The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Monday, August 24, 2020

Grice ed Ornato

Luigi Ornato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search «Visse vita ritirata, modesta e schiva d'onori e ricchezza intesa soltanto allo studio. Coltivò le scienze fisiche e matematiche, la filologia, la poesia, la musica e con singolare amore le discipline metafisiche»  (Luigi Provana) Giacomo Luigi Ornato (Caramagna Piemonte, 13 aprile 1787 – Torino, 28 ottobre 1842) è stato un letterato, filosofo e patriota italiano.   Indice 1 Biografia 2 Opere 3 Bibliografia 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia Filologo, filosofo, letterato e patriota italiano.  1801 - si trasferisce a Torino dove frequenta alcuni esponenti dell'aristocrazia sabauda. Tra le sue amicizie più importanti Santorre di Santarosa, Luigi Provana del Sabbione ed i fratelli Balbo. 1804 - è tra i fondatori dell'Accademia dei Concordi 1812 - è insegnante di matematica nel collegio dei paggi imperiali 1814 - impiegato nella segreteria dell'Accademia delle Scienze di Torino e successivamente professore presso la Reale Accademia Militare 1821 - in seguito ai moti rivoluzionari viene nominato dall'amico Santorre di Santarosa Ministro della Guerra della giunta rivoluzionaria 1821 - si rifugia in esilio a Parigi 1821/1832 - nella capitale francese stringe amicizia con il filosofo Cousin e la sua casa è frequentata da numerosi patrioti italiani 1832 - ottiene di poter rientrare in italia e si ritira a Caramagna dove riceve le visite dei patrioti Pellico, Provana, Gioberti e Balbo 1833 - si trasferisce a Torino dove morirà e verrà sepolto nel cimitero monumentale Opere 1817 - traduzione di Ode a Roma di Erinna 1853 - traduzione dei Ricordi di Marco Aurelio, Picchioni (pubblicazione postuma) Bibliografia Vita, studii e lettere inedite di Luigi Ornato, di Leone Ottolenghi, E. Loescher, 1878 (Google libri) Note Biografiche e risultati di ricerche su Luigi Ornato, a cura di Oreste Becchio Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Ornato Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Ornato Collegamenti esterni Guido Calogero, ORNATO, Luigi, in Enciclopedia Italiana, vol. 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935, luigi-ornato. URL consultato l'11 febbraio 2019.Modifica su Wikidata Vladimiro Sperber, Luigi Ornato, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato l'11 febbraio 2019. Modifica su Wikidata Ulteriori approfondimenti su Luigi Ornato possono essere reperiti nei seguenti siti:  Comune di Caramagna Piemonte, su comune.caramagnapiemonte.cn.it. Associazione Culturale "L'Albero Grande", su alberogrande.it. URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2018). Controllo di autorità VIAF (EN) 251429374 · ISNI (EN) 0000 0003 7510 2418 · LCCN (EN) no2012149794 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012149794 Biografie Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie Categorie: Letterati italianiFilosofi italiani del XVIII secoloFilosofi italiani del XIX secoloPatrioti italiani del XVIII secoloPatrioti italiani del XIX secoloNati nel 1787Morti nel 1842Nati il 13 aprileMorti il 28 ottobreNati a Caramagna PiemonteMorti a Torino[altre]

No comments:

Post a Comment