesare
Giacobbe, CATENA, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1979. 27 gennaio . Altri
progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a
Pietro Catena Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini
o altri file su Pietro Catena Opere di Pietro Catena, .Filosofi italiani del
XVI secoloMatematici italiani Professore1501 1576 Venezia PadovaReligiosi
italianiNobili e cittadini della Repubblica di Venezia
CATTANEO-C Grice: “I like Cattaneo; in
fact, I LOVE Cattaneo; he is so much like me! I taught at Rossall, and he
defended the the teaching in what the Italians (and indeed the ‘Dutch’) call
the ‘gym’ not just of Grecian and Roman, but Hebrew – He famously claimed to know
Hebrew when he interviewed for a job as a librarian! – From a semiotic point of
view, he saw semiotics as the phenomenon the philosopher must consider when
dealing with communication – he explored semantics, but also ‘sintassi’ in
connection with ‘logic,’ and obviously, pragmatics – He was interested in
comparing systems of communication in Homo sapiens sapiens and other species –
and being an Italian, he was especially interested in how Roman became Latin –
he opposed the Tuscany rule!” -- Grice:
“Only a philosopher like Cattaneo is can understand Cattaneo’s contributions to
semiotics!” -- Carlo Cattaneo, filosofo, nato a Milano – Carlo Cataneo (n.
Milano), filosofo. Nota disambigua.svg DisambiguazioneSe stai cercando altri
significati, vedi Carlo Cattaneo (disambigua). Voce da controllare Questa voce
o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare. Motivo: Va ribadito
che l'idea che Carlo Cattaneo sia stato propugnatore di un'Italia federale non
trova nessun riscontro nei testi del medesimo. In essi si parla di federazioni
di Stati europei, e si auspica che l'Italia faccia parte di essi, giammai si
allude ad una federazione di territori italiani, idea diffusa dalla propaganda
politica da parte della Lega Nord. Se l'autore di questo articolo è davvero
sicuro della tesi federalista intra-italiana citi per esteso un qualsiasi
pensiero del Cattaneo al riguardo. La segnalazione qui ribadita è stata
inspiegabilmente cancellata da qualche revisore della pagina con la seguente
motivazione: "in realtà voleva un Austria Federale e poi fu fautore delle
autonomie in Italia". A parte il fatto che un esiliato non può essereper
forza di logica e senza bisogno di scomodare la Storia"fautore delle
autonomie", si continua a dare per scontato ciò che non è riportato in
nessuno scritto del Cattaneo: l'idea di un'Italia federale. Chi dà questo per
scontato citi un qualsiasi stralcio di testo a sostegno. In caso contrario è
opportuno che intervenga un altro moderatore a regolare la diatriba, secondo i
criteri di pubblicazione di Partecipa
alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di
riferimento. Carlo Cattaneo Matania EdoardoRitratto giovanile di Carlo
Cattaneoxilografia1887Carlo Cattaneo in una xilografia del 1887 di Edoardo
Matania Presidente del Consiglio di guerra di Milano (durante e dopo le cinque
giornate) Durata mandato20 marzo 18485 agosto 1848 Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita Coalizionerepubblicani Dati generali Partito politicoPartito
d'Azione (1853-1867) Titolo di studioLaurea in diritto UniversitàUniversità degli
Studi di Pavia ProfessioneScrittore, docente, politico Carlo Cattaneo (Milano,
15 giugno 1801Lugano, 6 febbraio 1869) patriota, filosofo, politico,
politologo, linguista e scrittore italiano, esponente del pensiero repubblicano
federalista. Di formazione illuministae positivista, ebbe un ruolo
determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848. Origini e
formazione intellettuale Nato a Milano, figlio di Melchiorre, un orefice
originario della Val Brembana, e di Maria Antonia Sangiorgio, il piccolo Carlo
trascorse gran parte della sua infanzia dividendosi tra la vita cittadina
milanese e lunghi e frequenti soggiorni a Casorate, dove era spesso ospite di
parenti paterni. Fu proprio durante questi soggiorni che, approfittando della
biblioteca del prozio Giacomo Antonio, un sacerdote di campagna, Cattaneo si
appassionò alla lettura, soprattutto dei classici. Il suo amore per le
lettere classiche lo indusse a intraprendere gli studi nei seminari di Lecco
prima e Monza poi, che avrebbero dovuto portarlo alla carriera ecclesiastica,
ma già all'età di diciassette anni, abbandonò il seminario per continuare la
sua formazione presso il Sant'Alessandro di Milano e in seguito al liceo di
Porta Nuova dove si diplomò nel 1820. La sua formazione culturale e
intellettuale fu plasmata, durante gli studi superiori, da maestri quali
Giambattista De Cristoforis e Giovanni Gherardini, i quali gli aprirono le
porte del mondo intellettuale milanese. Grazie a queste nuove opportunità,
oltre alla passione per gli studi classici, Cattaneo iniziò a nutrire interessi
di carattere scientifico e storico. Il monumento di Cattaneo a
Milano (via santa Margherita). Sempre in questo periodo furono fondamentali per
la sua formazione intellettuale le letture presso la Biblioteca di Brera e il
contatto con il cugino paterno Gaetano Cattaneo, il quale, oltre ad essere
direttore del Gabinetto numismatico, era anche un importante esponente del
mondo intellettuale milanese di inizio secolo. Altro punto chiave per il
percorso formativo degli interessi di Cattaneo furono la frequentazione assidua
della Biblioteca Ambrosiana, grazie alla sua parentela materna con il prefetto
Pietro Cighera, e della biblioteca personale dello zio paterno Antonio
Cattaneo, farmacista e studioso di chimica. Studi e insegnamento Nel
dicembre del 1820, la Congregazione Municipale di Milano lo assunse come
insegnante di grammatica latina e poi di scienze umane nel ginnasio comunale di
Santa Marta dove restò per ben quindici anni. In questo stesso periodo iniziò
ad approfondire le sue frequentazioni con gli intellettuali milanesi, entrando
a far parte della cerchia di Vincenzo Monti e di sua figlia Costanza, di questi
stessi anni sono le sue amicizie con Stefano Franscini e Giuseppe Montani. Dopo
aver iniziato a frequentare le lezioni di diritto tenute da Gian Domenico
Romagnosi nella sua scuola privata, ne divenne presto amico e allievo. Nel 1824
si laureò in Giurisprudenza presso l'Pavia con il massimo dei voti. Risale
al 1822 la sua prima pubblicazione data alla stampa e apparsa sulla Antologia,
si tratta di una recensione all'Assunto primo della scienza del diritto
naturale di Romagnosi. Tra il 1823 e il 1824 si assenta numerose volte dal suo
posto di insegnante per motivi di malattia, probabilmente per dei forti
reumatismi. Tra il 1824 e il 1826 diede alla pubblicazione le sue traduzioni
dal tedesco di opere divulgative di carattere storico e geografico, frutto di
una commissione governativa. In questo periodo collaborò con il suo amico
Stefano Franscini per la traduzione della Storia della Svizzera pel popolo
svizzero di Heinrich Zschokke, ma che venne pubblicata solo nel 1829.
Vita familiare Nel 1825 muore il padre e suo fratello maggiore Filippo, il primogenito,
gli succede nel negozio di oreficeria. In questo stesso anno Cattaneo conosce
Anna Woodcock, una giovane anglosassone con la quale inizierà ad allacciare una
relazione sempre più profonda. Attività politica Convinto sostenitore di
richieste di maggiore autonomia del Regno Lombardo-Veneto dalla corte di
Vienna, Cattaneo pensava di puntare su una politica non violenta per avanzare
tali richieste. Il motivo del suo rifiuto nei confronti della violenza si può
comprendere da questa affermazione poco conosciuta del filosofo milanese (che
al tempo stesso lascia trasparire cosa egli ne pensasse di un'annessione al
Regno di Sardegna): "Siamo i più ricchi dell'Impero, non vedo perché
dovremmo uscirne". Nel 1848 a Milano Cattaneo ottenne alcune concessioni dal
vicegovernatore austriaco, subito annullate dal generale austriaco Josef
Radetzky. Purtroppo l'evoluzione tragica delle Cinque giornate di Milano,
degenerate in violenza, fecero capire a Cattaneo che un dialogo tra
borghesia/piccola nobiltà lombarda e la corte di Vienna sarebbe stato
effettivamente difficile, stessa impressione che curiosamente ebbe anche Josef
Radetzky che nel periodo del suo governo nel Lombardo-Veneto puntò a cercare il
favore nelle masse popolari. Cattaneo e i suoi amici parteciparono quindi
e contribuirono alle cinque giornate di Milano, senza agire con azioni di
violenza gratuita. Ma dopo di esse, Cattaneo rifiutò l'intervento piemontese,
perché considerava il Piemonte meno sviluppato della Lombardia e lontano
dall'essere democratico. Cattaneo fu presidente del Consiglio di guerra di
Milano, che governò insieme al Governo provvisorio fino alla caduta della città
al ritorno degli austriaci. Dopo una serie di moti popolari, nel frattempo, il
9 febbraio 1849 viene proclamata la Repubblica Romana, guidata da un
triumvirato costituito da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo
Armellini. In seguito alla conclusione dei moti del 1848-1849 il Cattaneo
riparò con la moglie in Svizzera e si stabilì definitivamente a Castagnola, nei
pressi di Lugano, nel villino di caccia dell'avvocato liberale radicale Pietro
Peri. Qui ebbe modo di stringere maggiormente la sua amicizia con Stefano
Franscini, potente politico ticinese, e di partecipare alla vita politica del
Cantone e della città. Fu uno dei fondatori e il primo Rettore del Liceo di
Lugano, che volle fortemente per creare un'istruzione pubblica laica libera dal
giogo della Chiesa, al fine di formare quella classe borghese liberale e laica
che era alla base dello sviluppo economico del resto della Svizzera. Fu amico
di Luciano Manara. Nel 1860 andò a Napoli per incontrare Garibaldi, ma poi
tornò in Svizzera, perché deluso dall'impossibilità di formare una
confederazione di repubbliche. Morì senza alcun tipo di conforto
religioso nella notte fra il 5 e il 6 febbraio 1869; gli onori funebri non
furono «profanati col venale intervento di alcun sacerdote». Pur essendo più
volte eletto in Italia come deputato del Parlamento dell'Italia unificata,
rifiutò sempre di recarsi all'assemblea legislativa per non giurare fedeltà ai
Savoia. Il suo corpo, dopo essere stato tumulato per pochi mesi nel
cimitero svizzero di Castagnola (oggi parte di Lugano), venne trasferito al
Cimitero Monumentale di Milano. Il 23 marzo 1884 venne traslato nell'ancora
incompleto Famedio, e posto in un sarcofago marmoreo sormontato dallo stemma
crociato della città, posto accanto a quello identico contenente le spoglie
imbalsamate di Alessandro Manzoni. Il pensiero politico federalista
Memorie di economia pubblica dal 1833 al 1860, 1860 Cattaneo viene ricordato
per le sue idee federaliste impostate su un forte pensiero liberale e laico:
dopo il 1860 acquisterà prospettive ideali vicine al nascente movimento
operaio-socialista. Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione
di stati italiani sullo stile della Svizzera; avendo stretto amicizia di
vecchia data con politici ticinesi come Stefano Franscini, aveva ammirato nei
suoi viaggi l'organizzazione e lo sviluppo economico della Svizzera interna che
imputava proprio a questa forma di governo. Cattaneo è più pragmatico del
romantico Giuseppe Mazzini, è un figlio dell'illuminismo, più legato a Pietro
Verri che a Rousseau, e in lui è forte la fede nella ragione che si mette al
servizio di una vasta opera di rinnovamento della società. Pur essendogli state
dedicate numerose logge massoniche e un monumento realizzato a Milano dal
massone Ettore Ferrari, una sua lettera a Gian Luigi Bozzoni del 7 agosto 1867,
consente di escludere la sua appartenenza alla massoneria, per sua esplicita
dichiarazione, sovente in quel periodo tenuta segreta e negata. Per
Cattaneo scienza e giustizia devono guidare il progresso della società, tramite
esse l'uomo ha compreso l'assoluto valore della libertà di pensiero;
il progresso umano non deve essere individuale ma collettivo, attraverso
un continuo confronto con gli altri. La tomba del Cattaneo al
Famedio del Cimitero Monumentale di Milano La partecipazione alla vita della
società è un fattore fondamentale nella formazione dell'individuo: il progresso
può avvenire solo attraverso il confronto collettivo. Il progresso non deve
avvenire per forza, e, se avviene, avverrà compatibilmente con i tempi: sono
gli uomini che scandiscono le tappe del progresso. Cattaneo nega l'idea
di contratto sociale, gli uomini si sono associati per istinto: "la
società è un fatto naturale, primitivo, necessario, permanente,
universale..."; è sempre esistito un "federalismo delle intelligenze
umane": è sorto perché è un elemento necessario delle menti individuali.
Pur riconoscendo il valore della singola intelligenza, afferma però, che più
scambio e confronto ci sono, più la singola intelligenza diventa tollerante; in
questo modo anche la società sarà più tollerante: i sistemi cognitivi
dell'individuo devono essere sempre aperti, bisogna essere sempre pronti ad
analizzare nuove verità. Così come le menti si devono federare, lo stesso
devono fare gli stati europei che hanno interessi di fondo comuni; attraverso
il federalismo i popoli possono gestire meglio la loro partecipazione alla cosa
pubblica: "il popolo deve tenere le mani sulla propria libertà", il
popolo non deve delegare la propria libertà ad un popolo lontano dalle proprie
esigenze. La libertà economica è fondamentale per Cattaneo, è la
prosecuzione della libertà di fare: "la libertà è una pianta dalle molte
radici" e nessuna di queste radici va tagliata sennò la pianta muore. La
libertà economica necessita di uguaglianza di condizioni, le disparità ci
saranno ma solo dopo che tutti avranno avuto la possibilità di
confrontarsi. Cattaneo fu un deciso repubblicano e una volta eletto
addirittura rinunciò ad entrare in parlamento rifiutandosi di giurare dinanzi
all'autorità del Re. Oggi Cattaneo viene richiamato quale iniziatore
della corrente di pensiero federalista in Italia. Nel 1839 fondò il periodico
Il Politecnico, rivista che divenne un punto di riferimento degli intellettuali
lombardi, avente come intento principale l'aggiornamento tecnico e scientifico
della cultura nazionale. . Guardando all'esempio degli Stati Uniti
d'America (presidenzialista) e della Svizzera cantonale (improntata alla
democrazia diretta), definì il federalismo come "teorica della
libertà" in grado di coniugare indipendenza e pace, libertà e unità.
Cattaneo scrisse al riguardo: "Avremo pace vera, quando avremo gli Stati
Uniti d'Europa". Cattaneo e Mazzini videro negli Stati Uniti d'America e
nella Svizzera i due unici esempi di vera attuazione dell'ideale repubblicano.
Federalista repubblicano laico di orientamento radicale-anticlericale, fra i
padri del Risorgimento, era alieno dall'impegno politico diretto, e puntava
piuttosto alla trasformazione culturale della società. La rivista Il
Politecnico fu per lui il vero Parlamento alternativo a quello dei
Savoia. In accordo con il Tuveri redattore del Corriere di Sardegna,
Cattaneo intervenne in merito alla questione sarda in chiave autonomistica
locale. In tal senso, denunciò l'incapacità ed incuranza del governo centrale
nel trovare una nuova destinazione d'uso al mezzo milione di ettari (più di un
quinto della superficie dell'isola) che avevano costituito i soppressi demani
feudali, sui quali le popolazioni locali esercitavano il diritto di ademprivio,
per usi civici. A Carlo Cattaneo dal 1965 è dedicato l'omonimo istituto
di ricerca. Opere Scritti filosofici Interdizioni israelitiche,
saggio del 1836 Psicologia delle menti associate: quest'opera non è stata
completata e rimane allo stato di frammenti. Il tema dell'opera sarebbe dovuto
consistere nel cercare un'interpretazione sociale nello sviluppo
dell'individuo. La città considerata come principio ideale delle istorie
italiane Dell'India antica e moderna Notizie naturali e civili su la Lombardia
Vita di Dante di Cesare Balbo Il Politecnico, "Repertorio mensile di studi
applicati alla prosperità e coltura sociale", fondato nel 1839
Dell'Insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Disponibili
in linea: Carlo Cattaneo, Secondo rapporto del Dott. Carlo Cattaneo sulla
bonificazione del piano di Magaldino a nome della società promotrice, In
Lugano, Tipografia Chiusi, 1853. Televisione Le cinque giornate di Milano di
Carlo Lizzani (2004), interpretato da Giancarlo Giannini Note Carlo Moos, Carlo Cattaneo, in Dizionario
storico della Svizzera, 9 settembre 2003.
Carlo Cattaneo e le cinque giornate di Milano Secondo una tesi, non comprovata e non
accolta dai dizionari biografici, Cattaneo sarebbe nato a Villastanza, frazione
del comune di Parabiago in provincia di Milano: «Certamente più antica è la
Villa prospiciente la Chiesa, sulla piazza ed attualmente in proprietà del
signor Luigi Gagliardi, cui è giunta per eredità dagli avi. Un'insistente
tradizione vuole che in questa casa, abbia avuto i natali nientemeno che Carlo
Cattaneo nel 1801. Ma il Cattaneo deve aver passato qui soltanto alcuni anni
della sua infanzia, ospite nei mesi estivi della famiglia amica ai propri
genitori.» Si veda, a tal riguardo, Don Marco Ceriani, Storia di Parabiago,
vicende e sviluppi dalle origini ad oggi, Unione Tipografica di Milano, 1948,
285. Carlo Cattaneo (G. Tortora), da Filosofico.net (Diego Fusaro) Arch. Rebecca Fant Milano Bertone, Camagni, Panara, La buone società:
Milano industria, 198714. Note
necrologiche, in Almanacco istorico d'Italia,
1, Battezzati, 1869139. Carlo Cattaneo genealogy project, su
geni_family_tree. 16 marzo . Il Famedio,
su del Comune di Milano. 16 marzo . Carlo G. Lacaita, Raffaella Gobbo, Alfredo
TurielLa biblioteca di Carlo Cattaneo, 2003334
Carlo Cattaneo, Le riforme illuministiche in Lombardia, articolo dal
saggio introduttivo a Notizie naturali e civili della Lombardia, come riportato
da Mario Pazzaglia in Antologia della letteratura italiana, 3 Il
monumento milanese che lo raffigura reca l'iscrizione «Febbraio 17 1907 A Carlo
Cattaneo 17 V 1947 La massoneria italiana» Mola, Aldo A., Storia della Massoneria
italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 1992, 122 n. Fonte://manfredipomar.com/?p=474 Archiviato
il 4 marzo in . l'Enciclopedia, alla voce
"Politecnico", in La Biblioteca di Repubblica, UTET-DeAgostini, Marzo
2003, 1128-4455 (WC ACNP). C. Petrone, Massoneria e identità, Taranto,
Bucarest, 19 giugno 5 (di 10). l'8
giugno (archiviato dall'url originale
l'8 giugno ). D. Fiorentino, Non proprio
un modello: gli Stati Uniti nel movimento risorgimentale italiano, in La
république en Italie (1848-1948), . l'8
giugno . M. Teodori, "Cattaneo,
Garibaldi, Cavallotti": i radicale anticlericali, in Risorgimento laico.
Gli inganni clericali sull'Unità d'Italia, Rubbettino editore, Dicembre . M. Politi, D. Messina, G. Pasquino, M.
Teodori, Dibattito "Risorgimento laico". Presentazione del libro di
Massimo Teodori, su Radio Radicale, Milano, Fondazione Corriere della Sera, 29
novembre . Tuveri Giovan Battista, in
Rassegna storica del Risorgimento, 1991207.
Luigi Ambrosoli (scelta e introduz. di), Carlo Cattaneo e il
federalismo, Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato,
1999, XXXIII,990. Norberto Bobbio, Una
filosofia militante: studi su Carlo Cattaneo, Einaudi, Torino 1971. Michele
Campopiano, "Cattaneo e La città considerata come principio ideale delle
istorie italiane", in "Dialoghi con il Presidente. Allievi ed
ex-allievi delle Scuole d'eccellenza pisane a colloquio con Carlo Azeglio
Ciampi", M. CampopianoL. GoriG. MartinicoE. Stradella, Pisa, Edizioni
della Normale, 2008, 29–42 Antonio Carrannante, Carlo Cattaneo e Carlo
Tenca di fronte alle teorie linguistiche del Manzoni, in «Giornale storico
della letteratura italiana», 1977, fasc. 480,
213–237. Arturo Colombo, Carlo Montaleone, Carlo Cattaneo e il
Politecnico, Franco Angeli Edizioni, Milano 1993. Fabrizio Frigerio,
"Cattaneo, Carlo", in: Dictionnaire international du Fédéralisme,
dir. Denis de Rougemont, Bruylant, Bruxelles, 1994, 178–179. Mario Fubini, Gli scritti letterari
di Carlo Cattaneo, in Romanticismo italiano, Laterza, Bari 1953. Carlo Lacaita
, L'opera e l'eredità di Carlo Cattaneo, Feltrinelli, Milano 1974. Umberto
Puccio, Introduzione a Cattaneo, Einaudi, Torino 1977. Adriano Soldini , Carlo
Cattaneo nel primo centenario della morte, antologia di scritti, edizioni
Casagrande, Bellinzona 1970 Antonio Gili , Pagine storiche luganesi, anno 1,
numero 1, novembre 1984, Arti grafiche già Veladini & Co SA, Lugano 1984.
Carlo G. Lacaita, Economia e riforme in Carlo Cattaneo, Ibidem, 1984, 169-186. Anna Cotti, Carlo Cattaneo in una
lettera inedita di Luigi Lavizzari alla moglie Irene del 17 ottobre 1859,
Ibidem, 187-190. Romeo Astorri, «Carlo
Cattaneo: studio biografico dall'Epistolario»; opera di Vittorio Michelini
(Milano, NED, 1982), in Ibidem.,
191-195. Ettore Bonora, Cattaneo scrittore, in Manzoni e la via italiana
al realismo, Napoli, Liguori,1989 Giuseppe Armani, Carlo Cattaneo una
biografia. Il padre del Federalismo italiano, Garzanti, Milano 1997. 88-1173861X Carlo Agliati, Il ritratto
carpito di Carlo Cattaneo, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2002. Giulio
Guderzo, Carlo Cattaneo federalista europeo, in «Il Cantonetto», Anno
LVII-LVIII, N2-3-4, Lugano, agosto , Fontana Edizioni SA, Pregassona , 31-35. Silvio Guerri, L'istruzione educante
nel pensiero di Carlo Cattaneo, Ibidem,
35-44. Carlo Moos, Carlo Cattaneo: il federalismo e la Svizzera, Ibidem, 45-46. Mariachiara Fugazza, Una lettera
inedita di Cattaneo a De Boni. La Repubblica Romana del 1849, Ibidem, 47-49. Carlo Moos, Carlo Cattaneo in Ticino
dal 1848 al 1869, in «Bollettino della Società Storica Locarnese», numero 14,
Tipografia Pedrazzini, Locarno , 95-110.
A. Michelin Salomon, Carlo Cattaneo. Una pedagogia socialmente impegnata,
Messina, Samperi, . Jessie White Mario: Carlo Cattaneo. Cenni. Cremona 1877.
Cantoni Giovanni /Il sistema filosofico di Carlo Cattaneo /Milano ; Torino :
Dumolard, 1887 Carlo Matteucci Gian
Domenico Romagnosi Cinque giornate di Milano Federalismo in Italia Giuseppe
Ferrari (filosofo) Liceo di Lugano Stati Uniti d'Europa Sostrato (linguistica)
Università Carlo Cattaneo Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource
contiene una pagina dedicata a Carlo Cattaneo Collabora a Wikiquote Citazionio
su Carlo Cattaneo Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Carlo Cattaneo
Carlo Cattaneo, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Carlo
Cattaneo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Carlo Cattaneo, in Dizionario di storia,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, .
(IT, DE, FR) Carlo Cattaneo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della
Svizzera. Carlo Cattaneo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica,
Inc. Carlo Cattaneo, in Dizionario
biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Carlo Cattaneo, su
siusa.archivi.beniculturali, Sistema Informativo Unificato per le
Soprintendenze Archivistiche. Opere di
Carlo Cattaneo, su Liber Liber. Opere di
Carlo Cattaneo, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Carlo Cattaneo,
. Carlo Cattaneo, su storia.camera,
Camera dei deputati. Tiziano Raffaelli,
Cattaneo, Carlo, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, . Arturo Colombo, Cattaneo, Carlo, in Il
contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, . Opere Scritti di Carlo Cattaneo in versione
e-book, su classicistranieri.com. Scritti di Carlo Cattaneo: testi con
concordanze e lista di frequenza Indice Carteggi di Carlo Cattaneo. PDF Volume
1, Volume 2 Altro Cronologia della vita di Carlo Cattaneo, su storiadimilano.
Carlo CattaneoIl contemporaneo dei posteri a cura del Comitato nazionale per le
celebrazioni del bicentenario della nascita (1801-2001 Filosofia
Letteratura Letteratura Politica Politica Risorgimento Risorgimento Categorie: Patrioti italiani del
XIX secoloFilosofi italiani del XIX secoloPolitici italiani Professore1801 1869
15 giugno 6 febbraio Milano LuganoScrittori italiani del XIX secoloPersonalità
del RisorgimentoPositivistiInsegnanti italiani del XIX secoloFilosofi della
politicaRepubblicanesimoLinguisti italianiSepolti nel Cimitero Monumentale di
MilanoPolitologi italianiFederalistiDeputati della VII legislatura del Regno di
SardegnaDeputati dell'VIII legislatura del Regno d'ItaliaDeputati della IX
legislatura del Regno d'Italia
CATTANEO: Grice:
“I love Cattaneo, but then you would, wouldn’t you – He reminds me of H. L. A.
Hart, and then *I* am reminded that Cattaneo translated Hart to Italian as a
pastime! What I like about Cattaneo is that instead of focusing on “Roman law”
and Cicero – he focuses on Pinocchio!” -- Mario Alessandro Cattaneo (Roma )
filosofo. Cattaneo è nato a Roma il 27 marzo 1934. Dopo avere
frequentato a Milano le scuole superiori all'Istituto Gonzaga si è iscritto
all'Università statale di Milano dove si è laureato in giurisprudenza con
una tesi discussa dal prof. Renato Treves nell'Istituto di Filosofia del
diritto dell'Università statale di Milano, dove è diventato assistente
ordinario. Su consiglio dei professori Renato Treves e Norberto Bobbio ha
soggiornato al St Antony's College di Oxford seguendo l'insegnamento del prof.
Herbert L. Hart, professore di Giurisprudenza all'Oxford, di cui su
suggerimento dei professori Norberto Bobbio e di Alessandro Passerin d'Entreves
ha tradotto l'opera più famosa, The concept of Law, scritta nel 1961, un volume
di grande importanza nella filosofia giuridica novecentesca. Cattaneo ha
redatto la lunga introduzione sulla filosofia giuridica del prof. Hart (il
volume è ancora adottato da numerose università italiane). È stato assistente
ordinario di filosofia del diritto della cattedra diretta dal prof. Renato
Treves dal 1957 al 1967 con l'incarico di docente di Storia delle dottrine
politiche nell'Università statale di Milano. È diventato libero docente di
filosofia del diritto a 28 anni. Dal 1967 al 1973 è stato Professore di
filosofia del diritto all'Sassari. Dal 1973 al 1987 è stato docente ordinario
della stessa materia all'Ferrara. Dal 1987 al 2002 è stato docente ordinario di
filosofia del diritto all'Università degli studi di Milano. Dal 2002 al 2006 è
stato Professore di filosofia del diritto all'Treviso (sede distaccata
dell'Padova). Nel 1987 gli è stata conferita la Medaglia d'oro ai benemeriti
della scuola della cultura e dell'arte. È stato Vicepresidente della Società
italiana di Filosofia giuridica e politica. In tutte le università dove
ha insegnato è stato relatore di molte tesi di laurea grazie anche alla
collaborazione dei suoi assistenti ricercatori, dottori di ricerca e cultori
della materia. È stato socio in Italia dell'Istituto lombardo di Scienze e
Lettere di Milano, dell'Ateneo Veneto di Venezia, dell'Istituto veneto di
Scienze lettere ed arti di Venezia e dell'Accademia delle Scienze di
Ferrara. In Germania è stato socio della Wissenschaftliche Gesellschaft
dell'Francoforte sul Meno. La sua produzione scientifica analizza l'evoluzione
storica delle teorie della pena e le opere dei grandi giuristi italiani,
francesi, tedeschi ed inglesi dell'illuminismo giuridico europeo con
particolare analisi della filosofia giuridica di Kant. Cattaneo ha anche
analizzato il rapporto tra diritto e letteratura esaminando i capolavori di
grandi scrittori europei. Ha organizzato importanti convegni scientifici tra
cui il "II Congresso nazionale della Società Italiana di Filosofia
Giuridica e Politica" il 2-5 ottobre 1978 (Atti : problemi della
sanzione-Società e diritto in Marx, Rinaldo Orecchia), il Colloquio
internazionale "Diritto e Stato nella Rivoluzione francese" tenutosi
a Milano il 1-3 ottobre 1990 (Atti Mario A. Cattaneo, Giuffrè 1992) ed il
"Colloquio internazionale per il bicentenario della morte di Immanuel Kant
(1804-2004)" tenutosi a Treviso il 1º ottobre 2004 (Atti Mario A. Cattaneo
Edizioni Scientifiche Italiane 2005). È stato membro del comitato
scientifico di importanti riviste italiane sulle quali ha scritto numerosi
libri in italiano e tedesco e molti articoli in italiano, inglese, francese e
tedesco; inoltre ha redatto voci per dizionari giuridici. I suoi volumi sono
presenti in numerose biblioteche europee. È stato direttore della collana
"Filosofia del diritto e dignità umana" della casa editrice ESI di
Napoli che comprende 12 volumi redatti da diversi studiosi e della collana
“Studi storia della filosofia del diritto” che comprende 4 volumi scritti dai
suoi assistenti È morto a Venezia il 6 luglio
ed è sepolto nella cappella di famiglia a Piacenza. Opere Il
concetto di rivoluzione nella scienza del diritto, Milano 1960 Il positivismo
giuridico inglese: Hobbes, Bentham, Austin, Milano, 1962 Il partito politico
nel pensiero dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese, Milano 1964 Le
dottrine politiche di Montesquieu e Rousseau, Milano 1964 Illuminismo e
legislazione, Milano, 1966 Montesquieu, Rousseau e la Rivoluzione francese,
Milano 1967 Libertà e virtù nel pensiero politico di Robespierre, Milano, 1968
Anselm Feuerbach filosofo e giurista liberale, Milano 1970 Corso di filosofia
del diritto, Ferrara, 1974 La filosofia della pena nei secolo XVII e XVIII,
Ferrara 1974 Delitto e pena nel pensiero di Christan Thomasius, Milano, 1976 Il
problema filosofico della pena, Ferrara, 1978 Stato di diritto e stato
totalitario, Ferrara, 1979 Dignità umana e pena nella filosofia di Kant,
Milano, 1981 Metafisica del diritto e ragione pura, studi sul platonismo
giuridico di Kant, Milano, 1984 Carlo Goldoni ed Alessandro Manzoni:
illuminismo e diritto penale, Milano, 1987 Francesco Carrara e la filosofia del
diritto penale, Torino, 1988 Libertà e Virtù nel pensiero politico di
Robespierre, Milano, 1990 Pena, diritto e dignità umana: saggio sulla filosofia
del diritto penale, Torino, 1990 Diritto e Stato nella filosofia della
rivoluzione francese (Atti nel Colloquio internazionale di Milano), Milano,
1992 Suggestioni penalistiche in testi letterari, Milano 1992 Persona e Stato
di diritto Discorsi alla nazione europea, Torino 1994 L'Umanesimo giuridico e
penale di Karl Grolman, Pisa 1996 Critica della giustizia, Pisa 1996
L'umanesimo giuridico penale di Karl Grolman, Pisa 1996 Pena di morte e civiltà
del diritto (scelta di testi ed introduzione M. Cattaneo) Milano 1997
Terrorismo ed arbitrio, Il problema giuridico del totalitarismo, Padova 1998
Karl Grolmans straftrechtlicher Humanismus, Baden Baden, 1998 Naturrecht als
Idee der Menshenwurde, Stuttgart, 1999 Il liberalismo penale di Montesquieu,
Napoli 2000 Dignità umana e pace perpetua, Kant e la critica della politica,
Padova, 2002 Simone Weil e la critica dell'idolatria sociale, Napoli, 2002
Riflessioni sull'umanesimo giuridico, Napoli, 2004 Kant e la filosofia del
diritto, colloquio internazionale per il bicentenario della morte di Immanuel
Kant (1804-2004), Treviso 1 ottobre 2004 (M.A. Cattaneo), Napoli 2005 Diritto e
forza. Un delicato rapporto, Padova, 2005 Giusnaturalismo e dignità umana,
Napoli, 2006 Dotta ignoranza e umanesimo cristiano, Napoli 2007 Le radici
dell'Europa tra fede e ragione, uno studio filosofico-giuridico, Napoli,
2008 Vincenzo Ferrari, Ricordo di Mario
A. Cattaneo (1934-) in Rivista internazionale di Filosofia del Diritto, ,
471-480 Wolfgang Naucke Mario A. Cattaneo (1934-), Conferenza tenuta nella
riunione della "Wissenschaftliche Gesellschaft der Johann Wolfgang
Universitaet" il 4 giugno Vanda
Fiorillo Michael Kahlo "Wege zur
Menschenwuerde Ein deutch-italienischer Dialog in memoriam Mario A Cattaneo in Zusammenarbeit
mit Brigitte Kelker, Paolo Becchi, Giulio M. Chiodi, Christoph Enders" Mentis
Verlag; Muenster, 490 Giuseppe Bardone
"Some considerations concerning the book of Prof. Mario A. Cattaneo
"Le radici dell'Europa tra fede e ragione" ACADEMIA .EDU Giuseppe Bardone "Diritto
e Letteratura nelle opere di Mario A Cattaneo, Paola Belloli, Arianna Sansone e
Sergio Spadoni Premessa del Prof Giorgetto Giorgi" Unitre Casteggio 979-12-200-5781-3 pubblicato anche in
Giuseppe Bardone ACADEMIA EDU/
CATTANI – Grice: “I love
Cattano – Amo Cattani – who philosophised so avidly on ‘amore’ – in fact, he
philosophised in three different ‘symposia’: ‘primo simposio,’ ‘secondo
simposio’ and ‘terzo simposio’ – and so outdoes Plato by far!” -- Francesco – Francesco Cattani – nato a
Firenze – Grice: “I’m not sure he is recognised by the Italians, as he should!”
-- Cattani da Diacceto From , the free
encyclopedia Jump to navigationJump to search For the bishop of Fiesole, see
Francesco Cattani da Diacceto (1531–1595). Francesco Cattani da Diacceto Born16
November 1466 Florence Died10 April 1522 Florence NationalityFlorentine Other
namesFrancesco di Zanobi Cattani da Diacceto OccupationPhilosopher Francesco
Cattani da Diacceto (16 November 146610 April 1522) was a Florentine
Neoplatonist philosopher of the Italian Renaissance. Diacceto was born in Florence on 16 November
1466, the son of Zanobi Cattani da Diacceto and Lionarda di Francesco di Iacopo
Venturi. In his nineteenth year he married Lucretia di Cappone di Bartolomeo
Capponi, with whom he had seven sons and six daughters. From 1491 to 1492 he studied
philosophy under Oliviero Arduini at the University of Pisa. When he returned
to Florence he became a disciple of Marsilio Ficino and a member of the
intellectual group known as the Platonic Academy. He is sometimes considered
Ficino's successor. Unlike Ficino, Diacceto tried to reconcile the philosophies
of Aristotle and Plato. Also, he was not concerned with trying to Christianise
Plato or Plotinus, so he provides a much clearer account of Neoplatonic magic
and astrology; however, he appears to have been less interested in the subject
than Ficino. Diacceto died in Florence
on 10 April 1522. Works The works of
Diacceto, in the original Latin, are collected in the 1563 edition, Opera
Omnia, edited by Theodor Zwinger and published in Basel. De Pulchro, which is based on Plotinus,
contains Diacceto's Neoplatonic theory of magical and astrological effects, in
a chapter entitled: "The twofold soul, first and second, and its cognition
likewise twofold, from which derives the appetite for beauty, and natural
Magic: the nature of which he shows and which he differentiates from
superstitious magic."
References Benedetto Varchi
(1561). I tre libri d'Amore di M. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo et
gentil'hvomo fiorentino, con un Panegerico all'Amore; et con la Vita del detto
autore, fatta da M. Benedetto Varchi (in Italian). In Vinegia: appresso Gabriel
Giolito de' Ferrari. Paul Oskar
Kristeller, "The Platonic Academy of Florence", Renaissance News, 14, No. 3 (Autumn, 1961)151. Paul Oskar Kristeller (1979). "Cattani
da Diacceto, Francesco, detto il Pagonazzo" (in Italian). Dizionario
Biografico degli Italiani Volume 22 (online version). Rome: Istituto della
Enciclopedia Italiana. Accessed June .
Luc Deitz, "Francesco Cattani da Diacceto" in Jill KrayeCambridge
Translations of Renaissance Philosophical Texts, Volume One: Moral Philosophy
(Cambridge University Press, 1997).
Daniel Pickering Walker (1958). Spiritual and Demonic Magic: From Ficino
to Campanella.31. 0-271-02045-8. Further
reading Armand L. De Gaetano, "The Florentine Academy and the Advancement
of Learning Through the Vernacular: The Orti Oricellari and the Sacra
Accademia", Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, T. 30, No. 1
(1968), 19–52 (JSTOR, subscription
required) Authority control Edit this at Wikidata. Categories: 1466 births1522
deaths16th-century philosophersItalian philosophersItalian Renaissance
humanistsNeoplatonists15th-century Latin writersItalian scholars of ancient
Greek philosophyUniversity of Pisa alumni
CATUCCI: Grice: “I love
Catucci – Ogden and Richards, whom I’ve read profusely, expand on Husserl – and
Catucci is “our man in Husserlian phenomenology of intersubjectivity!” – Grice:
“As a typical Itaian philosopher, viz. eclectic, he has philosophised on Luckacs,
and Foucault, too!” -- Grice: “Catucci’s
approach to Lukacks is via ‘poverty,’ which has little to do with my idea that
the poorer the semantics the richer the pragmatics: ‘His semantics was poor,
but it was honest!” -- Sefano Catucci (Roma), filosofo. Docente di Estetica
all'Roma "La Sapienza" presso la Facoltà di Architettura.. Autore di opere sul pensiero tedesco, in
particolare sull'eredità della fenomenologia di Husserl, e francese d'inizio Professoreha
scritto fra l'altro una Introduzione a Foucault (ed. Laterza, 2001) e uno
studio sull'immaginario filosofico della Grande Guerra imperniato attorno alla
figura del giovane György Lukács ("Per una filosofia povera", Bollati
Boringhieri 2003). Dal lavoro in Facoltà
di Architettura, iniziato alla fine degli anni Novanta presso l'Camerino (sede
di Ascoli Piceno), è derivata l'esigenza di svolgere con gli strumenti classici
dell'estetica filosofica riflessioni sull'attualità e sull'immaginazione del
futuro: questioni affrontate nel volume del
Imparare dalla Luna: «L'esplorazione della Luna raccontata tramite i
linguaggi dell'arte, della filosofia e del gioco a partire dalla proposta della
Nasa di tutelare i siti storici degli allunaggi come tesori dell'umanità: i
primi parchi archeologici della presenza umana fuori dalla Terra. È questa la
sfida di Imparare dalla Luna» Ha
fondato con Felice Cimatti, Massimo De Carolis e Paolo Virno la rivista Forme
di vita. Dal 1989 collabora con Rai
Radio Tre ed è stato, con Michele dall'Ongaro, tra i fondatori dei Concerti del
Quirinale . Collabora con il quotidiano Il manifesto. Opere La filosofia critica di Husserl,
Milano, Guerini & Associati, 1995 Beethoven Opera Omnia. Le Opere. Fabbri
Classica 1996 Bach e la musica barocca, Roma, La Biblioteca, 1997 Introduzione a
Foucault, Bari-Roma, Laterza, 2000 La storia della musica, Roma, La Biblioteca,
2001 Spazi e maschere, Roma, (a cura di, con Umberto Cao), Meltemi Editore,
2001 Per una filosofia povera, Torino, Bollati Boringhieri, 2003 Imparare dalla
Luna, Macerata, Quodlibet, Note Lectio Magistralis di Stefano Catucci I conduttori di Radio 3 Suite Archiviato il 7
novembre in . Stefano Catucci SWIF, "Sito Web Italiano
per la Filosofia". Filosofia Filosofo del XX secoloFilosofi italiani Professore1963
RomaProfessori dell'Università degli Studi di Camerino
CAVALCANTI – Grice:
“I like Cavalcanti; he thinks he is an Aristotelian, but he is surely Platonic
– therefore, obsessed with ‘eros,’ or ‘amore,’ as the Italians call it – Like
Alighieri’s, his philosophy of ‘eros’ is confused, but interesting!” -- Guido Cavalcanti «[…] come del corpo fu bello e leggiadro,
come di sangue. gentilissimo, così ne' suoi scritti non so che più degli altri
bello, gentile e peregrino rassembra, e nelle invenzioni acutissimo, magnifico,
ammirabile, gravissimo nelle sentenze, copioso e rilevato nell'ordine,
composto, saggio e avveduto, le quali tutte sue beate virtù d'un vago, dolce e
peregrino stile, come di preziosa veste, sono adorne.» (Lorenzo il
Magnifico, Opere) Dante Alighieri e Virgilio incontrano all'Inferno
Cavalcante dei Cavalcanti e Farinata degli Uberti Guido Cavalcanti (Firenze),
filosofo italiano del Duecento. Ritratto di Cavalcanti, in Rime,
1813 Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze
(tuttavia il luogo di nascita è ipotizzato e non si sa quale sia quello reale)
intorno all'anno 1258 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca, che aveva
le sue case vicino a Orsanmichele e che era tra le più potenti della città. Nel
1260 Cavalcante, padre del poeta, fu mandato in esilio in seguito alla
sconfitta di Montaperti. Sei anni dopo, in seguito alla disfatta dei ghibellini
nella battaglia di Benevento del 1266, i Cavalcanti riacquistarono la
preminente posizione sociale e politica a Firenze. Nel 1267 a Guido fu promessa
in sposa Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, capo della fazione
ghibellina. Da Beatrice, Guido avrà i figli Tancia e Andrea. Nel 1280
Guido fu tra i firmatari della pace tra guelfi e ghibellini e quattro anni dopo
sedette nel Consiglio generale al Comune di Firenze insieme a Brunetto Latini e
Dino Compagni. Secondo lo storico Dino Compagni, a questo punto avrebbe
intrapreso un pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Pellegrinaggio alquanto
misterioso, se si considera la fama di ateo e miscredente del poeta. Il poeta
minore Niccola Muscia, comunque, ne dà un'importante testimonianza attraverso
un sonetto. Il 24 giugno 1300 Dante Alighieri, priore di Firenze, fu
costretto a mandare in esilio l'amico, nonché maestro, Guido con i capi delle
fazioni bianca e nera in seguito a nuovi scontri. Cavalcanti si recò allora a
Sarzana; si pensa che la celebre ballata Perch'i' no spero di tornar giammai
sia stata composta durante l'esilio. Il 19 agosto venne revocata la condanna
per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute. Il 29 agosto morì, pochi
giorni dopo essere tornato a Firenze, probabilmente a causa della malaria
contratta durante l'esilio. È ricordatooltre che per i suoi
componimentiper essere stato citato da Dante (del quale fu amico assieme a Lapo
Gianni) nel celebre nono sonetto delle Rime Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed
io (al quale Guido rispose con un altro, mirabile, ancorché meno conosciuto,
sonetto, che ben esprime l'intenso e difficile rapporto tra i due amici: S'io
fosse quelli che d'amor fu degno) . Dante lo ricorda anche nella Divina
Commedia (Inferno, canto X e Purgatorio, canto XI) e nel De vulgari eloquentia,
mentre Boccaccio lo cita nel Commento alla Divina Commedia e in una novella del
Decameron. La personalità La sua personalità, aristocraticamente sdegnosa,
emerge dal ricordo che ne hanno lasciato gli scrittori contemporanei: dai
cronisti Dino Compagni e Giovanni Villani a novellieri come Giovanni Boccaccio
e Franco Sacchetti. Si legga il ritratto di Dino Compagni: «Un giovane gentile,
figlio di messer Cavalcante Cavalcanti, nobile cavaliere, cortese e ardito ma
sdegnoso e solitario e intento allo studio» La sua personalità è
paragonabile a quella di Dante, con la importante differenza che non diventa
profondamente religioso come l'amico, ma perde la fede. Cavalcanti era noto per
il suo ateismo, come testimoniato da Dante (Inf. X, 63), Boccaccio (Decameron
VI, 9: «Si diceva tralla gente volgare che queste sue speculazioni erano solo
in cercare se trovar si potesse che Iddio non fosse»), Filippo Villani (De
civitatis Florentie famosis civibus). La sua eterodossia è stata tra l'altro
rilevata nella grande canzone dottrinale Donna me prega, certamente il testo
più arduo e impegnato, anche sul piano concettuale, di tutta la poesia
stilnovistica, in cui s i rinvengono caratteri di correnti radicali
dell'aristotelismo averroistico. Famoso e significativo l'episodio
narrato dal Boccaccio di una specie di scherzoso assalto, da parte di una
brigata di giovani fiorentini a cavallo, al "meditativo" Guido, che
schivava la loro compagnia. Lo stesso episodio verrà ripreso da Italo Calvino
nelle Lezioni americane, in cui il poeta duecentesco, con l'agile salto da lui
compiuto, diventa emblema della leggerezza. L'episodio figura anche
nell'omonimo testo di Anatole France ne "Le Puits de Sainte Claire"
dove, peraltro, i fatti risalienti della sua vita vengono riportati sotto una
veste quasi mistica. Opere La sua opera poetica consta di cinquantadue
componimenti, di cui due canzoni, undici ballate, trentasei sonetti, un
mottetto e due frammenti composti da una stanza ciascuno. Le forme
maggiormente utilizzate sono la ballata ed il sonetto, seguite dalla canzone.
In particolare, la ballata appare congeniale alla poetica cavalcantiana, poiché
incarna la musicalità sfumata e il lessico delicato, che si risolvono poi in
costruzioni armoniose. Peculiare di Cavalcanti è, nei sonetti, la presenza di
rime retrogradate nelle terzine. Temi Quadro di Johann Heinrich
Füssli del 1783: Teodoro incontra nella foresta lo spettro del suo antenato
Guido Cavalcanti. I temi delle sue opere sono quelli cari agli stilnovisti; in
particolare la sua canzone manifesto Donna me prega è incentrata sugli effetti
prodotti dall'amore. La concezione filosofica su cui egli si basa è
l'aristotelismo radicale promosso dal commentatore arabo Averroè (il cui vero
nome è Ibn Rushd), che sosteneva l'eternità e l'incorruttibilità
dell'intelletto possibile separato dal corpo e l'anima sensitiva come
entelechia o perfezione del corpo. Va da sé che, avendo le varie parti
dell'anima funzioni differenti, solo collaborando esse potevano raggiungere il
sinolo, l'armonia perfetta. Si deduce che, quando l'amore colpisce l'anima
sensitiva, squarciandola e devastandola, si compromette il sinolo e ne risente
molto l'anima vegetativa (come si sa l'innamorato non mangia o non dorme). Da
qui la sofferenza dell'anima intellettiva che, destatasi per la rottura del
sinolo, rimane impotente spettatrice della devastazione. È così che
l'innamorato giunge alla morte spirituale. La donna, avvolta come da un alone
mistico, rimane così irraggiungibile e il dramma si consuma nell'animo
dell'amante. Questa concezione filosofica permea la poesia senza
comprometterne la raffinatezza letteraria. Uno dei temi fondamentali è l'incontro
con l'amore che conduce, al contrario che in Guinizzelli, al dolore,
all'angoscia e al desiderio di morire. La poesia di Cavalcanti possiede accenti
di vivo dolore riferiti spesso al corpo e alla persona. Cavalcanti,
quindi, oltre che poeta, fu anche un fine pensatore (scrive Boccaccio: «lo
miglior loico che il mondo avesse»), ma non ci resta nulla di sue opere
filosofiche, ammesso che ne abbia effettivamente scritte. Il poetare di
Cavalcanti, dal ritmo soave e leggero è di una grande sapienza retorica. I versi
di Cavalcanti possiedono una fluidità melodica, che nasce dal ritmo degli
accenti, dai tratti fonici del lessico impiegato, dall'assenza di
spezzettature, pause, inversioni sintattiche. Note Guido Cavalcanti: la poetica e lo Stilnovo,
su WeSchool. 18 febbraio . Bruno Nardi,
“Donna me prega: L'averroismo del ‘primo amico' di Dante” (1940), ripubblicato
in: Dante e la cultura medievale, Roma-Bari: Laterza, 1983, 81-107; Maria
Corti, La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino: Einaudi,
1983; Antonio Gagliardi, “Species intelligibilis”, in: R. Arqués , Guido
Cavalcanti laico e le origini della poesia europea, Alessandria: Edizioni
dell'Orso, 2003, 147-161; Zygmunt G.
Barański, “Guido Cavalcanti auctoritas”, in: R. Arqués , Guido Cavalcanti
laico, cit., 163-180. Mario Marti, Guido Cavalcanti, in Dizionario
biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Maria Corti, La felicità mentale: Nuove
prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino, Einaudi, 1983. Gianfranco Contini,
Cavalcanti in Dante, Torino, Einaudi, 1976. Antonio Gagliardi, Guido
Cavalcanti: poesia e filosofia, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2001. Roberto
Rea, Cavalcanti poeta: uno studio sul lessico lirico, Roma, Nuova Cultura,
2008. Corrado Calenda, Per altezza d'ingegno: saggio su Guido Cavalcanti,
Napoli, Liguori, 1976. Noemi Ghetti, L'ombra di Cavalcanti e Dante, Roma,
L'Asino d'Oro, . Guido Cavalcanti, Rime, Firenze, presso Niccolò Carli, 1813.
Mario Casella, CAVALCANTI, Guido, in Enciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Mario Marti, Cavalcanti, Guido, in
Enciclopedia dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. Mario Marti,
CAVALCANTI, Guido, in Dizionario biografico degli italiani, 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1979. 6 agosto . Di Fiore
Ciro, «Il controverso pellegrinaggio di Guido Cavalcanti a Santiago di
Compostela», in "Linguistica e letteratura", 35, (). Anna Maria
Chiavacci Leonardi, commento a La Divina Commedia. Inferno, Mondadori, Milano, 1991,
IV ed. 2003, 315-330. Edoardo Gennarini,
La società letteraria italiana. Dalla Magna Curia al primo Novecento, Ed.
Sandron, Firenze, 1971, 31-46. Averroè Ateismo Cavalcante dei Cavalcanti
Dante Alighieri Dolce stil novo Sarzana Firenze Guido Guinizelli Guido Orlandi
Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a
Guido Cavalcanti Collabora a Wikiquote Citazionio su Guido Cavalcanti Collabora
a Wikiversità Wikiversità contiene risorse su Guido Cavalcanti Collabora a Wikimedia
Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido
Cavalcanti Guido Cavalcanti, su
TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Guido Cavalcanti, in Enciclopedia Italiana,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Guido Cavalcanti, su Enciclopedia
Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Opere di Guido Cavalcanti, su Liber Liber. Opere di Guido Cavalcanti, su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere di Guido Cavalcanti, . su Guido Cavalcanti, su Les Archives de
littérature du Moyen Âge. Il testo delle
"Rime" di Guido Cavalcanti, su xoomer.alice. V D M Poesia italiana
del Duecento V D M Dante Alighieri.
CAVALLO: Grice: “I love
Cavallo, and so did most of the members of the Royal Society!” Grice: “Cavallo
wasn’t strictly onto mythology, but the Italians on the whole are: the
Elettridi are a couple of islands off the mouth of the shore where Fetonte fell
– due to … electricity, as Cavallo called it – Cavallo is what at Oxford we
would call a ‘natural philosoophy’ – for which there was once a chair – it’s
very odd that it’s the chair in transnatural or ‘metaphysical’ philosophy that
still sub-sists, as Heidegger would put it! By using ‘elettricita’ in the
feminine abstract, Strawson criticsed Cavallo – but Strawson criticised most!”
-- Tiberius Cavallo, nato Tiberio Cavallo (Napoli), flosofo e fisico di origine
napoletana stabilitosi a Londra. Autore di trattati di elettricità, magnetismo
ed elettricità medicale, compì anche studi relativi ai gas e all'influenza dell'aria
e della luce sulla biologia vegetale. Propose numerosi apparecchi
elettrostatici di misura e di ricerca. Nel 1777 intuì la possibilità di volare
utilizzando palloni aerostatici. Nel 1780 costruì il primo elettroscopio. Opere A Complete Treatise on Electricity
(1777) Treatise on the Nature and Properties of Air and other permanently
Elastic Fluids (1781) History and Practice of Aerostation (1785) Treatise on
Magnetism (1787) Elements of Natural and Experimental Philosophy (1803) Theory
and Practice of Medical Electricity (1780) Medical Properties of Factitious Air
(1798). Altri progetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Tiberio Cavallo
Tiberio Cavallo, in TreccaniEnciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana. 25 agosto . Museo Galileo, su catalogo.museogalileo.
CAZZANIGA: Grice:
“I like Cazzaniga – he shows that latitdunial unity is not a myth! He has
researched on Cocconato – and he has seriously spoken of the ‘catene d’unione’
– the handshake – which is crosses the longitudinal and latitudinal unities –
consider Thatcher: “There’s no such thing as societies; only individuals! The
‘catene d’unione’ is represented most easily by a handshake, but this is in a
catena usually a circle – need it be a close circle? It should be! Perhaps
Austin and the Play Group formed such a circle!” -- Gian Mario Cazzaniga
(Torino), filosofo. Ha studiato presso il liceo classico Massimo D'Azeglio di
Torino, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la facoltà di Lettere di Pisa,
laurea in filosofia (1964, relatore Arturo Massolo). Attualmente è professore
di Filosofia Morale all'Pisa. Nel è
stato insignito dell'Ordine del Cherubino, massima onorificenza dell'Pisa.
Membro del Consiglio Universitario Nazionale (1979-1983, 1986-1989). Dirigente
della sinistra socialista (PSI e poi PSIUP (1960-1967). Dirigente UGI: membro
di giunta Unuri (1965-1966), estensore delle Tesi approvate al congresso UGI di
Napoli (1965), estensore delle tesi di minoranza al congresso UGI di Rimini
(1967). Fondatore della CGIL Scuola (1966), poi segretario nazionale,
responsabile università (1976-1978). Cazzaniga è stato molto attivo nella
sinistra extraparlamentare: Quaderni Rossi (1962-1966), Il potere operaio
pisano (1967-1968), Centro Karl Marx di Pisa, poi Organizzazione dei Lavoratori
Comunisti (1969-1975). Iscritto al PCI (1975), responsabile nazionale
Università (1979-1980), membro della Direzione nazionale (1989-1990) e
dell'ufficio di Presidenza del Comitato Centrale (Presidente della Commissione
Economica (19901991). Membro della direzione nazionale del PDS (1991-1997).
Direttore di Marxismo Oggi (1987-1989). Nel 1990 fonda con Luciano Barca e
altri (Minucci, Novelli, Pollini) Etica ed Economia. Nel 1997 esce dal PDS e si
ritira dall'attività politica. Scrive su Belfagor e su Menabò di Etica ed
Economia. Opere Funzione e conflitto. Forme e classi nella teoria
marxista dello sviluppo, Napoli, Liguori, 1981.
88-207-0919-8. L'individu dans la pensée moderne. XVI-XVIII siecles.
Paris, 16-18 septembre 1993 Institut Culturel Italien (Hotel de Galiffet).
Pisa, 30 settembre-2 ottobre 1993 Pisa, con Yves Charles Zarka, 2 voll., Pisa,
ETS, 1995. 88-7741-879-6. Symboles,
signes, langages sacrés. Pour une sémiologie de la franc-maçonnerie, Pisa, ETS, 1995. La religione dei moderni,
Pisa, ETS, 1999. 88-467-0200-X.
Metamorfosi della sovranità: fra stati nazionali e ordinamenti giuridici
mondiali. Società geografica italiana, Roma, 2 ottobre 1998, Pisa, ETS,
1999. 88-467-0210-7. La democrazia come
sistema simbolico "Belfagor" (LV f. V settembre 2000) Penser la
Souveraineté à l'époque moderne et contemporaine, con Yves Charles Zarka, 2
voll., Pisa-Paris, Edizioni ETS-J. Vrin, 2001.
88-467-0535-1. Le Muse in loggia. Massoneria e letteratura nel
Settecento, con Gerardo Tocchini e Roberta Turchi, Milano, UNICOPLI, 2002. 88-400-0759-8. Traces de l'autre. Mythes de
l'antiquité et Peuples du Livre dans la construction des nations
méditerranéennes. Bibliotheca Alexandrina, le 19-21 avril 2003, con Josiane
Boulad-Ayoub, Pisa-Paris, Edizioni ETS-J. Vrin, 2004. Storia d'Italia. Annali
21: La Massoneria, Torino, Einaudi 2006.
88-06-17031-7. Storia d'Italia. Annali 25: Esoterismo, Torino, Einaudi,
. 978-88-06-19035-4. Movimento operaio Partito Comunista
Italiano Gian Mario Cazzaniga, su
siusa.archivi.beniculturali, Sistema Informativo Unificato per le
Soprintendenze Archivistiche.
Registrazioni di Gian Mario Cazzaniga / Mario Cazzaniga, su
RadioRadicale, Radio Radicale. Piccola
parte tratta da La religione dei moderni, su lgxserver.uniba. 26 aprile 2006 10
maggio 2006) Filosofia Politica Politica
Università Università Filosofo del XX
secoloFilosofi italiani del XXI secoloPolitici italiani del XX secoloPolitici
italiani Professore1942 20 aprile TorinoPolitici del Partito Socialista
ItalianoPolitici del Partito Comunista ItalianoPolitici del Partito Democratico
della SinistraProfessori dell'PisaStudenti dell'Pisa
CECCATO Grice:
“I like Ceccato – like other Italian philosophers, he has an obsession with
geometrical conjunctions and my
favoruite of his tracts is “La linea e la strischia’ – but he has also
philosophised on other issues – notably on ‘cybernetics,’ where he purports to
give a ‘mechanical explanation’ of language – he has also talked about the
‘mind,’ – ‘mente’ – an expression Italian philosophers hardly use as they see
it as an Anglicism, preferring ‘anima,’ – “He has rather boldly philosophised
on ‘eudaimonia,’ without taking into account J. L. Ackrill’s etymological
findings – but then the Italians use ‘felicita’! – ‘the ingeneering of
happiness’ – and also of the ‘fabrica del bello’ --. Grice: “How to, and how
not to” “Are all ‘how not to’ ironic? Ceccato thinks not – he has philosophised
on sophistry in ‘how NOT to philosophise’ – and he sees Socrates, who claims to
be ‘imperfect,’ (i. e. ever unfinished), and echoing Shaw on Wagner, as the
perfect philosophy – ‘il perfetto filosofo’!” -- Silvio Ceccato Silvio
Ceccato, Lucio Fontana e Pino Parini a Milano nel 1964. Silvio Ceccato (Montecchio
Maggiore), filosofo. Filosofo irregolare, dopo aver proposto una definizione
del termine "filosofia" e un'analisi dello sviluppo storico di questa
disciplina, a partire dalla fine degli anni '40 ha preferito prenderne le
distanze e perseguire la costruzione di un'opzione alternativa, denominata
inizialmente "metodologia operativa" e in seguito "cibernetica
della mente". Saggi sta prolifico, ha scritto numerosi libri, saggi,
e articoli, rendendosi noto in particolare nel campo della cibernetica. Pur
ottenendo notevole successo di pubblico con i suoi libri, riscosse scarso
successo negli ambienti scientifici e filosofici accademici. Fu tra i primi in
Italia ad interessarsi alla traduzione automatica di testi, settore in cui ha
fornito importanti contributi scientifici. Negli anni sessanta sperimentò anche
la relazione tra cibernetica e arte in collaborazione con il Gruppo V di
Rimini. Studioso della mente, intesa come l'insieme delle attività che
l'uomo svolge per costituire i significati, memorizzarli ed esprimerli, ne
propose un modello in termini di organofunzione, scomponendo quest'ultima in
fasi provvisoriamente elementari di un ipotetico organo, e nelle loro
combinazioni in sequenze operazionali, in parte poi designate dalle parole e
dalle frasi, o da altri codici utilizzati nei rapporti sociali. Su questi
argomenti pubblicò 21 volumi e centinaia di saggi. Insieme a Vittorio
Somenzi (scomparso nel dicembre 2003) e Giuseppe Vaccarino, fondò ed animò la
"Scuola Operativa Italiana", il cui patrimonio di pensiero è tuttora
oggetto di studio e ricerca, sia in Italia che all'estero. Studiò
Giurisprudenza, violoncello e composizione musicale. Nel 1949 fondò (insieme a
Vittorio Somenzi e Giuseppe Vaccarino) la rivista internazionale Methodos, che
proseguì le pubblicazioni fino al 1964. Nel 1956 progettò e costruì Adamo
II, un prototipo illustrativo della successione di attività proposte come
costitutive dei costrutti mentali da lui chiamati "categorie mentali"
per analogia e in omaggio a Kant. Fu libero docente di Fillosofia della scienza
a Milano. Diresse il Centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche
dell'Università degli Studi di Milano dalla sua fondazione, nel 1957, fino al
suo passaggio allo IULM. Nel 1987 incontró, durante una cena di gala, il
Professore di Sistemi di controllo, presso l’Pavia, Piero, detto Pierino dai
suoi familiari, Mella. Successivamente a questo incontro ispiratore decise, nel
1988 di partecipare come attore nel film "32 dicembre" di Luciano De
Crescenzo, interpretandovi il ruolo del folle Cavalier Sanfilippo che si crede
Socrate. Pensiero Un tecnico tra i filosofi, così intitolò i due volumi
apparsi nelle Edizioni Marsilio di Padova, rispettivamente nel 1964 e nel 1966
con i rispettivi sottotitoli: "Come filosofare" ( I ) e "Come
non filosofare" ( II). Opere Il linguaggio con la Tabella di
Ceccatieff, Actualités Scientifiques et Industrielles, Éditions Hermann, Paris,
1951 Adamo II, Congresso Internazionale dell'Automatismo, Milano, 8-13 aprile
1956, 1–8 Linguistic analysis and
programming for mechanical translation, Gordon & Breach, New York, 1961 Un
tecnico fra i filosofi, Marsilio, Padova, 1962/1964 Cibernetica per tutti,
Feltrinelli, Milano, 1968 Corso di linguistica operativa, Longanesi, Milano,
1969 Il gioco del Teocono, All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1971 La mente
vista da un cibernetico, ERI, Torino, 1972 (testo online) La terza cibernetica.
Per una mente creativa e responsabile, Feltrinelli, Milano, 1974 Monografia
Valerio Miroglio, Ed. Priuli&Verlucca, Ivrea, 1979 Ingegneria della
felicità, Rizzoli, Milano, 1985 (insieme a Carlo Oliva) Il linguista
inverosimile, Mursia, Milano, 1988 Contentezza e intelligenza, Rizzoli, (forse
1989) Mille tipi di bello, Stampa alternativa, Viterbo, 1995 C'era una volta la
filosofia, Spirali, Milano 1996 Il maestro inverosimile, Bompiani, Milano, II
edizione 1972 (CL 04-0355-5) Note In
Italia la Società di Cultura Metodologica Operativa a Milano, il Centro
Internazionale di Didattica Operativa Archiviato il 3 febbraio in . e il Gruppo Operazionista di Ricerca
Logonica Archiviato l'8 aprile in . a
Rimini. Felice Accame, CECCATO, Silvio,
in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, . Francesco Forleo, La
cibernetica italiana della mente nella civiltà delle macchine. Origini e
attualità della logonica attenzionale a partire da Silvio Ceccato, Mantova,
Universitas Studiorum, ,
978-88-99459-60-4. Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource
contiene una pagina dedicata a Silvio Ceccato Collabora a Wikiquote Citazionio
su Silvio Ceccato Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Silvio Ceccato
completa di Silvio Ceccato, su methodologia. Filosofia Linguistica Linguistica Filosofo del XX secoloLinguisti
italianiAccademici italiani Professore1914 1997 25 gennaio 2 dicembre
Montecchio Maggiore MilanoCostruttivistiDirettori di periodici
italianiFondatori di riviste italianeProfessori della Libera lingue e
comunicazione IULMProfessori dell'Università degli Studi di MilanoStudenti
dell'Università degli Studi di Milano
CELLUCCI: Grice: “I love
Cellucci; for one, he wrote on Cantor’s paradise, which is an extremely
interesting tract and figure! There’s earthly paradise and heavenly paradise
and Cellucci knows it!” – Grice: “Cellucci, like me, also philosophised on
‘logic,’ in my case because of Strawson; in his, because of me!” -- Carlo Cellucci (Santa Maria Capua Vetere),
filosofo. Professore emerito di filosofia all'Università
degli Studi di Roma "La Sapienza", si è laureato all'Università
Statale di Milano nel 1964. Prima di essere chiamato nel 1979 alla Sapienza ha
insegnato nelle università del Sussex, di Siena e della Calabria. Si è occupato
soprattutto di logica e teoria della dimostrazione, filosofia della matematica,
filosofia della logica, ed epistemologia.
Libri Rethinking Knowledge: The Heuristic View, Springer, Dordrecht .
(con Mirella Capozzi) Breve storia della logica: Dall'Umanesimo al primo Novecento,
Lulu, Morrisville . Rethinking Logic: Logic in Relation to Mathematics,
Evolution, and Method, Springer, Dordrecht . Perché ancora la filosofia,
Laterza, Roma 2008. La filosofia della matematica del Novecento, Laterza, Roma
2007. Filosofia e matematica, Laterza, Roma 2002. Le ragioni della logica,
Laterza, Roma 1998. Teoria della dimostrazione, Boringhieri, Torino 1978.
Articoli più recenti The Role of Notations in Mathematics, Philosophia 48(4)
()m 1397-1412. Alcuni momenti salienti della storia del metodo, La Cultura
57(3) (), 353-378. Diagrams in Mathematics, Foundations of Science 24 (),
583-604. The Most Urgent Task of Philosophy Today, Borderless Philosophy 2 (),
47-75.
cckp.space/single-post//06/01/BP2--The-Most-Urgent-Task-of-Philosophy-Today-pp-47-75
I limiti dello scetticismo, Syzetesis 6(1) (),
31-50. Philosophy at a Crossroads: Escaping from Irrelevance, Syzetesis
5(1) (), 13-53. Also
againstprofphil.org//09/10/philosophy-at-a-crossroads-escaping-from-irrelevance/.
Definition in Mathematics, European Journal for Philosophy of Science 8
(), 605-629. Reconnecting Logic with
Discovery, Topoi doi.org/10.1007/s11245-017-9523-3. Theory Building as Problem
Solving. In Building Theories, eds. D. Danks & E. Ippoliti, Springer, Cham
, 63-79. Varieties of Maverick
Philosophy of Mathematics. In Humanizing Mathematics and its Philosophy, Essays
Celebrating the 90th Birthday of Reuben Hersh, ed. B. Sriraman. Springer, Cham
, 223–251. La logica della scoperta,
Scienza & Società 31/32 () Creatività,
21-30. Is There a Scientific Method? The Analytic Model of Science. In
Model-Based Reasoning in Science and Technology. Logical, Epistemological and
Cognitive Issues (Proceedings of MBR), eds. L. Magnani & C. Casadio.
Springer, Cham , 489–505. Is Mathematics
Problem Solving or Theorem Proving? Foundations of Science 22 (), 183–199. Models of Science and Models in
Science. In Models and Inferences in Science, eds. E. Ippoliti, F. Sterpetti
& T. Nickles, Springer, Cham ,
95–122. Review ofGaravaso & N. Vassallo, Frege on Thinking and Its
Epistemic Significance, History and Philosophy of Logic, DOI:
10.1080/01445340..1146202. Conoscenza scientifica e senso comune. In La guerra
dei mondi. Scienza e senso comune, ed. A. Lavazza & M. Marraffa. Codice
Edizioni, Torino , 85–97. Razionalità
scientifica e plausibilità. In I modi della razionalità, eds. M. Dell'Utri
& A. Rainone. Mimesis, Milano ,
47–63 Mathematical Beauty, Understanding, and Discovery. Foundations of
Science 20 (), 339–355. Ristampato in
The Best Writing on Mathematics , ed. M. Pitici, Princeton University Press,
Princeton , 241–264. Rethinking
Knowledge. Metaphilosophy 46 (),
213–234. Is Philosophy a Humanistic Discipline? Philosophia 43 (), 259–269. Explanatory and Non-Explanatory
Demonstrations. In Logic, Methodology and Philosophy of scienceProceedings of
the 14th International Congress (Nancy), eds.Schroeder-Heister, G. Heinzmann,
W. Hodges & P.-E. Bour. College Publications, London , 201–218. Knowledge, Truth, and Plausibility.
Axiomates 24 (), 517–532. Rethinking
Philosophy. Philosophia 42 (), 271–288.
Does Logic Slowly Pass Away, or Has It a Future? In Second Pisa Colloquium in
Logic, Language and Epistemology, eds. E. Moriconi & L. Tescari, ETA, Pisa
, 122–137. Why Should the Logic of
Discovery be revived? In Heuristic Reasoning, ed. E. Ippoliti, Springer, Cham
, 11–27. Philosophy of Mathematics:
Making a Fresh Start. Studies in History and Philosophy of Science 44 (), 32–42. Top-Down and Bottom-Up Philosophy of
Mathematics. Foundations of Science 18 (), No. 1, 93–106. Reason and Logic, in Reason and
Rationality, eds, C. Amoretti & N. Vassallo (eds.), Ontos Verlag, Frankfurt
am Main , 199–216. Classifying and
Justifying Inference Rules, in Logic and Knowledge, eds. C. Cellucci, E. Grosholz
& E. Ippoliti, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne , 123–142. Indiscrete Variations on Gian-Carlo
Rota's Themes, in From Combinatorics to Philosophy. The Legacy of G.-C. Rota,
eds. E. Damiani, O. D'Antona, V. Marra, & F. Palombi, Springer, Dordrecht
2009, 211-228. Reprinted in The Best
Writing on Mathematics , ed. M. Pitici, Princeton University Press, Princeton
, 311-329. The Universal Generalization
Problem. Logique & Analyse 52 (2009),
3–20. Curatele (with E. Grosholz & E. Ippoliti) Logic and Knowledge,
Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne . Filosofia della
matematica, Paradigmi, 29 (), N. 3.
(withPecere) Demonstrative and Non-Demonstrative Reasoning in Mathematics and
Natural Science, Edizioni dell'Università, Cassino 2006. (with D. Gillies)
Mathematical Reasoning and Heuristics, College Publications, London 2005. Il
paradiso di Cantor, Bibliopolis, Napoli 1979. La filosofia della matematica,
Laterza, Roma 1967. Opere di Carlo Cellucci, .
uniroma1.academia.edu/CarloCellucci Filosofia Filosofo del XX secoloFilosofi
italiani Professore1940 9 aprile Santa Maria Capua Vetere
CENTI -- Grice: “I like
Centi; he is better than Kenny!” – Grice: “Centi dedicated his life to Aquinas,
o “San Tomasso,” as he called him – first-name basis – But he also
philosophised on other figures notably Savonarola – However, he is deemed the
expert on ‘Aquino,’ as he also called him – as we call Occam Occam! –“ Grice:
“According to Centi, Aquino is a Griceian!” -- Tito Centi. Tito Sante Centi,
O.P. (Segni), presbitero e filosofo italiano, uno dei massimi esperti della
filosofia di Tommaso d'Aquino. Tito Sante
Centi nacque a Segni il 30 ottobre 1915. Entrato giovanissimo nell'Ordine
Domenicano, emise la professione solenne il 6 ottobre 1933 e venne ordinato
sacerdote il 16 giugno 1940. Nel 1943 si addottorò in Teologia presso
l'Angelicum di Roma con padre Réginald Garrigou-Lagrange. Professore emerito
presso la Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino, il 31 ottobre 2003 fu
nominato Maestro in Sacra Teologia dal maestro generale dell'Ordine domenicano
Carlos Azpiroz Costa. Tito Centi ha
collaborato con numerose testate cattoliche, tra le quali Il Timone. Opere Tito Centi è noto soprattutto per le
sue traduzioni in lingua italiana delle opere di Tommaso d'Aquino. Tra il 1950
e il 1974 ha curato per i tipi di Adriano Salani la prima traduzione integrale
in italiano della Somma Teologica in 35 volumi. Ha tradotto e commentato anche
la Summa contra Gentiles, il Commento al Vangelo di san Giovanni (in tre
volumi, Città Nuova, Roma, 1992), il Compendio di Teologia, diversi opuscoli
(Contra impugnantes Dei cultum et religionem, De perfectione spiritualis vitae
etc.) e varie Questiones Disputatae.
Oltre alla traduzione e al commento delle opere dell'Aquinate, Tito
Centi si è occupato anche di altre importanti figure storiche appartenenti
all'Ordine Domenicano, come Girolamo Savonarola e Beato Angelico. È stato
membro della commissione storico-teologica incaricata di revisionare gli
scritti di Savonarola e ne ha difeso l'ortodossia, dimostrando la falsità delle
Lettere ai Principi a lui attribuite che avrebbero rivelato le sue intenzioni
scismatiche e sostenendo che la scomunica inflittagli fosse illegittima e che
la vera ragione della sua condanna fosse la sua opposizione alle politiche
espansionistiche di papa Alessandro VI. Opere
(selezione) Tommaso d'Aquino, La somma teologica, testo latino dell'edizione
leonina, trad. e commento a cura dei Domenicani italiani, T.S. Centi, 35 voll.,
Salani, Firenze, 1949-1972, poi ESD, Bologna, 1984-85; San Tommaso d'Aquino,
Somma contro i Gentili, UTET, Torino, 1975, Tito S. Centi, 8802026815; Catechismo Tridentino. Catechismo
ad Uso dei Parroci Pubblicato dal Papa Pio V per Decreto del Concilio di
Trento. Traduzione italiana a cura delTito S. Centi, Edizioni Cantagalli,
Siena, 1981, 88-8272-148-5; Frère Jérôme
Savonarole, traduit de l'italien par Michel-Paul Monredon, introduction de Guy
Bedouelle, CLD, Chambray, 1986,
2854431170; Girolamo Savonarola. Il frate che sconvolse Firenze, Città
Nuova, Roma, 1988, 8831153110; La
scomunica di Girolamo Savonarola. Santo e ribelle? Fatti e documenti per un
giudizio, Ares, Milano, 1996,
8881551187; San Tommaso d'Aquino Compendio di Teologia e altri scritti,
Tito S. Centi, Agostino Selva, UTET, Torino, 1997 (riedito nel 2001 e nel , 978-88-511-4167-7); Il Beato Angelico. Fra
Giovanni da Fiesole. Biografia critica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna,
2003, 9788870944181; Inos Biffi, Tito S.
Centi, Le altre due «Somme teologiche» di S. Tommaso d'Aquino, Edizioni Studio
Domenicano, 2001, 887094428X; Le
bienheureux Fra Angelico: Giovanni da Fiesole, Éditions du Cerf, Paris, 2005,
traduzione di Jacques Mignon,
2204078468; Nel segno del sole. San Tommaso d'Aquino, Ares, Milano,
2008, 9788881554256. Note Roberto Allegri, La "Somma
Teologica" di San Tommaso d’Aquino a portata di click da ZENIT.org, 18
dicembre 2009 Massimo Introvigne, San
Tommaso d'Aquino visto (davvero) da vicino. Una recensione di Nel segno del
sole di Tito Sante Centi O.P. Tito Sante
Centi, O.P. Il Timone, Firme, Centi
O.P.Tito Sante Armando Torno, Summa di
teologica chiarezza , Il Sole 24 ORE, 12 gennaio Savonarola: è scontro tra Domenicani e
Gesuiti su beatificazione, su www1.adnkronos.com.. Savonarola: Apocrife le Lettere con accuse a
Papa Borgia, su www1.adnkronos.com..
Somma Teologica, Nuova Edizione ItalianaTito S. Centi eAngelo Z. Belloni
, su documentacatholicaomnia.eu. V D M Famiglia domenicana 21778217 Filosofia
Categorie: Presbiteri italianiFilosofi italiani del XX secoloFilosofi italiani Professore1915 30 ottobre 18 maggio SegniTraduttori dal
latinoDomenicani italiani
CENTOFANTI: Grice: “I love
Centofanti; he is a silvestro indeed, born in the rus of Tuscany – dedicated
all his life to the philosophy of Tuscani – notable are his philosophical
explorations on “Inferno’s Dante,” to use the Cole Porter mannerism; but my
favourite are his notes on Plutarch’s “Romolo” – how much he hated the
Etrurians, he made them second-class! – and most importantly, the Platonic
tradition in Italy – as part of a larger exploration on ‘Italian philosophy,’
as such; at Oxford, Warnock did not give a dedicatee for his history of English
philosophy, but in a typical Italian manner, Centofanti dedicates his history
of Italian philosophy to a member of the nobility! – the duca de Argento!” -- ilvestro
Centofanti Silvestro centofantiSenatore del Regno d'Italia Durata mandato23/3/18606
gennaio 1880 Dati generali Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza ProfessioneDocente
universitario Silvestro Centofanti (Calci, 8 dicembre 1794Pisa, 6 gennaio 1880)
politico e letterato italiano. Insigne
filosofo e letterato, Silvestro Centofanti nacque a Rezzano di Calci, presso
Pisa, l'8 dicembre 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini e morì a Pisa il 6
gennaio 1880. Si laureò in
Giurisprudenza all'Pisa e ben presto divenne titolare della cattedra di Storia
della filosofia nello stesso Ateneo dal 1841 al 1849 dove tenne un importante
corso di Storia dei sistemi della filosofia.
Ebbe una nota relazione epistolare con la poetessa teramana Giannina
Milli. Opere 1836Della prova filosofica
della realtà esteriore secondo il signor Mamiani e della verità obiettiva delle
cognizioni umane. Considerazioni, «Progr.», V, 1836, XV,
174–194. 1838Un preludio al corso
di lezioni su Dante Alighieri. Seguono: Stanze su Dante e un'ode a Vittore
Hugo, Tip. Galileiana, Firenze 1838, LXX-51
1840Pitagora, in Monumenti del giardino Puccini, Pistoia. 1841Sull'indole e le vicende della
letteratura greca. Discorso, Società editrice fiorentina, Firenze, CLVIII 1842Prolusione alle lezioni di Storia della
filosofia, Prosperi, Pisa.
1842Prolusione letta il di 26 febbraio 1842, M. Wagner, Pisa, 30 1844Del platonismo in Italia. Lezioni due,
Prosperi, Pisa, 36 1844Notizia intorno
alla cospirazione e al processo di T. Campanella, «Giornale euganeo», I, n. 7,
51–52. Estr.: [s.n.t.], 1844
1845Sulla Vita nuova di Dante. Lezione ultima, Tip. Crescini, Padova,
20 1846Prelezione alla storia della
filosofia italiana dai principi del secolo XVIII fino ai tempi presenti,
Prosperi, Pisa, 31 1846Sulla verità
delle cognizioni umane. Ricerche filosofiche, «Annali delle Univ. Toscane»,
parte I: Scienze noologiche, tomo I,
45–90. Pubblicato in estratto insieme a Una formula logica della
filosofia della storia, Nistri, [Pisa] 1846, 204 1846Una formula logica della filosofia della
storia, «Annali delle Univ. Toscane», parte I: Scienze noologiche, tomo I, 257–410. Pubblicato in estratto insieme a
Sulla verità delle cognizioni umane, Nistri, [Pisa] 1846, 204 1847Del diritto di nazionalità in universale
e di quello della nazionalità italiana in particolare, Nistri, Pisa, 32 1848Sul risorgimento italiano. Lezione detta
da Silvestro Centofanti, professore di storia della filosofia nell'aula
dell'Pisa il dì 15 marzo 1848, Tip. Vannucchi, Pisa, 23 1850Saggio sulla vita e sulle opere di
Plutarco, Le Monnier, Firenze, CXC
1853Averroès et l'averroïsme, di Ernesto Renan, appendice all'ASI,
1853, IX, 539–556.
1853I poeti greci nelle loro più celebri traduzioni italiane, Preceduti
da un discorso storico sulla letteratura greca di Silvestro Centofanti, nuova
edizione diligentemente corretta, Mazzajoli, Livorno 1853, 886 1855Saggio sulle opere e sulla vita di
Plutarco, R. Migliaccio, Salerno 1855, 212
1855Sant'Anselmo d'Aosta e il suo storico francese sig. Remusat, ASI,
n.s., 1855, II, parte II, 119–146.
1856Sopra un luogo diversamente letto nella Divina Commedia. Lettera, F.
Bencini, Firenze, 52 1858Al commento di
Francesco da Buti sopra la Divina Commedia. Introduzione, Nistri, Pisa, 20 ;
nuova ed.: 1862. 1862Del diritto di nazionalità
in universale e di quella della nazionalità italiana in particolare, Nistri,
Pisa, 14. 1864Discorso letto nell'aula magna della R.
Pisa nel III centenario della nascita di Galileo Galilei, Nistri, Pisa
1864. 1866T. Campanella e alcune sue
lettere inedite, ASI, s. III, IV,
1866, 3–40 e 58-103. 1870La letteratura greca dalle sue origini
sino alla caduta di Costantinopoli e studio sopra Pitagora, Le Monnier,
Firenze, 425 Carriera Professore di
Storia della filosofia all'Pisa dall'8 novembre 1841 al 1849 Professore emerito
dell'Pisa Professore di Storia della filosofia all'Istituto di studi superiori
pratici e di perfezionamento di Firenze dal 1859 Provveditore dell'Pisa dal 7
novembre 1860 Rettore dell'Pisa dal 1861 al 1865 Professore emerito dell'Torino
dal 30 novembre 1862 Cariche politico-amministrative e titoli Deputato alla
Costituente (Toscana) nel 1849 Membro del Senato (Toscana) dal 17 maggio 1848
Segretario del Senato (Toscana) dal 1848 al 1849 Membro della Consulta di Stato
(Toscana) nel 1859 Cofondatore del giornale "L'Italia" (giugno 1847)
Consigliere di Stato straordinario (Toscana) dal 1849 Socio corrispondente
dell'Accademia della Crusca di Firenze dal 13 settembre 1859 Socio
dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena dal 1860 Membro
corrispondente della Società reale di Napoli dall'8 novembre 1863 Onorificenze
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaronastrino per uniforme
ordinariaCommendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Ufficiale
dell'Ordine della Corona d'Italianastrino per uniforme ordinariaUfficiale
dell'Ordine della Corona d'Italia Piero
Treves, CENTOFANTI, Silvestro, in Dizionario biografico degli italiani, 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1979. 27 marzo . Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource
contiene una pagina dedicata a Silvestro Centofanti Collabora a Wikimedia
Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvestro
Centofanti Silvestro Centofanti, su TreccaniEnciclopedie
on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Silvestro Centofanti, in Enciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Silvestro
Centofanti, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca. Opere di Silvestro Centofanti, su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere di Silvestro Centofanti, . Silvestro Centofanti, su Senatori d'Italia,
Senato della Repubblica. Scritti inediti
del Prof. Centofanti su Dante Alighieri, su books.google.com. Un preludio al
corso di lezioni su Dante Alighieri, su books.google.com. PredecessoreRettore
dell'PisaSuccessoreUnipi logo-18611865Fausto Mazzuoli Biografie
Biografie Letteratura Letteratura
Politica Politica Categorie: Politici
italiani del XX secoloLetterati italiani 1794 1880Nati l'8 dicembre 6 gennaio
Calci PisaRettori dell'PisaSenatori della VII legislatura del Regno di
SardegnaUfficiali dell'Ordine della Corona d'ItaliaCommendatori dell'Ordine dei
Santi Maurizio e Lazzaro
CEREBOTANI: Grice:
“Ceere-botani is a genius, and I’m amused of his surname, since a linguistic botanisit
he surely was! His ‘prontuario del periodare classico’ charmed everyone,
including his ‘paesani’ of Brescia – the little bit on Lago di Garda! There’s a
stadium in his name! He also played with Morse, which means he was a Griceian,
since he was into the most efficient way of ‘transmit’ information!
‘quod-quod-libet, he called it, what Austin had as Symbolo!” -- Luigi Cerebotani (Lonato) presbitero, fisico,
teologo e filosofo italiano. Nel 1889 fu delegato papale a Monaco di iera.
Cerebotani viene descritto come un 'sacerdote di viva pietà', e non fu mai
interessato allo sfruttamento economico delle sue invenzioni. In iera, anche
durante il Kulturkampf, si occupò degli emigrati italiani, sia sotto il profilo
dell'assistenza spirituale e cristiana, sia mantenendo alto fra loro il
sentimento nazionale. Per le sue invenzioni nel campo delle
telecomunicazioni, l'ammiragliato britannico lo invitò a Londra e fu presentato
ai dirigente delle comunicazioni pοstali britanniche da Guglielmo Marconi.
Nel 1895, Giuseppe De-Botazzi così lo descriveva: «L’abate L. Cerebotani,
dottore in scienze e membro dell’Accademia dei nuovi Lincei, è di vasto sapere,
di amabile carattere e di svegliato ingegno. Questo ecclesiastico, letterato e
scienziato, che viaggiò quasi tutta l’Europa e che conosce a fondo più lingue,
è appassionato cultore delle scienze fisiche. Divenne noto nel mondo
scientifico per l’invenzione di strumenti di geodesia, che ebbero anche il
plauso in tutta la Germania. È anche filologo, dappoiché scrisse il pregevole
libro Der Organismus und die Aesthetik der klassisch-italienischen Sprache
(L’organismo e l’estetica della lingua italiana classica), opera di parecchi
volumi in ottavo, stampata in tedesco a Monaco iera l’anno 1891. Il
Cerebotani è nativo di Lonato (Lombardia) ed è in età d’anni 48. Fu prima
cappellano a S. Pietro in Vaticano, poi segretario del Cardinale Hohenlohe e
direttore di un istituto a Schillingfürst, in iera. Indi passò a Sayn, presso
Coblenz sul Reno, Informator appo i Principi Sayn-Wittgenstein, la cui famiglia
si disperse. Allora il Cerebotani si consacrò alla cura d’anime prima al Reno,
poi a Berlinosempre sotto l’egida dei principi e del Governo. Spese le
ore libere in scandagli tecnico-scientifici. Inventò il Teletopometro, l’Autolemeteorometro,
il Telespiralografo, ecc. Di più il Pantelegrafo-Cerobotani o Telegrafo
fac-simile, cioè apparecchio a comunicare immediatamente e per via elettrica il
movimento di una penna scrivente o disegnante ad altre comunque distanti.
Per ciò che riguarda l’Autolemeteorometro, si legga quanto scrisse il prof. G.
Grassi in Milano. Il cardinale Canossa, arcivescovo di Verona, scongiurò
il Cerebotani ad assumere per 4 anni una cattedra nel suo seminario, cattedra
che egli declinò. Finalmente ottenne un buon beneficio alla Metropolitana di
Monaco di iera. In aprile 1895 il Cerebotani emise idee nuovissime sulla
telegrafia multipla, e il 3 maggio tenne a quest’oggetto una conferenza al Club
elettrotecnico di Monaco di iera, coll’intervento della regia Legazione
italiana; egli vi fu applauditissimo. La lealtà del suo cuore, la
modestia, l’ingegno brillano siffattamente in tutte le sue azioni, da farlo
amare e stimare da tutti coloro che hanno la fortuna di avvicinarlo. Il suo
disinteressamento poi lo rese caro non solo a tutti, ma gli procacciò fama
altissima. Misericordioso pei poveri, la sua mano benefica sa provvidamente
venire in aiuto della vera indigenza.» (Giuseppe De-Botazzi, Italiani in
Germania-Als Italiener im Deutschland der Jahrhundertwende) Biografia
cronologica 11 gennaio 1847 Data di nascita 1860 Entra in seminario a Verona.
1869 Ordinato sacerdote. 1870 Laurea in teologia all'università La Sapienza di
Roma. 1873 Nominato segretario del card. Hohenlohe a Monaco di iera, dove
conobbe i principali scienziati del luogo. 1882 Torna a Verona, diventa
insegnante di Scienze fisiche nel liceo del seminario. 1884 Inventa il
teletopometro, uno strumento che serve misurare la distanza tra due punti. 1884
Stampa l'opuscolo 'Il teletopometro'. 1886 Stampa l'opuscolo 'La tachimetria
senza stadia'. 1890 Fa costruire una stazione meteorologica in Germania. 1900
Incontra a Londra il fisico e inventore Guglielmo Marconi. 1913 Riesce a
trasmettere alcuni versi della Divina Commedia ed un ritratto di Dante
Alighieri a 600 km di distanza. 19 ottobre 1928 Data di morte. Cariche Canonico
della cattedrale di Monaco di iera; Cameriere Segreto di Sua Santità Pio XI;
Membro dell'Accademia delle scienze dei nuovi Lincei e altre accademie
scientifiche; Membro del Consiglio di Presidenza del museo scientifico di
Berlino; Presidente a vita del museo della scienza e delle tecnica di Monaco di
iera. Attività scientifica Geodesia Nel settore della geodesia, Cerebotani ha
inventato: il teletopometro nel 1888, un apparecchio che serve a misurare
le distanze fra due punti. Nel 1903 l'imperatore Guglielmo II di Germania fece
sperimentare il telepometro sulla marina da guerra. il nefometro, per misurare
le nubi. Nel 1900 collaborò alla costruzione di una stazione meteorologica
automatizzata nelle montagne del Caucaso; questa stazione era dotata di
strumentazione in grado di comunicare le variazioni atmosferiche direttamente a
Berlino attraverso segnali a radiofrequenza, ed era alimentata elettricamente
con delle batterie che si dovevano ricare ogni due o tre anni. Il
teletopometro Il teletopometro serve a misurare la distanza tra un punto mobile
ed un punto fisso. Venne presentato ufficialmente nel 1903 alla
presenza dell'Imperatore Guglielmo II di Germania; nel 1925 alla presenza del
Santo Padre, eseguendo la misura della distanza tra la cupola della basilica di
San Pietro e le stanze papali. Il teletopometro fu usato a inizio secolo per
eseguire i primi rilievi topografici in Cina, ed è stato soppiantato poi dal
telemetro monostatico. Telegrafia Cerebotani è l'inventore di: un
telegrafo a caratteri, che fu sperimentato con successo tra Milano e Como nel
1900; un ricevitore a caratteri senza filo, che «rende più docile il Coherer»;
una serie di strumenti per le miscurazioni, come il autotelemetereografo e il
telecurvografo. Inoltre, ha anche costruito un pantelegrafo, ed è stato il
primo a tentare una trasmissione radio intercontinentale, esperimento che
riuscì a Guglielmo Marconi il 12 dicembre 1901. Il teleautografo
Uno dei primi teleautografi. Il teleautografo è uno strumento che serviva a
trasmettere disegni e scritti a distanza, inventato da Elisha Gray nel 1888, e
presentato nel 1891 a Chicago, ma era molto complicato. Quasi
contemporaneamente a Richtie, che ottenne interessanti risultati trasmettendo
tra Londra e Parigi, Cerebotani costruì un teleautografo che, con un penna,
permetteva di comandare il moto di una penna ricevente, comandata
elettricamente. Grazie al suo apparecchio, riuscì nel 1913 a trasmettere scritti
e disegni tra Berlino e Monaco di iera, cioè a circa 600 chilometri di
distanza. Il sistema di rilevazione della posizione del pennino, e di comando,
è completamente diverso da quello del pantelegrafo Caselli, e fu brevettato a
Monaco di iera nel 1900. Telefonia Nel settore della telefonia,
Cerebotani ha inventato: un selettore per chiamate individuali, per
centralini telefonici e telegrafici inseriti in un circuito; il
'Qui-Quo-Libet', oggi chiamato telegrafo stampante. il teletipografo, o telefono
scrivente, o telegrafo stampante. Il teletipografo Il teletipografo, costruito
nel 1900, è una macchina da scrivere collegata ad un telegrafo, il quale a sua
volta viene collegato ad una ruota, il 'tipo', sul quale sono impresse le
lettere dell'alfabeto. In trasmissione, l'operatore scrive sulla macchina
da scrivere, e il telegrafo invia una serie di impulsi elettrici che codificano
il carattere inviato, come nel codice morse; in ricezione, il telegrafo riceve
gli impulsi, e in base al segnale comanda il 'tipo', con il quale vengono
stampati su carta i caratteri ricevuti. Lo stesso apparecchio è utilizzabile
sia in ricezione che in trasmissione, e sfrutta la normale linea
telefonica. Questo strumento permette di trasmettere caratteri
alfanumerici ad una velocità di circa 450 lettere al minuto (più di 90 parole,
come una normale macchina da scrivere dell'epoca), e quindi tre volte superiore
rispetto al codice morse. Il cardinale Merry del Val, quand'era
segretario di Stato del papa Pio X, fu il primo a servirsi del teletipografo
per le comunicazioni tra la Segreteria di Stato e gli uffici vaticani. Il
teletipografo si diffure in tutta l'Europa e fuori, anche il Negus d'Etiopia ne
fece acquistare uno, che fu messo ad Addis Abeba. Altri interessi scientifici
Tra le altre cose, Cerebotani ha inventato un orologio elettrico senza fili,
capace di regolare il movimento di altri orologi collegati con la stessa fonte
d'energia. Alla fine della sua vita, stava studiando la luce fredda: le
normali lampadine ad incandescenza sfruttano l'energia della corrente elettrica
per effetto Joule, mentre la luce fredda è luce generata sfruttando la corrente
con dei condensatori, in modo tale da eliminare il calore. Questo tipo di
illuminazione ha trovato impiego nelle lampade al neon soltanto dopo la seconda
guerra mondiale. Lo stesso principio della luce fredda è anche alla base della
televisione. Pubblicazioni Vorwort zu dem 6-8 Ottav-Bände starken
druckfertigen WerkeDer Organismus und die Aesthetik der klassisch-italienischen
Sprache nebst einem reichhaltigen Sprachpromptuarium für jedes Concept nach den
besten Klassikern elukubrirt, 1891; Aesthetisches und Mystisches im
italienischen Worte um die Zeit Dantes, 1921; Soliloquien; Direttorio e
Prontuario della Lingua Italiana; Wissenschaft und Mystik, 1922. Riconoscimenti
Nel 1947 gli sono stati intitolati una strada e una piazza a Monaco di iera,
nel 1988 una strada a Lonato e nel 1994 una scuola, sempre a Lonato. Karl Bosl: Bosls Bayerische Biographie.
Pustet, Regensburg 1983 Sito della scuola ITIS Cerebotani, su itislonato.
3 settembre 2009 14 settembre 2009). Pagina del gruppo La Polada, su
geocities.com (archiviato dall'url originale; seconda copia archiviata). Pagina
sul sito lombardinelmondo.org [collegamento interrotto], su
portal.lombardinelmondo.org. Scienza e fede, su internetsv.info. Il
Qui-Quo-Libet [collegamento interrotto], su suedkurier.de. Luigi Cerebotani, su TreccaniEnciclopedie on
line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Luigi Cerebotani, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana. Luigi Cerebotani, in
Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Opere di Luigi Cerebotani, .Filosofia Fisica
Fisica Categorie: Presbiteri italianiFisici italiani del XIX secoloFisici
italiani del XX secoloTeologi italiani 1847 1928Nati l'11 gennaio 19 ottobre
Lonato del Garda VeronaScrittori in lingua tedescaFilosofi italiani del XIX
secoloFilosofi italiani del XX secolo
CERETTI – Grice: “I love
Ceretti; and I wish Strawson would, too! Ceretti distinguishes three stages in
the development of a communication system. The first is very primitive,
obviously, and avoids the reference to ‘io’ and ‘tu’ as metaphysical – ‘hic’
and ‘nunc’ will do. The second stage he says may be all that some societies
need – ‘green’ for this plant – The third stage involves the general concept of
‘plant’ and this is where a soul-endowed entity (animal) can refer to a plant
or to an animal like himself or his companion – at this last stage, Ceretti
speaks of ‘soul’ (anima), and the affectations of the mind being what is
communicated – if that’s not Griceian, I do not know what is!” -- Pietro Ceretti Monumento a Pietro Ceretti, Intra Pietro
Ceretti, noto anche con lo pseudonimo di Alessandro Goreni (Intra), filosofo. L'abitazione di Pietro Ceretti a Intra I suoi
genitori, Pietro e da Caterina Rabbaglietti, di condizioni agiate, lo
affidarono all'insegnamento privato di ecclesiastici e successivamente ai
docenti del seminario di Arona dove Pietro si distinse per il suo carattere
refrattario ai vecchi metodi didattici e ribelle alle rigide regole di
disciplina. Quasi al termine degli studi si appassionò all'approfondimento
della lingua latina e alla composizione di poesie che lo fecero conoscere come
poeta a braccio. Frequentò come alunno esterno un collegio di gesuiti a Novara
dove alla fine del 1840 risultava primo in retorica tanto che il suo maestro lo
spinse a comporre la tragedia Il duca di Guisa scritta sulla base della Storia
delle guerre civili di Francia di Arrigo Caterino Davila (1576-1631). Soggiornò
successivamente a Firenze dove ebbe modo di frequentare i membri del gabinetto
Vieusseux. Dedicatosi agli studi
scientifici e storico-filologici e soprattutto a quelli filosofici, nel 1843
scrisse il poemetto incompiuto Eleonora da Toledo dove l'autore dà prova di
penetrazione psicologica dei personaggi e di abile descrizione ambientale.
Nello stesso periodo compose poesie, dette poi "giovanili", a
contenuto filosofico, il romanzo, pubblicato postumo, Ultime lettere di un
profugo (1847), sul modello foscoliano, e infine le riflessioni Pellegrinaggio
in Italia (1858), nate a seguito di numerosi viaggi avventurosi per l'Europa in
compagnia di zingari e vagabondi, che gli permisero di apprendere diverse lingue
straniere. Opere queste che mostrano la singolarità del mondo spirituale di
Ceretti profondamente diverso e in contrasto con quello degli altri. Sposò la pavese Amalia Valvassori, che gli
venne a mancare il 15 marzo del 1858, lasciandogli una figlia, Argia, ancora in
tenera età. Nell'estate del 1858 soggiornò nella villetta "La
Chaumière", presso Chambéry, dove lavorò alla seconda edizione del
Pellegrinaggio in Italia dato alla stampe a Intra con lo pseudonimo di
Alessandro Goreni. Successivamente nel 1860, trasferitosi alle Cascine a
Firenze, pubblicò la Idea circa la genesi e la natura della Forza. Aderì all'hegelismo, di cui tentò una
revisione in senso soggettivistico in una grande opera in latino, Pasaelogices
Specimen (1864-1871), che non riscosse alcun successo di pubblico. Decise
quindi non pubblicare più nulla: tuttavia continuò a comporre una grande
varietà di testi filosofici, molti dei quali dettati alla figlia Argia, a causa
di una malattia che lo aveva debilitato completamente. Nell'ultimo periodo
della sua vita fino alla morte Ceretti si dedicò esclusivamente alle
meditazioni filosofiche espresse in numerose opere tra le quali i Sogni e
favole (Torino 1886), le Grullerie poetiche (Torino 1890) e le Massime e
dialoghi (Torino 1886). La sua opera è
stata pressoché sconosciuta, solo Giovanni Gentile gli ha assegnato un ruolo di
rilievo nella sua opera Le origini della filosofia contemporanea in Italia nel
capitolo Pietro Ceretti e la corruzione dell'hegelismo. A Pietro Cerretti oggi
viene riconosciuta una certa influenza sul pensiero filosofico della scuola
torinese. e sulla formazione del pensiero di Piero Martinetti Intitolazioni A Ceretti è dedicata la
Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania Note Dati biografici desunti da fonte principale:
Roberto Grita, Dizionario Biografico degli ItalianiVolume 23 (1979) ed.
Treccani alla voce corrispondente. Piero
Martinetti Pietro Ceretti p.199 L'opera
è tradotta in italiano con il titolo Saggio circa la natura logica di tutte le
cose (1888-1905) e pubblicata presso la UTET di Torino G.Gentile, Op. cit. III, parte II, 1-22;
261-273 Cfr. G. Colombo, La filosofia
come soteriologia, Milano 2005 (79-95)
Vigorelli47-53. Roberto Grita,
Pietro Ceretti, in Dizionario biografico degli italiani, 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1979. 26 novembre . Pietro Ceretti, Opera OmniaD'Ercole, 15 voll.,
Torino 1885-1905 Vittore Alemanni, Pietro Ceretti. L'uomo, il poeta, il
filosofo, Hoepli 1904 Pasquale D'Ercole, La filosofia della natura di Pietro
Ceretti, UTET 1904 Giuseppe Colombo, La filosofia come soteriologia, Vita e
Pensiero 2005 ( 79-95) Fiorenzo Ferrari, Il filosofo di Intra. L'idealismo di
Pietro Ceretti, in Verbanus, , 63-107.
Amedeo Vigorelli, Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo
dimenticato, Milano, Bruno Mondadori, 1998,
88-424-9455-0. Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene
una pagina dedicata a Pietro Ceretti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia
Commons contiene immagini o altri file su Pietro Ceretti Opere di Pietro Ceretti, su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Filosofia Filosofo
del XIX secoloLetterati italiani 1823 1884 24 agosto 28 luglio Intra Intra. L'uomo nella serie zoologica. § 107. L'uomo vuol
essere consideralo come l'ultimo frutto , ossia il massimo sviluppo psichico
dell'animalità. Questo massimo sviluppo presuppone necessariamente i prossimi
animali dello sviluppo minore, e cosi via discorrendo. L'uomo vuol essere,
inoltre, considerato come il frutto più recente dell'albero 200 logico. E qui
nasce oggidi rispetto all'uomo una contestazione circa la sua produzione
immediata o derivata da ' più prossimi animali inferiori. Questa contestazione
non può ammettersi dalla specu lazione, e neppure dalle discipline naturali
empirico - induttive; ma la si agita sopra un terreno affatto estraneo a quello
della speculazione, e della scibilità empirico - induttiva, fomentata da ogni
sorta di passioni , partigiana di religiosità, di moralità, e così via . § 108.
È assurdo supporre che una specie si tramuti in una nuova specie come tale ;
perocchè le specie sono mere distin zioni teoriche del nostro intelletto . La
natura, come disse un sommo naturalista, non facit saltum ; e conseguentemente
le distinzioni caratteristiche, che costituiscono le specie, non risul tano se
non in quanto si prendono in considerazione termini sufficientemente lontani e
si trascurano i termini intermedii . Infatti, se noi consideriamo gli animali
superiori dell'albero zoologico , nei quali le differenze ci sono più
sensibilmente mani feste, troveremo che le specie si suddividono in razze
differenti fra loro sotto varii rapporti , e che le razze si suddividono in
varietà differenti, e che dette varietà si suddividono in varii indi vidui pur
differenti fra loro . Inoltre, troveremo che queste diffe 72 OPERE DI PIETRO
CERETTI renze sono a noi tanto più evidentemente manifeste quanto più si salga
alto nell'albero zoologico, ed a noi più vicina sia la specie che si prende a
considerare. La vera trasformazione della specie perciò non si deve inve
stigare nelle specie come tali , ma piuttosto nei minimi termini della specie ,
ossia nelle variazioni individuali. Quesle variazioni , tuttochè lentissime,
modificano col volgere dei secoli le specie , così come le conchiglie microscopiche,
variando la propria na tura, variano il terreno che ne risulta. § 109. Gli
agenti che effettuano la suddetta progressiva va riazione sono di tre ordini ,
vale a dire : 1 ) agenti planetarii, 2) agenti psichici, 3 ) agenti spirituali.
Questi agenti sono pro gressivamente tanto più efficaci quanto più si
concretano nella efficacia spirituale. Gli agenti del primo ordine modificano
semplicemente l'orga nismo, e indirettamente, ma assai lentamente, le facoltà
istintuali. Sono gli agenti puramente planetarii, p . es . , la natura del
suolo e dell'aria , ossia generalmente il clima, le condizioni geografiche e
topografiche, e cosi via . Questi agenti si possono chiamare elementari;
perocchè operano su tulla l'animalità senza distin zione veruna , e sono
presupposti dagli altri agenti succennati. Si può dire in tesi generale , che
gli animali inferiori non subiscono modificazione se non lentissima , e molte
specie degli animali inferiori si sono spente, appunto perchè non hanno potuto
subire le modificazioni necessitate dalle progressive va riazioni dell'aria e
del suolo . Gl’istinti delle specie animali infe riori sono rigidi e
difficilmente modificabili , appunto perchè sono istinti poco variati , che non
possono neutralizzarsi fra loro in una ricca varietà di modificazione. § 110.
Gli agenti del secondo ordine sono psichici, epperciò più intimi
nell'organismo, ossia più essenziali . Questi agenti psichici modificano
l'animale nelle sue intime facoltà , ossia atti SINOSSI DELL'ENCICLOPEDIA
SPECULATIVA 73 tudini , assai più facilmente e più profondamente che non gli
agenti naturali succennali. Questi secondi agenti sono nella loro essenzialità
un maggiore sviluppo dei primi, epperciò si manife stano nelle generazioni
susseguenti come profonde modificazioni dell'organismo e dell'istinlualità .
Queste modificazioni non sono più mere variazioni giusta una astratta affinità
, per le quali, p. es . , una facoltà diventa minore di altra facoltà, vale a
dire, si manifestano come pure variazioni quantitative dell'istintualità . Sono
modificazioni profonde che diventano la proprietà caratteristica dell'animale e
qualche volta sono affatto estranee e contradittorie alle facoltà delle genera
zioni preesistenti. Allora si dice , che nuove specie sono venute all'esistenza,
e le vecchie si sono spente . § 111. Le facoltà psichiche si modificano sulla
base di istinti più svariati , i quali si neutralizzano appunto fra loro tanto
più facilmente quanto più svariati . Gl'istinti degli animali inferiori sono
tanto più fermi e rigidi , quanto meno molteplici e sva riati. Queste
modificazioni causate da fattori psichici modificano realmente il sistema
anatomico e fisiologico ( perocchè non sa rebbe possibile una modificazione
psichica sulla base d'una inva riabilità anatomico - fisiologica ), ma sono
modificazioni profonde , le quali , se qualche volta poco modificano l'ordine
anatomico fisiologico sensibilmente manifesto, sono però effettuate piuttosto
negli elementi anatomici, nel così detto ordine istologico. Le dette modificazioni
psichiche non spettano , come quelle generali, ad una specie o ad una razza, ma
sono più profonde modificazioni dell'organismo e della corrispettiva
istintualità ; esse riflettono piuttosto le mere individualità animali,
epperciò sono variabili indefinitamente . Le condizioni causali di queste
modificazioni sono date dalle varie ciscostanze , nelle quali ver sarono certi
individui animali. Cosi non è solo la varia natura geografica e topografica del
suolo e dell'aria in che vivono, ma 74 OPERE DI PIETRO CERETTI anche i varii
vegetabili e animali con che vivono ; perocchè dette varie condizioni sono
sufficienti a modificare l'anima dell'animale . Le delle varie circostanze
costringono certi individui a eser citare preferibilmente certe facoltà
psichiche, e per conseguenza a svilupparle preferibilmente. Data la ricca
molteplicità e varietà delle facoltà istintuali proprie della specie, queste
facoltà varia mente si combineranno fra loro e si neutralizzeranno. Gl’istinti
cosi neutralizzati, ossia radicalmente variati , si trasmettono alla
generazione veniente ; e cosi le condizioni succennate , variando le altitudini
dell ' anima individuale, preparano il terreno alle più ricche e più profonde
azioni dei fattori veramente spirituali . § 112. I fattori spirituali
modificano quelle attitudini che appartengono non alla specie, ma all'individuo
animale, e sono fattori che non più modificano l'anima senziente , ma lo
spirito ideante dell'animale. Tuttochè questi fattori, nel loro concreto
sviluppo, appartengano meramente allo spirito umano, pure gli animali superiori
( p . es . , le scimie antropomorfe) posseggono un certo quale esercizio
equivoco e parziale dei suddetti fattori. Cosi la scimia impara dalla propria
osservazione , epperciò gl’indi vidui più vecchi sono assai più scaltri e
periti dei più giovani . È questa la ragione per la quale i suddetli animali
non sola mente si aggregano fra loro, ma si organizzano gerarchicamente giusta
certi statuti del loro sentimento comune. È importante che un individuo animale
possa profittare delle proprie osser vazioni ; perocchè dello profitto provoca
una maggiore perizia pratica, la quale dai più vecchi è partecipata ai più
giovani e trasmessa alle generazioni vegnenti come una dialettica delle
categorie istintuali , che più tardi si svilupperanno in una vera mentalità. Le
categorie spirituali funzionano qui come sviluppate cate gorie psichiche,
epperciò il linguaggio , nel suo amplo significato , vera sintesi e genesi
manifesta delle categorie spirituali , arriva SINOSSI DELL'ENCICLOPEDIA
SPECULATIVA 75 all'esistenza : 1 ) come linguaggio puramente psichico ; 2) come
linguaggio equivoco , ossia psichico -spirituale ; 3) come linguaggio
assolutamente spirituale. Qui non occorre accennare al terzo stadio , ossia al
linguaggio spirituale proprietà esclusiva dell'uomo, ma solamente al primo e
secondo stadio del linguaggio che nasce e si sviluppa nell'animalità subumana.
$ 113. Il fattore caratteristico di questa crisi, ossia lo svi luppo dell'anima
senziente nella spiritualità pensante, è manifesto piuttosto dal linguaggio
muto delle emozioni del corpo e princi palmente di quelle della fisionomia.
Quest'emozioni possono for mulare un vero linguaggio, in quantochè manifestano
definite emozioni intime con certe categorie, che, non essendo destinate alla
mera conservazione dell'individuo e della specie, non si pos sono chiamare
semplicemente psichiche, ovverosia istintuali . L'animale, p . es . ,
lussureggia per una mera sensualità ero tica , la quale non può essere
destinata in verun modo alla pro pagazione della specie. Così pure gli animali
giovani giocano colla vivacità propria dell'età loro, la qualcosa può giovare,
ma indirettamente, all'educazione e destrezza corporale dell'indivi dualità .
Così i genitori non solo alimentano la loro prole, ma la educano e disciplinano
alle pratiche operazioni requisite dalla propria specie, locchè significa che
l'ingenita istintualità non potrebbe bastare, ed abbisogna di ammaestramenti
delle osser vazioni date a coloro che hanno già vissuto praticamente nella vita
. § 114. Il linguaggio che abbiamo chiamato equivoco , ossia psichico -
spirituale , è quel tale linguaggio fonetico, che veramente non consta di
vocaboli , ma semplicemente di vociferazioni , le quali significano non solo
definite emozioni dell'animo, ma certe anfibologiche determinazioni della
mente. Così , per es . , i cani , alla presentazione d'un oggetto che altre
volte fu loro nocivo , possono fuggire guaiolando. 76 OPERE DI PIETRO CERETTI
Qui certo v'ha una psichica emozione provocata da un simile oggetto , ma
quest'emozione dev'essere legata alla memoria di una sensazione, la quale
memoria appunto costituisce una deter minazione equivoca , psichica o mentale .
Gli animali superiori posseggono una svariatissima facoltà significativa,
mediante una modulazione fonetica, di queste equivoche determinazioni . § 115.
Quando l'animale arriva definitivamente alla sogget tivazione della propria
Coscienza , ossia al suo lo distinto catego . ricamente dal non- lo , entra
categoricamente nella Coscienza spirituale. Questo passaggio costituisce la
creazione dell'Uomo, e solamente questo passaggio colla propria manifestazione
può significare un soggetto umano . Qui l'umanismo si manifesta cate
goricamente nel proprio caratteristico ( la definita soggelliva zione) ( 1 ) ,
e si manifesta colla parola non certo coi documenti anatomico - fisiologici,
che non possono bastare se non a certe ample generalità della distinzione
animale. 1 Sguardo retrospettivo sullo sviluppo della Coscienza naturale. $ 116.
Prima di entrare a caratterizzare questa crisi impor tantissima, ossia lo
sviluppo dell'anima nello spirito , dobbiamo rapidissimamente riassumere la
speculazione retrospettiva della Coscienza dall'ordine uranico nel planetario e
vegeto animale. Nell'ordine uranico la coscienza procede verso
un'individuazione dalla nebulosa alle comete, al sole ed ai pianeti .
Quest'individua ( 1 ) Questo punto è espresso molto determinatamente e
chiaramente nel l'altra opera di Ceretti Considerazioni sopra il sistema generale
dello Spirito, 1885 , ove a pag. 3 è detto : " Il solo caratteristico
essenziale dell'umanismo ( assai più caratteristico di quell'antichissima vaga
definizione dell'uomo ragio nevole) è senza dubbio la soggettivazione, e la
manifestazione di questa sogget tivazione è fatta con parole, con gesti o altri
inezzi spiritualmente formolati , Conformemente a ciò, più innanzi, al $ 133,
l'uomo è designato anzi definito come coscienza soggettivata . SINOSSI
DELL'ENCICLOPEDIA SPECULATIVA 77 zione, qualunque la si voglia supporre , non
può essere una sog gettivazione ; perocchè l'individuo non si distingue dalla
specie , e le varie specie dei corpi celesti si confondono colle varie età di
un solo individuo. Cosi pure , speculando in un ordine generalis siino, le
varie specie vegetabili ed animali sono varie età della vegetazione e
dell'animalità. Ma nelle specie vegetabili l'individuo principia a distinguersi
dalla specie . Nell'ordine animale non solo l'individuo si distingue dalla
specie, ma anche il soggetto dall'individuo ė progressivamente distinto . Cosi
, p . es . , il corpo animale consta d'innumerevoli individualità viventi
aggregate ed organizzate fra loro , le quali , svolgendosi dall'una in altra
fase, costituiscono i varii organi ed apparecchi e funzioni vitali dell'a
nimale. Ma la coscienza resuntiva di questo individuo vivente è nell'animale
concreto non negli animalcoli gregarii che lo costi tuiscono . L'animale
resuntivo della propria soggettività costituisce lo svolgimento del senso del
pensiero . OPERE DI PIETRO CERETTI PARTE TERZA. Lo Spirito o la
Coscienza spirituale . Senso e pensiero e la loro distinzione. $ 117. Qui
dobbiamo caratterizzare definitivamente la distin zione del senso e del
pensiero. Il senso non può supporsi astratto dalla Coscienza ; perocchè in
questo caso sarebbe un senso che non sente, ma può supporsi astratto dalla
Coscienza del senso ; perocchè la Coscienza e il senso possono funzionare
indistinta inente . Finchè la Coscienza non si distingue categoricamente dal
proprio oggetto , è una coscienza identica alla sua forma esteriore, la quale è
una sensibile esistenza. Quando però la Coscienza si distingue categoricamente
dal proprio oggetto, allora dice : Io sono e l'oggetto è. Io sono quello che
sono, e l'oggetto quello che è , cioè l’lo e il non - lo siamo due termini
distinti . Quest'idea fondamentale che si percepisce un lo è la soggettività
ossia la nascita dello spirito ( 1 ) . ( 1 ) Quando Ceretti dice qui nascita
dello spirito, intende dire nascita del pensiero, facendo consistere la
spiritualità specialmente in questo. A con ferma di ciò, si noti, primamente,
che in questo paragrafo ei vuole fare appunto la distinzione di senso e
pensiero; secondamente, che nel susseguente paragrafo, parlando dei momenti
dello spirito , vi accoglie il principio sensitivo non come pura e semplice
sensazione, ma come sentimento. Sulla predetta distinzione, del resto , ritorna
nei paragrafi susseguenti ( 122 e ss . ) . SINOSSI DELL'ENCICLOPEDIA
SPECULATIVA 79 Le fasi dello spirito. § 118. Lo spirito consta di tre fasi, il
sentimento, l'intel letto ed il concetto . Lo spirito nel sentimento è uno
spirito imme diato, che poco si distingue dall'anima senziente , ma quest'anima
senziente appartiene allo spirito, perocchè si percepisce soggetto . Il
sentimento . $ 119. Qui dobbiamo brevemente storiare lo spirito nella sua prima
fase, ossia nel sentimento . Il sentimento consta di tre termini: 1 )
l'attenzione, 2 ) la memoria , 3) l'imaginazione. La funzione più o meno
complessa di questi tre termini crea la soggettività , che lentamente si svolge
dal sensibile nel cogitabile. L'attenzione deve funzionare nello spirito
esordiente , e cosi lo spirito deve sentire che il senso della natura, ossia
l'istinto, più non gli basta. Questo sentimento dell'insufficienza del proprio
istinto l'avverte, che necessita osservare ed imparare le pratiche della vita ;
è la prima funzione della mentalità . Epperciò tutte le lingue ariane
conservano più o meno esplicite le traccie della parentela lessica di maneo e mens,
quasichè pensare e fermarsi, ossia fermare l'attenzione sopra un oggetto ,
siano due opera zioni molto affini. Veramente, tuttochè sommamente dissomiglino
queste ope razioni, nella loro sensibile inanifestazione esteriore
s'identificano in un fatto comune, quello dell'arrestarsi. La Coscienza che
fissa l'attenzione sopra un oggetto, cerca nell'oggetto qualcosa oltre il 80
OPERE DI PIETRO CERETTI sensibile immediato, quando esso oggetto non sia la
funzione di una mera sensazione immanente . $ 120. La seconda funzione
caratteristica del sentimento è la memoria . Mediante la memoria una sensazione
presente si può risu scitare quando non sia più presente. La coscienza
attentiva all'oggello studia un oggetto esteriore ed abbisogna della pre senza
di esso oggello per osservarlo. Ma la memoria contiene e conserva in sè stessa
l'oggetto osservalo, epperciò si costituisce indipendente dalla presenza del
medesimo. § 121. La terza funzione caratteristica del sentimento è la
imaginazione. L'imaginazione non solo conserva l'oggetto osservato, ma crea
l'oggetto che non ha osservato. Questa funzione emancipa la Coscienza, non solo
, come la memoria, dalla presenza dell'og gelto , ma anche dalla sensibile
esteriore realtà del medesimo, epperciò l'imaginazione può liberamente crearsi
una propria oggettività . Questa facoltà crea non solo l'oggetto composto di
oggetti osservati, ossia non crea solo la mera composizione, ma crea gli
oggetti che non constano di elementi osservati , ma oggetti radi calmente
imaginari , tuttochè le semplici categorie dello spirito e della natura debbano
necessariamente fornire all'imaginazione se stesse per possibilitare la
creazione . § 122. Il passaggio dalla coscienza senziente alla cogitante ,
ossia dalla bestia all'uomo, è pure una progressiva distinzione della Coscienza
in soggettiva ed oggettiva . Qui la detta distinzione è una mera distinzione
generale dell'lo dal non - lo . L'lo si sup pone vivente e pensante altro dal
non- lo, in sè stesso parimenti vivente e pensante. La natura si rivela come un
popolo di viventi e di pensanti , non si suppone ancora l'altro dal vivente
-pensante , ossia il non SINOSSI DELL'ENCICLOPEDIA SPECULATIVA 81 vivente e il
non -pensante ; si suppone semplicemente l'altro dal moio lo vivente e
pensante. Perciò la natura uranica, la terrestre, stochiologica e ininerale, la
vegetabile e l'animale si suppongono distinte dal mio lo, non però distinte
dall’lo generalmente par lando, ossia si suppongono possedere un loro lo
analogo a quello della Coscienza umana . Esaminale le radici, ossia gli
antichissimi suoni elementari del linguaggio e troverete ogni dove significata
l'universa natura come vivenle e pensante analogicamente alla Coscienza umana ;
non vi troverete mai la natura morta colle sue forze cieche, go vernale da
necessità parimenti cieca , vale a dire, la natura della riflessione. § 123. Il
sentimento esplicito dalla Coscienza soggettiva può essere comunicato dall'uno
all'altro individuo. È questa comuni cazione la prima proprietà per cui l'idea
cogitabile è distinta dalla mera sensazione. Nessun linguaggio potrà fornire
una sensazione, se questa non sia stala data dal senso come tale . lo potrò, p.
es. , parlare in qualsivoglia modo degli oggetti visibili , ma il cieco nato
non potrà mai comprendere che sia la visibilità. Se un soy getto abbia un tempo
posseduta la facoltà visiva , potrà, parlando degli oggetti veduti ,
richiamarli alla memoria quasi visibilmente presente, ma non potrà mai fare che
tale visione sostituisca la concreta visibile realtà colla semplice
imaginazione. § 124. La prima conseguenza della Coscienza senziente che si
sviluppa nella cogitante è che, siccome l'idea come tale , ossia nella forma
della Coscienza cogitante, può essere trasmessa dal l'uno all'altro soggetto,
non può essere trasmesso il senso come tale , ossia nella forma della Coscienza
senziente . Cosi il soggello è abilitato a sapere quello che non egli , ma gli
altri hanno percepito col senso, oppure quello che egli in altro tempo ha per
cepito col senso , oppure indurre un'idea da quello che presen lemente
percepisce col senso . CERETTI. Sinossi, ecc. 6. 82 OPERE DI PIETRO CERETTI
Cosi , p . es. , la pecora condotta al macello vede macellare la sua simile e
non solo non induce che sarà ella stessa macellala, ma anche non percepisce che
questa presente operazione signi fichi un'uccisione ; perocchè non possiede
l'idea della morte . Cosi il soggetto pensante può sapere quello che il
senziente non può sapere, e questo sapere nasce da una facoltà, per la quale da
una sensazione si astrae un'idea. Cosi , per es . , il soggello pensante vive
nel passato colla memoria, e nell'avvenire coll'ima ginazione; il soggetto
senziente vive astrattamente nella sua sen sazione presente. In virtù della
sensazione, che non può essere indotta in un'idea, egli non possiede, come il
pensante , la distin zione di una natura predominante ed insubordinabile al
soggetlo , e di una natura subordinabile e passibile del soggetto . Quest'idea
prototipa della forza è un'idea cardinale dello spi rito, è stata il primo
germe della religiosità. Osservate il Dio di tutti i popoli, e lo troverete Dio
, non perchè sommamente ragio nevole, ma perchè onnipotente. Nelle religioni
spiritualmente più adulte rimane tultavia l'idea dell'onnipotenza, piuttosto
che quella della ragionevolezza, l'attributo eminentissimo della divinità . $
125. Mediante questa passibilità il soggetto può sapere la prima volta di
essere nato , di essere stato lattante, di essere stalo partorito , e cosi pure
può sapere che tutti i soggetti , nessuno eccettuato, non vissero oltre una
certa inassima età, ma morirono in quella o prima di quella . Conseguentemente
egli sa che il sog getto non solo nasce e nuore, ma può nascere in varie
condizioni , e morire in qualsivoglia momento della sua vita . $ 126. La
nozione della nascita e della morte del soggetto è un fenomeno della Coscienza
realizzato la prima volta che la Coscienza senzienle si svolge nella pensante;
perciò sapiente inente nella genesi è detto che l'uomo prima di peccare, ossia
di gustare il frutto del bene e del male, non inoriva, ed avendolo gustato
dovrà morire . SINOSSI DELL'ENCICLOPEDIA SPECULATIVA 83 Veramente la Coscienza
senziente non può sapere di nascere e di morire; perocchè questo sapere non si
sa se non sia una nozione trasmessa dall'uno all'altro soggetto , ovvero
un'idea in dotta dal fatto costante della morte. § 127. Ricapitolando, questa
crisi della Coscienza, ci mani festa che la Coscienza , dalla sensazione
svolgendosi nella men talità , procede in un sistema di distinzioni ideali ,
che non sono possibili nella mera sensazione. La mentalità , che nasce dalla
sensazione , è prolotipicamente imitatrice della sensazione, e porta seco nel
suo sviluppo la forma della sensazione stessa , che pro gressivamente si
trasforma in quella del pensiero . La mentalità è prototipicamente sentimento,
e funziona in tre caratteristiche fun zioni cioè : 1 ) come attenzione ; 2)
come memoria; 3 ) come ima ginazione . Da queste tre prototipiche funzioni del
sentimento nascono tre forme rudimentali della mentalità. La mentalità non più
vive nell'immediata sensazione, ma crea il conflato temporaneo e vive nella
retrospettiva del passato e prospettiva dell'avvenire. Questo conflalo
temporaneo possibilita un'esistenza ideale oltre l'imme diato sensibile presente,
e conseguentemente un'idealità induci bile dall'osservazione. Da
quest'osservazione nasce una seconda idea elementare della mentalità, cioè
d'una forza naturale che domina la nostra, e d'una forza subordinabile alla
nostra . Di qui la mentalità si esercita per subordinare le forze predominanti,
e da questa generale osservazione si percepisce come un fatto costante che
l'uomo nasce e muore, e finalmente che io come uomo sono nato e devo morire .
L'idea della morte come necessità, tuttochè sembri un'idea comunissima, è lungi
dall'essere tale . La Coscienza primitiva, come quella di certi selvaggi oggidi
viventi , percepisce la morte come un fatto costante ; ma, come la riſlessione
, non arguisce punto che questo fatto , tuttochè costante , 84 OPERE DI PIETRO
CERETTI sia necessario . Suppongono questi selvaggi che la natura umana o
sovrumana abbia sempre ucciso l'uomo; ma suppongono pari menti che
quest'uccisione non sia una necessità, ma una sforlu nata accidentalità . $
128. La coscienza che dalla sensazione si svolge nella mentalità si
sistematizza in un sentimento pressochè comune alla umanità. Il soggetto
possiede la sua propria determinazione indi viduale ; ma proprie determinazioni
non affettano un sistema generale della Coscienza umana, che perciò ſu chiamato
senso comune. Mentre questo sistema generale della Coscienza è piena mente
uniforme al senso comune, il soggetto è un soggetto comune e spiritualmente
normale. Ma quando questo sistema si aliena dal senso comuue in on sistema
d'idealità più misteriosa, e trascende con un giudizio prestigioso i giudizi
comuni degli uomini, allora si dice, che questo soggetto è inspirato, ossia pro
fetico , laumaturgico, e così via . Generalmente parlando, questa Coscienza
trascendente subor dina la comune, come provano i varii sacerdoti della
primitiva religiosità . Quando il soggetto si aliena dal senso comune senza
trascendere in un'idealità prestigiosa, ed esercita una pratica con tradittoria
a sè stessa, ovvero incompatibile colle esigenze gene rali della pratica
oggettività, allora si dice , che il soggetto è spiritualmente ammalato,
ovverosia demente. L'alienazione vuol essere accuratamente distinta, se cioè
sia alienazione dal mero senso comune ( in questo senso si può dire, che tutti
gli uomini grandi furono alienati), ovvero se sia una alienazione dalle
generali esigenze pratiche dell'oggettività natu rale e spirituale ( in questo
senso gli alienati sono coloro che comunemente si chiamano pazzi ) . $ 129. La
Coscienza trascendentale, ossia la Coscienza domi nata dall'idealismo,
Coscienza essenzialmente poetica , è il polo opposto della Coscienza dominata
dalla sensazione, Coscienza SINOSSI DELL'ENCICLOPEDIA SPECULATIVA 85
essenzialmente prosaica . A quella si devono tutte le organizza zioni primitive
dell'umanità , a questa si deve preferibilmente la tecnica industrialità e la
mercatura primitiva. Vedremo più oltre, che la Coscienza umana progredisce
sulla base di quest'opposizione archetipica della sua storia. Il linguaggio e i
suoi stadii. $ 130. L'organo più essenziale e più generale della menta lità è
la lingua . Il primo stadio della lingua è l'uso delle radici designative ; qui
la lingua non designa che presentazioni o modi della presen lazione , e sempre
si riduce alle semplici categorie del tempo e dello spazio . I pronomi
personali non furono primitivamente Io, Tu, e così via, categorie troppo
metafisiche, per servire a questo primo stadio della lingua , ma, qui, là, ecc.
, categorie dello spazio. Una lingua che consti di radici semplicemente designative
non può soddisfare alle esigenze più generali della mentalità , epperciò da
questo primo stadio si sviluppa, per l'implicita esigenza della mentalità, il
secondo stadio. Il secondo stadio consta di radici predicative, ma tuttavia
legate a una sensibile determinazione; cosi, p . es . , per designare un
oggelto , si sceglie l'attributo sensibile più esplicito in quel l'oggetto, p .
es . , il verde per designar la pianta. Quest'attributo sensibile , sendo
necessariamente variabile o contingente nell'og getto , non può costituire una
specie. In questo secondo stadio si trovano molte lingue dei selvaggi , i quali
scelgono un attributo sensibile dell'oggetto per designarlo, e conseguentemente
non pos sono arrivare a formolare le specie, ma semplicemente oggetti in certe
sensibili condizioni . Il terzo stadio usa la categoria propria della mentalità
espli 86 OPERE DI PIETRO CERETTI cita , la categoria metafisica, per designare
l'oggelto ; come, p . es . , definirà la pianta non l'individuo verde, ma
l'individuo polare, i cui poli cospirano alla luce ed all'acqua . Questa
proprietà gene rica comprende tutte le piante ; perocchè la detta polarità è
l'attributo cogitabile generale della pianta. La lingua è posseduta da tutti
gli animali come lingua psi chica di movimenti o di formalità ; ma la lingua
che caratterizza la soggettività è appunto la lingua psichica che si svolse
nella spirituale. Altrove abbiamo trattato esplicitamente quest'argo mento ( 1
) e crediamo superflua una ripetizione. Qui giova sola mente accennare, che le
prime radici della lingua significarono mere affezioni dell'anima e più tardi
si svolsero in significati metaforici, per rispondere all'esigenze della
progressiva mentalità . Il rapporto fra il suono espresso dall'anima e l'anima
espri mente è quello stesso rapporto , ma più complesso, per il quale
determinati animali significano con certi definiti suoni cerle de finite
affezioni dell'anima loro . $ 131. L'uomo, sviluppando in sè stesso la propria
mentalità e l'organo per significarla, si conobbe come specie comune. La prima
lingua quasi naturale deve essere stata pressochè identica in tutti i soggetti
umani, come tutte le pecore belano , tutti i cani abbaiano ed urlano. Dovette
essere una lingua nata con loro e trasmessa alle generazioni senza il minimo
bisogno di conven zionalismo e di pratica convivenza per essere capita . ( 1 )
La lingua è stata realmente uno degli argomenti più favoriti e più
frequentemente trattati dal Ceretti, il quale la conosceva, ed a fondo, in
molte forme antiche ed in un numero ancora maggiore di forme moderne. Egli ne
ha trattato, infatti , in molte sue opere. Ne ha accennato nel primo volume
della sua grande opera, cioè Saggio circa la ragione logica di tutte le cose “
Prolegomeni ,, Torino 1888, pag. 43 e ss. ( confr. anche ibid ., pag. 291 e
susseguenti). Ne ha accennato anche nelle seguenti opere già pubblicale in
Torino 1885, e cioè nella Proposta di riforma sociale, pag. 26 e seg.; nella
Introduzione alla cultura generale ( facente parte del predetto vol . ) , pag.
120 e seguenti. Ne parla poi in parecchie altre opere ancora inedite . Stato
primitivo dell'uomo. $ 132. L'uomo che possedetle questa lingua visse nelle
foreste in aggregazioni o società piuttosto fortuite, poco dissimili da quelle
dei quadrumani , ma si armò per esercire la caccia e la pesca. La sua nudità lo
facea più fragile degli altri animali, epperciò ha dovuto sopperire a questa
nudità e debolezza colle armi artificiali, e sopratutto colla propria
scaltrezza . Questo primo stato dell'uomo vuol essere qui accennato come quello
dell'astratta soggettività abbandonata a sè stessa ; perocchè l'uomo ,
cacciatore o vivente dei prodotti naturali della terra e del mare, può vivere
solitario. Le aggregazioni o società di questi uomini sono mera accidentalità
non necessità dello stato pro prio ( 1 ) . In questo primo stato la
soggettività nascente è caratte risticamente manifestata dalla perversione di
certi istinti essenzia lissimi alla conservazione del soggetto e della specie.
Così , p. es . , nessuna specie animale s'alimenta del proprio simile, ma certi
selvaggi mangiano indifferentemente i loro nemici , amici, con sanguinei,
figliuoli, ed alimentano le donne, affinchè ingrassino e siano buone a essere
mangiate quando partoriscono più figliuoli da mangiare. Quest'enorme
perversione d’un istinto cosi radicale (l'affe zione alla progenitura ) segna
quanto sia profonda la crisi che svolge l'istintualità nella mentalità. È una
mentalità che si ma ( 1 ) Sono certo che la quasi totalità de' lettori non sarà
d'accordo su questo punto col Cerelti , e riterrà l'associazione umana come una
necessità e non già come un'accidentalità . Ma l'autore, per la vita solitaria
e un po' misantropica da lui fatta, è stato come involontariamente tirato a
generalizzare questo suo particolare carattere. 88 OPERE DI PIETRO CERETTI
nifesta come un'orribile perversione dell'istinto, ma è una men talità volente
, non un mero modo d'ingenita istintualità. Questo titolo è quello, che
nonostante la massima perversione, può no bilitare l'uomo antropofago sopra la
bestia istintualmente tutrice della prole . Cosi pure, relativamente al
soggetto individuo , l'uomo sel vaggio in procinto di essere cattivalo dai suoi
nemici , può suici darsi , la bestia non mai . L'istinto della propria conservazione
individuale è un istinto comune a tutti i viventi nella natura, come pure
quello della conservazione della propria specie non offre eccezione veruna nel
regno della natura . Le sole eccezioni a questo fenomeno generalissimo della
vita si trovano fra gli ani mali pensanti. § 133. Tuttochè qui dobbiamo parlare
del soggetto della natura, astratto da qualsivoglia organizzazione necessitata
dalla sua condizione, abbiamo parlato di tre stadii caratteristici della
lingua, come quella che può essere comunicala da soggetto a soggetto ,
indipendentemente dall'organizzazione sociale fra sog getti o dalla nessuna
organizzazione. La lingua appartiene cosi al soggetto solitario come al sog
gelto socievole, e generalmente al soggetto solitario che profitta segnatamente
delle occasioni dell'amore. L'uomo solitario pra tica qualche volta questo
rapporto colla femmina come un mero rapporto erotico, occasionale. Abbandona la
femmina alle conse guenze della fecondità, non conosce i suoi figliuoli che
sono allattati , nudriti ed educati dalla madre . Ma la lingua, che persuase la
copula dell'amore, è la mede sima lingua, colla quale la madre educa i suoi
figliuoli . Cosi la lingua può dirsi radicalmente una creazione della specie ed
assu merà dignità ed avrà il suo svolgimento nella storia universa della
spiritualità. Si può dire in tesi generale, che la lingua genera la storia
nella sua più semplice elementarità; e dallo svolgimento SINOSSI
DELL'ENCICLOPEDIA SPECULATIVA 89 della lingua si conosce lo svolgimento
dell'umana mentalità , e , conseguentemente , delle gesta che ne sono
conseguite . Proseguiamo a speculare circa i fenomeni più radicali della
soggettività.
CERONETTI – Grice:
“I like Ceronetti; he is a typicall Italaian philosopher; that is, a typically
anti-Oxonian one; he thinks, like Croce
and de Santis did, that philosophy is an infectious disease that some literary
types catch! My favourite of his tracts is “Diognene’s torch”! Genial! -- Guido
Ceronetti «Per essere io morto
all'Assoluto / Vivo come un innato parricida / Tra gente già di padre nata
priva; (...) / Per aver detto all'Inaccessibile / Addio da un cortiletto senza
luce / Vergogna vorrei gridarmi ma resto muto.» (Guido Ceronetti, da
Poesie per vivere e non vivere, 1979) Guido Ceronetti (Torino), filosofo.
«Tutto è dispersione, lacerazione, separazione, rotolare di ruota senza
carro, e questo ha nome esilio, o anche mondo» (Guido Ceronetti, Tra
pensieri) Guido Ceronetti nacque a Torino, anche se talvolta viene indicato
erroneamente Andezeno (paese di origine della famiglia Ceronetti) come luogo di
nascita. Uomo di vasta erudizione e di sensibilità umanistica, cominciò a
collaborare nel 1945 con vari giornali; la sua presenza sul quotidiano La
Stampa ebbe inizio nel 1972. Tra le sue opere più significative vanno
ricordate le prose di Un viaggio in Italia e Albergo Italia ("due moderne
descrizioni, moderne e direi dantesche, da cui vien fuori tutto l'orrore del
disastro italiano", secondo Raffaele La Capria), e le raccolte di aforismi
e riflessioni Il silenzio del corpo e Pensieri del tè. Di rilievo la sua
attività di traduttore, sia dal latino (Marziale, Catullo, Giovenale, Orazio)
sia dall'antico ebraico (Salmi, Qohèlet, Cantico dei Cantici, Libro di Giobbe e
Libro di Isaia), nonché di poesia moderna (in particolare Konstantinos
Kavafis). Nel 1968 sposò Erica Tedeschi, figlia di Giuliana Fiorentino
Tedeschi (scrittrice e superstite ebrea dell'Olocausto); si separarono nel
1982, pur non divorziando mai. Insieme alla moglie nel 1970 diede vita al
Teatro dei Sensibili, allestendo in casa spettacoli di marionette. "Le sue
marionette esordivano su un piccolo palcoscenico, nel tinello di casa
Ceronetti, ad Albano Laziale. Si consumavano tè, biscottini (i crumiri di
Casale) e mele cotte." Nel corso degli anni vi assisterono personalità
quali Eugenio Montale, Guido Piovene, Natalia Ginzburg, Luis Buñuel e Federico
Fellini. A partire dal 1985, con la rappresentazione de La iena di San Giorgio,
il Teatro dei Sensibili divenne pubblico e itinerante. In Difesa della
Luna, e altri argomenti di miseria terrestre (1971), suo saggio d'esordio con
la Rusconi, criticò il programma spaziale americano da prospettive originali e
poetiche (nel analogamente fece con
l'astronauta Samantha Cristoforetti, in un breve e controverso articolo).
Nel 1981 Ceronetti introdusse in Italia le opere di E.M. Cioran, definendo lo
scrittore "squartatore misericordioso"; a sua volta Cioran dedicò a
Ceronetti uno dei suoi Esercizi di ammirazione. Nel 1994 venne aperto,
nell'Archivio Prezzolini della Biblioteca cantonale di Lugano, il fondo Guido
Ceronetti, da lui scherzosamente definito "il fondo senza fondo".
Esso raccoglie infatti un materiale ricchissimo e vario: opere edite e inedite,
manoscritti, quaderni di poesie e traduzioni, lettere, appunti su svariate
discipline, soggetti cinematografici e radiofonici. Vi si trovano, inoltre,
numerosi disegni di artisti (anche per il Teatro dei Sensibili), opere grafiche
dello stesso Ceronetti, collage e cartoline. Con queste ultime fu allestita,
nel 2000, la mostra intitolata Dalla buca del tempo: la cartolina
racconta. Nel 2008 prese posizione a favore dell'eutanasia nel caso di
Eluana Englaro, con la poesia La ballata dell'angelo ferito, definendo gli anni
di coma della donna "17 anni di stupro". Dal 2009 fu
beneficiario della legge Bacchelli, in quanto cittadino che ha «illustrato la
Patria» e «versante in condizioni di necessità economica» Jolanda
Insana, Alain Robbe-Grillet, Alberto Moravia e Guido Ceronetti all'8º Premio
letterario internazionale Mondello. Palermo 1982 Proposto dal controverso
critico e politico Vittorio Sgarbi come senatore a vita a Giorgio Napolitano,
declina subito l'invito. Attento alle tematiche ambientali, era noto per
essere un acceso sostenitore del vegetarismo e per una pratica di
vita estremamente frugale, quasi da moderno anacoreta. «Solo un vero
vegetariano è capace di vedere le sardine come cadaveri e la loro scatola come
una «bara di latta»; un mangiatore di carne (non mi sento di scrivere «un
carnivoro» perché l'uomo non è un carnivoro) neanche se lo chiudono nel
frigorifero di una macelleria avrà la sensazione di coabitare con dei cadaveri
squartati. C'è come un velo sulla retina dei non vegetariani, quasi un
materializzarsi di un velo sull'anima, che gli impedisce di vedere il cadavere,
il pezzo di cadavere cotto, nel piatto di carne o di pesce.» (da Il
silenzio del corpo) Dagli anni '90 alcuni suoi articoli sull'immigrazione
(disse che ha "un carattere preciso di invasione territoriale, premessa
sicura di guerra sociale e religiosa") e il Meridione, pubblicati sui
quotidiani La Stampa e Il Foglio, furono tacciati di razzismo, così come
scalpore fecero alcune posizioni da lui espresse sull'omosessualità maschile,
accusate di omofobia.[25] In precedenza sull'argomento si era attirato gli
strali dei cattolici per aver descritto don Bosco come un omosessuale
represso.[26] Guido Ceronetti intervistato nel per Radio Radicale Come articolista,
principalmente su La Stampa e il Corriere della Sera, si occupava spesso di
letteratura, arte, filosofia, costume e cronaca nera (ad esempio scrivendo sul
caso del delitto di Novi Ligure o o su Marta Russo), analizzando il problema
del male nel mondo odierno in una prospettiva gnostica; al contrario giudicava
"noiosi" i processi di mafia.[27] Notevoli discussioni suscitò,
altresì, un suo intervento giornalistico a difesa del capitano delle SS Erich
Priebke (che visitò in carcere e con cui ebbe uno scambio epistolare),
condannato all'ergastolo per la strage delle Fosse Ardeatine ma che secondo
Ceronetti fu soltanto un mero funzionario esecutore, colpevole della
"miseria di non essere un santo" (parafrasi del saggio di Léon Bloy La
tristezza di non essere santi), e «creato Mostro delle Ardeatine, vittima di
una giustizia dell'odio».[28][29] Allo stesso modo, pur esprimendo sempre la
sua simpatia per gli ebrei e per Israele, per convinzioni personali e la sua
parentela acquisita con Giuliana Tedeschi, definì l'ergastolo inflitto a Rudolf
Hess, al processo di Norimberga, come un «crimine politico».[25] La sua
posizione anticonformista pro-Priebke e pro-Hess fece scandalo essendo l'autore
un noto filosemita, con moglie e suocera (superstite di Auschwitz) ebree nonché
convinto filoisraeliano (scrisse articoli di fuoco contro Khomeini e il
terrorismo palestinese). Nel fu
insignito del premio "Inquieto dell'anno" a Finale Ligure.
Ostile al fascismo nella seconda guerra mondiale e al comunismo poi[30], ma
anche diffidente delle forme della democrazia[31], non prese mai parte politica
attiva, a parte un brevissimo periodo in cui ebbe la tessera del Partito
Socialista dei Lavoratori Italiani[32] fino al , quando intervenne al congresso
dei Radicali Italiani[33], movimento liberale e libertario, e altre volte ai
microfoni di Radio Radicale (era amico di Marco Pannella[34]), anche se si
considerava un "conservatore"[25] e patriota
del Risorgimento[35] (descrisse l'Italia come «una democrazia
strangolata sul nascere da tre poteri con il verme totalitario, democristiano,
comunista e sindacale»). Talvolta fu definito come un "reazionario
postmoderno".[36][37] «Sono sempre stato anticomunista... [Il Mullah
Omar e Osama Bin Laden sono] modi dell'antiumano (...) Dietro di loro...
l'ombra di Lenin, inviato della Tenebra, fondatore imitabile dell'universo
concentrazionario, capostipite novecentesco di malvagie entità che non
finiscono di manifestarsi.» (Ti saluto mio secolo crudele, [25]) Nel propose in un articolo su la Repubblica,
ispirandosi al fenomeno delle assistenti sessuali per disabili, l'istituzione
di un "servizio erotico volontario" rivolto agli anziani senza che
dovessero rivolgersi a prostitute, per evitare "la barbarie di una
vecchiaia senza sesso".[38] Guido Ceronetti fece uso di vari
pseudonimi, tra i quali Mehmet Gayuk, Il Filosofo ignoto (riferimento a Louis
Claude de Saint-Martin, filosofo così chiamato), Ugone di Certoit (quasi
l'anagramma di Guido Ceronetti) e Geremia Cassandri[39]. Morì nella sua
casa di Cetona (SI) a 91 anni, dopo un breve ricovero a causa di
broncopolmonite. Come da disposizione testamentaria, dopo tre giorni e una
cerimonia religiosa a Cetona, fu sepolto sulle colline tra Torino e il
Monferrato, in una tomba a terra situata nel cimitero di Andezeno (Torino), il
paese di origine dei genitori. «Disposizione da prendere: «Non voglio
donne in calzoni ai miei funerali. Cacciatele via. Almeno in questa pur
insignificante occasione, ma per amore, siano insottanate come le ho sognate
sempre, nella vita.» (da Per le strade della Vergine, ) Opere Saggistica
e narrativa Difesa della luna e altri argomenti di miseria terrestre, Rusconi,
Milano, 1971 Aquilegia, illustrazioni di Erica Tedeschi, Rusconi, Milano, 1973;
con il titolo Aquilegia. Favola sommersa, Einaudi, Torino, 1988 La carta è
stanca, Adelphi, Milano, 1976; II ed., Adelphi, 2000, La musa ulcerosa: scritti
vari e inediti, Rusconi, Milano, 1978 Il silenzio del corpo. Materiali per
studio di medicina, Adelphi, Milano, 1979 La vita apparente, Adelphi, Milano,
1982 Un viaggio in Italia, 1981-1983, Einaudi, Torino, 1983; nuova ed. con
supplementi, Einaudi, 2004; con appendice di testi inediti e una nuova
Prefazione dell'Autore, Einaudi, , Albergo Italia, Einaudi, Torino, 1985,
Briciole di colonna. 1975-1987, La Stampa, Torino, 1987, Pensieri del tè,
Adelphi, Milano, 1987, L'occhiale malinconico, Adelphi, Milano, 1988, La
pazienza dell'arrostito. Giornali e ricordi 1983-1987, Adelphi, Milano, 1990,
D.D. Deliri Disarmati, Einaudi, Torino, 1993, Tra pensieri, Adelphi, Milano,
1994, Cara incertezza, Adelphi, Milano, 1997, Lo scrittore inesistente, La
Stampa, Torino, 1999, Briciole di colonna. Inutilità di scrivere, La Stampa,
Torino, 1999, La fragilità del pensare. Antologia filosofica personale Emanuela
Muratori, BUR, Milano, 2000, La vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica
Vittoria, Einaudi, Torino, 2000, N.U.E.D.D. Nuovi Ultimi Esasperati Deliri
Disarmati, Einaudi, Torino, 2001, Piccolo inferno torinese, Einaudi, Torino,
2003, Oltre Chiasso. Collaborazioni ai giornali della Svizzera italiana
1988-2001, Libreria dell'Orso, Pistoia, 2004, La lanterna del filosofo,
Adelphi, Milano, 2005, Centoventuno pensieri del Filosofo Ignoto, La Finestra
editrice, Lavis, 2006, Insetti senza frontiere, Adelphi, Milano, 2009, In un
amore felice. Romanzo in lingua italiana, Adelphi, Milano, , Ti saluto mio
secolo crudele. Mistero e sopravvivenza del XX secolo, illustrazioni Guido
Ceronetti e Laura Fatini, Einaudi, Torino, , L'occhio del barbagianni, Adelphi,
Milano, , Tragico tascabile, Adelphi, Milano, , Per le strade della Vergine,
Adelphi, Milano, , Per non dimenticare la memoria, Adelphi, Milano, , Regie
immaginarie, Einaudi, Torino, Guido Ceronetti nel 1974 Poesia Nuovi salmi.
Psalterium primum, Pacini Mariotti, Pisa, 1955, 1957 La ballata
dell'infermiere, Alberto Tallone Editore, Alpignano, 1965 Poesie, frammenti,
poesie separate, Einaudi, Torino, 1968 Premio Viareggio 1969 Opera Prima[40]
Poesie: 1968-1977, Corbo e Fiore, Venezia, 1978 Poesie per vivere e per non
vivere, Einaudi, Torino, 1979 Storia d'amore del 1812 ritrovata nella memoria e
altri versi, illustrazioni di Mimmo Paladino, Castiglioni & Corubolo,
Verona, 1987 Compassioni e disperazioni. Tutte le poesie 1946-1986, Einaudi,
Torino, 1987, Disegnare poesia (con Carlo Cattaneo), San Marco dei Giustiniani,
Genova, 1991, Scavi e segnali. Poesie inedite 1986-1992, Alberto Tallone,
Alpignano, 1992 Andezeno, Alberto Tallone Editore, Alpignano, 1994 La distanza.
Poesie 1946-1996, Edizione riveduta e aggiornata dall'Autore, BUR, Milano,
1996, Preghiera degli inclusi, Alberto Tallone Editore, Alpignano, senza data
Francobollo, Alberto Tallone Editore, Alpignano, 1997 (sotto lo pseudonimo
Mehmet Gayuk), Il gineceo, Alberto Tallone, Alpignano, febbraio 1998; Adelphi,
Milano, 1998 In memoriam di Emanuela Muratori, Alberto Tallone, Alpignano, 2001
Messia, Tallone, Alpignano, 2002; Adelphi, Milano, , [nella prima parte del
libro] Tre ballate recuperate dalle carte di Lugano: 1965, Alberto Tallone,
Alpignano, 2003 Tre ballate popolari per il Teatro dei Sensibili, Alberto
Tallone, Alpignano, 2005; Pensieri di calma a bordo di un aereo che sta
precipitando, Alberto Tallone, Alpignano, 2007; A Roma davanti al TullianoNotte
del 3 dicembre 63 a. C., Alberto Tallone, Alpignano, 2007; Con l'armata
dell'Ebro morire oggi (25 luglio 1938), Alberto Tallone, Alpignano, 2008;
Invocazione al Dottor Buddha perché venga e ci salvi, Alberto Tallone,
Alpignano, 2008; Le ballate dell'angelo ferito, Il Notes magico, Padova, 2009,
Poemi del Gineceo, Adelphi, Milano, , [riedizione de Il gineceo del 1998 con
inediti e nuova prefazione] Sono fragile sparo poesia, Einaudi, Torino, ,
Drammaturgia Furori e poesia della Rivoluzione francese. 8-18 giugno 1989, Carte
Segrete, Roma, 1984 Alcuni esperimenti di circo e varietà. Teatro
Stabile-Teatro dei Sensibili, Alberto Tallone Editore, Alpignano, 1988 Mystic
Luna Park. Teatro Stabile-Teatro dei Sensibili, Alberto Tallone Editore,
Alpignano, 1988 Mystic Luna Park. Spettacolo per marionette ideofore, ricordi
figurativi di Giosetta Fioroni, Becco Giallo, Oderzo, 1988 Viaggia viaggia,
Rimbaud!, Il melangolo, Genova, 1992 La iena di San Giorgio. Tragedia per
marionette, Alberto Tallone, 1985, 1986; Einaudi, Torino, 1994 Il volto
(Ansiktet), Teatro dei Sensibili, Alberto Tallone Editore, Alpignano, 1998 Le
marionette del Teatro dei Sensibili, Aragno, Torino, 2004, [contiene: I Misteri
di Londra e Mystic Luna Park] Rosa Vercesi, un delitto a Torino negli anni
Trenta, Teatro Strehler-Teatro dei Sensibili, Alberto Tallone, Alpignano, 2004;
Rosa Vercesi, illustrazioni di Federico Maggioni, Edizioni Corraini, Mantova,
2005; Traduzioni e curatele Marziale, Epigrammi, introduzione di Concetto
Marchesi, Einaudi, Torino, 1964; II ed. riveduta, Einaudi, Torino, 1966; nuova
edizione con un saggio di G. Ceronetti, Einaudi, Torino, 1979; nuova ed.
riveduta e nuova prefazione di G. Ceronetti, La Finestra Editrice, Lavis, 2007.
I Salmi, Einaudi, Torino, 1967; nuova ed. riveduta, Einaudi, Torino, 1994; col
titolo Il Libro dei Salmi, Adelphi, Milano, 1985, 2006 Catullo, Le poesie,
Einaudi, Torino, 1969; Adelphi, Milano, . Maurice Blanchot, Il libro a venire
(Le Livre à venir, 1959), trad. G. Ceronetti e Guido Neri, Einaudi, Torino,
1969; Il Saggiatore, Milano, . Qohelet o l'Ecclesiaste, Einaudi, Torino, 1970,
1988, 1997, 2008; Alberto Tallone Editore, Alpignano, 1984, nuova traduzione ;
Qohelet. Colui che prende la parola, Adelphi, Milano, 2002. Decimo Giunio
Giovenale, Le Satire, Einaudi, Torino, 1971; La Finestra Editrice, Trento,
2008. Il Libro di Giobbe, Adelphi, Milano, 1972; Premio Monselice di
traduzione[41] nuova ed. riveduta, Adelphi, Milano, 1997. Cantico dei cantici,
Adelphi, Milano, 1975; Alberto Tallone Editore, Alpignano, 1981, 1987, 1996;
nuova versione riveduta, . Il Libro del Profeta Isaia, Adelphi, Milano, 1981;
nuova ed. riveduta e ampliata, Adelphi, Milano, 1992. Come un talismano. Libro
di traduzioni, Adelphi, Milano, 1986. Konstantinos Kavafis, Nel mese di Athir,
Edizioni dell'elefante, Roma, 1986. Konstantinos Kavafis, Tombe, Edizioni
dell'Elefante, Roma, 1986. Giovenale, Le donne. Satira sesta, Alberto Tallone
Editore, Alpignano, 1987. Nostradamus: annunciatore nel secolo 16. della
Rivoluzione che durerà dal 1789 al 1999 / profezie estratte dalle Centurie di
Michel de Nostredame, Alpignano, Alberto Tallone Editore, 1989. Tango delle
capinere, Castiglioni & Corubolo, Verona, 1989. Due versioni inedite da
Shakespeare e da Céline, Cursi, Pisa, 1989. Teatro dei sensibili, La rivoluzione
sconosciuta. Pensieri in libertà per ricordare 1789. Una scelta di testi Guido
Ceronetti, Tallone, Alpignano, 1989; col titolo La rivoluzione sconosciuta,
Adelphi, Milano, . [raccolta di 44 locandine teatrali a fogli sciolti dalla
mostra-spettacolo di Dogliani] Henry d'Ideville, Oggi, Alberto Tallone,
Alpignano, senza data. Constantinos Kavafis, Poesia, Alberto Tallone,
Alpignano, senza data Georges Séféris, Poesia, Alberto Tallone, Alpignano,
senza data. Sofocle, Edipo Tyrannos. Coro 1186-1222, Edizioni dell'Elefante,
Roma, 1990. (con Cristina Chaumont) Sura 99. Al Zalzala (Il tremito della
terra) dal Corano, calligrafia di Mauro Zennaro, Edizioni dell'Elefante, Roma,
1990. Il Pater noster. Matteo 6, 9-13, calligrafia di Mauro Zennaro, Edizioni
dell'Elefante, Roma, 1990. Léon Bloy, Dagli ebrei la salvezza, con un saggio di
G. Ceronetti, traduzione di Ottavio Fatica e Eva Czerkl, Piccola Biblioteca n.
330, Adelphi, Milano, 1994. Giorni di Kavafis. 1899-1928. Poesie di
Constantinos Kavafis, Officina Chimerea, Verona, 1995 Messia, Alberto Tallone
Editore, Alpignano, 2002; Adelphi, Milano, . [nella seconda parte del libro]
Siamo fragili, Spariamo poesia. i poeti delle letture pubbliche del Teatro dei
Sensibili , Qiqajon, Magnano, 2003 Tito Lucrezio Caro, I terremoti. De Rerum
Natura. VI 535-569, Alberto Tallone, Alpignano, 2003. Constantinos Kavafis,
Un'ombra fuggitiva di piacere, Adelphi, Milano, 2004. Trafitture di tenerezza.
Poesia tradotta 1963-2008, Einaudi, Torino, 2008. François Villon, I rimpianti della
bella Elmiera, Alberto Tallone Editore, Alpignano, . Orazio, Odi. Scelte e
tradotte da Guido Ceronetti, Adelphi, Milano, . Epistolari Guido Ceronetti e
Giosetta Fioroni, Amor di busta, Milano, Archinto, 1991. Due cuori una vigna.
Lettere ad Arturo Bersano, Prefazione di Ernesto Ferrero, Padova, Il Notes
Magico, 2007. Guido Ceronetti e Sergio Quinzio, Un tentativo di colmare
l'abisso. Lettere 1968-1996, Milano, Adelphi, . Spettacoli del Teatro dei
Sensibili La Iena di San Giorgio. Tragedia per marionette (anni '70, allestito
in appartamento); 1985-87, prodotto dal Teatro Stabile di Torino, con Ariella
Beddini, Simonetta Benozzo, Paola Roman e Manuela Tamietti, regia di
Egon Paszfory (Guido Ceronetti), scene e costumi di Carlo Cattaneo Macbeth
(anni '70, spettacolo per marionette allestito in appartamento) Lo Smemorato di
Collegno (anni '70, spettacolo per marionette allestito in appartamento)
Diaboliche imprese, trionfi e cadute dell'ultimo Faust (anni '70, spettacolo
per marionette allestito in appartamento); nel 1979 fu interpretato al Festival
di Spoleto da Piera degli Esposti, Paolo Graziosi e Roberto Herlitzka, con la
regia, scene e costumi di Enrico Job I misteri di Londra (1978-81, allestito in
appartamento); 2009-, prodotto dal Teatro Stabile di Torino, regia di Manuela
Tamietti, con Patrizia Da Rold (Artemisia), Luca Mauceri (Baruk), Valeria Sacco
(Egeria), Erika Borroz (Remedios) e le marionette del Teatro dei Sensibili.
Furori e poesia della rivoluzione francese. Tragedia per marionette (1978-81,
allestito in appartamento); nel 1983 al Teatro Flaiano di Roma con i burattini
di Maria Signorelli Omaggio a Luis Buñuel (1987, prodotto dal Teatro Stabile di
Torino) Mystic Luna Park (1988, prodotto dal Teatro Stabile di Torino),
spettacolo per marionette ideofore con Armida (Nicoletta Bertorelli), Demetrio
(Guido Ceronetti), Irina (Laura Bottacci), Norma (Paola Roman), Yorick (Ciro
Buttari) La rivoluzione sconosciuta (1989), mostra-spettacolo
all'ex-convento dei carmelitani a Dogliani Viaggia viaggia, Rimbaud!
(1991, prodotto dal Teatro Araldo di Torino, in occasione del centenario della
morte di Arthur Rimbaud), regia di Jeremy Cassandri (Guido Ceronetti) con
Melissa (Manuela Tamietti), Norma (Paola Roman), Francisco (Gian Ruggero
Manzoni), Yorik (Ciro Bùttari) e Zelda (Roberta Fornier) Per un pugno di yogurt
(1996), collage di poesie Les papillons névrotiques (1997, al Cafè Procope di
Torino) con la partecipazione di Corallina De Maria La carcassa circense
(1997), spettacolo per marionette, azioni mimiche, cartelli, organo di Barberia
con Rosanna Gentili e Bartolo Incoronato Il volto (1998), dedicato a Ingmar
Bergman in occasione dei suoi ottant'anni Ceronetti Circus ovvero Casse da vivo
in esposizione pubblica (2001), letture di poesia, azioni sceniche mimiche e
intermezzi musicali con Elena Ubertalli e Giorgia Senesi M'illumino di tragico
(2002), collage di testi e pantomime liriche; in tournée anche con il titolo I
colori del tragico Rosa Vercesi (2003, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano),
con Paola Roman, Simonetta Benozzo e Luca Mauceri Una mendicante cieca cantava
l'amore (2006, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano) con Cecilia Broggini,
Luca Maceri, Elena Ubertali e Filippo Usellini Siamo fragili, spariamo poesia
(2008-), collage di testi poetici, ballate e canzoni Strada Nostro Santuario
(2009, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano) filastrocche, canzoni, ballate,
azioni mimiche, happening e numeri di repertorio popolare La pedana impaziente
(), repertorio di marionette e azioni sceniche mimiche Finale di teatro (, al
Teatro Gobetti di Torino) con Fabio Banfo, Luca Mauceri, Valeria Sacco, Eleni
Molos, Filippo Usellini Pesciolini fuor d'acqua (), con Luca Mauceri e Eleni
Molos Quando il tiro si alzaIl sangue d'Europa 1914-1918 (, prodotto dal Piccolo
Teatro di Milano, in occasione del centenario della prima guerra mondiale) con
Eleni Molos, Elisa Bartoli, Filippo Usellini, Luca Mauceri e Valeria Sacco Non
solo Otello (, al Teatro della Caduta di Torino) Novant'anni di solitudine (, a
Cetona in occasione dei novant'anni dell'autore), con Luca Mauceri, Filippo
Usellini, Eleni Molos, Valeria Sacco, Fabio Banfo, Salvatore Ragusa e Elisa
Bartoli Ceronettiade. Deliri e visioni di Guido Ceronetti (, a Cetona in
occasione dell'anniversario della nascita dell'autore), con Luca Mauceri, Eleni
Molos, Valeria Sacco, Filippo Usellini Cataloghi di mostre L'Atelier dei
Sensibili a Dogliani, Michela Pasquali, Dogliani, Biblioteca civica Einaudi,
1988 (catalogo della mostra nell'ex Convento dei Carmelitani a Dogliani). Dalla
buca del tempo: la cartolina racconta. I collages di cartoline d'epoca del
Fondo Guido Ceronetti, cura di Diana Rüesch e Marco Franciolli, Archivi di
cultura contemporanea, Museo Cantonale d'Arte Lugano, 2000. Poesia marionette e
viaggi di Guido Ceronetti nelle visioni di Carlo Cattaneo, Paolo Tesi e
Maurizio Vivarelli, Comune di Pistoia, 2001. Dare gioia è un mestiere duro:
trent'anni più due di Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Andrea Busto e
Paola Roman, fotografie di Mario Monge, Marcovaldo 2002. Nella gola dell'Eone.
Ti saluto mio secolo crudele. Immagini del XX secolo. Tutti i collages di
immagini dedicati al ventesimo dell'era da Guido Ceronetti, Il melangolo,
Genova, 2006. "Per le strade" di Guido Ceronetti, Omaggio allo scrittore
per i suoi 90 anni (24 agosto ), Diana Rüesch e Karin Stefanski, Cartevive,
Anno XXVIII, n. 56, Biblioteca cantonale, Archivio Prezzolini-Fondo Ceronetti,
Lugano, [37]. Opere audiovisive su Guido Ceronetti I Misteri di Londra.
Tragedia per marionette e attori, regia di Manuela Tamietti, Teatro Stabile di
Torino (riprese videografiche dello spettacolo, Torino 2009). Sulle rotte del
sogno. Parole musiche storie, di Luca Mauceri (cd e vinile EMA Records, Firenze
). Guido Ceronetti. Il Filosofo Ignoto, film documentario di Francesco
Fogliotti e Enrico Pertichini (Italia , 52'), prodotto con la collaborazione
del Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti e dei Cinecircoli giovanili
socioculturali. Guido Ceronetti nei mass-media Tra il 1973 e il 1975 Guido
Ceronetti curò cinque Interviste Impossibili per la seconda rete radiofonica
rai, in cui "intervistò" Attila (Carmelo Bene), Auguste e Louis
Lumière (Alfredo Bianchini e Mario Scaccia), George Stephenson (Mario Scaccia),
Jack Lo Squartatore (Carmelo Bene) e Pellegrino Artusi (Mario Scaccia). Il
cantautore Vinicio Capossela, nella raccolta di brani dal vivo Nel niente sotto
il soleGrand tour 2006, ha inseritocome incipit della seconda traccia (Non
trattare)una registrazione di Guido Ceronetti che declama i primi versetti del
Qoelet. Note Ha usato per molti anni un
sigillo con scritto "In esilio dal 1927" : Capossela intervista
Ceronetti. 6 febbraio . Morto lo scrittore Guido Ceronetti, in Corriere
fiorentino, 13 settembre . 13 settembre
(archiviato il 13 settembre ). G.
Ceronetti, Tra pensieri, Adelphi, Milano, p.11
Paolo Di Stefano, In morte di Guido Ceronetti Raffaele La Capria, Ultimi viaggi nell'Italia
perduta, Mondadori, Milano, . Guido
Ceronetti morto, ripubblichiamo la sua ultima intervista al Fatto: “Sono un
patriota orfano di patria. Italia, regno della menzogna” Nello Ajello, Ceronetti. Poesia in forma di
marionette, La Repubblica, 14 luglio
1996//ricerca.repubblica/repubblica/archivio/repubblica/1996/07/14/ceronetti-poesia-in-forma-di-marionette.html Samantha, lo spazio e il signor Freud "Guido Ceronetti. L'inferno del
corpo", in E.M.Cioran, Esercizi di ammirazione, Adelphi, Milano,
1988, 199-205 "Oggi 24 giugno 1994 una quantità delle
mie carte è partita per Lugano dove tutto entrerà a far partedegli archivi
della Biblioteca Cantonale." Guido Ceronetti, Per le strade della Vergine,
Adelphi, Milano, 214. «Urlate urlate
urlate urlate. / Non voglio lacrime. Urlate. / Idolo e vittima di opachi riti /
Nutrita a forza in corpo che giace / Io Eluana grido per non darvi pace /
Diciassette di coma che m'impietra / Gli anni di stupro mio che non ha
fine». Con Decreto del Presidente della
Repubblica del 30 dicembre 2008 (pubblicato nella G.U. n. 54 del 6 marzo 2009)
gli è stato infatti attribuito un assegno straordinario vitalizio ai sensi
della legge 8 agosto 1985, n. 440. A
Guido Ceronetti l'aiuto della legge Bacchellila Repubblica, in Archiviola
Repubblica. 13 febbraio . (peacelink/ecologia/a/3267.html) Edizione ,
98-99 "Il nostro meridionale
è attaccato alla propria famiglia e nient'altro, qualsiasi abbominio, qualsiasi
sfacelo pubblico non arrivino a toccargli la Famiglia non gli faranno il minimo
solletico. Sono popoli incapaci di amare disinteressatamente qualcosa perché
bello, al di sopra dell'utile. La loro vera patria la loro nostalgia
prenoachide è il deserto e faticano da ubriachi a ritrovarlo". La pazienza
dell'arrostito, Adelphi, Milano, 1990
(comedonchisciotte.org/forum/index.php?p=/discussion/32946/ceronetti-dal-mare-il-pericolo-senza-nome) (http://lessiconaturale/migranti-e-prediche/)
(ilfoglio/preservativi//04/25/news/il-grande-pan-e-vivo-83260/)
(ilfoglio/cultura//05/23/news/far-torto-o-patirlo-84132/)
(ilfoglio/preservativi//10/03/news/deutschland-pressappoco-uber-alles-88169/) «Sugli sbarchi in Sicilia l'europeista
Ceronetti dice, come altri non oserebbero, che “hanno ormai un carattere
preciso di invasione territoriale, premessa sicura di guerra sociale e
religiosa"» (Ceronetti, nel dolore si nasconde una luce) Mario Andrea Rigoni, Ma non bisogna
confondere il nichilismo con il razzismo, Corriere della Sera, 31 gennaio
1999 Guido Almansi, Le leggende di
Ceronetti, la Repubblica, 29 novembre 1992 L'innocente Priebke
L'invasione africana Il male omosessuale (Ceronetti dixit...) Guido Ceronetti, Albergo Italia (Einaudi,
Torino 1985), capitolo "Elementi per una anti-agiografia", 122-133
Uno, cento, mille Ceronetti…
Guido Ceronetti, Priebke. Alcune domande intorno a un ergastolo, la
Stampa Pietrangelo Buttafuoco, La pietas
di Ceronetti per Priebke, il Foglio, 27 febbraio 1999 «Sono sempre stato anticomunista, sempre...
Forse, subito dopo la guerra ho avuto una certa simpatia, però non mi sono
iscritto al partito il giorno dopo aver visto La corazzata Potëmkin, come
innumerevoli giovani. Antifascista non è neanche da dire, da quando ci si è
risvegliati, l'8 settembre. Di quel periodo non ho voglia di parlarne, ero tra
i soliti ragazzini stupidoni che andavano alle adunate, ma non c'è storia di
anima o di pensiero o di famiglia che riguardi il fascismo. I miei non erano
fascisti né antifascisti, erano bravi cittadini come tanti.» (Corriere della
sera, 9.5.) «Si dice il responso delle
urne. Come se un popolo di cretini potesse fornire oracoli» (Per le strade
della Vergine, ) Guido Ceronetti, la mia
America: “Un baluardo contro l’ideologia comunista” Guido CeronettiXIII Congresso Radicali
Italiani
ilfoglio/preservativi//06/14/news/prttttt-in-una-sigla-tutto-pannella-impenitente-ottimista-e-visionario-97254/ (corriere/cultura/libri/11_maggio_09/guido-ceronetti-in-un-amore-felice_d04f8b36-7a35-11e0-a5b9-91021abd11c5.shtml#sect_diz7) Chi era Guido Ceronetti, fustigatore dei vizi
degli italiani Riviste/ Su “Cartevive” omaggio a Ceronetti, reazionario
postmoderno CERONETTI: ‘METTIAMO FINE
ALLA BARBARIE DELLA VECCHIAIA SENZA SESSO: PER DISABILI E CARCERATI QUALCOSA SI
È MOSSO MA PER I VECCHI-MASCHI SI MUOVERÀ MAI QUALCUNO? LA PROPOSTA: UN
SERVIZIO EROTICO VOLONTARIO PER GLI OVER 70!
"Abiterò per tre mesi al N. 4 di via Giolitti a Torino, per mettere
in scena col Teatro dei Sensibili La Iena di San Giorgio. Sulla porta metto
quest'altro mio nome: Geremia Cassandri." Guido Ceronetti, La pazienza
dell'arrostito. Giornale e ricordi (1983-1987), Milano, Adelphi, 1990239. Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su
premioletterarioviareggiorepaci. 9 agosto .
I VINCITORI DEL PREMIO “MONSELICE” PER LA TRADUZIONE ,
su bibliotecamonselice. 5 novembre .
Alberto Roncaccia, Guido Ceronetti. Critica e poetica (Bulzoni, Roma,
1993) Emil Cioran, Esercizi di ammirazione ( Adelphi, Milano, 1988, 199–205,, "Guido Ceronetti. L'inferno
del corpo") Giosetta Fioroni, Marionettista. Guido Ceronetti e il Teatro
dei Sensibili secondo l'alchimia figurativa (Corraini, Mantova, 1993) Giovanni
Marinangeli, Guido Ceronetti. Il veggente di Cetona (Fondazione Alce Nero,
Isola del Piano 1997) Fabrizio Ceccardi, Il Teatro dei Sensibili di Guido
Ceronetti (Corraini, Mantova, 2003) Andrea De Alberti, Il Teatro dei Sensibili
di Guido Ceronetti (Junior, Bergamo, 2003) Marco Albertazzi, Fiorenza
Lipparini, La luce nella carne. La poesia di Guido Ceronetti (La Finestra
Editrice, Lavis, 2008)Masetti, A. Scarsella, M. Vercesi , Pareti di carta.
Scritti su Guido Ceronetti (Tre Lune, Mantova, ) Anna Maria Ortese, Le piccole
persone (Adelphi, Milano, , 119–121,
210-213). Alessandro Lattuada, Frammenti di una luce incontaminata in Guido
Ceronetti, La Finestra Editrice, Lavis,
Emil Cioran Gnosticismo moderno Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio
su Guido Ceronetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Guido Ceronetti
Guido Ceronetti, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Guido Ceronetti, . Registrazioni di Guido Ceronetti, su
RadioRadicale, Radio Radicale. Guido Ceronetti, su Discogs, Zink Media. Guido
Ceronetti, su Internet Movie Database, IMDb.com. Ma io diffido dell'amore universale Guido
Ceronetti, la Repubblica, 18 settembre , Archivio. Guido Ceronetti, l’ultimo
bardo gnostico che cantava il dolore per la bellezza perduta. Morto a 91 anni
il più irregolare degli scrittori italiani. Ernesto Ferrero, La Stampa, 14. 9.
. V D M Vincitori del Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana V D M
Vincitori del Premio "Città di Monselice" per la traduzione
letteraria V D M Vincitori del Premio Flaiano per la narrativa Filosofia
Letteratura Letteratura Teatro Teatro Categorie: Scrittori italiani del XX
secoloScrittori italiani del XXI secoloFilosofi italiani del XX secoloFilosofi
italiani Professore1927 24 agosto 13
settembre Torino CetonaGiornalisti italiani del XX secoloGiornalisti italiani
del XXI secoloAforisti italianiDrammaturghi italiani del XX secoloTraduttori
italianiTraduttori dal grecoTraduttori dall'ebraicoTraduttori dal
latinoTraduttori dall'ingleseTraduttori dal franceseTraduttori
all'italianoSostenitori del vegetarianismoMarionettistiArtisti italiani del XX
secoloDrammaturghi italiani del XXI secoloArtisti italiani del XXI
secoloVincitori del Premio Grinzane CavourAntifascisti italianiAnticomunisti
italiani
CERRONI: Grice:
“I like Cerroni; he is very Italian: what other philosopher – surely not at
Oxford – would philosoophise on the precocity of Italian identity? But his more
general philosophical explorations may interest the Oxonian who is not into
“Italian studies”! – My favourites are his “Logic and Society,” which reminds
me of my “Logic and Conversation.” Then he has a ‘dialectiics of feelings,’
which is what all my philosophy of communication is about; he has also
philosophised on anti-contractualist philosophers like Benjamin Constant --!” Umberto
Cerroni (Lodi) giurista italiano. Ha studiato a Roma con Pilo
Albertelli e si è laureato nel 1947 in Filosofia del diritto. Ottenne nel
1964 la libera docenza in Filosofia del diritto e l'incarico di Storia delle
dottrine economiche e di Storia delle dottrine politiche all'Lecce. Nel
1971divenne professore di ruolo di Filosofia della politica e ha insegnato a
Salerno e all'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dal 1976 ha insegnato
per piùdi venti anni Scienza della politica nella Facoltà di Sociologia
dell'Università "La Sapienza" di Roma. Dal 2000, sempre
all'Università "La Sapienza" di Roma, era stato nominato professore
emerito. Il 23 maggio 2001 l'Macerata gli conferisce la laurea honoris
causa in Scienze politiche. Opere Problemi attuali di storia
dell'agricoltura dell'U.R.S.S. / traduzione [dal russo] di Umberto
Cerroni.Milano : Ed. Centro Per La Storia Del Movimento Contadino, S. T., 1953
Il sistema elettorale sovietico / Umberto Cerroni.[Roma] : Italia-URSS
editrice, stampa 1953 (Roma : Tip. dell'Orso) Legge sull'ordinamento
giudiziario dell'U.R.S.S : (Zakon o sudostroistve SSSR, souznykh i autononmik
respublik) / traduzione dal russo di Umberto Cerroni.Roma : Ed. Associazione
Italia-U.R.S.S, sezione giuridica, 1954 (Tip. Sagra, Soc. arti grafiche
riproduzioni artistiche) Recenti studi sovietici su problemi di teoria del
diritto / Umberto Cerroni.[Bologna : s.n., 1954?] Sul carattere dei movimenti
contadini in Russia nei secoli 17. e 18. / V. I. Lebedev ; [traduzione di U.
Cerroni].Milano : Movimento Operaio, 1954 Studi sovietici di diritto
Internazionale : A cura della sezione giuridica della associazione Italia-urss.
[presentazione di Umberto Cerroni].Roma : Tip. Martore e Rotolo, 1954 La
dottrina sovietica e il nuovo codice penale dell'URSS / Umberto Cerroni.S.l. :
s.n., stampa 1955 (Bologna : STEB) Poeti sovietici d'oggi / [traduzioni dal
russo di Umberto Cerroni , Eridano Bazzarelli, Vittorio Strada, Angelo Maria Ripellino].Roma
: Tip. Studio Tipografico, [1957] Per lo sviluppo degli studi storici sulla
Russia / Umberto Cerroni.Bologna : STEB, 1958 Diritto ed economia : rilevanza
del concetto marxiano di lavoro per una teoria positiva del diritto / Umberto
Cerroni.Milano : Giuffrè, 1958 Idealismo e statalismo nella moderna filosofia
tedesca / Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1959 Individuo e persona nella
democrazia / Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1959 Il problema politico nello
Stato moderno / Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1959 Diritto e sociologia /
Umberto Cerroni.[S.l. : s.n., 1960?] Kelsen e Marx / Umberto Cerroni.Milano :
Giuffrè, 1960 L'etica dei solitari / Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1960
Lenin e il problema della democrazia moderna : saggi e studi / Umberto
Cerroni.[S.l. : s.n.], 1960 (Roma : NAVA) Parlamento e società / Umberto
Cerroni.[S.l.] : Edizioni giuridiche del lavoro, 1960 La prospettiva del
comunismo / K. Marx, F. Engels, V.I. Lenin ; Umberto Cerroni.Roma : Editori
Riuniti, 1960 Ritorno di Jhering / Umberto Cerroni.[S.l.] : Edizioni giuridiche
del lavoro, 1960 (Città di Castello : Unione arti grafiche) Sulla storicità
della distinzione tra diritto privato e diritto pubblico / Umberto
Cerroni.Milano : Giuffrè, 1960 La critica di Marx alla filosofia hegeliana del
diritto pubblico / Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1961 La filosofia politica
di Giovanni Gentile / Umberto Cerroni.[S.l. : s.n.], 1961 (Novara : Tip. Stella
Alpina) La nuova codificazione penale sovietica / Umberto Cerroni.[S.l.] :
Edizioni giuridiche del lavoro, 1961 Concezione normativa e concezione
sociologica del diritto moderno / Umberto Cerroni.S.l. : Edizioni giuridiche
del lavoro, 1962 Diritto e rapporto economico / Umberto Cerroni.Milano :
Giuffrè, 1962 Kant e la fondazione della categoria giuridica / Umberto
Cerroni.Milano : Giuffrè, 1962 Marx e il diritto moderno / Umberto Cerroni.Roma
: Editori Riuniti, 1962 Teorie sovietiche del diritto / Stucka ...(et al.) ;
Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1964 Saggi / Benjamin Constant ; introduzione
di Umberto Cerroni.Roma : Samonà e Savelli, 1965 Il diritto e la storia /
Umberto Cerroni.S.l. : s.n., [1965] Le origini del socialismo in Russia /
Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1965 Il pensiero politico dalle origini
ai nostri giorni / Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1966 Un ouvrage
recent sur Marx et le droit : Umberto Cerroni , Marx e il diritto moderno, Rome
1962 / par Michel Villey.[Paris] : Sirey, 1966 Che cos'è la proprietà ?, o,
Ricerche sul principio del diritto e del governo : prima memoria, 1840 /
Pierre-Joseph Proudhon ; prefazione, cronologia, Umberto Cerroni.Bari : Laterza, 1967
Considerazioni sullo stato delle scienze sociali : relazioni sugli aspetti
generali / Umberto Cerroni.[Milano : Centro nazionale di prevenzione e difesa
sociale, 1967?] , (Milano : Tipografia Ferrari) La funzione rivoluzionaria del
diritto e dello stato e altri scritti / Peter I. Stucka ; introduzione e
traduzione di Umberto Cerroni.2. ed.- Torino : Einaudi, 1967 Italian contributions
to marxian research: materialism and dialectic : the international scene:
currente trends in the social sciences / by Umberto Cerroni.- [New York] :
Social Research, 1967 Il pensiero politico dalle origini ai nostri giorni /
Umberto Cerroni.2. ed.Roma : Editori Riuniti, 1967 La rivoluzione giacobina /
Maximilien Robespierre ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1967 [2. ed.
1984] Discorso sull'economia politica e frammenti politici / Rousseau ;
traduzione di Celestino E. Spada ; prefazione di Umberto Cerroni.Bari :
Laterza, 1968 La libertà dei moderni / Umberto Cerroni.Bari : De Donato, c 1968
Le national, l'international, l'universel / Umberto Cerroni.Zagreb : s.n., 1968
Metodologia e scienza sociale / Umberto Cerroni.Lecce : Milella, stampa 1968 Problemi
della legalità socialista nelle recenti discussioni sovietiche / Umberto
Cerroni.Milano : A. Giuffrè, 1968 Sulla natura della politica : utopia e
compromesso / Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1968 Considerazioni sullo stato
delle scienze sociali / Umberto Cerroni.[S.l. : s.n., 1969?] Il metodo
dell'analisi sociale di Lenin / Umberto Cerroni.Bari : Adriatica editrice, 1969
Il pensiero giuridico sovietico / Umberto Cerroni; Roma : Editori Riuniti, 1969
Marx, el derecho y el estado / Umberto Cerroni , Ralph Miliband, Nicos
Poulantzas, Ljubomir Tadic.Barcelona : Oikos-tau, s . a.ediciones, c1969 La
questione ebraica e altri scritti giovanili / Karl Marx ; introduzione di
Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1969 La società industriale e la
condizione dell'uomo / Umberto Cerroni.Lecce : ITES, 1969 Sul metodo delle
scienze sociali: una risposta / U. Cerroni.Milano : Giuffrè, 1969 Principi di
politica / Benjamin Constant ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, c 1970
Strade per la libertà / Bertrand Russell ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma
: Newton Compton, c1970 Tecnica e libertà : conferenza tenuta al Lions club di
Bari il 24 novembre 1969 / Umberto Cerroni.[S.l. : s.n.], 1970 (Padova :
Grafiche Erredici) Tecnica e libertà / Umberto Cerroni.Bari : De Donato, [1970]
Lavoro salariato e capitale / Appunti sul salario e appendice di F. Engels ;
Introduzione, cura e note filologiche di Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton
italiana, 1971 La societa industriale e le trasformazioni della famiglia / U. Cerroni.Milano
: Giuffrè, 1971 Salario, prezzo e profitto / Karl Marx ; introduzione di
Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton, 1971 Stato e rivoluzione / Vladimir I.
Lenin ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton italiana, 1971
Teoria della crisi sociale in Marx : Una reinterpretazione / Umberto
Cerroni.Bari : De Donato, 1971 Strade per la libertà / Bertrand Russell ;
introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Newton compton italiana, 1971 Discorso
sull'economia politica e frammenti politici / Rousseau ; traduzione di
Celestino E. Spada ; prefazione di Umberto Cerroni.Bari : Laterza, 1971 [2. ed.
1972] Caratteristiche del romanticismo economico / V. I. Lenin ; prefazione di
Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1972 Kant e la fondazione della categoria
giuridica / Umberto Cerroni.Milano : Giuffrè, 1972 La libertà dei moderni /
Umberto Cerroni.Bari : De Donato, 1972 Marx e il diritto moderno / Umberto
Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1972 Il pensiero di Marx / Antologia Umberto
Cerroni , con la collaborazione di Oreste Massari e Anna Maria Nassisi.Roma :
Editori Riuniti, 1972 Il pensiero politico dalle origini ai nostri giorni /
Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1972 Saggio sui privilegi : che cosa e
il Terzo stato? / Emmanuel-Joseph Sieyes ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma
: Editori Riuniti, 1972 Lo sviluppo del capitalismo in Russia / V. I. Lenin ;
introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1972 In memoria del
manifesto dei comunisti / Antonio Labriola ; Manifesto del partito comunista /
Marx-Engels ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton, 1973 La
libertà dei moderni / Umberto Cerroni.2. ed.Bari : De Donato, 1973 Teoria
politica e socialismo; Roma, 1973; Il pensiero di Marx / antologia Umberto
Cerroni ; con la collaborazione di Oreste e Anna Maria Nassisi. 2. ed.Roma :
Editori Riuniti, 1973 Teoria della crisi sociale in Marx : una
reinterpretazione / Umberto Cerroni.2. ed.Bari : De Donato, 1973 Teoria
politica e socialismo / Umberto Cerroni.Roma : Ed.Riuniti, 1973 Lavoro
salariato e capitale / Karl Marx ; con appunti sul salario e appendice di F.
Engels ; introduzione, cura e note filologiche di Umberto Cerroni.Roma : Newton
Compton, 1974 Marx e il diritto moderno / Umberto Cerroni.Roma : Editori
Riuniti, 1974 Il marxismo e l'analisi del presente / Umberto Cerroni.[S.l.] :
Politica ed economia, 1974 Societa civile e stato politico in Hegel / Umberto
Cerroni.Bari : De Donato, 1974 Salario, prezzo e profitto / Karl Marx ;
introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton italiana, 1974 Il lavoro
di un anno : almanacco 1974 / Umberto Cerroni.Bari : De Donato, 1975 Il
pensiero di Marx / Karl Marx ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1975 Il
pensiero politico : dalle origini ai nostri giorni / Umberto Cerroni.Roma :
Editori Riuniti, 1975 Il rapporto uomo-donna nella civiltà borghese / Umberto
Cerroni.1. ed.Roma : Ed. Riuniti, 1975 Scienza e potere / scritti di U. Cerroni
... <et al.>.Milano : Feltrinelli, 1975 Stato e rivoluzione / Vladimir I.
Lenin ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton, 1975 Lo sviluppo
del capitalismo in Russia / V. I. Lenin ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma
: Editori Riuniti, stampa 1975 La teoria generale del diritto e il marxismo /
Evgenij Bronislavovic Pasukanis ; con un saggio introduttivo di Umberto
Cerroni.Bari : De Donato, 1975 Introduzione alla scienza sociale / Umberto
Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1976 Lavoro salariato e capitale / Karl Marx ;
con appunti sul salario e appendice di F. Engels ; introduzione, cura e note
filologiche di Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton, 1976 Materialismo storico
e scienza / Umberto Cerroni.Lecce : Milella, 1976 Il rapporto uomo-donna nella
civilta borghese / Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1976 Salario, prezzo
e profitto / Karl Marx ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton,
1976 Sulla storicità dell'eros : note metodologiche / Umberto Cerroni, Annarita
Buttafuoco.[S.l. : s.n.], stampa 1976 Crisi ideale e transizione al socialismo
/ Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1977 Scritti economici / V. I. Lenin
; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1977 Stato e rivoluzione / Vladimir
I. Lenin ; introduzione di Umberto Cerroni.- Roma : Newton Compton, 1977 Carte
della crisi : taccuino politico-filosofico / Umberto Cerroni.Roma : Editori
Riuniti, 1978 Crisi del marxismo? / Umberto Cerroni ; intervista di Roberto
Romani.Roma : Editori Riuniti, 1978 Critica al programma di Gotha e testi sulla
tradizione democratica al socialismo / Karl Marx ; Umberto Cerroni.Roma :
Editori Riuniti, 1978 Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione
democratica / V. I. Lenin ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1978 In
memoria del manifesto / Antonio Labriola ; introduzione di Umberto Cerroni.2.
ed.Roma : Newton Compton Editori, 1978 Che cos'è la proprietà ? : o ricerche
sul principio del diritto e del governo : prima memoria (1840) / Pierre-Joseph
Proudhon ; prefazione, cronologia, biografia Umberto Cerroni. 3. ed.Roma ; Bari
: Laterza, 1978 Lavoro salariato e capitale / Karl Marx ; con appunti sul
salario e appendice di F. Engels ; introduzione ... di Umberto Cerroni.Roma :
Newton Compton, 1978 Lessico gramsciano / Umberto Cerroni.Roma : Editori
Riuniti, 1978 La prospettiva del comunismo / K. Marx, F. Engels, V. I. Lenin ;
Umberto Cerroni.Roma : Editori riuniti, 1978 La questione ebraica e altri
scritti giovanili / Karl Marx ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Editori
riuniti, 1978 Saggio sui privilegi : che cosa e il terzo stato? /
Emmanuel-Joseph Sieyes ; introduzione di Umberto Cerroni : traduzione di
Roberto Giannotti.Roma : Editori Riuniti, 1978 Strade per la liberta / Bertrand
Russell ; introduzione di Umberto Cerroni ; traduzione di Pietro Stampa.Roma :
Newton Compton, 1978 Teoria del partito politico / Umberto Cerroni.Roma :
Editori Riuniti, 1978 [2. ed. 1979] I giovani e il socialismo / K. Marx, F.
Engels, V. I. Lenin, A. Gramsci ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1979
Introduzione alla scienza sociale, Roma 1979; Storia del marxismo / Predrag Vranicki
; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1979 Quasi una
vita... e anche meno : 1956-1976 / poesie di Italo Evangelisti ; prefazione di
Umberto Cerroni ; con 9 disegni di Luigi Ferranti.Milano ; Roma, [1980?] Che
cosa fanno oggi i filosofi? / N.Bobbio ; U. Cerroni, U. Eco.Milano, 1982 Logica
e società : pensare dopo Marx / Umberto Cerroni.Milano : Bompiani, 1982 La
democrazia come problema della società di massa / Umberto Cerroni.[S.l. : s.n.,
1982] Principi di politica / Benjamin Constant ; Umberto Cerroni.Roma : Editori
Riuniti, 1982 Teoria do partido politico / Umberto Cerroni ; traducao de Marco
Aurelio Nogueira e Silvia Anette Kneip.Sao Paulo : Livraria editora ciencias
humanas, 1982 Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico / Karl
Marx ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1983 Il pensiero
di Marx : antologia / Umberto Cerroni ; con la collaborazione di Oreste Massari
e Anna Maria Nassisi.III. ed. Roma : Editori Riuniti, 1983 Scritti economici /
V. I. Lenin ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1983 Tehnika in svoboda :
zbirka 2. : 1. knjiga / Umberto Cerroni.Ljubljana : Komunist, 1983 Teoria della
società di massa / Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1983 La rivoluzione
giacobina / Maximilien Robespierre ; Umberto Cerroni ; [traduzione di Fabrizio
Fabbrini].Roma : Editori riuniti, 1984 Politica : metodo, teorie, processi,
soggetti, istituzioni e categorie / Umberto Cerroni.Roma : NIS, 1986 La
politica post-classica : studi sulle teorie contemporanee / Michele Prospero ;
prefazione di Umberto Cerroni.[S. l. : s. n.], stampa 1987 (Taviano : Lit.
Graphosette) Urss e Cina : le riforme economiche / Umberto Cerroni ... \et al.!
; a cura del Cespi e del Centro studi paesi socialisti della Fondazione Gramsci.Milano
: F. Angeli, stampa 1987 Che cosa è il terzo stato con il Saggio sui privilegi
/ Emmanuel-Joseph Sieyes ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1989
Democrazia e riforma della politica : Lo Statuto del nuovo PCI / Umberto
Cerroni.Roma : Partito Comunista Italiano, 1989 Regole e valori nella
democrazia : stato di diritto, stato sociale, stato di cultura / Umberto
Cerroni.1. ed.Roma : Ed. Riuniti, 1989 La cultura della democrazia / Umberto
Cerroni.Chieti : Metis, 1991 Che cosa e il Terzo Stato? / Emmanuel-Joseph
Sieyes ; Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1992 La rivoluzione giacobina
/ Maximilien Robespierre ; Umberto Cerroni ; traduzione di Fabrizio Fabbrini;
apparati biobibliografici di Grazia Farina.Pordenone : Studio Tesi, 1992 Manifesto
del partito comunista / Karl Marx, Friedrich Engels ; nella traduzione di
Antonio Labriola ; seguito da In memoria del manifesto dei comunisti di Antonio
Labriola ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : TEN, 1994
Nazione/regione : i contributi regionali alla costruzione dell'identità
nazionale / Andrea Battistini, Umberto Cerroni , Michele Prospero.Cesena : Il
ponte vecchio, [1994] L'ambiente fra cultura tecnica e cultura umanistica :
seminario svoltosi presso l'ANPA il 18 ottobre 1994 / Umberto Cerroni ; A.
Albanesi, M. Maggi e L. Sisti.Roma : Anpa, [1995] Novecento : almanacco del
ventesimo secolo / Andrea, Monica e Umberto Cerroni.Cesena : Il ponte vecchio,
1995 Il pensiero politico italiano / Umberto Cerroni.Roma : Newton Compton,
1995 Il pensiero politico del Novecento / Umberto Cerroni.Roma : Tascabili
economici Newton, 1995 Sociologia de la cultura / Aquiles Chihu (coordinador) ;
Umberto Cerroni ... [et al.].Mexico, D.F. : Universidad autonoma metropolitana,
Unidad iztapalapa, Division de ciencias sociales y humanidades, Departamento de
sociologia, c1995 Le regole del metodo sociologico / Emile Durkheim ;
introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1996 Regole e valori
nella democrazia : Stato di diritto, Stato sociale, Stato di cultura / Umberto
Cerroni.Roma : Editori Riuniti, 1996 L'identità civile degli italiani / Umberto
Cerroni.Lecce : Manni , c1996 L'ulivo al governo : come cambia l'Italia /
interventi di U. Cerroni ... [et al.] ; Paola Piciacchia.Roma : Philos, stampa
1996 Politica / Umberto Cerroni.Roma : Seam, 1996 Confronto italiano : atti
degli incontri di Cetona, 1994-1995 / Giovanni Bechelloni, Umberto
Cerroni.Firenze : Ed. Regione Toscana, stampa 1997 (Firenze : Centro Stampa
Giunta regionale) L'identità civile degli italiani / Umberto Cerroni.2. ed.,
ampliata.Lecce : Manni, 1997 Lo Stato democratico di diritto : modernità e
politica / Umberto Cerroni.Roma : Philos, stampa 1998 Habeas mentem : Scuola e
vita civile : 1990-1998 / Umberto Cerroni.Rionero in Vulture (Pz) : Calice,
1998 Conoscenza e societa complessa : per una teoria generale del sensibile /
Umberto Cerroni.Roma : Philos, 1998 Ricordo di Marisa De Luca Cerroni / scritti
di Umberto Cerroni ... et al.Lecce : [s.n.], stampa 1999 Confronto italiano :
atti degli incontri di Cetona, 1996-1997-1998 / Giovanni Bechelloni e Umberto
Cerroni (1996-1997) ; Umberto Cerroni e Marisa De Luca (1998).Firenze : Ed.
Regione Toscana, stampa 2000 (Centro Stampa Giunta Regionale) Taccuino
politico-filosofico / Umberto Cerroni.Roma : Philos, 2000 Precocità e ritardo
nell'identità italiana, Roma, 2000; Precocità e ritardo nell'identità italiana
/ Umberto Cerroni.Roma : Meltemi, c2000 Taccuino politico-filosofico 2000 /
Umberto Cerroni.Lecce : Manni, c2001 Le radici culturali dell'Europa / Umberto
Cerroni.Lecce :Manni, 2001 Radici della civiltà europea / Umberto Cerroni.Lecce
: Manni, 2001 Globalizzazione e democrazia / Umberto Cerroni.Lecce : Manni,
[2002] Taccuino politico-filosofico 2001, Lecce, 2002; Taccuino
politico-filosofico 2002 / Umberto Cerroni.San Cesario di Lecce : Manni, [2003]
L'eretico della sinistra : Bruno Rizzi elitista democratico / Alessandro
Orsini; introduzione di Umberto Cerroni.Milano : F. Angeli, [2004] Taccuino
politico-filosofico 2003, Lecce, 2004; La scienza e una curiosita : scritti in
onore di Umberto Cerroni / Cosimo Perrotta ; con la collaborazione di Mariarosa
Greco ; postfazione di Umberto Cerroni.San Cesario di Lecce : Manni, 2004
Manifesto del partito comunista / Karl Marx, Friedrich Engels ; nella traduzione
di Antonio Labriola ; seguito da In memoria del Manifesto dei comunisti di
Antonio Labriola ; introduzione di Umberto Cerroni.Roma : Newton & Compton,
2005 [2. ed. 2008] Dialettica dei sentimenti : dialoghi di psicosociologia /
Umberto Cerroni , Alberta Rinaldi.San Cesario di Lecce : Manni, [2004] Taccuino
politico-filosofico : 2004 / Umberto Cerroni.[San Cesario di Lecce] : Manni,
[2005] Ricordi e riflessioni : un dialogo con Giuseppe Vagaggini / Umberto
Cerroni.Montepulciano : Le Balze, 2006. Altri progetti Collabora a Wikiquote Citazionio
su Umberto Cerroni Il blog
dell'Associazione Machiavelli di cui Umberto Cerroni era presidente. Biografia
e documenti di Umberto Cerroni dall'Enciclopedia Multimediale delle Scienze
Filosofiche. 93171982 I0000 0000 8400 8974
IT\ICCU\CFIV\003222 79029788
107964384 cb12677983m NDL (EN, JA) 00464393 Identitieslccn-n79029788 Biografie Biografie Diritto Diritto Politica Politica Università Università Categorie: Giuristi italiani del
XX secoloGiuristi italiani Professore1926 2007 5 aprile 27 aprile Lodi
RomaProfessori della SapienzaRomaLaureati honoris causa dell'Università degli
Studi di Macerata
CERTANI: Grice: “I like
Certani – but then in Italy they learn Hebrew at school, whereas we at Clifton
separated Montefiore from the rest!” Grice: “Certani philosophised, like
Kierkegaard later will, on ‘L’Abraamo,’ –“ Giacomo Certani (Bologna), filosofo. Noto anche come Jacopo Certani, ovvero
Giacomo Cerretani), fu canonico, teologo Collegiato Filosofo, e nell'Bologna pubblico
Professore di filosofia morale.
Biografia Cittadino Nobile di Bologna e fratello di Don Filippo Maria,
fu Canonico Regolare di San Giovanni in Monte dove tenne per due volte
pubbliche Conclusioni di filosofia e di teologia, arciprete di Monteveglio ed
abate della sua religione[non chiaro].
Fu lettore di filosofia a Cesena per tre anni e maestro di teologia a
Brescia, Milano e Bologna per 5 anni. Predicò nei principali pulpiti italiani
ed in particolare nel 1650 nella Basilica di San Petronio a Bologna. Il 12 novembre del 1649 si laureò a Bologna,
aggregato al Collegio dei Teologi e nominato Lettore Pubblico di Morale
nell'Bologna. Nel 1653 divenne arciprete di Santo Stefano di Sinigallia. Il 17
giugno del 1655 fu nominato canonico di San Petronio e nel 1665 rinunciò,
divenendo Arciprete di San Pietro di Anzola e successivamente ottenne anche il
canonicato della Pieve di Budrio. Opere
principali Pubblicò le seguenti Opere:
La vita d'Abramo. Venezia 1636 in 4° per il Sarcina; e Bologna 1639 per
il Ferrosi; e 1640 per lo stesso in 12. L'Apostolo dell'Indie. Vita di S.
Francesco Saverio della Compagnia di Gesù. Bologna per Giambattista Ferrosi
1648 in 4°. La Verità vendicata, cioè Bologna difesa dalle Calunnie di
Francesco Guicciardini. Osservazioni Istoriche dell'Abate Giacomo Certani
Canonico Dott. Teologo Colleg. Filosofo, e nell'Bologna pubblico Professore di
Filosofia morale. In Bologna per gli Eredi del Dozza 1659 in 4°. Maria Vergine
Coronata. Descrizione, e dichiarazione della divota Solennità fatta in Reggio
per Prospero Vedrotti 1675 in fol. Ristampata nel 1974 da Arnaldo Forni. La
Chiave del Paradiso. Cioè invito alla Penitenza alle Dame, e Cavalieri, e ad
ogni altra condizione di Persone. In Bologna per Giacomo Monti 1678 in 4°. Il
Gerione Politico, Riflessioni profittevoli alla vita civile, alle Repubbliche,
e alle Monarchie. In Milano 1680 per il Compagnini in fol. Il Mosè
dell'Ibernia. Vita del Glorioso S. Patrizio Canonico Regolare Lateranense
Apostolo, e Primate dell'Ibernia; descritta dall'Abate D. Giacomo Certani ec.
In Bologna nella Stamperia Camerale 1686 in 4° L'Isacco ed il Giacobbe. Bologna
1642 per il Monti in 12. La Santità Prodigiosa, Vita di S. Brigida Ibernese
Canonichessa Regolare di S.Agostino Scritta dall'Ab. D. Giacomo Certani
Canonico Regolare Lateranense Dott. Filosofo e Teologo Collegiato ec. 1695 per
gli eredi di Antonio Pisarri in 4° e più volte ristampata. La Susanna in versi,
notata da Lorenzo Legati: nel suo museo Cospiano al fol.117 e la nota ancora
Gregorio Leti nell'Italia Regnante parte III lib. II, pag. 118 ove parla di
Questo soggetto. Note Oltre i
sopraccennati ne parla ancora l'Orlandini negli Scrittori Bolognesi ec. Filosofia
Categorie: Teologi italianiFilosofi italiani ProfessoreXVII secolo Bologna
CERUTI Grice:
“Ceruti is a good one – he has philosophised on solidarity – and previously on
altruism – these are VERY different concepts, as he notes – but also on
‘vinculum,’ a nice Latin word for what I’m into! – “A Griceian at heart!” -- Grice: “Only one T!” -- Mauro Ceruti Ceruti2Senatore della Repubblica
Italiana LegislatureXVI Gruppo parlamentarePartito Democratico CircoscrizioneLombardia
Incarichi parlamentari Membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione
pubblica, beni culturali) Membro della Commissione parlamentare per l'infanzia
Dati generali Partito politicoPartito Democratico UniversitàUniversità degli
Studi di Milano Mauro Ceruti (Cremona) è un filosofo e politico italiano. Tra i
filosofi protagonisti dell'elaborazione del pensiero complesso, è uno dei
pionieri della ricerca contemporanea inter- e trans-disciplinare sui sistemi
complessi. La riflessione filosofica di Ceruti si produce
all'intersezione di una pluralità di domini di ricerca: epistemologia
(filosofia e storia della scienza, storia delle idee, noologia…), scienze della
natura (fisica, biologia, cosmologia…), scienze dell'uomo (antropologia,
sociologia, psicologia, storia…), scienze dell'organizzazione e del
management. I suoi scritti sono pubblicati in italiano, inglese, francese,
tedesco, portoghese, rumeno, spagnolo e turco. Si laurea in
filosofia della scienza con Ludovico Geymonat nel 1977 con una tesi dal titolo
L'epistemologia genetica di Jean Piaget, nella quale, attraverso l'analisi
dell'opera epistemologica di Jean Piaget, viene posto il problema del ruolo
della biologia e delle scienze del vivente, nelle varie articolazioni
disciplinari, come decisiva interfaccia fra le scienze fisico-chimiche e le
scienze umane, in grado di favorire processi di circolazione concettuale e di
traduzione reciproca fra vari e multiformi campi del sapere. Nei suoi studi ha
affrontato le questioni del significato filosofico ed epistemologico delle
maggiori rivoluzioni scientifiche del ventesimo secolo (teoria dei quanti,
relatività, teoria dei sistemi, biologia molecolare) focalizzando le sue
ricerche sui temi del cambiamento stilistico e delle relazioni fra stile e
contenuto nella storia delle idee, nonché dello statuto conoscitivo dei
risultati innovativi connessi alle rivoluzioni scientifiche. Una sintesi di
queste ricerche è contenuta nell'opera Disordine e costruzione.
Un'interpretazione epistemologica dell'opera di Jean Piaget (1981).
Attività accademiche Dal 1981 al 1986 è assunto dall'Ginevra, presso la Facoltà
di Psicologia e scienze dell'educazione fondata da Jean Piaget, in qualità di
assistant, svolgendo ricerche nel gruppo di lavoro coordinato da Alberto
Munari. In questo periodo approfondisce le relazioni che connettono l'opera di
Piaget a vari modelli e approcci del contesto scientifico a lui contemporaneo:
alla termodinamica di non equilibrio di Ilya Prigogine, alle ricerche sul
concetto e sui processi di auto-organizzazione e autopoiesi, all'embriologia di
Conrad Waddington, ai nascenti dibattiti sul significato delle ricerche della
biologia molecolare. Il tema chiave di queste convergenze disciplinari è la
possibile delineazione di modelli generali del cambiamento, nonché del ruolo
della discontinuità in questi modelli. L'approfondimento dei singoli filoni
disciplinari gli consente di interrogarsi più estensivamente sul significato
profondo e complessivo dei cambiamenti paradigmatici delle scienze alla fine
del ventesimo secolo: dalla convergenza di varie discipline emerge la
prospettiva di una scienza nuova, caratterizzata da precise assunzioni
relativamente alla natura del cambiamento, alla relazione fra soggetto e mondo,
al ruolo del tempo, della storia e della narrazione negli approcci scientifici.
La nozione di complessità costituisce un'utile maniera sintetica di rapportarsi
con tali assunzioni. Per ricostruire queste novità del contesto scientifico,
imposta un programma di ricerca attorno al tema della epistemologia della
complessità, parte integrante del quale è stataa partire dal
1984l'organizzazione di convegni internazionali e di seminari, e la
pubblicazione del volume La sfida della complessità (con Gianluca Bocchi,
1984). Dal 1986 al 1993 è ricercatore associato presso il CETSAP (Centre
d'Etudes Transdisciplinaires, Sociolgie, Anthropologie, Politique) diretto da Edgar
Morin, centro di ricerca associato al CNRS e all’Ecole des Hautes Etudes en
Sciences Sociales di Parigi, presso il quale dirige l'unità di ricerca di
filosofia della scienza. In quegli anni approfondisce le problematiche
dell'epistemologia genetica e della cibernetica, pubblicando Il vincolo e la
possibilità (1986) e La danza che crea (1989). Svolge inoltre ricerche sul
ruolo giocato dalle scienze evolutive e dalla teoria dell'evoluzione di
tradizione darwiniana nel più generale mutamento di prospettiva delle valenze
cognitive e stilistiche del contesto scientifico, focalizzandosi sulle
conseguenze epistemologiche e filosofiche dei modelli di cambiamento e delle
relazioni fra continuità e discontinuità conseguenti alla teoria degli
equilibri punteggiati di Stephen Jay Gould e di Niles Eldredge, ai dibattiti
sulle estinzioni di massa e sulle testimonianze paleontologiche, alle nuove
forme di collaborazione fra evoluzionismo e genetica, alle relazioni fra
approcci storici e approcci nomotetici nelle scienze del vivente. Ne deriva una
serie di ricerche compendiate nel volume Origini di storie (conG. Bocchi,
1993), in cui il tema del cambiamento discontinuo, e i connessi temi
dell'evento, della contingenza e della sensibilità alle condizioni iniziali,
vengono discussi all'interno di un ampio spettro disciplinare, che connette
bio G. Bocchi, 1993), in cui il tema del cambiamento discontinuo, e i
connessi temi dell'evento, della contingenza e della sensibilità alle
condizioni iniziali, vengono discussi all'interno di un ampio spettro
disciplinare, che connette bioogia evolutiva, cosmologia, fisica del caos,
antropologia e storia delle idee. Gli interrogativi sul modo in cui dallo
studio del radicamento naturale delle società umane possano scaturire nuovi
strumenti di comprensione dei fenomeni sociali e culturali della nostra specie
lo portano a entrare in contatto con le ricerche condotte in questi stessi anni
dal Santa Fe Institute, volte all'individuazione di leggi generali della
complessità e di modelli generali sul comportamento dei sistemi
complessi. Una nuova linea di ricerca di filosofia della scienza, che
approfondisce a partire dalla metà degli anni novanta, è lo studio dei modelli
di cambiamento dell'evoluzione umana, in relazione alla teoria degli equilibri
punteggiati, alla visione discontinuista della storia naturale, alle dinamiche
ecologiche e ambientali. Una seconda linea di ricerca epistemologica,
strettamente interrelata alla prima, è lo studio dell'importanza delle analisi
genetiche per la ricostruzione dell'evoluzione e della storia umane, sia dei
tempi lunghi della storia delle varie specie ominidi sia dei tempi medi della
storia della nostra specie Homo sapiens. A partire da Solidarietà o barbarie.
L'Europa delle diversità contro la pulizia etnica (con G. Bocchi, 1994),
imposta una serie di seminari e di ricerche di filosofia delle scienze
biologiche, evoluzionistiche e storiche sul tema dei confini e sulle identità
nazionali e culturali. Nel far ciò approfondisce una concezione evolutiva di tali
identità, consonante con la prospettiva epistemologica costruttivistica, e
convergente con i presupposti epistemologici, costruttivisti e
antiessenzialisti propri della tradizione evoluzionistica darwiniana. In queste
ricerche, viene affrontata anche la questione del significato della rivoluzione
darwiniana nell'intera storia della tradizione scientifica occidentale. Un
ulteriore studio dedicato a tali problematiche è il volume Educazione e
globalizzazione (con G. Bocchi, 2004), che traccia un bilancio epistemologico
degli intrecci disciplinari fra storia, geografia, antropologia, scienze
evolutive e naturali per comprendere il ruolo della diversità culturale nella
storia della specie umana e le radici profonde degli attuali processi di
globalizzazione. Mauro Ceruti è stato Professore di Epistemologia
genetica e di Filosofia della Scienza presso le Università degli Studi di
Palermo, di Milano Bicocca, di Bergamo e alla IULM di Milano, dove attualmente
insegna e ricopre la carica di direttore del Dipartimento di Studi classici,
umanistici e geografici. Dal 2008 al è
stato Presidente della SILFSSocietà Italiana di Logica e Filosofia delle
Scienze. Negli anni accademici 1999-2000 e 2000-2001 è stato Preside della
Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Milano
Bicocca. Dall'anno accademico 2001-2002 al 2008 è stato Preside della Facoltà
di Scienze della Formazione dell'Bergamo. Dal 2001 al 2008 è stato Direttore
del CE.R.CO. (Centro di Ricerca sull'Antropologia e l'Epistemologia della
Complessità) che comprendeva la Scuola di dottorato in Antropologia ed
Epistemologia della Complessità, presso l'Università degli Studi di
Bergamo. Principali tematiche presenti negli studi di Ceruti:
Antropologia Bioetica costruttivismo (filosofia) Epistemologia Epistemologia
della complessità Epistemologia genetica Evoluzionismo Globalizzazione Scienze
cognitive Scienze della formazione Teoria dei sistemi Incarichi istituzionali È
membro della Commissione Nazionale di Bioetica della Presidenza del Consiglio
dei ministri. Nel 2006 è stato nominato, dal Ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Fioroni, Presidente della Commissione incaricata di scrivere le nuove
Indicazione per il Curricolo per la Scuola dell'Infanzia e per il Primo Ciclo
di Istruzione. Nel 2007 ha partecipato alla fase di fondazione del
Partito Democratico, venendo eletto all'Assemblea costituente del partito e
assumendo l'incarico di relatore della Commissione incaricata di redigerne il
Manifesto dei Valori. Alle elezioni politiche italiane del 2008 (XVI
Legislatura) Mauro Ceruti è stato eletto al Senato della Repubblica nelle liste
del Partito Democratico. È stato membro della 7ª Commissione permanente
(Istruzione pubblica, beni culturali), della Commissione parlamentare per l'indirizzo
generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e della Commissione
parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. Non si è ripresentato alle
elezioni della XVII legislatura. Pubblicazioni Ceruti M. (), Il tempo
della complessità, Raffaello Cortina Editore, Milano. Ceruti M. (), La
fine dell'onniscienza, Studium, Roma, Prefazione di Giulio Giorello Morin
E., Ceruti M. (), La nostra Europa, Raffaello Cortina Editore, Milano (tr. in
francese: Notre Europe, Fayard, Paris, ; tr. in spagnolo: Nuestra Europa,
Paidós Ibérica, Barcelona, ; tr. in turco: Bizim Avrupamiz, İletişim Yayinlari,
İstambul, ; tr. in tedesco: Unser Europa, Turia + Kant, Berlin ) Ceruti
M., Treu (), Organizzare l'altruismo, Laterza, Roma-Bari Bocchi G, Ceruti
M (2009). Una e moltepliceRipensare l'Europa, Tropea, Milano (tr. in rumeno:
Una şi multiplăSă regândim Europa, Curtea Veche, Bucarest ) Ceruti M.
(1986; 2nd ed. 2009) Il vincolo e la possibilità, Feltrinelli, Milano, 1986,
Prefazione di Heinz von FoersterSeconda edizione Raffaello Cortina Editore,
Milano, 2009 (tr. in inglese: English: Constraints and possibilities, Gordon
and Breach, New York, NY, USA, 1996; tr. in portoghese: Vìnculo e a
Possibilidade, Instituto Piaget, Lisbona, 1995; tr. in spagnolo: Hombre.
Conocimiento y pedagogía, Trillas, Mexico City, 1994) Bocchi G., Ceruti
M. (1986; 2nd ed. 2009) Origini di storie, Feltrinelli, Milano, 1993; Seconda
edizione: 2009, Prefazione di Jerome Bruner (tr. in inglese: The Narrative
Universe, Hampton Press, Cresskill 2002; tr. in spagnolo: El Sentido de la
Historia, Editorial Débate, Madrid 1994,; tr. in portoghese: Histórias e
origens, Instituto Piaget, Lisbona 1997) Bocchi G., Ceruti M., Eds (1985;
2nd ed. 2007), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano 1985; Seconda Edizione:
Bruno Mondadori, Milano 2007 Ceruti M., Fornari G. (2005), Le due paci.
Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina Editore,
Milano Bocchi G., Ceruti M. (2004), Educazione e globalizzazione,
Raffaello Cortina Editore, Milano, Prefazione di Edgar Morin Callari
Galli M., Cambi F., Ceruti M. (2003), Formare alla complessità, Carocci,
Roma Bocchi G., Ceruti M., (2002), Le origini della scrittura. Genealogie
di un'invenzione, Bruno Mondadori Editore, Milano 2002 Bocchi G., Ceruti
M., (2001), Le radici prime dell'Europa. Gli intrecci genetici, linguistici,
storici, Bruno Mondadori Editore, Milano Ceruti M., Lo Verso G., (1998),
Epistemologia e psicoterapia, Raffaello Cortina Editore, Milano Callari
Galli M., Ceruti M., Pievani T. (1998) Pensare la diversità. Per un'educazione
alla complessità umana, Meltemi, Roma Ceruti M (1995), Evoluzione senza
fondamenti, Laterza, Roma-Bari (tr. in inglese: Evolution without Foundations,
Hampton Press, Crosskill 2008) Bocchi G., Ceruti M. (1994), Solidarietà o
barbarie. L'Europa delle diversità contro la pulizia etnica, Raffaello Cortina
Editore, Milano, Prefazione di Edgar Morin (tr. in inglese: Solidarity or
Barbarism, Peter Lang, S. Francisco 1997) Fabbri P, Ceruti M., Giorello
G., Preta L., (1994), Il caso e la libertà, Laterza, Roma-Bari Ceruti M.,
(1992), Evoluzione e conoscenza, Lubrina, Bergamo Bocchi G., Ceruti M.,
Morin E. (1991), L'Europa nell'era planetaria, Sperling & Kupfer, Milano
(tr. in francese: Un nouveau commencement, Seuil, Paris 1991; tr. in portoghes:
Os problemas do fim de século, , Editorial Notícias, Lisbona 1991; tr. in
tedesco: Einen neuen Anfang wagen: Überlegungen für das 21, Jahrhundert Junius,
Hamburg 1992) Morin E., Ceruti M., Bocchi G (1990), Turbare il futuro. Un
nuovo inizio per la civiltà planetaria, Moretti & Vitali, Bergamo
Ceruti M., Preta L., (1990), Che cos'è la conoscenza, Roma-Bari Ceruti M.
(1989), La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell'epistemologia genetica,
Feltrinelli, Milano, Prefazione di Francisco Varela (tr. in spagnolo: A Dança
que Cria, Instituto Piaget, Lisbona, 1995) Ceruti M., Lazlo E., (1988),
Physis: abitare la terra, Feltrinelli, Milano Morin E., Ceruti M.,
(1988), Simplicité et complexité, Mondadori, Milano Mounoud P., Fabbri
Montesano D., Ceruti M., Munari A., Inhelder B. (1985), Dopo Piaget. Aspetti
teorici e prospettive per l'educazione, Edizioni Lavoro, Roma Bocchi G.,
Ceruti M. (1984), Modi di pensare postdarwiniani. Saggio sul pluralismo
evolutivo, Dedalo, Bari 1984 Bocchi G., Ceruti M., Fabbri Montesano D.,
Munari A., (1983), L'altro Piaget. Strategie delle genesi, Emme Edizioni,
Milano Bocchi G., Ceruti M. (1981), Disordine e costruzione.
Un'interpretazione epistemologica dell'opera di Jean Piaget, Feltrinelli,
Milano 1981 Mauro Ceruti è stato direttore delle riviste
scientifiche: La Casa di Dedalo (Casa Editrice Maccari, Parma); Oikos
(Pierluigi Lubrina Editore, Bergamo); Pluriverso (Rcs, Milano). Sito ufficiale, su mauroceruti. Pagina nel
sito del Senato, su senato. Ministero della Pubblica Istruzione, Nuove
Indicazioni Nazionali per il Curricolo, su pubblica.istruzione. 19 novembre
2007 9 aprile 2008). Presidenza del Consiglio dei ministri, Comitato Nazionale
di Bioetica, su governo. Filosofia Politica
Politica Filosofo del XXI secoloPolitici italiani Professore1953 16
luglio CremonaSenatori della XVI legislatura della Repubblica ItalianaPolitici
del Partito Democratico (Italia)Professori della Libera lingue e comunicazione
IULM
CERUTTI: Grice: “Cerutti is
into politics, like Hobbes, and it’s not surprising he philosophised on ‘il
leviatano,’ as the Italians call it – and represent as a tortoise ridden by
Jacob --,” -- “La globalizzazione dei diritti umani dovrebbe avere il suo
culmine con il riconoscimento del diritto che ha il Genere Umano alla
sopravvivenza» (F. Cerutti) Furio
Cerutti (Genova), filosofo. Cerutti è professore di Filosofia politica nella
Facoltà di Lettere e Filosofia e membro del Dipartimento di Filosofia di
Firenze. Negli scorsi anni Cerutti ha svolto attività d'insegnamento e di
ricerca nelle Heidelberg, Francoforte sul Meno, Manchester, all'Université
libre de Bruxelles, alla Harvard Law School, Center for International Affairs
della Harvard University, alla Université de Paris 8 ed alla
Humboldt-Universität zu Berlin. I primi lavori di Cerutti vertono
principalmente sul marxismo occidentale e la "teoria critica" propria
della Scuola di Francoforte da cui, tra l'altro proviene. Cerutti ha poi lavorato e sta tuttora lavorando
sulla filosofia politica delle relazioni internazionali ed affari globali,
seguendo due diverse tematiche: La
teoria delle sfide globali (armi nucleari e riscaldamento globale); La
questione dell'identità politica (non sociale o culturale) degli europei in
relazione con la legittimazione dell'Unione Europea. Da ricordare la sua
amicizia con Norberto Bobbio del quale Cerutti stesso si ritiene allievo. Opere Storia e coscienza di classe oggi, con
scritti inediti di Lukács, Milano, 1977. Totalità, bisogni e organizzazione,
Firenze, 1980. Marxismo e politica. Saggi e interventi, Napoli, 1981. Gli occhi
sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare, a cura
di, Roma, 2000. Global Challenge for Leviathan. A Political Philosophy of Nuclear
Weapon and Global Warming, Lanham, Md., Rowman&Littlefield, 2007. Edizione
italiana: Sfide globali per il Leviatano. Una filosofia politica delle armi
nucleari e del riscaldamento globale, Milano, Vita e pensiero, . FurioCerutti scheda presso il Dipartimento di
Filosofia dell'Firenze. Furio Cerutti, La filosofia politica e il mondo lezione
tenuta all'Firenze il 27 ottobre Filosofia Filosofo del XX secoloFilosofi
italiani Professore1938 Genova
CERVI
CESA
CESARINI. Grice: “Cesarini
was more of a warrior than a philosopher, but I also fought in the
North-Atlantic – in Italy, war trumps philosophy! He wrote a philosophical
story of the war of Velletri – and liked to dress up as one of his ducal
ancestors – a gentleman!” -- There are many philosophers with the name Sforza
Cesarini -- Francesco Sforza Cesarini
Abbozzo politici italiani Questa voce sull'argomento politici italiani è
solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di . Segui i
suggerimenti del progetto di riferimento. Francesco Sforza Cesarini Francesco
II Sforza CesariniSenatore del Regno d'Italia LegislatureXV Dati generali
ProfessionePossidente Crown of italian duke (corona normale).svg Francesco
Sforza Cesarini, IV duca Sforza Cesarini Francesco II Sforza CesariniFrancesco
II Sforza Cesarini in costume secentesco per l'occasione delle nozze del duca
Tommaso di Savoia-Genova con Isabella di iera nel 1883. Duca Sforza Cesarini
Stemma In carica18671899 PredecessoreLorenzo Sforza Cesarini, III duca Sforza
Cesarini SuccessoreLorenzo Sforza Cesarini, V duca Sforza Cesarini
TrattamentoSua Grazia NascitaGenzano di Roma, 16 novembre 1840 MorteRoma, 13
giugno 1899 DinastiaSforza Cesarini PadreLorenzo Sforza Cesarini, III duca
Sforza Cesarini MadreDuchessa Caroline Shirley ConsortePrincipessa Vittoria
Colonna Religionecattolicesimo Francesco Sforza Cesarini (Genzano di Roma, 16
novembre 1840Roma, 13 giugno 1899) politico, patriota e militare italiano. Fu
senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura. Francesco Sforza Cesarini era il figlio
maggiore del senatore Lorenzo Sforza Cesarini (1807-1866) e della nobildonna
inglese Caroline Shirley (1818-1897), sposata nel 1837. Il fratello minore
Bosio sposò la nobildonna Vincenza Santa Croce da cui ebbe Carolina, Sforza e Guido. Francesco e il fratello Bosio, così come i
loro genitori, erano convinti sostenitori del nuovo Regno d'Italia tanto da
nascondere le armi degli insorti nei loro palazzi romani dopo la morte del
padre Lorenzo nel 1867. Per questo motivo il Governo pontificio confiscò tutte
le loro proprietà che vennero loro restituite da Vittorio Emanuele II dopo il
suo ingresso a Roma nel 1871, reso possibile dalla presa di Porta Pia il 20
settembre 1870, accompagnato dallo stesso duca Francesco in veste di consigliere
del re. Matrimonio e figli Francesco
sposò la nobildonna romana Principessa Vittoria Colonna Doria Pricipessa di
Paliano da cui ebbe due figli maschi:
Lorenzo, che sposò Principessa Maria Torlonia Umberto. Onorificenze
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaronastrino per uniforme
ordinariaCommendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Commendatore
dell'Ordine della Corona d'Italianastrino per uniforme ordinariaCommendatore
dell'Ordine della Corona d'Italia Medaglia d'argento al valor militarenastrino
per uniforme ordinariaMedaglia d'argento al valor militare Médaille
commémorative de la campagne d'Italienastrino per uniforme ordinariaMédaille
commémorative de la campagne d'Italie Medaglia commemorativa delle campagne
delle Guerre d'Indipendenza (2 barrette)nastrino per uniforme ordinariaMedaglia
commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza (2 barrette) Medaglia
a ricordo dell'Unità d'Italianastrino per uniforme ordinariaMedaglia a ricordo
dell'Unità d'Italia Albero genealogico
Lorenzo Sforza Cesarini Palazzo Sforza-Cesarini (Genzano di Roma) Francesco Sforza Cesarini, su storia.camera,
Camera dei deputati. Francesco Sforza
Cesarini, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Biografie
Biografie: di biografie Categorie: Politici italiani del
XIX secoloPatrioti italiani del XIX secoloMilitari italiani 1840 1899 16
novembre 13 giugno Genzano di Roma RomaMilitari sabaudiUfficiali del Regio
EsercitoMedaglie d'argento al valor militareSenatori della XV legislatura del
Regno d'ItaliaDecorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e LazzaroSforza Cesarini
CHERCHI –Grice: “Cherchi
demonstrates that Jersey exists – if a philosopher is from Jersey we wouldn’t
call him English – neither would he! Cherchi is from ‘Sardinia,’ and he
philosophises mainly about that – which is very fun! My favourite of his tracts
is one on the circle and the ellipse as it relates to Vinci’s ‘homo
vitruviano.’ -- Placido Cherchi
(Oschiri), filosofo. Andò a scuola al
liceo Siotto Pintor a Cagliari. Placido Cherchi studiò a Cagliari con Ernesto
De Martino e Corrado Maltese, interessandosi contemporaneamente di studi e
problemi etno-antropologici e storico artistici. Come autore di importanti
lavori sul pensiero di Ernesto De Martino e sui problemi dell'identità e della
cultura sarda, fu un membro attivo della Scuola antropologica di Cagliari,
dovuta alla presenza all'Cagliari di maestri come Ernesto de Martino e Alberto
Mario Cirese, come pure di loro allievi quali Clara Gallini, Giulio Angioni e
lo stesso Cherchi. Morì nel all'età di 74 anni a causa di un'emorragia
cerebrale. Opere Paul Klee teorico, De
Donato, Bari 1978 Sciola, percorsi materici, Stef, Cagliari 1982. Pittura e
mito in Giovanni Nonnis, Alfa, Quartu S.E. 1990. Nivola, Ilisso, Nuoro 1990.
Placido Cherci-Maria Cherchi, Ernesto De Martino: dalla crisi della presenza
alla comunità umana, Liguori, Napoli 1987. Il signore del limite: tre
variazioni critiche su Ernesto De Martino, Liguori, Napoli 1994. Il peso
dell'ombra: l'etnocentrismo critico di Ernesto De Martino e il problema
dell'autocoscienza culturale, Liguori, Napoli 1996. Etnos e apocalisse:
mutamento e crisi nella cultura sarda e in altre culture periferiche, Zonza,
Sestu 1999 . Manifesto della gioventù eretica del comunitarismo e della
Confederazione politica dei circoli, organizzazione non-partitica dei sardi ,
coautori Francesco Masala ed Eliseo Spiga, Zonza , Sestu 2000. Il recupero del
significato: dall'utopia all'identità nella cultura figurativa sarda, Zonza,
Sestu 2001. Crais: su alcune pieghe profonde dell'identità, Zonza, Sestu 2005.
Il cerchio e l’ellisse. Etnopsichiatria e antropologia religiosa in Ernesto De
Martino: le dialettiche risolventi dell’autocritica, Aìsara, . La riscrittura
oltrepassante, Calimera, Curumuny . Per un’identità critica. Alcune incursioni
autoanalitiche nel mondo identitario dei sardi, Arkadia, . Note Silvano Tagliagambe: Giulio Angioni, Una scuola sarda di
antropologia?, in (Luciano Marrocu,
Francesco Bachis, Valeria Deplano), La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi,
processi culturali, Roma, Donzelli, , 649-663
Addio a Placido Cherchi, il ricordo di Giulio Angioni: "Fu ideologo
del neo sardismo" Archiviato il 2 ottobre
in . Notizie.tiscali È morto
Placido Cherchi, vicepresidente della Fondazione Sardinia
Fondazionesardinia.eu Scuola
antropologica di Cagliari Ernesto de Martino
Giulio Angioni, In morte di Placido Cherchi, sito "il manifesto
sardo".il 6 ottobre . Roberto Carta, Che cosa è Placido Cherchi? Due o tre
cose, per decidere di essere sardi Po arregordai a Placido CherchiEnrico
Lobina, su enricolobina.org. Silvano Tagliagambe, L'eredità preziosa di Placido
Cherchi.
CHIAPPELLI – Grice: “One of my
most recent reflections is on the distinction and striking parallelisms I draw
between the Athenian dialectic – best represented in Raffaello’s “La scuola di
Atene” at Rome – and the Oxonian dialectic – but represented in those reeky
meeting at the Philosophy Room at Merton – or better, my Saturday mornings at
St. John’s with Austin! Chiappelli provides us with a most brilliant
hermeneutic of the iconography in Raffaello’s painting – Strawson tried to
emulate him with some caricatures of Austin, Grice, and the rest of the Play
Group – but his doodlings ccouldn’t compare!” -- Alessandro ChiappelliSenatore del Regno
d'Italia Durata mandato22 marzo 19154 novembre 1931 LegislatureXXIV Gruppo
parlamentareliberale democratico, poi Unione democratica Dati generali Titolo
di studioLaurea in lettere e filosofia UniversitàUniversità degli Studi di Firenze
ProfessioneDocente Alessandro Carlo Francesco Roberto Bruno Chiappelli
(Pistoia), filosofo. Figlio del
fisiologo Francesco Chiappelli, zio del pittore omonimo, si laurea in lettere e
filosofia all'istituto superiore di Firenze ed inizia la carriera universitaria
a Napoli, dove è stato titolare della cattedra di storia della filosofia e
incaricato dell'insegnamento di pedagogia e direttore dell'annesso museo. Ha
inoltre insegnato storia delle chiese a Pisa, Bologna e Firenze. È stato membro
della Società reale di Napoli, delle accademie dei Lincei di Roma, delle
scienze di Torino, pontaniana di Napoli e della Crusca di Firenze. Consigliere
comunale a Firenze è stato incaricato di una missione di ricerche e studi negli
archivi e biblioteche di Firenze sull'arte fiorentina del Rinascimento e membro
della commissione provinciale di Firenze per la conservazione dei monumenti e
delle opere d'arte. Opere Della
interpretazione panteistica di Platone, Firenze : Succ. Le Monnier, 1881. La
dottrina della realtà del mondo esterno nella filosofia moderna prima di Kant,
Firenze, Tip. dell'arte della stampa, 1886. Studi di antica letteratura
cristiana, Torino, Loescher, 1887. Darwinismo e socialismo, Roma, Forzani e C.
Tipografi del Senato, 1895. Saggi e note critiche, Bologna, Ditta Nicola
Zanichelli, 1895. Il socialismo e il pensiero moderno, Firenze, Succ. Le
Monnier, 1897. Giacomo Leopardi e la poesia della natura, Roma, Società
editrice Dante Alighieri,, 1898. Leggendo e meditando. Pagine critiche di arte,
letteratura e scienza sociale, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1900.
Nuove pagine sul cristianesimo antico, Firenze : succ. Le Monnier, 1902. Pagine
d'antica arte fiorentina, Firenze, Lumachi, 1905. Dalla critica al nuovo
idealismo, Torino, Bocca, 1910. Pagine di critica letteraria, Firenze, Le
Monnier, 1911. Idee e figure moderne, 2 voll., Ancona, G. Puccini e figli,
1912-1913. Onorificenze Cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaronastrino
per uniforme ordinariaCavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro Ufficiale
dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaronastrino per uniforme ordinariaUfficiale
dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro Commendatore dell'Ordine di San Maurizio
e Lazzaronastrino per uniforme ordinariaCommendatore dell'Ordine di San Maurizio
e Lazzaro Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina
dedicata a Alessandro Chiappelli Collabora a Wikiquote Citazionio su Alessandro
Chiappelli Alessandro Chiappelli, in
Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Alessandro Chiappelli, su
siusa.archivi.beniculturali, Sistema Informativo Unificato per le
Soprintendenze Archivistiche. Alessandro
Chiappelli, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca. Opere di Alessandro Chiappelli, su openMLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere di Alessandro Chiappelli, . Alessandro Chiappelli, su Senatori d'Italia,
Senato della Repubblica. Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e
LazzaroUfficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e LazzaroCommendatori dell'Ordine
dei Santi Maurizio e Lazzaro
CHIAROMONTE – Grice:
“Problem with Chiaramonte is that he let things influence him too much! My
favourite is his tract on ‘silenzio e parola’ – where as he explains,
‘parabola,’ as used by the Greeks meant conversazione, because among primitive
people, it is all about ‘comparison,’ and that is what a parabole is – by
comparison we may think of miaow-miaow and the bow-bow theory of meaning!”
-- Nicola Chiaromonte Da
sinistra, Ignazio Silone, Giuseppe Saragat e Nicola Chiaromonte Nicola
Chiaromonte (Rapolla), filosofo. Esponente antifascista, appassionato di
filosofia (fu discepolo di Andrea Caffi) e di teatro, fondò con Ignazio Silone
la rivista culturale indipendente "Tempo Presente". Nacque
a Rapolla, in Basilicata, il 12 luglio 1905 da Rocco e Anna Catarinella. Il
padre, medico, si trasferì con la famiglia a Roma, Sin dall'età di vent'anni si
votò all'antifascismo, dopo una breve parentesi fra le file fasciste, entrando
a far parte della formazione Giustizia e libertà e finendo nel 1935 esule a
Parigi per evitare l'arresto della polizia. Nel 1936 fu in Spagna,
combattente repubblicano nella guerra civile spagnola contro le armate
franchiste nella pattuglia aerea di André Malraux (la figura di Chiaromonte è
adombrata in quella del personaggio dell'intellettuale Giovanni Scali, del
romanzo L'Espoir), poi abbandonò il fronte per contrasto con i comunisti. Allo
scoppio del secondo conflitto mondiale, in seguito all'invasione tedesca della
Francia, riparò a New York, facendosi notare nel gruppo dei cosiddetti New York
Intellectuals. Fu propugnatore del socialismo libertario che contrappose
alle spinte trotzkiste della rivista politics di Dwight Macdonald, a cui pure
si legò in un sodalizio di amicizia e di frequentazione intellettuale. Ebbe
legami d'amicizia con filosofi come Hannah Arendt e Albert Camus, e scrittori
come George Orwell, e collaborò con Gaetano Salvemini al settimanale italiano a
New York, Italia libera. Tornato in Italia nel 1947 una prima volta e nel
1951 una seconda, si sentì esule in patria, anche per il suo rifiuto a
sottostare ai compromessi che volevano la cultura strettamente legata ai
partiti politici; per un periodo tenne una rubrica di critica teatrale sulla
rivista Il Mondo fondata da Mario Pannunzio. Nel 1956, assieme allo
scrittore Ignazio Silone, fondò "Tempo presente", rivista culturale
indipendente, esperienza innovativa nell'Italia dell'epoca che portò avanti,
nonostante qualche dissapore con Silone, con grande attenzione agli autori di
notevole spessore che riempivano le pagine del mensile. Le sue posizioni
furono improntate all'anticomunismo ma, a differenza di Silone, fu senz'altro
più utopico; vicino alle posizioni di Albert Camus, teorizzò «la normalità
dell'esistenza umana contro l'automatismo catastrofico della Storia». Nel
testo La guerra fredda culturale. La Cia e il mondo delle lettere e delle arti
(Fazi editore, 2002) della storica e giornalista inglese Frances Stonor
Saunders, si sostiene che la rivista Tempo presente sia stata finanziata dalla
CIA: la Saunders ne individua i fondatori come personaggi di punta del Congress
for Cultural Freedom e principali destinatari dei finanziamenti della CIA per
attività culturali in Italia. Dal gennaio 1967 e fino alla morte,
intrattiene una fitta corrispondenza con Melanie von Nagel Mussayassul,
amichevolmente chiamata Muska, una monaca benedettina, sul tema della
verità. Opere La situazione drammatica, Milano, Bompiani, 1960. The
Paradox of History, Londra, 1970. Le Paradoxe de l'Histoire, prefazione di Adam
Michnik, introduzione di Marco Bresciani, Cahiers de l'Hôtel de Galliffet, Credere e non credere, Milano, Bompiani,
1971; Collana Intersezioni, Bologna, Il Mulino, 1993, 978-88-150-3685-8. Scritti sul teatro,
Introduzione di Mary McCarthy, Miriam Chiaromonte, Collana Saggi n.561, Torino,
Einaudi, 1976, 978-88-064-4875-2.
Scritti politici e civili, Miriam Chiaromonte, Introduzione di Leo Valiani, con
una testimonianza di Ignazio Silone, Milano, Bompiani, 1976. Il tarlo della
coscienza (The Worm of Consciousness and Other Essays, Prefazione di Mary
McCarthy, 1976), Miriam Chiaromonte, Collana Le occasioni, Bologna, Il Mulino,
1992, 978-88-150-3432-8. Silenzio e
parole: scritti filosofici e letterari, Milano, Rizzoli, 1978. Che cosa rimane,
Taccuini (1955-1971), Collana Saggi n.434, Bologna, Il Mulino, 1995, 978-88-150-4593-5. Lettere agli amici di
Bari, Schena, 1995, 978-88-751-4773-0.
Le verità inutili, S. Fedele, L'ancora del Mediterraneo, 2001, 978-88-832-5029-3. La rivolta conformista.
Scritti sui giovani e il 68, Una città, Forlì, 2009, 978-88-959-1903-4. Fra me e te la verità.
Lettere a Muska, W. Karpinski e C. Panizza, Una città, Forlì, , 978-88-959-1909-6. Il tempo della malafede e
altri scritti, Vittorio Giacopini, Edizioni dell'Asino, , 978-88-635-7093-9. Albert Camus-Nicola
Chiaromonte, Correspondance 1945-1959, Édition établie, présentée et annotée
par Samantha Novello, Collection Blanche, Paris, Gallimard, , 978-2-07-274664-2. Note Piero Craveri, «CHIAROMONTE, Nicola». In:
Dizionario Biografico degli Italiani,
XXIV, 1980. Simone Turchetti,
Libri: "Le attività culturali della Cia" Archiviato il 24 settembre in ., Galileo, anno VII, n. 2, 19 gennaio
2002 Cesare Panizza, Nicola Chiaromonte.
Una biografia. Presentazione di Paolo Marzotto, prefazione di Paolo Soddu,
Roma, Donzelli, . 978-88-6843-662-9
Piero Craveri, «CHIAROMONTE, Nicola». In: Dizionario Biografico degli
Italiani, XXIV, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1980 (on line) Filippo La Porta, Maestri
irregolari, Bollati Boringhieri, 2007 Gino Bianco, Nicola Chiaromonte e il
tempo della malafede, Lacaita, Manduria-Roma-Bari 1999. 88-87280-18-5 Michele Strazza, Contro ogni
conformismo. Nicola Chiaromonte, in "Storia e Futuro", n.32/ Filippo
La Porta, Eretico controvoglia. Nicola Chiaromonte, una vita tra giustizia e
libertà, Bompiani, . 9788830100756 Bocca di Magra Altri progetti Collabora a
Wikiquote Citazionio su Nicola Chiaromonte
Nicola Chiaromonte, su TreccaniEnciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Nicola
Chiaromonte, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Nicola Chiaromonte, . Fotografie e documenti di Nicola Chiaromonte
La cultura politica azionista. Nicola Chiaromonte ampia biografia nel sito del
"Nuovo Partito d'Azione". Il fondo librario Chiaromonte presso la
Biblioteca Gino Bianco, su bibliotecaginobianco. Scritti di e su Nicola
Chiaromonte e altri materiali su di lui nel sito della Biblioteca Gino Bianco Filosofia
Politica Politica Categorie: Politici
italiani del XX secoloFilosofi italiani Professore1905 1972 12 luglio 18
gennaio Rapolla RomaAntifascisti italianiPolitici del Partito d'Azione
CHIAVACCI: Grice:
“Chiavacci is a good one; Italians tend to identify him with Miichelstaedter,
but surely there is more to Chiavacci than an exegesis of Michelstaedter
(especially to refute Gentile’s) – my favourite tracts are three: his ‘critique
of poetical reason’ – a critique we were lacking! --, his little treatise on
‘man’ – and his ‘reality’ and not appearance, as Bradley would have it, but
‘illusion,’ which is related to Latin ‘ludus,’ game – His ‘philosophical
studies’ cap it all!” -- Caetano Chiavacci
(Foiano della Chiana) filosofo. Partecipe della stagione neoidealista italiana,
fu tra i più innovativi interpreti ed eredi dell'attualismo gentiliano.
Nato a Foiano in provincia di Arezzo da Enrico Chiavacci e Annunziata
Doni, ricevette l'istruzione primaria a Cortona, e quella secondaria nel liceo
di Iesi. Dal 1904 Gaetano Chiavacci frequentò la facoltà di lettere del
Regio Istituto di Studi Superiori a Firenze, dove fu allievo di Guido Mazzoni,
e conobbe tra gli altri il poeta filosofo Carlo Michelstaedter, di cui divenne
grande amico, insieme ad Arangio-Ruiz, Cecchi, De Robertis, Lamanna, Facibeni.
Nel 1911 si laureò con una tesi sul Decameron di Boccaccio, e l'anno seguente
ottenne una cattedra di insegnamento per il ginnasio inferiore. Con
l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, Chiavacci combatté al fronte
come capitano di artiglieria. Tornato all'insegnamento, nell'immediato
dopoguerra vinse una cattedra per il ginnasio superiore, e iniziò nel contempo
a frequentare la facoltà di filosofia a Roma, dove incontrò Giovanni Gentile,
col quale si laureò nel 1921 con una tesi su Antonio Rosmini. Dal 1924
cominciò a insegnare filosofia nei licei, e due anni dopo fu promosso a preside
di varie scuole, tra cui Siena dove nacque suo figlio Enrico. Nel 1932
Chiavacci divenne professore universitario di pedagogia alla Scuola normale di
Pisa, e dal 1938 insegnò filosofia teoretica a Firenze, ottenendo nel 1949
anche la cattedra di estetica. Dal 1º gennaio 1957 Chiavacci entrò a far
parte dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Gli verranno quindi elargiti
diversi altri titoli accademici e riconoscimenti, come la medaglia d'oro ai
benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte il 2 giugno 1964. Morì
nel 1969. È sepolto nel Cimitero delle Porte Sante a Firenze. L'idealismo:
tra Gentile e Michelstädter «Se mi domando [...] che cosa debba al pensiero
filosofico di Gentile, quale mi sembri essere il nucleo più vitale della sua
dottrina, non trovo, a voler tutto restringere in una parola, risposta più
esatta di questa: la dottrina dell'atto puro.» (Gaetano Chiavacci,
L'eredità di Gentile, in «Giornale di metafisica», n. 10, 35-45, 1955) Il pensiero filosofico di
Gaetano Chiavacci si muove tra l'idealismo attuale di Gentile da un lato, e
l'anti-dialettica esistenziale di Carlo Michelstaedter dall'altro, conciliati
in un'ottica spiritualista cristiana. Dell'attualismo gentiliano egli
intende rivalutare la portata atemporale dell'atto puro dello Spirito, a cui
riconosce piena realtà, a differenza dell'attualità concepita come un presente
situato storicamente tra un passato e un futuro illusori.
Riappropriandosi al contempo del criterio della persuasione di Michelstädter,
Chiavacci ritiene che non si debba a sua volta fare dell'atto una teoria, una
filosofia panlogista staccata dalla vita e dal suo stesso attuarsi, «perché
deve essere essa la vita». Gentile ha avuto il merito di elaborare una
filosofia anti-intellettualistica che non si esaurisce nel concetto, ma è
autoconcetto, mostrando come il mondo consista nell'autocoscienza dell'atto
pensante, in cui vi è «assoluto possesso, realtà attuale immanente al suo
farsi». Egli tuttavia non avrebbe compreso appieno le conseguenze di questo
attuarsi dell'atto, e sarebbe rimasto a sua volta dentro un
"concetto" dell'autoconcetto, cioè in una forma di mediazione logica,
di costruzione intellettuale, in un logo astratto che supera e smarrisce la
«fonte della verità». L'atto invece, per Chiavacci, proprio perché non
può essere ridotto a fatto, cioè ad oggetto, è un atto «che sfugge ad ogni metro
di criterio preconcetto, e che, per comprenderlo, bisogna rivivere dal di
dentro». Tale consapevolezza interiore che «il soggetto ha di sè senza
oggettivarsi», è per Chiavacci fondamentalmente un'intuizione, un sentimento,
che permea la dialettica dell'atto pensante articolata nel soggetto e
nell'oggetto. Essa bensì è anche un processo mediato, da cui risulta un logo
"pensato" senza cui non si avrebbe coscienza formante della sua
stessa origine intuitiva, ma un pensato che resterebbe vuota astrazione, «caput
mortuum, se si distacca dalla sintesi di cui vuol rendere conto, da quella
sintesi che gli dà un contenuto vivo e sempre nuovo, e che è l'intuizione
costitutiva dell'attualità dell'io e che forse meglio si potrebbe dire sensus
sui». Essa è infine, negli esiti religiosi dell'ultimo Chiavacci,
essenzialmente fede. Opere Tesi di laurea: La Commedia nel Decamerone
(Iesi, tipografia Fiori, 1912) Il valore morale nel Rosmini (Firenze,
Vallecchi, 1921) Illusione e realtà. Saggio di filosofia come educazione
(Firenze, La Nuova Italia, 1932), concepita come una traduzione in forma
propositiva del tema della «persuasione» che era stata esposta nell'opera di
Michelstaedter in maniera indiretta e non sistematica come contrapposizione
alla «rettorica». Saggio sulla natura dell'uomo (Firenze, Sansoni, 1936), dove
il conflitto michelstädteriano tra illusione e realtà diventa quello tra natura
e ragione umana, superato dalla dialettica dell'atto spirituale. La ragione
poetica (Firenze, Sansoni, 1947), divisa in due parti: Il momento
dell'Indifferenza, che affronta il problema della discordanza tra natura e
intelletto, ovvero tra fatti e concetti, e tra questi e valori; e Il momento
della libertà, che assegna alla libera creatività di una ragione non logica ma
poetica il fondamento di quei valori, attraverso le dimensioni dell'arte e
della religione. Chiavacci ha inoltre curato l'edizione delle Opere di
Michelstaedter (Firenze, Sansoni, 1958), oltre a redigere, su richiesta di
Gentile, la voce "Michelstaedter" per l'Enciclopedia Italiana.
A lui si devono poi altri due saggi sul Rosmini: Filosofia e religione
nella vita spirituale di A. Rosmini (Milano, Bocca, 1943), e La filosofia
politica di A. Rosmini (Milano, Bocca, 1955). Postume Quid est veritas? Saggi
filosofici (1947-1965), A.M. Chiavacci Leonardi, introduzione di Eugenio Garin,
Firenze, Olschki, 1986 GentileChiavacci. Carteggio (1914-1944), Paolo
Simoncelli, Firenze, Le Lettere, 1996 Note Roberto Grita, Gaetano
Chiavacci, su treccani, 1980. Antonio Russo, Gaetano Chiavacci
(1886-1969) interprete di Michelstaedter,
22-23, Trieste, . Così Chiavacci
ricorderà il suo primo incontro con la figura di Gentile: «Leggendo per la
prima volta la Teoria generale dello spirito, ebbi un lampo di luce, pel quale
intravidi la possibilità di comprender la vita, di potervi trovare quel valore
senza del quale ogni altra cosa non ha pregio» (da una lettera di Chiavacci a
Gentile dell'8 agosto 1943, cit. in Gentile-Chiavacci: CarteggioSimoncelli,
pag. 383, Firenze 1996). Scheda su Gaetano Chiavacci [collegamento
interrotto], su agiati.org. Cit. anche
in G. Chiavacci, Quid est veritas? Saggi filosofici (1947-1965), A.M. Chiavacci
Leonardi, pag. 283, Olschki, 1986.
Gaetano Chiavacci, Il pensiero di Carlo Michelstaedter, articolo sul
«Giornale critico della filosofia italiana», n. 2, pag. 161, 1924. Gaetano Chiavacci, Il centro della
speculazione gentiliana: l'attualità dell'atto, in «Giornale critico della
filosofia italiana», pag. 75, 1947.
Gaetano Chiavacci, Il centro della speculazione gentiliana: l'attualità
dell'atto, op. cit., pag. 78. Gaetano
Chiavacci, Quid est veritas? Saggi filosofici (1947-1965), A.M. Chiavacci
Leonardi, pag. 287, Olschki, 1986.
Gaetano Chiavacci, Quid est veritas? Saggi filosofici, op. cit., pag.
389. Antonio Russo, Gaetano Chiavacci
(1886-1969) interprete di Michelstaedter, op.cit., pag. 21. Eugenio Garin, Introduzione a G. Chiavacci,
Quid est veritas? Saggi filosofici, op. cit.,
XVI-XVII. Antonio Russo, Gaetano
Chiavacci (1886-1969) interprete di Michelstaedter, op.cit., 11-12.
Gaetano Chiavacci, su sapere.
Gaetano Chiavacci, Michelstaedter Carlo, in «Enciclopedia Italiana», XXIII,
201-202, Roma 1934. Gustavo
Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, Brescia, La Scuola, 1945 Augusto
Guzzo, Gaetano Chiavacci: la "Ragione poetica", in «Giornale di
metafisica», V, n. 1, 110–113 (1950)
Francesco Valentini, Recenti studi sull'attualismo, in «Rassegna di filosofia»,
n. 4, 301–330 (1952) Antonio Testa,
Michelstaedter e i suoi critici, in «Rassegna di Filosofia», II, n. 4, 350–367 (1953) Gianfranco Morra, La scuola
gentiliana e l'eredità dell'attualismo, in «Teoresi», XVIII, n. 1-2, 86–95 (1963) Vito A. Bellezza, Gentile e
l'attualismo nell'ultimo ventennio, in «Cultura e Scuola», n. 24, 95–110 (1967) Dario Faucci, L'«attualismo» di
Gaetano Chiavacci, in «Filosofia», n. 21,
49–72, gennaio 1970 Antimo Negri, Giovanni Gentile: sviluppi e incidenza
dell'attualismo, 2, Firenze, La Nuova
Italia, 1975 Antonio Russo, Gaetano Chiavacci (1886-1969) interprete di
Michelstaedter, Sergio Campailla, in La
via della persuasione. Carlo Michelstaedter un secolo dopo, Venezia, Marsilio,
, 111-131. Attualismo (filosofia) Giovanni Gentile
Idealismo italiano Carlo Michelstaedter La Persuasione e la Rettorica Enrico
Chiavacci Gaetano Chiavacci, in
Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Opere di Gaetano Chiavacci, . Antonio
Russo, Gaetano Chiavacci (1886-1969) interprete di Michelstaedter, Trieste, .
Gaetano Chiavacci, su sapere. V D M Idealismo V D M Giovanni Gentile Filosofia Filosofo
del XX secoloPedagogisti italianiAccademici italiani Professore1886 1969 19
giugno 1º febbraio Foiano della Chiana FirenzeFilosofi
cattoliciIdealistiSepolti nel cimitero delle Porte Sante
CHIOCCHETTI: Grice: “I like
Chiocchetti – a surname most Englishmen are unable to pronounce, but cf.
Chumley! – For one, he exapanded, alla Croce on Vico as proposing ‘espressione’
as prior to ‘communicazione,’ as I do – but he went further – he studied the
Latin-language author, and saint, Aquinas, and his ‘modi di significare’ –
Lastly, he expanded on ‘pragmatism’ as the term of abuse it MUST be! Why are
non-philosophers OBSESSED to keep miscalling me a ‘pragmaticist’ who is into
‘pragmatics’ – It’s totally anti-Oxonian – Oxford being the epitome of
aestheticism – to do so! Chiocchetti also played with the abused term,
‘scolastic’: he thought there are two scolastics: the palaeo-scolastici, or
scolastici simpiciter, and the ‘neo-scolastici,’ like his self! He wrote a
little tract on Gentile, who ungently threw it onto the wastepaper basket!” -- Emilio Chiocchetti (Moena) filosofo. Nato a
Moena, in Val di Fassa, vestì l'abito francescano nel 1896 e l'anno successivo
concluse gli studi secondari a Rovereto. Durante il corso di teologia si
appassionò agli studi biblici, anche se non gli venne concessa la possibilità
di approfondirli presso l'Istituto biblico francescano di Gerusalemme e la
Facoltà teologica di Vienna. Nel 1903 venne ordinato sacerdote. Fino al 1908 studiò filosofia a Roma presso
il Collegio internazionale di San Antonio. Tornò quindi a Rovereto per
insegnare filosofia presso il liceo interno all'Ordine dei Minori e iniziò
un'assidua collaborazione, su invito del padre Agostino Gemelli, alla Rivista
di filosofia neoscolastica fin dalla sua fondazione (1909). Tra il 1908 e il 1909 progettò uno studio
sistematico sulla filosofia di Henri Bergson, interrompendolo definitivamente
nel 1910 per approfondire ulteriormente la sua preparazione filosofica a
Lovanio, centro degli studi neoscolastici. Subito dopo si recò in Germania, a
Fulda, per ascoltare Konstantin Gutberlet, e successivamente a Vienna, dove
frequentò come uditore le lezioni di psicologia di Wilhelm Wundt. Tornato
all'insegnamento a Rovereto nel 1912, assunse la direzione della Rivista
tridentina. Note Chiocchetti, Emilio, su
siusa.archivi.beniculturali. 20 marzo .
G. Faustini, , Emilio Chiocchetti, Antonio Rosmini e la cultura
trentina: un filosofo ladino tra Trentino ed Europa, Trento, Pancheri, 2008 G.
Faustini, , Emilio Chiocchetti: un filosofo francescano di fronte alle sfide
del Novecento: antologia, scritti di filosofia e cultura, Trento, Pancheri,
2006 Padre Emilio Chiocchetti un filosofo francescano tra il Trentino e
l'Europa: atti del seminario di studio promosso dal Museo storico in Trento,
svoltosi a Trento il 3 dicembre 2004, "Archivio Trentino", 1,
2005, 101–215 S. Pietroforte, Storia di
un'amicizia filosofica tra neoscolastica, idealismo e modernismo: il carteggio
Nardi-Chiocchetti (1911-1949), Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2004 R.
Centi, Un filosofo francescanoEmilio Chiocchetti, Trento, Gruppo culturale
Civis, 1989 C. Coen, Chiocchetti Emilio, in Dizionario biografico degli
italiani, 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 1981 (Dizionario biografico degli italiani) G. Consolati, , diEmilio Chiocchetti filosofo trentino (Moena
1880-1951) rettore generale francescano e professore di storia della filosofia
moderna alla Università cattolica del S. Cuore, Trento, Saturnia, 1968 Emilio Chiocchetti, in Dizionario biografico
degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Emilio Chiocchetti, su
siusa.archivi.beniculturali, Sistema Informativo Unificato per le
Soprintendenze Archivistiche. Opere di Emilio Chiocchetti, . Pubblicazioni di Emilio Chiocchetti, su
Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de
l'Innovation. Keywords.
CHIODI: Grice: “I like
Chiodi; for one, he plays, somethings rather sneakily, with the Italian
language as Heidegger played with the German language: Heidegger is able to
play with Latinate versus Germanic words: tat (deed) versus fakt. The Italians
only have ‘fatto’ and this leads Chiodi to restrict ‘fatto’ to ‘tat’ and invent
‘effetto’ for ‘fakt!’ – “But other than that he was a genius!” -- Pietro Chiodi
(Corteno Golgi) filosofo. Figlio di
Annibale e Maria Romelli, frequentò le scuole elementari al paese natio e le
medie inferiori e superiori a Sondrio sotto la guida del prof. Credaro, che lo
avviò allo studio della filosofia. Dopo aver conseguito nel 1934 l'abilitazione
magistrale si trasferì a Torino, dove si laureò il 27 giugno 1938 in pedagogia
sotto la guida di Nicola Abbagnano. Nell'anno successivo ottenne la cattedra di
storia e filosofia del liceo classico Giuseppe Govone di Alba, dove insegnò per
18 anni. Qui entrò in contatto col professore di lettere Leonardo Cocito, del
quale divenne intimo amico, ed ebbe tra i suoi allievi lo scrittore Beppe
Fenoglio. Questi ricorderà più volte nei suoi scritti i due insegnanti, con i
loro nomi o con pseudonimi; Chiodi diventerà così, nel romanzo Il partigiano
Johnny, il personaggio di Monti. Grazie
ai suoi contatti con Cocito, fervente comunista e antifascista, Chiodi entrò,
Il 2 luglio 1944, a far parte di una formazione partigiana Giustizia e Libertà
col nome di battaglia di “Piero”. Il 18
agosto di quello stesso anno Chiodi venne catturato dalle SS italiane, assieme
ai suoi compagni, e deportato in un campo di prigionia a Bolzano, quindi a
Innsbruck. Aiutato dal comandante del lager e da un medico, ottenne il visto di
rimpatrio. Il 30 settembre alle ore 07:30 era alla stazione di Innsbruck
diretto a Verona. Il 3 ottobre, verso sera, giunse nell'albese. Qui riprese la
sua attività di partigiano, ora sotto il nome di battaglia di Valerio,
mettendosi a capo, nelle Langhe, di un battaglione della CIII Brigate Garibaldi
intitolato al suo collega Cocito, impiccato dai tedeschi a Carignano (località
pilone Virle) il 7 settembre 1944, insieme ad altri patrioti. Nel 1946 narrò la propria esperienza di
lotta, di prigionia e di guerra civile nel libro scritto in forma diaristica e
pubblicato dall'ANPI, Banditi, uno dei primi memoriali di deportati politici
italiani. Dopo la liberazione di Torino
nel 1945, Chiodi era tornato all'insegnamento ad Alba. Nel 1957 si trasferì
come insegnante al Liceo di Chieri e poi al Liceo Vittorio Alfieri del
capoluogo piemontese. Nel 1955 ottenne la libera docenza e dal 1963 fu
incaricato e poi titolare della cattedra di Filosofia della storia alla Facoltà
di Lettere e filosofia a Torino, insegnamento che ricoprì fino alla sua
prematura morte nel 1970, affiancandolo all'incarico di Pedagogia. Nel 1961,
l'Accademia Nazionale dei Lincei gli assegnò il premio del Ministero della
Pubblica Istruzione per la filosofia e nel 1964 gli fu conferito il Premio
Bologna. Alla ristampa del 1961 di
Banditi Chiodi premise questa avvertenza, poi conservata nelle edizioni
successive: «La presente ristampa si rivolge particolarmente ai giovani, non
già per far rivivere nel loro animo gli odi del passato, ma affinché, guardando
consapevolmente ad esso, vengano in chiaro senza illusioni del futuro che li
attende se per qualunque ragione permetteranno che alcuni valoricome la libertà
nei rapporti politici, la giustizia nei rapporti economici e la tolleranza in
tutti i rapportisiano ancora una volta manomessi subdolamente o violentemente
da chicchessia». Raccolse grande stima
ed affetto tra suoi allievi, che ne conservano tuttora il ricordo di un grande
Maestro, limpido esempio di tolleranza e serenità di giudizio. Attività filosofica L'attività filosofica di
Pietro Chiodi si concentrò specialmente sull'Esistenzialismo, riletto in chiave
positiva. La maggior parte delle sue opere è dedicata a Martin Heidegger. Egli fu il primo traduttore in Italiano di
Essere e tempo, nel 1953, e il terzo in assoluto a realizzarne una versione in
un'altra lingua, dopo il giapponese e lo spagnolo. Proprio a Chiodi si deve la
definizione della terminologia heideggeriana in Italiano, divenuta poi abituale
tra gli studiosi. Valga un caso per tutti: la traduzione del tedesco Dasein con
l'italiano Esserci, capolavoro di sintesi ed efficacia, spesso e volentieri non
ancora raggiuntain questo specifico casoin altre lingue. Al filosofo tedesco
dedicò anche, ovviamente, diversi saggi: L'esistenzialismo di Heidegger (1947),
L'ultimo Heidegger (1952), Esistenzialismo e fenomenologia (1963). Fu, inoltre,
traduttore di L'essenza del fondamento (1952) e Sentieri interrotti (1968). A
Immanuel Kant dedicò, invece, La deduzione nell'opera di Kant (1961) e ne
tradusse nel 1967 la Critica della ragion pura e gli Scritti morali, usciti
nella sua versione nel 1970. È infine da ricordare il suo interesse per
Jean-Paul Sartre, del quale si occupò nel 1965 nell'opera Sartre e il
marxismo. L'esperienza partigiana rimase
sempre una pagina fondamentale nella vita di Pietro Chiodi, per cui il valore
della libertà occupò sempre il primo posto. Non è un caso che Fenoglio faccia
rivolgere da parte di Monti, nel Partigiano Johnny, proprio questo ammonimento
ai giovani partigiani di Alba: «Ragazziteniamo di vista la libertà». La sua
breve e unica opera narrativa, Banditi, ricca di valore non solo storico e
morale ma anche letterario, è stata definita da Davide Lajolo «Il libro più
vivo, più semplice, più reale di tutta la letteratura partigiana» (L'Unità, 10
ottobre 1946) e da Franco Fortini «quasi un capolavoro [...]. Ci sono dei
tratti straordinari, nel tragico come nel comico». Opere Chiodi Pietro, Banditi, con
introduzione di Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 2002 [1961], 978-88-06-16322-8. Chiodi Pietro,
Esistenzialismo e filosofia contemporanea, Giuseppe Cambiano, Pisa, Edizioni
della Normale, 2007, 88-7642-194-7.
Note Deportati Politici Italiani, su
restellistoria.altervista.org. Chiodi, Banditi, Torino, Einaudi, 1975V. , Conoscere la Resistenza, Milano, Unicopli,
1994132. Resistenza italiana Deportati
politici italiani Esistenzialismo Martin Heidegger Opere di Pietro Chiodi,
. Biografia di Chiodi nel sito dell'Associazione
nazionale partigiani d'Italia, su anpi. Centro Studi 'Beppe Fenoglio'CHIODI
Pietro, su centrostudibeppefenoglio. V D M Antifascismo (1919-1943) Filosofia Filosofo
del XX secoloPartigiani italiani 1915 1970 2 luglio 22 settembre Corteno Golgi
TorinoBrigate Giustizia e LibertàDeportati politici italiani. Keywords: nulla
annhihila, Kant imperative, counsel of prudence, rule of ability, practical
reason, existentialism, Heidegger, greatest philosopher, maxim universality,
maxim universability.
CHITTI. (Citanova).
Filosofo. Grice: “I like Chitti; not so much for what he philosophised about –
law and law and law – but the way he corresponded with Say – a French
philosopher – on the lack of an adequate philosophical vocabulary in Italian to
express Aristotle’s principles of oeconomia!” Fervor, temperanza e, ingegno finissimo
fanno di lui uno di quegli filosofi che sono atti egualmente alla filosofia ed
all'azione. Figlio di Giuseppe, avvocato
e giudice alla Gran Corte Criminale di Reggio e di Saveria Barbaro, nativa di
Napoli. Partecipa a Napoli, col padre ed
i fratelli, alla rivoluzione. In seguito alla capitolazione del Forte Castel
Nuovo, ripara in Francia. A Parigi, termina gli studi giuridici e strinse
amicizia con molti patrioti del tempo.
Ferdinando I delle Due Sicilie Tornato a Napoli, esercita in città la
professione di avvocato e difese Casalnuovo (l'odierna Cittanova) contro la
feudataria del luogo, Maria Grimaldi-Serra, ultima principessa di Gerace,
davanti alla regia commissione feudale. Fattosi un nome come avvocato, dopo la
restaurazione ebbe la nomina di segretario generale al Ministero di Grazia e
Giustizia del Regno. A Napoli sposa la figlia
di Emanuele Hipman, un capo dipartimento di uno dei Ministeri del Regno. Fu
coinvolto nella rivolta contro Ferdinando I organizzata dai sottotenenti
Morelli e Silvati, fu quindi privato della carica ed esiliato. Passa un periodo
a Londra, e tenta di ritornare a Napoli, ma ebbe l'inibizione ufficiale a
rientrare nella capitale. Anda a Firenze e di lì a poco, chiamato da amici, si
recò a Bruxelles. In Belgio da lezioni
di diritto pubblico e di economia sociale, ottenne la carica di segretario
della Banca Fondiaria e si fece un nome. Il governo belga gli conferì la
licenza di professare Economia Sociale, e tenne quattro letture pubbliche nel
Museo di Bruxelles. Le sue quattro letture furono intitolate da lui stesso
«Corso di Economia sociale», compendio delle sue vaste vedute e della sua non
comune cultura sull'argomento. Pubblica altre opere ed in seguito alla fama
acquisita, il governo belga gli conferì la carica di Professore alla facoltà di
diritto dell'Bruxelles. In Belgio pubblica la maggior parte dei suoi lavori e
strinse amicizia con Gioberti, che lo definirà valente economico. Nonostante la
revoca dell'esilio, non torna a Napoli ma rimase in Belgio ancora per parecchi
anni fino a quando partì per il nuovo mondo.
In America, tenta varie imprese
commerciali, ma difficoltà sopravvenute gli fecero abbandonare presto i suoi
progetti e si stabilì a New York. Altre opere: “Trattato di economia politica o
semplice esposizione del modo col quale si formano, si distribuiscono e si
consumano le ricchezze; seguito da un'epitome dei principi fondamentali
dell'economia politica di Giovanni Battista Say” (Napoli, Stamperia del Ministero
della Segreteria di Stato). Ermenegildo Schiavo, Four centuries of
Italian-American history, Vigo Press. The New York Herald morning edition mercoledì.
New York Daily Times pag. 4 Daily Free
Democrat. The American almanac and repository of useful knowledge, Center for
Migration Studies Special Issue: Four Centuries of Italian American History Wiley
Online Library Vincenzo De Cristo, Prime
notizie sulla vita e sulle opere di Chitti Economista, Prem. Tip. e Lib.
Claudiana, Dizionario biografico degli italiani, 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana. Luigi Chitti. Keywords: economia sociale, economia politica,
l’economia filosofica d’Aristotele. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Chitti” –
The Swimming-Pool Library.
Cicerone -- Ciceronian
implicaturum: Grice: “One has to be
careful: an Italian philosopher might argue that Cicerone ain’t Italian, but
Roman! – so the keywords: ‘filosofo italiano’ ‘filosofo romano’ – matter!”
Grice: “However, whatever the discussion, provided Cicerone IS discussed by
this or that undeniable *Italian* philosopher is enough to provide us with some
nice secondary literature!” – Grice: “As an example, I would mention the
two-volume of the ‘Storia della filosofia’ – if you check for the “Roman
chapter,” it’s mainly all about Cicerone – with some footnote to Lucrezio and
Aurelio!” – Grice: “Recall that Roman-Roman philosophy is pretty recent: due to
the embassy by the three Greek philosophers who arrived in Rome in 183 a. u.
c., and – philosophy then became the pastime of the leisurely class, notably
the Scipioni!” -- Marcus Tullius, Roman
statesman, orator, essayist, and letter writer. He was important not so much
for formulating individual philosophical arguments as for expositions of the
doctrines of the major schools of Hellenistic philosophy, and for, as he put
it, “teaching philosophy to speak Latin.” The significance of the latter can
hardly be overestimated. Cicero’s coinages helped shape the philosophical
vocabulary of the Latin-speaking West well into the early modern period. The
most characteristic feature of Cicero’s thought is his attempt to unify
philosophy and rhetoric. His first major trilogy, On the Orator, On the
Republic, and On the Laws, presents a vision of wise statesmen-philosophers
whose greatest achievement is guiding political affairs through rhetorical
persuasion rather than violence. Philosophy, Cicero argues, needs rhetoric to
effect its most important practical goals, while rhetoric is useless without
the psychological, moral, and logical justification provided by philosophy.
This combination of eloquence and philosophy constitutes what he calls
humanitas a coinage whose enduring influence
is attested in later revivals of humanism
and it alone provides the foundation for constitutional governments; it
is acquired, moreover, only through broad training in those subjects worthy of
free citizens artes liberales. In philosophy of education, this Ciceronian
conception of a humane education encompassing poetry, rhetoric, history,
morals, and politics endured as an ideal, especially for those convinced that
instruction in the liberal disciplines is essential for citizens if their
rational autonomy is to be expressed in ways that are culturally and
politically beneficial. A major aim of Cicero’s earlier works is to appropriate
for Roman high culture one of Greece’s most distinctive products, philosophical
theory, and to demonstrate Roman superiority. He thus insists that Rome’s laws
and political institutions successfully embody the best in Grecian political
theory, whereas the Grecians themselves were inadequate to the crucial task of
putting their theories into practice. Taking over the Stoic conception of the
universe as a rational whole, governed by divine reason, he argues that human
societies must be grounded in natural law. For Cicero, nature’s law possesses
the characteristics of a legal code; in particular, it is formulable in a
comparatively extended set of rules against which existing societal
institutions can be measured. Indeed, since they so closely mirror the
requirements of nature, Roman laws and institutions furnish a nearly perfect
paradigm for human societies. Cicero’s overall theory, if not its particular
details, established a lasting framework for anti-positivist theories of law
and morality, including those of Aquinas, Grotius, Suárez, and Locke. The final
two years of his life saw the creation of a series of dialogue-treatises that
provide an encyclopedic survey of Hellenistic philosophy. Cicero himself
follows the moderate fallibilism of Philo of Larissa and the New Academy.
Holding that philosophy is a method and not a set of dogmas, he endorses an
attitude of systematic doubt. However, unlike Cartesian doubt, Cicero’s does
not extend to the real world behind phenomena, since he does not envision the
possibility of strict phenomenalism. Nor does he believe that systematic doubt
leads to radical skepticism about knowledge. Although no infallible criterion
for distinguishing true from false impressions is available, some impressions,
he argues, are more “persuasive” probabile and can be relied on to guide
action. In Academics he offers detailed accounts of Hellenistic epistemological
debates, steering a middle course between dogmatism and radical skepticism. A
similar strategy governs the rest of his later writings. Cicero presents the
views of the major schools, submits them to criticism, and tentatively supports
any positions he finds “persuasive.” Three connected works, On Divination, On
Fate, and On the Nature of the Gods, survey Epicurean, Stoic, and Academic
arguments about theology and natural philosophy. Much of the treatment of
religious thought and practice is cool, witty, and skeptically detached much in the manner of eighteenth-century
philosophes who, along with Hume, found much in Cicero to emulate. However, he
concedes that Stoic arguments for providence are “persuasive.” So too in
ethics, he criticizes Epicurean, Stoic, and Peripatetic doctrines in On Ends 45
and their views on death, pain, irrational emotions, and happiChurch-Turing
thesis Cicero, Marcus Tullius 143 143
ness in Tusculan Disputations 45. Yet, a final work, On Duties, offers a
practical ethical system based on Stoic principles. Although sometimes
dismissed as the eclecticism of an amateur, Cicero’s method of selectively
choosing from what had become authoritative professional systems often displays
considerable reflectiveness and originality.
“Cicero = Tully” Grice: “Actually, ‘Cicero’ and ‘Tully’ mean different
things! ‘Cicero’ is more of a description than a name!” La morte di Cicerone.
Cicero proscribed by the triumvirate. Cicero killed by Marco Antonio, one of
the three ‘vires’, along with Ottaviano. Cicero offered his hands, with which
he had written the Filippiche. His head and hands were displayed at the Senate.
The Romans never quite liked him because he was only a provincial nobility and
never displayed courage. Grice: “Most English gentlemen knew Cicero via the
Macmillan’s Loeb Classical Library, a book fit for the gentleman’s pocket! One
at a time, since there are quite a few volumes dedicated to Cicero! Mr Chips
makes fun of the revised pronounciation, /kikero/!” Grice: “Austin liked Cicero
because he made ordinary Latin into extraordinary philosophese!” Cicerone –
Keywords: untranslatable, signans/signatum, signans, signatum. Cicerone, Cicero
= Tully. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Cicerone” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment