The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Monday, August 24, 2020

Grice ed Opocher

Enrico Opocher Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search  Enrico Giuseppe Opocher Enrico Giuseppe Opocher (Treviso, 19 febbraio 1914 – Padova, 3 marzo 2004) è stato un filosofo e giurista italiano.  Con Adolfo Ravà e Giuseppe Capograssi è considerato uno dei maggiori filosofi del diritto italiani del Novecento[senza fonte].   Indice 1 Biografia 2 Opere principali 3 Note 4 Bibliografia 5 Collegamenti esterni Biografia Nacque da Enrico Giovanni, ginecologo di fama, e da Ida Cini. Durante la Grande Guerra la famiglia, timorosa dei bombardamenti, si trasferì dapprima nella periferia di Treviso, quindi a Pistoia presso una parente. Gli anni successivi riportarono un clima di serenità e agiatezza, nel quale Enrico crebbe, dividendosi tra la città natale e Vittorio Veneto, meta delle sue vacanze estive[1].  Dopo il liceo fu avviato, secondo il volere del padre, agli studi giuridici, benché fosse decisamente più inclinato verso la filosofia. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, ma continuò a coltivare i propri interessi personali seguendo le lezioni di filosofia del diritto tenute da Adolfo Ravà. Sotto la guida di quest'ultimo stilò una tesi su La proprietà nella filosofia del diritto di G. A. Fichte, con la quale si laureò brillantemente nel 1935[1].  Ottenuta nel 1942 la libera docenza,[1] vinse nel 1948 il concorso per la cattedra di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova[1], succedendo a Bobbio che in Veneto era divenuto segretario regionale del Partito d'Azione.[2] Nell'ateneo padovano insegnò ininterrottamente per quarant'anni, tenendo lezioni per i corsi di filosofia del diritto, di storia delle dottrine politiche e di dottrina dello stato Italiano.  È ricordato in maniera particolare per i suoi studi sull'idea di giustizia, e sul rapporto tra diritto e valori, nonché per la redazione di un celebre manuale, Lezioni di filosofia del diritto, prima edizione 1949, usato da generazioni di allievi.[3]  Fu magnifico rettore dell'Università negli anni 1968 - 1972.[1][4] È stato Presidente della Società Italiana di Filosofia Giuridica e Politica dal 1976 al 1983.[1][5]  Influenzato dall'amicizia con il cattolico Capograssi e col laico Bobbio, fu azionista con Bobbio e Trentin, condividendo (a Palazzo del Bo) le attività cospirative della Resistenza locale.[6] Nel dopoguerra rimase amico stretto di Trentin e di Visentini, divenendo a sua volta il maestro di Toni Negri.[7]  Opere principali G. A. Fichte e il problema dell'individualità, Padova, CEDAM, 1944. Il valore dell'esperienza giuridica, Treviso, Tipografia Crivellari, 1947. Il problema della giustizia nel materialismo storico, Milano, Bocca, 1948. Estr. da "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", anno 25, fasc. 3-4, luglio-dicembre 1948. Lezioni di filosofia del diritto. Raccolte ad uso degli studenti dall'assistente Luigi Caiani, Padova, CEDAM, 1949. Il problema della natura della giurisprudenza, Padova, CEDAM, 1953. Analisi dell'idea della giustizia, Milano, Giuffrè, 1977. Note  Dario Ippolito, Enrico Giuseppe Opocher, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 26 dicembre 2013. ^ Fulvio Cortese, Liberare e federare: L'eredità intellettuale di Silvio Trentin, Firenze University Press, 2016, p. 261, ISBN 9788864533117, OCLC 981246161. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato il 10 luglio 2019)., citando D. Fiorot, La filosofia politica e civile di E. Opocher, in Scritti in onore di E. Opocher, a cura di G. Netto, Ateneo di Treviso, Treviso, 1992, pp. 15-37. ^ Vedi G. Zaccaria, Il contributo italiano alla storia del Pensiero, riferimenti in Bibliografia. ^ Università di Padova, I rettori Unipd | Università di Padova, su www.unipd.it. URL consultato il 15 aprile 2018. ^ Denominazione attuale: Società Italiana di Filosofia del Diritto, vedi Collegamenti esterni. ^ Giuseppe Zaccaria, Il Rettore della tolleranza, in La Tribuna di Treviso, 19 aprile 2005. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato il 10 luglio 2019). ^ Toni Negri: «Un uomo davvero libero nell'università chiusa degli anni '60», in [Il Mattino di Padova]+, 6 marzo 2004 (archiviato il 10 luglio 2019). Bibliografia Giuseppe Zaccaria (a cura di), Ricordo di Enrico Opocher. Omaggio ad un maestro, Padova, CEDAM, 2006. ISBN 88-13-26174-8 Giuseppe Zaccaria, «Opocher, Enrico» in Il contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. Dario Ippolito, «Opocher, Enrico» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Collegamenti esterni Società Italiana di Filosofia del Diritto, su sifd.it. URL consultato il 6 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013). Controllo di autorità VIAF (EN) 88614115 · ISNI (EN) 0000 0000 8345 127X · SBN IT\ICCU\CFIV\025278 · LCCN (EN) n80116910 · GND (DE) 119198487 · BNF (FR) cb12478386w (data) · BAV (EN) 495/162595 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80116910 Biografie Portale Biografie Diritto Portale Diritto Filosofia Portale Filosofia Categorie: Filosofi italiani del XX secoloGiuristi italiani del XX secoloNati nel 1914Morti nel 2004Nati il 19 febbraioMorti il 3 marzoNati a TrevisoMorti a PadovaFilosofi del dirittoProfessori dell'Università degli Studi di PadovaRettori dell'Università degli Studi di Padova[altre]

No comments:

Post a Comment