The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Friday, August 28, 2020

Grice e Fonnesu

Luca Fonnesu Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Questa voce è da wikificare Questa voce o sezione sull'argomento filosofi non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Luca Fonnesu (Milano, 23 maggio 1960) è un filosofo e docente italiano.  È docente di filosofia morale presso l'Università degli studi di Pavia.   Indice 1 Biografia 2 Temi di ricerca 3 Opere e pubblicazioni 4 Collegamenti esterni Biografia Luca Fonnesu si è laureato in Filosofia a Firenze con Claudio Cesa nel 1984, dove ha poi conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia nel 1991. Prima di conseguire la laurea, nel semestre invernale 1982-83, è stato borsista della Fondazione Robert E. Schmidt di Heidelberg. Dal 1990 al 1992 è stato borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst svolgendo la sua attività di ricerca presso il Leibniz-Archiv di Hannover. Dal 1992 al 1994 è stato borsista ‘post-doc' presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze. Dal 1995 al 2000 è stato ricercatore in Filosofia politica presso la Scuola Superiore ‘S. Anna' di Pisa. Dal 2000 al 2007 è stato professore associato di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia dove poi, dal 1º marzo del 2007, è diventato professore straordinario di Storia della filosofia. È inoltre socio dell'Associazione di cultura e politica "il Mulino", membro della Leibniz-Gesellschaft, della Fichte-Gesellschaft, della Società italiana di studi kantiani, della Hegel-Vereinigung, della Società italiana di filosofia analitica e del Comitato editoriale di "Studi settecenteschi". Il professor Fonnesu è inoltre il coordinatore del Corso di dottorato di ricerca in Filosofia con sede presso l'Università di Pavia, fa parte del Consiglio scientifico di "Verifiche" e del Comitato direttivo della "Rivista di filosofia".  Temi di ricerca I principali temi di ricerca dell'attività accademica del professor Fonnesu possono essere sostanzialmente ricondotti alla filosofia morale e alla filosofia classica tedesca. Per quanto concerne la filosofia classica tedesca tra Kant e Hegel si è concentrato sulle strutture concettuali, le fonti e la ricezione nella tradizione filosofica approfondendo inoltre la presenza dell'etica kantiana nel dibattito contemporaneo. Ha poi studiato il dibattito sulla teodicea nella tradizione filosofica, l'illuminismo europeo, la tradizione analitica e le altre tradizioni nell'etica contemporanea. In quest'ultimo ambito ha sviluppato in modo particolare la tematica del libero arbitrio e della responsabilità nella filosofia moderna e contemporanea. In generale è un esperto di storia dell'etica.  Opere e pubblicazioni Antropologia e idealismo. La destinazione dell'uomo nell'etica di Fichte, Roma-Bari, Laterza 1993. Dovere, Scandicci, La Nuova Italia 1998. Storia dell'etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Roma, Carocci 2006. Per una moralità concreta. Studi sulla filosofia classica tedesca, Bologna, Il Mulino 2010. J. G. Fichte, Fondamento del diritto naturale secondo i principi della dottrina della scienza, edizione italiana a cura di L. Fonnesu, Roma-Bari, Laterza 1994. Diritto naturale e filosofia classica tedesca, a cura di L. Fonnesu e B. Henry, Pisa, Pacini 2000. La verità. Scienza, filosofia, società, a cura di S. Borutti e L. Fonnesu, Bologna, Il Mulino 2005. Etica e mondo in Kant, a cura di L. Fonnesu, Bologna, il Mulino 2008. Le ragioni della filosofia, a cura di L. Fonnesu e M. Vegetti, 3 voll., Firenze, Le Monnier 2008. Diritto, lavoro e "Stände": il modello di società di J. G. Fichte, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 15 (1985), pp. 51-76. Jean - Jacques Rousseau e la filosofia come "médecine du monde". A proposito di un libro recente, in "Intersezioni", 7 (1987), pp. 159-174. Ragione pratica e ragione empirica pratica nel pensiero di Kant, in "Annali del dipartimento di filosofia dell'Università di Firenze", 4 (1988), pp. 67-86. Max Weber e l'etica, in "Iride", 4-5 (1990), pp. 44-69. Le edizioni kantiane e la riflessione "Sul senso interno", introduzione alla traduzione di un frammento kantiano; in "Studi kantiani”, 4 (1991), pp. 123-127. La traduzione è stata condotta in collaborazione con Claudio La Rocca: il testo tradotto di Kant è in "Studi kantiani", 4 (1991), pp. 128-133. Sullo stato attuale degli studi fichtiani, in "Cultura e scuola", XXXII, 1993, n. 125, pp. 156-185. La società concreta. Considerazioni su Fichte e Hegel, in J. L. Villacanas-F. Oncina Coves (ed.), J. G. Fichte: el dominio de la razòn (fascicolo monografico dedicato a Fichte di "Daimon. Revista de filosofia", 9, 1994), Murcia, pp. 231-248. Der Optimismus und seine Kritiker im Zeitalter der Aufklärung, in "Studia leibnitiana", XXVI (1994), pp. 131-162. Sul pensiero di Cesare Luporini, in "Giornale critico della filosofia italiana", 74 (1995), pp. 129-144. Kant, Leibniz e la "Aufklärung": ottimismo e teodicea, in Kant e la filosofia della religione, a cura di N. Pirillo, Brescia, Morcelliana 1996, pp. 443-457. Die Aufhebung des Staates bei Fichte, in “Fichte-Studien”, 11, 1997, pp. 85-977 (trad. it.: L'ideale dell'estinzione dello Stato in Fichte, in "Rivista di storia della filosofia", 51, 1996, pp. 257-269). Sul concetto di ‘felicità' in Hegel, in Fede e sapere. La genesi del pensiero del giovane Hegel, a cura di R. Bonito Oliva e G. Cantillo, Milano, Guerini 1998, pp. 55-75. Metamorphosen der Freiheit in Fichtes ‘Sittenlehre', in “Fichte-Studien”, 16, 1999, pp. 255-271 (trad. it.: Metamorfosi della libertà nel ‘Sistema di Etica' di Fichte, in “Giornale critico della filosofia italiana”, 76, 1997, pp. 30-46). Sui doveri verso se stessi. A partire da Kant, in R. Rodriguez Aramayo - F. Oncina Coves (ed.), Etica y antropologia: un dilema kantiano, Granada, Editorial Comares 1999, pp. 125-142. La libertà e la sua realizzazione nella filosofia pratica di Fichte, in G. Duso - G. Rametta (ed.), La libertà nella filosofia classica tedesca. Politica e filosofia tra Kant, Fichte, Schelling e Hegel, Milano, Angeli 2000, pp. 117-131. Sulla 'seconda natura' in Fichte, in R. Bonito Oliva - G. Cantillo (ed.), Natura e cultura, Napoli, Guida 2000, pp. 105-121. Entre Aufklärung et idéalisme: l'anthropologie de Fichte, in “Révue gérmanique internationale”, 18, 2002, pp. 133-147. Giulio Preti e le tradizioni etiche, in P. Parrini – L. M. Scarantino (ed.), Il pensiero filosofico di Giulio Preti, Milano, Guerini 2004, pp. 253-270. Errori dell'ontologia. Percorsi della metaetica tra Russell e Mackie, in L. Ceri – S. F. Magni, Le ragioni dell'etica, Pisa, ETS 2004, pp. 23-42. Kants praktische Philosophie und die Verwirklichung der Moral, in H. Nagl-Docekal – R. Langthaler (ed.), Recht – Geschichte – Religion. Die Bedeutung Kants für die Gegenwart, Berlin, Akademie Verlag 2004, pp. 49-61. Pflicht und Pflichtenlehre. Fichtes Auseinandersetzung mit der Aufklärung und mit Kant, C. De Pascale, E. Fuchs, M. Ivaldo, G. Zöller (eds.), Fichte und die Aufklärung, Hildesheim-New York, Olms 2004, pp. 133-146. Rousseau tra filosofia e botanica. Una nota, in M. Ferrari (a cura di), I bambini di una volta. Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi, Milano, Franco Angeli 2006, pp. 137-141. The problem of theodicy, in K. Haakonssen (ed.), The Cambridge history of eighteenth century philosophy, Cambridge, Cambridge University Press 2006, pp. 749-778. Presentazione, in R.M. Hare, Scegliere un'etica, Bologna, il Mulino 2006. Presentazione, in P. Foot, La natura del bene, Bologna, il Mulino 2007. Sulla morale kantiana, in C. La Rocca (ed.), Leggere Kant. Dimensioni della filosofia critica, Pisa, ETS 2007, pp. 117-138. Presentazione, in P. Foot, Virtù e vizi, Bologna, il Mulino 2008, pp. VII-XVI. Mandatos y consejos en la filosofìa practica moderna, in “Isegorìa”, 39, 2008, pp. 129-152. Etica e concezione etica del mondo in Albert Schweitzer, in “Humanitas”, 64/2, 2009, pp. 280-302. Punto di vista morale e moralità, in “Il ponte”, LXV, n. 11, 2009, pp. 123-134 (numero monografico: Cesare Luporini 1909-2009, a cura di Maria Moneti). Historias de la conciencia en la filosofìa clásica alemana, in F. Oncina (a cura di), Palabras, conceptos, ideas. Estudios sobre historia conceptual, Barcelona, Herder 2010, pp. 361-383. Comandi e consigli nella filosofia pratica moderna, in S. Bacin (a cura di), Etiche antiche, etiche moderne. Temi in discussione, Bologna, Il Mulino 2010, pp. 243-272. Sulla filosofia pratica di Harry Frankfurt, in “Rivista di filosofia”, CI, 2010, pp. 415-434 Etica, in L'universo kantiano, a cura di S. Besoli, C. La Rocca e R. Martinelli, Macerata, Quodlibet 2010, pp. 147-187. Kant e l'etica analitica, in Continenti filosofici. La filosofia analitica e le altre tradizioni, a cura di M. De Caro e S. Poggi, Roma, Carocci 2011, pp. 79-106. Fichte critico di Kant. Moralità e religione nel ‘Saggio di una critica di ogni rivelazione', in Critica della ragione e forme dell'esperienza. Studi in onore di Massimo Barale, a cura di L. Amoroso, A. Ferrarin e C. La Rocca, Pisa, ETS Edizioni 2011, pp. 151-168. Kant on moral certainty, in L. Cataldi Madonna – P. Rumore (hrsg.), Kant und die Aufklärung, Hildesheim-New York, Olms 2011, pp. 183-204. What is ‘good'? Moral philosophy and analysis of language, in “Cahiers de lexicologie”, 9, 2011, pp. 151-166. La felicità e il suo tramonto. Dall'illuminismo all'idealismo, in “Filosofia politica”, XXVII/1, 2013, pp. 11-26. IN CORSO DI STAMPA  Voci: Ethik; Moralphilosophie; Gewissheit, moralische; Bildung, moralische; Billigung; Blutschuld; Brudermord; Reue; Synkretismus; Zyniker, Zynismus; Untersuchung über die Deutlichkeit 1764; in Kant-Lexikon, hrsg. von S. Bacin, G. Mohr, J. Stolzenberg und M. Willaschek, Berlin, de Gruyter, 3 voll.. Entwicklung und Erweiterung der praktischen Absicht, in Akten des XI. Internationalen Kant-Kongress, hrsg. von S. Bacin, A. Ferrarin, C. La Rocca und M. Ruffing, Berlin, de Gruyter. Libertà e responsabilità: dall'utilitarismo classico al dibattito contemporaneo, in M. De Caro, M. Mori, E. Spinelli (eds.), Il libero arbitrio, Roma, Carocci Genealogie della responsabilità, in Quando siamo responsabili? Neuroscienze, etica e diritto, a cura di M. De Caro, A. Lavazza e G. Sartori, Torino, Codice Collegamenti esterni http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=129 http://www.repubblica.it/universita/sogno/sogno11.html http://www.trasgressione.net/pages/Gruppo/Punizione/Interviste/Fonnesu.html http://www.studikant.it/soci/70 Controllo di autorità VIAF (EN) 261645252 · ISNI (EN) 0000 0003 8169 5168 · SBN IT\ICCU\LO1V\091584 · LCCN (EN) n94045293 · GND (DE) 13700589X · BNF (FR) cb12366839w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94045293 Biografie Portale Biografie Filosofia Portale Filosofia Categorie: Filosofi italiani del XX secoloFilosofi italiani del XXI secoloInsegnanti italiani del XX secoloInsegnanti italiani del XXI secoloNati nel 1960Nati il 23 maggioNati a Milano[altre]

No comments:

Post a Comment