The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Saturday, February 13, 2021

Grice e Rimini

  Il beato Gregorio da Rimini, detto anche de Arimino o Ariminensis e soprannominato splendens lucerna, dottore acutus, dottore authenticus (Rimini, 1300 – Vienna, 1358), è stato un filosofo e teologo italiano, appartenente all'Ordine di Sant'Agostino.  Forse l'ultimo grande scolastico del Medioevo, fu il primo a conciliare gli sviluppi delle idee di Ockham ad Oxford con gli insegnamenti di Pietro Aureolo a Parigi: questa sua sintesi ebbe un impatto duraturo sul pensiero europeo[1].   Indice 1 Biografia 2 Pensiero 3 Opere 4 Note 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Biografia  De imprestanciis venetorum (De usura), 1508 Nacque a Rimini intorno al 1300, ricevette la sua prima formazione presso l'Ordine mendicante degli Eremitani di sant'Agostino, nel quale era entrato. Studiò a Parigi (dal 1322/23 al 1328/29), fino al conseguimento del baccellierato.[2]  Fu attivo come lettore a Bologna tra il 1329 e il 1338, Padova e Perugia.[3]  Tornò nel 1340-1342 a Parigi, dove preparò le lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo, che tenne nel 1343-1344. Influenzato da lui fu Peter Ceffons che scrisse un commento sulle Sentenze. Nel 1345 conseguì il grado di Magister teologiae.  Nel 1346 era a Rimini per recarsi l'anno successivo a Padova. Nel 1351 il Capitolo generale di Basilea lo nominò lector principalis nel recentemente costituito Studio agostiniano di Rimini e lo incaricò, a ulteriore prova della sua autorevolezza, di procedere alla nomina del nuovo priore del convento.  Nel 1357 divenne priore generale degli agostiniani come successore di Tommaso di Strasburgo.  Morì a Vienna verso la fine del 1358.[1]  Oltre alla sua opera principale, il Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, del quale sono pervenuti solo i primi due libri, scrisse diversi trattati, tra cui De usura, uno sulle quattro virtù cardinali, De quatuor virtutibus cardinalibus[1] e un estratto del commento alle sentenze, il De intentione et remissione formarum, che probabilmente costituisce una versione ampliata della IV distinctio del I libro del Commento alle Sentenze. Dubbia è l’attribuzione a Gregorio di una Tabula super epistolis B. Augustin.[2]  Pensiero Le sue opere filosofiche e teologiche Gregorio manifesta una certa attitudine sincretistica tra gli sviluppi del pensiero di Guglielmo di Ockham ad Oxford e gli insegnamenti di Pietro Aureolo a Parigi.[1] Mostra analoga tendenza anche nella ricostruzione e dell'analisi del processo del conoscere umano, nelle quali si fondono in maniera originale elementi eterogenei desunti da Aristotele, Agostino e Ockham.[3]  Causa un grave fraintendimento del suo pensiero, Gregorio è stato qualificato come tortor infantium (torturatore dei bambini), per la supposizione di aver condannato alle pene eterne i bambini che muoiono senza il battesimo; in realtà Gregorio espone tale dottrina senza pronunciarsi. Talvolta è indicato quale antesignano dei nominalisti.[1]  Opere Gregorii Ariminensis OESA, Lectura super Primum et Secundum Sententiarum, A. Trapp et al. (a cura di), Berlino - New York, Walter de Gruyter, 7 volumi, 1981-1987 De quatuor virtutibus cardinalibus De intentione et remissione formarum De usura (LA) De imprestanciis venetorum... et de usura, Reggio nell'Emilia, Lodovico Mazzali, 1508. Note  Enrico Gori, Gregorio da Rimini, su filosofico.net.  Manuale di Filosofia Medievale on-line, Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia.  DBI. Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gregorio da Rimini Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gregorio da Rimini Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gregorio da Rimini Collegamenti esterni (EN) Gregorio da Rimini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata Roberto Lambertini, Gregorio da Rimini, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata (DE) Gregorio da Rimini, su ALCUIN, Università di Ratisbona. Modifica su Wikidata Gregorio da Rimini, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. (EN) Schabel, Christopher, Gregory of Rimini, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford. (EN) Gregory of Rimini, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913. Controllo di autorità VIAF (EN) 40715843 · ISNI (EN) 0000 0001 0890 773X · SBN IT\ICCU\RMLV\026613 · LCCN (EN) n82050646 · GND (DE) 118541927 · BNF (FR) cb11930418n (data) · NLA (EN) 44901811 · BAV (EN) 495/23796 · CERL cnp00394937 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82050646 Biografie Portale Biografie Cattolicesimo Portale Cattolicesimo Filosofia Portale Filosofia Medioevo Portale Medioevo Categorie: Filosofi italiani del XIV secoloTeologi italianiNati nel 1300Morti nel 1358Nati a RiminiMorti a ViennaAgostiniani italianiBeati italianiFilosofi cattoliciScolasticiScrittori medievali in lingua latinaStudenti dell'Università di Parigi[altre]

No comments:

Post a Comment