The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Tuesday, March 23, 2021

Grice e Fiorentino: segno e comunicazione

 FORMAZIONE DEL LINGUAGGIO.

FORMAZIONE DEL LINGUAGGIO. 


1. Il linguaggio , prerogativa umana. — Tra tutti gli 
animali l’uomo solo parla : e poiché l’uomo solo è for- li'u^wujqko 
aito (Vi ntoli ia'ciiz a, è naturale che tra cotesti due fatti |uU£li^tJtp 
si sia cercato di trovare un nesso necessario. 

Ammessa questa mutua connessione, la domanda che 
naturalmente ne deriva, è questa: l’uomo parla perchè 
ragiona? o, al rovescio, ragiona perchè parla? 








2. Teoria K tradizionalistica sulV origine del linguaggio: 
e sua critica.' — Le due opposte sentenze hanno tro- 
vato sostenitori. Una scuola detta de’ tradizionalisti 
non solo ha ammesso la necessità della parola per pen- 
sare, ma, com’era inevitabile, ha riconosciuto necessa- 
ria la rivelaz ione . div ina per la origine del linguaggio 
umano *). 

Il corollario era perfettamente logico. Se l’uomo non 
può inventar nulla senza pensare; e se, per pensare, c’è 


J 


i) [Principale rappresentante moderno del tradizionalismo è il 
francese visconte Luigi de Bonald, 1754-1840]. 


- 80 — 


Jrr*“ 

ilwlWuii) 


6 JL^XÒru. 


di mestieri la parola , il linguaggio non poteva più 
derivare dall’uomo; e quindi a lui doveva essere stato 
rivelato da Dio. 

Una difficoltà molto ovvia non è stata però tenuta 
in conto : come si fa a capire il linguaggio, se non è 
opera nostra, e se al suono esteriore non risponde nel- 
l’animo nostro il pensiero associatovi! Perchè il cavallo, 
il cane, benché odano il suono delle parole, non ne 
comprendono il significato ! 

Il G-ioberti, che negli ultimi tempi rinfrescò il tradi- 
zionalismo, cercò di evitare questo scoglio, distinguendo 
il pe nsiero p rimitivo, intuitivo, che precede il linguag- 
gio, dal p ensiero rifless o, che gli tien dietro e lo pre- 
suppone. Il linguaggio, per lui, non è il fattore delle 
idee, ma l’istrurnepto indispensabile, perchè esse siano 
| ripensate. Poiché però le idee nelPintuito mancano di 
distinzione, anche lui dovette sostenere la rivelazione 
per Porigine del linguaggio umano. 

Senza entrare in risposte astruse, noi opponiamo 
a questa dottrina un fatto molto comune. Poiché Fintuito 
delle idee è sempre presente, e poiché il suono del 
linguaggio colpisce il bambino fin dal suo primo nascere, 
perchè questi noi comprende subito, nò subito parla? 
Dati i due coefficienti , V intuito dell* idea e il suono 
esterno della parola, l’intelligenza dovrebbe immanti - 
nenti balzar fuora; ed intanto non è così, e ci vuole 
un lavoro lento ed assiduo, prima d’ intendere il valore 
del linguaggio. 


A (oM^Y^O l*< Tt.cC) 

3. Teoria r azionale y — Lasciando dunque la mistica 
spiegazione di una rivelazione divina, la quale s’impi- 
glierebbe in altre difficoltà , a spiegare , p. es., come 


81 — 


Iddio , puro spirito , possa sensibilmente parlare, ve- 
niamo alla spiegazione umana . 

n) Linguaggio e universali . — L 7 nomo parla soltanto 
q uando è capace di idee generali ; perciò noi abbiamo a<mr>v 
fatto seguire alla formazione di queste la formazione 
del linguaggio , che n 7 è la conseguenza. 

Come l 7 individuo è chiuso in sè ed irrelativo, così JL^ 
la sensazione, che vi corrisponde, è muta. Il linguaggio 
è comuni chevolezza tra spirito e spirito, e ciò che v ? ha T 

di comune tra loro è, e non può essere altro, che l 7 uni- 
versale. 1***^*» 

(s) I nomi. — L’universale ha però diversi gradi, e sul 
primo formarsi non esprime altro che limi rappresen - 
tazione comune a più individui percepit i. In questo si 
fonda l 7 imposizione dei nomi , che si desume sempre 
da quella proprietà che p iù h a colpito l’immaginazione 
di un 




mainili 

<U*^fvTcj. 


popolo. Così, p. es., guardando il mare, imo può { 
rimanere più scosso dalla sua mobilità, un altro dalla nr ] 
sua ampiezza , un altro dal suo colore ; e da ciascuna 
di queste proprietà può imporgli un nome diverso: le 
altre note rimangono in seconda linea. Fermarsi sopra 
di una nota, a preferenza di un’altra , dipende poi dal 
diverso genio del popolo che si crea il linguaggio; per- 
ciò non senza ragione la filologia modern a s 7 ingegna 
d’indovinare le concezioni* nascenti devòlversi popoli dalle 
radici delle parole primitive. Il con questo 

metodo, riscontrando talune parole sanscrite, greche e ^ 

latine, che si trovano le stesse, appresso tre rami di una ^ 

sola razza, dimostra a che grado di civiltà essi fossero 


pervenuti prima di sparpagliarsi per varie ragioni. Co- 
mune, p. es., è la parola che significa il umo : dunque, 
p rima di dividersi, questi popoli avevano appreso ad 
estrarre il succo dalle uve. 


A^tVvJ — Vc^fi IktcrrtsblC? <&Jt*/fl'n'tT 

tZjÉXjjrtmu Z Ain . f"r2rH^-££ 


RaA^ 


L ^ia^AA*-**** 

t^x<^ 7 


r 


•<!T- 



J e /e altre parti del discorso. — L 7 imposizione 

de 7 nomi costituisce però la materia greggi a di una lin- 
gua ; e corrisponde appunto alla virtù rappresentativa 
dello spirito. L 7 a ttività d el lo spirito stesso è significata 
dal verbo, che è perciò Pelemento organico, e dalla cui 
più perfetta determinazione dipende la perfezione mag- 
giore di una lingua. Le altre particelle, — preposizioni, 
congiunzioni, avverbi, — esprimono l 7 elemento formale e 
categorico del pensiero : esprimono astrattamente le 
relazioni di cui sono capaci tanto gli oggetti , quanto 
Fattività medesima del nostro pensiero. 


[ >*<0 
non 




x 

3) Radici e flessioni. — Nel nome e nel verbo si di- 
stingue la rappresentazione originaria da quelle deter- 
minazioni che dip oi, nel processo del ling uagg io, le si 
sogliono aggiungere; c 7 è quindi in entrambi la radice e 
la flessione. Quando la lingua è sul nascere , il^nome 
ed il verbo s onoe spressi da un monosillabo , che rin- 
chiude, come in un germe, la rappresentazione primitiva 
di una cosa o di un 7 azione . Quando poi si comincia a 
distinguere meglio l e determina zioni che scampagnano 
.* o la cosa o Fazione, allora le varie modificazioni della 
1 radice primitiva esprimono i numer i , i g eneri, i ca si, 

le persone, il tempo; e tali flessioni si dicono declinazioni 

- 1 — : ^ — . — V i i ... ., 

coniugazioni , secondo che modificano il nome o il 
7 verbo. 

Di questi due elementi fondamentali del nostro lin- 
guaggio, il verbo va congiunto con la categoria di tempo, 
il nome no. La ragione di tal divario è questa, che. , il 
ver bo esprime l 7 azione , la quale senza il tempo non 
si potrebbe classificare con precisione; laddove il porne , 
esprimendo il s oggetto o l 7 oggetto de ll 7 azione, stess a, 
significa qualcosa di iienjnuignte, e si circoscrive piut- 


Sfl*XA0 


No* 
Ve* I 


— 83 — 


tosto con le relazioni spaziali . Nelle lingue più ricche, 
difatti , tra i casi, che esprimono le diverse modifica- 
zioni de’ nomi, si suole trovare quello che i grammatici 
«chiamano locativo ; e indica il luogo dove la cosa si 
trova. 

Quanto più numerose e sottili sono le flessioni che 
fissano le varie sfumature dell’azione , tanto i>iù ricca 
e più precisa è una lingua; quanto più fine sono le 
gradazioni dell’ azione, che lo spirito può cogliere, e 

rivelare nel linguaggio; tanto è maggiore l’attitudine 
artistica e scientifica. D ove, invece, si arriva appena a 
significare 1’ azione in una forma rozza, e quasi direi 
all’ingrosso, quivi manca il genio artistico e la specu- 
lazione. La perfezi o ne dell’organismo sintattico rivela 
l a potenza creatrice ed inventi va di un popolo. La lin- 
gua greca mostra l’eccellenza di quella coltissima na- 
zione: e criterio di quella eccellenza è la compiuta for- 
ma del verbo, che in quella lingua basta ad esprimere 
ogni più delicata e fuggevol forma del pensiero. 

e) Le particelle . — Condizione primissima del filosofare 
è una lingua la quale jgossa astrarre, e fissare le rela- 
zioni in sfe , ed indipendentemente dai proprii termini. 

Quindi le particelle, che diciamo preposizioni, congiun- ftdaWàv t 
zioni ed avverbii, e che sono come le giunture del 
linguaggio, diventano un aiuto potentissimo , anzi un 
istrumento indispensabile della speculazione. Per esse 
noi pensiamo le relazioni di tempo e di spazio, di causa 

e di effetto, di mezzo e di fine, e simili, non solo in 
quanto si trovano, dirò così, incorporate coi termini fra 
cui tramezzano; ma le pensiamo sci o lte da ogni rappre - 
sentazione _e come concet ti puri . Il dove, il quando , il di, 
il da, il per, esprimono il luogo, il temilo, la proprietà, 


— 84 — 

la provenienza, il mezz3, come c ategorie a se , cbe noi 
applichiamo ai nomi ed ai verbi, producendo così l’or- 
ganismo del periodo. L’ abbondanza di tali particelle 
è parimenti indizio della perfezione di una lingua. 


pajth'cfiiU'- 


i) Riepilogo. — C’ è dunque nella lingua tre gradi: c’è 
la ra ppresentaz ione della cosa o dell’ azione , espressa 
dalla nuda radice; c’è la rappresentaz ione deter minata 
per mezzo de ? concetti puri, espressa dalla flessione ; e 
ci sono infine i co ncetti p uri, in s&J astratti da ogni 
rappresentazione, e sono le particelle invariabili. 


4. Sviluppo delle lingue . — I linguaggi barbari e rozzi 
( si arrestano alle prime, alle radici monosillabiche, alle 
semplici rapi)resentazioni ; o, tutto al più, riescono a 
conglutinarle insieme. Le lingue sviluppate hanno fles- 
sioni; hanno cioè nomi e verbi perfettamente determinati; 
e Analmente hanno un ricco corredo di part i cell e^signi- 
- flcabrici delle relazioni universali . Delle particelle , di 
cui parliamo, due lingue hanno forse maggior copia, 
la greca fra le antiche, la tedesca fra le moderne; onde 
Xmoviene la loro maggiore attitudine a significare i con- 
cetti speculativi. 


5. Gli elementi delle lingue secondo M, Miiller. — 
In conformità alle osservazioni da noi riferite finora, 
giova allegare l’autorità di Max ]\IiUl er J ), il quale, dopo 
sottili indagini, conclude, che tutte le lingue, senza 
eccezione di sorta, p assate pel crogiuolo della gramma- 
ca_comparata, sono risultate composte di due elementi 


*) [Max Miiller, Letture sulla scienza del linguaggio , e Nuove let- 
ture, trad. in ital. dal Nerucci]. 


> — 85 — 

costitutivi; di radici attributive , " cioè , e radici dimo- 
strative. 

Le radici attributive servono a significare una me- fi 
desima qualità primitiva, che si attribuisce ad un qual- 
che essere; le radici dimostrative, invece, servono ad 
esprimere una determinazione meramente formale. Lq j 
flession i, consistenti nelle declinazioni de 7 nomi, e nelle 
coniugazioni de 7 verbi, nascono dalla unione organica 
delle due differenti specie di radici in una sola parola. 

Di modo che, anche filologicamente, apparirebbe manifesta 
la distinzione originaria di un elemento attributivo e 
di un elemento dimostrativo nella lingua ; che corri- 
sponderebbero al contenuto il primo, ed alla forma del 
pensiero il secondo. 

La compenetrazione di questi due elementi primitivi 
non è uguale in tutte le famiglie delle lingue che si 
parlano : è perfetta, e perciò a mala pena discernibile 
nelle lingue ariane ; è imperfetta , e perciò più facil- 
mente riconoscibile, nelle l ingue semitich e. 

6. Apprendimento delle lingue . — Altra è la funzione, 
che si richiede a for mar e la lingua; altra è quella dello 
impararla, formata che sia; benché le due funzioni ab- 
biano, e debbano avere, alcunché di comune. 

Prevale rim magin azione produttiva nella formazione 
primitiva de 7 linguaggi; prevale la riproduttiva nella 
loro apprensione. 

Il bambino che nasce in una società progredita non 
deve far altro, che assimilarsi il linguaggio materno 
così coin 7 è stato tramandato. Egli impiega in questo 
lavoro assimilativo i primi cinque anni della sua fan- 
ciullezza, durante il qual tempo impara più, come 

ì . " 



» a 

o v*r> 



— 86 — 

diceva Gian Paolo 1 ), che non in altrettanti anni eli ac- 
cademia. La sua mente vergine e robusta si arricchisce 
ben presto di quel tesoro tradizionale, eh’ ei si appro- 
pria e fa suo, riponendolo nella fresca e tenace me- 
moria. L’apprendimento delle lingue, già si facile in 
questa prima età , si va poi di mano in mano ren- 
dendo malagevole, perchè la memoria con gli anni si 
affievolisce, e diviene men facile a ricevere, e men fe- 
dele nel ritenere. 


ly [Gian Paolo Riehter (1763-1825), grande scrittore umorista, 
tedesco] .

No comments:

Post a Comment