The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Thursday, August 27, 2020

Grice e Guicciardini

Francesco Guicciardini Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo sindaco di Firenze, vedi Francesco Guicciardini (politico). Francesco Guicciardini Ritratto di francesco guicciardini.jpg Ambasciatore della Repubblica di Firenze in Spagna Durata mandato 17 ottobre 1511 – ottobre 1513 Capo di Stato Pier Soderini (Repubblica) Cardinale Giovanni de' Medici (Signoria)  Membro del consiglio degli Otto di Guardia e Balia Durata mandato 14 agosto 1514 – ottobre 1515 Monarca Giuliano di Lorenzo de' Medici Lorenzo di Piero de' Medici  Membro della Signoria di Firenze Durata mandato settembre 1515 – ottobre 1515 Monarca Giuliano di Lorenzo de' Medici Commissario pontificio di Modena Durata mandato 5 aprile 1516 – 4 maggio 1519 Monarca Lorenzo di Piero de' Medici Commissario generale dell'esercito dello Stato Pontificio Durata mandato 12 luglio 1521 – 25 dicembre 1523 Monarca Leone X Adriano VI  Presidente della Romagna Pontificia Durata mandato 19 marzo 1523 – 1526 Monarca Adriano VI Clemente VII  Dati generali Titolo di studio Laurea in diritto civile Università Università di Pisa Professione Avvocato  Statua di Francesco Guicciardini, Galleria degli Uffizi, Firenze. Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 – Arcetri, 22 maggio 1540) è stato uno scrittore, storico e politico italiano.   Indice 1 Biografia 2 Il pensiero politico 3 Fortuna 3.1 La critica secentesca 3.2 Il giudizio di Francesco De Sanctis 4 Le opere 5 Note 6 Bibliografia 6.1 Testi 6.2 Studi 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterni Biografia  Dettaglio della statua del Guicciardini. Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo. Dopo una prima formazione umanistica in ambito familiare dedicata alla lettura dei grandi storici dell'antichità (Senofonte, Tucidide, Livio, Tacito), studiò a Firenze giurisprudenza, seguendo le lezioni del celebre Francesco Pepi. Dal 1500 soggiornò a Ferrara per circa due anni, per poi trasferirsi a Padova per seguire le lezioni di docenti di maggior importanza. Rientrato a Firenze nel 1505, vi esercitò, sebbene non fosse ancora laureato, l'incarico di istituzioni di diritto civile; nel novembre dello stesso anno ottenne il dottorato in ius civile ed iniziò la sua carriera forense.  Nel 1506 si concluse la sua attività accademica; nel frattempo, contrasse matrimonio, contro il volere paterno, con Maria Salviati, figlia di Alamanno Salviati e appartenente ad una famiglia politicamente esposta ed apertamente contraria a Pier Soderini, all'epoca gonfaloniere a vita di Firenze. Guicciardini si curò poco di queste rivalità, in quanto il suo interesse principale era avere un futuro ruolo politico, alla luce soprattutto del prestigio di cui godeva la famiglia della moglie, che avrebbe potuto avere per lui un effetto positivo.  Questo matrimonio infatti funse per lui da trampolino di lancio, garantendogli una brillante e rapida ascesa politica: con l'aiuto del suocero fu nominato tra i capitani dello Spedale del Ceppo, una carica non molto significativa di per sé, ma prestigiosa in quanto a membri insigniti dell'onorificenza. Nel 1508 curò l'istruttoria contro il podestà Piero Ludovico da Fano, iniziando la stesura delle Storie fiorentine e dei Ricordi. Esattamente dieci anni prima, ossia con l'anno 1498, si chiudono quelle Cronache forlivesi di Leone Cobelli che espongono le premesse degli avvenimenti riguardanti Caterina Sforza[1] e Cesare Borgia di cui Guicciardini si occupa, nelle sue Storie, per i notevoli riflessi che hanno sulla politica fiorentina.  Nel 1509, in occasione della guerra contro Pisa, venne chiamato a pratica dalla signoria, ottenendo, grazie all'aiuto del Salviati, l'avvocatura del capitolo di Santa Liberata. Questi progressi portarono il Guicciardini anche ad una rapida ascesa nella politica internazionale, ricevendo dalla Repubblica Fiorentina l'incarico di ambasciatore in Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1512. Da questa sua esperienza nell'attività diplomatica nacque la Relazione di Spagna, una lucida analisi delle condizioni socio-politiche della Penisola Iberica e anche il "Discorso di Logrogno", un'opera di teoria politica in cui Guicciardini sostiene una riforma in senso aristocratico della Repubblica fiorentina.  Nel 1513 fece ritorno a Firenze, dove da circa un anno era stata restaurata la Signoria Medicea con l'appoggio dell'esercito ispano-pontificio. Dal 1514 fece parte degli Otto di Guardia e Balia e nel 1515 entrò a far parte della signoria, divenendo, grazie ai suoi servigi resi ai Medici, avvocato concistoriale e governatore di Modena nel 1516, con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, col nome di Leone X. Il suo ruolo di primo piano nella politica emiliano-romagnola si rinforzò notevolmente nel 1517, con la nomina a governatore di Reggio Emilia e di Parma, proprio nel periodo del delicato conflitto franco-imperiale. Fu nominato nel 1521 commissario generale dell'esercito pontificio, alleato di Carlo V contro i francesi; in questo periodo maturò quell'esperienza che sarebbe stata cruciale nella redazione dei suoi Ricordi e della Storia d'Italia.  Alla morte di Leone X, avvenuta nel 1521, Guicciardini si trovò a contrastare l'assedio di Parma, argomento trattato nella Relazione della difesa di Parma. Dopo l'assunzione al papato di Giulio de' Medici, col nome di Clemente VII, venne inviato a governare la Romagna, una terra agitata dalle lotte tra le famiglie più potenti; qui Guicciardini diede ampio sfoggio delle sue notevoli abilità diplomatiche.  Per contrastare lo strapotere di Carlo V, propagandò un'alleanza fra gli stati regionali allora presenti in Italia e la Francia, in modo da salvaguardare in un certo qual modo l'indipendenza della penisola. L'accordo fu sottoscritto a Cognac nel 1526, ma si rivelò ben presto fallimentare; di questo periodo è il Dialogo del reggimento di Firenze, in due libri, scritti fra il 1521 e il 1526, in cui si ripropone il modello della repubblica aristocratica; nel 1527 la Lega subì una cocente disfatta e Roma fu messa al sacco dai Lanzichenecchi, mentre a Firenze veniva instaurata (per la terza ed ultima volta) la repubblica. Coinvolto in queste vicissitudini, e visto con diffidenza dai repubblicani per i suoi trascorsi medicei, si ritirò in un volontario esilio nella sua villa di Finocchieto, nei pressi di Firenze. Qui compose due orazioni, l'Oratio accusatoria e la defensoria, ed una Lettera Consolatoria, che segue il modello dell'oratio ficta, nella quale espose le accuse imputabili alla sua condotta con le adeguate confutazioni, e finse di ricevere consolazioni da un amico. Nel 1529 scrisse le Considerazioni intorno ai "Discorsi" del Machiavelli "sopra la prima deca di Tito Livio", in cui accese una polemica nei confronti della mentalità pessimistica dell'illustre concittadino. In questi mesi completa anche la redazione definitiva dei Ricordi.  Dopo la confisca dei beni, nel 1529 lasciò Firenze e ritornò a Roma, per rimettersi di nuovo al servizio di Clemente VII, che gli offrì l'incarico di diplomatico a Bologna. Dopo il rientro dei Medici a Firenze (1531), fu accolto alla corte medicea come consigliere del duca Alessandro e scrisse i Discorsi del modo di riformare lo stato dopo la caduta della Repubblica e di assicurarlo al duca Alessandro; non fu tenuto tuttavia in altrettanta considerazione dal successore di Alessandro, Cosimo I, che lo lasciò in disparte. Guicciardini allora si ritirò nella sua villa di Santa Margherita in Montici ad Arcetri, dove trascorse i suoi ultimi anni dedicandosi alla letteratura: riordinò i Ricordi politici e civili, raccolse i suoi Discorsi politici e soprattutto scrisse la Storia d'Italia. Morì ad Arcetri nel 1540, quando da circa due anni si era ormai ritirato a vita privata.  Il pensiero politico Questa voce non è neutrale! La neutralità di questa voce o sezione sugli argomenti storia e politica è stata messa in dubbio. Motivo: Fatta eccezione per il primo paragrafo, il testo esprime opinioni di parte e non supportate da fonti Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Guicciardini è noto soprattutto per la Storia d'Italia, vasto e dettagliato affresco delle vicende italiane tra il 1494 (anno della discesa in italia del Re francese Carlo VIII) e il 1534 (anno della morte di Papa Clemente VII) e capolavoro della storiografia della prima epoca moderna e della storiografia scientifica in generale. Come tale, è un monumento al ceto intellettuale italiano del XVI secolo, e più specificamente alla scuola fiorentina di storici filosofici (o politici) di cui fecero parte anche Niccolò Machiavelli, Bernardo Segni, Pitti, Jacopo Nardi, Benedetto Varchi, Francesco Vettori e Donato Giannotti.  L'opera districa la rete attorcigliata della politica degli stati italiani del Rinascimento con pazienza ed intuito. L'autore volutamente si pone come spettatore imparziale, come critico freddo e curioso, raggiungendo risultati eccellenti come analista e pensatore (anche se più debole è la comprensione delle forze in gioco nel più vasto quadro europeo).  Guicciardini è l'uomo dei programmi che mutano "per la varietà delle circunstanze" per cui al saggio è richiesta la discrezione (Ricordi, 6), ovvero la capacità di percepire "con buono e perspicace occhio" tutti gli elementi da cui si determina la varietà delle circostanze. La realtà non è quindi costituita da leggi universali immutabili come per Machiavelli. Altro concetto saliente del pensiero guicciardiniano è il particulare (Ricordi, 28) a cui si deve attenere il saggio, cioè il proprio interesse inteso nel suo significato più nobile come realizzazione piena della propria intelligenza e della propria capacità di agire a favore di se stesso e dello stato.[2] In altre parole il particulare non va inteso egoisticamente, come un invito a prendere in considerazione solamente l'interesse personale, ma come un invito a considerare pragmaticamente quanto ognuno può effettivamente realizzare nella specifica situazione in cui si trova (pensiero che collima con quello di Machiavelli).  In netta polemica con Francesco Guicciardini, per alcuni passi della Storia d'Italia, Jacopo Pitti scrisse l'opuscolo Apologia dei Cappucci (1570-1575), a difesa della fazione dei democratici, soprannominati i Cappucci.  Fortuna Guicciardini è considerato il progenitore della storiografia moderna, per il suo pionieristico impiego di documenti ufficiali a fini di verifica della sua Storia d'Italia.  Fino al 1857 la reputazione di Guicciardini poggiava sulla Storia d'Italia e su alcuni estratti dai suoi aforismi. Nel 1857 i suoi discendenti, i conti Piero e Luigi Guicciardini, aprirono gli archivi di famiglia e diedero incarico a Giuseppe Canestrini di pubblicare, in 10 volumi, le sue memorie.  Negli anni dal 1938 al 1972 furono pubblicati i suoi Carteggi, che contribuirono in modo determinante ad un'accurata conoscenza della sua personalità.  La critica secentesca  Antoon van Dyck, Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole Sale, 1627 «L’angolo di prospettiva dal quale si prese a considerare, nella prima metà del secolo XVII, l’opera guicciardiniana, la posizione di questa nel giudizio dei lettori secenteschi, sono bene indicati da uno spirito acuto dell’epoca, A. G. Brignole Sale (1636): «quindi non per altro, a mio giudizio, porta pregio il Guicciardini sopra il Giovio, sol che questi, qual pittor gentile, de’ soggetti ch’egli ha per le mani colorisce agli occhi altrui con vivacissimi ritratti, senza inviscerarsi, la superficie, quegli per contrario, qual esperto notomista, trascurando anzi dilacerando la vaghezza della pelle, vien con l’acutezza della sua sagacità fino a mostrarci il cuore e il cervello de’ famosi personaggi ben penetrato»[3]. All’affiatamento con lo spirito dell’opera guicciardiniana si accompagnò, sul piano letterario, una migliore intelligenza del suo stile, di cui si cominciò ad ammirare, superando le pedanti riserve linguistiche, la scorrevolezza, l’intima misura e precisione pur nel tono sostenuto[4]. Tuttavia, proprio dal più accreditato esponente letterario del tacitismo, T. Boccalini (1612), fu formulato un giudizio tra i meno benevoli alla Storia[5].»[6]  Il giudizio di Francesco De Sanctis  Copertina di un'antica edizione della Storia d'Italia Francesco De Sanctis non ebbe simpatia per Guicciardini ed infatti non nascose di apprezzare maggiormente il Machiavelli. Nella sua Storia della letteratura italiana il critico irpino mise in evidenza come Guicciardini fosse, sì, in linea con le aspirazioni di Machiavelli, ma se il secondo agì in linea con i suoi ideali, il primo invece "non metterebbe un dito a realizzarli". Sempre nella sua Storia della letteratura italiana De Sanctis affermò: “Il dio del Guicciardini è il suo particolare. Ed è un dio non meno assorbente che il Dio degli ascetici, o lo stato del Machiavelli. Tutti gli ideali scompaiono. Ogni vincolo religioso, morale, politico, che tiene insieme un popolo, è spezzato. Non rimane sulla scena del mondo che l'individuo. Ciascuno per sé, verso e contro tutti. Questo non è più corruzione, contro la quale si gridi: è saviezza, è dottrina predicata e inculcata, è l'arte della vita”.  E poco più in basso aggiunse: "Questa base intellettuale è quella medesima del Machiavelli, l'esperienza e l'osservazione, il fatto e lo «speculare» o l'osservare. Né altro è il sistema. Il Guicciardini nega tutto quello che il Machiavelli nega, e in forma anche più recisa, e ammette quello che è più logico e più conseguente. Poiché la base è il mondo com'è, crede un'illusione a volerlo riformare, e volergli dare le gambe di cavallo, quando esso le ha di asino, e lo piglia com'è e vi si acconcia, e ne fa la sua regola e il suo istrumento".  Nel Romanticismo, la mancanza di evidenti passioni per l'oggetto dell'opera era infatti vista come un grave difetto, nei confronti sia del lettore che dell'arte letteraria. A ciò si aggiunga che il Guicciardini vale più come analista e pensatore che come scrittore. Lo stile è infatti prolisso, preciso a prezzo di circonlocuzioni e di perdita del senso generale della narrazione. "Qualsiasi oggetto egli tocchi, giace già cadavere sul tavolo delle autopsie".  Le opere  Scritti autobiografici e rari, Laterza, 1936 Storie fiorentine (dal 1508 al 1509), rimasta inedita fino al 1859 Discorso di Logrogno (1512) Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli, (1527 - 1529) Ricordi politici e civili Dialogo del Reggimento di Firenze (dal 1521 al 1526) Storia d'Italia (dal 1537 al 1540) Scritti inediti sopra la politica di Clemente VII dopo la battaglia di Pavia, P. Guicciardini (a cura di), Firenze, Olschki, 1940. Le cose fiorentine, R. Ridolfi (a cura di), Firenze, Olschki, 1945. Carteggi, 17 voll., 1938-72 (voll. 1-2 presso Zanichelli, Bologna; vol. 3 presso Istituto per gli studi di politica internazionale, Firenze; vol. 4 presso Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, Roma; voll. 5-17 presso P. G. Ricci, Roma) Note ^ "Donna di grandissimo animo e molto virile", secondo il Guicciardini (Storie fiorentine, cap. XIX). ^ Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1963, pp. 94-97. ^ A. G. BRIGNOLE-SALE, Tacito abburatato, Genova, 1643, Disc. IV, p. 133. ^ «Or chi non vede – scriveva il Tassoni – che questo è uno stil maestoso e nobile, quale appunto conviensi alla grandezza delle cose proposte e alla prudenza politica dell’Istorico che le tratta? e che non ostante i periodi sien tutti numerosi e sostenuti, per esser ben collocate le parole fra loro, e però l’ordine, e ’l senso facile e piano in maniera che ’l lettore non trova scabrosità né intoppi, come nello stil del Villani, che va saltellando e intoppando a ogni passo etc... ». A. TASSONI, Pensieri diversi, Venezia, 1665, libro IX, p. 324. Il legame del pensiero politico tassoniano con quello del Guicciardini (incluso, a differenza del Machiavelli, tra gli storici della «prima schiera» con Comines e Giovio, ossia considerato pari agli antichi; v. cap. XIII del libro X dei Pensieri) e del Machiavelli è noto: i due fiorentini, come dice il Fassò, furono «i due poli» a cui si volse la sua riflessione politica. (Introduz. a TASSONI, Opere, Milano-Roma, 1942, p. 49). ^ T. BOCCALINI, Ragguagli di Parnaso e Pietra del paragone politico, I, Bari, 1910, Cent. I, ragg. VI. ^ Walter Binni, I classici italiani nella storia della critica: Da Dante al Marino, Nuova Italia, 1970, pp. 493. Bibliografia Testi Francesco Guicciardini, Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, Bari, Gius. Laterza & Figli, 1932. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 1, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 2, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 3, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 4, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 5, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 6, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 7, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 8, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1820. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 9, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1820. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 10, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1820. Francesco Guicciardini, Historia di Italia. Libri 1.-16., In Venetia, appresso Giorgio Angelieri, 1574. Francesco Guicciardini, Scritti autobiografici e rari, Bari, G. Laterza e Figli, 1936. Francesco Guicciardini, Scritti politici, Bari, G. Laterza, 1933. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, vol. 1, Bari, G. Laterza, 1929. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, vol. 2, Bari, G. Laterza, 1929. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, vol. 3, Bari, G. Laterza, 1929. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, vol. 4, Bari, G. Laterza, 1929. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, vol. 5, Bari, G. Laterza, 1929. Francesco Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, Bari, G. Laterza, 1931. Studi R. Ridolfi, 'Vita di Francesco Guicciardini', Milano 1982, Rusconi P. Treves, Il realismo politico di Francesco Guicciardini, Firenze, 1931 R. Ramat, Il Guicciardini e la tragedia d'Italia, Firenze 1953 V. De Caprariis, Francesco Guicciardini. Dalla politica alla storia, Napoli 1950 (ristampa Bologna 1993) G. Sasso, Per Francesco Guicciardini. Quattro studi, Roma 1985 E. Cutinelli-Rèndina, Guicciardini, Roma 2009 Voci correlate Famiglia Guicciardini Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Guicciardini Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Guicciardini Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Guicciardini Collegamenti esterni Francesco Guicciardini, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Francesco Guicciardini, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Francesco Guicciardini, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata (IT, DE, FR) Francesco Guicciardini, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata (EN) Francesco Guicciardini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata Francesco Guicciardini, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Francesco Guicciardini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata Opere di Francesco Guicciardini, su Liber Liber. Modifica su Wikidata Opere di Francesco Guicciardini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. Modifica su Wikidata (EN) Opere di Francesco Guicciardini / Francesco Guicciardini (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata (EN) Edmund Garratt Gardner, Francesco Guicciardini, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata Propositioni, overo Considerationi in materia di cose di Stato, sotto titolo di Avvertimenti, Avvedimenti Civili, & Concetti Politici di Guicciardinii, Lottini, Sansovini, Venezia, Presso Altobello Salicato, 1583. Opere inedite di Francesco Guicciardini illustrate da Giuseppe Canestrini e pubblicate per cura dei conti Piero e Luigi Guicciardini, 10 voll., Firenze, Barbera, Bianchi e Comp., 1857-67: vol. 1, vol. 2, vol. 3, vol. 4, vol. 5, vol. 6, vol. 7, vol. 8, vol. 9, vol. 10. Opere, 9 voll., Bari, Gius. Laterza & figli, 1929-36: vol. 1, vol. 2, vol. 3, vol. 4, http://www.bibliotecaitaliana.it/indice/visualizza_scheda/si150 vol. 5], vol. 6, vol. 7, vol. 8, vol. 9. Predecessore Governatore di Modena Successore Giuliano de' Medici 1516 - 1522 Predecessore Governatore di Reggio Emilia Successore 1517 Predecessore Governatore di Parma Successore 1517 Controllo di autorità VIAF (EN) 89549325 · ISNI (EN) 0000 0001 2364 0471 · SBN IT\ICCU\CFIV\004242 · LCCN (EN) n79095601 · GND (DE) 118543415 · BNF (FR) cb119062612 (data) · BNE (ES) XX888989 (data) · NLA (EN) 35156282 · BAV (EN) 495/77257 · CERL cnp00069784 · NDL (EN, JA) 00441940 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79095601 Biografie Portale Biografie Filosofia Portale Filosofia Firenze Portale Firenze Storia Portale Storia Categorie: Scrittori italiani del XVI secoloStorici italiani del XVI secoloPolitici italiani del XVI secoloNati nel 1483Morti nel 1540Nati il 6 marzoMorti il 22 maggioNati a FirenzeMorti ad ArcetriAforisti italianiFilosofi della storiaGuicciardini[altre]

No comments:

Post a Comment