The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Saturday, May 15, 2021

Grice e Conti

 INDICE DEL VOLUME PRIMO. 3 6. Il bello è oggetto di conosu . LIBRO PRIMO. Nozione dell' Arte Bella. CAP. I. Che cosa è la Filosofia del Bello ............ Pag. 1. Argomento . 2. Che cosa è l ' Estetica ? Suo luogo tra le dottrine filosofiche. — 3. Idem . 4. Ogni scuola princi pale di filosofi ha l ' Estetica sua . — 5. Come l ' Estetica si distingua da' trattati particolari e critici e dalle storie delle letterature o dell ' arti belle . 6. Ordine scienziale di essa . 7. Questa scienza si preparò ab antico , ma nacque di re cente . 8. Cenni storici . Grecia , Roma , Padri e Medio Evo , ec . 9. Idem . Secolo passato . 10. Idem . Cbi trovo l' Estetica e il nome , ec . - 11. Che utilità può essere in questa ? Suá nobiltà come scienza. 12. Suo diletto . 13. Sua utilità per gli artisti ; 14. purché non sia critica negativa, 15. nè trattato di gelide astrazioni . 16. Con clusjone. CAP. II . Nozione universale del Bello ..... 1. Argomento. 2 , Il bello è entità , 3. e , come ogni entità , è ordine. 4. In è maggiore la bellezza ' secondo il maggiore grado di quello , 5. e però è somma nelror dine razionale . 7. Concetto di perfezione. 8. questa come bellezza . 9 Idem . 10. Si dimostra l'universa lità del bello . 11. Idem . 12. Necessità del bello come impulso all'umano perfezionamento. 13. Ammirazione del bello . 14. Com'essa si distingue dalla maraviglia . - 15. Conclusione. - 16. Quando non s'ammira più nulla , ogni arte del bello è finita . Cap . III . Opinioni erronee o non compiute intorno alla na tura del Bello . 1. Argomento . 2. Se il bello è ordine, non può essere obbietto de sensi . 3. Però i giudizj che miryono dalla percezidge del bello intellettiva son diversi da quelli della . 19 - 34 422 INDICE DEL VOLUME PRIMO. sensitiva . 4. E poi , la bellezza esteriore si riferisce spesso all'interiore , ec . --5. Come va inteso l'ordine della bellezza . -0. Se il bello è ordine di perfezione, non può essere hello il difettoso . E perché questo può entrare nel l'arte ? 7. Può la bellezza stare nel solo apparire ? 8. Può esservi un bello relativo contro all'assoluto ? -9. Puo esservi perfezione non bella ? 10. Può esser bella soltanto la perfezione ideale in unione con sensibili apparenze ? 11. Se il bello è ordine di perfezione ammirato , può egli stare in ciò che piace ? — 12. Diversità de' due falti. 13. Idem . 14. Strane definizioni che nacquero da confondere i due fatti . 15. Conclusione. 16. Fecondità di questa dot trina . CAP. IV . Dell' Arte Bella ....... Pag. 52 1. Argomento . 2. La natura è a tutte l'arti esemplare . 3. Indi bisogna osservare r esemplarità sua , per l'arti del vero , e del buono , -- 4. e del bello . 5. E bisogna imi tarla , come in ogni arte , 6. cosi nell' Arte Bella , 7. E poi sorge l'invenzione, tanto nell'altre arti , 8 quanto in 9. L'Arte del bello ha per fine immediato la bela lezza ; 10. benchè il fine suo coordini agli altri tini . 11. La bellezza poi è nell' arte un ordine di perfezione idea to ; 12. determinato con immagini ; 13. ed espresso con segni esteriori . 14. Definizione dell'arti e de' loi'obbietti . 15. Come l'arte naturale sia rudimento all'acquisita. 16. Quali ricerche muovano dal concetto dell ' Arte Bella . essa . CAP. V. Della natura com'esemplare dell'Arte Bella ....... 67 1. Argomento . - 2. Bello soprannaturale, o sublime. 3. Semplicità e misteriosità sua . 4. " Esempj . Ana logie razionali di esso , e simbologie immaginative. 6. Questo altresi succede nell'Arie Bella . - 7. Bello naturale as oluto . 8. Bello supremo di natura . 9. Bello rela tiro . 10. Bello corporeo e spirituale . 11. Bello in tellettuale. 12. Bello morale . 13. Bello ideale e reale . 14. Relazione del bello ideale con l'infinito , o col subli . 45. Sublime matemitico. dinamico e dell'essenze . 16. Cagione di tale sublimità , e conclusione. me * 약 82 Cap. VI. Osservazione della natura, e indi spontaneità e meditazione... 1. Argomento. La meditazione prepara l' invenzione spontanea . Studio dell'uomo interiore. 3. Specialmente per la poesia ; 4, e per l'altre arti poi . - 5 . Studio della natura esteriore. 6. Ajuti di storia e di scienza . – 7. Si risponde a chi distingue nell' uomo fra età immaginosa e meditativa ; 8. e anche nell' incivilimento . - 9. E a chi distingue l'ante naturale dall'artiſicio . 10. La meditazione o precede la spontaneità inventiva ; 11. o l'accompagna ; 12. e cto in due modi ; - 13. o la segue . - 14. Due INDICE DEL VOLUME PRIMO . 423 Pag. 20 vizj opposti . 15. Conclusione. 16. Esempio dell'ac cordo naturale fra spontaneità e meditazione , CAP. VII . Della Imitazione .... 1. Argomento . 2. Necessità di copiare il vero dappri ma . 3. Parole del Bartolini. 4. Ma il copiare diviene libera imitazione con la scelta . - 5. Sicché la servile imi . tazione è falsa . 6. S'imita liberamente , perchè imitiamo il come natura fu o le sue leggi . Poesia . – 7. Pittura a scul tura . - 8. Musica . 9. Architettura . 10. Il nuovo nel . l'arle non supera la natura in modo assoluto : nè per un'idea specifica perfetta : 11. Nė per certa determinata bellezza materiale o spirituale ; 12. Ciò nemmeno nell' Architet tura e nella Musica ; 13. Nè per gli archetipi eterni . 14. L'arte supera la natura in modo relativo per la potenza di fare un che nuovo e quanto alle cose particolari , poiché l'arte mostra evidente , diretto, pieno l'ordine intellettivo ; 15. Ed esprime la elevagione dell'anima umana in modo vivo e deliberato . 16. Indi l'arte del bello è specchio vi . vente della civiltà . CAP. VIII . Della Invenzione,. 1. Argomento . 2. Giudizio intorno alla realtà . 3 . Esempj dell'arti . · 4 Giudizio di possibilità reale . 5 . Esempj . – 6. Giudizio di verosimiglianza ideale . 7. Esem pj . - 8. Diversità de' tre giudizj. 9. Si risolvono le difficoltà , quanto all'antica poesia ; – 10. Quanto a'componi menti misti di storia e d'invenzione : 11. E quanto a'no stri tempi . 12. L ' idea universale non basta per ispiegar la invenzione. 13. Non bastano neppure le differenze della realtà dell ' argomento . 14. Si bisognano ancora per ispiegare ciò le disposizioni particolari dell'artista . 15. Ecco il perchè l'invenzione abbia del misterioso. 16. Conclusione. 117 e Cap. IX , Fine dell'Arte Bella .. 133 1. Argomento. — 2. Che significa egliobbietto im inedias to ? — 3. Non è la verità . 4. Arte del bello in ajuto di questa . 5. Che cosa diviene l'arte bella se abbia la ve rità per immediato suo fine ? – 6. Non è il bene. 7 . Arte bella che ajuta l'arte del bene . - 8. Che cosa diviene l'arte del bello se abbia per fine immediato il bene mora le , 9. o la materiale utilità . - 10.'o il piacere altrui. 11. Fine immediato dell'arte bella è un ordine chiaro , 12. e vivo , 13. di perfezione 14. ammirato dall'ar tista , 15. e ch' egli rende ammirabile agli altri . 16 . Conclusione . Cap. X. Armonia tra il fine dell'Arte Bella e il fine logico e morale ..... 1. Argomento . — 2. Sostanza del bello è il vero , -- 3. e il buono . - 5. Indi naturalmente si coordina col fine togico 150 424 INDICE DEL VOLUME PRIMO . Mità o nella di negazione sè stesse . - 6. L'islea e col morale il fine dell ' arti belle ; ricevendo esse istruzio ne , 5. ordine chiaro , 6. e vivo dalla società umana : 7. il qual ė po to vie ' buoni affetti; – 8. e disponendo esse l ' animo umano a formosità in ogni cosa ; 9. quindi ajutano la scienza . – 10. l'istruzione, 11. il magistero educativo , 12. il costume, – 13. la famiglia, l'eloquen . za . – 14. il viver politico , 7 15. ed il religioso . 16 Conclusione . LIBRO SECONDO . I criterj o leggi universali dell'Arte . Bella . CAP. XI. Il criterio del bello nel vero: ...... Pag. 169 1. Argomento della seconda parte , e di questa lezione . 2. Vero , bello e buono. 3. Il bello è intelligibile . 4 . Anche allora che l'apprendimento suo pare istintivo. 5 . Verità ne'concetti dell'arte . Concetto universale . 6. Prin cipj di ragione. 7. Idee generali . - 8. Idee specifiche. - 9. Idea dell'argomento proprio . 10. Verità nelle im magini . Verosimiglianza. 11. Esempio dalle poesie del Leopardi . 12. Verità ne ' segni . 13. L'ordine de' segni è bello quand'esprime l'ordine interno. 14. Indi la cri . tica che i grandi artisti ſecero dell'opere proprie o altrui . 15. Conclusione. 16. Verità ne' conceiti è sapieoza , nelle immagini è verosimiglianza , ne' segoi è logica viva . CAP. XII . La suprema verità è supremo criterio : idea di Dio nelle Arti del bello . 186 1. Argomento . 2. Idea di Dio creatore . l'arti del bello l'han sempre avuto ad obbietto loro princi pale. 4. Idem . 5. Quando l'arti traviano da essa , ca dono in dell' che si distingue dal figito e dall'indefinito . 8 . nito , e l'attinenza sua con l'infinito . – 9. Eleva zione d'animo ma' Profeti Ebrei e nell'arte Cristiana . --- 10. L'infinito nella Bibba. - 11. Idem . 12. L'infinito nella poesia Cristiana , - 13. nell'architettura , 14. nella pit tura e scultura , 15. oella musica . - 16. Necessità d'ele vazione d'animo in ogni cosa non ordinaria , e come quella riferiscasi all'infinito . 3. In fatto CAP. XIII. L'idea della natura nell'Arte del bello ......... 202 1. Argomento . – 2. Distinzione della natura da Dio per gli Ebrei , - 3. e per gli Artisti Cristiani . - 4. Idea di Dio natura . - 5. Paesaggio . – 6. Comprensione della na tura nel suo tutto . – 7. Come ciò debba intendersi. - 8 . nella INDICE DEL VOLUME PRIMO. 425 . 7 - 5. Come Natura spirituale . – 9. Gli Angeli . - 10. Origine del male . 11. Rappresentazioni di questo . 12. Il portento . 13. Il portento nell'ordine interiore. 14. Armonia vivente della natura , 15. e come l'arte l'imiti . 16. Conclu sione. CAP. XIV. L'idea dell'uomo nell'Arte del bello ....... Pag. 218 1. Argomento ; e divario fra la poesia profetica e l'Arte Cristiana . - 2. Idealità nel rappresentare l'uomo . - 3 . Spiritualità informatrice del corpo , 4. che ne riceve bel lezza . 5. Ordine morale , libertà interna dell'uomo, – 6 . imperatrice dell'animo e dël mondo ; 7. e di qui viene all'arti grande bellezza . 8. Santità , ch' è ideale nell'arti , ma sempre corrispondente alla realtà , 9. e che si unisce alla Storia de' popoli . – 10. Universalità nel conformarsi del . l'arte agl'ingegni, 11. e pel suo rappresentare l'unione degli uomini nella famiglia, 12. nella patria . 13. in comunanza di fini, -14. nel genere umano , 15 e nella vita di tutti gli spiriti . — : 16 . Giovinezza dell' Arte Cri stiana . CAP. XV. Effetti del Panteismo nell' Arte Bella ... 235 1. Argomento . – 2. Clima e stirpe non bastano da sé a spiegare la diversità essenziale dell'arte , 3. nè basta lo svolgimento de' tempi . - 4. Panteismo indiano . 5. ER fetti di questo nella letteratura , 6. nell'architettura , 7. nell'arti figurative e nella musica degl'Indiani . - 8.Effetti universali antichi : 9. rigidità de'simboli , - 10. offusca - mento dell'idea di Dio - 11. fatalità di beni e di mali con trastanti, 12. negazione dell'arbitrio umano , 13 sen sualità , 14. e terrore. -- 15. Effetti recenti nell'età della Riforma, 16. e nell' età nostra . Conclusione. CAP. XVI. Effetti del Dualismo ...... 251 1. Argomento. — 2. Antichità del Panteismo nella filoso fia e nella religione de' Greci , 3. e nell' arti 4. Cagioni dell' averlo abbandonato . si im maginassero gli Dei . - 6. Differenze dall'arte orientate . 7. Il Fato , -- 8. Come si rappresentasse la natura , 9. e gli eroi o semidei . 10. Libertà dei loro atti, e formosita dei lor corpi. 11. Scadde l'arte greca per lo Sceiticismo, e in tre modi . 12. Idem . 13. Sua efficacia sull' arte romana , 14. e come si distinse questa da quella . - 15 . Danni d'imitazione servile ' nell'era nostra . 16. Conclu sione . CAP. XVII. Effetti dell' Idealismo e del Realismo.... 268 1. Argomento . — 2 , Cenno storico dello scetticismo par ticolare . — 3. Scetticismo filosofico, degli artisti e popolare. 4. Idealismo e Realismo nell'arte bella . – 5. Segregare nel A. CONTI. I. 28 426 INDICE DEL VOLUME PRIMO. l'arte idea e realtà è contro la natura e contro l'arte . 6 . La realtà porge la materia dell'arte , l'idea porge il criterio e la forma . 7. Quale idea credono seguire gl'Idealisti ; 8. e quale realtà i Realisti . - 9. Freddezza degl' Ideali . sti , escandescenza de' Realisti, generalità de' primi e partico lareggiare minuzioso de' secondi . 10. Perfezione non na turale degli uni , viziosa imperfezione degli altri . 11 . Unità troppa, o troppa varietà . – 12. Imitazione servile o novità eccessiva . 13. Idealismo e Realismo nell'età del Paganesimo cadente ; 14. dopo l'età della rma ; 15. nell'età nostra . 16. Concfustone, Cap. XVIII. Effetti dello Scetticismo e particolarmente del l'Eclettismo .... Pag. 284 1. Argomento. - 2. Primo significato dell'arte per l'ar te . · 3. Secondo e peggiore significato . 4. Conseguenza dello Scetticismo quant'al soggetto dell'arte, balla cioè alla rappresentazione dell'uomo, 5. della natura e di Dio . 6. Esempy presi da Ugo Foscolo e dal Leopardi, 7. dal Byron , - 8. dal Goethe , dallo Schiller , dall ' Heine. - 9 . Conseguenza generale a tutte l'arti , sempre quanto al sog getto . 10. Conseguenza dello Scelticismo sull'ingegno degli artisti ; e si risponde ad una obiezione. - 11. Conse. guenze, perciò, sull'intelletto e sull'affetto , 12. sulla im - maginazione , sulla volontà , e sullo stile . 13. Forma ul . tima dell'arte bella per lo Scetticismo . 14. Eclettismo ne' poeti , 15. e nell'altre arti . 16. Conclusione. CAP. XIX. I Positivisti e i Mistici nell' Arte Bella..... 301 1. J Positivisti . 2. Conseguenza dello Scetticismo in ge . nere . 3. Odio.contro la riflessione dei pensiero .sopra il pensiero , particolarınente secondo i Positivisti assoluti. 4 . Studio dell'arte come d'un fatto . per disfarlo . 5. Conse guenza indiretta dei Positivismo ; cavare l'arle dalla storia . 6. Ma la storia non può fornire l'arte da sè sula . - 7 . Come può essere d'utilità la storia . Altra conseguenza indiretta ; un Realismo nell'arte più grossolano , e che nega il biſognodi scienza per gli artisti, 9. Scienza necessaria . 10. Si risponde a tre obiezioni. 11. Idem . 12. Mi sticismo eccessivo, 13. ed è un fatto che sempre si rin . nova. -14 . Doppio è diverso Misticismo . 15. Idem . 16. Conclusione, CAP. XX . L'affetto del Bello , criterio ausiliare ... 318 1. Argomento. 2. L'amore del bello mantiene l'artista nel vero perchè affetto armonioso e tranquillo. – 3. che non s'immedesima con la fatica durata dall'artista , — 4. ne con gli affetti propri di questo , 5. o con altri da esso rappre sentati , - 6. però l'animo dell'artista é un'armonia. 7. L'amore del bello avviva e com pisce la notizia e l'arte della bellezza , perché distingue tale obbietto da ogni altro, INDICE DEL VOLUME PRIMO. 427 8. e perchè scopre all'artista la vocazione sua , 9. e lo rende d'ogni bellezza cercatore , - 10. incontentabile , 11. e iadefesso . 12. L'amore del bello coordina l'arte del bello al bene , perchè la rimove da sensualità , e 13 . da cupidigia di guadagno 14. e di lode ; - 15. poi per chè naturalmente rifugge da ogni deformità , e tende all'or dine. 16. Conclusione . Pag. 335 CAP. XXI. Autorità e limiti del senso comune nell'Arte del bello.. ..... 1. Argomento . - 2. Tendenza universale degli uomini al bello . 3. Nozioni comuni di questo ; e indi nasce il print : cipio assiomatico . – 4. Si sciolgono alcune obiezioni . - 5. Si traggono alcune corneguenze. 6. La natura esterna nel . l'arti popolari . 7. La natura interna . 8. Dio . - 9 . Origini popolari dell'arte bella , e unione di realtà e d'idea lità in esse, é 10. uso di segni convenienti al significato , e - 11 . utilità di mirare a quelle origini . – 12. Lo stesso . 13. Limiti di competenza del senso comune , 14. oltre i quali esso non si stende . 15. Conclusione . - 16. Vera popolarità dell'arte bella . CAP. XXII . Autorità delle tradizioni nell'arte...... 1. Argomento . 2. Legge di natura la tradizione . 5. In che modo é da studiarsi la tradizione dell'arte bella . 4. Com'essa si formò perennemente progressiva nell'in civilimento cristiano . 5. Ufficio della tradizione univer sale per l'arti belle , quanto al tempo . 6. Pregi accumu lati , 7. Servilità verso il passato . 8. Spregio licenzioso . - 9. la tradizione serve di criterio a novità opportuna . 10. Ufficio della tradizione universale quanto allo spazio ; e servitù di scuola ; - 11. e licenza da ogni autorità ; e come la tradizione dia criterio e impulso a sentire la qua lità dell'ingegno proprio . - 13. Servitù verso i forestieri. - 14. Licenzioso spregio di essi . 15. Criterio e impulso di vera nazionalità . 16. Conclusione . 351 12 . : 367 ne . - Cap. XXIII . Attinenza dell'arte con le tradizioni sacre ... 1. Argomento . 2. Legge d'idealità , - 3. legge peren 4. Simboli e miti vengono dalle religioni positive . - 5. Che sono i simboli e i miti ? 6. Devono manifestare l'ideale infinito , senz'abbassarlo. 7. Devono manifestarlo come una reale vita e storia . 8. Errore perciò del Classi cismo per l'uso di mitologie antiche, 9. o di coloro che simboli e miti vogliono inventare. 10. Questi devon con sistere in segni reali di cose reali . 11. Simboli e miti reali , propriamente religiosi. 12. La storia universale , poi , è mito della storia divina . 13. Errore d'un'arte sol tanto civile . 14. La natura corporea universale si è sim bolo del divino. 15. Cosi la natura interna o spirituale. - 16. Conclusione. 428 INDICE DEL VOLUME PRIMO. LIBRO TERZO. Leggi speciali alle varie operazioni dell' Arte Bella. - Cap. XXIV. Leggi dell'ordine ideato .. Pąg. 38 1. Argomento. 2. Le leggi dell' arte bella si scoprono studiando le relazioni degli obbietti con le facoltà umane. 3. Divario tra leggi naturali , e precetti artificiali. - 4.La legge si è misura . Che vuol dire misura ? 5. Pel senso comune sta nella misura il bello ; e - 6. anche per la tradizione dottrinale . 7. Tale misura è un'unità unificatrice. 8. Questa unità è un'idea , 9. che unifica in sè l'opera bella . 10. Tale idea poi è l'idea del soggetto , ch' un artista elegge . 11. Indi procede la legge d'ogni operazione del l'arte . 12. Esempj di ciò . 13. Ed ecco il perché la verità diviene legge di bellezza . 14. La legge unica si di stingue per l'attinenze con le varie operazioni dell'arte bella . - 15. Ordine del trattato circa le leggi . 16. Conclusione . Cap. XXV. Ingegno e forma universale delle sue leggi ..... 403 1. Che cosa è l'ingegno. -- 2. Primo manifestarsi suo , – 3. specialmente con l'ammirazione . - 4. Come dalla consape. volezza dell'ingegno dipendano le sorti dell'artista . 5. Forma universale di tutte le leggi dell'ingoglio. 6. IA qual ordine di relazioni stia quella. -7, Corrispondenza- e: contrapposto. 8. Questa legge ne' concelli, e negli altri costitulivi dell'arte . 9. La stessa nell'unione de' costitutivi fra loro . – 10. La stessa che collega le operazioni dell'arte con l'ordine degli oggelti . 11. Bisogna distinguere icon tradittorj da contrary, 12. e come i primi possono en trare nell'arte del Bello . 13. Tal fornia universale abbrac cia, non solo l'arte , si anche la scienza . -- 14. Dottrine su CIÓ . 15. Vizi che nascono Ja esagerare la corrispondenza , 16. e da esagerare il contrapposto. Conclusione. INDICE DEL VOLUME SECONDO. Cap. XXVI . Armonie ideali nell'opere belle ....... Pag. 1 1. Argomento . 2. L'artista deve tendere al più alto se gno ideale . – 3. Ordine dell'idea chiaro che include giudizj e ragionamenti. 4. Dialettica dell'arte , o dialettica rappre sentativa . – 5. L'idea è universale , - 6. talchè i parti colari dell'arte non debbono mai ecclissare o escludere l'uni versalità del concetto ; 7. perché , altrimenti , arte bella non c'è . – 8. L ' ordine ideale porge alle immagini formo sità -- 9. eletta , che manifestasi o per cose straordinarie . 10. o per l'eccellenza de'modi , o per tutto ciò ad un tem po , ma ſuggendo le ampollosità . 11. L'ordine ideale si determina ne sezni . 12. onde s' origina l'armonia de'con trapposti. 13. Armonia dell'ordine ideale con la natura , 14. legge di corrispondenza e di contrapposto anche in ció. – 15. Armonia col divino per natura . 16. Conclu . sione. e - CAP. XXVII. Il gusto del Bello ... 19 1. Regola prossima è il gusto . - 2. Sentimento di verità , di bellezza , e di bene . - 3. Che cosa è il gusto ? . 4. Ana logie del gusto intellettivo col gusto sensitivo . – 5. Urficj del gusto ; sanità e infermità ; abiti buoni , o vizinsi . 6 . S'esamina gli ufficj del gusto intellettivo della bellezza . 7. Effetto del gusto . 8. Il gusto non può mancare a ' veri artisti , e avvertenze io giudicare il gusto loro dall' opere . 9. Quattro gradi del gusto . - 10. Aiuto che il gusto del bello riceve dal sentimento logico e dalla morale coscienza . 11. Stato di sanità o di malattia , cioè buona o rea edu cazione. 12 E empj. 13. Stato d' abiti buoni o vizio . si . 14. Esempj. - 15. Conclusione. 16. Come si può guarire o correggere il gusto falso . CAP. XXVIII. Le leggi del gusto ... 1. Argomento . 2. Che cosa presuppone l'esame ch'uno faccia del proprio gusto, 3. affinchè possa regolarci un gusto buono e rettificarsi un gusto cattivo , 4. e primiera mente il derivato da falsa educazione. 5. Studio perciò di buoni esemplari . 6. Esame degli abiti viziosi, e quanto alla verità – 7. e quanto a ' fini dell'arte . - 8. Il gusto deve 36 454 INDICE DEL VOLUME SECONDO . mostrarci il modo e il quando dell'operare . 9. Elevazione del sentimento. 10. Verosimiglianza . 11. Esempj. 12. Equazione di tutti gli elementi dell'arte con l'idea . 13. Gusto de' limiti . 14. Esempj. 15. I limiti massi. mamente ne segni esteriori . 16. Conclusione . CAP. XXIX . I Pedanti e i Licenziosi .... Pag. 53 1. Argomento . 2. Che sieno i Pedanti e i Licenziosi . 5. Significato più generale di questi vocaboli . 4. Si gnificato più proprio e stretto . 5. Errori contrarj e vizj comuni . - 6. La pedanteria va fuori di natura . 7. Esem pj. 8. Va fuor di natura la licenza . 9. Esempj. 10 . Non comprendono l'universalità i Pedanti . - 11. Esempj. 12. Nė la comprendono Licenziosi . 13. Esempj. 14. Non hanno vera nobiltà i Pedanti , 15. e la licenza è ignobilità . - 16. Talchè gli uni e gli altri non consegui scono fama durevole . CAP 70 . XXX. Estro . Leggi dell'ordine immaginato .. 1. Argomento . — 2. Immaginazione . Rinnovazione di fan tasmi , 3. e innovazione o invenzione. 4. Queste per tre modi , spontaneo. pensato , meditato . — 5. Legge univer sale della fantasia e sede di quella nell'intelletto . 6. Gradi dell'invenzione immaginativa . Primo ; mutamento di alcune cose percepite . 7. Secondo ; immagini di cose reali non percepite . Terzo ; novità d'imma.ini fra percezioni oscure . 8. Quarto ; un ordine di verosimiglianze relativo a un or dine di cose reali determinato . 9. Quinto ; relativo a no tizie vaghe. 10. Sesto ; relativo ad astratte generalità. 11. Settimo ; fantasmi di cose semplici, spirituali , divine. 12. Ultimo ; armonia universale di fantasmi e loro elevazione . 13. Perché l'estro abbia tal nome. - 14. Origini sue misteriose. 15. Estro fallace o vuoto , e vero o fecondo . 16. Conclusione . CAP. XXXI. Armonia interna delle Immagini....... 87 1. Argomento . — 2. Sceltezza e vita delle immagini , Scel. tezza rispetto all'arti diverse ; 3. e rispetto ai componi menti speciali d'un' arte ; e rispetto agli argomenti. 4 . Sceltezza per la qualità e per la quantità . 5. Vita delle immagini , 6. come le figure d'affetto nell'arte del dire. -7. Unione del sensibile con l'ideale . Allegoria , e 8 . allegorie speciali , 9. e vizj dell'allegoria . 10. L'im magine deve ritrarre l'idea intera ; e quindi bisogna imma ginar l'opera innanzi di farla . - 11. e che rispondano i par ticolari al lutto , 12. e l'e - trinseco venga dall'intrinseco , e gli accessorj dal principale . 13. Spiritualità delle im magini. 14. e vizj opposti . 15. Relazione specificata delle immagini co' segni . 16. Conclusione . INDICE DEL VOLUME SECONDO . 455 Cap. XXXII . Armonie di verosimiglianza in generale . Pag. 106 1. Argomento e legge universale di corrispondenza e di con trapposto , e come si rifletta nelle immagini dell'arte. 2 . Questa legge apparisce nella qualità, quantità , tempo e spa zio . 3. Relazioni. 4. Esempj antichi di letteratura . 5. Esempj dell'éra nostra , - 6. Drammatica e lirica 7 . Figure di confronto ne'linguaggi. – 8. Esempi del disegno e della musica . 9. Analogia del corporeo e dello spiritua le . 10. Loro diversità ; – 11. e contrapposto nella na tura e nell'arte . 12. Verosimile immaginoso , che differi sce dal reale , benchè gli somigli. 13. Quello trascende . Poesia e architettura . 14. Scultura , pittura , musica , e arti ausiliari . - 15. Com'accade ciò . 16. Conclusione . 124 10 , e Cap . XXXIII. Armonie con la natura corporea . 1. Argomento. -- 2. Legge naturale di simetria . 5. Vi sta e udito porgono immediati all'arte bella i sensibili rap presentati , - 4. Il lalto remotamente, il gusto e l'odorato indirettamente forniscono all'arte cose immaginabili, salvo la poesia ch'è universale. -- 5. Legge naturale di simetria ne ' visibili aspetti , - 6. e ne' suoni. - 7. Legge corrispon dente nell'arte bella . 8. Simetria di quantità nel grado. 9. Simetria di quantità nel numero de' suoni , delle cose visibili . 11. Simetria naturale dello spazio . 12. Simetria nell'arti , quanto a’limiti . 13. Simetria di limiti anche nell'unione di più cose . — 14. Simetria di luo ghi . 15. Simetria di tempo misuratore , e di tempo rap presentato. - 16. Conclusione . CAP. XXXIV. Armonie con la natura spirituale .... 1. Gli affetti . 2. Somiglianza loro ; 3. varietà ; 4 . contrapposto . 5. Personificazione immaginosa dell'unmo, 6. e della socievolezza ; - 7. che dall'arti non prò mai scompagnarsi . - 8. Personificazione immaginosa del mondo materiale per tre modi . 9. Idem . · 10. Il Materialismo non può spiegarla . 11. Person i ſicazione immaginosa del soprannaturale ; 12. presa sostanzialmente da simboli e miti di credenze religiose ; 13. ma trasformate dal . l'estro . 14. La personificazione , ritraendo l'uomo , ac cenna lo stato degli artisti e de' tempi loro . Grecia , Roma, 15. Italia ; suo scadimento ; letterature straniere . . 16 . Anche nell' altre arti avviene lo stesso . 141 Cap. XXXV. Immaginazioni tragiche e comiche 158 ....... 1. Argomento . 2. Può l'ottimo essere argomento del l'arte bella ? 3. Può il pessimo ? — 15. Immaginazioni tragiche e comiche . - 5. Quando mai nasce l'immagina zione tragica più specialmente ? 6. Quando la comica ? 7. Condizioni dell'una , - 8. e dell' altra . - 9. La morte immaginata nell'arte , 10. eidolori del senso , tragica mente ; - 11. 0 comicamente . 12. Deformità fisiche nel 456 INDICE DEL VOLUME SECONDO . rispetto tragico ; 13. e nel comico . - 14. Le mostruosità nell'un rispetto , · 15. e nell'altro , e come in ciò facilmente si trasmodi. 16. Conclusione . CAP. XXXVI. Ordine de' Segni . Stile . Pag. 176 1. Argomento. 2. Nozione generica dello stile . - 3. Nozione meno generica . - 4. Nozione determinata . 5. Ne cessità di meditare lo stile . 6. Idem . 7. Ordine dello stile . Unità . - 8. proprietà , evidenza , 9. vivezza , for . mosità . 10. verosimiglianza. Legge sua universale . - 11 . L'unione di dette qualità forma il decoro . 12. Esempio di essa , - 13. Esempio del contrario . 14. La misura nello stile . 15. Sunto. 16. Conclusione, 193 CAP. XXXVII. Armonia intrinseca dello stile e co ' propri segni .. 1. Argomento . - 2.Unità del bello stile . 3. Si riscon tra nell'arte del dire ; ne'proverbj e rispetti , · 4. nelle sentenze , 5. nel periodo , 6. nell'armonia e nell'unione del discorso . 7. Si riscontra nell' arti del disegno ; nel l'architettura , 8. ch'è un discorso anch'essa ; - 9. nella scultura e nella pittura, 10. simili pur esse al discorso ; - 11. e nella inusica ; 12. che ha disegno perfetto , o unione d'armonia e di melodia . - 13. Proprietà de' se gni ; e come segni adoperino l'arte del dire , la musica , 14. l'architettura , e l'arti figurative ; 15. onde viene la proprietà dello stile . 16. Conclusione. CAP. XXXVIII. Armonia dello stile col pensiero .. 1. Argomento . 2. In che consiste l'evidenza. -3. Dee rispondere lo stile a integrità del pensiero ; 4. e a varietà d'argomenti ; - 5. abbracciando l'universalità dell' argo mento , proprio , 6. e distinguendolo , per poi bene com porlo . 7. Mancamento d'arte o di volontà impedisce tal perfezione . 8. Vivezza di stile , o moto , 9. nell'arte del dire , 10. nella pittura e scultura , 11. nell'archi tettor3 , 12. nella musica . 13, Formosità , - 14. anche nello stile grande, e nel sublime. 15. Onde procede la deformità ? 10. Concrusione . 211 CAP. X.XXIX . Armonia dello stile con la natura ..... 228 1. Argomento . 2. Il bello stile corrisponde alla natura dell'artista e a quella degli oggetti . 3. Non si possono separare le due relazioni senz'errore e deformità . – 4. Avvi una parte relativa all'artista ; 5. e una parte relativa agli oggetti , e danno armonia . 6. La legge di corrispondenza e di contrapposto ſa nascere le diverso specie del bello stile in quei gradi che l'ordine ha varj nella natura. 7. Idem . 8. Nello stile tenue an prevalenza i simili, 9. Qua lità principale di esso è la venusià. 10. Nello stile mez. zano han prevalenza i diversi . 11. Qualità principale di INDICE DEL VOLUME SECONDO , 457 esso è la naluralezza , 12. Nello stile grande han preva lenza i contrarj. 13. Qualità principale di esso è la pe regrinità . 14. Nello stile sublime han prevalenza i contrapposli supremi. 15. Qualità principale di esso è l ' ammirabilità. 16. Conclusione . LIBRO QUARTO. Arti del Bello speciali. Cap. XL. Come si originarono le Arti speciali del Bello. Pag. 249 1. Argomento . — 2. Due generi supremi dell'arte bella , cioè arti di suono e arti di prospettiva. 3. Arte de' suoni parlati , e arte de' suoni armonizzati. 4. Arti prospettive di spazio , e arti prospettive di figura. -- 5. Arti prospettive distinte in arti di spazio imitato e di spazio naturale ; in arti di figure imitate e di figure naturali . 6. Onde l'arti del disegno son distinte dall'arti di naturale amenità e dalla mimica e danza , le quali sono arti secondarie . 7. Arti ansiliari dell'arti principali e delle secondarie. 8. Diver sità di segni sensibili determinò diversità del significato, quanto al mondo esteriore , 9. e quanto al mondo interio . re . 10. Stato implicito dell'arti : poesia ; 11. arti del disegno e musica. 12. Poi si distinsero l'arti del Bello fra loro ; e s'esamina per la poesia , per l'architettura , 13. per l'arti figurative , 14. e per l'arte musicale . Di stinzione di ogni specie in ispecie minori . 15. Conclu sione. 16. L'arte bella fa quasi un mondo novello. 266 Cap. XLI . Ordine fra l’ Arti speciali del Bello ...... 1. argomento . 2. Criterio per giudicare i gradi dell'arti belle . 3. Segni supremamente ideali della poesia . L'ordine loro è una invenzione distinta dall'altra delle im magini . 5. Perfezione suprema de' significati poetici . 6 Ma questa precedenza rende difficile al sommo il poetare buopo. 7. In che la poesia verso l'altre arti sia inferiore. 8. Architettạra , e perfezione ideale del suo disegno . 9. Perfezione del suo significato. -- 10. In che cosa l'archi tettura è vinta dall'altre due arti del disegno . 11. Pit tura e scultura ; disputa di quale fra loro primeggj, antica . - 12. S' esamina quanto a ' segni , 13. e quanto al signi ficato di queste arti . 14. Musica ; in che sta un suo sin golare pregio , 15. da cui procede la potenza musicale ; benche in altro rispetto la musica resti- superata . - 16. Con clusione . A. CONTI . II . 30 458 INDICE DEL VOLUME SECONDO . CAP. XLII. Della Poesia .... Pag. 283 1. Argomento ; definizione della poesia . -2. Come la poe sia somigli la filosofia . 3. Consentono tutti nel divario fra considerare direttamente i sensibili esterni e il conside rarne l'altinenza con l'anima . 4. Però l'idea che regola i poeti , si è l'idea dell'uomo interiore , avvivata d'immagibi . Si riscontra ciò ne' sensibili esterni , comuni alla musica e al segno e alla poesia ; – 5 , ne' sensibili esterni , propri solo alle rappresentazioni poetiche ; - 6. ne' sensibili inter ni , che la sola poesia può prendere per oggetto immediato ; - 7. e poi , nelle cose di pura intelligibilità . 8. Tanto è più alta la poesia , quanto più rende viva immagine del . l'uomo interiore ; - 9. e , inoltre , quanto più rende imma gine di ciò che l'uomo dev'essere ; 10. perchè il poeta tende alle più élette forme dell'anima ; 11. e indi cerca immaginativamente di risolvere in armonia le contraddizioni del mondo ; 12. come si riscontra ne' poeti veri del tempo antico e del nuovo , - 13. e anche ne' poeti scettici , ov'essi han vera poesia ; 14. talché , quest' arte rappresenta in immagini l'universalità dell'intelletto . 15. E ogni ge nere perciò di componimenti nell'arte del dire può parteci - pare di poesia . 16. Conclusione . CAP. XLIII . Le specie della Poesia ...... 1. Argomento . 2. Tre modi principali della poesia : espositivo , 3. narrativo , - 4. dialogico . sia par talora non essere imitativa nè inventiva, se cade in soggetto reale . 6. Si scioglie la difficoltà , distinguendo al . lora il soggetto reale dalla rappresentazione immaginosa. 7. Indi è varia l ' attinenza fra la poetica rappresentazione ed il soggetto. — 8. Idem . – 9. Indi anco è vario lo stile figu rato nella poesia espositiva , 10. o nella narrativa , - 11 . o nella dialogica . 12. Anche il numero musicale dello stile diversifica . 13. Idem . 14. Diversifica pure l'ori . gine de' tre modi principali di poesia , l'espositivo prece dendo a tutti, 15. e poi al drammatico il narrativo . • 16. Conclusione. 302 5. La poe 320 CAP. XLIV. Dell'idioma, 1. Argomento. - 2. Lingua , in significato generale , è unità parlata della morale unità d'un popolo ; 3. e che mai non manca di segni per cose antiche, 4. nè ha sino nimi perfetti. 5. Le Parlate . 6. I Dialetti . - 7. Le Lingue. 8. Scelta fra le tarlate. 9. Scelta fra' Dialetti . 10. Distinzione d'una lingua da ogni altra lingua . 11 . Uso di lingua parlata , e uso di lingua scritta ; 12. iden tici nell'essenza , e in che diversi, 13. Come uso di buoni scrittori giova , 14. e come giova uso di ben parlanti. 15. Realismo e Idealismo nell' usare l'idioma . 10. Con clusione . INDICE DEL VOLUME SECONDO . 459 CAP. XLV. Arti del disegno. Pag 338 . 1. Che cosa sono l'arti del disegno - 2. Il disegno è fon damento alle tre arti particolari. . 3. Doppia significazione del vocabolo disegno. -- 4. Ogni qualità sensibile de' corpi ha relazione con la lor forma ; 5. e può risguardarsi per natura , e per l'arti del disegno , quasi accessoria . - 6. La forma ci palesa l'unità ; 7. ch' esterna dipende dall ' in terno delle cose , si per natura e si per arte . 8. Esempj di ciò ; e in che dunque consiste l'ordine ideato comune al l ' arti del disegno. – 9. Per acquistare il disegno, ci oc corre abito astrallivo degli occhi, - 10. fantasia ferma e viva in ritenere la linea pura , 11. e intelletto esercitato a distinguere, paragonare , comprendere i contorni; 12. nè basta vedere , ma bisogna saper vedere o guardare ; 13. e in ciò sta il cosi detto giudizio degli occhi . - 14. Come si faccia l'esercizio nel disegnare. 15. Una regola princi . pale per l'arti secondarie . 16. Conclusione. CAP. XLVI. Architettura .... 1. Che cosa è l'architettura . 2. Si originò dal convi . vere umano. - 3. Si distinse dall'ingegneria per fine di bel lezza , 4. ritraendo l'immagine formosa del consorzio umano, 5. Questa idea perció la rende inventiva ; 6 . e indi l'architettura prende significato a ' suoi disegni , 7 . e anche la loro unità ; 8. ehe si palesa nelle proporzioni della massa , nel congiungimento delle linee , 9. e anche negli ornamenti. – 10. Com'espressione del consorzio uma no , quest' arte abbraccia le altre arti del disegno ; – 11 . s' accorda co' luoghi abitati dall ' uomo, e a sė li conforma; 12. imprime la bellezza sua nelle città intere, - 13. nel l'intera patria d'una nazione , — 14. per ogni luogo di es sa ; 15. e si distende a tutta la terra civile , com' efligie inica dell'incivilimento . 16. Conclusione. 357 CAP. XL I. S ulura ..... 376 1. Che cosa è la scultura . - 2. Principale soggetto al l'arti figurative si è l'aspetto umano. - 3. Più proprio della scultura è la relazione de' lineamenti con la vita interiore , anziché dell'uomo con la natura . -- 4. Indi all'arte sculto . ria il colorito e accidentale , ec . - 5. Nè la scultura di tutto rilievo ha paesaggj, che ristretti son' anche nel bassorilievo : - 6. è limitata nel figurare animali ; --- 7. e anche ne'gruppi di ligure umane. - 8. Soggetto più proprio alla scultura ė la bellezza umana del corpo, e in essa si comprende la fisio. logica e la fisica . 9. E perché si dica ciò della scultura piucchè della pittura , distinguendo tra figura e forma. - 10 . L'unità intera della immagine umana comparisce nella scule tura solamente. 11. Divario i'ra le due arti nel nudo e ne' panneggiamenti . 12. Limiti posti dal pudore. 13 . Qual sia -dunque l'idea esemplare dell'arte scultoria , 14 . E come bisogni evitare ia essa , piucché nella pittura , il freddo 460 INDICE DEL VOLUME SECONDO , ed il generico ; -- 15. ma senza cascare nei vizj opposti , 16. Conclusione . CAP. XLVIII. Pittura .... Pag. 395 1. Che cosa è la pittura. – 2. Idea che serve d' esemplare alle immagini ed a'segni di quest'arte, cioè armonia fra l'uomo e la natura esteriore , come rilevasi dal colorito ; 3. e perciò dalla figura colorata e dal prospetto aereo . - 4 . Magistero essenziale della pittura è il colorito ; – 5. ma non contraſfacendo i rilievi della scultura , 6. nè gareggiando con le cose reali pe' colorie per gli splendori , 7. nė pe' se goi di vitalità ; gareggiamento impossibile, - 8. e dannoso ; 9. bensi eleggendo que' segni che sveglino i sentimenti nell'anima nostra , come le cose di natura sogliono . 10. La pittura è visione di fantasia . 11. che splende in gen tilezze d' ornamenti , e in paesaggj . 12. e ne segni del con • versare umano , 13. e nell'unione verosimile di più tempi e luoghi , 14. e nel simboleggiare affetti sovrammondani . 15. Conclusione. 16. Utilità di tutte l' arti del dia segno . CAP. XLIX. Musica ...... 415 1. Che cosa è la musica . 2. Qual n'è l'idea regolatri ce . Relazione de' suoni col sentimento umano . 3. Ragione anche fisiologica di tale attinenza . 4. E indi attinenza principale di quest'arte con la voce umana . 5. Ma la relazione de' suoni col sentimento é indefinita , 6. e però la musica può indefinitamente significare ogni affetto . 7. Esprime e incita direttamente l' esaltazione degli af. fetti, 8. e viene usata per significare più vivo l'esalta. mento comune alla poesia ed all' arti del disegno . 9. Ciò apparisce altresi dal significato universale d'armonia . 10 . Però idea suprema e reggitrice della musica è , ch' essa renda immagine dell' esaltazione di ogni affetto umano. La quale idea si determina nel concetto de' componimenti varj. 11 . onde nasce la musicale unità , – 12. e l'invenzione di una frase principale, 13. che si svolge. - 14. Errori sulla na. tura della musica . Sensisti e Positivisti assoluti , - 15. Sen timentali , Aritmeticanti, Retoricanti . 16. Conclusione. CAP. L. Unione fra tutte l’ Arti del Bello ... 434 1. Danni del separare l' Arti, e argomento . 2. Unità d' obbietto , di soggetto e di potenza prevalente nell' Arti del Bello . 3. Perfezionamenti loro successivi , e legge di que sta successione. - 4. Si risolve una difficoltà . 5. Prima si perfezionò la poesia ; 6. indi l'architettura ; - 7. poi la scultura , e poi la pittura ; — 8. Apalmente la musica . 9. Aiuto che si porgono l'Arti ; quale la poesia ? – 10. quale l'architettura , 11. l'arti figurative, - 12. la musica ? 13. Si conferma l'unità essenziale dell'Arti fra loro . -- 14. Ri torno del pensiero alle cose ragionate ; 15 e 16. indi con clusione generale.

No comments:

Post a Comment