The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Wednesday, July 14, 2021

Grice e Camilla

 Ma che diraßi parlar del dela lingua e diuerſo parlare coſi pronunciato diſtin- l'huc'mo tamente , beneficio de i denti e delle labra, il quale coſi benedichiara iconcetti dell'anima ? CAM . penſate , che ſe piu l'huomo andaſſe conſiderando le coſe marda uiglioſe di D10 , tanto piu ſe gli infiammerebbe l'ar nimo di riconoſcerne altre , e contemplarne , e quanto piu stå inuolto e priuo delle ſcienze e cognitione di tai cole , tanto manco ne prende marauiglia , e ſe ne in fiamma. .Liv . Auanza , l'huomo tutti gli altri ania mali di ſottigliezza di ſangue, di memoria , bellezza di corpo , e larghezza di ſpalle . creſce ſino a uentidue anni , la donna ſino a uenti . Hora che ueggiamo al triſino da piccioli atti e quaſi inſtrutti beniſsiino in diuerſeſcienze oarti , è coſa manifeſta. Onde quel Mercurio gran filoſofo Mercurio Trimegiſto chiamò l'huomo Tremigi - un grande miracolo . Oltre poi , che con l'intelletto fto . intende,capiſce e diſcorre fopra ogni coſa , e chiamato un picciol mondo ; e tantage, coſi bella dignità di eſo ON Elle 80 E. = .. 0 . cica . laconoſceuano benißimo quegli ans 74 ENTHOSIA SMO DI huomo uiene tutta dall'anima . E queſto ui bafti qudra to alla dichiaratione di quelle coſe , che ſono chiamate naturali , ueniamo hora alle Mathematiche . CAM ; Se io debbia hauere queſto a caro , laſciolo confiderda re a uoi : eſſendo , che tai ragionamenti ſopra tante ecoſi belle coſe , miſaranno aſſai facile uia ad intendea re poi eſſe ſcienze . -- diverso parlare cosi pronunciato distintamente beneficio de i denti e della labra, il quale cosi benedichiara i concetti dell'anima? AVO PRIMO , OVERO Proemio . a carte . I Cap.2. Dellauirtù . 3 Cap : 3 : Dell'anoicitia . Cap. 4 Dell'amore IO Cap. s . Del Cielo e delle Stelle . 13 Cap. 6. De gli elementi . 18 Cap.7. Di quelle cole, che fi generano nell'aere. 22 Cap. 8. Dell'anima.. 34 Cap . 9. Dell'anima dell'huomo . 45 Cap.io. Delle Piante . 47 Cap. 11. De gli animaliſenſitiui, e prima di quelli, che non hanno ſangue. 53 Cap. 12. Di quelli Animali, che hanno ſapgue primie. ramente de peſci . 15. 59 Cap.13. De gli uccelli . 63 Cap 14. De gliAnimali quadrupedi . 66 Cap.is. Delſhuomo. 71 Cap.16. Della Arithmetica , e fue parti. 74 Cap.17. Della Muſica . 77 Cap.18. Della Geometria, e ſue parti. Cap.19. Della Coſmografia . Gap.20. Dell'arte del nauigare, e de' precetti , chi fi debbono ofleruare a intender quella . 86 Cap.21. Della fPerſpectiua, & inſiemedella Symetria dell'uomo , 91 Cap.22. Dell'Aſtronomia . 95 Cap.23. Della Metafiſica . 107DELLA PERSPESTTIVA , ET IN = fiemedella Simetria dell'huomo . Cap. XXI. Sole pche Holl Utre, Duit 3 bel A PERSPETTIVA dunque , Perſpetti - stando nel mezo della Geometria 4a, . Aſtronomia , proua neceſſaridal incnte molte coſe , che in eſſe ſi ri = * trouano . Onde che'l Sole illumini pru dela metà della terra , e che lucendo non ſi poſſa illumini no ueder le stelle , lo proua il Perſpettivo : dicendo ,'piu della che ogni corpo luminoſosferico illumina una piu pica metà della ciola sfera piu dela metà . Nella Geometria etiandio queſto è manifefto , come nell'arte di rileuo , ſecondo* ; ſi vedono in Romaalcủne statue , con tanto artificio store fatte , che quantunque una ſia piu grande dell'altra , @unapoſta in alto , l'altra a baſſo , paiono nondia 1 : meno tutte diunamedeſima groſſezza e grandezza . Effetti del la perſpect e cio come ſi faccid', diſſe il Perſpettiuo', la comprena tiua, en fione della quantità della coſa urſibile proceder dalla din comprenſione della piramideralioſa , e dalla compaa ratione dellabafi alla quantità dell'angulo ,o alla lun= ghezza della diſtanza. Perla medeſima hanno detto gli Aſtrologile stelle effer corpi sferici'e tondi : pera cioche daejja uien- lor"detto i corpi sferici da lunge ofind pri 14 . ܙܐ ܕ 2 WA ENTHOSIASMO DI parere piani ; l'eſempio ſia di uno ouo : oltre di ciò Le ſtelle le stelle nell'Orizonte apparere piu grandi, etiano, a ell'Ori dio l'iſteſſo Orizonte alla terra contingente , e piu: zones apo lontano di qual ſi uoglia altro punto aßegnato nel ciez iori, per lo . L'iſteſſo fàil naturale , il quale afferma, che l'oca chio non baſterebbe a comprender la grandezza delle coſe ,s'eglinon fuſſe tondo . & etiandio ſenza luce 1. non uederſi niente. Per queſta ſi ſono ritrouati gli fpecchi: imperoche il raggio dell'occhio cadente pera pendicularmenteſopra delloſpecchio, ritorna adietro , e coſi fa , che l'imagine èueduta . Si danno ancora le cagioni, perche nella piu parte de gli ſpecchiſi ueda stig als t'imagine dalla banda dilà di ello ſpecchio, &in alcue ni dinanzi: o oltre di ciò coſi diſcoſta e lontana dallo specchio , quanto é l'occhio lontano da eſo, e di molte altre. si sà ancora la diuerſa compofitioneloro , coa me de' tondi , concaui , colonnari, piramidalize triana Pianeri og ifcintilla . gulari. Laſcioper hora , chela reuerberatione de nocome raggi faccia le stelle fille ſcintillare: imperoche i pia = le ftefle fiłnetinon ſcintillano . Proua ultimamente , perche nela l'acqua le coſe paiano piu grandi , e fuori dal ſuo luos Perche le coſepaia. 80 ;imperochenon ſipuò diſcernere e giudicare la no mag. grandezza di una coſa per raggio rotto : e per ciò le giori nel ſtelle nell'orizonte appaiono piu uicine a noi , che nel l'acqua. Meridiano . Si danno inſieme congnitioni di Iride , e molte altre ; la enumeratione delle quali troppo longa ſarebbe a dirle . CAM. Veramente tutte le ſcienze ſono di talforte tra loro ordinate , che’n loro a punto ſi uede fe . GIO. CAMILLA : 93 COM Iron chat lan ED fi uede una ciclopedia . Liv . Tal dunque è la pera ſpettiua , la cui conſideratione e di raggio retto, rea feffo , erotto. nella quale non ui marauigliate che ſi ueggiano coſi eccellenti e buoni Scultori: eſſendo che scultura ciò ſiuedafacilmente nella Chimica ,Ectypoſi, Celaa parci d tura , Plaſtica , Proplaſtica , Paradigmatica , Tomia fa . ca., Colaptica , le quali ſonotutte parti della Scultuz ra , o hanno della ſua cognitione biſogno. Hora di queſte nonuoglio io parlare , eccetto ſe a voi pareſſe della simetria dell'huomo ; dcció da eſſa comprendiate ogn’hora piu le marauiglioſe opere di Dio . Cam . Queſto miſarebbe di grandißimo contento , è maßime che per la intelligenza loro ſi potrebbono etiandio conſiderar le parti de gli animali ſenza ragione.Liv. Queſta miſura dunque, la quale Simetria chiamiamo, Simetria duenga che'n tutte le coſe create da Dio ſia maraui: dell'huog glioſa , è però di marauiglia e stupore grandißimo mo. nell'huomo . imperoche miſurate tutte le parti effatta = mente , dalle quali è compoſto , iui non ſi uede altro , che ogni coſa piena di harmonia e perfettißima in tuta ti i numeri. E perciò hanno diuiſo il corpo dell'huomo in noue parti , le quali tutte ſi prendonodalla faccid ;. hauendola coſi poſta diſopra Iddio grandißimo,aca ciò tutte le altre pigliaſſero la miſura da eſſa , come contenuta da tutto il corpo noue uolte : s'intende però queſto degli huominifatti , e non de' fanciulli , i quaa li non ſono eccetto quattro . La proportion poi de membri tra loroquanta fia , è coſa di grande contenta CA ľ 94 ENTHOSIASMODI tan è platione. Quanto é dalle ciglia ſino alla fine del nära ſo , tanto dal mento fino alla gola quanto dal labro di fopra ſino alla punta del naſo , tanto é la larghezza del naſo di ſotto , è la concauità de gl'occhi, quanto dalla cima del fronte fino alle ciglia , tanto ſino alla punta del naſo , o etiandio fino al mento . Hora che tanto ſia la faccia , quant'è la mano , e dalle congiunz ture di eſa fi ueggiano le proportioninella faccia ,¿ coſa aſſai ben chiara . Della larghezza, che ne dires di eſſo al naſo , tanto la larghezza della bocca, quanto la longhezza del naſo , tanto é la larghezza delle an= che, quanto ſono due faccie inſieme. L'altezza poi, cioè quello , che uolge e circonda all'intorno , e mard uigliosa . uolge la teſta , e in quella parte del fronte tre faccie , il petto cinque , il uentre , paſſato però l'ombilico , quattro . Laſcio ultimamente , che con tenga l'huomo la figura circolare , e quadrata , e che da eſſo ſia cauata la proportione e miſura di far caſei, Fabriche Rocche , Caſtelli , e Chieſe . Hauete hora viſto la dir moſtrate uifione del corpo del'huomo , quanto ſia artificioſa , e dalla fime. tria del di quanta armonia e contemplatione . E di qui conſie l'huomo. deriate qual Geometria ,qual Muſico debbia eſſer l'aua tore e fattore di tutto queſto, CA M. Veramente da tutte le coſe da D1o create ſiamobenißimoinſegnati uiuer bene : imperoche hauendo ogni noſtra parte del corpo con tal proportione diſpoſta, e fatta , ci mom che 3 stra , 1 GIO. CAMILLA. stra, che ordiniamo i coſtuminoſtri ; acciò in ſi bel corpo poſſa eſſere una bella anima . Liv. E queſto ulbaſti in queſti ragionamenti, & andiamo alla Aſtro . nomia . Cam. Come a uoi pare.

No comments:

Post a Comment