The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Friday, July 16, 2021

Grice e Cacciatore: le implicature

 

GIUSEPPE CACCIATORE BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI (1969-2020) A CURA DI ARMANDO MASCOLO @2020 Francesco D’Amato editore è un marchio editoriale della società Infolio srls con sede in Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno) alla via Alfonso Albanese, 26 www.damatoeditore.it info@damatoeditore.it ISBN 978-88-5525-011-5 Prima edizione: 2 dicembre 2020 Tutti i diritti sono riservati Immagine di copertina Giuseppe Cuccurullo Progetto grafico e impaginazione Francesco D’Amato Stampa Infolio srls | www.infolioprint.it A mio marito, per i suoi settantacinque anni 7 Scorrere i titoli di una bibliografia significa ripercorrere quella che Umberto Eco ha efficacemente definito come la «memoria vegetale»1 , ovvero il lento e graduale dispiegarsi delle idee e delle riflessioni consegnate per sempre alla scrittura e che hanno scandito le diverse tappe del cammino intellettuale del suo autore. Quando ci poniamo di fronte ad uno scritto, in effetti, cerchiamo di scorgere la persona che si cela dietro di esso, il suo modo individuale di vedere le cose. «Non cerchiamo solo di decifrare, ma cerchiamo anche di interpretare un pensiero, un’intenzione»2 . La lettura diviene in tal senso un dialogo silente con l’autore che ci consente di riannodare i fili che intessono la trama della sua personale visione del mondo. Accade così che nello sfogliare la corposa Bibliografia degli scritti di Giuseppe Cacciatore emergano, pagina dopo pagina, i tratti salienti che ne delineano il profilo di uomo e, soprattutto, di intellettuale, e che ci si renda conto di come una bibliografia non sia altro che la narrazione fedele di una biografia, ovvero di una vita consacrata alla scrittura. Prefazione Armando Mascolo I libri si fanno solo per legarsi agli uomini al di là del nostro breve respiro e difendersi così dall’inesorabile avversario di ogni vita: la caducità e l’oblio. Stefan Zweig, Mendel dei libri 1 Cfr. U. Eco, La memoria vegetale e altri scritti di bibliofilia, Milano, Bompiani, 2011, pp. 7-26. 2 Ivi, p. 13. 8 È un’impresa quanto mai ardua poter restituire la complessità e la ricchezza che caratterizzano l’intero corpus dell’opera di Cacciatore, vale a dire di uno studioso che nell’arco di più di cinquant’anni di attività (il suo primo articolo risale infatti al 1969) ha saputo spaziare tra gli autori e le correnti filosofiche più diverse, tenendo sempre fermo, quale asse teoretico portante delle sue ricerche, lo studio storiografico e storico-filosofico dello storicismo. Tale linea d’indagine si è andata via via articolando, nel corso del tempo, attraverso differenti plessi tematici, autori e aree geografiche. In ambito tedesco, ad esempio, Cacciatore ha saputo confrontarsi, tra gli altri, con il pensiero di Kant, Marx, Dilthey, Bloch, Humboldt, Droysen, Troeltsch, Rickert e Cassirer, mentre nel panorama della storia del pensiero filosofico italiano ha offerto importanti studi su Vico, Labriola, Gramsci, Gentile, Croce, Capograssi e Piovani, per citarne solo alcuni. I suoi principali interessi di ricerca abbracciano una considerevole messe di questioni legate ai temi della storia, dell’immaginazione, del rapporto tra poesia e filosofia, dell’azione individuale e della sua dimensione etico-politica. In questa vasta ed eterogenea costellazione di studi e di interessi, un posto di tutto rispetto occupa ormai da tempo la filosofia di lingua spagnola quale ulteriore fonte che ha alimentato il peculiare storicismo “critico-problematico” espresso da Cacciatore3 . Questi ha il merito di aver dato, a partire dai primi anni ’80 del secolo scorso, un decisivo impulso allo studio, all’approfondimento e alla diffusione della filosofia spagnola e ispanoamericana in Italia. Il suo primo lavoro su una delle figure simbolo del pensiero ispanico, Ortega y Gasset, risale infatti al 1983, anno in cui si celebrò il centenario della nascita del filosofo madrileno. Da allora, Cacciatore ha fornito alla comunità scientifica importanti contributi su alcune delle mas3 Per una puntuale ricognizione dell’itinerario filosofico di Cacciatore, si veda il recente contributo di L. Anzalone, Lo storicismo etico-politico e la comunità democratico-interculturale di Giuseppe Cacciatore, in «Logos. Rivista di Filosofia», n.s., n. 14, 2019, pp. 173-192. 9 sime espressioni del pensiero iberico e iberoamericano quali Alonso Briceño, Andrés Bello, María Zambrano, José Gaos, Xavier Zubiri, Eduardo Nicol, Leopoldo Zea, Octavio Paz. Da alcuni anni, infine, Cacciatore dedica buona parte del suo impegno scientifico allo studio dei problemi filosofici inerenti all’interculturalità e alle categorie filosofiche in essi implicati come quelle di identità, riconoscimento, universalismo, cittadinanza, laicità, democrazia, diritti umani, intersoggettività e senso comune. Dagli scritti di Cacciatore emergono con forza alcune idee portanti che da sempre hanno sorretto e indirizzato la sua attività di studioso. Voglio soffermarmi su due di esse in particolare, in quanto espressione, a mio avviso, di un’opzione teorica e metodologica ben precisa. La prima riguarda il modo di concepire la storia della filosofia, intesa quale diramazione di una più vasta e articolata storia della cultura, prospettiva che lascia trasparire una profonda sintonia di Cacciatore con il pensiero orteghiano. Nel denso saggio introduttivo all’edizione argentina della Storia della filosofia di Émile Bréhier4 , Ortega y Gasset delinea i tratti più significativi di quella che definisce una «nuova filologia», il cui principio fondamentale si radica su una concezione “vitalista” e “funzionalista” dell’idea secondo la quale quest’ultima risulta essere sempre una «reazione di un uomo ad una determinata situazione della sua vita», vale a dire, «un’azione che l’uomo realizza in vista di una determinata circostanza e con una precisa finalità»5 . Secondo il filosofo spagnolo, 4 Cfr. É. Bréhier, Historia de la filosofía, 2 tt., ed. a cargo de D. Náñez, prólogo de J. Ortega y Gasset, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 1942. L’originaria edizione francese della monumentale opera di Bréhier era stata pubblicata – in due tomi divisi in sette volumi – tra il 1926 e il 1932 per conto dell’editore Félix Alcan di Parigi. 5 J. Ortega y Gasset, Prólogo a “Historia de la filosofía”, de Émile Bréhier (Ideas para una historia de la filosofía), in Id., Obras completas, 10 voll., Madrid, Taurus, 2004-2010, vol. VI, p. 147; trad. it. La “Storia della filosofia” di Émile Bréhier (Idee per una storia della filosofia), in J. Ortega y Gasset, Idee per una storia della filosofia, a cura di A. Savignano, Firenze, Sansoni, 1983, p. 84. 10 dunque, non esistono “idee eterne”, in quanto «ogni idea è ascritta irrimediabilmente alla situazione o circostanza di fronte alla quale rappresenta un compito attivo ed esercita una funzione»6 . In questa prospettiva, la filosofia è da intendersi, pertanto, come «un sistema di azioni viventi»7 – un sistema di “idee” appunto – di cui non è possibile fare storia prescindendo dal luogo e dal tempo particolari che lo hanno generato. Un’effettiva storia della filosofia – conclude Ortega – non può, di conseguenza, ridursi a mera e astratta esposizione cronologica delle “dottrine filosofiche”, ma dovrebbe esser capace di «eliminare la presunta esistenza disumanizzata attraverso cui ci presenta le dottrine e tornare ad immergerle nel dinamismo della vita umana, mostrandocene in essa il funzionamento teleologico»8 . Da questo punto di vista, il personale “saggismo filosofico” di cui Cacciatore ha dato prova durante l’intero dispiegarsi della sua parabola intellettuale sembra informarsi perfettamente al principio ispiratore della «nuova filologia» enunciato da Ortega, principio che presiede alla sua peculiare concezione della filosofia intesa come un’attività assolutamente universale, ma al contempo segnata da forti particolarismi nazionali e culturali, da quelli che Alain Badiou ha definito come «momenti della filosofia»9 , nello spazio e nel tempo. La filosofia, insomma, non è altro che «un’ambizione universale della ragione che si manifesta […] in momenti del tutto singolari»10. Il secondo aspetto che emerge dalla maggioranza degli scritti di Cacciatore consiste nella rilevanza che questi ha 6 Ivi, pp. 147-148; trad. it. cit., p. 84. 7 Ivi, p. 148; trad. it. cit., p. 85. 8 Ivi, p. 149; trad. it. cit., p. 86. 9 A. Badiou, Panorama de la filosofía francesa contemporánea, in M. Abensour (a cura di), Voces de la filosofía francesa contemporánea, Buenos Aires, Colihue, 2005, p. 73. Si veda ora la mia traduzione italiana, preceduta da un’introduzione intitolata Alain Badiou e l’avventura filosofica francese, apparsa in «Archivio di storia della cultura», XXI, 2008, pp. 421-442. 10 Ibidem. 11 da sempre assegnato alla dimensione etico-pratica della filosofia, vale a dire alla sua intrinseca vocazione civile. Come ha osservato Giuseppe Antonio Di Marco, «la ricerca complessiva di Cacciatore […] presuppone una concezione e una pratica della filosofia a partire da un suo orizzonte storico. Ciò implica mettere in rapporto reciproco la filosofia e la vita concreta degli uomini, intesa come “vita civile”»11. In una recente intervista rilasciata ad un noto quotidiano nazionale12, Cacciatore chiarisce la sua peculiare visione della filosofia e del ruolo che ad essa attribuisce nella società di oggi in questi termini: «La filosofia alla quale da sempre mi sono ispirato – dichiara Cacciatore – ha un profilo fondamentalmente storico (lo storicismo critico-problematico) ed etico-politico. […] Sono convinto che il destino stesso della filosofia, quella filosofia che aiuta l’uomo da sempre a meravigliarsi e interrogarsi senza affidarsi a disegni metafisici e a fondazionalismi ontologici, è nella sua declinazione etica». Una filosofia, insomma, «che si presenta non come fede o dogma (razionalistico o materialistico che sia, poco importa) ma come “credenza”, come complesso articolato e plurale di forme di pensiero e di modi di vivere il mondo». E conclude: «La scelta di vita che impone la filosofia è molto semplice e non comporta sacrifici o difficoltà, ma solo l’educazione quotidiana alla critica, al giudizio mai assoluto e sempre rivedibile sulle cose e sugli uomini, sulla storia passata, presente e futura, sulla vita e sulle scelte della comunità e della società». Sulla scorta di queste considerazioni, non sorpende constatare come gli autori con i quali Cacciatore ha saputo misurarsi nel corso della sua attività di studioso siano tutti indistintamente animati da una stessa passione filosofica e civile, rivelando così la precisa «intenzionalità etica» che 11 Cfr. G.A. Di Marco, Introduzione, in G. Cacciatore, Sulla filosofia spagnola, Bologna, Il Mulino, 2013, p. 11. 12 Cfr. Meraviglia, arma del pensiero, intervista a cura di F. Palazzi, in «Il Roma», 2 agosto 2013, p. 11. 12 attraversa la sua intera produzione scritta. La bibliografia di Cacciatore, in definitiva, è la chiara testimonianza, come ha ben messo in luce Fulvio Tessitore, di una costante «operosità scientifica», nonché di un solido «impegno civile» capace di coniugare fruttuosamente scienza e vita13, nel pieno convincimento di voler consacrare la propria professione intellettuale all’esercizio «etico» del pensiero, facendo dell’«educazione quotidiana alla critica» il proprio inconfondibile stile di vita. * * * La presente Bibliografia vuole essere un omaggio al Prof. Giuseppe Cacciatore e al suo magistero in occasione del suo settantacinquesimo compleanno. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Prof. Fabrizio Lomonaco per i preziosi consigli che mi ha fornito nella fase di allestimento del volume. Un ringraziamento particolare, infine, va alla Dott.ssa Lorena Grigoletto per il suo fondamentale aiuto nel lavoro di sistemazione e di uniformazione del materiale bibliografico qui raccolto. Portici, 21 novembre 2020 13 Cfr. F. Tessitore, Presentazione, in G. Cacciatore, Sulla filosofia spagnola, cit., p. 9. 13 Giuseppe Cacciatore si laurea nel 1968 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma con una Tesi sul pensiero di Dilthey sotto la direzione dei Proff. Gabriele Giannantoni e Gaetano Calabrò. Viene nominato, nello stesso anno, addetto alle esercitazioni presso la cattedra di Storia delle dottrine politiche della Facoltà di Magistero dell’Università di Salerno, tenuta allora da Fulvio Tessitore. Nel 1969 ottiene una borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi storici “Benedetto Croce” di Napoli. Segue, nel frattempo, il magistero di Pietro Piovani, frequentando e collaborando ai seminari di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli Federico II. Nel 1970 viene nominato, a seguito di concorso, assistente ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Salerno. Dal 1972 al 1976 è stato professore incaricato, prima di Filosofia della politica e, poi, di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno. Dal 1977 al 1980 ha insegnato Storia della filosofia, in qualità di docente incaricato stabilizzato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della medesima università. Nel 1979 vince il concorso a cattedra e a decorrere dal 1981 è chiamato a ricoprire, come professore straordinario, l’insegnamento di Storia della filosofia presso la Facoltà di Profilo Accademico 14 Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, conseguendo successivamente, nel 1984, la nomina a professore ordinario. Ha al suo attivo numerosi volumi e pubblicazioni che si possono raggruppare intorno ad alcune specifiche aree tematiche: a) ricerche sullo storicismo tedesco contemporaneo e sulla filosofia tedesca otto-novecentesca, con libri e saggi su Dilthey, Humboldt, Droysen, Troeltsch, Cassirer, Rickert, Groethuysen; b) ricerche sulla filosofia italiana moderna e contemporanea, con libri e saggi su Vico, Cuoco, Ferrari, Colecchi, De Meis, Imbriani, Croce, sul neoidealismo, sull’esistenzialismo italiano, su Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani; c) ricerche sul marxismo contemporaneo, con volumi e saggi su Bloch, Lukacs, Labriola, Gramsci, sulla sinistra socialista e meridionalista del secondo dopoguerra; d) ricerche di teoria e storia della storiografia, con saggi sulla storiografia tedesca dell’Ottocento, su Droysen, Lamprecht, sulla Neue Sozialgeschichte, su Villari e la storiografia positivistica, sulla storiografia italiana del dopoguerra; e) ricerche sui nessi, storici e sistematici, tra alcuni motivi dell’etica e della filosofia pratica contemporanee e la tradizione dello storicismo, con saggi su Vico, Croce, e sulla generale relazione tra Historismus e filosofa della storia; f) ricerche e studi sulla filosofia e sulla cultura spagnola e latinoamericana contemporanea con saggi su Ortega, Nicol, Gaos, Zambrano, Zea, Zubiri, sulla filosofia dei diritti umani, sugli sviluppi della democrazia nel continente latinoamericano; g) ricerche e studi sulla filosofia dell’interculturalità nei suoi aspetti etici, ermeneutici, politico-filosofici ed epistemologici. Ha edito e tradotto testi di Dilthey, di Riedel, di Otto e si è distinto per aver organizzato diversi convegni internazionali su alcune figure fondamentali della storia del pensiero filosofico quali Dilthey, Marx, Vico, Abbagnano, Cassirer, Spengler, Ortega y Gasset, Labriola e Croce. 15 Ha collaborato e collabora con numerose riviste scientifiche tra cui «Il Pensiero politico», «Critica marxista», «Criterio», «Rinascita», «Giornale critico della Filosofia italiana», «Studi storici», «Paradigmi», «Prospettive Settanta», «Iride», «L’Acropoli», «Rivista di Storia della filosofia», nonché, in qualità di giornalista pubblicista, con diverse testate giornalistiche tra cui «Il Mattino», «Il Giornale di Napoli», «La Città», «Corriere del Mezzogiorno», «Roma». È membro del Comitato direttivo del «Bollettino del Centro di studi vichiani» e fa parte del comitato scientifico di svariate riviste specializzate come «Discorsi», «Prospettive Settanta», «Studi critici», «Archivio di storia della cultura», «Geschichte und Gegenwart», «Diritto e Cultura», «Revista de Hispanismo filosófico». Ha diretto con Fulvio Tessitore la collana “Cultura e Storia” dell’editore Morano di Napoli. Dirige, sempre con Tessitore, la nuova serie della collana “Studi Vichiani” presso l’editore Guida di Napoli, la collana “La cultura storica” dell’editore Liguori di Napoli e la collana “Istorica” dell’editore Rubbettino di Soveria Mannelli. Presso il medesimo editore dirige, in collaborazione con Edoardo Massimilla, la collana “Riscontri”. Con Giuseppe Cantillo e con il compianto collega Antonello Giugliano ha diretto la collana “Parole chiave della filosofia” dell’editore Guida di Napoli. Dirige, con Armando Mascolo, la collana di testi della cultura spagnola e ispanoamericana “Parva Hispanica” dell’editore Rubbettino. È condirettore, con Antonio Scocozza, di «Cultura Latinoamericana», rivista della Maestría in Scienza politica dell’Università Cattolica della Colombia e dell’Università di Salerno. Ha fondato e dirige, con Armando Savignano, Luis de Llera e Antonio Scocozza, la rivista di studi di filosofia iberica e iberoamericana «Rocinante». Ha inoltre fondato, con Fabrizio Lomonaco e Antonello Giugliano, «Logos. Rivista di Filosofia», di cui è attualmente codirettore. Dal 1986 è socio nazionale dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società nazionale di Scienze Let- 16 tere e Arti in Napoli. È altresì socio ordinario residente dell’Accademia Pontaniana di Napoli. È stato membro del Consiglio di amministrazione della “Fondazione Pietro Piovani per gli studi vichiani” e del Consiglio di amministrazione della “Fondazione Filiberto e Bianca Menna”. Dal 1990 al 1995 è stato presidente del corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II di Napoli. Nel 1994 ha assunto la direzione del “Centro di studi vichiani” del CNR di Napoli, che ha mantenuto sino al 2002. È stato Visiting Professor presso numerose Università straniere tra cui l’Universidad Central de Venezuela (1982), l’Università di Monaco di Baviera (1984) e l’Università di Halle-Wittenberg (1998). Oltre a partecipare a numerosi convegni, ha tenuto corsi, conferenze e seminari presso l’Università di Barcellona, Berlino (FU e “Humboldt”), Düsseldorf, Halle, L’Avana, Maracaibo, UNERMB (Cabimas, Venezuela), Carabobo (Valencia, Venezuela), München, Münster, Neuquén (Argentina), Potsdam, Valencia, Universidad Nacional Autónoma de México, Universidad Católica de Bogotá. È stato dal 1993 al 1997 delegato del Rettore dell’Università Federico II di Napoli per i rapporti internazionali. Fa parte, dal novembre del 2001, della Commissione scientifica del “Centro Interuniversitario di Ricerca bioetica”. Dal 2001 al 2007 è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” dell’Università Federico II di Napoli. Dal 1993 al 2010 è stato Presidente della giuria del Premio internazionale di saggistica “Salvatore Valitutti” e, nel 1999, è stato insignito del Premio internazionale “Guido Dorso”. È stato membro della Giunta esecutiva del Comitato nazionale per le celebrazioni di Giordano Bruno nel IV centenario della morte. Dal maggio 2002 è ricercatore associato presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico (ISPF) del CNR di Napoli. È stato membro del collegio del Dottorato di ricerca in “Culture dei paesi di lingue iberiche e iberoamericane” dell’Università “L’Orienta- 17 le” di Napoli, nonché coordinatore del Dottorato di ricerca in “Geopolitica e culture del Mediterraneo” presso l’Istituto italiano di Scienze umane (SUM) e del Dottorato di ricerca in “Cultura, Storia e Architettura del Mediterraneo” della Scuola di alta formazione dell’Università Federico II di Napoli. Nel 2012 ha ricevuto la nomina a Profesor Titular presso la Universidad Católica de Bogotá (Colombia). A partire dal 2007 è diventato socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Nello stesso anno è diventato Direttore dell’Istituto di Studi Latinoamericani, carica che ha mantenuto sino al 2009. È stato coordinatore di due progetti di ricerca di interesse nazionale (2007 e 2009). Nel corso del 2011 gli è stato assegnato il Premio Perrotta per il Giornalismo a Salerno e il Premio Internazionale di Filosofia Karl Otto Apel a Cosenza, e nel 2013 è stato insignito del Premio nazionale “Frascati Filosofia”. Nello stesso anno è stato nominato Presidente della “Società Salernitana di Storia Patria”, incarico che, dal 2010 al 2014, ha ricoperto anche per la “Società Italiana degli Storici della Filosofia”. Dal 2014 al pensionamento ha coordinato il Dottorato di ricerca in “Scienze filosofiche” dell’Università di Napoli Federico II e, nell’anno successivo, è stato nominato rappresentante della medesima università nel Comitato tecnico-scientifico del Consorzio universitario “Civiltà del Mediterraneo”. Nel 2015 gli è stata conferita la laurea magistrale honoris causa in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Salerno. È stato membro del Consiglio di Indirizzo della “Fondazione Ravello” e altresì componente del Consiglio di Indirizzo della “Fondazione Pietro Piovani per gli studi vichiani”. Nel 2017 è stato nominato Professore Emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Napoli Federico II e, per il biennio 2017-2019, Presidente della Classe di Scienze Morali dell’Accademia Pontaniana di Napoli. Nel 2019, infine, è stato eletto Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. 19 Legenda: A = Volumi, Opuscoli, Curatele B = Saggi e articoli C = Recensioni D = Schede E = Edizioni F = Introduzioni, Prefazioni, Premesse G = Articoli giornalistici 1969 B) 1 – Il momento della “prassi” nello storicismo di Dilthey, in «Rivista di studi salernitani», 1969, n. 4, pp. 423-461. * * * 1970 B) 2 – Il tricentenario vichiano del 1968, in «Atti della Accademia Pontaniana» di Napoli, n.s., vol. XIX, 1970 [pp. 20 dell’estratto]. 3 – Hegel in Italia e in italiano, in F. Tessitore (a cura di), Incidenza di Hegel: studi raccolti in occasione del secondo centenario della nascita del filosofo, Napoli, Morano, 1970, pp. 1057-1129. Bibliografia degli scritti (1969-2020) 20 C) 4 – Recensione di D. Ulle, N. Motroshilova, È rivoluzionaria la dottrina di Marcuse?, in «Rivista di studi salernitani», n.s, III, 1970, 5, pp. 471-481. 5 – Recensione di K. Korsch, Karl Marx, in «Il Pensiero politico», III, 1970, n. l, pp. 146-148. 6 – Recensione di L. Althusser, Lenin e la filosofia, in «Il Pensiero politico», III, 1970, n. l, pp. 156-157. * * * 1971 B) 7 – Scuola storica e diritto naturale in Dilthey, in «Il Pensiero», XVI, 1971, nn. 2-3, pp. 220-239. 8 – Un discorso raro di Angelo Camillo De Meis, in «Il Pensiero politico», IV, 1971, n. 3, pp. 393-419. * * * 1972 A) 9 – Wilhelm Dilthey e il metodo delle scienze storico-sociali, Salerno, Istituto di Filosofia e Storia della filosofia dell’Università di Salerno, 1972. C) 10 – Recensione di H. Portelli, Gramsci et le bloc historique, in «Paese Sera Libri», 28 settembre 1972. 21 * * * 1973 B) 11 – Ancora sul giovane De Meis, in «Il Pensiero politico», VI, 1973, n. 2, pp. 262-266. C) 12 – Recensione di M. Weber, Scritti Politici, in «Il Pensiero politico», VI, 1973, n. 2, pp. 332-333. * * * 1974 A) 13 – Cultura filosofica e pensiero Politico dal previchismo al 1860 (Lezione introduttiva al Seminario su “Il Mezzogiorno dalle riforme all’Unità”), a.a. 1973-1974, Facoltà di Giurisprudenza, Universita di Salerno, pp. 12. B) 14 – Storia, filosofia e politica nell’attività Pubblicistica di Dilthey, in «Filosofia», 1974, n. l, pp. 64-78. C) 15 – Recensione di H. Medick, Naturzustand und Naturgeschichte der Bürgerlichen Gesellschaft, in «Il Pensiero politico», VII, 1974, n. 3, pp. 434-436. 22 G) 16 – Salerno: un confronto da continuare, in «La Voce della Campania», 1974, n. 14. * * * 1975 B) 17 – Politicità dello storicismo, in «Il Pensiero politico», VIII, 1975, n. 3, pp. 355-366. D) 18 – Scheda su I. Cervelli, Droysen dopo il 1848 e il cesarismo, in «Il Pensiero politico», VIII, 1975, n. 3, pp. 430-431. E) 19 – W. Dilthey, Lo studio delle scienze umane sociali e politiche, trad. it. e cura di G. Cacciatore, Napoli, Morano, 1975. F) 20 – Introduzione a W. Dilthey, Lo studio delle scienze umane sociali e politiche, Napoli, Morano, 1975, pp. 9-43. * * * 23 1976 A) 21 – Scienza e filosofia in Dilthey, 2 voll., Napoli, Guida, 1976. D) 22 – Scheda su G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», VI, 1976, pp. 236-237. 23 – Scheda su G. Mastroianni, Studi sovietici di filosofia italiana, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», VI, 1976, pp. 248-249. 24 – Scheda su M. Prisco, Gli ermellini neri, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», VI, 1976, p. 253. 25 – Scheda su F. Tessitore, Storicismo e Pensiero politico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», VI, 1976, p. 254. * * * 1977 B) 26 – Scientificità del marxismo e pensiero utopico, in «Atti della Accademia di Scienze morali e politiche» di Napoli, vol. LXXVII, 1977, pp. 63-83. 27 – Discutendo di Croce e il partito politico, in «Il Pensiero politico», X, 1977, pp. 127-135. 28 – Una lettera per guadagnare il paradiso (a proposito della lettera di Berlinguer a Mons. Bettazzi), in «Lineazeta», I, 1977, n. 6, p. 9. 24 D) 29 – Scheda su N. Badaloni, Il marxismo di Gramsci, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», VII, 1977, pp. 231-232. 30 – Scheda su J. Freund, Les théories des sciences humaines, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», VII, 1977, p. 242. * * * 1978 B) 31 – Etica, storia e futuro in Ernst Troeltsch, in «Storia e politica», XVII, 1978, n. 3, pp. 497-532. 32 – Su una lettura storica della questione sindacale, in «Il Pensiero politico», XI, 1978, n. 3, pp. 406-410. 33 – Luigi Cacciatore e la sinistra socialista. Politica unitaria e meridionalismo, in Aa.Vv., Mezzogiorno e fascismo, Napoli, ESI, 1978, pp. 587-730. C) 34 – Recensione di G. Acocella, Questione meridionale e sindacalismo cattolico, in «Il Tetto», XV, 1978, n. 85, pp. 125-128. * * * 25 1979 A) 35 – Ragione e speranza nel marxismo. L’eredità di Ernst Bloch, Bari, Dedalo, 1979. 36 – La sinistra socialista nel dopoguerra. Meridionalismo e politica unitaria in Luigi Cacciatore, prefazione di F. De Martino, Bari, Dedalo, 1979. B) 37 – Economia e base materiale nell’utopia concreta di Ernst Bloch, in R. Crippa (a cura di), La dimensione dell’economico, Padova, Liviana, 1979, pp. 439-466. 38 – Vico e Dilthey. La storia dell’esperienza umana come relazione fondante di conoscere e fare, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, pp. 35-68. C) 39 – Recensione di E. De Mas, D. Faucci, F. Nicolini, A. Verri, Vico e l’instaurazione delle scienze, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, pp. 159-162. D) 40 – Scheda su H. Albert, Storia e legge: per la critica dello storicismo metodologico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, p. 189. 41 – Scheda su M. Alicata, Lettere e Taccuini di Regina Coeli, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, pp. 189-190. 42 – Scheda su N. Bobbio, Voce Democrazia / Dittatura (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, pp. 193-194. 26 43 – Scheda su D. Bohler, Philosophische Hermeneutik und hermeneutische Methode, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, p. 194. 44 – Scheda su G. P. Caprettini, Voce Allegoria (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, p. 195. 45 – Scheda su E. Leach, Voce Anthropos (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, pp. 206-207. 46 – Scheda su S. Otto, Die Geschichtsphilosophie Giambattista Vicos, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, pp. 211-212. 47 – Scheda su K. Pomian, Voce Ciclo (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, p. 213. 48 – Scheda su C. Prandi, Voce Credenze (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, p. 214. 49 – Scheda su M. Riedel, Verstehen oder Erklären? Zur Theorie und Geschichte der hermeneutischen Wissenschaften, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, p. 216. 50 – Scheda su A. Salsano, Voce Enciclopedia (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», IX, 1979, pp. 216-217. F) 51 – Nota del curatore, in Federazione salernitana del PCI (a cura di), Per i Settantacinque anni di Francesco Cacciatore, prefazione di A. Alinovi, Salerno, Boccia, s.d., 1979, p. 9. * * * 27 1980 B) 52 – Ernst Bloch: l’utopia della realizzazione dell’“humanum”, in «Critica marxista», 1980, n. 5, pp. 109-128. C) 53 – Recensione di G. Vico, Liber metaphysicus Risposte, ed. tedesca, S. Otto, H. Viechtbauer (hrsg.), Transzendentale Einsicht und Theorie der Geschichte. Überlegungen zu G. Vicos “Liber metaphysicus”, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», X, 1980, pp. 196-203. D) 54 – Scheda su M. Jay, L’immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell’Istituto per le ricerche sociali, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», X, 1980, p. 247. 55 – Scheda su S. Otto, Die transzendentalphilosophische Relevanz des Axioms “verum et factum convertuntur”. Überlegungen zu G. Vicos “Liber metaphysicus”, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», X, 1980, pp. 250-251. 56 – Scheda su S. Otto, Faktizität und Transzendentalität der Geschichte. Die Aktualität der Geschichtsphilosophie G. Vicos im Blick auf Kant und Hegel, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», X, 1980, pp. 251-252. 57 – Scheda su S. Otto, Geistesgeschichte zwischen Philosophie und Feuilleton, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», X, 1980, pp. 252-253. * * * 28 1981 B) 58 – Sentimento metafisico e infelicità della ragione (a proposito di Metafisica di A. Masullo), in «Critica marxista», 1981, n. 6, pp. 185-192. 59 – Materiali su “Vico in Germania” (in collab. con G. Cantillo), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XI, 1981, pp. 13-32. D) 60 – Scheda su G. Conte (a cura di), Metafora, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XI, 1981, pp. 279-280. 61 – Scheda su M. Ciliberto, Come lavorava Gramsci, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XI, 1981, pp. 282-284. 62 – Scheda su A. Di Nola, Voce Origini (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XI, 1981, p. 287. 63 – Scheda su U. Eco, Voce Metafora (Enciclopedia Einaudi), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XI, 1981, pp. 287-288. 64 – Scheda su S. Natoli, Soggetto e Fondamento. Studi su Aristotele e Cartesio, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XI, 1981, p. 295. 65 – Scheda su S. Otto, Materialen zur Theorie der Geistesgeschichte, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XI, 1981, pp. 296-297. * * * 29 1982 B) 66 – Difettività e fondamento: un convegno in memoria di Pietro Piovani, in «Discorsi», II, 1982, fasc. 2, pp. 373- 375. 67 – Los Orígenes del fascismo en Italia. Revolución y reacción (1918-1922), Universidad Central de Venezuela, Caracas, Publicaciones de la Escuela de Historia, 1982, pp. 17. C) 68 – Recensione di S. Merli, Il “Partito nuovo” di Lelio Basso, in «Il Pensiero politico», 1982, n. 3, pp. 615-617. E) 69 – M. Riedel, L’Universalità della scienza europea e il primato della filosofia, trad. it. e cura di G. Cacciatore, Napoli, ESI, 1982. F) 70 – Introduzione a M. Riedel, L’Universalità della scienza europea e il primato della filosofia, Napoli, ESI, 1982, pp. 11-32. * * * 30 1983 B) 71 – Vico e Kant nella filosofia di Ottavio Colecchi, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XII-XIII, 1982- 1983, pp. 63-99. 72 – Dilthey e il Rinascimento, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», n.s., vol. XXV, XIII, 1982-1983, pp. 181-230. 73 – L’“utopia liberale” di B. Croce, in A. Bruno (a cura di), Benedetto Croce. Trent‘anni dopo, Roma-Bari, Laterza, 1983, pp. 159-177. 74 – L’“utopia liberale” di B. Croce: un contributo alla discussione su etica e politica nella crisi del mondo contemporaneo [ed. ampliata del numero precedente], in «Discorsi», III, 1983, fasc. I, pp. 68-93. 75 – Dilthey e la storiografia tedesca dell’Ottocento, in «Studi Storici», 1983, n. 1-2, pp. 55-89. C) 76 – Le Speranze tradite di Karola ed Ernst (a proposito di K. Bloch, Memorie dalla mia vita), in «Rinascita», XL, 1983, n. 21, pp. 29-30. D) 77 – Scheda su B. De Giovanni, La “Teologia civile” di Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XIIXIII, 1982-1983, pp. 417-419. * * * 31 1984 B) 78 – La norma come “misura”: gnoseologia, etica e storia nella filosofia di Pietro Piovani, in A. Masullo (a cura di), Difettività e fondamento, Napoli, Guida, 1984, pp. 87-99. 79 – Marxismo e utopia neqli anni venti: Bloch e Lukács, in Aa.Vv., L’Utopia, Messina, ed. G.B.M., 1984, pp. 31-68. 80 – La “speranza” della storia. Note in margine a un libro sullo storicismo Politico in “Paradigmi”, II, 1984, n. 5, pp. 293-315. 81 – Ortega y Gasset e Dilthey, in L. Infantino, L. Pellicani (a cura di), Attualità di Ortega y Gasset, Firenze, Le Monnier, 1984, pp. 89-113. 82 – Riflessioni “inattuali” su Francesco De Sanctis, in «Rassegna storica salernitana», 1984, n. 1-2, pp. 109-115. 83 – Note sulla recezione di G. Bruno nella filosofia italiana della seconda metà dell’Ottocento, in «Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche» di Napoli, vol. XCV, 1984, pp. 295-313. 84 – Nichilismo attivo, storicità, futuro nella filosofia di Pietro Piovani, in «Giornale critico della filosofia italiana», LXIII (LXV), fasc. II, 1984, pp. 217-259. 85 – “Neue Sozialgeschichte” e teoria della storia, in «Studi storici», n. 1, 1984, pp. 119-130. 86 – La recezione italiana della Existenzphilosophie nel dopoquerra: problemi interpretativi e significati etico-politici, in «Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche» di Napoli, vol. XCV, 1984, pp. 45-67. C) 87 – Recensione di L. Rossi, Terra e genti del Cilento borbonico, in «Rassegna storica salernitana», 1984, n. 1-2, pp. 200-201. 32 88 – Recensione di G. Acocella, L. Mascilli Migliorini, C. Franco, A. Aurigemma, De Sanctis e l’Irpinia, introduzione di F. Tessitore, Di Mauro, 1983, in «Rassegna storica salernitana», 1984, n. 1-2, pp. 201-203. G) 89 – Un protagonista dell’opposizione socialista. Per l’unità delle forze democratiche, in «Dossier Sud», 1984, n. 16, p. 9. * * * 1985 A) 90 – Vita e forme della storia. Saggi sulla storiografia di Dilthey, Napoli, Morano, 1985. 91 – G. Cacciatore, G. Cantillo (a cura di), Wilhelm Dilthey. Critica della metafisica e ragione storica, Bologna, Il Mulino, 1985. B) 92 – Per una storia del pensiero democratico, in «Nuova Antologia», vol. 554, 1985, fasc. 2153, pp. 425-440. 93 – Politica, diritto e Stato in Dilthey, in F. Bianco (a cura di), Dilthey e il pensiero del Novecento, Milano, Franco Angeli, 1985, pp. 136-154. 94 – Dilthey e la storiografia tedesca dell’Ottocento, in G. Cacciatore, G. Cantillo (a cura di), Wilhelm Dilthey. Critica della metafisica e ragione storica, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 207-244. 33 C) 95 – Recensione di G. Vico, Neue Wissenschaft, hrsg. von F. Fellmann, Frankfurt am Main, Klostermann, 1981, in «Bollettino del Centro di Studi vichiani», XIV-XV, 1985, pp. 349-355. 96 – Recensione di R.W. Schmidt, Die Geschichtsphilosophie G.B. Vicos, Würzburg, Königshausen und Neumann, 1982, in «Bollettino del Centro di Studi vichiani», XIVXV, 1985, pp. 361-366. D) 97 – Scheda su F. Tessitore, La storiografia come scienza, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XIV-XV, 1985, p. 413. F) 98 – Introduzione (in collab. con G. Cantillo) a Wilhelm Dilthey. Critica della metafisica e ragione storica, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 5-8. 99 – Introduzione (in collab. con G. Amarante) a F. Cacciatore, Per l’unità dei lavoratori. Raccolta di scritti e discorsi, Salerno, Boccia (ed. f.c.), 1985, pp. 13-45. * * * 1986 A) 100 – G. Cacciatore, F. Lomonaco (a cura di), Karl Marx 1883-1983, Napoli, Guida, 1986. 34 B) 101 – Il Marx di Gramsci. Per una rilettura del nesso etica-teoria-politica nel marxismo, in G. Cacciatore, F. Lomonaco (a cura di), Karl Marx 1883-1983, Napoli, Guida, 1986, pp. 259-301. 102 – Vichismo e illuminismo tra Cuoco e Ferrari, in P. Di Giovanni (a cura di), La tradizione illuministica in Italia, Palermo, Palumbo, 1986, pp. 43-91. 103 – Crisi e attualità del marxismo nel pensiero di Labriola, in «Bollettino della Società filosofica italiana», n.s., 1986, n. 129, pp. 13-36. D) 104 – Scheda su G. Cotroneo, Vico in Sicilia: Benedetto Castiglia e le “Scienze dell’umanità”, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XVI, 1986, pp. 451-452. 105 – Scheda su S. Otto, Rekonstruktion der Geschichte. Zur Kritik der historischen Vernunft, Erster Teil, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XVI, 1986, pp. 470-471. F) 106 – Presentazione (in collab. con G. Cantillo) di W. Dilthey, Storia della giovinezza di Hegel e Frammenti Postumi, Napoli, Guida, 1986, pp. 7-10. 107 – Nota introduttiva (in collab. con F. Lomonaco) a G. Cacciatore e F. Lomonaco (a cura di), Karl Marx 1883- 1983, Napoli, Guida, 1986, pp. 4-6. G) 108 – Centro storico: ritrovarsi per riparlarne, in «La Gazzetta di Salerno», 13 febbraio 1986. 35 * * * 1987 B) 109 – Lezioni e battaglie di Pasquale Villari, in Aa.Vv., Napoli tra idealismo e positivismo, suppl. a «Itinerario», 1987, n. 2, pp. 27-31. 110 – Un convegno su Labriola in Germania, in «Studi storici», 1987, n. 1, pp. 261-268. 111 – La recezione italiana della Existenzphilosophie, in K.-E. Lösse (hrsg.), Wissenschaftstradition und Nachkriegsgeschichte in Italien und Deutschland, Düsseldorf, Schwann, 1987, pp. 112-129. * * * 1988 B) 112 – Crisi della storiografia storicistica e “bisogno” di Kulturgeschichte: il caso Lamprecht, in Aa.Vv., Le storie e la storia della cultura, Napoli, Morano, 1988, pp. 223-237. 113 – Crisi dello storicismo e bisogno di Kulturgeschichte: il caso Lamprecht, in «Archivio di storia della cultura», I, 1988, pp. 257-281. 114 – Vittorio Imbriani filosofo (in collab. con A. Giugliano), in «Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche», vol. XCIX, 1988, pp. 55-68. 36 115 – Il problema della storia alle origini del neoidealismo italiano, in P. Di Giovanni (a cura di), Il neoidealismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 111-138. 116 – Labriola et le débat sur la crise du marxisme, in G. Labica, J. Texier (a cura di), Labriola d’un siècle à l’autre, Paris, Meridiens Klincksieck, 1988, pp. 237-251. 117 – Un maestro e la sua città, in C. Coppola (a cura di), Esegesi e grammatica. Raccolta di scritti e testimonianze, Salerno, Laveglia, 1988, pp. 139-143. 118 – L’autocritica della storia, in «Rinascita», 1988, n. 21, p. 19. C) 119 – Recensione a N. Badaloni, Introduzione a Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XVII-XVIII, 1988, pp. 322-329. F) 120 – Presentazione di C. Manzi, Giacomo Leopardi e i canti napoletani, Salerno (ed. f.c.), 1988, pp. 4-6. G) 121 – Con Vico, oltre Vico, in «Il Mattino», 13 aprile 1988. 122 – Per l’impoliticità della cultura, in «Il Domani», 11 ottobre 1988. 123 – La rivoluzione dell’individuo etico, in «Il Mattino», 18 ottobre 1988. * * * 37 1989 A) 124 – G. Cacciatore (a cura di), Figure dell’Utopia. Saggi su Ernst Bloch, Avellino, F. Redi, 1989. B) 125 – I modelli teorici della storiografia italiana dal 1945 al 1980, in «Archivio di storia della cultura», II, 1989, pp. 113-181. 126 – Vico e il vichismo negli “Scandagli critici” di Pietro Piovani, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XIX, 1989, pp. 241-249. 127 – Scienze dello spirito e mondo storico nel confronto Dilthey-Rickert, in M. Signore (a cura di), Rickert tra storicismo e ontologia, Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 223-249. 128 – Marxismo etica utopia negli anni Venti: Bloch e Lukacs, in G. Cacciatore (a cura di), Figure dell’Utopia. Saggi su Ernst Bloch, Avellino, F. Redi, 1989, pp. 35-151. C) 129 – Recensione dell’“Annuario” 1988-1989 del Liceo “Tasso” di Salerno, in «Rassegna storica salernitana», 1989, n. 12, pp. 401-404. F) 130 – Presentazione di A. Matano, Il pensiero Politico di A. Labriola, Marsala, La Medusa, 1989, pp. I-V. 131 – Premessa a G. Cacciatore (a cura di), Figure dell’Utopia. Saggi su Ernst Bloch, Avellino, F. Redi, 1989, pp. 5-6. 38 G) 132 – Il futuro del Passato. In ricordo di A. Omodeo, in «Il Mattino», 19 settembre 1989. 133 – L’idealismo realistico di Lotze (a proposito di H. Lotze, Microcosmo, Torino, UTET,1989), in «Il Mattino», 3 dicembre 1989. * * * 1990 B) 134 – Labriola, l’imperialismo e la storia italiana, in F. Lomonaco (a cura di), Cultura, società, potere. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, Napoli, Morano, 1990, pp. 399-436. 135 – Labriola e l’imperialismo, in E. Serra, C. SetonWatson (a cura di), Italia e Inghilterra nell’età dell’imperialismo, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 15-46. 136 – Imbriani filosofo, in R. Franzese, E. Giammattei (a cura di), Studi su Vittorio Imbriani, Napoli, Guida, 1990, pp. 147-164. 137 – Nuove ricerche sul “Liber Metaphysicus” di Giambattista Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XX, 1990, pp. 211-221. 138 – Dahrendorf, storia e lotta di classi, in «Rinascita», n.s., I, 1990, n. 23, pp. 54-61. 139 – Dahrendorf e la “rivoluzione incompiuta del mondo moderno”, in «Prospettive Settanta», 1990, n. 1-2, pp. 176-190. 140 – Salerno: la vita culturale di una città attraverso la storia del suo liceo, in P. Macry, P. Villani (a cura di), La Campania (“Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi”), Torino, Einaudi, 1990, pp. 868-883. 39 141 – Il dibattito sul metodo della ricerca storica, in G. Di Costanzo (a cura di), La cultura storica italiana tra Otto e Novecento, Quaderni dell’«Archivio di storia della cultura», vol. l, Napoli, Morano, 1990, pp. 161-244. 142 – Utopia della pace e senso della storia, in «Enne», II, 1990, n. 10-17, p. 10. 143 – Nove tesi provvisorie per la discussione sulla formapartito, in «Enne», II, 1990, n. 25, p. 12. C) 144 – Recensione di Sachkommentar zu G. Vicos “liber metaphysicus”, hrsg. von S. Otto, in «Archiv für Geschichte der Philosophie», band 72, 1990, heft 1, pp. 94-102. 145 – La storia del Pensiero: istruzioni per l’uso (a proposito del vol. III, 1990, dell’«Archivio di storia della cultura»), in «Il Mattino», 2 dicembre 1990. G) 146 – Filiberto Menna, in «Gazzetta di Salerno», n. 8-9, 15 marzo 1990. 147 – Oltre Hegel, in «Il Mattino», 27 febbraio 1990. 148 – Un progetto incompiuto, in «Il Giornale di Napoli», 27 giugno 1990. 149 – La civiltà del potere, in «Il Mattino», 3 agosto 1990. * * * 1991 B) 150 – Storicità e Historismus, in F. Tessitore (a cura di), L’opera di Pietro Piovani, Napoli, Morano, 1991, pp. 345-398. 40 151 – Il concetto di “empiria” nell’Historismus: Droysen e Dilthey, in V.E. Russo (a cura di), La questione dell’esperienza, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 85-102. 152 – Il fondamento dell’intersoggettività tra Dilthey e Husserl, in A. Masullo, C. Senofonte (a cura di), Razionalità fenomenologica e destino della filosofia, Genova, Marietti, 1991, pp. 143-173. 153 – La sinistra socialista. Meridionalismo e politica unitaria nel PSI attraverso l’opera e l’azione di Luigi Cacciatore, in G. Muzzi (a cura di), La Sinistra meridionale nel secondo dopoguerra (1943-1954). Giornate di studio in onore di Francesco De Martino, Firenze, “Istituto Socialista di Studi Storici”, 1991, pp. 59-88. 154 – Socialismo, meridionalismo e unità della sinistra nell’azione di Luigi Cacciatore, in «Rassegna storica salernitana», n.s., VIII, 1991, n. 16, pp. 123-158. 155 – Il concetto di “Empiria” tra Droysen e Dilthey, in «Atti della Accademia Pontaniana», n.s., vol. XL, 1991, pp. 55-73. 156 – Il concetto politico-filosofico di interesse in Marx, in Aa.Vv., Ethos e Cultura, Studi in onore di Ezio Riondato, Padova, Antenore, 1991, vol. I, pp. 393-422. 157 – Crisi delle ideologie e nuove forme politiche nel mondo contemporaneo: principio di democrazia e socialismo possibile, in «Prospettive Settanta», n.s., XIII, 1991, n. 4, pp. 616-633. 158 – Laicismo, modernità e “Centesimus Annus”, in «Prospettive Settanta», n.s., XIII, 1991, n. 4, pp. 584-589. 159 – Il concetto di vita in Croce, in «Criterio», n.s., IX, 1991, nn. 3-4, pp. 165-201. 160 – Per aprire il discorso. Note sulla recente traduzione tedesca della “Scienza nuova”, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXI, 1991, pp. 129-135. 161 – Il rifiuto “politico” di questa guerra, in «Enne», III, 1991, n. 49, p. 2. 162 – Le opzioni dell’area riformista salernitana, in «La Piazza», V, 1991, n. 5, pp. 9-11. 41 C) 163 – Recensione di B. De Giovanni, Dopo il Comunismo, Napoli, 1990, in «Enne», III, 1991, n. 57, p. 15. 164 – Recensione di A. Musi (a cura di), Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di Storia del Mezzogiorno, Napoli, 1991, in «Rassegna storica salernitana”, n.s., VIII, 1991, n. 16, pp. 374-377. 165 – Recensione di A. Menna, Il banco e la cattedra, Salerno, De Luca, 1991, in «Rassegna Storica salernitana», n.s., VIII, 1991, n. 16, pp. 377-379. 166 – Recensione di J.M. Sevilla Fernández, G. Vico: metafísica de la mente y historicismo antropológico, Sevilla, Servicio de Publicaciones de la Universidad, 1988, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXI, 1991, pp. 166-171. 167 – Lo Statuto del Comune di Salerno, in «Zona Orientale», ottobre 1991, n. 5, p. 4. G) 168 – In conflitto con la storia (a proposito dei Quaderni per una morale di Sartre), in «Il Giornale di Napoli», 28 giugno 1991. 169 – Quale stile di vita?, in «Il Giornale di Napoli», 12 luglio 1991. 170 – Oltre la fine del leninismo, in «Il Giornale di Napoli», 1 settembre 1991. 171 – La filosofia dell’individualità (a proposito di W.V. Humboldt), in «Il Giornale di Napoli», 12 settembre 1991. 172 – Alle origini della vita, tra miti e simboli, in «Il Giornale di Napoli», 18 ottobre 1991. 173 – Il tempo della vitalità, in «Il Giornale di Napoli», 6 novembre 1991. 174 – Quei valori da non smarrire. A proposito del bene comune in ogni momento della storia, in «Il Giornale di Napoli», 13 novembre 1991. 42 175 – La legge del Principe (recensione di F. Lomonaco, Lex regia, Napoli, Guida, 1991), in «Il Mattino», 18 giugno 1991. * * * 1992 B) 176 – I “principi” della Kulturgeschichte, in «Archivio di storia della cultura», V, 1992, pp. 315-324. 177 – Tra Fenomenologia ed Esistenzialismo. Considerazioni su Banfi e Paci (in collab. con G. Cantillo), in Aa.Vv., I progressi della filosofia nell’Italia del Novecento, Napoli, Morano, 1992, pp. 315-345. 178 – Karl Lamprecht und die “Kulturgeschichte”. Nachdenken über die überlieferten Paradigmen der Theorie der Geschichte, in Aa.Vv., Universalgeschichte - gestern und heute, “Comparativ” (Leipziger Beiträge zur Universalgeschichte und vergleichenden Gesellschaftsforschung), Heft 1, 1992, pp. 79-91. 179 – Karl Lamprecht und die “Kulturgeschichte”, in «Geschichte und Gegenwart», XI, giugno 1992, n. 2, pp. 120-133. 180 – “Historismus” e mondo moderno: Dilthey e Troeltsch, in «Giornale critico della Filosofia italiana», VI serie, LXXI, 1992, fasc. I, pp. 14-48. 181 – Tocqueville nell’interpretazione dello storicismo tedesco, in V. Dini, D. Taranto (a cura di), Individualismo, assolutismo, democrazia (atti del convegno in memoria di Anna Maria Battista), Napoli, ESI, 1992, pp. 489-499. 182 – Croce e il suo tempo nel carteggio con Prezzolini, in «Nord e Sud», n.s., XXXIX, 1992, n. 3, pp. 43-59. 183 – Alcuni spunti su Gramsci teorico della politica, in «Studi Critici», II, 1992, nn. 1-2, pp. 25-32. [apparso, con 43 il titolo Annotazioni su Gramsci teorico etico-politico, anche in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», Socialismo e democrazia, Atti del convegno di studi nel centenario della nascita di Gramsci, 1992, n. 38-40, pp. 209-221]. 184 – Storia e teoria dello storicismo, in «Prospettive Settanta», 1992, n. 2-3, pp. 305-321. F) 185 – Introduzione a E. Todaro, Sottovoce, Salerno, Boccia, 1992, pp. 7-8. G) 186 – Una nuova razionalità, in «Il Giornale di Napoli», 24 gennaio 1992. 187 – Carteggi d’autore, in «Il Giornale di Napoli», 31 gennaio 1992. 188 – Un esempio di coraggio (a proposito di Nicola Fiore), in «Il Giornale di Napoli», 25 febbraio 1992. 189 – A confronto con i valori del passato, in «Il Giornale di Napoli», 1 marzo 1992. 190 – Quale ideale di emancipazione, in «Il Giornale di Napoli», 10 marzo 1992. 191 – In viaggio da settant’anni (Festa di compleanno per Mario Carotenuto), in «Il Giornale di Napoli», 30 aprile 1992. 192 – Le strade per l’unità della sinistra, in «Il Giornale di Napoli», 13 maggio 1992, p. 7. 193 – Il paesaggio come risorsa, in «Il Giornale di Napoli», 3 giugno 1992. 194 – Il comportamento dei singoli (lettera aperta a Norberto Bobbio), in «Il Giornale di Napoli», 17 giugno 1992. 195 – Quella parabola della neutralità (a proposito del libro di G. Nuzzo, A Napoli nel tardo Settecento), in «Il Giornale di Napoli», 18 giugno 1992. 44 196 – Se si superano i separatismi, in «Il Giornale di Napoli», 24 giugno 1992. 197 – Sul mare del tempo, in «Il Giornale di Napoli», 2 luglio 1992. 198 – Questione morale, in «La Repubblica» (ed. di Napoli), 26 agosto 1992, pp. I e IV. 199 – La cultura e l’economia meridionale nella integrazione europea, in «Nadir», II, agosto 1992, nn. 7-8, p. 6. 200 – La libera filosofia di Abbagnano, in «La Repubblica» (ed. di Napoli), 13 novembre 1992, p. XVIII. * * * 1993 A) 201 – Storicismo problematico e metodo critico, Napoli, Guida, 1993. B) 202 – La cultura e l’economia meridionale nell’integrazione europea, in «Diritto allo studio», III, 1993, n. 4, pp. 20-21. 203 – Profilo di Michelangelo Schipa, in Aa.Vv., Cultura e Università in Campania, Salerno, «Quaderni» della Società Dante Alighieri di Salerno, 1993, pp. 19-52. 204 – Studi vichiani in Germania 1980-1990 (in collab. con G. Cantillo), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXII-XXIII, 1992-1993, pp. 7-39. 205 – La cultura e l’economia meridionale nella integrazione europea, in «Nadir», II, agosto 1992, nn. 7-8, p. 6. 206 – Historismus e mondo moderno: Dilthey e Troeltsch, in T. Albertini, Lang Verlag (hrsg.), Verum et Factum. Bei- 45 träge zur Geistesgeschichte und Philosophie der Renaissance zum 60, München, Geburtstag von Stephan Otto, 1993, pp. 247-272. 207 – Karl Lamprecht und die “Kulturgeschichte” im Rahmen des Nachdenkens über die überlieferten Paradigmen der Theorie der Geschichte, in Gerald Diesener (hrsg.), Karl Lamprecht weiterdenken. Universal und Kulturgeschichte heute, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag 1993, pp. 335-351. 208 – Il concetto di vita in Croce, in M. Ciliberto (a cura di), Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 145-180. 209 – Terra. Il Punto di vista filosofico, in «Fridericiana», I, 1992-1993, n. 4, pp. 201-215. 210 – Karl Lamprecht an den Ursprüngen der Sozialgeschichte, in «Geschichte und Gegenwart», XII, 1993, n. 3, pp. 131-140. 211 – Pensare l’Europa nell’epoca dell’universalismo dei diritti umani, in «Prospettive Settanta», n.s., XV, I, 1993, pp. 712-724. 212 – Der Begriff der “Empirie” von Droysen zu Dilthey, in «Dilthey-Jahrbuch für Philosophie und Geschichte der Geisteswissenschaften», Band 8, 1992-1993, pp. 265-288. 213 – Wilhelm von Humboldt, Dilthey e la tradizione del “Historismus”, in A. Carrano (a cura di), W. von Humboldt e il dissolvimento della filosofia nei “saperi Positivi”, Napoli, Morano, 1993, pp. 337-387. 214 – Per una rivalutazione storica di Nicola Fiore, in G. Scarsi, M. Autuori (a cura di), Nicola Fiore un sindacalista rivoluzionario?, Salerno, Pietro Laveglia Editore, 1993, pp. 13-19. 215 – Su alcuni modelli teorici e metodologici nella scienza storica del Novecento, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., 1993, n. 150, pp. 19-30. 216 – Etica tempo soggetto. Una ricerca in comune sull’etica contemporanea, in «Criterio», XI, 1993, n. 2-3, pp. 75-81. 46 217 – Storia etico-politica e storia della cultura in Benedetto Croce, in Aa.Vv., Croce quarant’anni dopo, (Istituto Nazionale di Studi Crociani - Pescara/Sulmona), Pescara, Ediars, 1993, pp. 221-238. 218 – Conflitto prassi totalizzazione. Il tema della storia, in G. Invitto, A. Montano (a cura di), Gli scritti postumi di Sartre, Genova, Marietti, 1993, pp. 209-226. F) 219 – Introduzione (in collab. con G. Cantillo) a Aa.Vv., Vico in Italia e in Germania. Letture e prospettive (Atti del Convegno Internazionale. Napoli, 1-3 marzo 1990), Napoli, Bibliopolis, 1993, pp. 5-6. G) 220 – Emozioni e reazioni, in «Il Giornale di Napoli», 13 febbraio 1993. 221 – Libertà e sapere, in «Il Giornale di Napoli», 2 marzo 1993. 222 – Una politica diversa invecchiata presto, in «Roma», 2 aprile 1993. 223 – Ma dov’è la Patria?, in «Il Giornale di Napoli», 8 aprile 1993. 224 – La libertà possibile, in «Il Giornale di Napoli», 15 maggio 1993. 225 – Ma la teoria non è eterna, in «Il Giornale di Napoli», 6 ottobre 1993. 226 – Emozioni della cultura, in «Il Giornale di Napoli», 29 dicembre 1993. * * * 47 1994 A) 227 – La lancia di Odino. Teorie e metodi della scienza storica tra Ottocento e Novecento, Milano, Guerini, 1994. B) 228 – Storia etico-politica e storia della cultura in Benedetto Croce, in «Rassegna di Studi Crociani», IV, 1993-1994, n. 6-7, pp. 23-30 [pubblicato anche in «Oggi e Domani», XXI, 1994, n. 1, pp. 23-30]. 229 – Scienza dell’uomo e condotta di vita. Alle origini dell’etica moderna: l’analisi di Dilthey, in «Paradigmi», XII, n. 34, 1994, pp. 23-38. 230 – 1744-1994, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXIV-XXV, 1994-1995, pp. 7-9. 231 – Ortega e Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXIV-XXV, 1994-1995, pp. 236-246. 232 – Observaciones al margen a la investigación viquiana en la España contemporánea, in «Cuadernos sobre Vico», 1994, n. 4, pp. 75-81. 233 – L’etica fra storicismo e fenomenologia, in G. Cantillo, R. Viti Cavaliere (a cura di), La tradizione critica della filosofia. Studi in memoria di Raffaello Franchini, Napoli, Loffredo, 1994, pp. 501-517. 234 – Il problema della religione in Dilthey, in G. Gembillo (a cura di), Storicismo come tradizione. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, Messina, Perna, 1994, pp. 41-91. 235 – Profilo di Michelangelo Schipa, in P. Macry, A. Massafra (a cura di), Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 187-203. 48 C) 236 – Recensione di S. Otto, Giambattista Vico. Lineamenti della sua filosofia, Napoli, Alfredo Guida Editori, 1992, in «Bolletino del Centro di studi vichiani», XXIVXXV, 1994-1995, pp. 269-275. 237 – Recensione di «Cuadernos sobre Vico» II (1992), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXIV-XXV, 1994-1995, pp. 320-324. D) 238 – Scheda di U. Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Roma-Bari, Laterza, 1994, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXIV-XXV, 1994- 1995, pp. 376-377. G) 239 – Motivo immortale (a proposito dello Spinoza di Rensi), in «Il Giornale di Napoli», 13 marzo 1994. 240 – Incontri della mente, in «Il Giornale di Napoli», 1 aprile 1994. 241 – La città capitale della Scienza nuova, in «Il Mattino», 9 ottobre 1994. 242 – Napoli e il “futuro” di Vico, in «l’Unità», 17 ottobre 1994. 243 – Spengler e Troeltsch, tramonto a due voci, in «Il Mattino», 5 dicembre 1994. 244 – I contrasti di una città che cresce, in «La Voce» (ed. Campania), 31 dicembre 1994. * * * 49 1995 A) 245 – Democrazia e informazione, Acerra, Metis, 1995, pp. 15. 246 – G. Cacciatore, G. Cantillo (a cura di), Una filosofia dell’uomo, atti del convegno in memoria di N. Abbagnano, Salerno, Edizioni Comune di Salerno, 1995. 247 – G. Cacciatore, C. Senofonte, A. Costabile (a cura di), Francesco De Sarlo, Potenza, Edizioni Ermes, 1995. B) 248 – Simbolo e storia tra Vico e Cassirer, in J. Trabant (hrsg.), Vico und die Zeichen. Vico e i segni, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1995, pp. 257-269. 249 – L’edizione critica delle opere di Giambattista Vico, in «Lettera dall’Italia», X, 1995, n. 37, pp. 48-49. 250 – Filosofia e Weltanschauung in Bernhard Groethuysen, in «Archivio di storia della cultura», VIII, 1995, pp. 111-123. 251 – Vita e storia. Biografia e autobiografia in Wilhelm Dilthey e Georg Misch, in I. Gallo, L. Nicastri (a cura di), Biografia e autobiografia degli antichi e dei moderni, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 243-296. 252 – Die kritische ausgabe der Werke Giambattista Vicos und die Aufgaben des Vico-Forschungszentrums in Neapel, in «Deutsche Zeitschrift für Philosophie», 1995, n. 5, pp. 885-887. 253 – “Scienze dello spirito” e conoscenza storica. Croce, Dilthey, Rickert, in M. Losito (a cura di), Croce e la sociologia, Napoli, Morano, 1995, pp. 35-57. 254 – La qualità della vita: il punto di vista filosofico, in Aa.Vv., Prospettive della “Total Quality”, Napoli, Editoriale Scientifica, 1995, pp. 23-33. 50 255 – Dilthey: Die Typologie der Weltanschauungen zwischen historischer Vernunftkritik und Wesen der Philosophie, in K.-E. Lönne (hrsg.), Kulturwandel im Spiegel des Sprachwandels, Tübingen und Basel, Francke Verlag, 1995, pp. 137-151. 256 – “Politicka” dimenzija talijanskog kriticko-problematskog historicizma, in «Filozofska Istrazivanja», 15, 1995, n. 4, pp. 875-885. 257 – Da Le sorgenti irrazionali del pensiero all’esistenzialismo positivo (in collab. con G. Cantillo), in G. Cacciatore, G. Cantillo (a cura di), Una filosofia dell’uomo, atti del convegno in memoria di N. Abbagnano, Salerno, Edizioni Comune di Salerno, 1995, pp. 23-37. 258 – Tra illuminismo e massoneria, in «Criterio», XIII, 1995, n. 1-2, pp. 107-112. 259 – Psicologia e filosofia in Francesco De Sarlo, in G. Cacciatore, C. Senofonte, A. Costabile (a cura di), Francesco De Sarlo, Potenza, Edizioni Ermes, 1995, pp. 13-30. 260 – Halle-Napoli: un incontro tra grandi tradizioni storico-culturali, in «Notiziario», Università degli studi di Napoli Federico II, I, 1995, n. 6, pp. 35-38. 261 – I rapporti tra l’Università di Napoli Federico II e la Freie Universität di Berlino (siglato G.C.), in «Notiziario», Università degli studi di Napoli Federico II, I, 1995, n. 6, pp. 41-42. 262 – Per un nuovo meridionalismo, in «Mezzogiorno Italia», III, 1995, n. 1, pp. 3-4. 263 – Arte, scienza, cultura, storia: risorse per lo sviluppo e il lavoro, in «Mezzogiorno Italia», III, 1995, n. 3, pp. 4-5. 264 – L’Italia dimenticata, in «Mezzogiorno Italia», III, 1995, n. 4, pp. 6-8. F) 265 – Prefazione a E. Iarrusso, Quale sindaco per la seconda repubblica, Benevento, Kat edizioni, 1995, pp. 13-18. 51 266 – Avvertenza (in collab. con G. Cantillo) a Una filosofia dell’uomo, atti del convegno in memoria di N. Abbagnano, Salerno, Edizioni Comune di Salerno, 1995, pp. 11-13. G) 267 – Islam. Schegge di storicismo nell’indagine di Tessitore, in “Il Mattino”, 21 marzo 1995. 268 – All’“Internazionale” il magico mondo dell’Islam, in «Il Mezzogiorno», 26 maggio 1995. 269 – Povero Socialismo, in «Cronache del Mezzogiorno», 8 agosto 1995. * * * 1996 B) 270 – Cassirer interprete di Kant, in «Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche» di Napoli, vol. CVI, 1996, pp. 5-40. 271 – Labriola: da un secolo all’altro, in L. Punzo (a cura di), Antonio Labriola filosofo e politico, Milano, Guerini, 1996, pp. 209-228. 272 – Meridione/Modernità/Tradizione, in A. Iovino (a cura di), Meridiani. Segmenti eterogenei di arte nuova. Rassegna internazionale di arte contemporanea, Salerno, Kreis, 1996, pp. 45-51. 273 – Die Tradition des kritisch-problematischen Historismus im Rahmen der italienischen philosophischen Kultur der zweiten Hälfte des 20. Jahrhunderts, in O.G. Oexle, J. Rüsen (hrsg.), Historismus in den Kulturwissenschaften, Köln-Weimar-Wien, Böhlau, 1996, pp. 331-339. 52 274 – Labriola: da un secolo all’altro, in «Archivio di storia della cultura», IX, 1996, pp. 217-231. 275 – Gildo Ciafone: dirigente e militante della sinistra socialista, in Aa.Vv., Gildo Ciafone. Scritti e testimonianze, Salerno, Arti Grafiche Boccia, 1996, pp. 175-181. 276 – Temporalità e storicità nello Historismus di Wilhelm Dilthey, in P. Venditti (a cura di) Filosofia e storia. Studi in onore di P. Salvucci, Urbino, Quattroventi, 1996, pp. 429-441. 277 – Kant, Dilthey e il problema della religione, in N. Pirillo (a cura di), Kant e la filosofia della religione, 2 voll., Brescia, Morcelliana, 1996, vol. II, pp. 563-571. F) 278 – Presentazione di A. Montano, Storia e convenzione. Vico contra Hobbes, Napoli, La città del sole, 1996, pp. 9-16. 279 – Introduzione [in collab. con G. Cantillo] a E. Troeltsch, Spengler e la cultura di Weimar, numero monografico di «Diritto e Cultura», VI, 1996, n. 1, pp. 5-13. G) 280 – Quando Croce incontrò Hegel. Alle origini della dialettica, in «Il Giornale di Napoli», 30 gennaio 1996. 281 – Le ceneri di Gramsci, in «Il Giornale di Napoli», 25 febbraio 1996. 282 – Solo l’etica potrà salvarci, in «Il Mattino», 29 marzo 1996. 283 – Il Punto. Speciale elezioni, in «La Città», Quotidiano di Napoli, 23 aprile 1996. 284 – L’errore delle candidature, in «La Città», Quotidiano di Salerno, 23 aprile 1996. 285 – «Lo Sciacallo». Al telefono con uno sconosciuto, in «La Città», 24 maggio 1996. 286 – Renzo De Felice. La fatica dietro ogni pagina, in «La Città», 26 maggio 1996. 53 287 – Nicolini o della poliedricità, in «La Città», 10 ottobre 1996 288 – Amendola contro la babele dei liberalismi, in «La Città», 13 ottobre 1996. 289 – Vico e i codici della ragione, in «La Città», 30 ottobre 1996. 290 – A rischio l’equilibrio tra i poteri, in «La Città», 2 novembre 1996. 291 – La sinistra illiberale vinta dalla Coca Cola, in «La Città», 3 novembre 1996. 292 – Il mercato e la “ragionevolezza” della fame, in «La Città», 10 novembre 1996. 293 – La democrazia dei decimali, in «La Città», 17 novembre 1996. 294 – La solida incertezza della ragione contro le “prigioni” della memoria, in «La Città», 21 novembre 1996. 295 – Le gabbie etiche dello sviluppo, in «La Città», 24 novembre 1996. 296 – Smitizziamo la memoria storica, in «La Città», 1 dicembre 1996. 297 – Come è miope il tatticismo dell’Ulivo, in «La Città», 4 dicembre 1996. 298 – Un caso di colpa oggettiva, in «La Città», 8 dicembre 1996. 299 – Bassolino e un’esperienza da esportare, in «La Città», 8 dicembre 1996. 300 – La speranza “sopportabile”, in «La Città», 15 dicembre 1996. 301 – Chi paga il conto dello sviluppo, in «La Città», 22 dicembre 1996. 302 – Enrico e la buona ideologia, in «La Città», 29 dicembre 1996. 303 – Il pianto e le scelte di sviluppo, in «La Città», 31 dicembre 1996. 54 * * * 1997 A) 304 – G. Cacciatore, G. Cantillo, G. Lissa (a cura di), Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive, Milano, Guerini e Associati, 1997. 305 – G. Cacciatore, A. Stile (a cura di), L’edizione critica di Vico: bilanci e prospettive, Napoli, Guida, 1997. 306 – G. Cacciatore, M. Martirano, E. Massimilla (a cura di), Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, 3 voll., Napoli, Morano, 1997. B) 307 – Die “politische” Dimension des problematischenkritischen Historismus in Italien, in G. Scholtz (hrsg.), Historismus am Ende des 20. Jahrhunderts. Eine internationale Diskussion, Berlin, Akademie Verlag, 1997, pp. 84-101. 308 – Storia e tempo storico in Marx, in G. Cacciatore, G. Cantillo, G. Lissa (a cura di), Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive, Milano, Guerini e Associati, 1997, pp. 246-259. 309 – Lo storicismo critico-problematico e la tradizione della “filosofia civile” italiana, in G. Cacciatore, G. Cantillo, G. Lissa, Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive, Milano, Guerini e Associati, 1997, pp. 582-597. 310 – La concezione del tempo storico nello Historismus (in collab. con G. Cantillo), in G. Casertano (a cura di), Il concetto di tempo, Atti del XXXII congresso della SFI, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 91-104. 311 – Profilo di Michelangelo Schipa, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXIII, 1995, pp. 527-556 [edito nel 1997]. 55 312 – Il marxismo come Weltanschauung: tra ideologia e storicità critica, in F. Tadeo (a cura di), Ragione e storia. Studi in memoria di Giuseppe Semerari, Fasano, Schena editore, 1997, pp. 43-65. 313 – Il positivismo e la storia, in L. Malusa (a cura di), I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900), Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 1997, pp. 275-286. 314 – Ricordo di Giorgio Tagliacozzo, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVI-XXVII, 1996-1997, pp. 9-10. 315 – Vico e la filosofia pratica, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVI-XXVII, 1996-1997, pp.77-84. 316 – Vico antimoderno? (in collab. con S. Caianiello), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVI-XXVII, 1996-1997, pp. 205-218. 317 – Alcuni “storicisti” tra “devoti” e “iconoclasti” vichiani (in collab. con F. Tessitore), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVI-XXVII, 1996-1997, pp. 219-225. 318 – La storia della Chiesa tra persuasione e coercizione, in «Nuova Antologia», luglio-settembre 1997, n. 2203, pp. 236-243. 319 – Europa Denken im Zeitalter des Universalismus der Menschenrechte, in U. Baumann, R. Klesczewskj (hrsg.), Penser l’Europe/Europa denken, Tübingen und Basel, Francke Verlag, 1997, pp. 91-97. 320 – Ethik und geschichtsphilosophie im Kritischen Historismus, fascicolo di «Bremer Philosophica», Universität Bremen, 1997, pp. 21. C) 321 – Recensione di U. Galeazzi, Ermeneutica e storia in Vico. Morale, diritto e società nella “Scienza Nuova”, L’Aquila-Roma, Japadre, 1993, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVI-XXVII, 1996-1997, pp. 254-257. 56 322 – Recensione di P. Cristofolini, Scienza Nuova. Introduzione alla lettura, Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1995; P. Cristofolini, Vico et l’histoire, Paris, P.U.F., 1995, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIXXVII, 1996-1997, pp. 269-273. 323 – Recensione di C. Castellani, Dalla cronologia alla metafisica della mente. Saggio su Vico, Bologna, Il Mulino, 1995, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIXXVII, 1996-1997, pp. 276-280. 324 – Recensione di «Cuadernos sobre Vico», nn. III (1993) e IV (1994), in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVI-XXVII, 1996-1997, pp. 304-310. F) 325 – Introduzione a G. Cacciatore, A. Stile (a cura di), L’edizione critica di Vico: bilanci e prospettive, Napoli, Guida, 1997, pp. 9-17. 326 – Introduzione (in collab. con G. Cantillo e G. Lissa) a G. Cacciatore, G. Cantillo, G. Lissa (a cura di), Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive, Milano, Guerini e Associati, 1997, pp. 11-14. 327 – Presentazione di F. Cacciatore, Floriano Del Zio. Patriota, filosofo, deputato e senatore del Regno, Melfi, Mediacom, 1997, pp. 3-6. 328 – Premessa (in collab. con M. Martirano ed E. Massimilla) a G. Cacciatore, M. Martirano, E. Massimilla (a cura di), Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, 3 voll., Napoli, Morano, 1997, pp. 11-13. G) 329 – Tanti auguri a Bossi da Jerome Cristian, in «La Città», 5 gennaio 1997. 330 – Luzi: poeta, storico e filosofo, in «La Città», 12 gennaio 1997. 57 331 – Scuola senza falsi egualitarismi, in «La Città», 19 gennaio 1997. 332 – Filosofi tra la vita e la morte, in «La Città», 26 gennaio 1997. 333 – Perdono, condanna e vacui moralisti, in «La Città», 2 febbraio 1997. 334 – La calma inquieta del sapere. La vita e la storia: Giuseppe Cantillo interprete di Hegel, in «La Città», 4 febbraio 1997. 335 – Confronto tra pochi intimi. Cultura assente, in «La Città», 9 febbraio 1997. 336 – Il doppiofondo del secolo breve, in «La Città», 16 febbraio 1997. 337 – Politici smemorati dal “core ‘ngrato”, in «La Città», 23 febbraio 1997. 338 – Dall’intellettuale organico al “filosofo democratico”, in «La Città», 26 febbraio 1997. 339 – Wojtyla imbavaglia la cultura, in «La Città», 1 marzo 1997. 340 – L’embrione e l’etica condivisibile, in «La Città», 2 marzo 1997. 341 – Salerno e l’etica contemporanea, in «Cronache del Mezzogiorno», 4 marzo 1997. 342 – La traccia storica della città borghese, in «La Città», 6 marzo 1997. 343 – Chiedi al “chierico” lealtà civile, in «La Città», 9 marzo 1997. 344 – Nel nome del Papa-re, in «La Città», 12 marzo 1997. 345 – Va’ dove ti porta il senso comune, in «La Città», 16 marzo 1997. 346 – Incenso di regime sul dialogo ecumenico, in «La Città», 23 marzo 1997. 347 – De Luca liberale? Macché..., in «La Città», 28 marzo 1997. 348 – Quell’Europa senza volto che batte moneta, in «La Città», 30 marzo 1997. 58 349 – Quelle domande cruciali sui principi dell’agire, in «La Città», 1 aprile 1997. 350 – La prospettiva dell’utopia. Gramsci tra etica e politica, in «La Città», 15 aprile 1997. 351 – Il conte Yorck nella Salerno senza memoria, in «La Città», 20 aprile 1997. 352 – Senza retorica né rimozioni. Una mostra sull’antifascismo nel segno di Giovanni Amendola, in «La Città», 23 aprile 1997. 353 – Ma l’abito “dalemiano” non si addice a Gramsci, in «La Città», 27 aprile 1997. 354 – Mediterraneo, rotta della tolleranza, in «La Città», 1 maggio 1997. 355 – Un fiume carsico bagna la politica, in «La Città», 7 giugno 1997. 356 – Liberalizzare contro il marcio (a proposito di aborti clandestini), in «La Città», 22 giugno 1997. 357 – Se la ricchezza non fa la felicità, in «La Città», 25 giugno 1997. 358 – Ricordando Giacumbi, in «La Città», 2 luglio 1997. 359 – De Luca ha fatto bene ad aprire il palazzo, in «La Città», 3 luglio 1997. 360 – L’eroe il prete e poi?, in «La Città», 9 luglio 1997. 361 – Vico? Meglio una suite di lusso, in «La Città», 13 luglio 1997. 362 – Le contraddizioni di un “liberatore”, in «La Città», 24 luglio 1997. 363 – Non c’è più rispetto per il popolo tifoso, in «La Città», 12 agosto 1997. 364 – Stupidità formato europeo, in «La Città», 14 agosto 1997. 365 – I camerati e il boia Hess, in «La Città», 17 agosto 1997. 366 – Solo silenzi e improvvisazione, in «La Città», 19 agosto 1997. 367 – Wojtyla un grande pontefice, in «La Città», 22 agosto 1997. 59 368 – Napoli, l’hegelismo e la filosofia civile, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 agosto, 1997. 369 – Intellettuali, liberatevi della società spettacolo, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 settembre 1997. 370 – Berlino la “rossa”, in «La Città», 27 settembre 1997. 371 – La Berlino delle piazze, in «La Città», 28 settembre 1997. 372 – Filosofi a confronto nel nome di Valitutti, in «La Città», 1 ottobre 1997. 373 – La “Cosa 2” non sia il comitato di De Luca, in «La Città», 5 ottobre 1997. 374 – Berlino, oltre il muro, in «La Città», 5 ottobre 1997. 375 – Berlino, storia senza “lezioni”, in «La Città», 12 ottobre 1997. 376 – La civiltà delle “illusioni”, in «La Città», 15 ottobre 1997 377 – Staatsbibliothek, miracolo tedesco, in «La Città», 18 ottobre 1997. 378 – Immagini della Germania. Arte da un paese diviso, in «La Città», 26 ottobre 1997. 379 – Bohème e dittatura DDR. Ribelli nel segno dell’arte, in «La Città», 2 novembre 1997. 380 – I politici? Ultimi in classifica, in «La Città», 5 novembre 1997. 381 – La filosofia del lavoro e le riflessioni di Vico, in «Corriere del Mezzogiorno», 7 novembre 1997. 382 – Amarcord Brandeburgo. Pennellate sulla memoria, in «La Città», 9 novembre 1997. 383 – Fantasmi comunisti nella “metafisica” Halle, in «La Città», 16 novembre 1997. 384 – Con la collaborazione di tutti si può stroncare il fenomeno, in «La Città», 16 novembre 1997. 385 – Bravo, ma dopo di lui?, in «Corriere del Mezzogiorno», 19 novembre 1997. 386 – Che saggio quel clown! Fo, profeta fuori patria, in «La Città», 23 novembre 1997. 60 387 – Mezzogiorno e politica. La lezione di Machiavelli, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 novembre 1997. 388 – Lipsia, gli ultimi venti e la rivoluzione, in «La Città», 29 novembre 1997. 389 – Salerno raccontata via etere, in «La Città», 7 dicembre 1997. 390 – Così lontani così vicini. Miopi verso l’Europa, in «La Città», 14 dicembre 1997. 391 – Il nipote di Heidegger, in «La Città», 21 dicembre 1997. 392 – Le ragioni del compromesso, in «La Città», 24 dicembre 1997. 393 – Dresda, l’arte è servita, in «La Città», 28 dicembre 1997. 394 – Siamo più poveri. Gravi le colpe, in «La Città», 30 dicembre 1997. 395 – Lettere di viaggiatori tedeschi da Salerno e dintorni, in «La Provincia di Salerno», n. 2, dicembre 1997, pp. 15-18. * * * 1998 A) 396 – La quercia di Goethe. Note di viaggio dalla Germania, introduzione di P. Chiarini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998. B) 397 – Voce Storicismo, in N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, terza edizione, Torino, Utet, 1998, pp. 1051-1053. 398 – Voce Storiografia, in N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, terza edizione, Torino, Utet, 1998, pp. 1056-1057. 61 399 – Die Tradition des problematisch-kritischen Historismus im Rahmen der italienischen philosophischen Kultur der zweiten Hälfte des 20 Jahrhunderts, in «Geschichte und Gegenwart», 17, 1998, n. 2, pp. 121-125. 400 – Bio-Bibliographie von Fulvio Tessitore, in F. Tessitore, Wilhelm von Humboldt und der Historismus, Nürnberg, Seubert Verlag, 1998, pp. 43-47. 401 – Dilthey e Cassirer interpreti del Rinascimento, in «Rinascimento», vol. XXXVII, 1997 [edito nel 1998], pp. 45-63. 402 – Gli studi su Vico fuori d’Italia nelle ricerche del “Centro di Studi vichiani”, in F. Fanizza, M. Signore (a cura di), Filosofia in dialogo. Scritti in onore di Antimo Negri, Roma, Pellicani Editore, 1998, pp. 111-135. 403 – Bloch su Feuerbach, in W. Jaeschke, F. Tomasoni (a cura di), Ludwig Feuerbach und die Geschichte der Philosophie, Berlin, Akademie Verlag, 1998, pp. 363-385. 404 – Düsseldorf: la partecipazione dell’Ateneo fridericiano alle giornate di cultura italiane, in «Notiziario», Università degli Studi di Napoli Federico II, III, 1998, nn. 18-19, pp. 47-51. 405 – Filosofia e storia a Napoli nel ’900, in «Notiziario», Università degli Studi di Napoli Federico II, III, 1998, nn. 18-19, pp. 51-68. 406 – Ethik und Geschichtsphilosophie im kritischen Historismus, in D. Losurdo (hrsg.), Geschichtsphilosophie und Ethik, Frankfurt a. M., Peter Lang Verlag, 1998, pp. 57-86. 407 – La hermenéutica de Vico entre filosofía y filología, in «Intersticios. Filosofía, Arte, Religión», Universidad Intercontinental de México, 3, 1997-1998, n. 6, pp. 93-98. 408 – Hegel e la religione nell’interpretazione di Dilthey, in R. Bonito Oliva, G. Cantillo (a cura di), Fede e Sapere. La genesi del pensiero del giovane Hegel, Milano, Guerini e Associati, 1998, pp. 402-417. 409 – Antonio Genovesi economista e riformatore, in «Rassegna storica salernitana», XV, 1998, n. 30, pp. 103-116. 62 410 – Le fait e la fiction. Storicità e vita nel pensiero di Bernhard Groethuysen, in «Rivista di storia della filosofia», 1998, n. 2, pp. 267-287. 411 – Filosofia della pratica e filosofia pratica in Croce, in P. Bonetti (a cura di), Per conoscere Croce, Napoli, ESI, 1998, pp. 213-230. F) 412 – Nuovi itinerari per la storia della cultura, presentazione di A. Giugliano, La storia della cultura fra Gothein e Lamprecht, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998, pp. 5-11. 413 – Un “intermezzo” vichiano sul concetto di cittadinanza, introduzione a G. Cordini, Studi giuridici in tema di cittadinanza, Napoli, Metis, 1998, pp. 5-10. 414 – Vita, coscienza storica e visioni del mondo, prefazione a W. Dilthey, La dottrina delle visioni del mondo, Napoli, Guida, 1998, pp. I-IX. G) 415 – Senza tetto al di là del muro, in «La Città», 4 gennaio 1998. 416 – L’onda d’urto del revisionismo lato “inedito” della Resistenza, in «La Città», 6 gennaio 1998. 417 – Gli occhi dei bambini e la topografia del terrore, in «La Città», 11 gennaio 1998. 418 – Scongiuro granata in salsa partenopea, in «La Città», 17 gennaio 1998. 419 – La scuola napoletana rilegge Hegel, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 gennaio 1998. 420 – Una birra al tavolo della filosofia, in «La Città», 18 gennaio 1998. 421 – L’altra faccia di Spencer Tracy, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 gennaio 1998. 63 422 – La quercia di Goethe sulle ceneri di Buchenwald, in «La Città», 25 Gennaio 1998. 423 – Così il modello americano ha stregato Amburgo e Brema, in «La Città», 1 febbraio 1998. 424 – Noi cittadini in ospedale, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 febbraio 1998. 425 – Millennium. Chimere e paure, in «La Città», 8 febbraio 1998. 426 – Vico e la cultura francese. Modernità di un rapporto, in «Corriere del Mezzogiorno», 13 febbraio 1998. 427 – Vico, la storia nel castello, in «La Città», 15 febbraio 1998. 428 – Editoria, la fabbrica dei casi, in «La Città», 22 febbraio 1998. 429 – La filosofia e i “nipotini” di Kant, in «La Città», 1 marzo 1998. 430 – La Berlino di Brecht e di Mann, in «La Città», 10 marzo 1998. 431 – I grovigli positivistici. Errico De Marinis tra politica e sociologia, in «La Città», 15 marzo 1998. 432 – Bene il decisionismo. Ma la progettualità?, in «La Città», 18 marzo 1998. 433 – Berlino espressionista, in «La Città», 24 marzo 1998. 434 – Le tentazioni del leaderismo, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 marzo 1998. 435 – Il decalogo neo-liberale di De Luca, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 marzo 1998. 436 – Intellettuali dove siete finiti?, in «La Città», 1 aprile 1998. 437 – Gli artigli dell’editoria minore, in «La Città», 3 aprile 1998. 438 – È morto Menna, il patriarca della “grande Salerno”, in «Corriere del Mezzogiorno”, 11 aprile 1998. 439 – Il sol levante riscoperto. Altri studi di storia orientale, in «La Città», 12 aprile 1998. 440 – Razzismo off limits, in «La Città», 21 aprile 1998. 64 441 – L’aberrazione della sproporzione tra il reato e la condanna, in «La Città», 22 aprile 1998. 442 – Tributo “di piazza” per Valitutti, in «La Città», 24 aprile 1998. 443 – L’urlo impegnato della politica, in «La Città», 5 maggio 1998. 444 – Bruno dalle censure al futuro, in «La Città», 8 maggio 1998. 445 – Giordano Bruno sopravvalutato?, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 maggio 1998. 446 – La risorsa che ignoravamo, in «Corriere del Mezzogiorno», 12 maggio 1998. 447 – La forza? A Partenope. La Napoli degli intellettuali liberi, in «La Città», 23 maggio 1998. 448 – Il Novecento a Napoli. Modernità e arcaismo, in «Il Corriere del Mezzogiorno», 26 maggio 1998. 449 – Nella città senza memoria, in «La Città», 10 giugno 1998. 450 – Cassandra abitava a Sarno, in «La Città», 13 giugno 1998. 451 – La linea di ‘frontiera’ della scienza politica, in «La Città», 23 giugno 1998. 452 – Centocinquanta saggi per festeggiare Tessitore, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 giugno 1998. 453 – Le ali blu e gli squarci rossi della storia, in «La Città», 30 luglio 1998. 454 – Sarno protesta. La politica frana, in «Corriere del Mezzogiorno», 1 agosto 1998. 455 – Il contenitore amorfo dell’estate, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 agosto 1998. 456 – La politica dei re nudi, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 agosto 1998. 457 – Ma il Novecento non è solo scontro tra totalitarismi, in «Il Mattino», 1 settembre 1998. 458 – Il viaggio di Bodei nell’identità nazionale, in «La Città», 20 settembre 1998. 65 459 – Autodafé oltre il luogo comune, in «La Città», 1 ottobre 1998. 460 – Il barone assediato. Meridione e latifondo nell’era dei Borbone, in «La Città», 11 ottobre 1998. 461 – Un’etica per la bioetica, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 ottobre 1998. 462 – Il PCI secondo Galasso. Viaggio fino alla Quercia, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 ottobre 1998. 463 – Quel “Manifesto” vecchio di 150 anni è ancora vivo nel dibattito attuale, in «Corriere del Mezzogiorno», 9 dicembre 1998. 464 – 1799: ecco il boom degli ideali, in «La Città», 18 dicembre 1998. 465 – L’Occidente che non ama il dissenso, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 dicembre 1998. 466 – Condannati dai numeri al ruolo di fanalino di coda, in «La Città», 29 dicembre 1998. * * * 1999 A) 467 – Metafisica. Appunti dalle lezioni a.a. 1998-1999, Napoli, E.DI.SU., 1999. 468 – Giordano Bruno, Napoli, Metis, 1999. 469 – G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka, H. Poser, M. Sanna (a cura di), La filosofia pratica tra metafisica e antropologia nell’età di Wolff e Vico, Napoli, Guida, 1999. B) 470 – Etica esistenziale e filosofia pratica in Nicola Abbagnano, in M. Delpino, P. Riceputi (a cura di), Nicola Abba- 66 gnano. L’uomo e il filosofo, S. Margherita Ligure, Edizioni Tigullio, 1999, pp. 18-48. 471 – La dimensione civile, in M. Delpino, P. Riceputi (a cura di), Nicola Abbagnano. L’uomo e il filosofo, S. Margherita Ligure, Edizioni Tigullio, 1999, pp. 15-17. 472 – Il Positivismo e la storia, in A. Coco (a cura di), Le passioni dello storico. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, Catania-Roma, Edizioni del Prisma, 1999, pp. 115-130. 473 – Bloch, il male, l’utopia, in P. Amodio, R. De Maio, G. Lissa (a cura di), La Sho’ah tra interpretazione e memoria, Napoli, Vivarium, 1999, pp. 337-359. 474 – Bloch, das Böse und die Utopie, in «Dialektik», 1999, n. 2, pp. 131-150. 475 – Giambattista Vico: l’ordine della “comunità” e il senso comune della “differenza”, in F. Ratto (a cura di), All’ombra di Vico. Testimonianze e saggi vichiani in ricordo di Giorgio Tagliacozzo, Ripatransone, Edizioni Sestante, s.i.d., pp. 191-199. 476 – Etica filosofica ed etica politica in Giovanni Amendola, in M.R. De Divitiis (a cura di), Giovanni Amendola. Una vita per la democrazia, Napoli, Arte Tipografica, 1999, pp. 237-250. 477 – Osservazioni in margine alla ricerca vichiana nella Spagna contemporanea, in A. Quarta, P. Pellegrino (a cura di), Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri, 2 voll., Galatina, Congedo Editore, 1999, vol. I, pp. 63-70. 478 – Storia, memoria e vita nella Napoli di Fulvio Tessitore, in «Ora Locale», III, n. 2, 1999, p. 3. 479 – Nuove soggettività per il Mezzogiorno europeo, in «Ora Locale», III, 1999, n. 2, p. 13. 480 – Il Novecento non è solo scontro tra totalitarismi, in E. Nolte, Le ragioni della storia, a cura di C. Marco, Cosenza, Marco Editore, 1999, pp. 124-126. 481 – Intellettuale a tutto campo, in E. Todaro (a cura di), Una vita per l’arte. Gli ottant’anni di Carmine Manzi, Salerno, Boccia Edizioni, 1999, pp. 32-36. 482 – Note sull’attualità del pensiero etico di Giuseppe 67 Capograssi, in «Bollettino Filosofico», (Filosofia e storia delle idee. Studi in onore di Francesco Crispini), 1999, n. 15, pp. 53-64. 483 – Hegel e la religione nell’interpretazione di Wilhelm Dilthey, in G. Luongo (a cura di), Munera Parva. Studi in onore di Boris Ulianich, 2 voll., Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 1999, vol. II, pp. 435-451. 484 – Gramsci: problemi di etica nei Quaderni, in G. Vacca (a cura di), Gramsci e il Novecento, 2 voll., Roma, Carocci Editore, 1999, vol. II, pp. 123-139. 485 – Voce Erlebnis, in H.G. Sandkühler (a cura di), Enzyklopädie Philosophie, Hamburg, Meiner Verlag, vol. I, pp. 356-358. 486 – Voce Historismus, in H.G. Sandkühler (hrsg.), Enzyklopädie Philosophie, Hamburg, Meiner Verlag, vol. I, pp. 551-556. 487 – Voce Geschichtsphilosophie, in H.G. Sandkühler (hrsg.), Enzyklopädie Philosophie, Hamburg, Meiner Verlag, vol. II, pp. 1073-1081; 1087-1090. 488 – Il Premio Salvatore Valitutti, in «L’Agenda», n.s., III, novembre 1999, n. 30, pp. 10-11. 489 – Gli studi su Vico fuori d’Italia nelle ricerche del “Centro di Studi Vichiani”, in M. Agrimi (a cura di), Giambattista Vico nel suo tempo e nel nostro, Napoli, CUEN, 1999, pp. 549-577. 490 – Il pensiero e l’opera di Salvatore Valitutti, in «Rassegna storica salernitana», XVI, 1999, n. 32, pp. 255-264. 491 – Dilthey und Cassirer über die Renaissance, in E. Rudolph (hrsg.), Cassirers Weg zur Philosophie der Politik, Hamburg, Felix Meiner Verlag, 1999, pp. 113-131. 492 – In ricordo di Fausto Nicolini, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998-1999, pp. 221-226. 493 – Intervento al Seminario di presentazione dell’edizione critica di Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998-1999, pp. 254-257. 494 – L’edizione degli scritti postumi di Cassirer, in «Archivio di storia della cultura», XII, 1999, pp. 167-170. 68 495 – Omaggio a Giuseppe Giarrizzo, in «Archivio di storia della cultura», XII, 1999, pp. 203-209. 496 – Filosofia “civile” e filosofia “pratica” in Vico, in G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka, H. Poser, M. Sanna (a cura di), La filosofia pratica tra metafisica e antropologia nell’età di Wolff e Vico, Napoli, Guida, 1999, pp. 25-44. C) 497 – Recensione di L. Amoroso, Nastri vichiani, Pisa, ETS, 1997, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998-1999, pp. 280-283. 498 – Recensione di «Cuadernos sobre Vico», V-VI, 1995-1996; VII-VIII, 1997, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998-1999, pp. 343-353. D) 499 – Scheda di S. Martelli, La floridezza di un reame. Circolazione e persistenza della cultura illuministica meridionale, Salerno, Pietro La Veglia editore, 1996, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998- 1999, pp. 398-401. 500 – Scheda di G. Paganini, Vico et Gassendi: de la prudence à la politique, «Nouvelles de la republique des lettres», 1995, II, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998-1999, pp. 409-410. 501 – Scheda di J.M. Sevilla Fernández, Ciencia Nueva, «Ajoblanco», LXXVII, 1995, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998-1999, p. 418. 502 – Scheda di J.M. Sevilla Fernández, El enigma de un clásico, «Lateral. Revista del Cultura», 1996, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXVIII-XIX, 1998-1999, pp. 418-419. 69 F) 503 – Andrea Torre, filosofo ed educatore, introduzione a A. Torre, Saggi filosofici e pedagogici, Casalvelino Scalo, Galzerano Editore, 1999, pp. 9-70. 504 – Introduzione a P. Villari, Teoria e filosofia della storia, a cura di M. Martirano, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 7-23. 505 – Presentazione (in collab. con R. Cangiano) di La Provincia di Salerno per Salvatore Valitutti, Salerno, Provincia di Salerno, 1999, pp. 4-6. 506 – Introduzione (in collab. con V. Gessa Kurotschka) a G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka, H. Poser, M. Sanna (a cura di), La filosofia pratica tra metafisica e antropologia nell’età di Wolff e Vico, Napoli, Guida, 1999, pp. V-XVII. G) 507 – Episodio criminale, in «La Città», 14 gennaio 1999. 508 – Il “controcanto” salernitano, in «Cronache del Mezzogiorno», 14 gennaio 1999. 509 – A lezione di diritti umani, in «La Città», 23 gennaio 1999. 510 – Il Referendum non ci salverà, in «Corriere del Mezzogiorno», 9 febbraio 1999. 511 – Camorrista. Un insulto senza limiti, in «Corriere del Mezzogiorno», 16 febbraio 1999. 512 – Un impegno collettivo, in «La Città», 28 febbraio 1999. 513 – “Napoli capitale” secondo Galasso, una lezione sulla contemporaneità della storia, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 marzo 1999. 514 – La rivoluzione attiva del Sud, in «La Città», 28 marzo 1999. 515 – Quegli oscuri conflitti della fede, in «La Città», 10 aprile 1999. 70 516 – “La mia Napoli”, autobiografia intellettuale tra ricordi e pensieri, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 aprile 1999. 517 – Salernitani per la Liberazione, in «La Città», 23 aprile 1999. 518 – Troppe analisi “nordiste”, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 aprile 1999. 519 – Colpevole tolleranza, in «Corriere del Mezzogiorno», 25 maggio 1999. 520 – L’impolitico della democrazia, in «La Città», 1 giugno 1999. 521 – La plebe inesistente di Salerno, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 giugno 1999. 522 – Salerno saluta Kristeller, in «La Città», 12 giugno 1999. 523 – Incontri ravvicinati con cultura, letteratura e politica del Sud America, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 giugno 1999. 524 – Cari esangui cultori nichilisti, lo storicismo napoletano è vivo e invidiato, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 luglio 1999. 525 – Quel popolo in bilico tra ragione e sentimento, in «La Città», 3 agosto 1999. 526 – Lo storicismo messo alla gogna, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 agosto 1999. 527 – Dopo l’urbanistica un sintomo di svolta, in «La Città», 7 novembre 1999. 528 – Non siamo un’isola felice, in «La Città», 21 novembre 1999. 529 – Tattiche e passioni del burocrate illuminato, in «La Città», 24 novembre 1999. 530 – Salerno e il destino dei numeri, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 dicembre 1999. 531 – Una terza via tra ottimismo e pessimismo, in «La Città», 27 dicembre 1999. * * * 71 2000 A) 532 – L’etica dello storicismo, Lecce, Milella edizione, 2000. 533 – G. Cacciatore, I. Gallo, A. Placanica (a cura di), Opera (Storia di Salerno), Pratola Serra, Sellino Editore, 2000. 534 – M. Beetz, G. Cacciatore (hrsg.), Hermeneutik im Zeitalter der Aufklärung, Köln Weimar Wien, Böhlau Verlag, 2000. B) 535 – Le fait et la fiction. Historicité et vie dans la pensée de Bernhard Groethuysen, in «L’art du comprendre», janvier 2000, n. 9, pp. 14-32. 536 – Esiste una filosofia italiana?, in «Palomar», marzoaprile 2000, n. 1, pp. 80-86. 537 – Die Hermeneutik Vicos zwischen Philosophie und Philologie, in M. Beetz, G. Cacciatore (hrsg.), Hermeneutik im Zeitalter der Aufklärung, Köln Weimar Wien, Böhlau Verlag, 2000, pp. 311-330. 538 – America latina e pensiero europeo nella “filosofia del viaggio” di Ernesto Grassi, in «Cultura latinoamericana», annali 1999-2000, nn. 1-2, pp. 367-381. 539 – Marxismo e storia nel carteggio Labriola-Croce, in G. Giordano (a cura di), Gli epistolari dei filosofi italiani (1850- 1950), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 89-112. 540 – Etica e filosofia della storia nello storicismo critico, in G. Cantillo, F.C. Papparo (a cura di), Genealogia dell’umano. Saggi in onore di Aldo Masullo, Napoli, Guida Editori, 2000, t. II, pp. 473-499. 541 – Individualità ed etica: Vico e Dilthey, in A. Ferrara, V. Gessa Kurotschka, S. Maffettone (a cura di), Etica individuale e giustizia, Napoli, Liguori, 2000, pp. 241-267. 542 – Di una nuova traduzione e commento della Repub- 72 blica platonica, «Rivista di storia della filosofia», 2000, n. 2, pp. 229-234. 543 – Mediterraneo tra geopolitica e filosofia, in «L’Acropoli», I, 2000, n. 2, pp. 164-172. 544 – La sinistra tra omologazione culturale e frammentazione partitica, in «Ora Locale», IV, 2000, n. 1, pp. 3-4. 545 – Alfonso Menna. Un secolo di storia salernitana, in «L’Agenda di Salerno e Provincia», gennaio 2000, n. 32, pp. 9-11. 546 – Salerno fra anni Ottanta e Novanta. Ascesa e crollo di un sistema di potere, in «L’Agenda di Salerno e Provincia», aprile 2000, n. 35, pp. 22-24. 547 – Brigantaggio. Vecchi e nuovi itinerari interpretativi, in «Rassegna Storica Irpina», 1998 [stampato nel settembre 2000], nn. 15-16, pp. 221-226. 548 – Storie di vita e storie reali ne L’ombra della sera di Mario Postiglione, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., XVII/2, 2000, n. 34, pp. 271-275. 549 – Sull’opera di Ruggero Moscati, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., XVII/2, 2000, n. 34, pp. 281-286. 550 – Poesia e storia in Vico, in F. Ratto (a cura di), Il mondo di Vico / Vico nel mondo. In ricordo di Giorgio Tagliacozzo, Perugia, Guerra, 2000, pp. 143-156. 551 – Politica, nazione e Stato in Karl Lamprecht, in «Società e Storia», 2000, n. 88, pp. 309-322. 552 – Appunti per un dibattito su Fides et Ratio, in «Archivio di storia della cultura», XIII, 2000, pp. 193-201. C) 553 – Recensione di V. Vitiello, Vico e la topologia, Napoli, Cronopio, 2000, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXX, 2000, pp. 262-268. 554 – Recensione di «Cuadernos sobre Vico» IX-X, 1998, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXX, 2000, pp. 283-291. 73 F) 555 – All’ombra di Vico. Testimonianze e studi vichiani in ricordo di G. Tagliacozzo, presentazione di F. Ratto (a cura di), Il mondo di Vico / Vico nel mondo. In ricordo di Giorgio Tagliacozzo, Perugia, Guerra, 2000, pp. 447-449. 556 – Introduzione a G. Cacciatore, I. Gallo, A. Placanica (a cura di), Opera (Storia di Salerno), Pratola Serra (AV), Sellino Editore, 2000, pp. 13-17. 557 – Prefazione a G. Di Costanzo, Lo storicismo realistico di Otto Hintze, Bari, Palomar, 2000, pp. 5-10. 558 – Introduzione a M. Sanna, A. Stile (a cura di), Vico tra l’Italia e la Francia, Napoli, Guida, 2000, pp. 9-12. 559 – Prefazione a G. Magnano San Lio, Filosofia e storiografia. Fondamenti teorici e ricostruzione storica in Dilthey, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 7-10. G) 560 – De Luca, ammuffita è la politica, in «Corriere del Mezzogiorno», 5 gennaio 2000. 561 – Referendum sul lavoro. È vero, il Far West già c’è, ma non si batte con un sì, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 gennaio 2000. 562 – Referendum e Mezzogiorno. Pagano i sindacati, in «Salerno 2000», I, 2 febbraio 2000, n. 3, p. 1. 563 – Una grande testa poggiata su un gracile corpo, in «Salerno 2000», I, 9 febbraio 2000, n. 4, p. 1. 564 – Bassolino e De Luca senza ricambio di classe dirigente, in «Salerno 2000», I, 1 marzo 2000, n. 7, p. 1. 565 – Maffettone, la filosofia del nuovo millennio punta sul “valore della vita”, in «Corriere del Mezzogiorno», 9 marzo 2000. 566 – Ma Vyšinskij era un inquisitore senza controlli, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 21 marzo 2000. 567 – La sinistra e l’unità smarrita, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 aprile 2000. 74 568 – Le ragioni del cuore e quelle dei diessini (in collab. con A. Piscopo), in «La Città», 29 aprile 2000. 569 – Il patrimonio del cinema muto, in «La Città», 30 aprile 2000. 570 – Fatima, “bagliore” che brucia secoli di laicismo, in «Corriere del Mezzogiorno», 16 maggio 2000. 571 – In ricordo di Achille Mango, in «Cronache del Mezzogiorno», 23 maggio 2000. 572 – Sfida di un giornale, in «La Città», 23 maggio 2000. 573 – Moscati intellettuale vero, in «La Città», 23 maggio 2000. 574 – Gerratana, un rosso sotto il sole di Vietri, in «La Città», 21 giugno 2000. 575 – Galasso. Storicismo e dintorni, in «Corriere del Mezzogiorno», 25 giugno 2000. 576 – Insigne riformista al servizio del paese, in «La Città», 4 luglio 2000. 577 – Cosa resta della festa, in «La Città», 21 agosto 2000. 578 – I salernitani alla riscossa, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 settembre 2000. 579 – Gabelli e l’identità italiana: biografia di un originale positivista, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 settembre 2000. 580 – Racinaro “rilegge” il diritto penale: una denuncia della crisi della giustizia, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 ottobre 2000. 581 – Quando si spia dalla serratura, in «La Città», 25 ottobre 2000. 582 – I ceti nobiliari dell’antica Salerno in un volume, in «La Città», 25 novembre 2000. 583 – Franchini, un crociano che trovò la sua autonomia, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 dicembre 2000. * * * 75 2001 A) 584 – G. Cacciatore, P. Colonnello, D. Jervolino (a cura di), Ermeneutica, Fenomenologia, Storia, Napoli, Liguori, 2001. B) 585 – Costituzione europea e identità nazionali, in «Mezzogiorno Europa», II, n. 1, pp. 1-4. 586 – Filosofia e storia a Napoli nel Novecento, in «Horizonte. Italianistische Zeitschrift für Kulturwissenschaft und Gegenwartsliteratur», V, 2000 [pubblicato nel 2001], pp. 169-184. 587 – Tradizione meridionalistica e “nuovi pensieri” sul Sud, in «Ora locale», IV, marzo-aprile 2001, n. 3, pp.1 e 13. 588 – Storia e natura nella tipologia diltheyana delle Weltanschauungen, in D. Conte, E. Mazzarella (a cura di), Il concetto di tipo tra Ottocento e Novecento, Napoli, Liguori, 2001, pp. 235-246. 589 – Individualidad y ética: Vico y Dilthey, in «Cuadernos sobre Vico», 1999-2000 [pubblicato nel 2001], nn. 11- 12, pp. 81-96. 590 – La storiografia filosofica italiana tra storia delle idee e storia della cultura, in «Rivista di Storia della filosofia», n.s., LVI, 2001, n. 2, pp. 205-224. 591 – Libertà e storia delle idee in Isaiah Berlin, in «L’Acropoli», II, 2001, n. 3, pp. 363-365. 592 – Sul voto meridionale guardarsi dalle semplificazioni, in «Mezzogiorno Europa», II, 2001, n. 3, pp. 16-17. 593 – La tradizione storicistica nell’Italia del Novecento, in «Palomar”, I, 2001, n. 6, pp. 15-27. 594 – Storicismo ed ermeneutica, in G. Cacciatore, P. Colonnello, D. Jervolino (a cura di), Ermeneutica, Fenomenologia, Storia, Napoli, Liguori, 2001, pp. 55-74. 76 595 – Il concetto di “cittadinanza” in Giambattista Vico, in E. Hidalgo-Serna, M. Marassi, J.M. Sevilla Fernández, J. Villalobos (a cura di), Pensar para el nuevo Siglo. Giambattista Vico y la cultura europea, 3 voll., Napoli, La Città del Sole, 2001, vol. II, Vico y la cultura europea, pp. 389-407. 596 – Machiavelli e l’Italia moderna nelle analisi di Francesco De Sanctis e Pasquale Villari, in G. Borrelli (a cura di), Machiavelli e la cultura politica del meridione d’Italia, Napoli, Archivio della Ragion di Stato (Quaderno n. 2), 2001, pp. 206-225. 597 – Etica dello storicismo e filosofia pratica nel pensiero di Piovani, in «Archivio di storia della cultura», XV, 2001, pp. 27-43. 598 – La democracia de los derechos: una visión comparada de la Carta Europea de Niza y la Constitución Venezolana de 1999, in «Telos. Revista de Estudios Interdisciplinarios», Maracaibo, Universidad URBE, III, 2001, n. 3, pp. 287-295. 599 – Amore, solitudine, metafisica del vissuto. Su alcuni motivi poetici di Vicente Gerbasi, in V. Galeota, A. Scocozza (a cura di), Orillas. Studi in onore di Giovanni Battista De Cesare. Il mondo iberoamericano, 2 voll., Salerno, Edizioni del Paguro, 2001, vol. II, pp. 27-35. C) 600 – Recensione di G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino, 2000, in «Intersezioni», XXI, 2001, n. 1, pp. 203-208. F) 601 – Introduzione a E. Todaro, Penalisti in toga, Salerno, Boccia Edizioni, s.d., 2001, pp. 7-14. 602 – Presentazione di G. Amarante, Memoria storica. Scritti vari 1997-2000, Salerno, Edizioni Marte, 2001, pp. 9-13. 603 – Presentazione (in collab. con P. Colonnello, D. 77 Jervolino) di G. Cacciatore, P. Colonnello, D. Jervolino (a cura di), Ermeneutica, Fenomenologia, Storia, Napoli, Liguori, 2001, pp. 1-4. G) 604 – Preferii Calogero a Carbonara, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 gennaio 2001. 605 – Tutto previsto, molti hanno taciuto, in «Corriere del Mezzogiorno», 9 gennaio 2001. 606 – Ruggero Moscati e la tradizione liberale italiana, in «L’Agenda di Salerno e provincia», V, gennaio 2001, n. 43, pp. 15-16. 607 – La fine del comunismo nella “filosofia” di Occhetto, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 gennaio 2001. 608 – E ora basta esagerazioni, in «La Città», 3 febbraio 2001. 609 – Vecchi principi del foro e nuovi rampolli a confronto, in «La Città», 27 febbraio 2001. 610 – Tra Cassandre e novelli manager della cultura, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 febbraio 2001. 611 – Sinergie positive per sfruttare le risorse, in «La Città», 28 febbraio 2001. 612 – Caro Masullo, torna in campo, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 marzo 2001. 613 – Gerratana, lo storico del marxismo che ancora adesso può far riflettere la sinistra, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 aprile 2001. 614 – Salzano, non citarmi. Esigo più rispetto per la mia coerenza, in «Corriere del Mezzogiorno», 13 aprile 2001. 615 – Omaggio a Valentino Gerratana, in «L’agenda di Salerno e provincia», maggio 2001, n. 47, p. 8. 616 – La sinistra e De Luca, in «La Città», 16 maggio 2001. 617 – Uno storico con le stellette racconta il dramma dell’emigrazione, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 giugno 2001. 78 618 – La “Isla” felice della cultura ispanica, in «La Città», 23 giugno 2001. 619 – Quel busto trafugato e l’indifferenza della città per la sua memoria, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 luglio 2001. 620 – DS oltre il risentimento, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 luglio 2001. 621 – Caro Musi…, in «Corriere del Mezzogiorno», 2 agosto 2001. 622 – Ho aderito a quell’appello e non intendo pentirmi, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 agosto 2001. 623 – I granata e il grande sogno del filosofo, in «Guida al campionato di calcio 2001-2002», supplemento a «La Città», 26 agosto 2001, p. 26. 624 – L’Agenda festeggia 50 numeri, in «La Città», 15 settembre 2001. 625 – Globalizzazione, un processo ambiguo da “addomesticare”, in «Corriere del Mezzogiorno», 12 ottobre 2001. 626 – DS a congresso, troppe pratiche da basso impero, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 ottobre 2001. 627 – Si scrive divisione, si legge estinzione, in «Il Mattino», 17 novembre 2001. 628 – Sylos Labini dà giudizi filosofici discutibili, in «Corriere del Mezzogiorno», 7 dicembre 2001. * * * 2002 A) 629 – Metaphysik, Poesie und Geschichte. Über die Philosophie von Giambattista Vico, Berlin, Akademie Verlag, 2002, pp. 235. 630 – G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Il Manifesto del partito comunista a 150 anni dalla sua pubblicazio- 79 ne, numero monografico di «Diritto e Cultura», X, 2000 [stampato nel 2002], n. 1-2. 631 – G. Cacciatore, R. Cangiano (a cura di), Per Salvatore Valitutti, Salerno, Provincia di Salerno, 2002. B) 632 – Il Manifesto tra “criticità” delle idee e immagini “funerarie”, in G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Il Manifesto del partito comunista a 150 anni dalla sua pubblicazione, numero monografico di «Diritto e Cultura», X, 2000 [stampato nel 2002], n. 1-2, pp. 7-14. 633 – Le filosofie dello storicismo italiano, in P. Di Giovanni (a cura di), Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 343-365. 634 – Etica, utopia, rivoluzione, in E. Granito, M. Schiavino (a cura di), Utopia e rivoluzione, Napoli, La Città del Sole, 2002, pp. 83-105. 635 – Etica e principio speranza, in G. Cantillo, G. Mangrella (a cura di), Politica, arte, religione nel pensiero utopico di Ernst Bloch, «Quaderni del Centro studi di filosofia e teoria delle scienze umane Maurizio Mangrella», Salerno, Boccia, 2002, pp. 61-76. 636 – Storicismo e Historismus a confronto nella seconda metà del Novecento, in M. Martirano, E. Massimilla (a cura di), I percorsi dello storicismo italiano nel secondo Novecento, Quaderni dell’«Archivio di storia della cultura», n.s., vol. 3, Napoli, Liguori editore, 2002, pp. 157-181. 637 – Quale Europa vogliamo costruire. Non bastano entusiasmo e fedeltà, in «Mezzogiorno Europa», III, 2002, n. 1, pp. 1 e 5-7. 638 – Un deficit di risposte alle insicurezze, in «Mezzogiorno Europa», III, 2002, n. 4, pp. 1 e 8-10. 639 – Un pesante deficit di ricerca storica e sociologica, in «Mezzogiorno Europa», III, 2002, n. 5, pp. 29-30. 640 – Relativo e sapere del relativo, in «L’Acropoli», III, 2002, n. 3, pp. 322-328. 80 641 – Liberalismo filosofico e liberalismo politico in Valitutti, in G. Cacciatore, R. Cangiano (a cura di), Per Salvatore Valitutti, Salerno, Provincia di Salerno, 2002, pp. 19-29. 642 – Etica e diritti umani nella democrazia. Una prospettiva comparata, in «Cultura latinoamericana», 2002, n. 4, pp. 217-241. 643 – La filosofia italiana tra storia europea e tradizione nazionale, in N. Pirillo (a cura di), I filosofi e la città, Dipartimento di Scienze filologiche e storiche, Trento, Editrice Università degli Studi di Trento, 2002, pp. 293-310. 644 – Simbolo e segno in Vico. La storia tra fantasia e razionalità, in «Il Pensiero», n.s., XLI, 2002, n. 1, pp. 77-89. 645 – Machiavelli e l’Italia moderna nelle analisi di Francesco De Sanctis e Pasquale Villari, in G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio (a cura di), Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 95-120. 646 – Il giorno della memoria. Monito per i giovani, in «L’Agenda di Salerno e provincia», VI, 2002, n. 55, pp. 23-24. 647 – La transumanza, in «L’Agenda di Salerno e provincia», VI, 2002, n. 61, pp. 23-24. 648 – Il Mediterraneo tra idea filosofico-culturale e progetto politico, in «Critica Marxista», n. 5-6, 2002, pp. 56-64. 649 – Le “nonne coraggio” argentine, in «Critica Marxista», n. 5-6, 2002, pp. 117-120. 650 – Lo storicismo “prospettico” di Raffaello Franchini, in G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere (a cura di), Il diritto alla filosofia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 41-48. 651 – Storicismo e antistoricismo tra Croce e Gentile, in P. Colonnello, G. Spadafora (a cura di), Croce e Dewey cinquanta anni dopo, Napoli, Bibliopolis, 2002, pp. 89-106. 652 – Congedo, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXI-XXXII, 2001-2002, pp. 5-9. 653 – Passioni e ragione nella filosofia civile di Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXI-XXXII, 2001-2002, pp. 97-114. 81 654 – Musica e Utopia, in «Rivista di storia della filosofia», 2002, n. 4, pp. 627-630. F) 655 – Presentación de las Actas de Sevilla (a proposito del volume Pensar para el nuevo siglo. Vico y la cultura europea), in «Cuadernos sobre Vico», 2001-2002, nn. 13-14, pp. 283-286. 656 – Premessa (in collab. con M. Martirano) a G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Il Manifesto del partito comunista a 150 anni dalla sua pubblicazione, numero monografico di «Diritto e Cultura», X, 2000 [stampato nel 2002], n. 1-2, pp. 5-6. 657 – Premessa a F. Tessitore, Bibliografia degli scritti (1961-2001), Salerno-Milano, Oèdipus, 2002, pp. 7-10. 658 – Introduzione a J.M. Sevilla Fernández, Ragione narrativa e ragione storica. Una prospettiva vichiana su Ortega y Gasset, Perugia, Guerra, 2002, pp. 9-14. 659 – Prefazione a W. Dilthey, Federico il Grande e l’illuminismo tedesco, a cura di G. Magnano San Lio, Soneria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. I-VI. G) 660 – Io, filosofo, tra giudici giacobini e teste tagliate per sbaglio, in «Corriere del Mezzogiorno», 16 gennaio 2002. 661 – Vico, un punto di riferimento anche per la cultura ispanica, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 gennaio 2002. 662 – Una vigile e calma memoria, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 gennaio 2002. 663 – Ma l’argentino doveva entrare in campo prima (sul derby Napoli-Salernitana), in «La Città», 28 gennaio 2002. 664 – Con il patto scompare la sinistra, in «Corriere del Mezzogiorno», 31 gennaio 2002. 82 665 – L’effetto Moretti e un partito che continua a farsi del male, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 febbraio 2002. 666 – Storia e politica nel volume di Amarante, in «La Città», 19 febbraio 2002. 667 – L’etica secondo Croce: una riflessione ancora aperta nel suo sistema filosofico, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 marzo 2002. 668 – L’uscita dalla minorità, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 marzo 2002. 669 – Quella storia della costiera raccontata attraverso i suoi limoni, in «Corriere del Mezzogiorno», 13 aprile 2002. 670 – Le opere magiche di Giordano Bruno, riscoperta di un “eroico furore”, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 aprile 2002. 671 – La transumanza e le ritualità della pastorizia, in «La Città», 30 aprile 2002. 672 – Attualità di Vico, profeta del mito e della fantasia accanto alla ragione, in «Il Mattino», 26 maggio 2002. 673 – Centrosinistra senza progetto, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 maggio 2002. 674 – Fondazione Menna, un “Quaderno” su Bloch e la musica, in «Corriere del Mezzogiorno», 5 giugno 2002. 675 – Il coraggio di ricostruire la Quercia, in «La Repubblica», ed. di Napoli, 3 luglio 2002. 676 – Ds e spoil system clientelare, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 settembre 2002. 677 – La protesta è generosa, ma non basta, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 settembre 2002. 678 – L’intellettuale che sapeva indignarsi, in «Il Mattino», 4 novembre 2002. 679 – Addio a De Martino, in «Il Salernitano», 19 novembre 2002. 680 – Croce, la libertà che si rinnova, in «La Repubblica», ed. Napoli, 26 novembre 2002. 681 – È ora di accorgersi che troppi giovani si stanno perdendo, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 novembre 2002. 83 682 – Salerno-Regione. La sinergia assente, in «Corriere del Mezzgiorno», 13 dicembre 2002 * * * 2003 A) 683 – Giordano Bruno e noi. Momenti della sua fortuna tra ’700 e ’900, Salerno, edizioni Marte, 2003. B) 684 – Passioni e ragione nella filosofia civile di Vico, in P. Venditti (a cura di), La filosofia e le emozioni, Atti del XXXIV Congresso nazionale della Società Filosofia Italiana (Urbino, 26-29 aprile 2001), Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 213-230. 685 – Luigi Cacciatore: una vita per il socialismo e l’unità della classe operaia, in L. Rossi (a cura di), Luigi Cacciatore. La vita politica di un socialista a cento anni dalla nascita, Salerno, Plectica, 2003, pp. 87-97. 686 – Il concetto di imputazione in alcuni momenti della filosofia giuridica italiana: Vico, Filangieri, Pagano, in «Diritto e Cultura», XI, 2001 [pubblicato nel 2003], n. 1, pp. 41-57. 687 – Die Idee der Moderne bei Dilthey und Cassirer, in Th. Leinkauf (hrsg.), Dilthey und Cassirer. Die Deutung der Neuzeit als Muster von Geistes – und Kulturgeschichte, Hamburg, Meiner Verlag, 2003, pp. 69-82. 688 – Vico e Bruno, in N. Pirillo (a cura di), Autobiografia e filosofia. L’esperienza di Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 147-161. 84 689 – Historicisme, philologie, herméneutique chez August Boeckh, in «Le Cercle Herméneutique», 2003, n. 1, pp. 94-107. 690 – Vico, héritier de Bruno?, in «L’art du Comprendre», 2003, n. 11-12, pp. 212-225. 691 – Salvatore Valitutti a dieci anni dalla morte, in «L’Agenda di Salerno e Provincia», n.s., VII, 2003, n. 68, p. 19. 692 – Una prefazione mai pubblicata a un libro su Luigi Angrisani, in «L’Agenda di Salerno e Provincia», n.s., VII, 2003, n. 68, pp. 22-23. 693 – La storia della cultura salernitana nella ricerca di Italo Gallo, in «L’Agenda di Salerno e Provincia», n.s., VII, 2003, n. 69, pp. 22-24. 694 – Arte e letteratura in altri viaggi al Sud, in «L’Agenda di Salerno e Provincia», n.s., VII, 2003, n. 70, pp. 16-19. 695 – Intellettuali italiani del secondo dopoguerra, in «L’Agenda di Salerno e Provincia», n.s., VII, 2003, n. 73, pp. 26-27. 696 – Il Mediterraneo tra idea filosofico-culturale e progetto politico, in «Civiltà del Mediterraneo», 2003, n. 3, pp. 63-77. 697 – Destini personali per l’individualità post-metafisica, in «Iride», XVI, 2003, n. 39, pp. 385-389. 698 – Lo storicismo come scienza etica e come ermeneutica dell’individualità, in «Magazzino di filosofia», 2002 [stampato nel 2003], n. 8, pp. 120-133. 699 – Dal “logo astratto” al “logo concreto”, dal tempo all’eternità. Gentile e la storia, in P. Di Giovanni (a cura di), Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 97-122. 700 – Le Opere magiche di Giordano Bruno, in «Archivio di storia della cultura», XVI, 2003, pp. 165-168. 701 – Il Mediterraneo tra idea filosofico-culturale e progetto politico, in Aa.Vv., Mediterraneo e cultura europea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 7-19. 702 – Vico: narrazione storica e narrazione fantastica, in G. Marchetti, O. Rignani, V. Sorge (eds.), Ratio et Su- 85 perstitio. Essays in Honor of Graziella Federici Vescovili, Fédération Internationale des Institus d’Études Médiévales, Louvain-La-Neuve, 2003, pp. 483-505. 703 – Croce e l’idea di Europa, in Seduta inaugurale dell’anno accademico 2003, Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, Napoli, Giannini, 2003, pp. 33-45. 704 – La filosofia dello storicismo di Vincenzo Cuoco, in «Rassegna storica salernitana», n.s., XX, 2003, n. 40, pp. 107-120. 705 – Per la critica del riformismo “apatico”, in «Ora Locale», VI, 2003, n. 3, pp. 5-6. 706 – Una nuova morfologia del potere, in «Mezzogiorno Europa», IV, 2003, n. 5, pp. 27-29. 707 – La “Quercia di Goethe”. Note di viaggio dalla Germania (conversazione registrata non corretta) in «Rotary Club Salerno. Il Bollettino», LIV, 2003, n. 3, pp. 4-5 e 8. 708 – Bellum justum, bellum sanctum, in «Iride», XVI, 2003, n. 40, pp. 425-432. 709 – Die “politische” Dimension des kritisch-problematische Historismus in Italien, in K.E. Lönne (hrsg.), Historismus in den Kulturwissenschaften, Düsseldorf, Francke Verlag, 2003, pp. 39-65. 710 – Dilthey: connessione psichica e connessione storica, in M.G. Lombardo (a cura di), Una logica per la psicologia: Dilthey e la sua scuola, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 211-223. 711 – Sul concetto di progresso. L’interpretazione di Hegel in Croce e Bloch, in P. Cipolletta (a cura di), Ereditare e sperare. Un confronto con il pensiero di Ernst Bloch, Milano, Mimesis, 2003 [pubblicato nel 2004], pp. 113-130. 712 – Storia, memoria, immagini tra Vico e Hegel, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXIII, 2003 [pubblicato nel 2004], pp. 199-208. 713 – Intervento nella Tavola rotonda, Salerno: città della rimozione?, in M. Schiavino (a cura di), Un secolo di libri. La libreria Carrano a Salerno (1920-1986), Salerno, Marte Editore, 2003, pp. 22-26. 86 714 – Note in margine al problema del modello francese nella filosofia e nella politica della rivoluzione napoletana, in E. Di Rienzo, A. Musi (a cura di), Storia e vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, Napoli, ESI, 2003, pp. 189-202. D) 715 – Scheda di M. Perniola, Del Sentire, Torino, 2002, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXIII, 2003 [pubblicato nel 2004], pp. 396-397. F) 716 – Prólogo a H. Calello, Gramsci del “americanismo” al talibán. Globalización, imperialismo y reconstrucción en America Latina, Buenos Aires, ed. Altamira, 2003, pp. 5-11. 717 – Introduzione a A. Di Maio, M. Malatesta, La filosofia di Cleto Carbonara, Napoli, Luciano Editore, 2003, pp. 5-8. G) 718 – Com’è politica la filosofia di Nietzsche. Parola di Losurdo, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 gennaio 2003. 719 – “Colloqui” su Croce: cinque modi per rileggerne il pensiero, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 febbraio 2003. 720 – Non toccate Matteotti, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 26 febbraio 2003. 721 – Lanocita storico tra contadini e latifondisti, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 7 marzo 2003. 722 – L’esempio di Ninì Di Marino, in «Il Salernitano», 10 marzo 2003. 723 – Le opinioni di Ietto e le intuizioni di Borges, in «Il Salernitano», 17 marzo 2003. 724 – Quel “sole nero” non scalda il Sud, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 marzo 2003. 87 725 – Oscurantismo culturale o miopia amministrativa?, in «Corriere del Mezzogiorno», 1 aprile 2002. 726 – Altri viaggi nel Sud: quando la storia si fa paesaggio e avventura mentale, in «Corriere del Mezzogiorno», 2 aprile 2003. 727 – Il vescovo s’invischia in politica, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 aprile 2003. 728 – Cuba, è svanito il sogno, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 maggio 2003. 729 – Comunisti e cultura, il caso italiano, in «Il Mattino», 26 maggio 2003. 730 – La Spagna degli anni ’30 e la “guerra civile europea”, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 giugno 2003. 731 – Lo Stato di Giffoni oltre le microstorie, in «Il Salernitano», 21 giugno 2003. 732 – La fortuna non fa miracoli due volte, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 20 agosto 2003. 733 – Un forum per scegliere il candidato alla Provincia, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 5 settembre 2003. 734 – Diametro? Ecco perché non potrò mai aderire, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 ottobre 2003. 735 – Cuoco e la filosofia politico-civile del nuovo secolo, in «Corriere del Mezzogiorno», 9 novembre 2003. 736 – Se l’unica variante è la fedeltà al leader, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 20 novembre 2003. * * * 2004 A) 737 – G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Vico nelle culture iberiche e lusitane, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2004. 88 738 – G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka, E. Nuzzo, M. Sanna (a cura di), Il sapere poetico e gli universali fantastici. La presenza di Vico nella riflessione filosofica contemporanea, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2004. B) 739 – Su alcune interpretazioni tedesche del Rinascimento nel Novecento, in F. Meroi, E. Scapparone (a cura di), Humanistica. Per Cesare Vasoli, Firenze, Olschki, 2004, pp. 345- 368. 740 – Commento a Rudolf Makkreel, in R. Bodei, G. Cantillo, A. Ferrara, V. Gessa Kurotschka, S. Maffettone, (a cura di), Ricostruzione della soggettività, Napoli, Liguori, 2004, pp. 55-61. 741 – Una filosofia per l’America Latina: Leopoldo Zea, in «Cultura Latinoamericana», 2003 [edito nel 2004], n. 5, pp. 431-453. 742 – Bruno tra Spaventa e Labriola, in F. Meroi (a cura di), La mente di Giordano Bruno, Firenze, Olschki, 2004, pp. 463-483. 743 – Qualche riflessione filosofica sulla giustizia, in «La Giustizia», XXVI, 2004, n. 1-2, pp. 8-11. 744 – Socialismo meridionale. Mancini e De Martino, in «Ora locale», VII, 2004, n. 1, pp. 5-6 e p. 20. 745 – Il meridionalismo socialista di Francesco De Martino e Giacomo Mancini, in «Rassegna storica salernitana», 2004, n. 41, pp. 283-298. 746 – Marxismo e storia tra Labriola e Croce, in M. Griffo (a cura di), Croce e il marxismo un secolo dopo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2004, pp. 315-339. 747 – Vico: narrazione storica e narrazione fantastica, in G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka, E. Nuzzo, M. Sanna (a cura di), Il sapere poetico e gli universali fantastici. La presenza di Vico nella riflessione filosofica contemporanea, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2004, pp. 117-139. 89 748 – Der Begriff der Zurechnung in einer Phase der italienischen Rechtsphilosophie: Vico, Filangieri, Pagano, in M. Kaufmann, J. Renzikowski (hrsg.), Zurechnung als Operationalisierung von Verantwortung, Frankfurt a. M., Peter Lang, 2004, pp. 29-45. 749 – Cassirer interprete di Kant, in A. Anselmo (a cura di), La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, Messina, Siciliano Editore, 2004, pp. 13-67. 750 – Croce: il concetto di progresso e la critica della filosofia della storia, in M. Meletti Bertolini (a cura di), Etica e politica. Saggi in memoria di Ferruccio Focher, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 21-32. 751 – Manfred Riedel, der Freund und Lehrer, in H. Seubert ((hrsg.), Verstehen in Wort und Schrift. Europäische Denkgespräche. Für Manfred Riedel, Köln Weimar Wien, Böhlau Verlag, 2004, pp. 66-77. 752 – Storicismo, filologia, ermeneutica in August Boeckh, in G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio (a cura di), Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, Napoli, Pubblicazioni Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi”, 2004, vol. II, pp. 381-397. 753 – Leggere Vico, in M. Filoni (a cura di), Leggere e rileggere i classici. Per Livio Sichirollo, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 39-63. 754 – Un’idea moderna di certezza: la filologia di Vico tra ermeneutica e filosofia, in S. Caianiello, A. Viana (a cura di), Vico nella storia della filologia, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2004, pp. 177-197. 755 – Croce und Bloch über den Begriff des Fortschritts, in «Jahrbuch für Recht und Ethik», Band 12, 2004, pp. 383-399. 756 – “Eranos” nella storia della cultura europea del ’900, in «Archivio di storia della cultura», XVII, 2004, pp. 241-248. 757 – Gramsci: problemas de ética en Los Cuadernos, in «Telos. Revista de estudios interdisciplinarios en ciencias sociales», Maracaibo, VI, 2004, n. 3, pp. 351-362. 90 F) 758 – Presentazione (in collab. con A. Scocozza) di G. Bellini, Dal Mediterraneo al mare oceano. Saggi tra storia e letteratura, Salerno-Milano, Oèdipus, 2004, pp. 7-23. 759 – Il contributo delle culture ispaniche e lusitane alla conoscenza di Vico, introduzione a G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Vico nelle culture iberiche e lusitane, Napoli, Guida, 2004, pp. 5-18. G) 760 – Il futuro di Salerno, in «Il Quartiere», II, 2004, n. 6, p. 3. 761 – L’avvocato militante. Ricordo di mio padre, in «Cronache del Mezzogiorno», 19 gennaio 2004. 762 – Dall’etologia all’etica. Il cammino di Lorenz passa anche da Napoli, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 gennaio 2004. 763 – Il giorno della memoria senza riti, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 27 gennaio 2004. 764 – L’indipendenza e le mosche, in «Il Salernitano», 20 febbraio 2004. 765 – Martino e le varianti della smemoratezza, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 18 marzo 2004. 766 – De Luca, l’autocritica di un Ulivo in affanno, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 marzo 2004. 767 – Sinistra riformista e socialista, è ora di ritrovare vera unità (in collab. con E. Ajello e A. Trione), in «Corriere del Mezzogiorno», 4 aprile 2004. 768 – Diritti umani, questione non solo filosofica ma politica, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 aprile 2004. 769 – Quelle lettere a Croce e a Engels (a proposito del Carteggio Labriola), in «Corriere del Mezzogiorno», 12 maggio 2004. 770 – Amendola: in volume quattro anni di lettere, in «Corriere del Mezzogiorno», 5 giugno 2004. 91 771 – Se l’Ulivo scopre le sue lobby di potere, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 24 giugno 2004. 772 – Rinascita a S. Lucia, in «L’Articolo Domenica», 5 settembre 2004, n. 16. 773 – Io, contribuente prigioniero di una voce, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 2 ottobre 2004. 774 – Il programma della coalizione priorità assoluta, in «L’Articolo Domenica», 3 ottobre 2004, n. 20. 775 – Il buonsenso dei cittadini. Quando gli elettori sono più convinti degli eletti, in «L’Articolo Domenica», 31 ottobre 2004, n. 24. 776 – Vico e il corpo: se la genetica attinge alla filosofia, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 novembre 2004. 777 – Programmi condivisi, «L’Articolo Domenica», 5 dicembre 2004, n. 29. * * * 2005 A) 778 – Cassirer interprete di Kant e altri saggi, Messina, Siciliano Editore, 2005. 779 – Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce, presentazione di F. Tessitore, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005. 780 – G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, Croce filosofo, 2 voll., Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003 [pubblicato nel 2005]. 781 – G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka, E. Nuzzo, M. Sanna, A. Scognamiglio (a cura di), Il corpo e le sue facoltà. Giambattista Vico, «Laboratorio dell’ISPF», II, 2005, 1. 92 B) 782 – Leben und Struktur. Dilthey und die Zweideutigkeit von Sprache der Geschichte, in J. Trabant (hrsg.), Sprache der Geschichte, Schriften des Historischen Kollegs Kolloquien 62, München, Oldenbourg, 2005, pp. 55-64. 783 – Identità, pluralismo, universalismo dei diritti, in A. De Simone (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana, Urbino, Edizioni QuattroVenti, 2005, pp. 397-407. 784 – Capograssi e l’idealismo, in P. Di Giovanni (a cura di), Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 73-91. 785 – La cultura storica a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento, in G. Vitolo (a cura di), Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell’Ottocento, Napoli, Guida, 2005, pp. 133-146. 786 – Croce: l’idea di Europa tra crisi e trasformazione, in G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere (a cura di), Croce filosofo, 2 voll., Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003 [pubblicato nel 2005], vol. I, pp. 117-144. 787 – Il concetto di imputazione in alcuni momenti della filosofia giuridica italiana, in C. Giarratana, I. Randazzo (a cura di), Seminari di Filosofia Corrado Dollo, I, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004 [pubblicato nel 2005], pp. 21-39. 788 – Il Marx “democratico”, in M. Musto (a cura di), Sulle tracce di un fantasma. L’opera di Karl Marx tra filologia e filosofia, Roma, Manifestolibri, 2005, pp. 145-160. 789 – Le facoltà della mente “rintuzzata dentro il corpo”, in G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka, E. Nuzzo, M. Sanna, A. Scognamiglio (a cura di), Il corpo e le sue facoltà. Giambattista Vico, «Laboratorio dell’ISPF», II, 2005, 1, pp. 91-105. 790 – Modernità e filosofia. Per una discussione del rapporto fede ragione, in E. Granito (a cura di), La fede nella ragione e le ragioni della fede, Napoli, La Città del Sole, 2005, pp. 93-106 [cfr. in questo stesso volume gli interventi nella tavola rotonda, pp. 204-210 e 228-229]. 93 791 – Una filosofia per l’America latina: Leopoldo Zea, in P. Colonnello (a cura di), Filosofia e politica in America latina, Roma, Armando Editore, 2005, pp. 51-67. 792 – Vico e Kant sulla storia, in «Studi Italo-Tedeschi / Deutsch-Italienische Studie», XXIV, 2004, Collana di Monografie dell’Accademia di Studi italo-tedeschi, Merano, 2005, pp. 271- 293. 793 – María Zambrano: la storia come “delirio” e “destino”, in L. Silvestri (a cura di), Il pensiero di María Zambrano, Udine, Forum, 2005, pp. 29-62. 794 – Identità e filosofia dell’interculturalità, in «Iride», XVII, 2005, n. 45, pp. 235-244. 795 – Riflessioni sui diritti umani nel pensiero di Giuseppe Capograssi, in «Civiltà del Mediterraneo», 2005, nn. 6-7, pp. 167-187. 796 – Interprétations historicistes de la “Scienza Nuova”, in «Noesis», 2005, n. 8, pp. 45-63. 797 – Significato e prospettive della “cittadinanza attiva”, in «Ora Locale», VII, 2005, n. 4, pp. 5-6. 798 – Intervento del moderatore in L. Rossi (a cura di), Elea. Il divenire di una cultura, l’essere di un pensiero, Atti del Convegno, Ascea 23-28 maggio 2000, Agropoli, Tipografia Iannuzzi, 2005, pp. 77-80. 799 – Ricordo di Nicola Badaloni, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXV, 2005, pp. 9-12. 800 – Sull’edizione critica della Scienza Nuova 1730, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXV, 2005, pp. 160-165. 801 – Interpretazioni storicistiche della Scienza Nuova, in F. Rizzo (a cura di), Filosofia e storiografia. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 53-70. 802 – Leer a Vico hoy, in «Cuadernos sobre Vico», 2004- 2005, nn. 17/18, pp. 21-36. 803 – La ingeniosa ratio de Vico entre sabiduria y prudencia, in «Cuadernos sobre Vico», 2004-2005, nn. 17/18, pp. 37-45. 94 804 – Croce: l’idea di Europa tra crisi e trasformazione, in «Rassegna di Studi crociani», XV, 2005, n. 29-30, pp. VII-XVIII. 805 – María Zambrano: ragione poetica e storia, in «Rocinante. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana», n. 1/2005, pp. 107-126. 806 – Un libro sulle parole chiave di Gramsci, in «Archivio di storia della cultura», XVIII, 2005, pp. 299-306. C) 807 – Recensione di E. Nuzzo, Tra ordine della storia e storicità. Saggi sui saperi della storia in Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXV, 2005, pp. 185-191. 808 – Recensione di F. Crispini, Idee e forme di pensiero. Brevi saggi di storiografia filosofica, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXV, 2005, pp. 225-228. D) 809 – Scheda di F. Marone, Narrare la differenza, Milano, Unicopli, 2003, in «L’Articolo», 7 gennaio 2005. F) 810 – Introduzione e Presentazione (in collab. con L. Rossi) di Ricordo di Francesco Cacciatore, Salerno, Plectica, 2005, pp. 7-17. 811 – Prefazione (in collab. con G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere) a G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere (a cura di), Croce filosofo, 2 voll., Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003 [pubblicato nel 2005], pp. VII-VIII. 812 – Prefazione a E. Todaro, Vorrei, Salerno, Arti Grafiche Boccia, 2005. 813 – Prefazione a G. Magnano San Lio, Forme del sapere e struttura della vita. Per una storia del concetto di Wel- 95 tanschauung. Tra Kant e Dilthey, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. III-VII. 814 – Presentazione di F. Lomonaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle pandette e delle XII Tavole nel Settecento italiano, Napoli, Liguori, 2005, pp. VII-IX. G) 815 – Quando un filosofo-tifoso non la prende con filosofia, in «Corriere del Mezzogiorno», 7 gennaio 2005. 816 – Andiamo oltre i tatticismi e le convenienze di parte, in «L’Articolo della Domenica», 16 gennaio 2005, n. 3. 817 – Brutta Salernitana. Un grazie a Rubino, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 gennaio 2005. 818 – Com’è destabilizzante il mercato di gennaio, in «Corriere del Mezzogiorno», 25 gennaio 2005. 819 – Anche il computer contro la Salernitana, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 gennaio 2005. 820 – Alle regionali una lista unica delle sinistre, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 1 febbraio 2005. 821 – Ma non è solo sfortuna, sbaglia anche il tecnico, in «Corriere del Mezzogiorno», 5 febbraio 2005. 822 – Quelle quattro “polpette” da stropicciarsi gli occhi, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 febbraio 2005. 823 – Se manca del tutto il blocco sociale di riferimento, in «L’Articolo della Domenica», 13 febbraio 2005, n. 7. 824 – Tra dottor Jekill e Mister Hyde, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 febbraio 2005. 825 – Difese le ragioni dei deboli, in «Agire», XXXIII, 20 febbraio 2005, n. 6. 826 – La forza dell’umiltà, ma secondi a nessuno, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 febbraio 2005. 827 – Gregucci fa le raccomandazioni agli altri e dimentica se stesso, in «Corriere del Mezzogiorno», 1 marzo 2005. 828 – Storia di umano dolore, in «Agire», XXXIII, 6 marzo 2005, n. 8. 96 829 – Si conferma la storia di Davide. E Golia-Torino è stato fermato, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 marzo 2005. 830 – Confesso: al fischio finale sono saltato in piedi come un ossesso, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 marzo 2005. 831 – Più cittadinanza attiva nella Regione del futuro, in «L’Articolo della Domenica», 20 marzo 2005, n. 12. 832 – Attenzione, bisognerà lottare fino alla fine, in «Corriere del Mezzogiorno», 29 marzo 2005. 833 – Dal Sud una leadership al servizio del paese, in «L’Articolo», 5 aprile 2005. 834 – Attore del Novecento, in «Agire», XXXIII, 10 aprile 2005, n. 13. 835 – La Salernitana in stato di grazia. Ma ora non parliamo del futuro, in «Corriere del Mezzogiorno», 12 aprile 2005. 836 – Dopo il passo falso col Modena ora si spera nell’effetto trasferta, in «Corriere del Mezzogiorno», 19 aprile 2005. 837 – Sale all’Arechi contro il malocchio, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 aprile 2005. 838 – Ora sono seriamente preoccupato dall’involuzione della Salernitana, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 aprile 2005. 839 – Un grande impegno in difesa della Costituzione, in «Il Quartiere», III, 11 aprile 2005. 840 – L’auriga Gregucci tenga in equilibrio il “carro alato” della Salernitana, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 maggio 2005. 841 – Occorre un ultimo sforzo per uscire dal labirinto, in «Corriere del Mezzogiorno», 11 maggio 2005. 842 – Che fatica essere più di Trenta, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 13 maggio 2005. 843 – Sono preoccupato, in panchina c’è troppa confusione mentale, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 maggio 2005. 844 – Adesso le armi migliori sono il cuore e il carattere, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 maggio 2005. 845 – Democrazia progressiva. La lezione di Amendola, in «L’Articolo della Domenica», 29 maggio 2005, n. 21. 97 846 – Non c’è tempo per diatribe e recriminazioni. Bisogna solo vincere per rimanere in B, in «Corriere del Mezzogiorno», 31 maggio 2005. 847 – È tempo di pensare al nuovo progetto, in «Corriere del Mezzogiorno», 7 giugno 2005. 848 – La solita telenovela, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 giugno 2005. 849 – Isla: Italia e Venezuela incontro tra due culture, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 giugno 2005. 850 – Con i DS divisi l’unità è impossibile, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 luglio 2005. 851 – Levi della Vida, l’islamista del ’900 che sfidò Gentile, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 luglio 2005. 852 – Non si può costruire fuori l’unità che manca nei DS, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 agosto 2005. 853 – Le colpe di Aliberti e del Napoli, in «Corriere del Mezzogiorno», 11 agosto 2005. 854 – Pronti per il campionato, evitiamo dannose illusioni, in «Corriere del Mezzogiorno», 6 settembre 2005. 855 – Ora dobbiamo limitare i danni, in «Corriere del Mezzogiorno», 13 settembre 2005. 856 – Depressione addio, finalmente l’orgoglio, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 settembre 2005. 857 – Carissima Salernitana, resto ancora ottimista, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 ottobre 2005. 858 – Un master per consulenti di filosofia, in «Il Mattino», ed. di Napoli, 5 ottobre 2005. 859 – Salernitana grigia con sprazzi di colore, in «Corriere del Mezzogiorno», 11 ottobre 2005. 860 – Occorre una frustata psicologica, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 ottobre 2005. 861 – Vent’anni dopo, siamo tornati alle beghe paesane, in «Corriere del Mezzogiorno», 25 ottobre 2005. 862 – Cinque squilli di tromba: ora Salerno è più serena, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 novembre 2005. 863 – Vico studiava l’Oriente. Oggi cinesi e giapponesi 98 rileggono il filosofo, in «Corriere del Mezzogiorno», 11 novembre 2005. 864 – Salernitana mi avevi illuso. Ora si giochi come si fa in serie C, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 novembre 2005. 865 – Squallore e desolazione: domenica da dimenticare, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 novembre 2005. 866 – Orgogliosi del “nostro” Zoro e della Salernitana di Cuoghi, in «Corriere del Mezzogiorno», 29 novembre 2005. 867 – Parola di filosofo. L’imponderabile fa bello il calcio, in «Corriere del Mezzogiorno», 1 dicembre 2005. 868 – Per la Salernitana di Cuoghi una vittoria utile per il rilancio, in «Corriere del Mezzogiorno», 6 dicembre 2005. 869 – Se la bravata di Ambrosio non sarà punita allo stadio non andrò più, in «Corriere del Mezzogiorno», 13 dicembre 2005. 870 – Un’altra gara grigia e mediocre in attesa di un regalo a gennaio, in «Corriere del Mezzogiorno», 20 dicembre 2005. 871 – Una questione di sistema, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 dicembre 2005. 872 – Ha ragione Cuoghi: gioco brutto ma la classifica adesso ci sorride, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 dicembre 2005. 873 – Il rischio è che la politica sia nuovamente sconfitta, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 dicembre 2005. * * * 2006 A) 874 – Antonio Labriola in un altro secolo. Saggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006. 99 B) 875 – L’interculturalità e le nuove dimensioni del sapere filosofico e delle sue pratiche, in V. Gessa Kurotschka (a cura di), I saperi dell’umano, il sapere umano, la consulenza filosofica, in www.unica.it/rfiscuman/. 876 – L’etica e la sacralità del corpo umano, in F. Salvatore (a cura di), Le cellule staminali miniere di salute, «Come alla corte di Federico II», 2006, n. 7, pp. 21-22. 877 – Relazione tenuta al convegno su Le forme del dissenso tra riformismo e globalizzazione (10-11 maggio 2002), in Aa.Vv., Le forme del dissenso tra riformismo e globalizzazione, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 2006, pp. 133-150. 878 – Si sta imponendo un laboratorio politico al negativo, in «Mezzogiorno Europa», VII, 2006, n. 2, pp. 24-25. 879 – Il concetto di progresso e la critica della filosofia della storia in Benedetto Croce, in M. Agrimi, R. Ciafardone, B. Razzotti (a cura di), Croce all’aprirsi del XXI secolo, Lanciano, Rocco Barabba Editore, 2006, pp. 307-322. 880 – Per Leopoldo Zea, in «Cultura Latinoamericana», 2004 [stampato 2006], n. 6, pp. 111-18. 881 – Capire il racconto degli altri, in «Reset», 2006, n. 97, pp. 16-19. 882 – Vita e struttura: Dilthey e l’“ambiguità” della lingua della storia, in M. Failla (a cura di), «Bene navigavi». Studi in onore di Franco Bianco, Macerata, Quodlibet, 2006, pp. 5-14. 883 – Croce e l’autobiografia, in A. Marini (a cura di), Temi crociani della “nuova Italia”, numero monografico di «Magazzino di filosofia», 2004 [stampato nel 2006], pp. 49-61. 884 – Cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Salerno a Fulvio Tessitore, Laudatio, Comune di Salerno, 18 gennaio 2005, Napoli, Arte Tipografica, 2006, pp. 13-26. 885 – Croce nell’interpretazione di Alberto Caracciolo, in «Archivio di storia della cultura», XIX, 2006, pp. 375-384. 100 886 – L’unità di storia filologica e logica speculativa. Gentile e la storia della filosofia, in G. Gentile, Il concetto della storia della filosofia, a cura di P. Di Giovanni, Firenze, Le Lettere, 2006, pp. 233-248. 887 – Riflessioni sui diritti umani nel pensiero di Giuseppe Capograssi, in «Civiltà del Mediterraneo», n. 7-8, 2005/2006, pp. 245-265 [numero monografico a cura di S. Langella, che raccoglie gli Atti del Convegno su “Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo”, Genova 26-28 ottobre 2004]. 888 – La sinistra tra omologazione culturale e frammentazione partitica, in M. Cimino, M. Alcaro (a cura di), Politica e cultura in Calabria. Ora Locale (1996-2005), Cosenza, Klipper, 2006, vol. II, pp. 166-172. 889 – Ancora sulla storia in Sartre, in «Bollettino Studi sartriani», II, 2006, 1, pp. 25-34. 890 – La Escolástica española y la génesis de la filosofía latinoamericana. Alonso Briceño: metafísica e individualidad, in «Límite. Revista de filosofía y Psicología», Universidad de Tarapacá, Arica (Chile), vol. I, 2006, n. 14, pp. 5-24. 891 – María Zambrano. Ragione poetica e storia, in «Il Pensiero», XLV, 2006/2, pp. 93-107. 892 – Di alcuni pensieri filosofici sul Chisciotte, in «Rocinante. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana», n. 2/2006, pp. 19-27. 893 – Voce Sviluppo (in collab. con G. D’Anna), in Enciclopedia filosofica Bompiani, vol. XI, Milano, Bompiani, 2006, pp. 11247-11249. F) 894 – Editoriale in «Logos. Rivista annuale del Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”», n.s., 2006, n. 1, pp. 7-9. 895 – Nota introduttiva (in collab. con P. Di Giovanni) a P. Di Giovanni (a cura di), La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 9-10. 101 896 – Introduzione a Poesia e filosofia, raccolta di testi del Seminario tenutosi a Cagliari, 20-22 maggio 2004, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXVI, 2006, pp. 49-53. G) 897 – Tifo venezuelano per la Salernitana, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 gennaio 2006. 898 – I granata ancora a bagnomaria. Ma il gioco incoraggia a sperare, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 gennaio 2006. 899 – Ma senza vittorie non si cantano messe, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 gennaio 2006. 900 – Una vittoria macchiata, in «Corriere del Mezzogiorno», 31 gennaio 2006. 901 – Una giornata negativa proprio contro la migliore, in «Corriere del Mezzogiorno», 7 febbraio 2006. 902 – Gli arbitri difendano il “povero” Di Vicino. Ma prima che finisca in ospedale come Totti, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 febbraio 2006. 903 – Altro che Pinturicchio. L’artista ora è Di Vicino, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 febbraio 2006. 904 – Diversità è ricchezza, in «Agire», XXXIV, 5 marzo 2006, n. 8. 905 – Playoff, io lascio aperto uno spiraglio alla speranza, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 marzo 2006. 906 – La sacralità del corpo umano e l’etica della ricerca, in «Corriere del Mezzogiorno», 9 marzo 2006. 907 – Ora è inutile recriminare. Bisogna stringere i denti, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 marzo 2006. 908 – Cresce il rammarico per i punti perduti, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 marzo 2006. 909 – Quel nervosismo è di buon auspicio, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 marzo 2006. 910 – “De Profundis” da veri caimani, in «Corriere del Mezzogiorno», 31 marzo 2006. 102 911 – Finale emozionante. Tifosi in prima linea, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 aprile 2006. 912 – Amendola, democrazia come dono, in «Corriere del Mezzogiorno», 7 aprile 2006. 913 – Manteniamo i nervi saldi e l’impresa si concretizzerà, in «Corriere del Mezzogiorno», 11 aprile 2006. 914 – Non cediamo all’isterismo. Bisogna lottare e sperare, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 aprile 2006. 915 – Il Teramo è l’unica squadra che possiamo acciuffare, in «Corriere del Mezzogiorno», 25 aprile 2006. 916 – Non è stata solo sfortuna, il tecnico ha qualche colpa, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 maggio 2006. 917 – In attesa della giustizia sportiva non posso che promuovere tutti, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 maggio 2006. 918 – Da filosofo granata a Tifoso Accademico: Rettore non smettere, in «Corriere del Mezzogiorno», 13 maggio 2006. 919 – Sono più che convinto, il Genoa sarà eliminato, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 maggio 2006. 920 – Cari D’Alema e Fassino, sul caso Salerno schieratevi, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 giugno 2006. 921 – Il sogno non è finito e la rinascita è sicura, in «Corriere del Mezzogiorno», 6 giugno 2006. 922 – Un’altra politica: qualcuno ci aveva creduto, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 settembre 2006. 923 – Salernitana d’alta quota, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 ottobre 2006. 924 – Rimettiamo i piedi a terra. E regoliamo bene la difesa, in «Corriere del Mezzogiorno», 10 ottobre 2006. 925 – Giuseppe Cantillo: indagine sull’uomo tra storia e natura, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 ottobre 2006. 926 – Rispetto le scelte di Novelli. Ma non rimproveri Mattioli, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 ottobre 2006. 927 – Né cappa né spada, solo politica, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 30 ottobre 2006. 928 – Una vittoria ottenuta senza spettacolo, in «Corriere del Mezzogiorno», 31 ottobre 2006. 103 929 – Quei minuti di pura follia con tanti, troppi colpevoli, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 novembre 2006. 930 – Così non va: per aspirare ai playoff il club dovrà intervenire sul mercato, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 novembre 2006. 931 – Una squadra troppo mediocre contro un combattivo Lanciano, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 novembre 2006. 932 – Come nacque e come morì il gruppo dei Trenta, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 1 dicembre 2006. 933 – Olio nelle giunture e pedalare. E che non si parli di sfortuna, in «Corriere del Mezzogiorno», 5 dicembre 2006. 934 – Ma senza (il criticato) Mancini sarebbero tornati a mani vuote, in «Corriere del Mezzogiorno», 19 dicembre 2006. 935 – La crisi non si cura con l’aspirina, in «Corriere del Mezzogiorno», 19 dicembre 2006. * * * 2007 A) 936 – G. Cacciatore, A. Giugliano (a cura di), Storicismo e storicismi, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2007. 937 – G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka (a cura di), Saperi umani e consulenza filosofica, Roma, Meltemi, 2007. 938 – G. Cacciatore, D. Conte, F. Lomonaco, E. Massimilla (a cura di), Filosofia, storia, letteratura. Scritti in onore di Fulvio Tessitore, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007. B) 939 – Finito e infinito nella filosofia vichiana della storia, in D. Venturelli, R. Celada Ballanti, G. Cunico (a cura di), 104 Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, Genova, Il Melangolo, 2007, pp. 37-48. 940 – Immaginazione, identità e interculturalità, in «Postfilosofie», II, 2006, n. 3 [stampato nel 2007], pp. 119-133. 941 – La filosofia dello storicismo come narrazione della storia pensata e della storia vissuta, in G. Cacciatore, A. Giugliano (a cura di), Storicismo e storicismi, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2007, pp. 109-168. 942 – Dall’ermeneutica allo storicismo, e ritorno, in F. Coniglione, R. Longo (a cura di), La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano, Catania, Bonanno Editore, 2007, pp. 11-18. 943 – Genesi crisi e trasformazioni della filosofia civile italiana, in F. Coniglione, R. Longo (a cura di), La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano, Catania, Bonanno Editore, 2007, pp. 143-154. 944 – La Escolástica española y la génesis de la filosofía latinoamericana. Alonso Briceño: metafísica e individualidad, in M. Kaufmann, R. Schnepf (hrsg.), Politische Metaphysik. Die Entstehung moderner Rechtskonzeptionen in der Spanischen Scholastik, Bern, Peter Lang, 2007, pp. 107-121. 945 – Riflessioni sui diritti umani nel pensiero di Giuseppe Capograssi, in A. De Simone (a cura di), Diritto, giustizia e logiche del dominio, Perugia, Morlacchi, 2007, pp. 439-461. 946 – El historicismo como ciencia ética y como hermenéutica de la individualidad, in M.E. Borsani, C.E. Gende, Filosofía-Crítica-Cultura, Neuquén, EDUCO, 2006 [stampato nel 2007], pp. 81-93. 947 – Vico: i saperi poetici, in A. Battistini, P. Guaragnella (a cura di), Giambattista Vico e l’enciclopedia dei saperi, Lecce, Pensa, 2007, pp. 257-267. 948 – L’ingeniosa ratio di Vico tra sapienza e prudenza, in C. Cantillo (a cura di), Forme e figure del pensiero, Napoli, La Città del Sole, 2007, pp. 225-240. 949 – Mediterraneo e filosofia dell’interculturalità, in F.M. Cacciatore, A. Niger (a cura di), Il Mediterraneo. Incontro 105 di culture, Roma, Aracne, 2007, pp. 29-42. 950 – I saperi umani e la consulenza filosofica (in collab. con V. Gessa Kurotschka), in G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka (a cura di), Saperi umani e consulenza filosofica, Roma, Meltemi, 2007, pp. 13-34. 951 – L’interculturalità e le nuove dimensioni del sapere filosofico e delle sue pratiche, in G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka (a cura di), Saper umani e consulenza filosofica, Roma, Meltemi, 2007, pp. 319-327. 952 – Para Leopoldo Zea, in «Cuadernos Americanos», vol. 4, 2007, n. 122, pp. 177-183. 953 – Formas y figuras del ingenio en Cervantes y Vico, in «Quaderns de Filosofia i Ciència», n. 37, 2007, pp. 57-70. 954 – Praxis e storia in Sartre, in G. Stoica, R.V. Pantelimon, E. Tusa (coord.), Gramsci si Sartre mari gânditori ai secolului XX, Bucuresti, Editura ISPRI, 2007, pp. 114-123. 955 – Per una redifinizione del concetto di identità, in M. Mafrici, M. R. Pellizzari (a cura di), Tra res e imago. In memoria di Augusto Placanica, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2007, t. II, pp. 717-728. C) 956 – Recensione di A. Tortora, Presenze valdesi nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XV-XVII), Salerno, Laveglia, 2004, in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», CXXIV, dicembre 2007, pp. 134-137. F) 957 – Storicismo in nuove dimensioni (in collab. con A. Giugliano), in G. Cacciatore, A. Giugliano (a cura di), Storicismo e storicismi, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2007, pp. VII-XI. 958 – Presentazione (con D. Conte, F. Lomonaco, E. Massimilla) di G. Cacciatore, D. Conte, F. Lomonaco, E. 106 Massimilla (a cura di), Filosofia, storia, letteratura. Scritti in onore di Fulvio Tessitore, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 5-7. 959 – Anarchia illuminata. Una nuova sintesi tra universalismo e contestualismo nell’età contemporanea, prefazione a M. Kaufmann, Anarchia illuminata. Una introduzione alla filosofia politica, Napoli, Liguori, 2007, pp. XI-XXI. 960 – Verità e storicità nella metafisica dell’espressione di Nicol, prefazione a E. Nicol, Metafisica dell’espressione, traduzione, introduzione e cura di M.L. Mollo, Napoli, La Città del Sole, 2007, pp. 9-26. 961 – La Pedagogia come etica civile, premessa a S. Valitutti, La rivoluzione giovanile, Roma, Armando, 2007, pp. V-X. 962 – Presentación di J.M. Sevilla, El Espejo de la época. Capítulos sobre G. Vico en la cultura hispánica, Napoli, La città del Sole, 2007, pp. 13-16. 963 – Prefazione (in collab. con V. Gessa Kurotschka) a G. Cacciatore, V. Gessa Kurotschka (a cura di), Saper umani e consulenza filosofica, Roma, Meltemi, 2007, pp. 9-11. 964 – Presentazione di G. Magnano San Lio, Forme del sapere e struttura della vita. Per una storia del concetto di Weltanschauung. Dopo Dilthey, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2007, pp. 7-9. 965 – Fulvio Tessitore. Lo storicismo come filosofia dell’evento. Dialogo filosofico a cura di G. Cacciatore, in «Iride», XX, 2007, n. 52, pp. 483-529. G) 966 – Vacca, il riformismo italiano in odore di controriformismo, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 gennaio 2007. 967 – Una svolta necessaria, in «Corriere del Mezzogiorno», 16 gennaio 2007. 968 – Nuove professioni. Il filosofo diventa consulente etico, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 gennaio 2007. 969 – Zero centrocampisti. È l’ultimo schema, in «Corrie- 107 re del Mezzogiorno», 30 gennaio 2007. 970 – Tutte soluzioni tampone, ma per tre anni nessuno ha pensato ai lavori, in «Corriere del Mezzogiorno», 14 febbraio 2007. 971 – La presunzione a volte gioca brutti scherzi, in «Corriere del Mezzogiorno», 20 marzo 2007. 972 – Dovremo sorbirci un altro anno di C, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 marzo 2007. 973 – Squadra senza muscoli e senza dignità, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 aprile 2007. 974 – È bene riflettere solo sul futuro, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 aprile 2007. 975 – Relativismo e relatività nel dibattito filosofico contemporaneo, in «Corriere del Mezzogiorno», 17 maggio 2007 [anche in Come alla corte di Federico II, 8, Università di Napoli Federico II, 2007, pp. 17-18]. 976 – Diversità e tolleranza, una lunga storia europea, in «Corriere del Mezzogiorno», 16 giugno 2007. 977 – Due volumi in onore dei settant’anni di Fulvio Tessitore, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 giugno 2007. 978 – Venezuela: a proposito di un articolo di Pierluigi Battista, in «Liberazione», 19 agosto 2007. 979 – Carlo Pisacane, il volto democratico e socialista del Risorgimento, in «Liberazione», 22 agosto, 2007. 980 – Vi spiego perché di calcio non scrivo più, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 agosto 2007. 981 – Chavez e la visione apocalittica della stampa italiana, in «Liberazione», 26 agosto 2007. 982 – De Luca va oltre i poli, ma per rafforzare se stesso, in «Corriere del Mezzogiorno», 28 settembre 2007. 983 – Valitutti, l’etica che diventa azione politica, in «Il Mattino» (cronaca di Napoli), 30 settembre 2007 [anche su «Il Mattino», cronaca di Salerno, 1 ottobre 2007]. 984 – Apriamo un dibattito serio ed informato sulla riforma della Costituzione di Chavez, in «Liberazione», 21 novembre 2007. 108 985 – Valitutti e la scuola nel libro di Ietto, in «Corriere del Mezzogiorno» (ed. di Salerno), 30 novembre 2007. 986 – La lezione democratica e il caudillo inesistente, in «Liberazione», 4 dicembre 2007. * * * 2008 A) 987 – G. Cacciatore, P. Colonnello, S. Santasilia (a cura di), Ermeneutica tra Europa e America Latina, Roma, Armando Editore, 2008. 988 – G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Momenti della filosofia civile italiana, Napoli, La Città del Sole, 2008. 989 – G. Cacciatore, I. Gallo, A. Placanica (a cura di), Storia di Salerno, 3 voll., Avellino, Sellino Editore, 2008. 990 – G. Cacciatore, L. Rossi (a cura di), Salerno in età contemporanea, vol. III di Storia di Salerno, a cura di G. Cacciatore, I. Gallo, A. Placanica, Avellino, Sellino Editore, 2008. B) 991 – Ermeneutica e interculturalità, in G. Cacciatore, P. Colonnello, S. Santasilia (a cura di), Ermeneutica tra Europa e America Latina, Roma, Armando Editore, 2008, pp. 49-60. 992 – Ermeneutica e interculturalità, in G. Coccolini (a cura di), Interculturalità come sfida. Filosofi e teologi a confronto, Bologna, Dehoniana Libri/Pardes Edizioni, 2008, pp. 227-244. 993 – Geschichte zwischen Leben und Struktur. Die Zweideutigkeit der Sprache der Geschichte bei Dilthey, in G. 109 Kühne-Bertram, F. Rodi (hrsg.), Dilthey und die hermeneutische Wende in der Philosophie. Wirkungsgeschichtliche Aspekte seines Werkes, Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 2008, pp. 119-136. 994 – Una filosofía para América Latina, in S. Sevilla (ed.), Visiones sobre un transterrado. Afán de saber acerca de José Gaos, Madrid-Frankfurt a. M., IberoamericanaVervuert, 2008, pp. 181-201. 995 – Età della storia ed età dell’uomo in Vico: fanciullezza, decadenza e rinascita delle nazioni, in S. Ciurlia, E. De Bellis, G. Iaccarino, A. Novembre, A. Paladini (a cura di), Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, vol. II, L’età moderna, Lecce, Congedo Editore, 2008, pp. 17-25. 996 – Editoriale, in «Logos», n.s., n. 2-3, 2007-2008, pp. 7-8. 997 – Universalismo senza arroganza, in «Reset», n. 108, 2008, pp. 54-58. 998 – Praxis si istorie la Sartre, in A. Neacsu (coord.), Sartre în gândirea contemporanea, Craiova, Editura Universitaria, 2008, pp. 32-44. 999 – Note su Cenni e voci. Saggi di sematologia vichiana di J. Trabant, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXVIII, 2008, n. 1, pp. 171-183. 1000 – L’immutato amore per gli apostoli del socialismo, in C. Raia (a cura di), Per Gaetano Arfé. Testimonianze, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2008, pp. 48-53. 1001 – Cultura e strutture del sapere tra Ottocento e Novecento (in collab. con L. Rossi) in G. Cacciatore, L. Rossi (a cura di), Storia di Salerno, vol. III, Salerno in età contemporanea, Avellino, Sellino Editore, 2008, pp. 235-243. 1002 – Forme e figure dell’ingegno in Cervantes e Vico, in «Rocinante. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana», III, 2007-2008, n. 3, pp. 13-24. 1003 – Percorsi della filosofia italiana nell’opera di Santucci, in W. Tega, L. Turco (a cura di), Un illuminismo scettico. La ricerca filosofica di Antonio Santucci, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 19-41. 110 1004 – Giambattista Vico e Vincenzo Cuoco nella tradizione della filosofia civile italiana (in collab. con M. Martirano), in G. Minichiello, C. Gily (a cura di), Il pensiero politico meridionale, “Centro di Ricerca Guido Dorso”, Annali 2007, Avellino, Edizioni del Centro Dorso, 2008, pp. 219-235, 1005 – Una nuova edizione di Teoria e storia della storiografia di Benedetto Croce, in «Archivio di storia della cultura», XXI, 2008, pp. 267-272. 1006 – Per il settantesimo compleanno di Fulvio Tessitore, in «Archivio di storia della cultura», XXI, 2008, pp. 373-376. 1007 – Elias Canetti: la vita delle parole, in E. De Conciliis (a cura di), La provincia filosofica. Saggi su Elias Canetti, Milano, Mimesis, 2008, pp. 157-176. 1008 – Carlo Pisacane. Socialismo e Risorgimento, in «Rassegna Storica Salernitana», n. 49, 2008, pp. 163-173. 1009 – Genesi, crisi e trasformazione della filosofia civile italiana, in G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Momenti della filosofia civile italiana, Napoli, La Città del Sole, 2008, pp. 9-18. 1010 – Filosofia “civile” e filosofia “pratica” in Giambattista Vico, in G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Momenti della filosofia civile italiana, Napoli, La Città del Sole, 2008, pp. 21-43. 1011 – La filosofia civile nello storicismo di Antonio Labriola, in G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Momenti della filosofia civile italiana, Napoli, La Città del Sole, 2008, pp. 233-252. 1012 – Carlo Pisacane: Socialismo e Risorgimento, in R. Diana (a cura di), Il pensiero civile a Napoli fra Ottocento e Novecento, Napoli, Il Denaro Libri, 2008, pp. 59-77. 1013 – Croce: l’idea di Europa tra crisi e trasformazione, in R. Diana (a cura di), Il pensiero civile a Napoli fra Ottocento e Novecento, Napoli, Il Denaro Libri, 2008, pp. 189-215. 1014 – Etica filosofica ed etica politica in Giovanni Amendola, in R. Diana (a cura di), Il pensiero civile a Napoli fra 111 Ottocento e Novecento, Napoli, Il Denaro Libri, 2008, pp. 217-229. 1015 – L’unità di storia filologica e logica speculativa. Gentile e la storia della filosofia, in R. Lazzari, M. Mezzanzanica, S. Storace (a cura di) Vita, concettualizzazione, libertà. Studi in onore di Alfredo Marini, Mimesis, Milano, 2008, pp. 51-60. 1016 – Ancora sul positivismo e la storia, in G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio (a cura di), Il positivismo italiano: una questione chiusa?, Acireale-Roma, Bonanno, 2008, pp. 14-26. 1017 – Giovanni Cuomo. Le istituzioni culturali e la nascita del Magistero, in V. Bonani (a cura di), Giovanni Cuomo. Una vita per Salerno e il Mezzogiorno, Salerno, Editrice Gaia, 2008, pp. 101-108. 1018 – Il posto dell’Oriente nel pensiero di Vico, in D. Armando, F. Masini, M. Sanna (a cura di), Vico e l’Oriente: Cina, Giappone, Corea, Roma, Tiellemedia Editore, 2008, pp. 25-35. 1019 – Filosofia e crisi in Ortega e Nicol, in G. M. Pizzuti (a cura di), Studi in onore di Ciro Senofonte, Napoli, ESI, 2008, pp. 13-28. 1020 – Universalismo etico e differenza: a partire da Vico, in «Bollettino del Centro di Studi vichiani», XXXVIII, 2/2008, pp. 7-26. 1021 – L’oggetto della scienza in Vico, in G. Federici Vescovini, O. Rignani (a cura di), Oggetto e spazio: fenomenologia dell’oggetto, forma e cosa dai secoli XIII-XIV ai postcartesiani, Firenze, Sismel Edizioni, 2008, pp. 227-240. 1022 – La logica poetica e l’identità meticcia. Note sul nesso tra immaginazione, identità e interculturalità, in V. Gessa Kurotschka, C. De Luzenberger (a cura di), Immaginazione etica interculturalità, Milano, Mimesis, 2008, pp. 213-229. 1023 – Storia e marxismo in Sartre, in G. Farina (a cura di), Sartre après Sartre, Torino, Aragno, 2008, pp. 215-226. 1024 – Universalismo etico y diferencia: a partir de Vico, in «Cuadernos sobre Vico», nn. 21-22, 2008, pp. 57-72. 112 F) 1025 – Introduzione (in collab. con L. Rossi) a Storia di Salerno, vol. III, Salerno in età contemporanea, Avellino, Sellino Editore, 2008, pp. 15-19. 1026 – Introduzione a G. Buono (a cura di), Contigo aprendí. Studi iberici e iberoamericani in onore di Antonio Scocozza, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2008, pp. 9-13. 1027 – Fulvio Tessitore. Lo storicismo come filosofia dell’evento. Dialogo filosofico a cura di G. Cacciatore, in F. Tessitore, Per una critica di me stesso. I vent’anni dell’Archivio di storia della cultura, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2008, pp. 9-66. 1028 – Prefazione a P. Di Vona, L’ontologia dimenticata. Dall’ontologia spagnola alla Critica della ragion pura, Napoli, La Città del Sole, 2008, pp. 7-11. 1029 – Premessa (in collab. con M. Martirano) a G. Cacciatore, M. Martirano (a cura di), Momenti della filosofia civile italiana, Napoli, La Città del Sole, 2008, pp. 7-8. 1030 – Presentazione (in collab. con P. Di Giovanni) a P. Di Giovanni (a cura di), La cultura filosofica italiana attraverso le riviste (1945-2000), vol. II, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 7-8. G) 1031 – Giunte nuove, sono d’accordo, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 gennaio 2008. 1032 – “Guernica 1937”, un pezzo di storia che spiega il Novecento, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 gennaio 2008. 1033 – Il socialismo affronta la globalizzazione, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 febbraio 2008. 1034 – D’Agostino e la Salerno yiddish, in «Corriere del Mezzogiorno», 16 febbraio 2008. 1035 – Il mercato cancellò la politica, in «Roma», 9 marzo 2008. 113 1036 – Promessa mantenuta. E adesso arrivederci in serie A, in «Corriere del Mezzogiorno», 29 aprile 2008. 1037 – Teologia politica. Il nuovo pericolo per l’Occidente, in «Il Mattino» (Cultura Napoli), 1 giugno 2008. 1038 – L’emergenza della fame, in «Roma», 8 giugno 2008. 1039 – PD campano, afasia totale, in «Roma», 15 giugno 2008. 1040 – Le due virtù della politica, in «Roma», 22 giugno 2008. 1041 – Sopportare, c’è un limite, in «Roma», 29 giugno 2008. 1042 – Università nel mirino, in «Roma», 6 luglio 2008. 1043 – Eutanasia, ieri e oggi, in «Roma», 13 luglio 2008. 1044 – Una chance per rinascere, in «Roma», 20 luglio 2008. 1045 – Mezzogiorno, ora si svolti, in «Roma», 27 luglio 2008. 1046 – Dai militari alla fiducia, in «Roma», 3 agosto 2008. 1047 – Olimpiadi tra sport e politica, in «Roma», 10 agosto 2008. 1048 – La brutta fine della sinistra senza più idee, in «Roma», 17 agosto 2008. 1049 – Torniamo alla realtà, in «Roma», 24 agosto 2008. 1050 – Il meridione e la scuola, in «Roma», 31 agosto 2008. 1051 – Caso Englaro, non cambia nulla, in «Roma», 7 settembre 2008. 1052 – Ora si teme un effetto boomerang, in «Roma», 10 settembre 2008. 1053 – Via gli slogan dalla scuola, in «Roma», 14 settembre 2008. 1054 – Kalashnikov e zone franche, in «Roma», 21 settembre 2008. 1055 – Un’analisi spietata senza risentimento, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 settembre 2008. 1056 – L’economia? La sinistra parli, in «Roma», 28 settembre, 2008. 1057 – Psicosi razzista: limiti culturali, più che politici, in «Roma», 12 ottobre 2008. 1058 – Vitiello interpreta Vico tra storia sacra e profana, in «Corriere del Mezzogiorno», 26 ottobre 2008. 114 1059 – Cara sinistra, non solo cortei, in «Roma», 26 ottobre 2008. 1060 – Sì a Obama per l’economia, in «Roma», 2 novembre 2008. 1061 – Atenei, mai più risse e steccati, in «Roma», 9 novembre 2008. 1062 – Eluana, norme e poco clamore, in «Roma», 16 novembre 2008. 1063 – Lévi-Strauss: cent’anni di vita, in «Roma», 23 novembre 2008. 1064 – Inquietudini dall’Oriente, in «Roma», 3 dicembre 2008. 1065 – Commissariare il Comune e la Regione, in «Roma», 7 dicembre 2008. 1066 – Umanità, ferite e diritti violati, in «Roma», 14 dicembre 2008. 1067 – PD, a chi serve tenerlo in vita?, in «Roma», 21 dicembre 2008. 1068 – 2009: povertà in agenda, in «Roma», 28 dicembre 2008. * * * 2009 A) 1069 – L’infinito nella storia. Saggi su Vico, con una postfazione di V. Vitiello, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2009. 1070 – G. Cacciatore, A. Di Miele (a cura di), In ricordo di un maestro. Enzo Paci a trent’anni dalla morte, Napoli, Scripta Web, 2009. 115 B) 1071 – Tango: tra filosofia di vita e intercultura, in «Cultura Latinoamericana», n. 8-9, 2006-2007 [editi nel 2009], pp. 493-502. 1072 – Universalismo e particolarismo, oggi. Un punto di vista filosofico, in A. Pirni (a cura di), Logiche dell’alterità, Pisa, ETS, 2009, pp. 157-169. 1073 – Intercultura e diritti di cittadinanza, in «Pedagogia più Didattica», 2, aprile 2009, pp. 19-25. 1074 – Fenomenologia esistenzialismo storicismo (in collab. con G. Cantillo), in G. Cacciatore, A. Di Miele (a cura di), In ricordo di un maestro. Enzo Paci a trent’anni dalla morte, Napoli, Scripta Web, 2009, pp. 9-39. 1075 – Vico tra Storicismo e Historismus, in «Philosophia. Bollettino della Società Italiana degli storici della filosofia», I, 2009, 1, pp. 113-131. 1076 – Momenti della filosofia napoletana attraverso le riviste, in A. Garzya (a cura di), Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento, “Quaderni dell’Accademia Pontaniana”, 53, 2008 [uscito nel 2009], pp. 63-73. 1077 – “Rivoluzione passiva” e critica del presente, in «Logos», n.s., n. 4-5, 2009-2010, pp. 351-356. 1078 – La “duplice fiamma della vita”. Divagazioni filosofiche su amore e desiderio, in A. Amendola, E. D’Agostino, S. Santonicola (a cura di), Il desiderio preso per la coda, Salerno, Plectica, 2009, pp. 11-33. 1079 – La philosophie de l’historisme de Vincenzo Cuoco, in M. Boussy (éd.), Vincenzo Cuoco. Des Origines politiaques du XIXe siècle, Paris, Publications de la Sorbonne, 2009, pp. 183-194. 1080 – Universalismo e particolarismo, oggi. Un punto di vista filosofico, in «Archivio di storia della cultura», XXII, 2009, pp. 321-331. 1081 – Vico, in F. Coniglione, M. Lenoci, G. Mari, G. Polizzi (a cura di), Manuale di base di storia della filosofia, Firenze, University Press, 2009, pp. 101-110. 116 1082 – Pratiche filosofiche (in collab. con V. Gessa Kurotscka), in F. Coniglione, M. Lenoci, G. Mari, G. Polizzi (a cura di), Manuale di base di storia della filosofia, Firenze, University Press, 2009, pp. 259-261. 1083 – Kant e la “comunità degli uomini”. Note in margine alle pagine kantiane di Pasquale Salvucci, in N. De Sanctis, N. Panichi (a cura di), Politicità della filosofia. Atti delle giornate di sudio in memoria di Pasquale Salvucci, Urbino, Quattroventi, 2009, pp. 25-43. 1084 – “Storia falsa” e libera critica storica, in «Historia Magistra», I, 2009, n. 2, pp. 173-178. 1085 – Eduardo Nicol. Una filosofía del hombre entre metafísica de la expresión e histoicidad crítica, in R. Horneffer (ed.), Eduardo Nicol (1907-2007). Homenaje, México, UNAM, 2009, pp. 59-74. 1086 – Voce Benedetto Croce, in G. Liguori, P. Voza (a cura di), Dizionario Gramsciano, Roma, Carocci, 2009, pp. 186-190. 1087 – Voce Soggettivo, soggettivismo, soggettività, in G. Liguori, P. Voza (a cura di), Dizionario Gramsciano, Roma, Carocci, 2009, pp. 778-780. 1088 – Voce Storicismo, in G. Liguori, P. Voza (a cura di), Dizionario Gramsciano, Roma, Carocci, 2009, pp. 814-818. 1089 – Voce Universale, in G. Liguori, P. Voza (a cura di), Dizionario Gramsciano, Roma, Carocci, 2009, p. 874. 1090 – Europa e Mediterrandeo tra identità e interculturalità, in «Civiltà del Mediterraneo», n. 15, giugno 2009, pp. 117-132. 1091 – Contributo in Note su Vico Storia natura linguaggio, di V. Vitiello, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXIX, 2/2009, pp. 110-113. C) 1092 – Recensione di S. Woidich, Vico und die Hermeneutik. Eine rezeptionsgeschichtliche Annäherung, Würzburg, Koenigshausen und Neumann, 2007, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XXXIX, 2/2009, pp. 173-178. 117 D) 1093 – Scheda di C. Pinto, Il riformismo possibile. La grande stagione delle riforme: utopie, speranze realtà (1945- 1964), Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2008, in «Historia Magistra», n. 1, 2009, p. 169. F) 1094 – Presentazione (in collab. con A. Di Miele) di G. Cacciatore, A. Di Miele (a cura di), In ricordo di un maestro. Enzo Paci a trent’anni dalla morte, Napoli, Scripta Web, 2009, pp. 7-8. 1095 – Prefazione a A. Manzi, Un sacco brutto. Trentuno tesi sulla Napoli del degrado, Sarno (Sa), Edizioni dell’Ippogrifo, 2009, pp. 7-12. 1096 – Premessa a F. Perricelli (a cura di), Miti, antimiti e storie al femminile nelle letterature e nelle culture ispaniche, Salerno, Edizioni Arcoiris, 2009, pp. 9-10. G) 1097 – Napoli, la crisi e la via d’uscita di Napolitano, in «Roma», 4 gennaio 2009. 1098 – Solo lo tsunami li spazzerà via, in 1«Roma», 1 gennaio 2009. 1099 – Guerre vere e baruffe TV, in «Roma», 18 gennaio 2009. 1100 – Lo storico umbro Salvatorelli e la ricca eredità dell’antifascismo, in «Corriere del Mezzogiorno», 23 gennaio 2009. 1101 – Con Obama, oltre il buio, in «Roma», 25 gennaio 2009. 1102 – I cattolici napoletani dal moderatismo al partito popolare, in «Corriere del Mezzogiorno», 27 gennaio 2009. 118 1103 – Lo “sfasciume” del nostro Sud, in «Roma», 1 febbraio 2009. 1104 – È una sinistra ormai immobile, in «Roma», 22 febbraio 2009. 1105 – I migliori anni del PCI nel libro di Colasante, «Corriere del Mezzogiorno», 25 febbraio 2009. 1106 – Città discariche e incubo ronde, in «Roma», 1 marzo 2009. 1107 – Contraddizioni globali e soluzioni locali: l’integrazione possibile, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 marzo 2009. 1108 – Città in crisi, antiche colpe, in «Roma», 15 marzo 2009. 1109 – Piazza fatua e politica out, in «Roma», 22 marzo 2009. 1110 – Il PD sempre nel tunnel, in «Roma», 29 marzo 2009. 1111 – Nuove identità per i moderati, in «Roma», 5 aprile 2009. 1112 – Non si ripetano vecchi scenari, in «Roma», 19 aprile 2009. 1113 – Sinistra a picco perché rimuove i bisogni veri, in «Roma», 10 maggio 2009. 1114 – Stato, partiti e tanti conflitti, in «Roma», 17 maggio 2009. 1115 – Parlate un pò dell’Europa, in «Roma», 31 maggio 2009. 1116 – Obama: mai negare la storia, in «Roma», 7 giugno 2009. 1117 – Un’occasione per riflettere, in «Roma», 9 giugno 2009. 1118 – Calcio-spettacolo e mezze verità, in «Roma», 14 giugno 2009. 1119 – La questione cattolica e il caso Napoli, in «Il Mattino» (cronaca di Napoli), 23 giugno 2009. 1120 – La Napoli del degrado in 31 voci, in «Roma», 2 luglio 2009. 119 1121 – Sicurezza sì, emotività no, in «Roma», 5 luglio 2009. 1122 – Il Papa, l’etica e il mercato, in «Roma», 12 luglio 2009. 1123 – Se il Sud perde anche i cervelli, in «Roma», 19 luglio 2009 1124 – Lo scandalo del “Crescent”, in «Roma», 26 luglio 2009. 1125 – Crescent: siamo alla bega strapaesana, in «Cronache del Mezzogiorno», 31 luglio 2009. 1126 – Il mare, un limite e un confine, «Roma», 5 settembre 2009. 1127 – Salerno, dal locale al globale (in collab. con L. Rossi), in «Roma», 26 settembre 2008. 1128 – Il nuovo tempo della politica, in «Roma», 27 settembre 2009. 1129 – Nuovi riflettori sul povero sud, in «Roma», 4 ottobre 2009. 1130 – Democrazia senza eccessi, in «Roma», 11 ottobre 2009. 1131 – Nella riflessione morale il riscatto del paese, in «Roma», 27 ottobre 2009. 1132 – L’ateneo non è un’azienda, in «Roma», 1 novembre 2009. 1133 – Il muro cadde, ripartiamo da lì, in «Roma», 8 novembre 2009. 1134 – Avanza la fame, non c’è giustizia, in «Roma», 22 novembre 2009. 1135 – Disoccupazione oltre il dramma, in «Roma», 6 dicembre 2009. 1136 – L’individuo e la comunità: l’etica secondo Cantillo, in «Roma», 20 dicembre 2009. 1137 – Il consulente filosofico? Ecco a che cosa serve (in collab. con R. Viti Cavaliere), in «Corriere del Mezzogiorno», 20 dicembre 2009. 1138 – Niente sinistra senza cultura, in «Roma», 20 dicembre 2009. 120 1139 – Quando i partiti perdono grinta, in «Roma», 27 dicembre 2009. * * * 2010 A) 1140 – G. Cacciatore, G. D’Anna (a cura di), Interculturalità. Tra etica e politica, Roma, Carocci, 2010. 1141 – G. Cacciatore, G. Cantillo, A quattro mani. Saggi di filosofia e storia della filosofia, a cura di M. Martirano, Salerno, Edizioni Marte, 2010. 1142 – G. Cacciatore, R. Diana (a cura di), Interculturalità. Religione e teologia politica, Napoli, Guida, 2010. 1143 – Fatti Analisi Opinioni. Scritti giornalistici (1989- 2009), a cura di M. Martirano e R. Diana, introduzione di F. Tessitore, premessa di F. Lomonaco, Salerno, Editrice Gaia, 2010. B) 1144 – Etica interculturale e universalismo “critico”, in G. Cacciatore, G. D’Anna (a cura di), Interculturalità. Tra etica e politica, Roma, Carocci, 2010, pp. 29-42. 1145 – Hegel e la metafora, in «Rivista di storia della filosofia», LXV1, 2010, pp. 123-129. 1146 – Ricordo di Umberto, in Aa.Vv., Ad Umberto, la sua CGIL, Salerno, Tipografia Fusco, 2010, pp. 3-5. 1147 – Filosofia come istituzione?, in G. Macrì, A. Scocozza (a cura di), Rendiconti Dottorati di ricerca in Teoria e storia delle istituzioni, Napoli, La Città del Sole, 2010, pp. 15-25. 1148 – Storicismo speculativo e storicismo critico, in G. Po- 121 lizzi (a cura di), Tornare a Gramsci. Una cultura per l’Italia, Grottaferrata (RM), Avverbi Edizioni, 2010, pp. 197-212. 1149 – Filosofia e crisi in Ortega e Nicol, in E. Schafroth, C. Schwarzer, D. Conte (hrsg), Krise als Chance aus historischer und aktueller Perspektive, Oberhausen, Athena, 2010, pp. 349-363. 1150 – L’immaginario viaggio di Platone in Italia. Vincenzo Cuoco e il suo romanzo filosofico, in M. Bettetini, S. Poggi (a cura di), I viaggi dei filosofi, Milano, Raffaello Cortina, 2010, pp. 177-193. 1151 – Lo storicismo nell’“Archivio”, in G. Bentivegna (a cura di), «Archivio di storia della cultura». I primi vent’anni, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2010, pp. 13-16. 1152 – Ricoeur: una filosofia critica della storia per il mondo contemporaneo, in «Discipline filosofiche», XX, 2010, 1, pp. 69-91. 1153 – L’etica della libertà tra relativismo e pluralismo. Su Isaiah Berlin, in D. Bosco, R. Garaventa, L. Gentile, C. Tuozzolo (a cura di), Logica, ontologia ed etica. Studi in onore di Raffaele Ciafardone, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 139-153. 1154 – Il mare metafora del limite e del confine, in P. Volpe, S. Amendola (a cura di), Il Mare e il Mito, Napoli, D’Auria Editore, 2010, pp. 39-65 [anche in R. Bufalo, G. Cantarano, P. Colonnello (a cura di), Natura Storia Società. Studi in onore di Mario Alcaro, Milano-Udine, Mimesis, 2010, pp. 49-66]. 1155 – Europa y el Mediterráneo entre identidad e interculturalidad, in E. Nájera Pérez, F.M. Pérez Herranz (eds.), La filosofía y la identidad europea, Valencia, Colleción Filosofías, 2010, pp. 23-36. 1156 – Croce e Gentile: la funzione degli intellettuali e l’uso della storia italiana, in A. D’Orsi, F. Chiarotto (a cura di), Intellettuali. Preistoria, storia e destino di una categoria, Torino, Aragno, 2010, pp. 477-492. 1157 – Identità ibride e memoria, in «Iride», XXIII, 2010, n. 60, pp. 365-376. 122 1158 – Verso una nuova politica della memoria, in «Historia Magistra», n. 4, 2010, pp. 158-161. 1159 – Filosofia come istituzione?, in A. Borsari, M. Ciavolella (a cura di), Navigatio vitae. Saggi per i settant’anni di Remo Bodei, New York, Agincourt Press, 2010, pp. 257-267. 1160 – Eduardo Nicol. Una filosofia dell’uomo tra metafisica dell’espressione e storicità critica, in G. Limone (a cura di), Filosofia italiana e spagnola. Dialogo interculturale. Saggi in onore di Armando Savignano, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2010, pp. 27-39. 1161 – Altri autori del Vico (in collab. con M. Sanna), in F.M. Crasta (a cura di), Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2010, pp. 143-163. 1162 – Carlo Pisacane. Socialismo e Risorgimento, in C. Pinto, L. Rossi (a cura di), Tra pensiero e azione: una biografia politica di Carlo Pisacane, Salerno, Plectica, 2010, pp. 441-463. 1163 – In ricordo di Stephan Otto, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XL, 2010, 2, pp. 7-12. 1164 – Nota su E. Nuzzo, Tra religione e prudenza. La filosofia pratica di Giambattista Vico, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XL, 2010, 2, pp. 75-80. 1165 – L’etica filosofica di Abbagnano: dalle sorgenti irrazionali del pensiero al neoilluminismo, in W. Tega (a cura di), Impegno per la ragione. Il caso del neoilluminismo, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 71-89. 1166 – Vico: narración histórica y narración fantástica, in «Cuadernos sobre Vico», vol. 23/24, 2009-2010, pp. 15-31. 1167 – Presentación de J.M. Sevilla, El Espejo de la época. Capitulos sobre Vico en la cultura hispánica (1737-2005), in «Cuadernos sobre Vico», vol. 23/24, 2009-2010, pp. 189-192. 1168 – Einführung zu “Normativität und Gesellschaft” von Pietro Piovani, in P. Piovani, Normativität und Gesellschaft – Naturrechtslehre und moderne Ethik, aus dem Italienischen übersetzt und hrsg. von M.W. Hebeisen, “Ausgewählte Werke von Pietro Piovani in deutscher 123 Übersetzung”, II Abteilung, Band 6, Schweizerischer Wissenschafts und Universitätsverlag, Biel, 2010, pp. 13-50. 1169 – Formas y figuras del ingenio en Cervantes y Vico, in M.M. Arce Sáinz, J. Velázquez Delgado, G. De La Fuente Lora (eds.), Barroco y Cultura Novohispana, Universidad de Puebla, México, Ediciones EON, 2010, pp. 21-46. 1170 – Vita e storia tra Zubiri e Dilthey, in «Rocinante. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana», n. 5/2010, pp. 101-108. 1171 – Democrazia, liberalismo, socialismo nel pensero di Giovanni Amendola, in «Lyceum», n. 40, 2010, pp. 57-61. E) 1172 – El gran majadero de América. Simón Bolívar: pensamiento político y constitucional, edición a cargo de G. Cacciatore y A. Scocozza, Bogotá, Editorial Planeta, 2010. F) 1173 – Dentro le differenze: riflessioni sull’etica interculturale (in collab. con G. D’Anna), introduzione a G. Cacciatore, G. D’Anna (a cura di), Interculturalità, Tra etica e politica, Roma, Carocci, 2010, pp. 9-26. 1174 – Presentazione (in collab. con R. Diana) di G. Cacciatore, R. Diana (a cura di), Interculturalità. Religione e teologia politica, Napoli, Guida, 2010, pp. 7-10. 1175 – Introduzione a G. Cacciatore, R. Diana (a cura di), Interculturalità. Religione e teologia politica, Napoli, Guida, 2010, pp. 11-40. 1176 – Prefazione di A. Mascolo, La vertigine del nulla. Nichilismo e pensiero tragico in Ángel Ganivet, AcirealeRoma, Bonanno Editore, 2010, pp. 9-11. 1177 – Prefazione a U. Baldi, Prima che altro silenzio entri negli occhi. Storie di salernitani dall’antifascismo alla Resistenza, Quaderni dell’Istituto Oliva, n. 1, 2010, pp. 7-11. 124 1178 – Introduzione a P. Piovani, Normatività e società, in Id., Per una filosofia della morale, a cura di F. Tessitore, Milano, Bompiani, 2010, pp. 49-82. 1179 – Premessa a E. Bloch, La filosofia di Kant. Dalle Leipziger Vorlesungen, trad. it. di V. Scaloni, Milano-Udine, Mimesis, 2010, pp. 7-10. 1180 – Premessa a A. Pezzé, L.Tassi (a cura di), Cinema e letteratura in ambito iberico e iberoamericano. Giornata di studi in omaggio al prof. Vito Galeota, Salerno, Edizioni Arcoiris, 2010, pp. VII-IX. G) 1181 – Extracomunitari e cittadinanza, in «Roma», 10 gennaio 2010. 1182 – Questa sinistra dei due cowboy, in «Roma», 24 gennaio 2010. 1183 – Mai ideologia tra etica e diritti, in «Roma», 7 febbraio 2010. 1184 – Se la cultura salverà l’Italia, in «Roma», 14 febbraio 2010. 1185 – In primo luogo sia la cultura, in «Roma», 21 febbraio 2010. 1186 – Sulla pedofilia solo la verità, in «Roma», 21 marzo 2010. 1187 – La sanità di Obama e i “primati” italiani, in «Roma», 8 aprile 2010 1188 – Riforme, l’ora della svolta, in «Roma», 11 aprile 2010. 1189 – PDL, chiarezza. Mai più “inciuci”. in «Roma», 18 aprile 2010. 1190 – Salerno 1925. Il primo maggio che sfidò il fascismo, in «Il Mattino» (cronaca di Salerno), 27 aprile 2010. 1191 – Dramma lavoro, riaccendere subito i riflettori, in «Roma», 3 maggio 2010. 1192 – Vitiello, quando l’io riesce a incontare la seconda persona, in «Corriere del Mezzogiorno», 8 maggio 2010. 125 1193 – Il Trombetti assessore censurato da una sinistra sguaiata, in «Roma», 19 maggio 2010 1194 – Troppi tagli alla cultura, in «Roma», 30 maggio 2010. 1195 – Culture, intrecci nel pallone, in «Roma», 20 giugno 2010. 1196 – Modelli politici in grave crisi, in «Roma», 4 luglio 2010 1197 – I guasti dei tagli all’Università, in «Roma», 18 luglio 2010. 1198 – Una cara amicizia. Un rapporto al di là della fede e della politica, in «Agire», XXXVIII, n. 31, 5 settembre 2010, pp. 1 e 9. 1199 – Disoccupati, una tragedia, in «Roma», 26 settembre 2010. 1200 – L’Italia diventi un paese normale, in «Roma», 3 ottobre 2010. 1201 – Le picconate contro Edwards, in «Roma», 10 ottobre 2010. 1202 – Non c’è futuro senza ricerca, in «Roma», 17 ottobre 2010. 1203 – Antonio Gramsci, il Risorgimento e la storia d’Italia, in «Corriere» (quotidiano di Avellino), 17 ottobre 2010, pp. 14-15. 1204 – L’unità, valore che cementa, in «Roma», 24 ottobre 2010. 1205 – Triste tramonto del Cavaliere, in «Roma», 31 ottobre 2010 1206 – Il mea culpa di Obama, in «Roma», 7 novembre 2010. 1207 – Troppe tattiche e il paese teme, in «Roma», 14 novembre 2010. 1208 – Nel cratere ancora sommersi dignità e bene comune, in «Roma», 24 novembre 2010. 1209 – Benedetto XVI e la modernità, in «Roma», 27 novembre 2010. 126 1210 – La volgarità di Verdini, in «Roma», 5 dicembre 2010. 1211 – Wikileaks, una sfida per la politica, in «Roma»,12 dicembre 2010. 1212 – Sepe, chance per la politica, in «Roma», 19 dicembre 2010. * * * 2011 A) 1213 – El búho y el cóndor. Ensayos en torno a la filosofía hispanoamericana, prólogo de A. Scocozza, epílogo, edición y traducción de M.L. Mollo, Bogotá, Editorial Planeta, 2011. B) 1214 – Neapel und Vico (in collab. con M. Martirano e M. Sanna), in J. Rohbeck, W. Rother (hrsg.), Die Philosophie de 18. Jahrhunderts, vol. 3, Italien, (Nuova edizione dello Ueberweg, “Grundriss der Geschichte der Philosophie”), Schwabe, Basel, 2011, pp. 89-128. 1215 – Su alcuni aspetti della lettura gramsciana di Marx, in M. Cingoli, V. Morfino (a cura di), Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive, Milano, Edizioni Unicopli, 2011, pp. 353-366. 1216 – Per un profilo di Andrea Sorrentino, in A. Sorrentino, La cultura mediterranea nei Principi di Scienza Nuova, a cura di A. Scognamiglio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 7-13. 1217 – Die Krise des Historismus und die Unvollständigkeit der Moderne, in S. Wilke (hrsg.), Moderne und Historizität, Klassik Stiftung Weimar, Weimar, Verlag der Bauhaus-Universität, 2011, pp. 121-133. 127 1218 – La ética de la libertad entre relativismo y pluralismo, in P. Badillo O’ Farrel (ed.), Filosofía de la razón plural, Madrid, Editorial Biblioteca nueva, 2011, pp. 71-89. 1219 – Cittadinanza interculturale, in «Cirpit Review», n. 2, 2011, pp. 16-26. 1220 – Nuove “frontiere” e nuovi concetti per la storia della filosofia, in «Philosophia», III, 2/2010 - 1/2011, pp. 13-22. 1221 – Hybrid Identities and Memory, in «Iris. European Journal of Philosophy and Public Debate», III, 5, 2011, pp. 113-124. 1222 – Il pensiero “insulare” di María Zambrano: mito, metafora, immaginazione dell’umanità originaria, in P. Volpe (a cura di), Sulla rotta di Odisseo… e oltre, Napoli, D’Auria Editore, 2011, pp. 37-52. 1223 – In ricordo di Vanna Gessa Kurotschka, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XLI, 1/2011, pp. 7-14. 1224 – Gramsci, il Risorgimento e la storia d’Italia, in F. Rizzo (a cura di), Risorgimento per lumi sparsi, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 283-294. 1225 – Religione, teologia politica, democrazia, in G. Cunico, D. Venturelli (a cura di), Culture e religioni: la pluralità e i suoi problemi, Genova, Il Melangolo, 2011, pp. 161-178. 1226 – Sull’immaginazione, in «Bollettino della società filosofica italiana», n.s., maggio-agosto 2011, n. 203, pp. 3-14. 1227 – Vico, Croce und der deutsche Historismus, in G. Furnari Luvarà, S. Di Bella (hrsg.), Benedetto Croce und die Deutschen, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2011, pp. 69-81. 1228 – Ortega e Zambrano su Croce, in G. Galasso (a cura di), Croce e la Spagna, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 299-330. 1229 – La formazione politica e culturale di Giorgio Amendola, in G. Cerchia (a cura di), La famiglia Amendola. Una scelta di vita per l’Italia, Torino, Cerabona Editore, 2011, pp. 251-259. 128 1230 - Gramsci, il Risorgimento e la storia d’Italia, in S. Azzarà, P. Ercolani, E. Susca (a cura di), Dialettica, storia e conflitto. Il proprio tempo appreso nel pensiero. Festschrift in onore di Domenico Losurdo, Napoli, La scuola di Pitagora, 2011, pp. 225-234. 1231 – Verità e filologia. Prolegomeni ad una teoria critico-storicistica del neoumanesimo, in «Nóema», n. 2, 2011, pp. 1-15 [http://riviste.unimi.it/index.php/noema]. 1232 – Garin e Dilthey, in O. Catanorchi, V. Lepri (a cura di), Eugenio Garin. Dal Rinascimento all’Illuminismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 295-319. 1233 – Alfieri “europeo”. Su una nuova edizione tedesca della Vita, in «Fronesis», n. 13, 2011, pp. 17-24. 1234 – Interculturalità e cittadinanza, in R. Diana, S. Achella (a cura di), Filosofia interculturale. Identità, riconoscimento, diritti umani, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 255-262. 1235 – Le “borie” di Vico tra etica e filosofia della storia, in «Rivista di Filosofia», CII, 2011, n. 3, pp. 363-380. 1236 – Intercultural Ethics and “Critical” Universalism, in «Cultura. International Journal of Culture and Axiology», 8 (2), 2011, pp. 23-38. 1237 – Le filosofie del Risorgimento, in «Rassegna Storica Salernitana», n. 55, 2011, pp. 169-186. 1238 – El objeto de la ciencia en Vico, in J. Velázquez Delgado, S. Florencia De la Campa (eds.), Giambattista Vico y Baltasar Gracián. Dos visiones del Barroco, México D.F., Universidad Autónoma Metropolitana, Biblioteca de Signos, 2011, pp. 21-39. 1239 – Amarante e Biamonte nella sinistra e nel mondo del lavoro, in «L’Agenda», nn. 114-115, 2011, pp. 16-17. C) 1240 – Recensione di R. Loretelli, L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010, in «Philosophia», V, 2011, 2, pp. 138-142. 129 G) 1241 – Bene comune e diritti sacri, in «Roma», 9 gennaio 2011. 1242 – Basta Gossip. Italia a pezzi, in «Roma», 16 gennaio 2011 [con il titolo Italia a pezzi. Basta Gossip, anche in «Roma», cronache di Salerno]. 1243 – PCI, una storia contraddittoria, in «Roma», 25 gennaio 2011. 1244 – Se l’Italia non ha memoria, in «Roma», 30 gennaio 2011 [con il titolo Il giorno della memoria, anche in «Roma», cronache di Salerno]. 1245 – Il mondo brucia e l’Italia tace, in «Roma», 20 febbraio 2011. 1246 – Unità d’Italia, in «Corriere del Mezzogiorno», 25 febbraio 2011. 1247 – Atenei si spera in Trombetti, in «Roma», 27 febbraio 2011. 1248 – Toccato il fondo vadano a casa, in «Roma», 6 marzo 2011. 1249 – Scuola pubblica perno dell’Italia, in «Roma», 13 marzo 2011. 1250 – Basta pacchianate su Salerno capitale, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 marzo 2011. 1251 – Dopo le catastrofi ripensare il mondo, in «Roma», 20 marzo 2011. 1252 – Non votiamo chi imbratta Salerno, «Corriere del Mezzogiorno», 31 marzo 2011. 1253 – Lampedusa come l’Aquila, in «Roma», 3 aprile 2011. 1254 – Abbagnano, figlio esistenzialista di un’altra Salerno, in «Corriere del Mezzogiorno» [edizione di Salerno], 16 aprile 2011. 1255 – Chi controlla i libri di scuola, in «Roma», 17 aprile 2011. 1256 – 25 aprile, Cirielli non perde il vizio, in «Corriere del Mezzogiorno» [edizione di Salerno], 24 aprile 2011. 130 1257 – Il viaggio di Tessitore nello storicismo “religiosamente laico”, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 maggio 2011. 1258 – Sud, l’opposizione faccia la sua parte, in «Roma», 8 maggio 2011. 1259 – Correttezza esemplare [titolo redazionale incongruo rispetto al contenuto], in «Roma» [edizione di Salerno], 15 maggio 2011. 1260 – Paese sfiduciato e politici distratti, in «Roma», 29 maggio 2011. 1261 – Battisti e l’Italia incompresa, in «Roma», 12 giugno 2011. 1262 – Il caos è colpa anche della Lega, in «Roma», 26 giugno 2011. 1263 – Una manovra scellerata, in «Roma», 3 luglio 2011 1264 – Senza lobby di umanisti ma comunque uniti nella ricerca del futuro (in collab. con F. Lomonaco), in «Corriere del Mezzogiorno», 6 luglio 2011. 1265 – Una carcassa che va a fondo, in «Roma», 10 luglio 2011. 1266 – Mostri in casa nell’Occidente, in «Roma», 31 luglio 2011. 1267 – Giorni infernali, la scure dei tagli, in «Roma», 7 agosto 2011. 1268 – Rivolte giovanili, le cause del male, in «Roma», 14 agosto 2011. 1269 – Giuseppe Amarante, il ricordo negli scritti del grande sindacalista, in «Corriere del Mezzogiorno», 21 agosto 2011. 1270 – Una manovra spericolata, in «Roma», 4 settembre 2011. 1271 – Restituiteci il vero Avanti, in «Roma», 18 settembre 2011. 1272 – “Forza gnocca” e le morti bianche, in «Roma», 9 ottobre 2011. 1273 – Indignados e buona politica, in «Roma», 16 ottobre 2011. 131 1274 – E ora la Libia va ricostruita, in «Roma», 23 ottobre 2011. 1275 – Masullo indaga “la libertà e le occasioni”, in «Roma», 6 novembre 2011. 1276 – Ora il tempo è scaduto, in «Roma», 13 novembre 2011. 1277 – Nessun “golpe”. Svolta urgente, in «Roma», 20 novembre 2011. 1278 – Napolitano “risorgimentale”, in «Roma», 27 novembre 2011. 1279 – Il logo è semplice, perciò a me piace, in «Corriere del Mezzogiorno», 30 novembre 2011. 1280 – Ma Monti cosa chiede ai ricchi?, in «Roma», 4 dicembre 2011. 1281 – Attacchi razzisti brutto segnale, in «Roma», 18 dicembre 2011. * * * 2012 A) 1282 – G. Cacciatore, G. D’Anna, R. Diana, F. Santoianni (a cura di), Per una relazionalità interculturale. Prospettive interdisciplinari, Milano-Udine, Mimesis, 2012. 1283 – G. Cacciatore, A. Mascolo (a cura di), La vocazione dell’arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset, Bergamo, Moretti&Vitali, 2012. B) 1284 – Alcune riflessioni su storia e bios, in «Logos», n.s., 7, 2012, pp. 193-198. 132 1285 – Universalismus und Partikularismus, heute. Ein philosophischer Gesichtspunkt, in B. Henry, A. Pirni (hrsg.), Der Asymmetrische Westen. Zur Pragmatik der Koesistenz pluralistischer Gesellschaften, Bielefeld, Transcript Verlag, 2012, pp. 25-29. 1286 – Verità e filologia. Prolegomeni ad una teoria critica del neoumanesimo, in P. Amodio, E. D’Antuono, G. Giannini (a cura di), L’etica come fondamento. Studi in onore di Giuseppe Lissa, Napoli, Giannini Editore, 2012, pp. 71-86. 1287 – Problematizar la razón, a proposito di José M. Sevilla, Prolegómenos para una crítica de la razón problemática. Motivos en Vico y en Ortega, in «Revista de Estudios Orteguianos», 24, 2012, pp. 207-211. 1288 – Socialismo e questione sociale in Carlo Pisacane, in E. Montali (a cura di), Cattaneo e Pisacane. Gli eroi dimenticati, Roma, Ediesse Fondazione Giuseppe Di Vittorio, 2012, pp. 29-36. 1289 – «Pensiero vivente» e pensiero storico. Un paradigma possibile per ripensare la tradizione filosofica italiana, in «Iride», XXV, aprile 2012, n. 65, pp. 135-142. 1290 – Universalismo e cura per la differenza. Dimensioni interculturali nel pensiero di Vanna Gessa Kurotschka, in R. Bonito Oliva (a cura di), Identità in dialogo. La liberté des mers, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 21-30. 1291 – Formas e figura do engenho em Cervantes e Vico, in H. Guido, J.M. Sevilla, S. de Amorim e Silva Neto (org.), Embates da razão: mito e filosofia na obra de Giambattista Vico, Uberlândia, Edufu, 2012, pp. 297-321. 1292 – La “crisi” dello storicismo e l’incompiutezza del moderno, in «Topologik. Rivista internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali», n. 11, 2012, pp. 7-18. 1293 – Fonti dell’indipendenza latinoamericana e dell’ideologia americanista: la Filosofía del Entendimiento di Andrés Bello, in V. Giannattasio, R. Nocera (a cura di) 1810-1910-2010: l’America Latina tra indipendenza, eman- 133 cipazione e rivoluzione, «Rivista Italiana di Studi Napoleonici», n.s., XLI, 1-2/2008, Napoli, ESI, 2012, pp. 61-77. 1294 – Per un’idea interculturale di cittadinanza, in P. Colonnello, Stefano Santasilia (a cura di), Intercultura Democrazia Società. Per una società educante, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 51-64. 1295 – Un profilo di Leopoldo Zea, in «Pagine inattuali. Rivista di filosofia e letteratura», 1, 2012, pp. 39-49. 1296 – Le filosofie del Risorgimento, in M. Martirano (a cura di), Le filosofie del Risorgimento, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 23-36. 1297 – Per una critica della ragione poetica: l’“altra” razionalità di Vico, in M. Vanzulli (a cura di), Razionalità e modernità in Vico, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 109-128. 1298 – Giambattista Vico, in U. Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, vol. 9, Il Settecento. L’età dell’Illuminismo. Filosofia, Musica, Roma, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, 2012, pp. 276-290. 1299 – Wilhelm Dilthey, in U. Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, vol. 11, L’Ottocento. L’età del Romanticismo. Filosofia, scienze e tecniche, Roma, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, 2012, pp. 462-470. 1300 – Per un’idea interculturale di cittadinanza, in G. Cacciatore, G. D’Anna, R. Diana, F. Santoianni (a cura di), Per una relazionalità interculturale. Prospettive interdisciplinari, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 11-23. 1301 – Dilthey tra universalismo e relativismo, in «Giornale critico della Filosofia italiana», VII Serie, vol. VIII, Anno XCI (XCIII), Fasc. II, 2012, pp. 427-444. 1302 – Il caleidoscopio della mente. Attività simbolica e mondo storico in Vico e Cassirer, in F. Lomonaco (a cura di), Simbolo e cultura. Ottant’anni dopo la Filosofia delle forme simboliche, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 128-140. 1303 – La Religione dello storicismo. Per avviare il dibattito, in «Archivio di storia della cultura», XXV, 2012, pp. 299-306. 134 1304 – La “zattera della cultura”. Filosofia e crisi in Ortega y Gasset, in G. Cacciatore, A. Mascolo (a cura di), La vocazione dell’arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset, Bergamo, Moretti&Vitali, 2012, pp. 37-67. 1305 – Das Wesen der Philosophie. La determinazione del sapere filosofico tra strutture della storia e connessioni vitali, in D. Bosco, F.P. Ciglia, L. Gentile, L. Risio (a cura di), Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi, Napoli, Orthotes, 2012, pp. 85-103. 1306 – Presentazione dei volumi Interculturalità. Tra etica e politica (a cura di G. Cacciatore e G. D’Anna) e Interculturalità. Religione e teologia politica (a cura di G. Cacciatore e R. Diana), in «Rendiconti Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche», anno CDVIII, serie IX, vol. XXII, 2011, fasc. 3-4, Roma, Scienze e Lettere, 2012, pp. 549-551. 1307 – Alcuni momenti e figure delle accademie napoletane nel processo di unificazione politica e culturale dell’Italia, in Aa.Vv., Le accademie nazionali e la storia d’Italia, Atti dei Convegni Lincei n. 268, Roma, Scienze e Lettere, 2012, pp. 121-132. F) 1308 – Presentazione di M. Martirano, Filosofia Storia Rivoluzione. Saggio su Giuseppe Ferrari, Napoli, Liguori Editore, 2012, pp. IX-XII. 1309 – Introduzione di P.G. Turco, Le strade dell’amore nel mondo. Pensieri e ricordi d’Africa, Salerno, Edizioni Marte, 2012, pp. 9-14. 1310 – Prefazione a G. D’Angelo, La forma dell’acqua. I. La lenta transizione dal fascismo a Salerno capitale, Salerno, Edizioni del Paguro, 2012, pp. 9-12. 1311 – Presentazione di A. Di Miele, Antonio Banfi Enzo Paci: Crisi, Eros, Prassi, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 9-11. 135 1312 – Introduzione di C. Scudieri, Il balilla va alla guerra, i libri della leda, s.l., 2012, pp. 3-5. 1313 – Ortega o la coscienza del naufragio, introduzione (in collab. con A. Mascolo) a G. Cacciatore, A. Mascolo (a cura di), La vocazione dell’arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset, Bergamo, Moretti&Vitali, 2012, pp. 11-14. 1314 – Lettera di saluto del presidente eletto, in «Rassegna storica salernitana», n. 58, 2012, pp. 265-266. G) 1315 – Vincenzo Giordano, sindaco socialista della grande Salerno, in «L’Agenda di Salerno e provincia», lugliodicembre 2012, pp. 24-26. 1316 – È sul lavoro la vera sfida, in «Roma», 8 gennaio 2012. 1317 – Il “porcellum” e la Consulta, in «Roma», 15 gennaio 2012. 1318 – Profitto ingordo e insaziabile, in «Roma», 22 gennaio 2012. 1319 – Politica e cultura per salvare l’euro, in «Roma», 29 gennaio 2012. 1320 – Stragi naziste, vittime beffate, in «Roma», 5 febbraio 2012. 1321 – Licenziamenti e giusti motivi, in «Roma», 12 febbraio 2012. 1322 – Il salvataggio della Grecia, in «Roma», 19 febbraio 2012. 1323 – Ma in futuro torni la politica, in «Roma», 26 febbraio 2012. 1324 - La cultura sola contro la crisi, in «Roma», 4 marzo 2012. 1325 – Questi partiti da rinnovare, in «Roma», 11 marzo 2012. 1326 – L’art.18 e i rischi per la democrazia, in «Roma», 25 marzo 2012. 136 1327 – Ecco i numeri che preoccupano, in «Roma», 29 aprile 2012. 1328 – I pericoli dell’antipolitica, in «Roma», 6 maggio 2012. 1329 – Ora si pensi alla crescita, in «Roma», 13 maggio 2012. 1330 – Lo spettro del terrorismo, in «Roma», 20 maggio 2012. 1331 – Il Premio Valitutti, in «La Città», 2 giugno 2012. 1332 – Calcio, vietiamo le scommesse, in «Roma», 3 giugno 2012. 1333 – Rai, meritato schiaffo ai partiti, in «Roma», 10 giugno 2012.4 1334 – La corruzione politica dilaga, democrazia verso il naufragio, in «I Confronti», 17 giugno 2012 [http://www. iconfronti.it]. 1335 – Medicina, patrimonio da tutelare, in «La Città», 20 giugno 2012. 1336 – Perché il colle è sotto attacco, in «Il Roma», 24 giugno 2012. 1337 – A D’Agostino dico: politica imprescindibile per regolare i conflitti, in «I Confronti», 24 giugno 2012 [http:// www.iconfronti.it]. 1338 – I due Mario e gli italiani, in «Il Roma», 1 luglio 2012. 1339 – Basta Moody’s, facciamo da soli, in «Il Roma», 15 luglio 2012. 1340 – Quella lotta agli sprechi di Berlinguer, in «La Città», 20 luglio 2012. 1341 – La riconquista della politica, in «Il Roma», 29 luglio 2012. 1342 – I programmi e le primarie, in «Il Roma», 5 agosto 2012. 1343 – Crisi, egemonia della “finanza ombra” e nuove sfide della politica, in «I Confronti», 6 agosto 2012 [http:// www.iconfronti.it]. 137 1344 – Se prevalgono le urla, in «l’Unità», 17 agosto 2012. 1345 – Germania e Europa si intenderanno, in «Il Roma», 19 agosto 2012. 1346 – Tra Nord e Sud rapporto virtuoso, in «Il Roma», 26 agosto 2012. 1347 – La deriva islamica, in «Il Roma», 16 settembre 2012. 1348 – Sud, dati Svimez e ricette note, in «Il Roma», 30 settembre 2012. 1349 – Montismo meglio del berlusconismo, in «Il Roma», 7 ottobre 2012. 1350 – Recuperare l’etica in politica, in «Il Roma», 14 ottobre 2012. 1351 – Le strade del mondo. L’Africa di Giorgio Turco luogo dell’anima, in «La Città», 17 ottobre 2012. 1352 – Primarie PD tra programmi e giacobinismi, in «La Città», 24 ottobre 2012. 1353 – Berlusconismo, quale futuro, in «Il Roma», 28 ottobre 2012. 1354 – Il giusto peso della politica, in «Il Roma», 4 novembre 2012. 1355 – L’idea di De Martino. Unificazione socialista dell’intera sinistra, in «La Città», 18 novembre 2012. 1356 – Democrazia da risanare, in «Il Roma», 18 novembre 2012. 1357 – I buoni motivi per votare Bersani, in «La Città», 23 novembre 2012. 1358 – Limiti e ombre delle primarie, in «Il Roma», 2 dicembre, 2012. 1359 – Dove ci porta Berlusconi, in «il Roma», 9 dicembre 2012. 1360 – Centrodestra senza agenda, in «Il Roma», 30 dicembre 2012. * * * 138 2013 A) 1361 – Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricerche, presentazione di F. Tessitore, introduzione di G.A. Di Marco, Bologna, Il Mulino, 2013. 1362 – Problemi di filosofia della storia nell’età di Kant e di Hegel. Filologia, critica, storia civile, presentazione di F. Lomonaco, Roma, Aracne, 2013. 1363 – G. Cacciatore, G. D’Anna, R. Diana (a cura di), Mente, corpo, filosofia pratica, interculturalità. Scritti in memoria di Vanna Gessa Kurotschka, Milano-Udine, Mimesis, 2013. B) 1364 – Un’etica per la contemporaneità. Sull’itinerario filosofico di Vanna Gessa Kurotschka, in G. Cacciatore, G. D’Anna, R. Diana (a cura di), Mente, corpo, filosofia pratica, interculturalità. Scritti in memoria di Vanna Gessa Kurotschka, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 9-19. 1365 – Das Wesen der Philosophie. Die Bestimmung des philosophischen Wissens zwischen Geschichtsstrukturen und Lebenszusammenhängen, in G. D’Anna, H. Johach, E.S. Nelson (hrsg.), Anthropologie und Geschichte. Studien zu Wilhelm Dilthey aus Anlass seines 100. Todestages, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2013, pp. 53-71. 1366 – Mai più pigrizia da pensiero unico, in «Il Paradosso», I, aprile 2013, n. 0, p. 5. 1367 – El pensamiento de Gaos entre historia de las ideas y filosofía de la filosofía, in S. Sevilla, E. Vázquez (eds.), Filosofía y vida. Debate sobre José Gaos, Madrid, Biblioteca Nueva/Grupo Editorial siglo XXI, 2013, pp. 219-234. 1368 – Vico und der Historismus, in P. König (hrsg.), Vico in Europa zwischen 1800 und 1950, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, 2013, pp. 139-153. 139 1369 – Il ruolo delle Humanities nella costruzione di una società interculturale, in «Philosophia», VII, 2/2012 [stampato nel 2013], pp. 165-176. 1370 – Interculturalità e riconfigurazione concettuale dell’ermeneutica, in «Bollettino Filosofico», XXVII, 2011- 2012 [stampato nel 2013], pp. 33-41. 1371 – Interkulturelle Philosophie zwischen Universalismus und Partikularismus, in E. Schafroth, M. Nicklaus, C. Schwarzer, D. Conte (hrsg.), Italien, Deutschland, Europa: kulturelle Identitäten und Interdipendenzen, Oberhausen, Athena Verlag, 2013, pp. 19-34. 1372 – Oltre l’idealismo. Lo storicismo in forma negativa, in «Giornale critico della filosofia italiana», XCII, 2013, fasc. II, pp. 447-455 [anche in «Bollettino Filosofico», 28, 2013, pp. 48-58]. 1373 – Die Rolle der Humanenities im Aufbau einer interkulturellen Gesellschaft, in G. Morrone (hrsg.), Universalität versus Relativität in einer interkulturellen Perspektive, Nordhausen, Traugott Bautz, 2013, pp. 59-72. 1374 – Transmediterraneo. Un approccio filosofico, in A. Scarabelli, R. Catania Marrone, D. Balzano (a cura di), Sconfinamenti. Omaggio a Davide Bigalli, Milano, Bietti, 2013, pp. 59-63. 1375 – La filosofia critica della storia di Ricoeur: narrazioine, tempo, memoria, in «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», serie IX, vol. XXIII, Roma, Ed. Scienze e Lettere, 2013, pp. 51-81. 1376 – Vico, Croce e l’Historismus, in G. Furnari Luvarà, S. Di Bella (a cura di), Benedetto Croce e la cultura tedesca, Firenze, Le Lettere, 2013, pp. 79-92. C) 1377 – Recensione di D. Losurdo, La Lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Roma-Bari, Editori Laterza, 2013, in «Historia Magistra», n. 12, 2013, p. 156. 140 F) 1378 – Introduzione a P. Signorino, Per Europa, Catalogo della mostra, Napoli, Arte’m, 2013, pp. 8-10. 1379 – Prefazione di R. Diana, Configurazioni filosofiche di Sé. Studi sull’autobiografia intellettuale di Vico e Croce, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. 5-9. 1380 – Prefazione di E. Todaro, Vorrei ancora, Salerno, Arti Grafiche Boccia, 2013, pp. 5-7. G) 1381 – Se ritornano destra e sinistra, in «Il Roma», 6 gennaio 2013. 1382 – Se si ripete ancora il copione del 2006, in «Il Roma», 13 gennaio 2013. 1383 – Se la filosofia aiuta la politica, in «Il Roma», 20 gennaio 2013. 1384 – L’idea della storia congeniale al centrosinistra, in «l’Unità», 23 gennaio 2013. 1385 – La libertà e le occasioni. Ecco il pensiero di Masullo, in «La Città», 24 gennaio, 2013. 1386 – L’olocausto e l’indifferenza, in «Il Roma», 27 gennaio 2013. 1387 – Fuga dallo studio, segno del declino, in «Il Roma», 11 febbraio 2013. 1388 – “La scienza nuova”, un volume per capire. Vitiello e il pre-testo per dialogare con le filosofie, in «Corriere del Mezzogiorno», 15 febbraio 2013. 1389 – La Chiesa a un bivio, in «Il Roma», 17 febbraio 2013. 1390 – Attenti al rischio ingovernabilità, in «Il Roma», 3 marzo 2013. 1391 – I rischi del dopo Chavez. Venezuela al bivio, in «l’Unità», 10 marzo 2013. 1392 – I meriti di Chavez, in «Il Roma», 10 marzo 2013. 141 1393 – Il Papa e la cura per il prossimo, in «Il Roma», 24 marzo 2013. 1394 – Verso un governo del Presidente, in «Il Roma», 7 aprile 2013. 1395 – Quando la speranza si prosciuga, in «Il Roma», 13 aprile 2013. 1396 – Usciamo dall’impasse e diamo un governo all’Italia, in «l’Unità», 24 aprile 2013. 1397 – Democrazia del web e i rischi di internet, in «Il Roma», 5 maggio 2013. 1398 – La nuova dottrina di Papa Francesco, in «Il Roma», 19 maggio 2013. 1399 – Presidenzialismo scelta oligarchica, in «Il Roma», 9 giugno 2013. 1400 – Astensionismo e antipolitica, in «Il Roma», 16 giugno 2013. 1401 – Fenomenologia del berlusconismo, in «Il Roma», 30 giugno 2013. 1402 – Enciclica, più marcata la mano di Ratzinger, in «Il Roma», 7 luglio 2013. 1403 – Terra di veleni, è un genocidio, in «Il Roma», 14 luglio 2013. 1404 – Ma il vero allarme è per i nuovi poveri, in «Il Roma», 21 luglio 2013. 1405 – Il PD, il congresso e i falsi rinnovatori, in «Il Roma», 28 luglio 2013 1406 – Basta cannoneggiare il PD. È il sistema che è in crisi, in «La Città», 2 agosto 2013. 1407 – Ma il berlusconismo non è mai tramontato, in «Il Roma», 4 agosto 2013. 1408 – I casi di Silvio e il ruolo dei giudici, in «La Città», 5 agosto 2013. 1409 – Spunti di riflessione dagli affreschi ritrovati, in «La Città», 12 agosto 2013. 1410 – Berlusconi e le richieste impossibili, in «La Città», 17 agosto 2013. 142 1411 – La sorte di Berlusconi e la destra che verrà, in «Roma», 18 agosto 2013. 1412 – L’olocausto e il gesto della Merkel, in «La Città», 23 agosto 2013. 1413 – I limiti dell’intervento militare in Siria, in «Roma», 25 agosto 2013. 1414 – Lo spettro di una guerra totale, in «La Città», 28 agosto 2013. 1415 – Il paradosso dell’America, in «Roma», 1 settembre 2013. 1416 – Il peso politico di Allende 40 anni dopo, in «La Città», 11 settembre 2013. 1417 – Il linguaggio nuovo del Papa, in «Roma», 15 settembre 2013. 1418 – Memorie sulfuree di un testimone, in «Roma», 27 settembre 2013. 1419 – Il PDL e il bluff delle dimissioni, in «Roma», 29 settembre 2013. 1420 – Tessitore alla ricerca dello storicismo di Croce, in «Corriere del Mezzogiorno», 9 ottobre 2013. 1421 – Grillo, populismo e diritti umani, in «Roma», 13 ottobre 2013. 1422 – Quello che (mi) spaventa dell’astro splendente Renzi, in «La Città», 15 ottobre 2013. 1423 – Il negazionismo, idiozia o reato?, in «Roma», 20 ottobre 2013. 1424 – Se il PDL piange, il PD non ride, in «Roma», 3 novembre 2013. 1425 – Il ruolo della sinistra nel mondo che cambia, in «La Città», 12 novembre 2013. 1426 – Congressi e tessere, l’anima perduta del partito democratico, in «Roma», 24 novembre 2013. 1427 – Revisionismo e l’egemonia culturale, in «La Città», 28 novembre 2013. 1428 – La lezione storica di Mannucci, in «La Città», 4 dicembre 2013. 143 1429 – Ma il “miracolo” di Nelson Mandela non è ancora stato completato, in «Roma», 8 novembre 2013. 1430 – Rabbia e antipolitica, un mix esplosivo, in «Roma», 15 dicembre 2013. 1431 – Passate le primarie, il PD ritrovi i contenuti, in «Roma», 29 dicembre 2013. * * * 2014 A) 1432 – G. Cacciatore, A. Giugliano (a cura di), Dimensioni filosofiche e storiche dell’interculturalità, Milano-Udine, Mimesis, 2014. B) 1433 – Storicismo critico-problematico e interculturalità, in «Research Trends in Humanities. Education & Philosophy», I (2014), 1, pp. 11-12. 1434 – Antonio Banfi dall’umanesimo critico all’umanesimo storicistico integrale, in «Critica Marxista», n.s., n. 1, 2014, pp. 28-37. 1435 – Machiavelli e l’Italia moderna nelle analisi di Francesco De Sanctis, in G. Lencan Stoica, S. Dragulin (coord.), New Studies on Machiavelli and Machiavellism. Approaches and Historiography, Universitatea Din Bucarest, Ars Docendi, 2014, pp. 299-312. 1436 – Contributo su la Scienza Nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730 e 1744, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XLIV, 2014, pp. 65-73. 1437 – Presentación del libro de J.M. Sevilla, Prolegómenos para una crítica de la razón problemática. Motivos en 144 Vico y Ortega, in «Cuadernos sobre Vico», 27, 2013, pp. 71-77 [edito nel 2014]. 1438 – Geschichte/Geschichtsphilosophie, in H.D. Brandt (hrsg.), Disziplinen der Philosophie. Ein Kompendium, Hamburg, Meiner Verlag, 2014, pp. 202-219, 233-239, 243-248. 1439 – Teorie e metodi dell’interculturalità nella prospettiva di un nuovo umanesimo, in G. Cacciatore, A. Giugliano (a cura di), Dimensioni filosofiche e storiche dell’interculturalità, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 11-18. 1440 – Contro le “Borie ritornanti”: per un sano uso della critica, in «Trans/Form/Ação. Revista de Filosofia», Universidad Estadual Paulista, vol. 37, 2014, n. 3, pp. 45-56. 1441 – Paolo Rossi storico del presente, in D. Balzano, D. Bigalli (a cura di), La ragione curiosa. Atti del convegno in memoria di Paolo Rossi, Roma, Aracne, 2014, pp. 239-262. 1442 – Nuovi percorsi dello storicismo critico: la filosofia interculturale, in M. Castagna, R. Pititto, S. Venezia (a cura di), I dialoghi dell’interpretazione. Studi in onore di Domenico Jervolino, Pomigliano D’Arco (Na), Diogene Edizioni, 2014, pp. 161-165. 1443 – Nuovo umanesimo e filosofia interculturale, in «Humanitas», n.s., LXIX, 2014, n. 4-5, pp. 584-595. 1444 – Bloch e il futuro della dignità umana, in R. Viti Cavaliere, R. Peluso (a cura di), La coscienza del futuro, Napoli, La Scuola di Pitagora Editrice, 2014, pp. 43-68. 1445 – Tra ragione storica e ragione narrativa. Sulla critica della ragione problematica di José Manuel Sevilla, in «Rocinante. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana», n. 8/2014, pp. 11-19. 1446 – Storia e rivoluzione. Per Giuseppe Prestipino, in T. Serra (a cura di), Giuseppe Prestipino. Un Maestro, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2014, pp. 13-17. C) 1447 – Recensione di F. Gallo, Dalla patria allo Stato. 145 Bertrando Spaventa, una biografia intellettuale, Roma-Bari, Laterza, 2013, in «Logos», n.s., n. 9, 2014, pp. 241-245. 1448 – Recensione di A. Agosti, Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Roma-Bari, Laterza, 2013, in «Historia Magistra», n. 14, 2014, p.147. 1449 – Passione politica e passioni morali per salvare la dignità dell’intellettuale (a proposito del carteggio Levi Della Vida-Salvatorelli), in «Historia Magistra», n. 16, 2014, pp. 145-149. F) 1450 – Introduzione a Evolving Philosophy, in «Research Trends in Humanities. Education & Philosophy», I, 2014, 1, p. 10. 1451 – Introduzione (in collab. con A. Giugliano) a G. Cacciatore, A. Giugliano (a cura di), Dimensioni filosofiche e storiche dell’interculturalità, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 7-10. 1452 – Presentazione (in collab. con C. Cantillo) del fascicolo di «Rocinante. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana», n. 8/2014, pp. 8-9. G) 1453 – Il futuro di Renzi e la legge elettorale, in «Roma», 5 gennaio 2014. 1454 – Attenti al razzismo strisciante della Lega, in «Roma», 19 gennaio 2014. 1455 – Legge elettorale, quante perplessità, in «Roma», 27 gennaio 2014. 1456 – Lo sfascismo intollerabile del M5S, in «Roma», 2 febbraio 2014. 1457 – L’Europa sappia ripartire dai suoi valori fondamentali, in «Roma», 9 febbraio 2014. 1458 – Renzi, la fretta e il filo del rasoio, in «Roma», 17 febbraio 2014. 146 1459 – Quell’indifferenza nei confronti del Sud, in «Roma», 24 febbraio 2014. 1460 – Psiup, il partito provvisorio, in «l’Unità», 3 marzo 2014. 1461 – Nazionalismi e populismi, in «Roma», 3 marzo 2014. 1462 – Aprile ’44: la svolta di Salerno. I partiti antifascisti al governo, in « La Città», 11 marzo, 2014. 1463 – Europa delle élites o Europa dei cittadini?, in «Roma», 23 marzo 2014. 1464 – Renzi, oppositori deboli e divisi, in «Roma», 31 marzo 2014. 1465 – Le ragioni del successo di Papa Francesco, in «Roma», 6 aprile 2014. 1466 – Embrioni scambiati e questioni morali, in “«Roma», 20 aprile 2014. 1467 – 25 Aprile: non stanca retorica ma omaggio ai combattenti, in «La Città», 25 aprile 2014. 1468 – I quattro Papi e la forza della Chiesa, in «Roma», 5 maggio 2014. 1469 – Ma l’Europa non merita la morte, in «Roma», 19 maggio 2014. 1470 – Uno scatto d’orgoglio partendo dall’Unità d’Italia, in «l’Unità», 26 maggio 2014. 1471 – Occorre cambiare politica e uomini, in «Roma», 26 maggio 2014. 1472 – Disoccupazione giovanile, i dati sono catastrofici, in «Roma», 8 giugno 2014. 1473 – Un uomo diventato eroe negli anni bui della dittatura, in «La Città», 11 giugno 2014. 1474 – Vero leader. Basta revival nostalgici (a proposito di Berlinguer), in «La Città», 12 giugno 2014. 1475 – Corruzione politica e sete di potere, in «Roma», 16 giugno 2014. 1476 – La doppia sfida di Renzi a Bruxelles, in «Roma», 25 giugno 2014. 147 1477 – Immigrati, 4 capitoli per un’agenda Ue, in «Roma», 7 luglio 2014. 1478 – Autodifesa e rappresaglia, in «Roma», 13 luglio 2014. 1479 – Il patto del Nazareno? È solo fantapolitica, in «Roma», 21 luglio 2014. 1480 – Gli opposti estremismi dell’ostruzionismo, in «Roma», 28 luglio 2014. 1481 – Riforme istituzionali teatrino della politica, in «Roma», 4 agosto 2014. 1482 – Gemelli “contesi”, dibattito aperto, in «Roma», 11 agosto 2014. 1483 – Togliatti, il leader politico che realizzò un capolavoro, in «La Città», 21 agosto 2014. 1484 – Contro i terroristi un corpo dell’ONU, in «Roma», 25 agosto 2014. 1485 – Amarante negli scritti d’agosto, in «Il Mattino», 29 agosto, 2014. 1486 – La violazione della dignità umana, in «Roma», 15 settembre 2014. 1487 – La questione italiana nell’ottica del Mezzogiorno. A proposito del libro di Barbagallo, in «La Città», 16 settembre 2014. 1488 – Sindacati e politica, basta con gli slogan, in «Roma», 22 settembre 2014. 1489 – Contro l’Isis scenda in campo l’ONU, in «Roma», 6 ottobre 2014. 1490 – Solo oggi il virus Ebola è un problema globale, in «Roma», 13 ottobre 2014. 1491 – L’ergastolo cancellato da Papa Francesco, in «Roma», 27 ottobre 2014. 1492 – Non resta che dire: povera Italia!, in «Roma», 3 novembre 2014. 1493 – Enrico Berlinguer e la questione morale, in «La Città», 7 novembre 2014. 1494 – Venticinque anni dopo, la Germania e l’Europa, in «Roma», 10 novembre 2014. 148 1495 – L’intangibilità del diritto d’asilo, in «Roma», 17 novembre 2014. 1496 – Se l’Università fa più (e meglio) del Comune, in «Roma», 1 dicembre 2014. 1497 – Berlinguer e Togliatti. Un errore storico cercare le analogie, in «La Città», 2 dicembre 2014. 1498 – I partiti macchine di potere e clientele, in «Roma», 8 dicembre 2014. 1499 – Napolitano e i rischi dell’antipolitica, in «Roma», 15 dicembre 2014. 1500 – Quel duetto comico tra anima e corpo, in «Roma», 22 dicembre 2014. 1501 – Il Papa e le quindici piaghe della Chiesa, in «Roma», 29 dicembre 2014 * * * 2015 A) 1502 – Dallo storicismo allo storicismo, introduzione di F. Tessitore, a cura di G. Ciriello, G. D’Anna, A. Giugliano, Pisa, ETS, 2015. 1503 – In dialogo con Vico. Ricerche, note, discussioni, introduzione di M. Sanna, a cura di M. Sanna, R. Diana, A. Mascolo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015. 1504 – Vita, opuscolo dal Lessico Crociano, a cura di R. Peluso, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2015. 1505 – G. Cacciatore, S. Cicenia (a cura di), Antonio Genovesi a trecento anni dalla nascita, Battipaglia (SA), Laveglia&Carlone, 2015. 149 B) 1506 – Del “pensare in proprio” nell’epoca delle filosofie mediatiche, in «Research Trends in Humanities. Education & Philosophy», vol. 2, 2015, n. 2, pp. 33-39. 1507 – Il potere che frena. Una riflessione sulla teologia politica di Massimo Cacciari, in «Jura Gentium», vol. XII, 2015, pp. 76-95. 1508 – La critica in soccorso dell’umano. Filologia e Umanesimo, in F. Mora (a cura di), Metamorfosi dell’umano, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 17-32. 1509 – Intervento su Labirinto filosofico di Massimo Cacciari, in «Logos», n.s., n. 10, 2015, pp. 193-199. 1510 – Religione e violenza. Qualche riflessione a partire da Charlie Hebdo, in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», VII, 2015, n. 17, pp. 7-10. 1511 – Contro le borie “ritornanti”. Per un sano uso della critica, in R. Diana (a cura di) Le “borie” vichiane come paradigma euristico. Hybris dei popoli e dei saperi tra moderno e contemporaneo, Napoli, ISPF Lab - Consiglio Nazionale delle Ricerche, (I Quaderni del Lab, 3), 2015, pp. 31-42. 1512 – Ancora sul Vico di Pietro Siciliani, in F. Luceri (a cura di), Pietro Siciliani e Cesira Pozzolini, Filosofia e Letteratura, introduzione di F. Tessitore, Lecce, Edizioni Grifo, 2015, pp. 35-44. 1513 – Filosofare dopo Ortega: su alcuni modelli di storia della filosofia e storia delle idee nella Spagna della seconda metà del Novecento, in «Philosophia», X-XI, 2014, 1-2 [stampato nel 2015], pp. 275-289. 1514 – Filosofi e intellettuali spagnoli nell’opera di Sciascia, in «Todomodo. Rivista Internazionale di Studi Sciasciani», V, 2015, pp. 71-79. 1515 – L’idea genovesiana di libertà, in G. Cacciatore, S. Cicenia (a cura di), Antonio Genovesi a trecento anni dalla nascita, Battipaglia (SA), Laveglia&Carlone, 2015, pp. 33-48. 1516 – Il Croce di Girolamo Cotroneo, in G. Gembillo 150 (a cura di), Lo storicismo di Girolamo Cotroneo, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2015, pp. 9-26. 1517 – Il mio Gramsci, in «Gramsciana», 1, 2015, pp. 13-15. F) 1518 – Presentazione di C. Scudieri, Ascesa e fine della classe operaia angrese, Angri (SA), Centro Iniziative Culturali, 2015, pp. 5-8. 1519 – Introduzione (in collab. con S. Cicenia) a G. Cacciatore, S. Cicenia (a cura di), Antonio Genovesi a trecento anni dalla nascita, Battipaglia (SA), Laveglia&Carlone, 2015, pp. 7-10. G) 1520 – Biondi, esempio di storiografia etico-politica, in «Il Quotidiano del Sud» (edizione irpina), 11 gennaio 2015. 1521 – Ma le colpe sono anche dell’Occidente, in «Roma», 12 gennaio 2015. 1522 – Grazie Napolitano, presidente dei cittadini, in «Roma», 19 gennaio 2015. 1523 – Il PD di Renzi non è di sinistra, in «Roma», 26 gennaio 2015. 1524 – Il messaggio di Pierro nelle poesie, in «Il Mattino», 28 gennaio 2015. 1525 – Dalla balena bianca al Partito della Nazione, in «Roma», 9 febbraio 2015. 1526 – Il gravissimo errore delle sedute notturne, in «Roma», 16 febbraio 2015. 1527 – Lo scontro armato tra culture e religioni, in «Roma», 23 febbraio 2015. 1528 – L’idea pericolosa del Partito della Nazione, in «Roma», 2 marzo 2015. 1529 – Quello spirito che serve alla Campania e al Sud, in «Roma», 9 marzo 2015. 151 1530 – La misericordia e il messaggio evangelico, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 16 marzo 2015 1531 – Aiutare Tunisia e Libia contro la minaccia Isis, in «Roma», 23 marzo 2015. 1532 – La strage di immigrati e l’inerzia della politica, in «Roma», 20 aprile 2015. 1533 – Il 25 aprile e la resistenza dei profughi, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 25 aprile 2015. 1534 – Italicum, un colpo letale per la nostra democrazia, in «Roma», 27 aprile 2015. 1535 – Il protagonismo tedesco e la sua colpa storica, in «Roma», 11 maggio 2015. 1536 – Amarante. Il dovere storico della memoria e il futuro da salvare, in «La Città», 12 maggio 2015. 1537 – La globalizzazione della cieca violenza, in «Roma», 18 maggio 2015. 1538 – La Resistenza di Salerno e il dovere della memoria, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 22 maggio 2015. 1539 – L’Occidente miope e l’avanzata dell’Is, in «Roma», 25 maggio 2015. 1540 – Partito della Nazione: il progetto è fallito, in «Roma», 8 giugno 2015. 1541 – Relazione virtuosa tra scienza e vangelo, in «Roma», 22 giugno 2015. 1542 – La conversione ecologica di Papa Francesco, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 2 luglio 2015. 1543 – Che fine ha fatto la sinistra moderata?, in «Roma», 6 luglio 2015. 1544 – Reddito di cittadinanza nelle riforme di Renzi, in «Roma», 20 luglio 2015. 1545 – Il pianeta “gemello” e il futuro della terra, in «Roma», 27 luglio 2015. 1546 – Serve un piano Marshall per il Mezzogiorno, in «Roma», 3 agosto 2015. 1547 – Barbarie post-atomica e dominio della ragione, in «Roma», 10 agosto 2015. 152 1548 – Isis, serve un’alleanza come contro il nazismo, in «Roma», 24 agosto 2015. 1549 – Come si uccidono le università del Sud, in «Roma», 31 agosto 2015. 1550 – La “nuova” S. Teresa e la politica del territorio, in «La Città», 14 settembre 2015. 1551 – Germania più europea grazie ai profughi, in «Roma», 14 settembre 2015. 1552 – Tragedia immigrati e diritto d’asilo, in «Roma», 21 settembre 2015. 1553 – Quando il rapporto dolore-paziente diventa consapevole, in «La Città», 22 settembre 2015. 1554 – L’apocalisse delle migrazioni, in «Roma», 28 settembre 2015. 1555 – La forza del papa che parla ai Sud del mondo, in «Il Mattino», 29 settembre 2015. 1556 – La lobby delle armi e le stragi in Usa, in «Roma», 5 ottobre 2015. 1557 – Il Sud dimenticato da questo governo, in «Roma», 19 ottobre 2015. 1558 – Non illudiamoci sul Sud. Il governo lo ha abbandonato, in «Roma», 2 novembre 2015. 1559 – La risposta forte del papa ai corvi e ai faraoni, in «Roma», 9 novembre 2015. 1560 – Bisogna evitare reazioni emotive, in «Roma», 16 novembre 2015. 1561 – Il reciproco rispetto di tutte le religioni, in «Roma», 23 novenbre 2015. 1562 – La misericordia non è un atto autoreferenziale, in «Roma», 7 dicembre 2015. 1563 – L’università verso un’irreversibile agonia, in «Roma, 21 dicembre 2015. 1564 – Lo spettacolo gender e il paradigma dell’identità sessuale, in «Il Mattino», 27 dicembre 2015. * * * 153 2016 A) 1565 – G. Cacciatore, C. Cantillo (a cura di), Omaggio a Ortega. A cento anni dalle Meditazioni del Chisciotte (1914-2014), Napoli, Guida Editori, 2016. B) 1566 – Time, Narration, Memory: Paul Ricoeur’s Theory of History, in F. Santoianni (ed.), The Concept of Time in Early Twentieth-Century Philosophy. A Philosophical Thematic Atlas, Switzerland, Springer, 2016, pp. 167-173. 1567 – Le nuove edizioni delle Scienze Nuove nel contesto del progetto per l’edizione critica dell’opera vichiana, in «Rendiconti. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei», serie IX, vol. XXVI, Roma, Bardi Edizioni, 2016, pp. 265-271. 1568 – La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’, in Aa.Vv., Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2016, pp. 281-287. 1569 – Da Gramsci a Said. Filologia vivente e critica democratica, in Aa.Vv., Attualità del pensiero di Antonio Gramsci, «Atti dei Convegni Lincei - 292. Accademia Nazionale dei Lincei», Roma, Bardi Edizioni, 2016, pp. 41-57. 1570 – Bruno Trentin: la critica del finalismo storicistico e del comunismo “schematico” e “ossificato”, in A. Gramolato, G. Mari (a cura di), Il lavoro dopo il Novecento: da produttori sociali ad attori sociali, Firenze, Firenze University Press, 2016, pp. 221-232. 1571 – El pensamiento mediterráneo y la filosofía intercultural, in P. Badillo O’Farrel, J.M. Sevilla Fernández (eds.), La Brújula hacia el sur. Estudios sobre filosofía meridional, Madrid, Biblioteca Nueva, 2016, pp. 73-85. 1572 – Il posto della parola: lo stile filosofico di Ortega tra meditazione e saggio, in G. Cacciatore, C. Cantillo (a cura di), 154 Omaggio a Ortega. A cento anni dalle Meditazioni del Chisciotte (1914-2014), Napoli, Guida Editori, 2016, pp. 31-47. 1573 – In ricordo di Franco Crispini, in «Logos», n.s., n. 11, 2016, pp. 95-99. 1574 – Die Freiheitsidee bei Genovesi, in M. Kaufmann, J. Renzikowski (hrsg.), Freiheit als Rechtsbegriff, Berlin, Duncker und Humblot, 2016, pp. 201-211. 1575 – Per Roberto Volpe. A quarant’anni dalla morte, in «Rassegna Storica Salernitana», n. 65, 2016, pp. 181-184. 1576 – Ordine e disciplina: usura di parole e di idee, in «Archivio di storia della cultura», XXIX, 2016, pp. 31-33. 1577 – Ricostruzione, interpretazione, storicità. Ancora sul rapporto tra psicoanalisi e storia, in «Bollettino Filosofico», 31, 2016, pp. 17-28. 1578 – Filosofia pratica e filosofia civile, in A. Musci, R. Russo (a cura di), Filosofia civile e crisi della ragione. Croce filosofo europeo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, pp. 47-67. 1579 – Etica, progresso, marxismo, in «Materialismo storico», n. 1-2, 2016, pp. 12-17. 1580 – Il concetto di cittadinanza in Vico come manifestazione del nesso tra universalità della legge e storicità empirica della civitas, in «Laboratorio dell’ISPF», XIII, 2016, n.16, pp. 1-10. 1581 – Diversioni e riflessioni in un recente libro sul Chisciotte, in «Rocinante. Rivista di filosofia iberica, iberoamericana e interculturale», n. 9/2015-2016, pp. 97-101. C) 1582 – Recensione di A. Labriola, Tra Hegel e Spinoza. Scritti 1863-1869, a cura di A. Savorelli e A. Zanardo, Napoli, Biblipolis, 2015, in «Historia Magistra», n. 22, 2016, p. 146. 155 E) 1583 – J. Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte e altri saggi, a cura di G. Cacciatore e M.L. Mollo, Napoli, Guida Editori, 2016. F) 1584 – Introduzione (in collab. con C. Cantillo) a G. Cacciatore, C. Cantillo (a cura di), Omaggio a Ortega. A cento anni dalle Meditazioni del Chisciotte (1914-2014), Napoli, Guida Editori, 2016, pp. 5-10. 1585 – Premessa a J. Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte e altri saggi, a cura di G. Cacciatore e M.L. Mollo, Napoli, Guida Editori, 2016, pp. V-XIII. 1586 – Introduzione a D. Di Iasio, Dark Age. Per una rinascita dell’umano, Manfredonia, Pacilli Editore, 2016, pp. 7-13. 1587 – Introduzione a M Scalercio, Umanesimo e storia da Said a Vico. Una prospettiva vichiana sugli studi postcolionali, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, pp. VII-XII. 1588 – Introduzione a L. Anzalone, Eroi nel paese della mafia. Storie italiane: Impastato, Ambrosoli, Falcone e Borsellino, Don Puglisi, S. Cesario di Lecce, Pensa Editore, 2016, pp. 7-18. G) 1589 – Vecchi e nuovi conflitti: scenari inquietanti, in «Roma», 4 gennaio 2016. 1590 – Zanone, studioso e politico legatissimo a Salerno (in collab. con R. Cangiano), in «La Città», 9 gennaio 2016. 1591 – Immigrazione, politici sull’onda dell’emozione, in «Roma», 11 gennaio 2016. 1592 – Esprit de finesse et de géométrie. Il connubio felice di Cicenia, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 16 gennaio 2016. 156 1593 – L’America di Obama profondamente divisa, in «Roma», 18 gennaio 2016. 1594 – Le unioni civili e i dubbi del Papa, in «Roma», 25 gennaio 2016. 1595 – La sconfitta del socialismo democratico e riformista, in «Roma», 1 febbraio 20169 1596 – L’adozione del figliastro, quanta confusione, in «Roma», 15 febbraio 2016. 1597 – Umberto Eco, l’Europa e l’uscita degli inglesi, in «Roma», 22 febbraio 2016. 1598 – Volpe e la città ricostruita dalle macerie, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 7 marzo 2016. 1599 – Facciamo attenzione alla polveriera Libia, in «Roma», 7 marzo 2016. 1600 – La crisi della sinistra con la nascita del PD, in «Roma», 14 marzo 2016. 1601 – La nazione napoletana tra mito e realtà, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 aprile 2016. 1602 – Francesco De Martino, un uomo che ci manca, in «Roma», 11 aprile 2016. 1603 – La misericordia del Papa e i fallimenti dei politici, in «Roma», 18 aprile 2016. 1604 – Questa spaccatura non serve a nessuno, in «Roma», 25 aprile 2016. 1605 – La realtà di una metropoli tra immagini e parole, in «La Città», 3 maggio 2016. 1606 – Papa Bergoglio e il sogno di un’Europa nuova, in «Roma», 9 maggio 2016. 1607 – Il populismo dell’antipolitica, in «Roma», 16 maggio 2016. 1608 – I politici studino il rapporto Istat per capire cosa fare, in «Roma», 23 maggio 2016. 1609 – Un appuntamento importante campo di prova per Renzi, in “Roma», 6 giugno 2016. 1610 – L’obiettivo deve essere la serie A, in «La Città», 8 giugno 2016. 157 1611 – Un libro che diffonde l’odio contro l’uomo, in «Roma», 13 giugno 2016. 1612 – Anche con la Brexit l’Europa non muore, in «Roma», 20 giugno 2016. 1613 – Si è concesso troppo ai conservatori inglesi, in «Roma», 27 giugno 2016. 1614 – Gli errori che uccidono le nostre democrazie, in «Roma», 11 luglio 2016. 1615 – È una g uerra figlia della globalizzazione, in «Roma», 18 luglio 2016. 1616 – La religione strumento di pace per Francesco, in «Roma», 1 agosto 2016. 1617 – Sicurezza e democrazia per battere la paura, in «Roma», 8 agosto 2016. 1618 – Burkini vietati, non è vera laicità, in «Roma», 22 agosto 2016. 1619 – Subito un piano nazionale di sicurezza degli edifici, in «Roma», 29 agosto 2016. 1620 – Lo storicismo secondo Tessitore, in «Corriere del Mezzogiorno», 4 settembre 2016. 1621 – Il mondo di “Bella ciao”, la canzone della libertà, il «Il Mattino» (ed. di Salerno), 16 settembre 2016. 1622 – Ma Ciampi non fu solo un grande europeista, in «Roma», 19 settembre 2016. 1623 – Quell’inchino davanti al PCI, in «La Città», 21 settembre 2016. 1624 – Obama e l’agenda delle sfide globali, in «Roma», 26 settembre 2016. 1625 – Amendola contro i populismi, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 3 Ottobre 2016. 1626 – Il pericolo del populsimo demagogico-qualunquista. A proposito della crisi del socialismo europeo, in «Roma», 3 ottobre 2016. 1627 – Dialoghi sull’anima. Insondabile mistero, il «Il Mattino» (ed. di Salerno), 8 ottobre 2016. 1628 – Scuola dimenticata, tornano le proteste, in «Roma», 158 10 ottobre 2016. 1629 – Penalizzati le donne e i lavoratori meridionali, in «Roma», 17 ottobre 2016. 1630 – Crisi e mutamento nel senso dell’umano, in «Roma», 31 ottobre 2016. 1631 – Quegli eroi di una scelta contrastata, in «Il Quotidiano del Sud», 6 novembre 2016. 1632 – Presidenziali in Usa, scontro tra due mondi, in «Roma», 7 novembre 2016. 1633 – Apocalittici o rassegnati, ma c’è una terza via, in «Roma», 13 novembre 2016. 1634 – Fine del l’esperimento del socialismo cubano?, in «Roma», 28 novembre 2016. 1635 – Personalizzazione politica nelle logiche di partito, in «Roma», 12 dicembre 2016. 1636 – Le voci del secolo breve, in «Corriere del Mezzogiorno”, 13 dicembre 2016. 1637 – Responsabilità degli storici nella vita civile, in «La Città», 15 dicembre 2016. 1638 – La politica torni giudice di se stessa, in «Roma», 19 dicembre 2016. 1639 – Il corpo a corpo di Galasso con la storia, in «Corriere del Mezzogiorno», 22 dicembre 2016. * * * 2017 A) 1640 – Laurea Honoris Causa in Scienze Pedagogiche. Lectio Magistralis. Il futuro della filosofia sta nel suo passato, presentazione di A.Tommasetti, Laudatio: Sullo storicismo di G. Cacciatore di F. Tessitore, Salerno, Università degli Studi di Salerno, 2017. 159 1641 – L’esperienza filosofica di Fulvio Tessitore in forma di dialogo. Intervista di Giuseppe Cacciatore, a cura di S. Tarantino, in appendice la bibliografia degli scritti a cura di F. Lomonaco, presentazione di M. De Dominicis, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017. 1642 – Giuseppe Giarrizzo, Napoli, Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, “Profili e Ricordi” XLI, 2017. B) 1643 – Ricostruzione, interpretazione, storicità. Ancora sul rapporto tra psicoanalisi e storia, in «Research Trend in Humanties», IV, 2017, pp. 66-73. 1644 – Croce e Dilthey. Le due vie dello storicismo europeo, in C. Tuozzolo (a cura di), Benedetto Croce. Riflessioni a 150 anni dalla nascita, Canterano (RM), Aracne Editrice, 2017, pp. 25-33 [anche in S. Di Bella, F. Rizzo Celona (a cura di), Croce e la modernità tedesca, Roma, Aracne, 2017, pp. 99-108]. 1645 – In memoria di Italo Gallo, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., XXXIII/2, dicembre 2016, n. 66, pp. 3-5. 1646 – Il sapere filosofico e la sua storia tra universalismo e relativismo, in «Storiografia. Rivista annuale di storia», n. 20, 2016, Roma, Fabrizio Serra Editore, 2017, pp. 159-167. 1647 – Dilthey e Humboldt. La fondazione filosofica dell’individualità e la nascita della coscienza storica, in A. Carrano, E. Massimilla, F. Tessitore (a cura di), Wilhelm von Humboldt, duecentocinquant’anni dopo. Incontri e confronti, Quaderni dell’«Archivio di storia della cultura», n.s., vol. 7, Napoli, Liguori, 2017, pp. 395-422. 1648 – Tra etica dei principi ed etica pratica. I Frammenti di etica di Benedetto Croce, in «Il Pensiero italiano», I, 2017, n. 1, pp. 21-36. 1649 – Divagazioni filosofiche (e non) sulla felicità, in V. Caputo (a cura di), L’Io felice tra filosofia e letteratura, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 15-24. 1650 – Tacito e il tacitismo in Spagna, in «Rocinante. Ri- 160 vista di filosofia iberica, iberoamericana e interculturale», n. 10/2017, pp. 139-144. 1651 – Meticciato, ibridazione, etica interculturale, in G. Magnano San Lio, L. Ingaliso (a cura di), Alterità e cosmopolitismo nel pensiero moderno e contemporaneo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 41-52 [anche in M. Longo, G. Miceli (a cura di), La filosofia e la sua storia. Studi in onore di G. Piaia, Padova, Cleup, 2017, t. 2, pp. 405-417]. 1652 – Gramsci oggi. Tra marxismo critico ed etica della realizzazione dell’umano, in «Infiniti Mondi», I, 2017, n. 1, pp. 99-106. F) 1653 – Note introduttive, in «Rassegna storica salernitana», n. 67, giugno 2017, pp. 5-7. 1654 – Prefazione a G. Magnano San Lio, Per una filosofia dello storicismo. Studi su Dilthey, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 7-11. G) 1655 – Non basta l’accoglienza senza vera integrazione, in «Roma», 9 gennaio 2017. 1656 – Il futuro dell’America nell’addio di Obama, in «Roma», 16 gennaio 2017. 1657 – Come cambiano gli Usa nell’era del populismo, in «Roma», 23 gennaio 2017. 1658 – Olocausto, una eredità da trasmettere ai giovani, in «Roma», 30 gennaio 2017. 1659 – Post, il prefisso che avvelena la democrazia, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 2 febbraio 2017. 1660 – Le ambizioni di Renzi e il bene del paese, in «Roma», 6 febbraio 2017. 1661 – Tradizione socialista: è in crisi profonda, in «Roma», 13 febbraio 2017. 161 1662 – Diritto all’obiezione e all’autodeterminazione, in «Roma», 27 febbraio 2017. 1663 – La sinistra ora recuperi i valori espressi dal voto del 4 dicembre, in «La Città», 28 febbraio 2017. 1664 – Edizione nazionale di Labriola, spunta il testo su Spinoza, in «Corriere del Mezzogiorno», 3 marzo 2017. 1665 – I nuovi schiavi del nostro secolo, in «Roma», 6 marzo 2017. 1666 – Magistrati e politica, un rapporto irrisolto, in «Roma», 20 marzo, 2017. 1667– Cambio d’epoca. 1917 l’anno della rivoluzione, in «La Città», 25 marzo 2017. 1668 – Rappresentante e rappresentato, in «Roma», 27 marzo, 2017. 1669 – Ecco la nuova casa a sinistra del PD, in «Roma», 3 aprile 2017. 1670 – Si va verso la terza catastrofe mondiale, «Roma», 10 aprile 2017. 1671 – Francia, una risposta per il futuro europeo, in «Roma», 24 aprile 2017. 1672 – Legittima difesa, tante incongruenze, in «Roma», 8 maggio 2017. 1673 – Di che cosa sarà fatto il futuro? Emmanuel guardi alle ingiustizie, un «La Città», 8 maggio 2017. 1674 – Tragedia e sofferenze di un popolo, in «La Città», 21 maggio 2017. 1675 – De Sanctis, zoom su un maestro, in «Roma», 23 maggio 2017. 1676 – I sette “grandi” e l’inutile incontro di Taormina, in «Roma», 29 maggio 2017. 1677 – Ma la vera sinistra rischia di scomparire, in «Roma», 5 giugno 2017. 1678 – La reintroduzione del sistema voucher, in «Roma», 12 giugno 2017. 1679 – PD, è un dualismo di difficile soluzione, in «Roma», 3 luglio 2017 162 1680 – Le tante responsabilità dell’emergenza incendi, in «Roma», 17 luglio 2017. 1681 – Migranti, sta fallendo lo spirito comunitario, in «Roma», 24 luglio 2017. 1682 – Rapporto da chiarire tra obbligo e libertà, in «Roma», 31 luglio 2017. 1683 – Migranti, l’Europa tradisce se stessa, in «Roma», 7 agosto 2017. 1684 – Multinazionali estere libere di avvelenare, in «Roma», 14 agosto 2017. 1685 – S. Matteo? Basta amenità, è culto storico, in «La Città», 18 agosto 2017. 1686 – Raggi come Pilato. Serve buon senso, in «Roma», 28 agosto, 2017. 1687 – Il mondo dei robot, è l’era post-umana?, in «Roma», 4 settembre 2017. 1688 – Gli abusi di potere di qualche magistrato, in «Roma», 18 settembre 2017. 1689 – I mitici anni 60 dei primi “nettuniani”, in «La Città», 24 settembre 2017. 1690 – Spagna e Catalogna sull’orlo del baratro, in «Roma», 25 settembre 2017. 1691 – L’Università italiana non va criminalizzata, in «Roma», 2 ottobre 2017. 1692 – Così il “giornalista” Gramsci rilegge gli eventi della rivoluzione d’ottobre, in «La Città», 6 ottobre 2017. 1693 – Cosa si nasconde dietro la crisi catalana, in «Roma», 9 ottobre 2017. 1694 – Democrazia italiana: è sempre più stanca, in «Roma», 16 ottobre 2017. 1695 – I quattro populismi sula scena politica, in «Roma», 23 ottobre 2017. 1696 – Spagna, è a rischio il futuro democratico, in «Roma», 30 ottobre 2017. 1697 – Che fine ha fatto la sinistra italiana?, in «Roma», 6 novembre 2017. 163 1698 – Ma dov’è finita la dignità umana?, in «Roma», 13 novembre 2017. 1699 – Emergenza migranti, la sciagurata decisione di affidarsi alla Libia, «La Città», 20 novembre 2017 [anche in «Roma» col titolo Le ventisei migranti sepolte a Salerno]. 1700 – Quando ci dimentichiamo delle nostre origini, in «Roma», 27 novembre 2017. 1701 – Passioni e debolezze di Gramsci nell’originale biografia di D’Orsi, in «La Città», 27 novembre 2017. 1702 – Se patria e matria diventano contaminazione virtuosa, in «La Città», 4 dicembre 2017 [anche in «Roma» col titolo Il duro confronto tra Patria e Matria]. 1703 – Rinnovare la cultura politica per debellare i neo fascismi, in «La Città», 11 dicembre 2017. 1704 – La svolta umanistica del biotestamento, in «La Città», 18 dicembre 2017 [anche in «Roma» col titolo Biotestamento e dignità, una rivoluzione culturale]. 1705 – La Catalogna vittoriosa non rilanci lo scontro, in «La Città», 27 dicembre 2017 [anche in «Roma», 28 dicembre 2017, col titolo La questione catalana e i rischi per l’Europa]. 1706 – Umanesimo. La linea analitica di Cacciari. Interrogativi sulla crisi tra filologia e filosofia, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 27 dicembre, 2017. * * * 2018 B) 1707 – Acerca de la génesis de los conceptos viquianos de ingenio y fantasía, in «Cuadernos sobre Vico», 30/31, 2016-2017 [pubblicato nel 2018], pp. 87-94. 164 1708 – In difesa della Carta Costituzionale, oggi come ieri, in «Infiniti Mondi», II, 2018, n. 4, pp. 35-45. 1709 – Divagazioni sulla felicità, in P. Rumore (a cura di), Momenti di felicità. Per Massimo Mori, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 115-126. 1710 – Humboldt und Dilthey. Die philosophische Begründung der Individualität und das Entstehen des geschichtlichen Bewusstseins, in J. Trabant (hrsg.), Wilhelm von Humboldt: Sprache, Dichtung, Geschichte, Paderborn, Wilhelm Fink Verlag, 2018, pp. 83-100. 1711 – Etica e storia in Ernst Troeltsch, in G. Cantillo, D. Conte, A. Donise, E. Massimilla (a cura di), Ernst Troeltsch. Religione, etica, filosofia della storia, Quaderni dell’«Archivio di storia della cultura», n.s., vol. 8, Napoli, Liguori, 2018, pp. 101-111. 1712 – Humanismus e Umanesimo, in «Archivio di storia della cultura», XXXI, 2018, pp. 339-344. 1713 – Sulla genesi dei concetti vichiani di ingegno e fantasia, in «Bollettino del Centro di studi vichiani», XLVIII, 2018, pp. 21-28. 1714 – Pena di morte e letteratura. Una prospettiva storico-filosofica, in «Logos», n.s., 13, 2018, pp. 249-253. E) 1715 – A. Labriola, I problemi della filosofia della storia (1887). Recensioni (1870-1896), a cura di G. Cacciatore e M. Martirano, Napoli, Bibliopolis, 2018. F) 1716 – Premessa a G. Cirillo (a cura di) L’italia a cento anni dalla grande guerra. Miti, interpretazioni, politiche industrali, Fisciano (SA), Gutenberg Edizioni, 2017 [ma distribuito nel 2018], pp. 10-13. 1717 – Prefazione a S. Tarantino, Chiaroscuri della ragio- 165 ne. Kant e le filosofe del Novecento. Napoli, Guida Editori, 2018, pp. 7-11. 1718 – Introduzione a L. Cicalese, A Nocera Superiore dal 1943 al 1946, Nocera Superiore, PrintArt Editore, 2018, pp. 5-7. G) 1719 – La “vecchia” Costituzione che rianima la democrazia stanca, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 5 gennaio 2018. 1720 – La Costituzione merita una riflessione storica, in «Roma», 8 gennaio 2018. 1721 – “Rubentus”, sperando nel gesto dell’ombrello, in «Roma», 15 gennaio 2018. 1722 – La Segre e gli orrori di ieri, oggi e domani, in «Roma», 22 gennaio 2018. 1723 – Si alla clonazione ma solo a fin di bene, in «Roma», 29 gennaio 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo La clonazione tra ragionevoli e catastrofisti, 1 febbraio 2018]. 1724 – Attenti al pericolo dei nuovi nazifascisti, in «Roma», 5 febbraio 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo L’Olocausto e la legge polacca. L’aggettivo che nasconde i carnefici della porta accanto, 6 febbraio 2018]. 1725 – La storia e le rivoluzioni culturali e sociali, in «Roma», 12 febbraio 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo Il Sessantotto delle libertà sospeso tra il silenzio e l’idillio della retorica, 13 febbraio 2018]. 1726 – Sacralità della vita e libertà di suicidio, in «Roma», 19 febbraio 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo La dignità della vita e i sentieri interrotti della ragion politica, 20 febbraio 2018]. 1727 – Intanto cresce l’odio verso gli immigrati, in «Roma», 26 febbraio 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di 166 Salerno, col titolo Fascismo e antifascismo: le parole “vecchie” che nominano il nuovo, 27 febbraio 2018]. 1728 – Restare ottimisti nonostante tutto, in «Roma», 5 marzo 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo Stare al mondo con ottimismo nel grigio weekend, 6 marzo 2018]. 1729 – Quella scintilla viva nell’idea di socialismo, in «Roma», 12 marzo 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, La coperta del socialismo che contamina lo scandalo della modernità, 13 marzo 2018]. 1730 – I populismi, malattia senile della democrazia, in «Roma», 19 marzo 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo Il “possibile” dei partiti senza demonizzare i congiuntivi sbagliati, 20 marzo 2018]. 1731 – La preoccupazione per i due populismi, in «Roma», 26 marzo 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo L’aventinismo nullista travolto dall’onda populista, 27 marzo 2018]. 1732 – Giornalismo d’inchiesta tra politica e informazione, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 3 aprile 2018. 1733 – La razza non esiste, lo dice la scienza, in «Roma», 9 aprile 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, 10 aprile 2018]. 1734 – Informazione digitale: uso improprio e illegale, in «Roma», 16 aprile 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, 17 aprile 2018]. 1735 – Perché i diritti sono radice immutabile della sinistra, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 24 aprile 2018 [anche in «Roma», 23 aprile 2018]. 1736 – Le istituzioni possono fermare un altro declino. A proposito della chiusura della Libreria Internazionale, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 1 maggio 2018. 1737 – Internazionale, patrimonio culturale della città, in «YouCamp», 3 maggio 2018. 1738 – Recuperare Marx senza totalitarismi, in «Roma», 7 maggio 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col 167 titolo A che condizione non possiamo non dirci marxisti, 8 maggio 2018]. 1739 – La strada stretta tra populisti e sovranisti, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 15 maggio 2018 [anche in «Roma» col titolo L’ultima spiaggia: potere a Mattarella, 14 maggio 2018]. 1740 – Fionda e cecchini. Il nuovo apartheid dei palestinesi, in «Il Mattino», ed. di Salerno, 22 maggio 2018 [anche in «Roma» col titolo Non resta che diventare cittadini israeliani, 21 maggio 2018]. 1741 – Uno scontro istituzionale che non ha precedenti, in «Roma», 28 maggio 2018. 1742 – Apprendisti stregoni contro la costituzione, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 29 maggio 2018. 1743 – La mutazione genetica del populismo tradizionale, in «Roma», 4 giugno 2018. 1744 – La piazza multiclassista e la sinistra incerta, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 5 giugno 2018. 1745 – Governo muto su diritti e lavoro, in «Roma», 11 giugno 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo La testa dura dei fatti e le visioni innegabili, 12 giugno 2018]. 1746 – La sinistra sconfitta ma non ancora sepolta, in «Roma», 18 giugno 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo Un nuovo socialismo per la nuova sinistra, 19 giugno 2018]. 1747 – Ambiente e cervello: un dialogo continuo, in “«Roma», 25 giugno 2018 [anche in «Il Mattino», ed. di Salerno, col titolo Tra anoressia dei valori e bulimia dei consumi, 26 giugno 2018]. 1748 – Se la nostra Europa rinnega la vocazione umanitaria, in «Il Mattino» (ed. di Salerno), 3 luglio 2018. 1749 – La perdita d’influenza della classe operaia, in «Roma», 9 luglio 2018. 1750 – Guardiamo la storia come “Magistra Vitae”, in «Roma», 16 luglio 2018. 1751 – Immigrati, il razzista della porta accanto, in «Roma», 23 luglio 2018. 168 1752 – L’indifferenza convive con l’odio, dal giudice xenofobo a Federica, in «La Città», 24 luglio 2018. 1753 – Il mondo cattolico argine al razzismo, in «Roma», 30 luglio 2018. 1754 – Sud nel baratro. Governo assente, in «Roma», 6 agosto 2018. 1755 – Renato Cangiano, l’anima del premio Salvatore Valitutti, in «La Città», 11 agosto 2018. 1756 – Basta proclami, ora servono i fatti, in «Roma», 20 agosto 2018. 1757 – La democrazia “sostituita” dai social, in «Roma», 27 agosto 2018. 1758 – Dalla Chiesa l’appello in difesa dell’ambiente, in «Roma», 3 settembre 2018. 1759 – L’ignoranza “democratica” che genera i populismi, in «Il Mattino», 11 settembre 2018 [anche in «Roma» col titolo La storia è il sapere più vicino alla politica, 10 settembre 2018]. 1760 – Amendola, le lettere della libertà, in «La Città», 14 settembre 2018. 1761 – Bergoglio e la dura critica al populismo dilagante, in «Roma», 24 settembre 2018. 1762 – Verso la “dittatura della maggioranza” [titolo originale del giornale: Verso una dittatura delle fake-news], in «Roma», 1 ottobre 2018. 1763 – Perché i populisti odiano la storia, in «Roma», 15 ottobre 2018. 1764 – Scivoliamo verso il baratro con gli apprendisti stregoni, in «Roma», 22 ottobre 2018. 1765 – Il nemico non è alle porte, ma il pre-fascismo sì, in «Roma», 5 novembre 2018. 1766 – Salerno e la sua storia, in «Cronache della sera», 9 novembre 2018. 1767 – Ecco come nascono i governi autoritari, in «Roma», 12 novembre 2018. 1768 – Dalle veline fasciste ai messaggi grillini, in «Roma», 19 novembre 2018. 169 1769 – Dalle donne parta una rivolta civile, in «Roma», 26 novembre 2018. 1770 – I preoccupanti dati del rapporto Censis, in «Roma», 10 dicembre 2018. 1771 – Diritti umani ancora calpestati nel mondo, in «Roma», 17 dicembre, 2018 * * * 2019 B) 1772 – Dilthey zwischen Universalismus und Relativismus, in «Aoristo. Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics», n. 3, 2019, pp. 84-102. 1773 – Etica e storia in Troeltsch, in «Aoristo. Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics», n. 3, 2019, pp. 227-237. 1774 – “Mis” Vico, in «Cuadernos sobre Vico», 32, 2018 [pubblicato nel 2019], pp. 53-59. 1775 – La lingua della Scienza Nuova di Vico. In dialogo con una inedita interpretazione della lingua vichiana, in F. Cacciapuoti (a cura di), Il corpo dell’idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi, Roma, Donzelli, 2019, pp. 103-106. 1776 – Un appuntamento mancato? Il carteggio AndersLukács 1964-1971, in A. Meccariello, A. Infranca (a cura di), Vie traverse. Lukács e Anders a confronto, Trieste, Asterios, 2019, pp. 19-30. 1777 – Bloch e l’alleanza tra diritto naturale e diritti umani, in «Infiniti Mondi», III, 2019, n. 11, pp. 25-39. 1778 – L’Europa nelle riflessioni di Benedetto Croce e Thomas Mann, in Aa.Vv., Adotta un filosofo, pogetto di formazione rivolto alle scuole superiori, Fondazione Campania dei Festival, pp. 29-31. 170 1779 – Il marxismo di Antonio Banfi, in «Critica Marxista», n. 4-5, 2019, pp. 71-80. 1780 – Bloch e l’utopia della Menschenwürde, in «B@belonline», n. 5, 2019, pp. 107-118. 1781 – Storia filosofica o storia storica della filosofia?, in «Iride», n. 86, 2019, pp. 75-80. 1782 – Weimar 100 anni dopo. Lezioni da meditare, in «Historia Magistra», XI, 2019, n. 30, pp. 5-8. C) 1783 – Recensione di F. Esposito, R. Guerriero, Il capitano. La storia di Donato Vestuti, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., n. 72, dicembre 2019, pp. 190-193. G) 1784 – Rivolta anti-Salvini, disobbedire è giusto, in «Roma», 7 gennaio 2019. 1785 – Sconfessare le promesse dei nostri governanti, in «Roma», 14 gennaio 2019. 1786 – Così vogliono demolire la democrazia parlamentare, in «Roma», 21 gennaio 2019. 1787 – Lelio Basso e quell’incontro mancato tra Marx e Kant, in «Salerno Sera», 26 gennaio 2019. 1788 – Il giorno della memoria e la nuova barbarie, in «Roma», 28 gennaio 2019. 1789 – Italiani abbindolati grazie alla paura, in «Roma», 4 febbraio 2019 [anche in «Salerno Sera», 4 febbraio 2019, col titolo Prigionieri dell’istrionismo salviniano]. 1790 – La pietà verso i morti e i diritti dei migranti, in «Roma», 11 febbraio 2019 [anche in «Salerno Sera», 11 febbraio 2019, col titolo Il volto salato dei naufraghi]. 1791 – L’eutanasia del Sud, morte lenta indotta, in «Roma», 18 febbraio 2019 [anche in «Salerno Sera», 18 febbraio 2019, col titolo Giù le mani dalla Costituzione]. 171 1792 – L’attacco alla storia: rischia di scomparire, in «Roma», 25 febbraio 2019 [anche in «Salerno Sera», 25 febbraio 2019, col titolo Giù le mani dalla storia]. 1793 – La “Città” e quei pirati sulla nave di Teseo, in «Salerno Sera», 3 marzo 2019 [anche in «Roma» col titolo La truffa delle tre tavolette de “La Città” di Salerno, 4 marzo 2019]. 1794 – Diseguaglianze e violenze, una svolta per le donne, in «Roma», 11 marzo 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Non una di meno, 11 marzo 2019]. 1795 – Nuova Zelanda, l’orrore si rinnova, in «Salerno Sera», 18 marzo 2019 [anche in «Roma», col titolo Abbassiamo a 14 anni il diritto al voto, 18 marzo 2019]. 1796 – Ius soli, è solo un dovere, in «Salerno Sera», 25 marzo 2019 [anche in «Roma», col titolo Populismo e sovranismo, una miscela pericolosa, 25 marzo 2018]. 1797 – No al suprematismo neofascista, in «Salerno Sera», 1 aprile 2019 [anche in «Roma» col titolo Il populismo italiano e la tragedia umanitartia, 1 aprile 2019]. 1798 – La letteratura e il senso del viaggio, in «Salerno Sera», 8 aprile 2019 [anche in «Roma» col titolo “Giornalisti all’inferno”, romanzo sorprendente, 8 aprile 2019]. 1799 – Difendiamo la storia o si vendicherà, in “«Roma», 29 aprile 2019 [anche in «Salerno Sera», 1 maggio 2019, col titolo La storia un bene comune, se ignorata si vendica]. 1800 – La necessità storica dell’Europa, in «Salerno Sera», 6 maggio 2019 [anche in «Roma», 6 maggio 2019, col titolo Un’Europa unita contro il nazionalismo]. 1801 – Per Roberto Visconti, in «Le Cronache», 6 maggio 2019. 1802 – Decreto sicurezza? È incostituzionale, in «Roma», 13 maggio 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo La Costituzione non resti sulla carta, 14 maggio 2019]. 1803 – La dittatura della Rete, in «Salerno Sera», 20 maggio 2019 [anche in «Roma» col titolo La dittatura informatica dei social network, 20 maggio 2019]. 172 1804 – Il Presidente Mattarella è l’ombrello protettivo, in «Roma», 3 giugno 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Meno male che Mattarella c’è, 2 giugno 2019]. 1805 – L’ambiente, occasione persa per la sinistra, in «Roma», 10 giugno 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo La sinistra si allei con i movimenti ecologisti, 11 giugno 2019]. 1806 – L’eredità perduta della classe operaia, in «Roma», 17 giugno 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo La sinistra riscopra la “fatica del lavoro”, 18 giugno 2019]. 1807 – La vergognosa politica antimeridionalista, in «Roma», 24 giugno 2019. 1808 – Attenti al populismo penale, in «Salerno Sera», 8 luglio 2019 [anche in «Roma» col titolo Populismo penale e sequestro di persone, 8 luglio 2019]. 1809 – I testi Invalsi e la crisi del linguaggio pubblico, in «Salerno Sera», 14 luglio 2019 [anche in «Roma» col titolo La scuola scivola sui testi Invalsi, 15 luglio 2019]. 1810 – È un pianeta dominato dall’egoismo del potere, in «Roma», 29 luglio 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Fermiamo la catastrofe ecologica, 29 luglio 2019]. 1811 – Il Sud è all’ultima spiaggia, in «Salerno Sera», 5 agosto 2019 [anche in «Roma» col titolo Sud, serve un piano di emergenza, 5 agosto 2019]. 1812 – Tutti uniti contro il pericolo sovranista, in «Salerno Sera», 11 agosto 2019 [anche in «Roma» col titolo Il sussulto di orgoglio del premier Conte, 12 agosto 2019]. 1813 – Amazzonia-Italia, così va in fumo il futuro, in «Salerno Sera», 26 agosto 2019 [anche in «Roma» col titolo Il balletto PD-5Stelle mentre il mondo brucia, 26 agosto 2019]. 1814 – Il “nuovo umanesimo” e l’insidia dei fondamentalismi, in «Salerno Sera», 2 settembre 2019 [anche in «Roma» col titolo L’umanesimo di Conte e i rifugiati in alto mare, 2 settembre 2019]. 1815 – Non basta aver messo Salvini fuori gioco, in «Roma», 9 settembre 2019 [anche in «Salerno Sera» col 173 titolo Il governo giallorosso tiri fuori il coraggio, 9 settembre 2019]. 1816 – Diritti umani universali e libera circolazione, in «Roma», 16 settembre 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Ma i diritti dell’uomo sono ancora universali?, 20 settembra 2019]. 1817 – L’urlo di Greta e il silenzio assordante delle istituzioni, in «Salerno Sera», 29 settembre 2019 [anche in «Roma» col titolo E il decreto sull’ambiente ancora una volta rinviato, 30 settembre 2019]. 1818 – Se l’essere umano batte l’algoritmo, in «Roma», 14 ottobre 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Se l’algoritmo diventa rischio per la democrazia, 15 ottobre 2019]. 1819 – Il dramma dei curdi, un popolo senza, in «Roma», 21 ottobre 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo La tragedia dei curdi e l’ipocrisia dell’Europa, 22 ottobre 2019]. 1820 – Finalmente un disegno per la difesa della storia, in «Roma», 28 ottobre 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Il ritorno della storia contro la civiltà delle fake news, 29 ottobre 2019]. 1821 – Ricordando la caduta del muro di Berlino, in «Roma», 4 novembre 2019 [anche in «Salerno Sera», col titolo 30 anni fa la caduta del muro, ma l’Europa dov’è?, 3 novembre 2019]. 1822 – Ora la classe operaia si scuota dal letargo, in «Salerno Sera», 17 novembre 2019 [anche in «Roma» col titolo La lenta “dismissione” della lotta operaia, 18 novembre 2019]. 1823 – Quello delle sardine è un mare promettente, in «Salerno Sera», 2 dicembre 2019 [anche in «Roma» col titolo Le sardine e la polemica contro i populismi, 2 dicembre 2019]. 1824 – Dai movimenti di piazza un’inversione di tendenza, in «Roma», 9 dicembre 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Se le classi più deboli invocano l’uomo forte, 9 dicembre 2019]. 1825 – La brexit e i doveri della sinistra europea, in «Salerno Sera», 16 dicembre 2019 [anche in «Roma» col tito- 174 lo La classe operaia cambiata, lo sfruttamento invece no, 16 dicembre 2019]. 1826 – Altri tagli alla ricerca, ci vuole uno sciopero,in «Roma», 23 dicembre 2019 [anche in «Salerno Sera» col titolo Tagli alla ricerca, l’Italia sempre più povera, 23 dicembre 2019]. * * * 2020 A) 1827 – Sulla Pandemia. Appunti di un filosofo in quarantena, Sant’Egidio del Monte Albino, Francesco D’Amato Editore, 2020. 1828 – G. Cacciatore, M. Kaufmann, F. Lomonaco (hrsg.), Zwischen Sprache und Geschichte. Vicos Methode beim Umgang mit Recht und Naturrecht, Berlin, Peter Lang, 2020. 1829 – G. Cacciatore, M. Sanna, A. Mascolo (a cura di), Le trame dell’ingegno. Vico nell’orizzonte della cultura iberica e iberoamericana, «Rocinante. Rivista di filosofia iberica, iberoamericana e interculturale», ISPF-CNR, n. 11/2018-2019, Napoli, Diogene Edizioni, 2020. 1830 – Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Riflessioni sull’opera di due maestri, Lettera ad un amico a guisa di introduzione di F. Tessitore, Napoli, Liguori Editore, 2020. B) 1831 – Der Zusammenhang zwischen der Universalität des Gesetzes und der empirischen Geschichtlichkeit der Civitas in Vicos Begriff der Bürgerschaft, in G. Cacciatore, M. Kaufmann, F. Lomonaco (hrsg.), Zwischen Sprache und Geschichte. Vicos Methode beim Umgang mit Recht und Naturrecht, Berlin, Peter Lang, 2020, pp. 61-69. 175 1832 – Una “svolta” negli studi su Vico in Spagna. Note in margine all’opera di José M. Sevilla Fernández, in G. Cacciatore, M. Sanna, A. Mascolo (a cura di), Le trame dell’ingegno. Vico nell’orizzonte della cultura iberica e iberoamericana, «Rocinante. Rivista di filosofia iberica, iberoamericana e interculturale», ISPF-CNR, n. 11/2018-2019, Napoli, Diogene Edizioni, 2020, pp. 41-51. 1833 – Carlo Pisacane. Risorgimento e questione sociale, in L. Melillo (a cura di), La lezione di Carlo Pisacane, «Il Pozzo», 1, 2020, pp. 7-12. 1834 – Mito e storia in Vico, in P. De Lucia, S. Langella, M. Longo, F.L. Marcolungo, L. Mauro, S. Zanardi (a cura di), Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 176-181. 1835 – Una nuova edizione de La Giovinezza di De Sanctis, in M. Trotta (a cura di), Francesco De Sanctis tra storia e memoria. Sulla Giovinezza, edizione critica di Giovanni Brancaccio, Milano, Biblion Edizioni, 2020, pp. 9-18. 1836 – “Meine” Vico, in A. Krause, D. Simmermacher (hrsg.), Denken und Handeln. Festschrift für Matthias Kaufmann zum 65. Geburtstag, Berlin, Duncker & Humblot, 2020, pp. 217-222. 1837 – L’identità ritrovata, in L. Libero (a cura di), Cosa ci resta? Ambiente, Risorse, Cultura, prefazione di T. Montanari, Salerno, Oèdipus edizioni, 2020, pp. 22-24. 1838 – Banfi e il marxismo tra razionalismo critico e materialismo storico, in C. Tuozzolo (a cura di), Marx in Italia. Ricerche nel bicentenario della morte di Karl Marx, Roma, Aracne Editrice, 2020, t. I, pp. 163-196. 1839 – Aldo Masullo. Tra fenomenologia della soggettività e geneaologia dell’umano, in «Infiniti Mondi», n. 14, 2020, pp. 203-205. 1840 – Per la critica della “storia debole”, in G. Cirillo, M.A. Noto (a cura di), Stagioni e ragioni della storia. Le 176 “vie” della ricerca di Aurelio Musi, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2020, pp. 29-37. 1841 – Il centenario della Società Salernitana di Storia Patria, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., n. 73, giugno 2020, pp. 3-6. 1842 – Per Aldo Masullo, maestro di vita e di pensiero, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., n. 73, giugno 2020, pp. 199-201. 1843 – Fausto Andria. Una vita esemplare, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., n. 73, giugno 2020, pp. 203-207. 1844 – Croce und Dilthey: die zwei Wege des europäischen Historismus, in R. Faraone, M. Kaufmann (hrsg.), Benedetto Croce, Deutschland und die Moderne, Berlin, Peter Lang, 2020, pp. 93-102. 1845 – Per Antonello Giugliano, in «Archivio di Storia della Cultura», XXXIII, 2020, pp. 1-4. 1846 – Per la critica della “storia debole”, in G. Cirillo, M.A. Noto (a cura di), Ragioni e stagioni della storia. Le “vie” della ricerca di Aurelio Musi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 29-37. 1847 – La ricerca della giustizia tra diritto religione e società, in C. De Angelis, A. Scalone (a cura di), Πολιτεία. Liber amicorum Agostino Carrino, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 95-106. 1848 – Dilthey. La ragione tra storia e vita, in M. Cambi, R. Carbone, A. Carrano, E. Massimilla (a cura di), Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea, Napoli, Federico II University Press, 2020, pp. 307-314. 1849 – Ricordo di Antonello Giugliano (in collab. con F. Lomonaco), in «Logos», n. 15 (2020), pp. 5-6. C) 1850 – Recensione di U. Baldi, A un semplice cenno del capo. La lotta alla Gambardella nel 1974, un episodio di “Resistenza Operaia”, Nocera Superiore (SA), Polis SA 177 Edizioni, 2020, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s., n. 3, giugno 2020, pp. 211-214. F) 1851 – Presentazione di A. Franco, F. De Martino, A. Odierna (a cura di), “Studi storici sarnesi”. L’affermazione dei “civili”: il caso degli Hodierna, Torre del Greco, ESA Edizioni scientifiche ed artistiche, 2020, pp. V-IX. 1852 – Introduzione a La filosofia del Tressette, Sant’Egidio del Monte Albino, Francesco D’Amato editore, 2020, pp. 7-12. 1853 – Introduzione (in collab. con M. Martirano) a G. Cantillo, La filosofia del soggetto. Saggi su etica, comunità e storicità, Sant’Egidio del Monte Albino, Francesco D’Amato editore, 2020, pp. 5-7. 1854 – Prefazione a A. Mondillo, L. Barricelli, G. Ianniello, M. Dalmotto (a cura di), Fratelli di libertà, fumetto sulla rivolta cilentana del 1828, Castelnuovo Cilento, B.M.P. Group, 2020. G) 1855 – Il ruolo dell’Italia nella guerra Usa/Iran, in «Roma», 6 gennaio 2020 [anche in «Salerno Sera» col titolo Venti di guerra, Italia e Europa senza voce, 6 gennaio 2020]. 1856 – Habermas, la forza del pensiero, in «Il Quotidiano», ed. di Salerno, 20 gennaio 2020. 1857 – Il proporzionale è più democratico, in «Roma», 20 gennaio 2020 [anche in «Quotidiano del Sud», ed. di Salerno, col titolo Proporzionale prima di tutto, 22 gennaio 2020]. 1858 – Nell’anno centenario una sinergia virtuosa tra stampa e Storia Patria, in «Quotidiano del Sud», ed. di Salerno, 26 gennaio 2020. 1859 – Il 27 gennaio resti per sempre nella coscienza collettiva, in «Salerno Sera», 27 gennaio 2020 [anche in 178 «Roma» col titolo Comprendere è impossibile, conoscere è necessario, 27 gennaio 2020]. 1860 – Il diritto per la comprensione dei processi storici e sociali, in «Salerno Sera», 4 febbraio 2020. 1861 – L’olocausto dimenticato e l’alleanza in Turingia, in «Roma», 10 febbraio 2020 [anche in «Il Quotidiano», ed. di Salerno, col titolo Le democrazie, il lavoro e i rischi della libertà, 12 febbraio 2020]. 1862 – Ambiguità del masaniellismo, in «Il Quotidiano», ed. di Salerno, 21 febbraio 2020 [anche in «Roma» col titolo Il libro: Masaniello e il masaniellismo, 24 febbraio 2020]. 1863 – Serve un vaccino contro la paura, in «Roma», 2 marzo 2020 [anche in «Il Quotidiano», ed. di Salerno, col titolo Il morbo è la paura, 9 marzo 2020]. 1864 – Stare uniti per superare singoli interessi e paure, in «Roma», 9 marzo 2020 [anche in «Il Quotidiano», ed. di Salerno, col titolo Una task force europea per tutelare la salute, 10 marzo 2020]. 1865 – Quando la fratellanza viene prima della libertà, in «Roma», 16 marzo 2020 [anche in «Il Quotidiano», ed. di Salerno, col titolo Sì a barriere protettive pur di bloccare il virus, 18 marzo 2020]. 1866 – Non violiamo la dignità dell’essere umano, in «Roma», 23 marzo 2020. 1867 – Il valore insostituibile delle persone anziane, in «Roma», 30 marzo 2020. 1868 – Qualche filosofo parla di invenzione ma sbaglia, in «Roma», 20 aprile 2020. 1869 – Aldo Masullo, il filosofo che amava confrontarsi, in «Roma», 27 aprile 2020. 1870 – “Prudenza” e “buon senso” negli attacchi al governo, in «Roma», 4 maggio 2020. 1871 – La drammatica ricaduta sulla occupazione, in «Roma», 11 maggio 2020. 1872 – Liberi di circolare ma con prudenza, in «Roma», 18 maggio 2020. 179 1873 – Virus: ancora sui più indifesi: gli ultrasessantenni, in «Roma», 25 maggio 2020. 1874 – La vita di ogni uomo ha la medesima dignità, in «Roma», 1 giugno 2020. 1875 – Una miope politica per l’occupazione, in «Roma», 8 giugno 2020 1876 – Dopo la fratellanza arrivano i nuovi caini, in «Roma», 22 giugno 2020. 1877 – Mondragone, si rischia uno scontro esplosivo, in «Roma», 29 giugno 2020. 1878 – La pandemia e il crollo del tasso di natalità, in «Roma», 6 luglio 2020. 1879 – Il “massacro sociale” è stato quasi compiuto, in «Roma», 13 luglio 2020. 1880 – Unione europea: rinvio? È un colpo mortale, in «Roma», 20 luglio 2020. 1881 – L’Europa sta a guardare la dittatura di Erdogan, in «Roma», 27 luglio, 2020. 1882 – Libertà non significa fare ammalare gli altri, in «Roma», 3 agosto 2020. 1883 – Abbiamo il diritto di difendere la vita, in «Roma», 10 agosto 2020. 1884 – Amarante e la necessità della storia, in «La Città», 21 agosto 2020. 1885 – I pericoli del Sì al Referendum, in «Roma», 24 agosto 2020. 1886 – Confindustria e Sindacati un conflitto che preoccupa, in «Roma», 31 agosto 2020. 1887 – Il Sud, nuovo motore per la ripresa del Paese, in «Roma», 7 settembre 2020. 1888 – L’indignazione di Saviano sull’attuale politica del PD, in «Roma»,14 settembre 2020. 1889 – Costruire un’unione europea della salute, in «Roma», 21 settembre 2020. 1890 – Migranti, è inaccettabile la solidarietà solo per i rimpatri, in «Roma», 28 settembre 2020. 180 1891 – Misure immediate contro gli irresponsabili, in «Roma», 5 ottobre 2020. 1892 – Bergoglio alla fraternità aggiunge l’amicizia sociale, in «Roma», 12 ottobre 2020. 1893 – I giovani e il concetto di responsabilità, in «Roma», 19 ottobre 2020. 1894 – Salute ed economia in conflitto, in «Roma», 26 ottobre 2020. 1895 – Il concetto di libertà non significa arbitrio, in «Roma», 2 novembre 2020. 1896 – Joe Biden, uniti contro pandemia e razzismo, in «Roma», 9 novembre 2020. 1897 – La sconcertante discrasia tra potere centrale e locale, in «Roma», 16 novembre 2020. 1898 – Il difficile compito del Presidente Biden, in «Roma», 23 novembre 2020.

No comments:

Post a Comment