The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Sunday, May 16, 2021

Grice e Conti

 l'alle goria propone una coſa per farne intender un'alira , che ſeco è in proporzione , ſe l'Encide per conſenſo di tutti i più abi. li commentatori é un Panegirico allegorico d'Augufto , con vien neceſſariamente che la coſa propoſta fieno le azioni d'E nca , e la coſa che deve intenderſi ed è loro proporzionata , le azioni d'Auguſto più memorabili e più degne di lode. Per çiò con una ſuccinca narrazione pone prima ſotto gli occhi le azioni d'Enea , che ſono il primo termine su cui l'allego ria & fonda , o come l'originale del ritratto ; indi fa il con fronto delle azioni di Augufto . Nell'iſtoria d'Enea , baſta quloſſervare l'oggetto del Poema , e il carattere dell'Eroe . L'oggetto tutto tende alla nuova co. lonia o al Principato ch'Enea ha da fondare in Italia . Queſto gli prediffe Creuſa, Febo , i Penati; queſto le Arpie , Eleno e la Sibilla ; e perchè fi compiſca l'Oracolo , Enca li ſalva dagl in 172 incendi e dalla ſtrage di Troja ; Ettore lo dichiara Pontefice ; i compagni lo eleggono Re . Avviſato o protetto ſchiva i tra dimenti , gli ſcogli , iCiclopi ; non è ſommerſo nelle tempeſte , non trattenuto da Didone più pericoloſa delle ſteſſe tempeſte. Finalmente arrivato in Italia trova il Re Latino diſpoſto a ri ceverlo per genero , Evandro e i Toſcani pronti a dargli ſoc corſo ; ſebben abbia a fronte un nimico feroce e collegato coi vicini, lo vince e l'uccide . Gli Oracoli dunque , i viaggi, e le guerre d'Enea non riguardano ſe non lo ſtabilimento d'un nuovo Principato . Il carattere poi d'Enea o dell'Eroe ſi vede in tutta l'Enei de compoſto delle virtù convenevoli al Capo e fondatore d'un regno , e ſono pietà verſo gli Uomini e verſo gli Dei , ſenno nel provvedere a'pericoli e prevederli , valore da ſoldato e da capitano . La pietà verſo gli Uomini ſi chiama carità , verſo gli Dei religione , e dell'una e dell'altra Enea ne dà eſempi illuſtri per tutto . Salva il padre dalle fiamme portandolo ſulle ſpalle dirige ſempre il viaggio ſecondo i di lui conſigli , celebra iſ ſuo anniverſario co'giochi conſiderati da’ Pagani come una par te della Religione , e per ubbidirlo diſcende fino all'inferno . Quanto è tenero per Aſcanio , e ſollecito e della ſalute e de gli avanzamenti di lui ! e quando Creuſa ſua moglie fi fmarri ſce , non va egli a ricercarla tra gl'incendi e le ſtragi? Che dirò della ſua pietà verſo i compagni, verſo gli amici , e ne mici ſtelli ? Nella tempeſta più s'affligge della loro perdita che della propria , gli conſola e gl’incoraggiſce negli affanni , li provvede dicibo , li divertiſce e premia co'giochi, fa l'eſequie a Polidoro ſuo parente , a Miſeno ſuo trombettiere , a Gaeta ſua nutrice ; piange la morte di Palinuro e più quella di Pallante , e ne manda il cadavere ad Evandro con magnificen za e con lutto degno di un Re . Avendo ferito a morte Lauro che l'affalì , gli itende- la deſtra , lo ſolleva , e laſcia che a Meſenzio ſe ne porsi il corpo . Vuol perdonare a Turno , e non l'uccide che per vendicar Pallante ; ciò ch'era un atto di Religione . Verſo gli Dei ſempre fervida e pronta è la ſua pietà. Nulla intraprende ſenza conſultare gli Oracoli , e non comincia alcun' azione ſenza offrir voti , e preghiere e ſacri fizj, ch'egli offre egualmente alle Deicà propizie, che alle ne miche quali erano Giunone e Pallade . Per ubbidirli ſupera la paſſione più forte ch'è l'amore , cede riſpettoſo alla loro col 173 . - Collera nell'incendio della patria ; conoſce Apollo per princi pal protettore; aſcolta attento i cantici d'Ercole , e invoca Be recintia che l'alliſta nella nuova guerra . Alla ſua pietà corriſponde il ſuo ſenno . Toſto ch'entra in un paeſe vuol conoſcere i liti , i luoghi, e la gente che l'az bita ; così fa in Affrica , e nel regno d'Evandro , e ſcoperto l'affaſlinio di Polineſtore fugge il pericolo di cadervi: fa met ter in aguato i ſoldati per lorprender l'Arpic ; egli ſteſſo diri. ge la Nave che manca di Piloto ; manda Ambaſciatori al Re Latino ; cerca ſoccorſi nella guerra ; ricevuti gli diſtribuiſce in due corpi per più imbarazzare il nemico ciò ch'è una parte della prudenza militare , non meno che aſſediar la Cic tà mentre il nemico è ſoſpeſo . Quai ſegni di valore poi non dà nell'attaccare i nimici , nel farne ſtragi di ſua mano ? uccide i più forti e tra gli altri Lauſo , Meſenzio , lo ſteſſo Turno . Più compariſce il valore d'Enea , ſe col P. Boſsù fi confronti con quello di Turno , an tagoniſta del Poema , giovane ardente, milantatore , prepoten te e buono ſol per la guerra che vuole giuſta od ingiuſta ', ed in queſta è incauto e ſenza direzione . Enea all'oppoſto gra ve , miſurato , parla poco , opera molto , ſempre conſigliato e forte colla gloria dei conſigli e dell'eſecuzione . Di queſte tre virtù , pietà , ſenno , e valore , Virgilio ne fa un intreccio mirabile , ficche compariſce Enea ſaggio e pazien te Capitano come Agamennone , valoroſo vincitor del nimico come Achille , deftro a maneggiar gli ſpiriti ed a condur una negoziazione come Neſtore e Ulife : giugne a queſta virtù una pietà ſincera , una probità eſatta che mai non ſi ſmente , una compaſſion tenera per li ſuoi amici e ſudditi . Enea è buon figlio , buon padre , buon amico , e tutto ciò per motivi ſupe. riori di dovere e di ragione. Sopra tutto perd domina la pie virtù più convenevole d'ogni altra al fondatore di un re gno , perchè per eſſa ſi merita la protezione degli Dei, ſi ren dono amici i popoli che devono ubbidire , gli alleati , ed i vicini con cui ſi deve patteggiare e confederarſi . Vi ſarebbero i caratteri degli altri perſonaggi e Dei dell'E neide , ma eſſendo ſcritti di mano dell'autore ſono come non ſcritti: Anche la ſeconda parte che riguarda le azioni d'Au guſto è molto imperfetta ; eccone qualche confronto . Nelle rovine di Troja li ravviſano quelle della Repubblica , dalle quali Auguſto come Enca era ſtato preſervato dalla Prov vi, tà , 174 1 videnza de' Fati , come dice Orazio nel Carmic Secolare . Enca porta in iſpalla fuo Padre Anchiſe , ed Ottavio prende la ven detta del Padre Ceſare . Enea era in Troja maricato a Creuſa da cui ebbe Julo , ed Auguſto a Scribonia da cui ebbe Giulia . Ma Creuſa per ordine de' Fati è colia ad Enea , come Scribo nia ad Augufto ; e Virgilio nel dir che ad Enea ſi apparec chiava moglie , da cui doveano diſcendere tanci Re , adula caci tamente Livia . Didone che s'oppone al diſegno d'Enca ma gnifica e vana dell'impero ha del carattere ſuperbo , impecuo lo , ed aftuto di Cleopatra , che impiegò cutre l'arti femmini li per impegnar Auguſto . Ma v'è un tratto finiſſimo di lode nella comparazione che poteano i Romani fare d'Enea e ď Auguſto , perchè laddove Enea ceſſe alle luſinghe di Didone , e dopo averla poſſeduta l ' abbandonò ſcorteſemente in preda alla diſperazione , biasmo da cui poco lo ſcuſanu gli ordini degli Dei ; quanto più dovea ftimarli Auguſto che mai non fi laſciò vincere dalle tante arti di Cleopatra ? Nel vecchio E vandro , che accoglie Enea , ſi potrebbe ravviſarCicerone , che col ſuo credito e colla ſua eloquenza reſe tanti ſervigj al gio vane Ottavio . Virgilio però per non rimproverargli la diſgra zia di Cicerone , fa che non Evandro ma il figliuolo di lui refti ucciſo da Turno , nel quale ſenza dubbio vien fimboleg. giato Marcantonio , valoroſo bensì , ma imprudente , e che le in molte coſe mostrò fortezza d'animo chiaro ed eccellente , in molte altre , come Turno , li governò maliffimo , e diede ſegni non meno di magnanimità che di publlanimità. Nulla dimoſtra più la finezza cortigianeſca di Orazio e di Virgilio come il loro non nominar mai Cicerone . S'aftenne. ro dal riſvegliar in Auguſto un'idea che gli dava de'rimorfi. All'incontro nominarono Giunio Bruto e Catone , per moſtra. re che Augufto non avea uſurpata la libertà , ma che anzi ne era il protettore , come negli uliimi tempi lo volca Cro muvelo in Inghilterra. Antonio ſteſſo molto ſi riſparmia , efi può oſſervare in Orazio che mai non ſi parla d'Antonio ſen . za congiungerlo a Cleopatra per far cadere in lei l'odio e la colpa ;e cosi fa Virgilio fagacemente nella battaglia d’Azio , quando parla d'Antonio paleſemente , e quando ne parla per allegoria, fupprime quei vizi cheavrebbero diſpiaciuto aiſuoi partigiani ch'erano molti , ed a'figliuoli elevati da Auguſto a fommi onori . Queſta è pur la ragione , per la qual Virgilio non dipinſe le guerre che fece Auguſto con Bruto , Callio e CO 175 cogli altri, che per modo di peregrinazioni, onde non offen der quei ch'erano ancora del partito di queſti ultimi difenſori della pubblica libertà . Il Re Latino che ammonito dagli Oracoli vuol dar la fi gliuola più ad Enea , che a Turno , è il vero ritratto del Se nato Romano , che vecchio ed impotente non potendo più re golar la Repubblica, benchè per iſpirazione divina egl'inchi. ni più a laſciarſi governare da Octavio , che da Marcantonio , atterrito nondimeno dagli apparecchi di guerra , laſcia diſpu tar la vittoria a'due rivali ,come appunto Latino fuggendo laſcid terminar la guerra a Turno ed Enea . In Meſenzio ed in Lauſo ſi veggono Caffio e Bruto , e l'empietà data dal Poe ta a Mezenzio e le virtù date a Lauſo lo perſuadono. Muo re Laulo , ed Enea lo compiagne , come Auguſto compianſe Bruto , al dir di Plutarco . Quando Lauro combatceva , era Me ſenzio con la perſona appreffo di un tronco per poſarvi appog giato , e gli ſtava intorno un cerchio de' più eletti , e de' più fidi ; e quando vide Lauſo ucciſo , cominciò a diſperarſi, e a lagnarſi , e andar incontro alla morte . Queſta deſcrizione di Virgilio concorda molto con quella , che fa Plutarco di Caf. fio , allora che ritirato ſul colle ſtava rimirando l'eſercito di Bruto , e credendo ch'egli foſſe rotto , diſperato ſi confiſſe nel le reni la ſpada . 1 Non occorre cercare raſſomiglianza perfetta tra gli acciden ii veri ed i finti; baſta che uno ſi ravvif nell'altro . I ritrat ti della Pocfia , e particolarmente epica , ſono ſimili a quelli che igran pittori introducono ne'quadri iſtoriati ; negli Dei, negli Eroi , ne' Capitani ritengono le fattezze del volto de vi venti che vogliono onorare ma variano le attitudini , o le velti per variare le imagini , e produr nello ſpettatore mag. gior maraviglia ed affetti più vivi . Con queſta regola ſi pol lono ritrovare molti altri confronti nelle coſe dell'Eneide col. la vita d'Auguſto . Nè par probabile che tanta corriſponden. za fia effetto del caſo , atteſa ſpezialmente la ſagacità del Poe ta , e l'idea generale dell'Opera . Parte di queſta corriſpondenza fa vedere nello Scudo d' E. nea la ſeguente illuſtrazione , che fi dà intera .

No comments:

Post a Comment