The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Wednesday, February 23, 2022

Grice e Motta

 DEL SOCIALISMO IN GENERALE . Origini del socialismo nel razionalismo protestantico. Le prime eresie tentarono soffocare la fede e la Chiesa ; le seconde, viziar l'una,esostituirsiall'altra.LuteroeCalvinodistrussero il principio dellafede,dellamorale,dellasocietà.Idolligermanicercarono rime dio nella scienza e nell'ecclettismo ; la loro filosofia, il loro diritto pubblico.IlprotestantismoinFranciafapiùaudaceeribelle.Combat iuto come selta religiosa produsse i liberi pensatori, che, a titolo di scuola,nedilataronoilrazionalismoempio.PrevisionidiBossuet .» 17 Il genio di Voltairee de'suoi discepoli fu essenzialmente anticristiano, Paradossi del Gioberti. La guerra del filosofismo del secolo XVIII con tro la fede e la scienza fu più radicale di quella del protestantesimo. Suo spirito non diseparatismo,ma dicosmopolismo. Da tre secoli la preponderanza nell'ordine delle idee e devoluta in Europa alla G e r m a niaeallaFrancia,colà bisogna cercare lefonti dell'errar moderno. Diverso carattere delle due nazioni.Nel razionalismo dell'una,nell'in. credulità dell'altra, stette deposto il primo articolo della carta sociali stica :Non più autorild Progressi del razionalismo e dell'incredulità nell'idealismo. Kant,ilsuoantidommatismo;isuoiseguaci.Non vollero dirsi atei, loro panteismo spurio peggiore dell'ateismo. Non vollero comparir scetticinematerialisti,masovvertironolascienzaelamoraleconl'i dealismoapriori.Hegel,el'idealismotrascendentaleepratico.I teo logi protestanti lo seguirono. Il protestantesimo avea sfigurato fin da principio l'idea di Cristo ; a cosa la ridusse Strauss. Apparente regres so in Francia dal materialismo e dalle teorie rivoluzionarie. Principio di tolleranza mal applicato in tutte le ristorazioni; indi l'indifferenti  Prefazione Saggio -76 pag . PARTE 1. . > 31 CAPO I. CAPO II. L'incredulismo e il filosofismo francese. CAPO III. e nell'indifferentismo. I tedeschi pensatori seguirono l'esempio, non la frivolezza dei volteriani.   smoreligiosuepolíticonegliordinipubblici,l'eclettismonella scien za.Gliecletticivolleromitigarel'idealismogermanico; volleroparer rispettosialcristianesimo,ma locondannarono come decrepito.La lo roreligionefilosofica.Non ebbero pensatori.Lamennais,ei razionali sti cattolici.L'idealismo o l'indifferentismo sono morbi quasi insana bili.Questicompongonoilsecondoarticolodelsimbolosocialistico: la fede all'Idea propria. Ne sorge l'amore all'indeterminato futuro, l'odioaciòcheesiste.GiudiziodiStaudenmayer.L'uomonellostato suo presente non comporta nè dommatismo assoluto, nè razionalismo assoluto.Lanaturaeilcristianesimoloeducanocollasedeecolla ra gione, somministrandogli un'ontologia reale e certa Alcune riflessioni sulle cose anzi esposte. Ilprotestantismo,ilfilosofismofrancese,e iltedesco,sono professioni d'ignoranza. Pongono fuori delle condizioni di possibilità la religione e la scienza, e abbattono la ragione individuale con un'assurda emanci pazione. Tolgono lo scopo della ricerca della verità.La fede per contro è scienza iniziale, anche negli ordini naturali promettitrice. Gli spiriti penctranti previdero da gran tempo il socialismo moderno ; i più furi bondi neproclamarono epraticaronolemassime.La religionecla so cietà reale erano già condannate in teoria dall'Idea dei sofisti, cui non possono corrispondere in fatto.La Chiesa ne è la salute, perchè pre dica la veritàpositiva, e muta le ipotesi de'sofisti.Questi falsifica rono anche iprincipiipositivi, chevollero conservare per ricostrurre la società;tolsero la possibilità dell'amore;sfigurarono leidee di libertà, di eguaglianza, di fratellanza, che portate all'assoluto si escludono m u tuamente. Il socialisino vuole ricostituire con queste l'uman genere.Gli uominididistruzione,equellidell'utopia,sortiaslagellare l'umanità colle sperienze d'applicazione. etrestadid'esistenzadellesette.Siappoggianoaun fierodommati smo.Noninventanodottrine,ma scelgonoevolgarizzanolepiùaccon ceailorofini.Sonolagerarchia,ilsacerdozio,l'esercitodella filoso fia anticristiana e antisociale, che senza di quelle non sarebbe larga mente perniciosa.Ora non sono più mere associazioni,ma trasforman dosi divennero società e governi sotterranei.Una buona storia delle sette sarebbe un gran beneficio ;come vorrebbe essere fatta.La miglior difesacontrodiquelleèfarleconoscere.IsommiPonteficilovennero facendo,furonomalsecondati.Leseltemassoniche.Veisaupte l'illu minismo.Le sette moderne teoriche ed esecutive.La Giovine Europa e Mazzini.Lorotremezzid'influenza,leloroarti,leloroforze.Non a spirano che alla propria supremazia e tirannia solto nome di repubblica sociale.Gioberti ledescrisse con somma perizia mutando l'applicazio ne.Avveniredellesette.Nonsonoessesoleilsocialismo,manesono la virtù plastica e direttrice. CAPO VI. Carattere e spirito del socialismo. È l' e t e r o d o s s i a d e l s e c o l o X I X . E s s a p o r t a a l l ' a p i c e , a l l ' u n i v e r s a l i t à , a l l'atto,leempietàedaberrazionide'secoliprecedenti.Lesueideesono  598 pag. 57 CAPO V. CAPO IV. Le sette secrete demagogiche. Esse aggiunsero alle teorie un organismo artilizioso ed attivo.Tre aspetti, 93 » 123   599 peròterreneeristrette.Èuncattolicismoumanoediabolico,chevuol esserepiùuniversaledi quello di Cristo.Ilsuo Messianismo.Le sue stoltepromesseestolteaccusecontrolasocietà.ProfessaodioaDioe a C r i s t o , o d i o a l l ' u o m o , o d i o a l l a g i u s t i z i a . S o v v e r t e il n a t u r a l e e il s u pernaturale.L'ideasocialisticanonèintieranellamente diverün10 mo,ilsolospiritodelmalenepuòabbracciareevolereiltutto.Nelle mentiumaneprendediversigradieforme.Coldomma dell'ideailso cialismo raccoglie a sè tutti gli spiriti erranti e passionati ; disordina i difensoridellaverità;esiinfiltranellementi.Potenza seduttricedel l'IdeaedelleIdee.Semisocialismo.Unitàdipensiero,discopo,difor ze morali e materiali nel socialismo,collimanti contro ilcristianesimo. FapredettodaisantiApostoli.Lamorteconfutaildomma elesperan zedelsocialismo,erendecalamitoselesue promesse.Ilcomunismo. Èdoppio;altrofilosoficoeinapparenzaeconomico,altroapertamente Jadroesensuale.Ilsoloprincipiodellacomunanza nonvaleafondare veruna società che basti a sè stessa. Esseni ; comunanze monastiche ; sistemi utopistici. Socialismo e comunismo sono due estremi della stessaidea.La Franciaètravagliatadipreferenzadalsecondo,laGer maniadalprimo,ilperchè.Ilprincipiocristianonon puòamenodi somministrare la soluzione di tutti iloro problemi sociali.Sentenza di Jouffroy PARTE II. DEGLI SCOMPARTIMENTI PRECIPUI DEL SOCIALISMO . CAPO I. Dellescuoleedeisistemisocialipiùinsigni,einparticalare dicoli.Hegel le aprì un orizzonte vasto e pratico colla sua teoria sulla storia,ecollesuevistesulmondo Germanico.Con questeinfiammdi pietistiprotestanti eipoliticiambiziosi,specialmentein Prussia.Trovo ecofranovatorianchecattolicieisraeliti.Lesettedemagogichegerma niche s'impadronirono dell'idea hegeliana di nazionalità ,ostile alla reli gione e alla civiltà romana .I sofisti la parodiarono altrove, ad adulare le proprie nazioni CATO II. Sansimonismo, umanitarismo. Il misticismo di Sansimone s'indirizza alle passioni sensuali nobilitando le, alle ambizioni ultrademocratiche esaltando le capacità individuali. : Isuoidiscepoli l'organizzarono amodo di religione panteistica umani taria.Molti eclettici dell'università francese ne adottarono iprincipii ideali,compiendo con questi lametafisica hegeliana.Leroux e l'umanita rismouniversale;gliumanitariiricusanoleideedipatriaedinaziona lità.Il principio saņsimoniano penetrò largamente in Francia,e per ogni dove;esso improntò al socialismo l'aria di religione lasciva e co smopolitica. L'emancipazione della carne era conseguenza logica del l'emancipazione del pensicro .  pag.151 dell'hegelianesimo e neoegelianesimo. Owen e Fourrier vestirono l'idea socialistica e comunistica di sistemi ri . ) 213 » 235   CAPO NI. Del svoialismo anarchico e trascendentalmente empio . Prudhon,discepolointelligenteesfacciato deisocialisti tedeschi,sveld le vere esigenze del socialismo. Professò esplicitamente l'odio a Dio, l'abolizione di ogni diritto,l'anarchia;cosa jntenda con talparola.Fla gellaisocialistiecomunisti,ma èpeggioredi loro. Lesueideefanno impressione, perchè sono l'espressione la più semplice della idea d'in dipendenza assoluta.Lecoutrier,lasua Cosmosofiamaterialistica, pro sessa il culto di sè stesso. Condanna la filosofia e la civilizzazione. Il materialismo e l'anarchia spaventano in Francia; ostinazione di certi razionalisti,che nondimenononnevogliono vedereilrimedioaddi tato già da Napoleone Del socialismo operativo o militante,e di quello latente. Il socialismo pensante sta nelle scuole panteistiche incredule, l'operativo nelle sette e fazioni rivoluzionarie. I suoi fasti recenti. Lo scopo princi pale è distrurre ilcaltolicismo. Perciò cerca di rivoluzionare moral menteematerialmentelaChiesa.Adocchial'Italiachenetieneilcen tro.Mazzini,la sua filosofia panteistica, le sue idee di nazionalità e di primato italico parodia del primato germanico di llegel. Sue contrad dizioni. È lo strumento del socialismo universale, che non vuol altro in Italia che non più Papu .P e r progredire il socialismo vesti in Italia tutteleformeeleipocrisie.Cercò dialluarviilcomunismo politico. Il socialismo latente. L'Inghilterra ne possiede grandi elementi. Cenni sull'utopiadelMoro.LaRussia. Nissuna rivoluzione eguaglia quella voluta dal socialismo. Che cosa è una r i v o l u z i o n e. D i v e r s e s p e c i e d i r i v o l u z i o n i p a r z i a l i , c h e o r a l u t t e s ' i n f o r mano dellospiritodelsocialismo.Sono ingiuste,ruinose,infrenabili nei confini voluti dai moderati, dai dottrinarii, dai liberali. Cos'è la riforma vera.Coloro non sono riformatori,ma rivoluzionarji. Possono chiamarsi semisocialisti; lo sono altri in religione, allri in filosofia, al triinpolitica.Fanno penetrareatrattiatratti l'idea,edeseguiscono per parti l'opera socialistica. Sono incoerenti.Giudizi diJoutfroye di Prudhon sui rivoluzionari al minuto. Giudizi di Quinet sui cattolici d e mocratici predicatori d'indipendenza. Non sorge dai loro sistemi la vera democrazia,ma l'anarchiaprudonianaintuttelerelazionidegliindi vidui,edellesocietà fraloro. L'indipendenza assoluta non esisteal mondo. Riepilogo. Giudizio di Sterne sul principio rivoluzionario so cialistico,eminentemente anticristiano. Il termine della rivoluzione sociale. La rivoluzione universale sociale non si compirà mai appieno. La rivolu-, zionereligiosa,comeèpromossadalsocialismo,è nataafarluogoad  600 . pag. 254 » 280 CAPOY. di questa; e del semisocialismo. > 323 CAPO IV. Della rivoluzione universale e sociale;scompartimenti precipui CAPO VI.   CAPO VII. Delpanslavismodemagogico,edelruteno. Undettonapoleonicoinverosimile,omalinteso.Ilpanslavismo.Èdop pio.L'Idearussa;lasuavivacità per forze moraliemateriali.Lesue arti.È ostileall'idealatinaecattolica.È religiosaepolitica,panslavi sticaepanscismatica.L'Italianeèminacciatadoppiamente.Calamità europea, chesièladissoluzionedellaGermanianell'anarchiareligiosa epolitica.L'idea russa,oraantirazionalisticaeantidemagogica,può col tempo mutare processo ed allearsi religiosamente al protestantesi mo,politicamentealla demagogia europea. La Chiesa non teme,ma aspeita negli ultimi tempi un grande assalto dai popoli di quelle regio ni,edallaapostasiadeipropriifigli.Quelpanslavismo sembra desti nato a chiudere l'era del socialismo nostrale. laci,esuberanti,indefinite.Laveritàel'autoritàhanno l'adesionedella maggioranza,ma sonomalconosciute.Ilclerocattolicofaquellava gliaturaperufficio,ma frapopolicoltilascienzaeladimostrazioneè necessaria. Parte dei laici. La filosofia dee essere ricondotta al suo sta 1 0 n o r m a l e , d a c u i si d i p a r t i n e g a n d o o t r a s c u r a n d o l ' o n t o l o g i a c r i s t i a n a elascienzadellasocieiàuniversale deglispiriti.In Italia bisognafar conoscere le produzioni della scienza straniera, dei paesi cioè in cui la controversiaè vivace.Bisogna svelare ilfondo dei sistemi socialistici; formolareconprecisioneiproblemi;porreinlumeiprincipiiassoluti; questinon impediscono letemperazioni pratiche. Si fa alcontrario. Esempio nella quistione capitalissima delle relazioni fra Chiesa e Stalo. Questainassolutononèquistionedilibertà,ma diautorità.Ilprinci pio di libertà non basta a spiegare l'ordine morale.Teorie del sig.A. Rosmini nelsuo libro Della Costituzione. Ilproblema religiosoviè mal formolato.Ilprogetto di costituzione rosminiana non guarentirebbe alla Chiesa nemmeno libertà;include l'indifferentismo politico;toglie all'ordine civile la base morale. Necessità della professione religiosa dello Stato. Il problema politico intorno al diritto e alla giustizia so ciale vi è del pari inesattamente formolato . Nel criticare le costituzioni gallicheRosmininonnetacciaiviziiprincipali.Qualesialaquistione politica odierna;come sia formolata dai socialisti,come da Lainennais. Le emende proposte dal Rosmini alle costituzioni da lui criticate sono vane,oinsufficientiafararginealsocialismoecomunismo.Èinutile adulare e contrastare a metà le idee di moda , se non si risolve il tema del socialismo. Esso nega Dio e le due leggi provvidenziali per cui l'uo m o è governato dall'uomo, e il diritto sulle cose materiali è diviso fra gliuomini.Idottrinariiitalianiefrancesisicontentanodimassime ge neriche, di idee dimezzate, scoza analisi c applicazione. Gli americo  601 unanuovafoggiadidemonolatria;larivoluzionescientificaproducela perdita dell'unità di senso morale; la civile,un'anarchia,e tirannia in curabile. La rivoluzione universale,se potesse compiersi,distrurrebbe inultimol'umangenere.Come ilsocialismo l'odiidiodiosatanico.Il suo termine logico sarebbe la distruzione dell'ordine di natura e di so prannatura.Ilmondo nonsaràmai tuttosocialistacome fututtopaga no,perchèlaChiesahadellepromesse infallibili;ma lenazionicivili nonnehanno,ecamminanoindolentiversograndiruine.Unaltroso cialismochesidisponeatrasformareilmondoeuropeo pag. 365 » 389 CAPO VIII. Timori, speranze, rimedii contro l'invasione delle dottrine socialistiche. Vuolsi una buona vagliatura delle idee,dei desiderii, delle speranze fal   m a n i i t a l i a n i , e g l i a n g l o m a n i f r a n c e s i, n o n c o n o s c o n o i t i p i s t r a n i e r i che vogliono imitare.Icattolici idealisti e razionalisti non comprendono che guastano e snaturano ilcristianesimo colle misture eterodosse,a vece di farne l'apologia. Quali sieno dunque le tre vagliature,or peces sarie, delle dottrine e delle voglie del secolo. САРО ІХ. Ancora alcune osservazioni sul modo di trattare ora le controversie. partitoviolento.Larivoluzionematerialeèsopita,ma l'idealesidilala. L'Italiaodierna,elaGermaniaditresecolifa.Dollinger.Èquindiur genteilbisognodigrandimanisestazionidellaverità,per mezzodella fede e dellaragione. I governi,ora materialmente forti, sono moral mentedeboli;l'epocapresentedirazionalismoediopinioniindetermi natepiegaaltermine.Ilsocialismoyuoldommiefatti,vuolsicontrap porgli la scienza della fede cristiana,continuando illavorodeipiù grandi genii del cristianesimo. Che cosa è una filosofia cristiana.La polemica dee essere trattata con franchezza; tenendo conto di tutti i principii veri e di tutti i fatti; distinguendo le ricerche di ciò che è giu sto,ediciòcheèprudente.Nondeecontentarsididebellareglierrori singoli,ma melterinlucelastoria6losofica,eilsistemauniversale dell'eterodossia.Ilpanteismoèlasostanza dell'eterodossiamoderna. Considerazionisulpanteismo,sulsuolungoregno,sullesuefasi.Non saràl'ultimoerrore.VotoumileeriservatoperunoracolodellaS.Se de,e una condanna dottrinale e solenne del socialismo e comunismo. Motivi.Insufficienze e pericoli delle discussioni scientifiche. Il sociali smo,come sistema compiuto, ha delnuovo; spesso sembra sfuggire agli anatemi degli erroriantichi che rinnova.Fra icattolici stessi sin ceri visono dubbiezze e illusioni.La gloria del nome di Cristo è avvi lita.L'ideadiCristo,equindiquelladellaChiesa,sono menomatein moltementi.Quellaèl'antidotoatuttol'erraremoderno.Lapedagogia pendeadinsinuareilnaturalismoeilsensualismo.La S.Sedespesso unì alle decisioni, e condanne dommatiche contro gli errori,le lezioni razionali a illustrar lementi dei fedeli.Esempi.Così bramerebbesi ora, perchè da molti il socialismo e comunismo non sono conosciuti quali sono.Condannati,rimarrebbero nolati d'infamia agli occhi del mondo cristiano,e resi moralmente impotenti. È quel tutto un arcano di sata nasso, alla sola S. Sede apparterrà svelarlo e conquiderlo; a lei però sola ilgiudicare dellaopportunità dei mezzi. Intanto, colle armi già prontedellafedeedellascienza,vuolsidaognunocollesueforzecom battere la rivoluzione ideale. Teologia e filosofia, rivelazione e ragione, vogliono andar congiunte, distinte, ma non parallele. Un passo del Mancini. CONCLUSIONE . D u c f i l o s o f i s m i, d u e r i v o l u z i o n i , c h e n e m i n a c c i a n o u n a p i ù t e r r i b i l e . P r e sunzionedeimoderni;giudizideiposteri.Tuttiipartitiscontenti del presentemiranoall'avvenire;ipiùsciocchisonogliaspettantieineu i r a l i. Il p r i n c i p i o c r i s t i a n o è i n c a r n a t o n e l l a C h i e s a , e s s a n o n f a q u i stioni di clericocrazia,quando parla alle genti con autorità. L'Italia e isuoiriformatorisispecchinonellaGermaniaditresecolifa.La Chie sa benefica e invitta in tutti i secoli. I fedeli hanno da incoraggirsi; fra l'idea socialistica e la cristiana sanno quale abbia la verità,e quale ot Alcuni documentiintorno allescriesegreredemagogiche

No comments:

Post a Comment